Micropropagazione e tecnologie in vitro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Micropropagazione e tecnologie in vitro"

Transcript

1 Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana Gruppo di Lavoro Newsletter n 3 Luglio 2010 In questo numero: Ricerca & Innovazione L embriogenesi somatica: un valido strumento di risana mento da virus in vite di Ivana Gribaudo e Giorgio Gambino Pag. 2 Conservazione dei semi in azoto liquido (-196 C): un metodo efficiente di salvaguardia della biodiversità vegetale di Anna De Carlo Pag. 4 Laboratori di Ricerca e Commerciali Il Laboratorio del Centro Sperim. Ortofloricolo Po di Tramontana di Rosolina (RO) Veneto Agricoltura Pag. 6 Laboratori di ricerca e sperimentazione del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiver sità Forestale (C.N.B.F.) del C.F.S., Pieve S. Stefano (AR) Pag. 8 Il Laboratorio Commerciale di Claudio Depaoli Pag. 9 Convegni, Congressi & Simposi La micropropagazione alle IX Giornate Scientifiche SOI Pag. 10 Giornata Dimostrativa Enbiojet Pasteurizer, Pag. 11 La coltura in vitro al Convegno VIVAFLOR, Pag. 12 Prossimi appuntamenti del Gruppo di Lavoro Workshop La coltura in vitro applicata alla conservazio ne e alla valorizzazione della biodiversità. L Aquila, 30 settembre-1 ottobre 2010 Programma provvisorio Pag. 14 II Conv. Naz. sulla Micropropagazione - Save The Date! Pag. 16 Novità Editoriali Pag. 17

2 Ricerca & Innovazione L embriogenesi somatica: un valido strumento di risanamento da virus in vite Le malattie virali costituiscono, com'è noto, un grave problema patologico per molte specie di interesse agrario, tra le quali la vite. Non esistendo ad oggi la possibilità di effettuare direttamente trattamenti in campo per mancanza di fitofarmaci antivirali validi, il principale metodo di lotta preventiva è la diffusione di materiale di propagazione sano. Quando non sia possibile reperire in natura biotipi esenti almeno dalle virosi più importanti (come ad esempio avviene di frequente nel caso di vitigni di antica coltivazione in zone ristrette e su un limitato numero di ceppi) o quando un certo biotipo sia interessante per molti aspetti ma non possa essere avviato alle procedure di selezione clonale perché affetto da una o più virosi, diventa necessario procedere al risanamento artificiale. I metodi comunemente utilizzati per ottenere il risanamento di viti affette da malattie virali sono la termoterapia e la coltura di apici meristematici; negli ultimi anni, però, l'embriogenesi somatica si sta dimostrando uno strumento, di grandi potenzialità sanitarie, sebbene di non semplice applicazione. Com è noto, l embriogenesi somatica consiste nella differenziazione di embrioni da tessuti di diversa origine, quali foglie, parti del fiore immaturo, internodi, ecc. In vite questo avviene in modo indiretto, mediante la formazione di callo (callogenesi) e la successiva differenziazione degli embrioni (embriogenesi). Da tali embrioni si sviluppa una pianta intera con un processo molto simile a quello proprio dell embrione zigotico. L embriogenesi somatica è ampiamente utilizzata, per la vite e per moltissime altre specie, per la rigenerazione a partire da cellule sottoposte a trasferimento genico; embrioni somatici possono altresì essere usati come espianti da sottoporre a crioconservazione e come potenziale fonte di variabilità somaclonale. Il fatto che piante derivate da embrioni somatici di vite potessero risultare esenti dai virus presenti nelle piante madri da cui erano stati prelevati gli espianti era già stato notato da un gruppo di ricercatori sudafricani all inizio degli anni 90, osservando però un efficacia limitata a solo alcuni virus, in particolare virus floematici. Alcuni anni più tardi, anche grazie alla disponibilità di efficaci protocolli di rigenerazione per molte specie e cultivar, la tecnica è stata applicata con successo a Citrus, canna da zucchero e cacao. Il gruppo di ricerca dell Istituto di Virologia Vegetale (IVV) del CNR di Grugliasco (TO) da alcuni anni sta effettuando ricerche, non solo sull efficacia dell embriogenesi somatica come metodo di risanamento da virus della vite, ma anche sui meccanismi attraverso i quali si esplica tale effetto. Il risanamento da virus quali Grapevine leafroll-associated virus- 1 e -3 (GLRaV-1 e GLRaV-3), Grapevine virus A (GVA) e Grapevine fleck virus è risultato sempre del 100% in tutte le prove eseguite, su centinaia di linee ottenute da embrioni somatici. Inoltre, questa tecnica ha permesso di ottenere pieno successo nel risanamento da Grapevine rupestris stem pitting-associated virus (GRSPaV), virus per il quale le tecniche tradizionali (coltura di meristemi, termoterapia in vivo e in vitro) applicate in precedenza avevano portato a percentuali di risanamento non superiori al 29%. Per quanto riguarda il Grapevine fanleaf virus (GFLV), un nepovirus che invade con relativa facilità i meristemi, il risanamento è stato possibile nel 98% circa dei casi, mentre precedenti risultati Plantula di vite ottenuta da embrio genesi somatica ottenuti nel 1992 nella Repubblica Sudafricana evidenziavano la necessità di applicare un periodo di termoterapia agli espianti iniziali per ottenere il risanamento da GFLV. Newsletter n 3 Luglio

3 Per spiegare i differenti risultati è stato ipotizzato che nel nostro caso la maggiore concentrazione di fitoregolatori nei substrati utilizzati possa aver contribuito all eradicazione del virus, anche se le conoscenze sugli effetti di citochinine ed auxine esogene sui virus sono poche e non esaustive. Un protocollo analogo a quello da noi seguito è stato recentemente utilizzato da un gruppo di ricerca austriaco che ha ottenuto l eliminazione dell Arabis mosaic virus, un altro nepovirus, nel 100% degli embrioni somatici derivati da viti infette. A fronte di ottimi risultati nel risanamento, rimanevano però molte domande sui meccanismi che lo inducono durante il processo di rigenerazione. E stata quindi studiata la presenza di GRSPaV, GLRaV-1 e GVA in vari stadi delle colture embriogeniche di vite mediante RT-PCR. Mentre i virus erano sempre presenti negli espianti iniziali, dopo 4 mesi di coltura il 65% dei calli era ancora infetto da almeno un virus e dopo 8 mesi non era possibile rilevare la presenza dei virus in alcuno dei calli esaminati. Nessuno degli embrioni somatici e delle viti da essi ottenute risultava Sezione di callo di vite dopo ibridazione in situ per la rilevazione di GFLV: il colore blu indica la presenza dell RNA virale. infetto, neppure dopo ambientamento e anni di coltura in serra. Risultava anche che la rigenerazione di embrioni sani avveniva quando parte dei calli era ancora positiva ai saggi virologici. In un secondo studio è stata valutata in parallelo la distribuzione di GFLV, GLRaV-3 e GVA in calli embriogenici, mediante ibridazione in situ con sonde oligonucleotidiche marcate con digossigenina. Mentre per il GFLV dopo 4 mesi di coltura era possibile osservare un mosaico di cellule infette e di cellule non infette, con forti concentrazioni del virus in alcuni gruppi di cellule in zone periferiche del callo, GVA e GLRaV-3 erano in genere presenti in poche cellule circondate da aree di cellule libere da questi virus. Dopo 6 mesi di coltura, calli ed embrioni risultavano essere liberi dai virus. I risultati ottenuti hanno quindi confermato la diversa capacità da parte dei virus in esame di diffusione nei calli e comunque l efficacia di questo metodo di rigenerazione per l eliminazione dei virus. Indubbiamente la rigenerazione per embriogenesi somatica ha grossi vincoli (i tempi lunghi, la forte dipendenza dal genotipo, la trueness-to-type delle piante rigenerate da accertare) che ancora non le permettono di affiancarsi alle tecniche tradizionali di risanamento nelle applicazioni di routine. In compenso presenta, a nostro parere, un grande interesse dal punto di vista scientifico, mostrando di essere potenzialmente il metodo più efficace per ottenere una vite totalmente virus-esente; in tal senso, si tenga conto che i saggi virologici riguardano in genere i virus più importanti, ma la vite è la coltura agraria in cui è stato identificato il più alto numero di agenti patogeni virali. Speriamo con questa nota di stimolare contributi e un proficuo confronto su questo argomento nell ambito del Gruppo di Lavoro SOI tecnologie in vitro. Bibliografia di approfondimento Goussard, P.G., Wiid, J. & Kasdorf, G.G.F. (1991) The effectiveness of in vitro somatic embryogenesis in eliminating fanleaf virus and leafroll associated viruses from grapevines. South African J. Enol. Vitic., 12, Goussard PG, Wiid J (1992) The elimination of fanleaf virus from grapevines using in vitro somatic embryogenesis combined with heat therapy. South African J. Enol. Vitic. 13: D Onghia A.M., Carimi F., De Pasquale F., Djelouah K., Martelli G.P. (2001) Elimination of Citrus psorosis virus by somatic embryogenesis from stigma and style cultures. Plant Pathology, 50, Gambino G., Bondaz J., Gribaudo I. (2006) Detection and elimination of viruses in callus, somatic embryos and regenerated plantlets of grapevine. Europ. J. Plant Pat. 114: Gribaudo I., Gambino G., Cuozzo D., Mannini F. (2006) Attempts to eliminate Grapevine rupestris stem pitting-associated virus from grapevine clones. J. Plant Path. 88(3): Gambino G., Di Matteo D., Gribaudo I. (2009) Elimination of Grapevine fanleaf virus from three Vitis vinifera cultivars by somatic embryogenesis. Europ. J. Plant Pat. 123: Ivana Gribaudo Giorgio Gambino <i.gribaudo@ivv.cnr.it> Istituto Virologia Vegetale-CNR, Unità di Grugliasco (Torino) Newsletter n 3 Luglio

4 Conservazione dei semi in azoto liquido (-196 C): un metodo efficiente di salvaguardia della biodiversità vegetale I semi delle specie vegetali vengono tradizionalmente conservati in banche del seme, in camere fredde mantenute alla temperatura, in genere, di 18 /-20 C. In conservazione, la longevità del seme dipende da fattori intrinseci ed estrinseci e, inoltre, da meccanismi di protezione e riparazione dai danni eventualmente prodotti dalle basse temperature. A secondo del comportamento dei semi sottoposti a disidratazione vengono distinti tre gruppi: semi tolleranti alla disidratazione (semi ortodossi), semi intermedi (semi sub-ortodossi) e semi sensibili alla disidratazione (non ortodossi o recalcitranti). I semi ortodossi, che vanno incontro ad una naturale riduzione del contenuto in acqua già sulla pianta madre, possono essere disidratati fino ad avere un contenuto in acqua anche inferiore al 10%, senza che ne venga compromessa la vitalità e la germinabilità. La conservazione a bassa temperatura di questi semi, opportunamente disidratati, può quindi essere protratta per tempi molto lunghi (anche per decenni). I semi non ortodossi o recalcitranti non entrano in dormienza e sono metabolicamente pronti a geminare quando ancora sulla pianta madre; quindi, a differenza dei semi ortodossi, non vanno incontro ad una naturale disidratazione prima della maturazione. Per la conservazione, i semi non ortodossi devono essere raccolti ad un ben preciso stadio di maturità, spesso di breve o brevissima durata. I tempi di conservazione sono comunque sempre molto limitati, in quanto questi semi hanno, a maturità, un contenuto in acqua che oscilla fra valori del 35% e del 90%, sono molto sensibili alla disidratazione artificiale e perdono facilmente la loro vitalità già quando il contenuto in acqua scende sotto il 30%. Per quanto sopra, la crioconservazione di semi interi o embrioni escissi rappresenta un valido strumento per la conservazione a lungo termine del germoplasma di specie a propagazione gamica, caratterizzate da semi sub- o non-ortodossi. La crioconservazione permette di conservare il materiale vegetale in condizioni di temperatura ultra-bassa per tempi illimitati. La conservazione viene effettuata con organi e tessuti vegetali immersi in azoto liquido, cioè alla temperatura di -196 C, oppure mantenuti nei suoi vapori, a circa -160 C. A queste temperature non si ha alcuna attività biochimica cellulare e, di conseguenza, è bloccata la crescita biologica e lo sviluppo degli organi o tessuti, senza che ne sia compromessa la sopravvivenza. I semi, prima dell immersione in azoto liquido, devono essere opportunamente ridotti nel loro contenuto in acqua a valori, in genere, inferiori al 25%. La disidratazione viene condotta mediante esposizione dei semi per tempi definiti sotto il flusso d aria sterile di una cappa a flusso laminare, oppure in contenitori ermeticamente chiusi, contenenti gel di silice o una soluzione acquosa satura di un sale potassico (acetato, idrossido o carbonato di potassio). La conservazione in azoto liquido si opera ponendo i semi in crioprovette da 2 cc (cryovials) che vengono, a loro volta, inserite in scatole di plastica da criogenia (cryoboxes). Le scatole vengono quindi impilate all interno di appositi contenitori per azoto liquido. Dopo il recupero dall azoto liquido e lo scongelamento in bagno termostatato, i semi sono posti a germinare in vitro. In questa fase, la coltura in vitro svolge un importante ruolo, in quanto la scelta del substrato più idoneo e l applicazione di opportune condizioni di coltura (temperatura, illuminazione e fotoperiodo) possono favorire la germinazione dei semi sopravvissuti alla crioconservazione e il primo sviluppo dei semenzali. E da rilevare che la crioconservazione dei semi si presta, oltre che alla conservazione di specie a propagazione gamica, anche alla conservazione clonale di specie da frutto caratterizzate dalla contemporanea presenza nel seme dell embrione zigotico e di embrioni nucellari. E questo il caso del genere Citrus, all interno del quale si annoverano molte specie poliembrioniche. In tal senso, una recente applicazione della crioconservazione ha riguardato lo studio condotto dal CNR-IVALSA di Sesto Fiorentino (Firenze) su un antica collezione Medicea di agrumi, svolto in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. Newsletter n 3 Luglio

5 Lo studio ha permesso di sviluppare un idonea procedura di crioconservazione per numerose accessioni della collezione di Citrus della Villa Medicea di Castello in Firenze. La collezione, iniziata da Cosimo I de Medici nel XVI secolo, comprende oltre 600 accessioni di elevato valore storico, la maggior parte delle quali mantenute in grandi conche di terracotta. Il progetto, sviluppato grazie anche ad un finanziamento dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, si basa sulla determinazione, per ogni accessione, del contenuto in acqua del seme più appropriato a garantirne il mantenimento della germinabilità durante l immersione diretta e la conservazione in azoto liquido. I semi, subito dopo il prelievo, sono privati del tegumento esterno e decontaminati mediante immersione in etanolo (al 70%, v/v in acqua) per 5 minuti, successivo trattamento in ipoclorito di sodio (al 2%, peso/v in acqua) per 15 minuti e lavaggio finale con acqua sterile. Il seme originariamente ha un contenuto in acqua del 40-50%, a seconda delle accessioni. Viene pertanto disidratato ponendolo sotto flusso d aria sterile, fino a portarlo ad un contenuto in acqua inferiore al 25%, e successivamente immerso direttamente in azoto liquido all interno di cryovials. Dopo scongelamento, la germinabilità è valutata ponendo i semi in scatole Petri contenenti substrato MS, addizionato di 146 mm di saccarosio e 0.5 g/l di estratto di malto, a ph 5.7. I semi sono poi mantenuti a 26±1 C e in oscurità per una settimana e successivamente trasferiti in fotoperiodo 16h (40 µmol m -2 s -1 ). Trascorsi 21 giorni, si provvede a trasferire le plantule in contenitori di plastica da 80 cc. Ad oggi, il progetto ha permesso di sviluppare un idoneo protocollo di disidratazione e immersione diretta in azoto liquido per 14 antiche accessioni, provenienti da 9 specie di Citrus e da un ibrido; per 11 di queste è stata ottenuta una germinabilità superiore al 75% dopo recupero dall azoto liquido. Obiettivo primario del progetto è la duplicazione in criobanca della collezione di agrumi Medicea, primo esempio applicativo in Italia di crioconservazione di semi. Oltre gli agrumi, presso il CNR-IVALSA è stata in questi anni oggetto di indagine anche la conservazione in azoto liquido del seme di Pistacia spp. e di embrioni escissi di arachide (Arachis hypogaea). Sono inoltre in corso prove sperimentali di crioconservazione di semi di specie forestali (Fagus sylvatica, Abies alba, Pinus cembra, Prunus avium), in collaborazione con Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Peri (Verona). La principale criobanca del seme è oggi presso il National Center for Genetic Resources Preservation (NCGRP) di Fort Collins, Colorado, ove sono conservati a -18 C e in crioconservazione semi di oltre specie vegetali. Per maggiori dettagli ed informazioni sulla crioconservazione di semi, organi e tessuti vegetali, nonché per una aggiornata bibliografia sull argomento, si può consultare: Lambardi e De Carlo, Tecniche ed applicazioni della criogenia alla conservazione ed al risanamento di germoplasma vegetale. Italus Hortus, 16 (1): Anna De Carlo <decarlo@ivalsa.cnr.it> CNR-IVALSA, Sesto Fiorentino (FI) Semenzali di Citrus sviluppati da semi crioconservati della collezione della Villa Medicea di Castello (Firenze). a, C. aurantium Virgatum ; b, C. limon Foliis variegatis ; c, C. medica; d, C. sinensis Oblongus. Newsletter n 3 Luglio

6 Laboratori di Ricerca e Commerciali Segnalate le attività del vostro laboratorio in max 500 parole e 1-2 immagini a: <micropropagazionesoi@ivalsa.cnr.it> Il Laboratorio di Micropropagazione del Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Rosolina (Rovigo) Il Laboratorio di Micropropagazione del Centro Sperimentale Po di Tramontana è stato costituito nel 1988 per l introduzione e la propagazione in vitro di materiale selezionato del comparto ortoflorofrutticolo, adempiendo in questo ad uno dei compiti propri di Veneto Agricoltura a favore del territorio. Specie orticole Tra le numerose ricerche scientifico-applicative svolte dal Laboratorio nell arco di oltre un ventennio è senz altro da segnalare l attività condotta nel settore orticolo, con particolare riguardo a radicchio del Veneto, ad aglio polesano e a carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. Per quanto riguarda il radicchio, il Laboratorio ha svolto una intensa attività di moltiplicazione, produzione e conservazione in vitro delle migliori linee di varie tipologie del Veneto, quali Rosso di Chioggia, Precoce di Treviso, Tardivo di Treviso, Verona e Castelfranco. Per l aglio polesano sono stati sviluppati efficienti protocolli di micropropagazione e risanamento dal patogeno di qualità OYDV (Onion Yellow Dwarf Virus); questa attività ha permesso di iscrivere alle liste del Ministero due linee selezionate di aglio bianco polesano e di costituire un primo nucleo pre-base presso il Centro stesso, a disposizione dei produttori consorziati per la produzione massale. Sul germoplasma Veneto di carciofo sono al momento in corso prove di conservazione in vitro in crescita rallentata. Specie ornamentali Di noteole interesse anche l attività svolta presso il Laboratorio nell ambito delle specie ornamentali. Si segnala in particolare il risanamento da patogeni di qualità, mediante termoterapia in vitro e coltura di apice meristematico, e la micropropagazione di materiale prebase di crisantemo e rosa. Il lavoro di selezione in vitro svolto in crisantemo ha portato, tra l altro, alla realizzazione di due brevetti europei. Specie da frutto Per quanto concerne i fruttiferi, il Laboratorio possiede una collezione in vitro di piante indicatrici, a disposizione del Centro Pradon di Veneto Agricoltura di Porto Tolle (RO) per l uso in saggi biologici specifici; inoltre, in collaborazione con il Dipartimeno di Colture Arboree dell Università degli Studi di Bologna, sono stati selezionati portinnesti di pero, dei quali uno oggetto di brevettazione ( Fox 9 ). Conservazione in vitro e crioconservazione Da diversi anni il Laboratorio svolge, in collaborazione con il CNR-IVALSA di Sesto Fiorentino (FI), un intensa attività sulla conservazione in vitro e crioconservazione (in azoto liqido) di germoplasma orticolo e frutticolo. In particolare, sono state sviluppate e ottimizzate procedure di crioconservazione mediante vitrificazione di apici vegetativi di radicchio, aglio, melo Una cella climatica del laboratorio Newsletter n 3 Luglio

7 Gruppo di Lavoro e pero. Inoltre, in collaborazione anche con il Centro Pradon, è allo studio una procedura molto innovativa di conservazione del germoplasma di melo e ciliegio mediante disidratazione e conservazione in azoto liquido di gemme dormienti, prelevate direttamente da piante in campo durante la stagione invernale. Proprio nell ambito della crioconservazione, a seguito degli importanti risultati recentemente ottenuti, è allo studio un progetto per la realizzazione presso Veneto Agricoltura della prima Criobanca vegetale italiana. Lo scrivente, Responsabile dal 1991 del Laboratorio di Micropropagazione del Centro Po di Tramontana, si avvale della collaborazione del Tecnico di laboratorio, Sig. Francesco Da Re, e di due operatrici per i trasferimenti sotto cappa, Sig.re Corradin Stefania e Sartore Maristella. Alberto Previati, Responsabile del Laboratorio <alberto.previati@venetoagricoltura.org> Poster presentato al Convegno conclusivo del Progetto MiPAF Il Carciofo: dal laboratorio al mercato. CRA, Roma, aprile Poster presentato al 5th International Conference on Propagation of Ornamental Plants. Sofia (Bulgaria), 5-8 settembre Newsletter n 3 Luglio

8 Laboratori di ricerca e sperimentazione del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale (C.N.B.F.) del Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pieve S. Stefano (AR) Il Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale è un centro di ricerca del Corpo Forestale dello Stato, istituito con D. L.vo n. 227 del ai fini della salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità forestale. I laboratori di ricerca del C.N.B.F. del Corpo Forestale dello Stato hanno sede in Pieve S. Stefano (AR), presso le strutture dell Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato. Nati per finalità di analisi delle sementi e per il miglioramento genetico delle specie forestali, i laboratori promuovono ricerche finalizzate alla conservazione ex situ di specie di interesse della flora italiana. Il C.N.B.F. è dotato inoltre di un vivaio forestale della superficie di 17 ha, dotato di serre e tunnel, e di uno stabilimento per la lavorazione e conservazione delle sementi. Laboratorio di micropropagazione Il laboratorio per colture in vitro è stato realizzato nel 1988 per finalità di miglioramento genetico. Localizzato in un edificio appositamente costruito in funzione delle necessità logistiche del laboratorio, al suo interno sono presenti due camere di crescita per un volume totale di circa 50 m 3, una camera sterile con due cappe a flusso laminare orizzontale e le apparecchiature necessarie per la preparazione e conservazione dei substrati di coltura. Nato per incrementare le conoscenze e per l elaborazione di protocolli di micropropagazione di specie del settore forestale, si è inizialmente orientato alla produzioni di cloni di Prunus avium L. per arboricoltura da legno, ottenendo materiale che è stato utilizzato per l impianto di arboreti oligoclonali, tra i quali quello di S. Michele di Alife (CE). Attualmente sono allo studio protocolli di moltiplicazione di esemplari monumentali e di interesse storico, come la Sequoia sempervirens (Lamb.) Endl. del parco di Sammezzano (FI), e di specie ad areale ridotto, come il Pinus leucodermis del Monte Pollino (CS). Laboratorio di analisi delle sementi forestali Presso lo Stabilimento Semi si effettuano le analisi delle partite di sementi lavorate per la determinazione delle caratteristiche fisico-biologiche, secondo i Metodi Ufficiali di analisi per le sementi ai sensi del D.M Sono in corso inoltre ricerche ai fini dell individuazione di protocolli di germinazione di semi di specie rare, endemiche e minacciate (Gentiana pneumonanthe L. subsp. pneumonanthe, Genista pulchella Vis. subsp. aquilana, Pinguicula vulgaris L. subsp. vestina, Astragalus aquilanus Anzal., Goniolimon italicum Tammaro, Succisa pratensis Moench.). Sono inoltre effettuate attività di raccolta di semi di specie ad areale ridotto o sporadico (Ribes petraeum Wulfen, Ribes alpinum L., Ribes multiflorum Kit., Ribes uva crispa L., Ephedra nebrodensis Tineo ex Guss., Frangula alnus Mill., Juniperus sabina L., Amelanchier ovalis Medic., Arctostaphilos uva-ursi (L.) Sprengel, ecc.) sulle quali sono in corso studi sulle modalità di rimozione della dormienza. L Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pieve S. Stefano offre la possibilità alle Università che ne facciano richiesta di effettuare tesi di laurea, di dottorato e tirocini formativi presso i laboratori di ricerca e le altre strutture del C.N.B.F. Informazioni su strutture e attività del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale di Pieve S. Stefano sono disponibili sul sito del Corpo Forestale dello Stato ( alla voce Centri di ricerca. Comm. Capo Biondini Dr. Silvia, <s.biondini@corpoforestale.it> Ass. Capo Betti Adriano, <utb.pievesemi@corpoforestale.it> Newsletter n 3 Luglio

9 Il Laboratorio Commerciale di Micropropagazione di Claudio Depaoli, via Fontanele 1, Taio (TN) Il laboratorio di miropropagazione di Caludio Depaoli nasce dalla grande passione del titolare per questa tecnica e risale agli anni 80. Attualmente il laboratorio è posto su una superficie di circa 200 m 2 e dispone di 6 posti cappa e di un locale termostatato per la crescita delle piante con uno sviluppo di circa 100 m 2 di bancali; può contare all interno del azienda su serre-tunnel per il successivo ambientamento e crescita delle plantule micropropagate, con una potenzialità produttiva di circa piante/anno. Nel corso degli anni si è operato prevalentemente con La stanza delle cappe a flusso laminare portinnesti di drupacee e pomacee e con piccoli frutti; attualmente la maggior parte del lavoro è rivolto alla produzione di piante di kiwi. Il laboratorio ha inoltre rapporti di collaborazione con aziende vivaistiche e istituti di ricerca; tra questi si segnala la collaborazione, instaurata da diversi anni, con l Istituto Agrario di S. Michele all Adige relativamente alla moltiplicazione di piante interessanti ai fini della sperimentazione in campo, quali portinnesti del melo apomittici o selezionati per fattori agronomici o di resistenza a malattie. Recentemente è in corso un attenta valutazione dei fattori limitanti la sopravvivenza economica di un laboratorio di modeste dimensioni, quali l alta incidenza del costo della manodopera e il passaggio dal vitro al vivo, spesso difficoltoso fino al punto di poter pregiudicare per alcune specie i risultati della fase di moltiplicazione e, di conseguenza, il vantaggio economico della produzione. Il modo di operare del laboratorio si è pertanto indirizzato: - nell utilizzo, accanto alla coltura in agar, della coltura liquida (Temporary Immersion System) per la fase di messa in coltura e di moltiplicazione, con conseguente maggior tasso di proliferazione e riduzione di fisiopatie quali la vitrescenza e la necrosi dell apice; - nel fare radicazione-ambientamento direttamente in serra su substrati inerti o su torba, con materiale precondizionato nelle fasi precedenti di laboratorio; questa fase di radicazioneambientamento è gia applicata per la moltiplicazione di kiwi e piccoli frutti, mentre risulta promettente anche per l applicazione a portainnesti di drupacee e pomacee, nonché a varie piante ornamentali. Claudio Depaoli <depaoliclaudio@libero.it> Una tunnel di ambientamento piante Lo scrivente sente il dovere di esprimere tutta la sua gratitudine al Dr. Alberto Previati, profondo conoscitore delle tecniche di coltura in vitro e da anni continua occasione di confronto e di stimolo. Newsletter n 3 Luglio

10 Convegni, Congressi & Simposi Gruppo di Lavoro La micropropagazione alle IX GIORNATE SCIENTIFICHE SOI Firenze, marzo 2010 Le IX Giornate Scientifiche SOI si sono svolte a Firenze dal 10 al 12 marzo, nel bellissimo contesto del Palazzo dei Congressi, registrando anche questa volta un grande successo organizzativo e di partecipazione. Relativamente alla micropropagazione e alla coltura in vitro, si è notato un numero più contenuto di presentazioni rispetto alle precedenti edizioni, aspetto questo peraltro ampiamente compensato dallo svolgimento di un interessante Workshop sull argomento. Il Workshop 5 IL supporto della ricerca alla propagazione in vitro di qualità, infatti, organizzato nell ambito di questo Gruppo di Lavoro, ha ancora una volta dimostrato, con l ampia partecipazione registrata, l utilità del confronto tra ricercatori, studiosi e addetti del settore. I lavori del Workshop sono stati introdotti da due relazioni ad invito, delle quali si riportano brevi riassunti. Nella prima lettura, Margherita Beruto, Direttrice dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, ha sinteticamente ripercorso 25 anni di storia della micopropagazione, evidenziandone i grandi progressi compiuti in termini sia di innovazione tecnologica, sia di offerta di specie convertite alla propagazione in vitro. Ma ha ribadito, al tempo stesso, l assoluta necessità di proseguire nel promuovere lo sviluppo della ricerca di settore. Nella seconda lettura, Rosario Muleo dell Università degli Studi della Tuscia ha affrontato il problema della possibile instabilità genetica del materiale proveniente da propagazione in vitro. Muleo, dopo aver descritto brevemente i molteplici test molecolari oggi a disposizione dello sperimentatore, ha proposto un interpretazione critica su come l uso combinato di più tecniche, esploranti regioni diverse del DNA, possano incrementarne il livello di attendibilità in termini di valutazione della stabilità genetica. L interesse suscitato da questa presentazione ha fatto emergere la necessità di un ulteriore approfondimento dell argomento, anche attraverso uno specifico incontro che potrebbe essere sviluppato nell ambito del Gruppo di Lavoro. Il Workshop si è concluso con la presentazione di due futuri appuntamenti, patrocinati dalla SOI e che vedono coinvolto il Gruppo di Lavoro nell organizzazione: il Workshop La coltura in vitro applicata alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità che si terrà a L Aquila il 30 settembre-1 ottobre 2010 presso l Auditorium Sericchi, con organizzazione di Loretta Pace e Laura Spanò dell Università degli Studi dell Aquila, e il 2 Convegno Nazionale di Micropropagazione che sarà organizzato nell autunno 2011 dal CRA-Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali di Sanremo, con Barbara Ruffoni in veste di convenor. Di tali iniziative si da informazione anche in questa Newsletter. Si segnalano inoltre i contributi sulla coltura in vitro presentati durante le Giornate, rimandando per informazioni dettagliate agli Autori corrispondenti, dei quali si fornisce indirizzo . Benelli C., De Carlo A., Previati A., Roncasaglia R. - Recenti acquisizione sulla conservazione in vitro in crescita rellantata (presentazione orale). <benelli@ivalsa.cnr.it> Campanelli A., Ruta C., Calabrese N., Morone-Fortunato I. - Selezione in vitro di ibridi di carciofo tolleranti lo stress salino (poster). <irene.morone@agr.uniba.it> Di Silvestro D., Basile A., Marino G., Gaggia F., Fedi S., Romussi G., Savona M., Pistelli L., Ruffoni B. - Analisi e trattamento delle contaminazioni batteriche durante la micropropagazione di specie ornamentali (poster). <b.ruffoni@istflori.it> Newsletter n 3 Luglio

11 Gruppo di Lavoro Sacco E., Mascarello C., Cassetti A., Ruffoni B. - Relazione tra la qualità delle radicazione in vitro e l ambientamento in serra di specie mediterranee (poster). <b.ruffoni@istflori.it> Airò M., Aprile S., Giovino A., Farruggia G., Zizzo G.V. - Studi preliminari sull introduzione in vitro di ginestre siciliane (poster). <marcello.airo@entecra.it> Antonetti M., Teani A., Burchi G. - Protocolli per la micropropagazione su larga scala di nuove costituzioni di Limonium Miller (poster). <maurizio.antonetti@entecra.it> Palma D., Girolomini L., Pandolfini T., Navacchi O., Mezzetti B. - Trasformazione genetica di Vitis vinifera L. vc. Vitroblack per lo studio di geni coinvolti nello sviluppo del frutto (poster). <b.mezzetti@univpm.it> Magnani S., Gargaro A., Maltoni M.L., Palombi M.A., Andreotti C. - Progetto BIO.GENE: impiego del modello di innesto in vitro per l analisi degli eventi biochimici e molecolari caratterizzanti il rapporto tra i bionti di pero (poster). <mariaantonietta.palombi@entecra.it> Gargaro A., Frattarelli A., Monticelli S., Damiano C., Palombi M.A. - Monitoraggio della variabilità somaclonale in diverse specie di Prunus micropropagati (poster). <mariaantonietta.palombi@entecra.it> Micheli M., Gardi T., Locci L., Standardi A. - Studi preliminari sull impiego della tecnologia dell incapsulamento per la conservazione ex situ di alberi di interesse storico (poster). <micheli@agr.unipg.it> Caboni E., Frattarelli A., Condello E., Arias M., Damiano C. - Crioconservazione di fruttiferi mediante incapsulazione-disidratazione presso il CRA Centro di Ricerca per la Frutticoltura (poster). <e.caboni@propag.org> Maurizio Lambardi, <lambardi@ivalsa.cnr.it> *************************************** GIORNATA DIMOSTRATIVA del sistema di pastorizzazione dei substrati ENBIOJET COMPACT FLOW PASTEURIZER Martorano di Cesena (FC), 21 maggio 2010 La Giornata Dimostrativa ENBIOJET, organizzata nell ambito del Gruppo di Lavoro il 21 maggio 2010 presso i Vivai Piante Battistini di Martorano di Cesena, è solo la più recente occasione nel segno della continuità dell'azienda ad ospitare eventi e manifestazioni di interesse per il settore delle colture in vitro. La novità di questa giornata, assimilabile ad un "porte aperte" rivolto a ricercatori ed operatori in micropropagazione, ha riguardato un apparecchiatura, l Enbiojet Compact Flow Pasteurizer, proposto dalla giovane ditta polacca Enbio Technology ( molto interessan te per il modo di sterilizzare il substrato di coltura sfruttando l'energia delle microonde. Nelle due sessioni della Giornata, il capo-progetto Enbiojet, Marek Krajczynski, e la responsabile commerciale e del marketing, Katarzyna Bednarczyk, hanno brillantemente intrattenuto e mostrato l'operatività del pastorizzatore Enbiojet e del sistema di riempimento del substrato in ambiente sterile, sotto cappa a flusso laminare. La Giornata ha registrato un grande successo di partecipanti (oltre 40) che hanno espresso il loro apprezzamento per questo tipo di iniziative. La descrizione di Enbiojet è sulla Newsletter n 2. Romano Roncasaglia, <romanoroncasaglia@battistinivivai.com) Newsletter n 3 Luglio

12 La coltura in vitro al Convegno di chiusura del Progetto Nazionale di Ricerca VIVAFLOR Individuazione, caratterizzazione e valorizzazione di specie dotate di caratteristiche mediterranee Pescia (PT), 10 giugno 2010 Si è svolto il 10 giugno 2010 a Pescia (PT), nell accogliente sala Moreno Bambi del CRA-VIV (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura-Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale), il Convegno di chiusura del progetto VIVAFLOR, organizzato dal Coordinatore del progetto Antonio Mercuri del CRA-FSO (Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali), in collaborazione con il direttore della sede ospitante Antonio Grassotti. Il progetto, finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con un Decreto Ministeriale del 2006, nasce da un idea di Tito Schiva, ex-direttore del CRA-FSO e ha coinvolto 11 Unità Operative afferenti a Unità di Ricerca del CRA (CRA-FSO, CRA-VIV, CRA-SFM), a Università degli Studi (Napoli e Catania) e all Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF). Tredici presentazioni orali e vari poster hanno evidenziato il lavoro svolto nell ambito delle 4 tematiche del progetto: linea a, Individuazione e valutazione di germoplasma adatto alle condizioni pedoclimatiche italiane ; linea b, Miglioramento genetico di germoplasma selezionato, attraverso tecniche già note o da mettere a punto in funzione del materiale oggetto di studio ; linea c, Valorizzazione delle specie mediterranee attraverso l individuazione di tecniche colturali e prove di conservazione più adatte alle specie in esame ; linea d, Messa a punto di sistemi di certificazione della qualità del materiale propagato di nuovo ottenimento. I risultati ottenuti sono stati accuratamente raccolti dal Coordinatore in un volumetto riassuntivo; ai numerosi partecipanti al convegno è stato anche consegnato il coloratissimo libro Le campanule mediterranee di Carla Dalla Guda e Enrico Farina, ACE International, prodotto divulgativo del lavoro di ricerca Valutazione agronomica di germoplasma selezionato di alcune specie di Campanula. Due ricerche, Introduzione e propagazione in vitro di Bouganvillea spp. (Gianvito Zizzo) e Miglioramento genetico di Sterlitzia reginae attraverso interventi di mutagenesi e messa a punto di metodi efficienti di micropropagazione di genotipi superiori (Paolo Chiaiese), hanno messo in evidenza i limiti della coltura in vitro applicata a specie recalcitranti, per le quali è molto difficile trovare un protocollo di micropropagazione efficiente che tenga conto dell estrema variabilità delle cultivar esistenti negli ibridi di Buganvillea e della presenza di endosimbionti e di fenomeni di imbrunimento nei tessuti di Sterlitzia reginae. Solo da gemme preformate dell apice vegetativo, coltivate su un substrato contenete thidiazuron (5mM) per sette giorni, è stato possibile indurre la formazione di gemme multiple e micropropagare i germogli di sterlizia in assenza di fitoregolatori. La coltura in vitro in substrato liquido in immersione temporanea è risultata essere un sistema particolarmente efficace per la rapida proliferazione di cormi di gladiolo e di germogli di Zantedeschia aetiopica ed è proposta come valida alternativa alla coltivazione in mezzo agarizzato nella ricerca Propagazione di specie mediterranee ornamentali mediante tecniche innovative (Barbara Ruffoni). La coltura in vitro di cultivar commerciali di peonie erbacee, finalizzata ad una produzione massale e ad un estensione a livello industriale, è proposta come alternativa alla propagazione convenzionale della specie nella ricerca Valorizzazione attraverso l utilizzo della tecnica di micropropagazione di selezioni di peonia erbacea (Paeonia spp.) adatte alle condizioni climatiche mediterranee (Paolo Curir). L approccio in vitro è presente come supporto al breeding anche nella tematica di miglioramento genetico: nella scheda Induzione di variabilità somaclonale in piante ornamentali, la Passiflora come strumento per indurre variabilità genetica in specie ed ibridi di passiflore (Laura De Benedetti), nella scheda Miglioramento genetico e valorizzazione di Limonium spp. per la conservazione della biodiversità di una specie endemica rara di Limonium (Federica Nicoletti) e, infine, nella Newsletter n 3 Luglio

13 Gruppo di Lavoro scheda Miglioramento genetico di specie adatte all ambiente mediterraneo: Anemone ed Osteospermum per l ottenimento di piante androgenetiche di Anemone coronaria da coltura di antere su terreno a doppio strato, da utilizzare in vivo per la produzione di ibridi F1 (Andrea Allavena). La ricerca della linea d Messa a punto di tecniche molecolari per l identificazione precoce di virosi e risanamento del materiale propagato di nuovo ottenimento in Lilium per il ripristino della qualità del fiore ha utilizzato l introduzione in vitro di meristemi di cloni ibridi asiatici di Lilium, la termoterapia ed un secondo prelievo del meristema come strumenti validi per il risanamento dai virus CMV e LSV (Beatrice Nesi). La qualità del materiale micropropagato è stata oggetto di studio delle ricerche La qualità fisiologica nel materiale micropropagato integrata negli schemi di produzione industriale: il caso del ranuncolo (Margherita Beruto e Simona Rinino) e Messa a punto di sistemi di controllo della qualità del materiale propagato in specie ornamentali (Annalisa Giovannini). I relatori hanno illustrato il successo commerciale della micropropagazione di nuovi cloni di ranuncolo, la cui produzione industriale ha raggiunto nel 2009 un milione di piante, e come contenere il fenomeno della fioritura in vitro, una problematica che può fortemente influenzare la qualità del materiale microprogatato. L aumento del contenuto di sali minerali, una riduzione del contenuto di saccarosio e l aggiunta del fitoregolatore GA3 nel substrato di coltura riducono la percentuale di induzione a fiore nel clone commerciale Minou che presenta una forte attitudine alla fioritura. L induzione dell alterazione fenotipica dei germogli definita bushy, osservata nella micropropagazione massale della varietà commerciale di Gerbera jamesonii Elide, è stata contrastata con l aggiunta del prodotto Imazalil al substrato di coltura. Utilizzando l innovativa tecnica M-SAP (Methylation-Sensitive Amplification Polymorphism assay) con primers fluorescenti è stato possibile associare il fenotipo bushy ad una maggiore percentuale di metilazione del DNA genomico totale. Dopo ogni relazione ha fatto seguito un breve dibattito con i partecipanti al Convegno, oltre cinquanta persone fra le quali ricercatori, floricoltori, vivaisti ed operatori del settore, tutti molto interessati ai risultati ottenuti dal progetto. Si evince quindi come siano importanti ricerche volte a migliorare le tecniche e la qualità del materiale di propagazione a livello fitopatologico, fisiologico, genetico ed epigenetico, per immettere dei prodotti sempre più innovativi e competitivi nel mercato globale. La coltura in vitro è quindi stata la parola chiave di questo progetto, presente trasversalmente in tutte le linee di ricerca, come ha sottolineato Paolo Ranalli, Capo ad interim del Dipartimento di Biologia e di Produzioni Vegetali del CRA, nel suo commento finale a conclusione del Convegno VIVAFLOR. Annalisa Giovannini, <annalisa.giovannini@entecra.it> Barbara Ruffoni, <b.ruffoni@istflori.it> Il Coordinatore del Progetto VIVAFLOR, Antonio Mercuri La sala del Convegno Newsletter n 3 Luglio

14 Gruppo di Lavoro Prossimi appuntamenti del Gruppo di Lavoro Newsletter n 3 Luglio

15 PROGRAMMA PROVVISORIO 30 settembre ore ore ore ore ore ore ore ore ore ottobre ore 9.00 ore 9.30 ore ore ore ore Registrazione partecipanti - Affissione posters Apertura del Workshop - Indirizzi di saluto Lettura ad invito Sabrina SABATINI, Università della Sapienza, Roma (titolo della presentazione da definire) Comunicazioni orali Coffee break Comunicazioni degli sponsor Comunicazioni orali Visita guidata alla zona rossa della città Cena sociale Lettura ad invito Fiorella LO SCHIAVO, Università degli Studi di Padova "Senescenza e morte programmata in colture cellulari vegetali" Comunicazioni orali Coffee break - Visione poster Comunicazioni orali Discussione finale Comunicazioni del Gruppo di Lavoro SOI Chiusura del Workshop Organizzazione Loretta Pace, Dip. di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell Aquila Laura Spanò, Dip. di Biologia di Base ed Applicata, Università degli Studi dell Aquila Paolo Fasciani, Dip. di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell Aquila Comitato Scientifico Maurizio Lambardi, CNR-IVALSA, Coord. GdL SOI Giordana Marcozzi, Dip. di Biologia di Base ed Applicata, Università degli Studi dell Aquila Loretta Pace, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi dell Aquila Luca Sebastiani, BioLabs - Scuola Superiore S.Anna di Studi Universitari e di Perfez., Pisa Laura Spanò, Dip. di Biologia di Base ed Applicata, Università degli Studi dell Aquila Andrea Tartarini, Dip. di Biologia di Base e Applicata, Università degli Studi dell Aquila Per richiedere la scheda di iscrizione rivolgersi all Segreteria del Workshop: Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Ambientali Via Vetoio, località Coppito, L Aquila Tel.: Fax paolo.fasciani@univaq.it Per informazioni sul programma scientifico: Dr.ssa Loretta Pace, tel.: loretta.pace@univaq.it Prof.ssa Laura Spanò, tel.: laura.spano@univaq.it Newsletter n 3 Luglio

16 Save the date! II Convegno Nazionale sulla Micropropagazione Sanremo (IM), 7-9 novembre 2011 Organizzato dal CRA-FSO, Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali, nell ambito delle attività del Gruppo di Lavoro SOI Comitato organizzatore Barbara Ruffoni, <b.ruffoni@istflori.it> Annalisa Giovannini, <annalisa.giovannini@entecra.it> Antonio Mercuri, <antonio.mercuri@entecra.it> Andrea Allavena, <andrea.allavena@entecra.it> Maurizio Lambardi, <lambardi@ivalsa.cnr.it> Possibili argomenti di interesse: Tecnologie di automazione Rigenerazione ed embriogenesi Qualità del materiale micropropagato Le colture in vitro a supporto del miglioramento genetico e della conservazione del germoplasma Metaboliti secondari Visto che siamo un Gruppo di Lavoro e che il Convegno è un nostro strumento di aggiornamento e confronto, invitiamo colleghi e operatori del settore a mandarci suggerimenti e indicazioni sugli argomenti che si ritiene importante trattare, al fine di rendere questo momento di confronto sulla coltura in vitro il più possibile utile ed interessante. Le proposte saranno raccolte e attentamente valutate prima di definire il programma definitivo del Convegno. Inviate i vostri suggerimenti scrivendo a: Barbara Ruffoni, <b.ruffoni@istflori.it> - <barbara.ruffoni@entecra.it> oppure alla del Gruppo di Lavoro <micropropagazionesoi@ivalsa.cnr.it> Newsletter n 3 Luglio

17 Novità Editoriali Gruppo di Lavoro Questa rubrica riporta le novità editoriali (articoli di riviste, libri, note tecniche) di interesse per il settore della micopropagazione e delle. Inviate le vostre segnalazioni a <micropropagazionesoi@ivalsa.cnr.it>. PROTOCOLS FOR IN VITRO PROPAGATION OF ORNAMENTAL PLANTS S. Mohan Jain and Sergio J. Ochatt (eds). Methods in Molecular Biology. 400 pagine, Hardcover, Springer-Humana Press, New York-Dordrecht- Heidelberg-London. ISBN: Le piante ornamentali (da fiore reciso, da interno e da esterno) hanno una straordinaria importanza economica nel mondo, con fatturati che registrano incrementi annuali del 10%, specie in Paesi emergenti. D altra parte, l elevato costo del lavoro nei Paesi sviluppati lascia bassi margini di profitto alle aziende produttrici che possono però trovare nella micropropagazione una tecnica di straordinaria importanza, capace di garantire produzioni in larga scala di piante selezionate e di elevate caratteristiche qualitative. La tecnica ha inoltre importanti applcazioni nella conservazione del germoplasma, nella eliminazione di patogeni e nella manipolazione genetica. A conferma di ciò, la propagazione in vitro è largamente impiegata in laboratori commerciali e di ricerca e molti milioni di piante ornamentali sono oggi prodotte nel mondo con tale tecnica. Per questo motivo, un testo come questo che descrive dettagliatamente i protocolli di numerose e importanti specie ornamentali è di grande beneficio per addetti e studiosi del settore. Edito da due maestri della micropropagazione, Mohan Jain e Sergio Ochatt, nella serie di grande successo dei manuali step-by-step Springer Protocols della Springer-Humana Press, Protocols for In Vitro Propagation of Ornamental Plants consta di 32 capitoli, divisi in due sezioni, scritti dai più autorevoli esperti mondiali del settore della micropropagazione. La Sezione A contiene 26 capitoli che trattano la micropropagazione di importanti specie ornamentali, prevalentemente da fiore reciso (Anthurium andreanum, Begonia tuberous, Vanda teres, Ranunculus asiaticus, Crataeva adansonii, Bromeliads, Poinsettia, Phalaenopsis, Dianthus caryophyllus, Jasminum officinale, Lysionotus pauciflorus, Rhododendron, Passiflora, Rose, Chrysanthemum, Codiaeum variegatum, Pelargonium x hortorum, Marigold, Leucojum vernum, Scaevola spp., Tulip, Myrtus communis, Sunflower, Cyclamen persicum). Ogni capitolo include una breve introduzione, una lista del materiale di laboratorio necessario per la propagazione in vitro e protocolli dettagliati, corredati da numerose note che facilitano la replicabilità delle procedure. La Sezione B contiene 6 reviews su argomenti di grande interesse: produzione in vitro di Lathyrus odoratus mediante germogli ascellari, conservazione in vitro e crioconservazione di specie ornamentali, produzione di piante ornamentali transgeniche, ricostruzione della filogenesi dell azalea mediante tecniche molecolari, stato attuale della floricoltura in Europa, organogenesi di specie ornamentali mediante thin cell layers. Aylin Elif Ozudogru Newsletter n 3 Luglio

18 A GUIDE TO SOME IN VITRO TECHNIQUES - SMALL FRUITS. B. Mezzetti, D. Ruzic and A. Gajdosova (eds). Čacak: Fruit Research Institute; Brussels: COST Action 836, 2009 (Čacak: Grafica Jureš). 116 pagine. ISBN: Questo testo, si avvale dell apporto di esperti internazionali nel settore propagazione in vitro di piccoli frutti. Il volume è il contributo dell Azione COST 836 EUROBERRY, avente lo scopo di promuovere e sostenere l'integrazione tra ricerca, sperimentazione e sistemi di produzione di piccoli frutti di elevata qualità e valore nutrizionale. In particolare questo testo è il risultato di uno Small Group Meeting tenutosi a Nitra, in Slovacchia, nel maggio del La monografia è divisa in 4 capitoli che trattano diversi aspetti della coltura in vitro dei piccoli frutti. Un intero capitolo è dedicato ai protocolli di micropropagazione e/o rigenerazione, sviluppati per singole specie (fragola, lampone, mora, mirtillo e ribes nero). Segue un capitolo sui possibili vantaggi di una introduzione della propagazione in vitro della fragola in un contesto industriale, in cui viene anche esposta una valutazione dei costi nelle singole fasi di produzione. I capitoli 3 e 4 prendono in considerazione gli aspetti genetici del settore, sia per la valutazione della stabilità genetica del materiale micropropagato, sia per la trasformazione genetica, usata come strumento per introdurre nuovi caratteri, quali resistenza a funghi ed insetti o ad erbicidi. Infine uno spazio viene dato alle innovazioni della coltura in vitro, quali la coltura liquida in immersione temporanea e la crioconservazione per il mantenimento di materiale selezionato e germoplasma. Questo testo è un valido supporto per ricercatori, laboratori commerciali, studenti e tutti coloro che hanno intenzione di operare nel settore della micropropagazione dei piccoli frutti. Copie della pubblicazione possono essere chieste direttamente al coordinatore dell Azione COST 836, Prof. Bruno Mezzetti (b.mezzetti@univpm.it). *************************** Carla Benelli MICROPROPAGAZIONE IN VITRO DI TESSUTI VEGETALI di Silvia Pacifici. SEU-Servizio Editoriale Universitario, Pisa pagine, softcover. Prezzo: Є 2. Silvia Pacifici, una giovane collaboratrice del CRA-FSO (Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali) di Pescia, è l Autrice di questo manuale di micropropagazione, conciso ma molto curato, realizzato facendo anche tesoro dell esperienza fatta sul campo dall Autrice che per anni ha operato nel settore della coltura in vitro. Concepito come uno strumento a disposizione di studenti degli Istituti Tecnici e delle Università, è comunque una ricca fonte di informazioni che lo rendono comunque idoneo per chiunque necessita di un primo ma esaustivo approccio alla micropropagazione. Nelle 43 pagine che compongono il manuale vengono descritti il laboratorio di micropropagazione, i mezzi di coltura, i contenitori e i sistemi di propa gazione in vitro, mentre un ampia parte centrale è dedicata ad una precisa descrizione delle diverse fasi di cui si compone la tecnica. Alcune, seppur di poco rilievo, imprecisioni nelle informazioni riportate saranno, ne siamo certi, eliminate in una 2 a edizione del manuale alla quale, è auspicabile, l Autrice vorrà presto dedicarsi. Da rilevare, infine, che il prezzo del manuale (Є 2) va veramente incontro alle tasche degli studenti! Per l acquisto rivolgersi alla SEU di Pisa (tel/fax ) o direttamente all Autrice (silvia.pacifici@entecra.it). Maurizio Lambardi Newsletter n 3 Luglio

19 Gruppo di Lavoro SOI Responsabile: Maurizio Lambardi, CNR-IVALSA, Comitato di Redazione della Newsletter Carla Benelli, CNR-IVALSA, Maurizio Capuana, CNR-IGV, Anna De Carlo, CNR-IVALSA, Corrispondenti Specie da frutto: Specie ornamentali: (fiore, interno, esterno) Maurizio Micheli, Claudia Piagnani, Margherita Beruto, Aylin E. Ozudogru, Arboree da legno e forestali: Maurizio Capuana, <maurizio.capuana@igv.cnr.it> Anna De Carlo, <decarlo@ivalsa.cnr.it> Specie orticole e medicinali: Giorgio De Paoli, <depaoligiorgio@alice.it> Alberto Previati, <fampreviati@alice.it> Agrumi e vite: Fruttiferi minori: Tecnologie in vitro: Innovazione nei laboratori: M. Antonietta Germanà, <agermana@unipa.it> Ivana Gribaudo, <i.gribaudo@ivv.cnr.it> Edgardo Giordani, <edgardo.giordani@unifi.it> Carla Benelli, <benelli@ivalsa.cnr.it> Emilia Caboni, <e.caboni@propag.org> Giuliano Dradi, <giulianodradi@battistinivivai.com> Barbara Ruffoni, <b.ruffoni@istflori.it> L della Newsletter è micropropagazionesoi@ivalsa.cnr.it Le note tecnico-scientifiche della Newsletter appaiono anche su

Attività in laboratorio (due gruppi alternati): - prelievo e decontaminazione espianti - preparazione del substrato di coltura

Attività in laboratorio (due gruppi alternati): - prelievo e decontaminazione espianti - preparazione del substrato di coltura Programma Lunedì 22 Ore 15.00-15.30 Ore 15.30-18.30 Inizio corso e presentazione dei partecipanti Lezione frontale: Introduzione alla coltura in vitro. Laboratori e produzione in Italia di piante micropropagate.

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

PROGETTO FINALIZZATO: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione" SOTTOPROGETTO: "Germoplasma" TITOLO DELLA RICERCA: "Miglioramento genetico

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità) Legge regionale 22 aprile 2002, n. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalità) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell'ambito

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali

Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Come evidenziato in testa al documento, il modulo raccoglie e schematizza le informazioni

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Vivaista UFFICIO COMPETENTE

Vivaista UFFICIO COMPETENTE Vivaista UFFICIO COMPETENTE Per avviare un' attività di Vivaio è competente l'assessorato Regionale dell'agricoltura - Servizio V - Fitosanitario Re gionale - Dirigente Vito Sinatra - Unità Operativa 40

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 giugno 2007 - Deliberazione N. 1006 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - "Istituzione dell'albo delle strutture

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini Regione Toscana A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale Maria Grazia Mammuccini Razze e varietà locali: esperienze dalla Toscana per considerare i

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli