La didattica della matematica e la seconda prova scritta dell'esame di Stato nei licei scientifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La didattica della matematica e la seconda prova scritta dell'esame di Stato nei licei scientifici"

Transcript

1 La didattica della matematica e la seconda prova scritta dell'esame di Stato nei licei scientifici Cervia, 10 maggio 2016

2 Quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 DM 429/2000 Legge 1/2007 Norme recenti DM 10/2015 (Regolamento seconda prova) Legge 107/2015

3 Quadro normativo DM 10/2015: «Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta» Art. 1 - La seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche acquisite dal candidato nell'ultimo anno del corso di studio frequentato, relativamente ai risultati di apprendimento indicati nei decreti del Presidente della Repubblica nn. 87, 88, 89 del 2010, e verte su una delle materie caratterizzanti il corso di studio, tenuto conto degli indirizzi, articolazioni ed opzioni in cui sia eventualmente strutturato. Art Disposizioni finali - 1. L'articolo 2 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 23 aprile 2003, n. 139, concernente le modalità di svolgimento della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, è abrogato.

4 Quadro normativo DM 10/2015: «Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta» Articolo abrogato: La seconda prova scritta, che può essere anche grafica o scrittografica, ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifiche del corso di studi frequentato dal candidato ed ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il medesimo corso di studi, per le quali l'ordinamento vigente o le disposizioni relative alla sperimentazione prevedono verifiche scritte, grafiche o scrittografiche. Al candidato può essere data facoltà di scegliere tra più proposte. Impostazione superata dal DPR 122/2009 sulla valutazione degli apprendimenti

5 Quadro normativo DM 10/2015: «Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta» Art. 3 - Liceo scientifico - 1. La prova di cui all'articolo 1 consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta ad alcuni quesiti. 2. Ai fini dello svolgimento della prova, il Ministero può prevedere l'uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia. «Allegato A: Liceo scientifico Liceo scientifico sezione sportiva 1. Matematica 2. Fisica Liceo scientifico opzione Scienze applicate 1. Matematica 2. Fisica 3. Scienze»

6 Quadro normativo Legge 107/2015: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti» «180. Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni di cui alla presente legge I decreti legislativi di cui al comma 180 sono adottati nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui all'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, nonché dei seguenti: la revisione delle modalita' di svolgimento degli esami di Stato relativi ai percorsi di studio della scuola secondaria di secondo grado in coerenza con quanto previsto dai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89.»

7 Raccordi nel quadro normativo Riordino DPR 87,88,89/2010 e DM 10/2015 Competenze Indicazioni Nazionali e Linee Guida Ex Legge 107 Esami di Stato

8 Raccordi nel quadro normativo «ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche acquisite dal candidato nell'ultimo anno del corso di studio frequentato» Le conoscenze possono considerarsi un discreto suddividibile in parti e unità Le abilità sono un continuum che si sviluppa senza possibilità di suddividerle in parti se non come abilità diverse L acquisizione della competenza è determinata dall esercizio di abilità su conoscenze La competenza si sviluppa come un continuum Se le conoscenze possono essere apprese e sviluppate senza abilità, le abilità non possono svilupparsi senza conoscenze Gli atteggiamenti si sviluppano come un continuum e si sviluppano con l esercizio delle abilità sulle conoscenze

9 Conoscenze Abilità - Competenze Credits: Prof. Mario Comoglio

10 Indicazioni Nazionali - Matematica Conoscenze Abilità Competenze «Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico.» «concetti e metodi che saranno obiettivo dello studio: gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e alle equazioni differenziali, in particolare l equazione di Newton e le sue applicazioni elementari; costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo; «lo studente conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.»

11 Indicazioni Nazionali - Matematica Conoscenze Abilità Competenze «Tali capacità operative saranno particolarmente accentuate nel percorso del liceo scientifico, con particolare riguardo per quel che riguarda la conoscenza del calcolo infinitesimale e dei metodi probabilistici di base» «L'approfondimento degli aspetti tecnici, sebbene maggiore nel liceo scientifico che in altri licei, non perderà mai di vista l obiettivo della comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina. L indicazione principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità.» «Lo studente proseguirà lo studio delle funzioni fondamentali dell analisi anche attraverso esempi tratti dalla fisica o da altre discipline. Acquisirà il concetto di limite di una successione e di una funzione e apprenderà a calcolare i limiti in casi semplici»

12 Indicazioni Nazionali - Matematica Conoscenze Abilità Competenze «Altro importante tema di studio sarà il concetto di equazione differenziale, cosa si intenda con le sue soluzioni e le loro principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali, con particolare riguardo per l equazione della dinamica di Newton.» «Si tratterà soprattutto di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. Inoltre, lo studente acquisirà familiarità con l idea generale di ottimizzazione e con le sue applicazioni in numerosi ambiti. «In relazione con le nuove conoscenze acquisite, anche nell ambito delle relazioni della matematica con altre discipline, lo studente approfondirà il concetto di modello matematico e svilupperà la capacità di costruirne e analizzarne esempi.»

13 Problemi da affrontare L utilizzo del termine «competenze» proviene dall ambito linguistico Dibattito forte su cosa si intenda per competenze in matematica Parliamo di competenze per cercare di mettere a fuoco le criticità più evidenti che riscontriamo nell apprendimento della matematica FRAGILE: se ci si confronta con una situazione non rigidamente «scolastica» in senso tradizionale, spesso manca la capacità di «mobilitare» le conoscenze e le abilità VOLATILE: nel passaggio da un segmento scolastico all altro, sembra che gran parte di quanto è stato acquisito si «perda» INGABBIATO: non viene trasferita al mondo esterno alla scuola (OCSE PIAAC) FRAMMENTATO: Capitoli diversi, momenti diversi, verifiche diverse, voti diversi!

14 Problemi da affrontare Si avvicina alla valutazione di una competenza manca il contesto, ma richiede di mettere in campo conoscenze e abilità, e può essere affrontato mobilitando DIVERSE conoscenze o abilità, richiede una decisione, una strategia, è presente un aspetto metacognitivo.

15 Problemi da affrontare Abilità sintattiche Abilità simboliche Abilità quantitative

16 Problemi da affrontare Credits: Prof. Giorgio Bolondi N.A. A B C D

17 Problemi da affrontare Caccia alla formula, al teorema, alla proprietà giusta (scambio somma-prodotto) non hanno tirato a caso! La risposta più scelta dai ragazzi che hanno «studiato di più» è la più lontana dalla competenza: perdita del significato, della capacità di «mettere in contesto», in questo caso un contesto puramente matematico, le conoscenze e abilità Hanno applicato un teorema Se l apprendimento consiste nel «cercare» di memorizzare conoscenze e «pratiche» (esercizi!) con il tempo va in frantumi Cosa resterà quando saranno adulti (PIAAC)? Non in termini di STRUMENTI (non si insegna matematica per 1500 ore per fornire strumenti ), ma in termini di capacità di pensare, affrontare problemi, argomentare?

18 Riflessione sulle metodologie Lavorare per problemi Riferimento a contesti significativi (reali o simulati) Problemi non sempre ben definiti Cooperative learning Utilizzare strumenti di calcolo evoluti, PC, calcolatrici grafiche, smartphone, foglio elettronico (what..if) Classroom layout FARE RETE

19 Riflessione sulle metodologie Perché ci sia apprendimento, è necessario un collegamento COSTANTE con i problemi, che non vuol dire SOLTANTO applicazioni: anche problemi INTERNI alla disciplina. E la riflessione sui problemi che alimenta il progresso della matematica e delle scienze. Spesso la matematica e le scienze vengono presentate come tecnica e dottrina, non coinvolge, non affascina, non lascia tracce, non «risuona» Addestramento?

20 Il docente nel Problem Solving PROPORRE PROBLEMI:

21 Il docente nel Problem Solving PROPORRE PROBLEMI:

22 Il docente nel Problem Solving PROPORRE PROBLEMI: Quando si lavora su conoscenza dichiarativa (knowledge), adoperando problemi ben strutturati, è meglio usare la didattica deduttiva, partire da una lezione frontale. Per incoraggiare la costruzione di modelli mentali, ci si sposta su problemi poco strutturati, dove funziona meglio l approccio induttivo. E il lavoro su problemi non ben strutturati che fa crescere le competenze, non quello «a cui i ragazzi sono abituati» la competenza non si acquisisce con l addestramento!

23 Riflessione sulle metodologie L idea di base del PS è che il lavoro dell insegnante consiste nel far sì che i ragazzi FACCIANO matematica, GUIDANDOLI attraverso un percorso che parta da una situazione problematica, e non che ascoltino l insegnante PARLARE di matematica («Prof, a che serve?»). Quando il lavoro di costruzione del concetto A PARTIRE DA UN PROBLEMA è stato fatto, quando si è Argomentato, discusso Immaginato Provato Sbagliato, allora va anche bene FARE GLI ESERCIZI, per rafforzare la tecnica. I ragazzi che hanno risposto in quel modo al test INVALSI non hanno fatto troppo pochi esercizi sulle potenze, ne hanno fatti TROPPI!

24 Idee alla base del Problem Solving Le conoscenze dichiarative e procedurali si fissano se vengono RICHIESTE per risolvere un PROBLEMA, se vengono percepite come NECESSARIE, se vengono COSTRUITE direttamente nell ambito di attività di PS Le abilità di PS non possono essere SUPERIORI alla conoscenza dichiarativa MA la conoscenza dichiarativa deve derivare dall esigenza di risolvere problemi La generalizzazione, l astrazione e il rigore del formalismo matematico sono punti di ARRIVO, non di PARTENZA Se si discute di matematica, il rigore nell uso dei termini matematici emerge come una NECESSITÀ, serve a capirsi Lo studente deve sentire che sta imparando a usare concetti e metodi ALLO SCOPO di poter affrontare problemi, e non che sta facendo i problemi per imparare i metodi!

25 Idee alla base del Problem Solving Didattica trasmissiva: semplicemente, da sola non basta più. E cambiato tutto, i ragazzi, il modo di accedere al mondo, la disponibilità di informazioni, di strumenti di comunicazione e di calcolo, non possiamo pensare di insegnare come abbiamo sempre fatto. Il fattore di progresso non è la LIM o il tablet, è l insegnante. Serve «trasmettere», ma non SOLO e non necessariamente PRIMA: Si perdono i ragazzi che non sono inclini all approccio teorico-deduttivo Si perde la connessione con il significato dei simboli Si perdono le relazioni quantitative Alla fine si convincono che QUESTA è la matematica

26 Riflessione sulle metodologie Il lavoro dell insegnante, il ruolo dell insegnante è ancora più importante in una didattica attiva: non è una radio, è un facilitatore, collegatore, guida, regista, valutatore Il fine ultimo non è l'acquisizione totale di specifici contenuti prestrutturati e dati una volta per tutte (il «programma»! I «corsi di recupero»!) nella società di Google e Wikipedia possiamo ancora insegnare come se il problema fosse l accesso ai contenuti? A cosa dobbiamo preparare i nostri studenti? Al lavoro? All Università? Li dobbiamo preparare a essere cittadini di un mondo in cui il quantitativo di conoscenza totale RADDOPPIA ogni 5/6 anni. Servono abilità cognitive, capacità di trovare, organizzare, adoperare la conoscenza. Qualunque cosa facciano DOPO Il sapere che conta è quello che aiuterà ad acquisire altro sapere

27 Riflessione sulle metodologie Dare enfasi alla costruzione della conoscenza piuttosto che alla sua riproduzione Proporre compiti autentici (contestualizzare piuttosto che astrarre) Offrire ambienti di apprendimento derivati dal mondo reale, basati su casi, piuttosto che sequenze istruttive predeterminate Offrire rappresentazioni multiple della realtà Abituare alla riflessione autonoma su quello che si è fatto e su COME lo si è fatto e sul PERCHE si è scelta una strada anziché un altra. Atteggiamento alla base di qualunque competenza Favorire la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso la collaborazione e il confronto con altri: abituare ad ascoltare i PARI e ad argomentare con i PARI

28 Riflessione sulle metodologie

29 Riflessione sulle metodologie

30 La valutazione delle competenze Una valutazione richiede il confronto con un profilo per determinare il conseguimento o meno dei risultati desiderati. Il profilo di competenza rappresenta la descrizione degli obiettivi della competenza da conseguire Data la natura della competenza il profilo descrive, in particolare, l applicazione di abilità e atteggiamenti dimostrati in contesti reali La competenza è un risultato «emergente» di un attività complessa: sapere, saper fare, perché fare in un certo modo, come fare meglio osservata in contesti reali Nella valutazione di una prova scritta (esame di Stato) si possono al più trovare degli indicatori della competenza, riferiti a conoscenze, abilità, atteggiamenti

31 La valutazione delle competenze Da condividere con gli studenti.quali sono i criteri di qualità della mia prestazione? Autovalutazione, senso critico, imparare ad imparare. Così la valutazione è sommativa, ma anche formativa, perché stimola il miglioramento.

32 La valutazione delle competenze Da condividere con gli studenti.quali sono i criteri di qualità della mia prestazione? Autovalutazione, senso critico, imparare ad imparare. Così la valutazione è sommativa, ma anche formativa, perché stimola il miglioramento.

33 La valutazione delle competenze

34 Il contesto e la matematica Dal contesto alla matematica Dalla matematica al contesto

35 Il contesto e la matematica Entrano in gioco competenze: Disciplinari (ovvie) Problem Solving (un po meno ovvie: gestione e organizzazione delle informazioni, attenzione ai dettagli, flessibilità, riflessione metacognitiva ) Linguistiche (comprendere, interpretare, argomentare)

36 Il contesto e la matematica (A1) Marco e Luca hanno rispettivamente 10 e 1 caramella. Come devono suddividersi altre 15 caramelle in modo che ne abbiano un numero uguale? (A2) Marco e Luca si alternano alla guida della moto. Marco ha guidato per 10 km, mentre Luca per 1 km. Sapendo che rimangono 15 km da percorrere, per quanti chilometri dovrà guidare ognuno in modo che alla fine abbiano guidato per lo stesso numero di chilometri? (B) Dividere il numero 15 in due parti tali che, aggiungendo 10 alla prima, si ottiene un numero che supera di 1 la seconda (C) x y 15 x 10 y 1 Lo stesso problema, posto a livelli diversi di astrazione.

37 Il contesto e la matematica A1 A2 B C Lo studente: è abituato a confrontarsi con problemi di tipo (C), anche se tipicamente non ne capisce il senso e l utilità. Talvolta si confronta con problemi di tipo (B), e deve ricondurli a problemi di tipo (C). Il docente: è abituato a proporre o «inventare» problemi di tipo (C), o al massimo (B). L «inventore di problemi» deve effettuare il percorso a ritroso e trova difficile la «vestizione semantica» di problemi di tipo (B) o (C)

38 Il contesto e la matematica Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici Lingua e Letteratura Italiana: Primo biennio: «Questo percorso utilizzerà le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi per facilitare l arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico: la trasversalità dell insegnamento della Lingua italiana impone che la collaborazione con le altre discipline sia effettiva e programmata»

39 Il contesto e la matematica Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici Lingua e Letteratura Italiana: Secondo biennio: «L affinamento delle competenze di comprensione e produzione sarà perseguito sistematicamente, in collaborazione con le altre discipline che utilizzano testi, sia per lo studio e per la comprensione sia per la produzione (relazioni, verifiche scritte ecc.). In questa prospettiva, si avrà particolare riguardo al possesso dei lessici disciplinari, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso»

40 Matematica: direzioni di lavoro Simulazioni e accompagnamento verso seconda prova Statistiche esame 2015 (60320 studenti):

41 Matematica: direzioni di lavoro Statistiche esame 2015 (60320 studenti):

42 Matematica: direzioni di lavoro Statistiche esame 2015 (60320 studenti):

43 Matematica: direzioni di lavoro Azioni di accompagnamento Organico dell autonomia Sinergie con informatica Progetto PP&S/LS-OSA Iniziative di formazione Protocolli e Accordi Promozione comunità di pratica Progetto SMART (Erasmus+).

44 Matematica: direzioni di lavoro Piattaforma di condivisione PP&S aperta anche a singoli docenti di scuole NON partecipanti al progetto PP&S

45

La seconda prova: percorsi didattici e prospettive

La seconda prova: percorsi didattici e prospettive La seconda prova: percorsi didattici e prospettive Palermo, 4 aprile 2016 Quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 DM 429/2000 (disciplina la III prova) Legge 1/2007 Norme recenti DM 10/2015 (Regolamento

Dettagli

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato -2015 a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali ROVIGO IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO Marchisio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 4 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 5 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA V LICEO SCIENTIFICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari

Dettagli

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 I PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 TRATTI COSTITUTIVI CONTENUTI CULTURALI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 3 SEZIONE B DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE CINZIA MASELLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

Cosa c è alla base? Un esempio

Cosa c è alla base? Un esempio Cosa c è alla base? Un esempio Competenza Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Regolamento Obbligo Istruzione (Assi culturali

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Conoscenze Abilità COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali 1 una definizione: Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

MATEMATICA classe prima

MATEMATICA classe prima 1 MATEMATICA classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. UTILIZZARE LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO E ALGEBRICO 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE APPROPRIATE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: I SEZIONE: H PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2^B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I LINGUISTICO/SCIENZE UMANE MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO - POTENZIAMENTO AREA SCIENTIFICA CLASSE: I SEZIONE: G PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag.1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò. Classe IV BA

PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò. Classe IV BA I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò Classe IV BA Materia : Fisica 1) DIDATTICI DISCIPLINARI 1) Capacità di analisi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe V BA

PIANO DI LAVORO. Classe V BA I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO Prof.ssa Carmela Trifirò Classe V BA Materia: Matematica 1) OBIETTIVI DIDATTICI DA CONSEGUIRE NELL ANNO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 4 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 2 SEZIONE: D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

Monia Bianchi, Piero Salonia

Monia Bianchi, Piero Salonia DIDATTICA LABORATORIALE E CURRICOLO VERTICALE Verona, 1 dicembre 2018 Monia Bianchi, Piero Salonia Scuola-Città Pestalozzi La Matematica ha uno specifico ruolo nello sviluppo della capacità generale di

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità

Dettagli

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO IIS L. da Vinci Umbertide ITALIA FINANZIATO DA: 1 INDICE Obiettivi e metodologie didattiche per la partecipazione alla gara virtuale sul risparmio energetico. 3 Obiettivi specifici

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA NUOVA NORMATIVA Normativa (recente) C.M. 1/2015 DECRETO 29 gennaio 2015, n. 10 Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta

Dettagli

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof Dario Pedron Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 2A Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari Articolazione Odontotecnico FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

Emanuele Contu Milano 9 maggio 2019

Emanuele Contu Milano 9 maggio 2019 D a l l a norma a l l a p ra t i c a : i l c o l l o q u i o o ra l e nell Esame di Stato primo ciclo Riferimenti normativi, evidenze, spunti di riflessione Emanuele Contu Milano 9 maggio 2019 Esame di

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

INDIRIZZO Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe V Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe V Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

PROGETTO MIUR PP&S100

PROGETTO MIUR PP&S100 PROGETTO MIUR PP&S100 CON UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA MAPLE A.S. 2012-13 Docenti Referenti in Abruzzo: Prof.ssa Rosanna Tupitti - LS A. Einstein Teramo Prof.ssa Miranda Di Francesco -

Dettagli

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI A TAVOLINO SPAZIO DI RICERCA CONDIZIONE GIOVANILE SIGNIFICATO SENSO EPISTEME DEL SAPERE SCOLASTICO CABINA DI REGIA DOCENTE SVILUPPO DI COMPETENZE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Contenuti UdA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO Potenziamento delle Lingue Straniere CLASSE: I^ (terzo anno) SEZIONE:F DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: GIACOMI

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: Quinta INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ Docente Anna Maria Candiani Classe 3 sez. A Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Materia di insegnamento Matematica

Dettagli

La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico

La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico Molfetta, 8 gennaio 2019 Evoluzione del quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 (modificata da Legge 1/2007) DPR 323/1998 (Regolamento)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: 3^ Sez. B INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIIE, IIIF DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato

Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato Il D.Lgs. 62/2017 e il nuovo esame di Stato Spoleto, 16 gennaio 2019 Evoluzione del quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 (modificata da Legge 1/2007) DPR 323/1998 (Regolamento) DM 429/2000

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI INSIEME PER MIGLIORARCI A.S. 2013/ anno di sperimentazione

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI INSIEME PER MIGLIORARCI A.S. 2013/ anno di sperimentazione MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI INSIEME PER MIGLIORARCI A.S. 2013/2014-1 anno di sperimentazione Il percorso formativo Ha puntato alla formazione dei docenti per favorire l autovalutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LINGUISTICO CLASSE: 3 SEZIONE: BL_WEB DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Anna FURLANI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe):

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: Quarta INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIE,IIG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Attorno al concetto di competenza e alle sue implicazioni didattiche... 3 e 5 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it Le competenze scolastiche: presupposti e

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare le tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: II ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA) PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) «COMPETENZE PER LO SVILUPPO» Annualità 2013 Obiettivo C «Migliorare i

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ROBALDO ENRICO. CLASSE: 4^ASC-5Btur

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ROBALDO ENRICO. CLASSE: 4^ASC-5Btur ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ROBALDO ENRICO CLASSE: 4^ASC-5Btur FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della matematica

Dettagli