I compiti di queste strutture e dei loro operatori specializzati,.nel processo civile minorile, vqnno,
|
|
- Modesto Leoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRIBUNALE PER I MINORENNI DI TRIESTE Videoconferenze di formazione per i Servizi Socio-Sanitari Quando, quattro anni fa, sono stato onorato del compito di presiedere il Tribunale per i Minorenni di Trieste, non ho tardato a rendermi conto che, se volevo garantire all'utenza minorile del territorio una uniformità di trattamento da parte degli svariati servizi socio-sanitari che, longa manus del Tribunale, si occupavano di loro, dovevo arrendermi alla necessità di sobbarcarmi un compito di coordinamento, da gestire attraverso una info/formazione unitaria di tutto quel personale. Conscio della gravosità del compito (peraltro non strettamente ricompreso nelle funzioni presidenziali), nondimeno ho ritenuto che rientrasse tra i miei doveri operativi, dato che puntare all'uniformità delle prassi, awebbe giovato alla qualità e al forte contenimento della tempistica dei procedimenti civili in tutte le fasi dipendenti da quelle prassi: segnalazioni, attività istruttorie, attuazione dei prowedimenti. E così, dopo un faticoso primo tentativo attuato attraverso il metodo della mia fisica peregrinazione per i quattro canti della Regione, ho pensato di realizzare un sistema molto più efficiente, incostoso e agile. Lo spiego nel dettaglio qui sotto, attraverso le parole al ternpo úllizzate per convincere "lo sponsor" (l'amministrazione della Regione Friuli venezia Giulia), che ha capito e mi ha fomito una postazione audio/video (al costo di una tv lcd), I'ha cablata al circuito chiuso della rete regionale di videoconfererua collegandomi alle numerose altre postazioni già esistenti (ve ne sono di simili in tutte le Regioni). Risultato: da due anni, una volta al mese, mi collego a tutto il personale socio-sanitario individuato in base alle ternatiche calendarizzate, che converge presso le varie postazioni. Praticamente nessuno viaggia e non si perde tempo. In calce il calendario, che dà contezza dei temi trattati. Benefici ottenuti: uniformità di informazioni giuridiche (che fomisco personalmente); conformità delle prassi operative alle norme; maggior rapidità di tutte le fasi dei procedimenti; autoaffinamento continuo mediante scambi "in diretta" fra tutti; sensibile deflazione del carico giurisdizionale. Ecco quanto scrissi per convincere I'Amministrazione regionale: "Videoconferenza al Tribunale per i minorenni del Friuli Venezia Giulia Il senso e I'utilità Nella sua attività civilistica, comprendente gli ffidamenti familiari, le adozioni nazionali e internazionali, la sottrazione internazionale di minorenni e tutti i prowedimenti sulle potestà genitoriali nei casi di incuria, maltrattamenti e abusi, il tribunale per i minorenni è funzionalmente e per legge ffiancato dai servizi sociali territoriali (cioè dei Comuni) e dai servizi socio-sanitari delle 6 ASS della nostra Regione, che comprendono, ciascuna: i C.F. (consultorí familiari), i D.S.M.'(dípartimenti di salute mentale), i SER.T e i D.A. (Servizi Territoriali contro le alcool e tos sícodipendenze), gli S. N. P I (S ervízi dí neurops ichiatria infantile). I compiti di queste strutture e dei loro operatori specializzati,.nel processo civile minorile, vqnno, per legge, dalla segnalazione del caso giunto a loro conoscenza, all'attività istruttoria che il Tribunale minorile gli ffida, all'attuazione esecutiva dei prowedimenti decisori del Tribunale minorile stesso.
2 La predetta quantità di servizi socio-sanitarí distribuiti in tutto il territorio regíonale, dotati ciascuno del suo dirigente nonché delle proprie distinte prassi ed autonomie amministrative, rende terribilmente problematica la standardizzazione delle loro modalità operative afini dell'essenziale tempestività ed fficienza, qualitativa e quantítativa. Benché non sia espressamente rimesso da alcuna norma di legge o di regolamento al Tribunale per i minorenni, né ai suoi Giudici, né al suo Presídente, la funzione di coordinamento tra tutte le predette unità amminístrative esterne, questo presídente sente su di sé la responsabilítà morale, prima che processuale, di realizzare l'uniformità operativa che da sempre, in questa Regione, manca. Diversamente, contínueremo a mantenere la situazione che tutti imputano al Tribunale per i minorenni che da poco dirigo, cioè di essere lento e quindi tardivo, appiattíto in ogní caso sulle prassi dei servizi sociali, benché tra loro dffirmi e spesso non abbastanza fficienti; disparitario nelle decisioni, in dipendenza di queste diverse prassi. Critica impietosa, ma difatto, ritengo, sostanzialmente non lontana dal vero. Occupandomi da 25 anni di diritto, con la costante di quello anche minorile, so bene che la chiave per la soluzione del suddetto terribile problema non è quella dell'autorità. Tanto più che non v'è alcun rapporto di subordinazione reciproca tra il Tribunale per í minorenni e le predette Autorità amministrative. Il Tribunale minoríle è però quello che ha il compito di decidere ciascun singolo caso (con soprawenienze di un migliaio di casi civili nuovi ogni anno -altra ed ulteriore è poi la competenza penale del Tribunale minorenni-). Dunque la chiave solutoria sta unicamente nell'informare e formare i nostri interlocutori tecnici del sociale, sulle prassi funzionali al processo che i servizi sociali devono seguire, se vogliono conseguire í risultati pro-minore che accomunano i nostri intenti. Molti risultati positivi sulla via della predetta standardizzazione, chi vi scrive rítiene di aver già conseguito itinerando con la propría personale vettura (dato che I'Ufficio non ne ha avuta assegnata una per molti mesi, e solo da poco ha ricevuto quella di scarto del Tribunale ordinario di Trieste) su tutto il territorio regionale, dove, dal luglio 2009 (data del proprio insediamento) al marzo 2010 ha svolto 6 incontri di ínformazione-formazione, di quattro ore ciascuno, con tutto il personale dei predetti servizí socio-sanítari della Regione, dírigenziale e non. Vi hanno partecípato un totale di circa 500 persone, le quali hanno fornito un riscontro generalmente molto positivo, che sta cominciando a dare una ricaduta positiva su numerosi procedímenti, vecchi e nuovi, sia per tempi di trattazione, clte, personalmente ritengo, anclte per qualità di decisione. I difetti insuperabili del "sistema itinerante" sopra descritto, sono due: I) non sí realízza la necessaria compresenza di tutti gli ínterlocutori regionali (che giocoforza si son dovuti dividere nei detti 6, distinti, incontri). Compresenza indispensabile alla trattazione e discussione unitaria delle linee guida che lo scrivente deve spiegare, príma dí proporre, rispondendo a domande efornendo ogni chiarimento richiesto. 2) la sottrazione della forza lavoro dello scrivente, che, data I'esiguità e le regolari vacanze nell'organíco del Tribunale per i minorenní, egli mette in campo in prima persona: ogni volta che deve formare/informare i servizi, il presidente perde una giornata di lavoro processuale. Questo lavoro dí informazione-formazione tra lo scrivente e i gangli dei servizi socio-sanitari deve svolgersi con continuità perché è continuo il cambiamento delle leggi, della giurisprudenza e anclte delle persone, che nel tempo si awicendano, spesso senza trasmettersi saperi e competenze. Inoltre è un lavoro sempre perfettibile: ci si aggiusta stradafacendo. Il lavoro già compiuto a prezzo dí tempo e di chilometri ha piantato I'arbusto del rinnovamento, che gíà fruttifica, ma è solo col mezzo della videoconferenza che venanno superati i due suddetti limiti del "sistema itinerante".
3 Essa, darà la possibilità di incontri brevi, tematici, con interlocutori meno numerosi perchè selezionati secondo un criterio di omogeneità e compresenti per tutto I'ambito regionale. Poiché esiste già una serie di postazioni di videoconferenza, opportunamente dislocate, di proprietà di codesta Amministrazione regionale e cablate fra loro su rete chiusa e dedicata, basterebbe dotare il sottoscritto di una simile postazione, altrettanto cablata (costo presumibile forse inferiore a 3.000), per realizzare un sistema senza precedenti per praticità ed fficacia. Questo íl senso. Questa l'utilità. Chi ne sa qualcosa di realtà e di processo minorile lo capisce al volo. Gli altri no. Quel che è certo è che, se, sul píano dei risultati concreti, cioè processi più brevi e decisioni più soddisfacenti, crescerdnno gli effetti positivi che già albeggiano, I'utenza minorile ne trarrà apprezzabile beneficio. Da ultimo, anche l'immagine dí questa Regione e della magistratura tutta, nonché dei suoi stessi vertici regionali, non potranno che trarne vantaggio. Ritengo abbiamo tutti bisogno di una nuova legittimazione agli occhi dei cittadini, che discenda dal fare. E dalfare bene. Trieste, I7 giugno 2010 Il presidente del Tribunale per i minorenni del F.I/.G. dott. Paolo Sceusa" Questo è il calendario delle sessioni fin qui tenute, un secondo ciclo riprenderà a breve: VIDEO CONFERENZE ANNO ORARI TEMATICHE INVITATI 1) zo oucno 2011 La segnalazione fuori dai casi di abuso o di maltrattamento grave dei minori sanitari 2) 17 OTTOBRE ) r+ trtovembre l tzorcembre 2011 il ricorso nei procedimenti di potestà: soggetti legittimati L'istruttoria civile nei procedimenti di potestà il decreto conclusivo: la notifica e I'esecuzione nei casi di allontanamento. minore; del genitore del
4 5) 16 GENNATO ) zo reaararo 2012 ii decreto conclusivo: la notifica e I'esecuzione prescrizioni e presa in carico; illustrazione del decreto alle parti il decreto conclusivo: la notifica e loesecuzione l'affidamento per sostegno e controllo 7) 1e MARZO ) ro nnnt:zol2 9) r+ runcc'o 2012 La segnalazione nei casi di abuso o di maltrattamento grave dei minori Il ricorso e I'istruttoria civile per la dichiarazione di adottabilità Lo studio sociale nel procedimento per I'idoneità all'ad. int e a seguito della domanda per adozione nazionale (22 e29 bis LA) Consultori familiari Consultori familiari ANNO ORARI TEMATICHE INVITATI 10) re crucno tt SETTEMBRE 2012 Visite Presenziate - finalità istruttorie - finalità ripristinanti il grande minore di condotta irregolare art. 25 e SS. R.D.1404i ts orrobre Dati sensibili e tutela "privacy" -Segreto professionale - Informazioni al TM 13) rs NovEMBRE 2012 E quíp e s multidisciplinari - ricognizione dello status quo
5 141tt DTCEMBRE 2012 Il collocamento del minore in comunità; previsione della durata; oneri finanziari. comunità; 15) r1marzo2013 Io feedback di verifìca e confronto su tematiche vdcf 1), 2\,3) sanítari e 16) r s APRTLE 2013 flo feedback di verifica e confronto su tematiche vdcf 4), 5), 6) 17l- 20 MAGGTO 2013 IIIo feedback di verifica e confronto su tematiche vdcf 7), 8), 9) Naturalmente futte le sessioni sono state videoregistrate, per consentire la consultazione, il ripasso per chi c'eía,la partecipazione per gli assenti e la trasmissione dei saperi agli operatori venturi. Utilità finale: la partecipazione alle ultime tre sessione del personale dei servizi del Veneto orientale, in tempo per l'inclusione di quel territorio nella competenza di questo tribunale minorile. Il Presidente ( dott. Paolo Sceusa)
Percorso formativo all interno del Progetto di sperimentazione delle Linee di Indirizzo per l Affidamento Familiare. Genova 7 ottobre 2014
Percorso formativo all interno del Progetto di sperimentazione delle Linee di Indirizzo per l Affidamento Familiare. Genova 7 ottobre 2014 Genova e gli affidi familiari Come città aderente alla sperimentazione
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell
Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6
LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI
COMUNE DI CUTROFIANO Provincia di Lecce (Settore Amministrativo) REGOLAMENTO COMUNALE DELL AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI Vista la legge nazionale 184/83 che, agli artt. 1,2,3,4 e 5, disciplinando l affidamento
Studio Legale Avv. Paolo Savoldi Via Verdi, 14 24121 Bergamo
LA CULTURA E LA PRATICA DELLA CONCILIAZIONE: GLI ESPERTI SI CONFRONTANO Bergamo, 23 Ottobre 2008 Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni Sala del Mosaico Come noto i procedimenti di conciliazione
SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA VIALE MICHELANGELO GRIGOLETTI, 5 PORDENONE Tel. 0434/362431 - Fax 0434/1702623 - Cell. 340-5900148 e-mail: chiesabattistapn@libero.it chiesabattistapn@gmail.com sito:
La raccomandata o la quadratura del cerchio
1 La raccomandata o la quadratura del cerchio Premessa Dedicheró questo post alla raccomandata e alle conseguenze di una notifica infruttuosa della stessa.. La realizzazione di molte conseguenze giuridiche,
Comune di Jesi. Protocollo d intesa
Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE
Regolamento. sui. Controlli interni
COMUNE di TARVISIO Provincia di Udine Regolamento sui Controlli interni Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 26 febbraio 2013 I N D I C E TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto
COMMISSIONE DIFESA D UFFICIO
COMMISSIONE DIFESA D UFFICIO Il bilancio della attuale situazione Il punto di partenza del lavoro della Commissione Difesa di Ufficio UCPI, teso a proporre valide ipotesi di riordino della materia 1, è
Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento
PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI BRESCIA E L AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI INTERESSATI DA PROVVEDIMENTI DELLA MAGISTRATURA ANNO 2011 Premessa La
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE Sede: Distretto Sanitario - Via San Valentino 20, 3 piano Udine Numero Verde: 800.531.135
Legge 3 agosto 2007, n. 123. Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI
Legge 3 agosto 2007, n. 123. Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI Facendo seguito alla informativa trasmessa dalla scrivente Direzione
di individuare l Az. ULSS 18 quale destinataria del contributo regionale per tutti i Comuni sottoscrittori.
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DELL ULSS N 18 PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEGLI INTERVENTI ECONOMICI LEGATI ALLA TUTELA DEI MINORI (rette per inserimento in struttura di minori e contributi per le famiglie
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 12 Presentata dai Consiglieri Ritossa, Di Natale Presentata
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
La connessione obiettiva di un illecito amministrativo ambientale con un reato
La connessione obiettiva di un illecito amministrativo ambientale con un reato A cura della Dott.ssa Stefania Pallotta L art. 24 della legge 24 novembre 1981, n. 689 disciplina la connessione obiettiva
Articolo 1 Composizione
Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio
Le Donne: il motore della vita
Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 13 settembre 2013 Termini e condizioni di partecipazione del settore termoelettrico nelle situazioni di emergenza alla riduzione dei consumi di gas per l'anno
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI
LINEE GUIDA CENTRO AFFIDI In uno strumento complesso e articolato come l affidamento familiare, intervento di rete per eccellenza, è fondamentale definire i compiti di ogni tecnico. Una prima chiarezza
L istruttoria per il decreto di idoneità genitoriale nei casi di adozione. Il ruolo del G.O. Dott.ssa Germana Ajraldi 5 maggio 2014 2 ANNO
L istruttoria per il decreto di idoneità genitoriale nei casi di adozione. Il ruolo del G.O. Dott.ssa Germana Ajraldi 5 maggio 2014 2 ANNO LA PSICOLOGIA GIURIDICA Funzione diagnostica conoscitiva e di
CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Milano 12.2.2014 LE NOVITA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA:
Dropbox/ 12.2.2014 X Formazione Decentrata /Convegno 337 bis CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DI MILANO Milano 12.2.2014 LE
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Area tecnica P.O. Area Minori Sottoposti a Provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. Area Minori Territorio. Area Adulti Area Disabili Area Anziani
RAGAZZE A DISAGIO : PERCORSI D AIUTO Dott. Giovanni La Mantia Assistente Sociale Responsabile dell Area Minori Rapporti con la Magistratura XV Municipio di Roma Capitale Organizzazione dell Ufficio di
La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen
La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO DELL AFFIDO FAMILIARE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER LA TUTELA DEI MINORI (Legge 184/1983)
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO DELL AFFIDO FAMILIARE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER LA TUTELA DEI MINORI (Legge 184/1983) Articolo 1 (Oggetto del Regolamento) Oggetto del presente regolamento
CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI
CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI Tra: il CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA, in persona del suo Presidente Avv. Giovanni Chiello, il TRIBUNALE ORDINARIO
Iniziativa di sensibilizzazione sulla Responsabilitàsociale d impresa: una esperienza (in)formativa
Al servizio di gente unica Iniziativa di sensibilizzazione sulla Responsabilitàsociale d impresa: una esperienza (in)formativa Dati aggiornati al 30/07/2012 Premessa La Regione Autonoma Friuli Venezia
Venezia, 9 gennaio 2015
Venezia, 9 gennaio 2015 Spett.le Compagnia assicurativa Sua Sede Trasmissione a mezzo e-mail Indennità di cessazione del rapporto dell agente Ho esaminato la previsione contrattuale dell accordo che regola
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età
Prot. 285/10 S.N. Roma, 17 marzo 2010
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 335 7262435-335 7262863 Fax: +39 06 48903735 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA 235 236 PROGETTO 16.1: CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO ED ALLA VIOLENZA SULLE DONNE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sostenere la legge contro
XV CONGRESSO UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE
XV CONGRESSO UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Venezia 19, 20 e 21 settembre 2014 OSSERVATORIO PER LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 2 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO DAL SETTEMBRE 2013 AL SETTEMBRE 2014
UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE
UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE Oggetto: Determinazione della quota mensile a carico ospiti di Case di Riposo
SCUOLA PER LA FORMAZIONE DELL AVVOCATO DELLA FAMIGLIA E DEL MINORE 2007. Programma
SCUOLA PER LA FORMAZIONE DELL AVVOCATO DELLA FAMIGLIA E DEL MINORE 2007 Programma martedì 30 gennaio 2007 ore 14.30-16.30 1. Il diritto di famiglia alla luce delle recenti riforme: panorama delle leggi
Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli
Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy Michele Iaselli In materia di rapporti fra privacy e videosorveglianza, al di là dei principi generali fissati dal codice in materia di protezione
PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1453 DEL 07/12/2012 SETTORE Attività Economiche, Formazione Professionale, Politiche Attive del Lavoro e Università, Istruzione OGGETTO: RINNOVO INCARICO
1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.
Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere
REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA IN FAVORE DEGLI STUDENTI EX LEGE N. 390/91 POLITECNICO DI BARI
REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA IN FAVORE DEGLI STUDENTI EX LEGE N. 390/91 POLITECNICO DI BARI Decreto emanazione D.R. 74 DEL 03/04/1998 Decreto aggiornamento D.R. n. 63 del 17/02/1999
Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"
Pagina n.1 Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia N. 173 del 22/04/2015 DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA NEL
COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera C.C. n. 8 del 03/02/2014 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Principi generali
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Ministero delle Infrastrutture
Ministero delle Infrastrutture DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE STATALI, L EDILIZIA E LA REGOLAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Direzione generale per la regolazione - Ai Provveditorati regionali e interregionali
i diritti dei membri della famiglia legittima.
Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014. PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 38 DEL 27/03/2014 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Anno 2014 PREMESSA La possibilità per la Pubblica Amministrazione di avvalersi di forme di lavoro a distanza è
Direzione Ufficio N. posti
Prot. 147125/2014 R.U. Procedura di mobilità intercompartimentale per la copertura, mediante passaggio diretto tra amministrazioni pubbliche, di n. 9 posti nella terza area funzionale, profilo professionale
Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!
Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse
Piano Sociale di Zona
Piano Sociale di Zona 2010-12 Molfetta-Giovinazzo Protocollo Operativo Istituzione dell équipe integrata, multidisciplinare e multiprofessionale, per l affido familiare e l adozione Organizzazione, Funzioni,
Videoconferenza avanzata Indice 1 Introduzione... 5 2 Pannello di controllo della Videoconferenza...6 3 Come prenotare una Videoconferenza...7 3.1 Prenotazione veloce di una Videoconferenza...12 4 Come
SONO DAVVERO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI GLI STRUMENTI FINANZIARI DI TIPO PARTECIPATIVO?
regolazione SONO DAVVERO APPETIBILI PER GLI INVESTITORI GLI STRUMENTI FINANZIARI DI TIPO PARTECIPATIVO? Raffaele Lener * Gli strumenti finanziari di tipo partecipativo, che il diritto societario ha consentito
LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO CON LA LEGGE 219/2012.
A002569,1 A002569 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole24 ore del 7/1/2013, di Giorgio Vaccaro, giornalista. (legge 219/2012) Per la
Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:
Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98
Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;
23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione
Aggiornamento del Codice dell'amministrazione Digitale
Aggiornamento del Codice dell'amministrazione Digitale Il 18 dicembre 2012 è stata emanata la legge n. 221/2012 di conversione del D.L. 179/2012 (noto anche come Decreto crescita 2.0 ). Molte sono le modifiche
COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO
CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 ASL PROVINCIA DI MILANO N. 1
CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 ASL PROVINCIA DI MILANO N. 1 Indice 1. Definizione 2. Status giuridico 3. Possesso dei requisiti 4. Principi 5. Diritti dei cittadini e doveri degli operatori 6. Stili di lavoro
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI Premessa Il sistema di valutazione della prestazione individuale del personale della Comunità montana del Torre Natisone e Collio si pone la finalità
U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO
U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO Determinazione nr. 409 Trieste 20/02/2015 Proposta nr. 279 Del 18/02/2015 Oggetto: Rettifica della determinazione n. 1117 dd. 10.4.2014, ad oggetto "Approvazione indirizzi per
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Dott. Nicola Delli Quadri
AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 10 del 16/01/2015 OGGETTO Presa d'atto dell'accordo per l'anno 2014 tra l'allora Azienda per i
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/40
COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/40 O G G E T T O Riconoscimento debito fuori bilancio per la liquidazione delle
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:
AREA SERVIZI TECNICI U.O. VIABILITA'
AREA SERVIZI TECNICI U.O. VIABILITA' Determinazione nr. 3695 Trieste 04/12/2014 Proposta nr. 1338 Del 04/12/2014 Oggetto: Trasporti Eccezionali. Affidamento del servizio per la manutenzione, l'aggiornamento
CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,
IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANIA
IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANIA Così composto: dott. M.F.Pricoco Presidente dott. U. Zingales Giudice est. dott. L. Di Natale Componente privato dott. G. Armenia Componente privato riunito in camera
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto
IL COMITATO DEI SINDACI
IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione
COMUNE DI GONARS. Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI GONARS Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile (L.R. n. 3 del 18 marzo 2011- Capo III) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale
Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero
Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero L esperienza della Regione Lazio dr.ssa Carla Scarfagna Dirigente sociologo A.O. San Camillo Forlanini Roma Componente del Comitato
COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI
COMUNE DI BIBBIENA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AFFIDI FAMILIARI Art. 1 premessa Art. 2 finalità e obiettivi del Servizio Art. 3 modalità e definizioni Art. 4 requisiti e Banca dati delle famiglie
Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare
Corso di aggiornamento Inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare 1 incontro 11 aprile 2011 Assistente sociale Maria Grazia Pensabene Servizio politiche sociali e abitative -
La Regione non può legiferare in materia di donazione degli organi e tessuti
La Regione non può legiferare in materia di donazione degli organi e tessuti Corte Cost., sentenza 9 ottobre 2015, n. 195 (Pres. Criscuolo, est. Cartabia) Sanità pubblica Legge della Regione Calabria Norme
PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015
DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015 COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CULTURA Istruzione - Cultura - Politiche Familiari Proposta nr. 27 del 08/04/2014 - Determinazione nr. 901 del 08/04/2014 OGGETTO: Centro Servizi Provinciale
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3542 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori TAPPARO, FASSONE, BETTAMIO, BRIGNONE, DE ZULUETA, DONDEYNAZ, GUBERT, MAGNALBÒ,
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI ART. 1 PREMESSA...2 ART. 2 - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE...2 ART. 3 - COMITATO CONTROLLO E RISCHI...3 ART. 4 - AMMINISTRATORE INCARICATO
AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI
TUTTI POSSIAMO SPERIMENTARE LA CARITà IMPARANDO AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI Papa Francesco 28 aprile 2015 Scegli di fare un lascito. i tuoi beni continueranno a vivere nei gesti e nei sorrisi delle
2.3.3. Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e
2.3.3. Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e Gruppo percorsi assistenziali Partecipanti al gruppo - Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia
Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011
Società Cooperativa Sociale CRISALIDE - ONLUS Sede Legale: Via Europa n. 228-24069 Luzzana (BG) cell. 3316643586-3298954439 - 3298885363 fax: 035 19962686 www.cooperativacrisalide.it - info@cooperativacrisalide.it
PROTOCOLLO DI INTESA
Comune Capofila San Benedetto del Tronto Acquaviva Picena Campofilone Carassai Cossignano Cupra Marittima Grottammare Massignano Monsampolo del Tronto Montalto delle Marche Montefiore dell Aso Monteprandone
Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia
Implementazione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle Aziende Sanitarie Lombarde e ricadute nella realizzazione di Opere Pubbliche Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL
Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.
Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito
L affido condiviso: la potestà dei genitori e l esercizio della stessa secondo la nuova legge. Avv. A. Fissore
Corso di formazione dell avvocato della famiglia e del minore. Lunedì 12 febbraio 2007 L affido condiviso: la potestà dei genitori e l esercizio della stessa secondo la nuova legge. Avv. A. Fissore Art.
Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana
L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Firenze 23 gennaio 2014 Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo
L ENERGIA ELETTRICA NELLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001 *
L ENERGIA ELETTRICA NELLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001 * di Sabino Cassese (Professore ordinario, Facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza, Roma) 1 luglio 2002 Sommario 1. Premessa 2. Il nuovo
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando.
CHE COS' E' L'ADOZIONE? E' l'istituto giuridico che tende a garantire al bambino in stato di abbandono il diritto a vivere serenamente all'interno di una famiglia. La legge n. 476 del 31 dicembre 1998
B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali
ADALBERTO BIASIOTTI A B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali Aggiornato con il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e con la più recente giurisprudenza 1
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEGLI ENTI LOCALI
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEGLI ENTI LOCALI INDICE DELLE SCHEDE 1) LIMITI NUMERICI - PROSSIME SCADENZE (art. 14, comma 32, d.l. 78/2010) 1.1) INTERVENTO SOSTITUTIVO DEL PREFETTO (art. 16, comma 28, d.l.
Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile
Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile Il decreto legislativo n. 81/2008, la legge che tutela la sicurezza dei lavoratori, si applica alle attività svolte dai volontari di protezione
Osservazioni e proposte ANIGAS
DCO 30/11 REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE Proposte di revisione della deliberazione 6 settembre 2005, n. 185/05 Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 14 settembre 2011 Pagina 1 di 8 PREMESSA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
MIUR.AOODRFR.REGISTRO UFFICIALE(U).0003843.14-05-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Agli Enti Gestori delle Scuole Paritarie di ogni Ordine e Grado Ai Dirigenti degli Ambiti
IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI
CONFERENZA INTERNAZIONALE IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE CONTRO I BAMBINI Roma, 29-30 novembre 2012 Sala delle Conferenze Internazionali P.le della Farnesina,