Integrazione socio-sanitaria Modelli regionali a confronto Teresa Marzocchi Assessore alle politiche sociali- Regione Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione socio-sanitaria Modelli regionali a confronto Teresa Marzocchi Assessore alle politiche sociali- Regione Emilia-Romagna"

Transcript

1 Integrazione socio-sanitaria Modelli regionali a confronto Teresa Marzocchi Assessore alle politiche sociali- Regione Emilia-Romagna Pescara, 6 novembre 2014

2 Legge Regionale n. 2/ Norme per la promozione della cittadinanza sociale per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Richiamo ai principi della Legge nazionale 328/00 e del Piano sociale nazionale e accentuazione su: Centralità della comunità, valore e ruolo della famiglia, partecipazione attiva dei cittadini, iniziative di reciprocità e mutuo - aiuto, autonomia e vita indipendente, diritto a educazione e sviluppo psico-fisico dei minori Definisce gli strumenti per la programmazione, concertazione e partecipazione Definisce gli strumenti per la regolazione e la qualità del sistema integrato (accreditamento fornitori, accesso ai servizi, formazione operatori, adeguamento strutture, ecc.) Stabilisce gli ambiti associativi dei Comuni La strada percorsa dall Emilia Romagna: Risorse e finanziamento del sistema integrato (istituzione del Fondo sociale regionale)

3 La strada percorsa dall Emilia Romagna: Legge nazionale 328/00- legge regionale 2/03 Sperimentazione in ER del modello di pianificazione locale integrata previsto dalla normativa (anni ) Approvazione del primo Piano sociale e sanitario regionale (PSSR) Avvio dei Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale primo Piano sociale e sanitario a livello nazionale: forte richiamo alla integrazione tra politiche sociali e sanitarie

4 I principi del PSSR : il Welfare di comunità Ausl Distretto Scuola Famiglia Terzo Settore Regione Altre istituzioni OO.SS. Enti Locali

5 Nuovi approcci. La Salute secondo l OMS "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità."(oms, 1948) Secondo la Carta di Ottawa (1986) per la Promozione della salute, la salute è una risorsa per la vita quotidiana, non l obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche. La salute si raggiunge allorché gli individui sviluppano e mobilitano al meglio le proprie risorse, in modo da soddisfare prerogative sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali). Alcuni studi internazionali hanno effettuato una stima quantitativa dell impatto di alcuni fattori (cosiddetti determinanti della salute ) sulla longevità delle comunità, utilizzata come indicatore indiretto dello stato di salute: i fattori socio-economici e gli stili di vita, contribuiscono per il 40-50%, lo stato e le condizioni dell ambiente per il 20-30%, l eredità genetica per un altro 20-30% e i servizi sanitari per il 10-15%.

6 Il cittadino al centro di una rete di: di istituzioni di altri soggetti della comunità di professionalità di risorse Assunzione di piena responsabilità del pubblico compito di regia a garanzia del sistema di accesso e di assistenza Condivisione obiettivi con formazioni della società civile e privato che accettano di svolgere funzioni pubbliche Presa in carico globale: no! al cittadino che gira come una trottola si! alla comunità che si organizza attorno a suo bisogno

7 Verso l'integrazione... Istituzionale: identifica responsabilità coordinate dei vari soggetti del territorio (Regione, Comuni, AUSL, ecc.). Comunitaria: attivare l intera comunità locale (soggetti istituzionali, economici e sociali, a partire dal Terzo settore) con responsabilità puntuali e distinte nelle fasi (programmazione, organizzazione e produzione di servizi). Gestionale: integrazione dei fattori organizzativi e delle risorse: accesso, continuità assistenziale, risorse economiche, sistema informativo. Professionale: modelli integrati e multidisciplinari di intervento e presa in carico (case management, lavoro in equipe, UVM, ecc.).

8 Quali strumenti per attuare questo modello di integrazione Il PSSR definisce: Sistema di governance e di pianificazione/programmazione territoriale Strumenti tecnici per realizzarla (uffici, convenzioni, protocolli operativi, ecc.) Strumenti di regolazione del sistema (accreditamento, accesso, ecc.) Fonti di finanziamento del sistema Sistema informativo a supporto del monitoraggio e della valutazione Obiettivi di benessere sociale per area di bisogno (anziani, persone con disabilità, infanzia e adolescenza, responsabilità familiari, giovani, immigrati stranieri, povertà ed esclusione sociale)

9 Cosa si intende per GOVERNANCE un orientamento a programmare, attuare e verificare le azioni in uno spirito di collaborazione e di confronto tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti e di concertazione e negoziazione con i soggetti non istituzionali, in particolare con i soggetti del Terzo settore

10 Alcuni principi del sistema regionale di governance La centralità degli Enti Locali e della Regione nella pianificazione e programmazione, regolazione e realizzazione dei servizi sociali, sanitari e socio sanitari La separazione tra le funzioni pubbliche di governo (committenza) e quella di produzione Il distretto quale ambito ottimale per l esercizio del governo e per l organizzazione associata delle relative funzioni amministrative La partecipazione delle formazioni sociali alla funzione di pianificazione/programmazione e un ruolo riconosciuto nella produzione e gestione dei servizi

11 A quali livelli si sviluppa la governance Livello della Regione Emilia-Romagna Livello della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (11) Livello dei Comuni (348) raggruppati in ambiti distrettuali (38)

12 Governance di livello regionale:

13 Governance di livello regionale Livello politico Livello tecnico Cabina di Regia per le politiche sociali e sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Confronto con Conferenza regionale Terzo Settore /confronto con Sindacati Integrazione con altre DG Leggi settoriali Piano regionale triennale sociale e sanitario: Programma annuale degli interventi sociali e sociosanitari e relativo finanziamento (Fondo sociale regionale) Linee annuali di programmazione e finanziamento del Servizio sanitario regionale Piano regionale per la prevenzione Approvati da Assemblea legislativa e Giunta Regionale

14 Conferenza regionale del Terzo Settore Cos è: strumento istituito con legge regionale (n. 3/99) per il confronto e la concertazione tra Giunta regionale e soggetti rappresentativi del Terzo Settore E composta da: Assessore regionale alle Politiche sociali (che la presiede) da 9 a 15 membri in rappresentanza dei soggetti di Terzo settore Cosa fa: Deve essere consultata dalla Regione in occasione dell adozione di leggi, regolamenti e provvedimenti che interessano il terzo settore, in particolare in materia di: tutela e promozione dei diritti di cittadinanza; istruzione e formazione e creazione di lavoro; ricreazione sociale, promozione sportiva e tempo libero; promozione, organizzazione e distribuzione culturale; assistenza sociale e promozione della salute; tutela ed educazione ambientale. 14

15 Governance di livello intermedio:

16 Governance di livello intermedio: Nell ambito della Conferenza territoriale Sociale e Sanitaria Provincia, Comuni e AUSL, ciascuno per le rispettive competenze, realizzano il coordinamento delle politiche sociali, socio sanitarie e sanitarie. La CTSS svolge importanti funzioni di: di indirizzo: emanazione di un Atto di indirizzo in materia sociale e socio-sanitaria di riequilibrio territoriale, per es. nella ripartizione delle risorse: riparto fondo regionale per la nonautosufficienza; riparto risorse in c/capitale (strutture sociali e socio-sanitarie) di raccordo e coordinamento: es. attuazione linee guida violenza E un organismo politico che comprende tutti i sindaci dei Comuni e il presidente della Provincia dell ambito territoriale afferente all Azienda sanitaria. I Comuni sono titolari delle funzioni amministrative, di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali. La Provincia è il soggetto istituzionale con competenze di coordinamento sull area delle politiche sociali e dell integrazione tra queste e altre politiche ( lavoro, formazione, pianificazione territoriale..) L'AUSL è il soggetto che governa sul piano tecnico e amministrativo, il sistema dei servizi sanitari e, con i Comuni, quello dei servizi socio-sanitari Strumento tecnico è l ufficio di supporto, costituito da Provincia, AUSL, in coordinamento permanente con Uffici di Piano distrettuali

17 Governance di ambito distrettuale:

18 L ambito distrettuale L ambito distrettuale è un articolazione territoriale, coincidente con uno o più comuni. Ciascun ambito distrettuale deve comprendere, di norma, una popolazione non inferiore a abitanti e nelle aree urbane non inferiore a abitanti. Nasce come riferimento per il Distretto sanitario (L.R. 19/94), cioè quella struttura organizzativa e funzionale delle Aziende USL cui è affidata la gestione delle strutture e dei servizi ubicati nel territorio di competenza e destinati all'assistenza sanitaria di base e specialistica di primo livello, nonché l'organizzazione dell'accesso dei cittadini residenti ad altre strutture e presidi Oggi è l ambito di riferimento per la programmazione sociale, socio-sanitaria e sanitaria (territoriale)

19

20 Forme associative: arriveranno a coincidere con gli ambiti distrettuali? (L.R. 11/2012 L.R. 12/2013)

21 Governance di ambito distrettuale: Comitato di Distretto (con presenza del Direttore del distretto sanitario) Profilo di Comunità Livello politico Confronto con Terzo settore e Sindacati Accordi e intese Piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale Livello tecnico Ufficio di piano Programmi attuativi annuali Approvato con accordo di programma

22 L ufficio di piano E lo strumento tecnico-gestionale integrato di ambito distrettuale E costituito tramite convenzione tra Comune e Azienda Sanitaria Svolge le seguenti funzioni: Supporto ad elaborazione e valutazione della programmazione di area sociale e sociosanitaria Supporto all attuazione della programmazione sociale e socio-sanitaria (utilizzo dei fondi e verifica in itinere dei risultati) Funzione di raccordo tra Regione e Comuni per applicazione dei criteri di qualità dei servizi, per rilevazione dati, ecc.

23 Il ciclo della programmazione 1 Analisi dei bisogni: criticità e punti di forza 5 Rendicontazione Monitoraggio Valutazione 2 Indirizzi strategici/ Obiettivi (Piani) 4 Attuazione di Piani/Programmi 3 Programmare Servizi, risorse e interventi

24 Contiene: Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale (triennale): I bisogni della popolazione emergenti da profilo di comunità, confronto con servizi e risorse disponibili Individua le priorità strategiche per le aree: sociale, socio sanitaria e sanitaria territoriale Traduce le priorità in obiettivi da realizzare nel triennio Specifica le integrazioni con le politiche che concorrono a realizzare gli obiettivi di benessere e salute individuati Definisce strumenti tecnico organizzativi e azioni per realizzare integrazione gestionale e professionale e continuità assistenziale Stabilisce indicatori di realizzazione degli obiettivi APPROVATO CON ACCORDO DI PROGRAMMA IL TERZO SETTORE SOTTOSCRIVE PROTOCOLLI DI ADESIONE

25 Accordo di programma AdP come contratto di diritto pubblico - sottoscritto solo da enti pubblici, MA con l adesione da parte del privato sociale - finalizzato a coordinare i diversi soggetti pubblici, titolari di funzioni istituzionali, per realizzare iniziative che richiedono un azione integrata di tutte le parti coinvolte.

26 Il profilo di comunità: leggere e misurare il disagio, ma anche il benessere delle comunità locali. Natalità, mortalità, speranza di vita Mobilità Sicurezza Ambiente Ambito Culturale ricreativo Profilo demografico Profilo Socio economico Capitale sociale Salute e stili di vita

27 Cosa trae il Politico/decisore dal PdC? Informazioni sulle caratteristiche della popolazione che governa e sui suoi bisogni Informazioni sul grado di soddisfacimento dei bisogni di quella popolazione Le criticità del sistema dei servizi e degli interventi Le risorse che la comunità mette a disposizione Indicazioni per affrontare i nodi problematici

28 L Ufficio di Piano: Come si svolge il processo per costruire il Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale : Coordina i vari professionisti per la ricostruzione/rielaborazione/integrazione e lettura dei dati Elabora insieme alla CTSS il Profilo di comunità Avvia il confronto con tutte le istituzioni locali (sociale, sanità, scuola, giustizia, ecc.) e con le formazioni sociali (terzo settore, sindacati, ecc.) tavoli tematici elaborano obiettivi per aree di bisogno Presenta al Comitato di distretto, la prima elaborazione del Piano di zona Il Comitato di Distretto avvia il confronto politico (che coinvolge Direttore dell Azienda Sanitaria), OO.SS. e Terzo settore e successivamente approva il Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale (con Accordo di Programma e protocolli di adesione)

29 Esempio - Il Profilo di Comunità evidenzia che: Cresce la presenza di immigrati sul territorio Sempre più alunni stranieri nelle scuole Donne immigrate: rischio isolamento, poche opportunità di lavoro Accesso alla casa difficile: diffidenza, costi alti Problemi di accesso ai servizi: difficoltà linguistiche e irregolarità giuridica + donne straniere in gravidanza seguite da consultori + associazioni interculturali/ + mediatori culturali

30 Esempio Priorità per Piano di zona: Accompagnamento per inserimento abitativo: sussidi, accesso all edilizia comunale, affitto agevolato, ma anche sperimentazione (co- Housing, accesso al credito, sostegno intermediazione immobiliare, ecc.) Accompagnamento per inserimento lavorativo: sostegno imprenditorialità misure di credito, accordi con aziende locali, ecc. Alfabetizzazione lingua italiana Rompere isolamento donne: mediazione culturale e linguistica per accesso ai servizi, prevenzione violenza domestica, ecc.

31 Piano attuativo annuale Rappresenta la declinazione annuale del PDZ e contiene: Interventi che attuano gli obiettivi del PdZ per area di bisogno Risorse e impegni sui bilanci annuali dei Comuni e dell'ausl Indicatori per il monitoraggio annuale APPROVATO CON INTEGRAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA O DELIBERAZIONE DEL COMITATO DI DISTRETTO

32 Esempio Obiettivo: Promuovere l integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati con particolare riferimento alle donne per ridurre l isolamento e/o la violenza, sostenerle nella ricerca del lavoro e nella conciliazione dei tempi di cura, vita e lavoro

33 Esempio Progetto: Sviluppo e sostegno alle attività del Centro Interculturale di. Corsi di italiano e di cultura generale: martedì e mercoledì ore Corsi di italiano nei quartieri (almeno 5 corsi pilota) Spazio giochi a laboratori per bambini martedì e mercoledì ore Partecipazione al corso di formazione per operatori comunali : L approccio interculturale in ambito sociale nella rete locale dei servizi c/o ; Partecipazione al corso per operatori per costituire una rete in supporto alle donne vittime di violenza c/o Collaborazione con i mediatori culturali Collaborazione con Azienda USL per favorire l accesso ai servizi sanitari; Collaborazione con il progetto Oltre la strada rivolto a donne vittime di tratta; Attività, in raccordo con i Centri per l impiego provinciali, volta a facilitare l inserimento lavorativo delle donne immigrate attraverso un supporto nella ricerca delle opportunità lavorative del territorio, nella compilazione delle domande di lavoro, nella preparazione ai colloqui. Definizione dei costi, destinatari, soggetti coinvolti, risultati attesi, ecc.

34 Rete assistenziale integrata Anche sul versante sanitario, la Regione Emilia-Romagna ha da tempo intrapreso un percorso di ridefinizione dei servizi territoriali mirato a garantire la presa in carico complessiva delle persone, attraverso la prossimità delle cure, la continuità assistenziale, la facilitazione dell accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari, e il coinvolgimento delle comunità nei processi di programmazione, monitoraggio e valutazione dei risultati. All interno di questa visione che pone la persona e la sua comunità al centro della programmazione ed erogazione dei servizi il Distretto è il luogo riconosciuto come ambito ottimale per garantire una risposta assistenziale integrata, sia sotto il profilo delle risorse che degli strumenti e delle competenze professionali. Il Distretto è infatti prossimo alla comunità locale che, attraverso i suoi momenti rappresentativi e programmatori (PAL, PdZ, etc ) si vede garantita nelle proprie specifiche esigenze di salute.

35 Rete assistenziale integrata La rete assistenziale distrettuale della Regione Emilia-Romagna si sviluppa su quattro aree, che pur avendo tutte finalità di assistenza generale alla popolazione, si rivolgono in modo specifico a target di popolazione con bisogni salute differenziati, ma con un approccio trasversale e integrato che vede al centro i bisogni del singolo cittadino Servizi territoriali, forniti da Sanità Pubblica, Salute Mentale, Cure Primarie, per la promozione della salute e l erogazione delle cure; Cure Intermedie rivolte prevalentemente a cittadini non autosufficienti o che comunque necessitano di assistenza domiciliare o residenziale; Servizi a sostegno della Comunità, erogati da Enti Locali, Terzo Settore, Associazioni dei pazienti e loro famigliari, che contribuiscono a formare e sostenere la rete assistenziale territoriale dei care-giver; Cure Ospedaliere, sempre più destinate al trattamento dei soli problemi sanitari acuti

36 Ricapitolando: Livello regionale RER PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Livello intermedio Livello distrettuale CTSS Ufficio di supporto Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere Sociale Comitato di Distretto Indirizzi per il raccordo tra politiche sociali e sanitarie Programma Attuativo Annuale Ufficio di Piano Profilo di Comunità Piano Attuativo Locale sanitario Aziende sanitarie -rete ospedaliera - sanità territoriale Piano annuale delle azioni e Budget

37 Il sistema di finanziamento delle politiche sociali Legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Articolo 4 Sistema di finanziamento delle politiche sociali La realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali si avvale di un finanziamento plurimo a cui concorrono, secondo competenze differenziate e con dotazioni finanziarie afferenti ai rispettivi bilanci, i soggetti cui competono la programmazione e l organizzazione del sistema di servizi : Enti locali, Regioni, Stato

38 SISTEMA FINANZIAMENTO L.328/00 STATO FNPS REGIONE FNPS + RISORSE REGIONALI COMUNI FNPS + RISORSE REGIONALI + RISORSE DEI COMUNI

39 Il Fondo nazionale per le politiche sociali E la principale fonte di finanziamento statale degli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie. E stato istituito nel 1998 attraverso l accorpamento in un unico fondo degli stanziamenti previsti dalle diverse leggi tematiche Una quota del Fondo nazionale finanzia i cosiddetti diritti soggettivi gestiti tramite l Inps (assegni per il nucleo familiare, assegni per la maternità, ecc..) Una quota del Fondo, ripartita tra le Regioni, contribuisce a finanziare la rete integrata dei servizi sociali territoriali; le Regioni attribuiscono tali risorse sulla base delle rispettive programmazioni.

40 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Fondo Regionale per la non-autosufficienza Regione Emilia Romagna Strumento di finanziamento del sistema dei servizi per le persone non autosufficienti 304,1 mln 327,5 mln 446,1 mln 487,5 mln 461,6 mln 505,1 mln 509,5 mln 457,2 mln Si alimenta con quote di: Fondo sanitario regionale Quota addizionale regionale IRPEF Fondo nazionale per le non-autosufficienze

41 Fondo Regionale per la non-autosufficienza (DGR 509/2007) Finanzia la rete dei servizi per anziani e disabili: Servizi storici: Assegno di cura per anziani, disabilità gravissime e gravi Assistenza domiciliare per anziani e disabili Strutture diurne per anziani e per disabili Strutture residenziali per anziani, per disabili, soluzioni residenziali per gravissime disabilità acquisite Servizi innovativi: Ricoveri temporanei e di sollievo; Iniziative di emersione e qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari Servizi di E-CARE (telesoccorso e teleassistenza) Sostegno alle reti informali di solidarietà sociale/servizi di prossimità (es: portierato sociale ; alloggi con servizi, ecc.) Consulenza e sostegno economico per adattamento ambiente domestico

42 Come la Regione distribuisce i fondi La Regione sostiene con forza la costituzione di Fondi locali di ambito distrettuale (fondo distrettuale per la non autosufficienza; fondo sociale locale; fondo distrettuale per emergenze minori, ecc.) I Fondi distribuiti dalla Regione sono per circa il 95% assegnati all ambito distrettuale e non ai singoli Comuni Il Fondo regionale per la non-autosufficienza è distribuito alle AUSL, ma la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria definisce il riparto per ambiti distrettuali

43 Finanziamento Regionale ai Programmi Attuativi Annuali Anni PAA 2012 PAA 2013 PAA 2014 PROMOZIONE SOCIALE , , ,00 PROVINCE , , ,00 Quota provinciale per minori e immigrazione FONDO COMUNI SINGOLI , , ,00 Lotta alla Tratta , , ,00 Carcere , , ,00 Centri famiglie , , ,00 FONDO SOCIALE LOCALE , , ,18 Fondo sociale locale per la programmazione distrettuale , , ,18 Piano violenza ,00 Piano adolescenza - Legge ,00 Conciliazione/Anziani Fondo pari opportunita ,00 NIDI , , ,00 Nidi gestione , , ,00 Nidi - linee guida qualità ,00 TOTALE FONDO , , ,18

44 DAL 2010 A OGGI: La crisi ha spiazzato tutti Calo di risorse (tagli lineari, patto di stabilità, ecc.) Nuove emergenze sociali Proroga del Piano sociale e sanitario regionale proroga dei Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale 2013: Aggiornamento del Piano sociale e sanitario regionale per gli anni Proroga e aggiornamento dei Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale

45 Indicazioni attuative del Piano sociale e sanitario 2013/2014 (DAL 117/2013) IL CONTESTO REGIONALE: TRA NUOVE EMERGENZE E RISORSE POSSIBILI (Obiettivi per la programmazione locale) Impoverimento Immaginare e sostenere il futuro Fragilità Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale La comunità coesa come risorsa Un nuovo percorso per la programmazione integrata Risollevarsi dal sisma AMBITI DI AZIONE E DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE DI WELFARE Prima le donne e i bambini : investire sull infanzia e l adolescenza e contrastare la violenza Governance e sistema dei servizi(lr 12/13 riordino forme pubbliche di gestione) Promuovere il riordino e consolidamento del servizio sociale territoriale Verso l assistenza territoriale in sanità

46 Obiettivi per la programmazione locale Impoverimento Il tema dell impoverimento induce ad una reale necessità di ripensare il sistema dei servizi sociali, ma comporta anche una riflessione sugli effetti che produce sulla salute della popolazione che vive queste difficoltà, alla necessità di valutare l impatto delle diseguaglianze sull accesso ai servizi e sui risultati di salute. Diventa più che mai necessario pensare al sociale come ad un area di attività ampia, collegata agli altri settori, in cui il reperimento di un lavoro, la problematica abitativa diventano snodi fondamentali per potere attivare interventi, risorse e aiuti efficaci. Così come si rende necessario ripensare gli stili di consumo: è possibile promuovere stili di vita che consentano di vivere con meno risorse, perseguendo un modello di benessere diverso da quello fino ad oggi idealizzato Immaginare e sostenere il futuro In un mutato contesto economico e sociale di maggiore vulnerabilità e di rischio di tensioni sociali si fa pressante la necessità di ripensare le politiche per le giovani generazioni, che paiono quelle maggiormente colpite dalla crisi, in una prospettiva di comunità locale, che sia attenta ai soggetti in crescita e che sia alla ricerca di garanzie per il proprio futuro, per la propria continuità, per il proprio rinnovamento. Occorre investire e potenziare maggiormente le politiche educative e sociali nella loro funzione strategica di promozione del benessere per la crescita dei bambini e dei ragazzi, di sostegno alle funzioni genitoriali, di prevenzione per rompere la catena di riproduzione delle diseguaglianze sociali e favorire processi di inclusione. Fragilità La necessità di garantire sistemi locali di sostegno e riferimento per le persone non autonome e fragili rappresenta un assoluta priorità. Vi è, infatti, una parte della popolazione, che per età, per condizioni fisiche precarie, per patologie psichiatriche, per difficoltà economiche, fragilità o assenza dei rapporti parentali o amicali, sono particolarmente vulnerabili, non autonome e a rischio di istituzionalizzazione. E importante potere riconoscere queste situazioni, consolidando le esperienze significative sin qui realizzate, ma partendo da queste per realizzare un sistema diffuso di interventi integrati, capaci di prevenire l isolamento, che spesso comporta un più rapido scivolamento verso una condizione di dipendenza, valorizzando le risorse sociali (formali e informali) delle comunità.

47 Obiettivi per la programmazione locale Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale La presenza di una popolazione sempre più eterogenea (per provenienza, lingua, cultura, religione, condizione socio-economica) è fortemente correlata, anche se non in maniera esaustiva, al fenomeno migratorio che rappresenta uno dei fondamentali processi di cambiamento demografico di questi anni e del prossimo decennio. Fenomeno relativamente giovane per la nostra regione, caratterizzato da una specifica complessità giuridica e transnazionale, esso ripropone il tema della necessità di ridefinire, attraverso forme di reciproco interesse e coinvolgimento, un nuovo patto di cittadinanza tra immigrati e nativi e sollecita i servizi a definire risposte efficaci a fronte di bisogni e/o fenomeni di complessità inedita. Occorre pertanto riconoscere e valorizzare il contesto pluriculturale, ponendo al centro le persone ed i diritti di cui sono titolari, per rafforzare la coesione sociale, garantire pari opportunità di accesso, equità di trattamento e prevenire potenziali discriminazioni e conflittualità sociali. La comunità coesa come risorsa La capacità di una comunità di farsi solidale nei momenti di difficoltà è una risorsa potente, la presenza di legami di fiducia e di reti più o meno formali di aiuto è determinante per la possibilità di far fronte alla crisi. I servizi per la salute e il benessere sociale debbono essere impegnati a sostenere, ascoltare, ridare voce e salute alla comunità che va riconosciuta nelle sue diverse forme, dal singolo cittadino, alle famiglie, alle forme organizzate. Attenti alle opportunità che offre, ma anche consapevoli dei rischi ( professionalizzare troppo la comunità rischia di togliere spazi vitali/ autonomia alla comunità stessa ). Occorre riattivare le risorse della comunità al fine di programmare e realizzare azioni, a livello locale, volte ad abbassare livelli alti di conflittualità, a mitigare gli effetti della crisi sulle famiglie e sui singoli, a promuovere scambi e integrazioni di professionalità tra sociale e sanitario.

48 Attuazione degli obiettivi regionali DGR 1089/2012 le Linee guida sperimentali per la predisposizione del Progetto Pedagogico e della metodologia di valutazione dei servizi educativi per la prima infanzia DGR 590/2013 le Linee di indirizzo per la Promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza: Progetto Adolescenza DGR 1677/2013: Le linee di indirizzo regionali per l accoglienza di donne vittime di violenza di genere Le linee di indirizzo regionale per l accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso e relativi allegati DGR 182/2014 Nuove linee guida regionali contro le discriminazioni Protocollo integrativo Ministero Giustizia- RER (gennaio 2014): attuazione di misure volte a umanizzazione della pena e reinserimento delle persone detenute Percorsi laboratoriali in tema di povertà e impoverimento Indebitamento e stili di consumo Le forme innovative di sostegno all abitare Beni alimentari e di prima necessità

49 Attuazione degli obiettivi regionali L integrazione socio-sanitaria DGR 1012/2014 Linee guida regionali per il riordino del servizio sociale territoriale DGR 1102/2014 Le linee di indirizzo per la realizzazione degli interventi integrati nell area delle prestazioni socio sanitarie integrazione rivolte a minorenni allontanati o a rischio di allontanamento DGR 1349/2014 Linee guida per lo sviluppo del sistema informativo socio-sanitario integrato regionale (SISS ) DGR 291/2010 Case della salute: Indicazioni regionali per la realizzazione e l'organizzazione funzionale Fondo Regionale per la Non Autosufficienza: programmazione annuale DGR 514/2009 Primo provvedimento della Giunta regionale in materia di Accreditamento dei servizi socio-sanitari (anziani e disabili)

50 Attuazione degli obiettivi regionali Il nuovo programma triennale per l integrazione dei cittadini stranieri Occorre spostare l attenzione delle politiche dai flussi di ingresso alla qualità dell integrazione. Inclusione, equità e diritti, cittadinanza, antidiscriminazione: questi i quattro obiettivi strategici individuati dal Programma, da attuare attraverso tre azioni prioritarie: apprendimento e alfabetizzazione alla lingua italiana mediazione e formazione culturale informazione e conoscenza diffusa dei diritti e dei doveri

51 Sviluppo dell economia sociale Organizzazioni di Volontariato 6,8 ogni 10 mila ab. 723 Cooperative Sociali 1,6 ogni 10 mila ab Associazioni di Promozione Sociale 7,8 ogni 10 mila ab. TERZO SETTORE un settore in forte crescita negli ultimi dieci anni Istituzioni non profit attive e risorse umane impiegate. Censimenti Istat Italia-RER ITALIA Var. % Istituzioni non profit ,0 N. di Volontari ,5 Addetti (dipendenti) ,4 EMILIA ROMAGNA 2011 Istituzioni non profit ni non profit E-R sul tot. Italia 8,3 N. di Volontari % Volontari E-R su Italia 9,0 Addetti (dipendenti) % Addetti in E-R su Italia 9,5 Volume di entrate stimato: 67 miliardi di euro pari al 4,3% del Pil (nel 2001 dai dati Istat erano 38 miliardi di euro, pari al 3,3% del Pil)

52 cosa vorremmo accadesse indicazioni e tracce di trasformazione Spostamento di attenzione dalla erogazione della prestazione all accompagnamento, per la messa in atto di politiche abilitanti, che non si sostituiscono alle persone, o alle comunità, ma ne sostengono le capacità Impegno per aumentare le opportunità di prossimità e domiciliarità Ampliare l orizzonte di programmazione, uscire dall emergenziale e dalla prevalente gestione delle situazioni maggiormente compromesse, verso l individuazione dei rischi e delle possibilità di prevenzione Costruzione e manutenzione di «ponti», di reti, di sistemi di alleanze Partecipazione come strumento di avvicinamento consapevolezza e attivazione

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Il Piano sociale e sanitario in Emilia- Romagna: la governance distrettuale e gli strumenti di programmazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Governance Realizzare

Dettagli

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Dalla comunità che partecipa alla comunità come risorsa PSM, Incontro seminariale, 18 febbraio 2015 Piano sociale e sanitario 2008-2010 La Comunità

Dettagli

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco Gino Passarini Responsabile Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Bologna, 20 novembre 2013 traccia della presentazione 1. Bambini

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ Allegato B Premessa Sulla base delle indicazioni operative della Regione, questa sezione specifica del Piano di Zona dedicata al Tema della Povertà riporta il consolidamento

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna 2008-2010: la sfida dell integrazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali 23 aprile 2008 Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 PRINCIPI

Dettagli

Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER: L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI FAENZA, DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

Documento Strategico Aperto

Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Una strategia composita ed articolata Per il riordino e lo sviluppo del sistema territoriale integrato degli interventi e dei servizi in campo sociale

Dettagli

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive Monica Raciti 16 Maggio 2013 La strategia Europa 2020 Lotta alla povertà al centro dell Agenda economica, sociale e per l'occupazione della

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012 Cronologia Ottobre 2011 - la cabina di Regia regionale approva la proposta di delibera di riparto del Fondo sociale regionale per l'anno 2012: in attesa dell'approvazione del nuovo piano sociale e sanitario

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Qualificare, sostenere, condividere responsabilità Monica Pedroni Bologna 11 novembre 2014 Il CONTESTO REGIONALE:

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPOSANTO IL SINDACO DEL COMUNE DI CAVEZZO IL SINDACO DEL COMUNE DI CONCORDIA S.S.

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017 1 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione partecipata e di coinvolgimento della comunità nella realizzazione degli interventi della Casa della salute 1.3 Evidenza di iniziative

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE 12

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

DEL DISTRETTO DI RAVENNA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, della Provincia di Modena 1 INCONTRO Piano Sociale Sanitario 2018-2020 Il Piano, è stato pensato e scritto

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA LE SFIDE Scheda ATTUALI analitica DEL WELFARE A Bologna... Sostanziale mantenimento della spesa pubblica sociale e sociosanitaria per il

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna Un modello integrato sociale-sanitario: sanitario: il ruolo dei Comuni Rossella Ibba Dirigente Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì Forlì,, 23

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona Iorio Riva Sociologo Dirigente Ufficio Sindaci Sabato 26 gennaio 2019

Dettagli

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà

Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del. Piano regionale per il contrasto alla povertà DISTRETTO SOCIO-SANITARIO [DENOMINAZIONE] Schema di Atto di programmazione territoriale per l attuazione del Piano regionale per il contrasto alla povertà 2018-2020 Regione Siciliana 31/05/2019 1 Indice

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E

Dettagli

A fianco di famiglie e bambini

A fianco di famiglie e bambini Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore Principali trasformazioni e punti in attenzione nelle politiche a

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO RUBICONE COSTA E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2017 STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Spesa sociale (Annualità 2014-2017) Struttura/intervento/servizio/prestazione Monitoraggio servizi

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE Area politiche sociali e sanitarie. Versione aggiornata novembre 2006 OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1.1 Sviluppo

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

Il percorso di costruzione

Il percorso di costruzione Il percorso di costruzione 2008 - Modena Progetto Profilo di Comunità Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Regione Emilia- Romagna L Atto di indirizzo e coordinamento triennale ricomprende e valorizza l

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N. 1 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

Piano Integrato di Salute Anno Zero

Piano Integrato di Salute Anno Zero Conferenza dei Sindaci Azienda USL 5 Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero 5 Stato di Avanzamento Dicembre 2005 1 2 1 1 In Copertina: Mani che disegnano Maurits Cornelis

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

DEL DISTRETTO DI LUGO

DEL DISTRETTO DI LUGO INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI LUGO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 Integrazione dell Accordo di Programma del 29 Luglio 2005 sottoscritta dalla Conferenza di Servizio

Dettagli

La povertà è un processo multidimensionale

La povertà è un processo multidimensionale CONTRASTARE LA POVERTÀ CON UNA GOVERNANCE INTEGRATA Vladimir Kosic Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali 1 Udine, 16 giugno 2011 La povertà è un processo multidimensionale

Dettagli

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella Farnese 11 Novembre 2010 1 la dimensione sociale

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

L elaborazione del PSSR

L elaborazione del PSSR L elaborazione del PSSR 2017-2019 Input politico Dic.2015 Elaborazione tecnica dell impianto Arricchimento con gli operatori Enti locali e Aziende Discussione politica, restituzione e nuovi input Rielaborazione

Dettagli

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO)

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO) INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000,

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Gli strumenti di lettura e programmazione del fabbisogno di comunità

Gli strumenti di lettura e programmazione del fabbisogno di comunità Gli strumenti di lettura e programmazione del fabbisogno di comunità DOTT.SSA NOEMIA PIOLANTI CAPOAREA POLITICHE DI SOSTEGNO, GIOVANI, SPORT E RAPPORTI INTERNAZIONALI - COMUNE DI RAVENNA RESPONSABILE UFFICIO

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.1 AREA MINORI E FAMIGLIA PREMESSA. In quest area a partire dalla

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2003 2005 AZIENDA ULSS N. 20 - VERONA IL PIANO DI ZONA COS

Dettagli

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità Monica Pedroni Regione Emilia-Romagna Roma 10 settembre 2014 Ministero

Dettagli

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PROPOSTA DI CONTINUITÀ DEL COORDINAMENTO UVM ex ACCORDO DGR 1102/2014 1 Si segnala la necessità di proseguire

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

DISTRETTO DI RICCIONE

DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE. ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 27 DELLA LEGGE 8/6/90 n.142 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Approvato dalla Conferenza di Servizio convocata

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale 3.b Indicatori Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito al Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N.

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

ARTICOLO 1 - PREMESSA

ARTICOLO 1 - PREMESSA Allegato A ACCORDO DI PROGRAMMA PER L INTEGRAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, NONCHÉ PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006, DEI PROGETTI FINALIZZATI DELLA ZONA SOCIALE DI LUGO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI

Dettagli

Piano di Zona per la salute e il benessere

Piano di Zona per la salute e il benessere Piano di Zona per la salute e il benessere distretto di Casalecchio di Reno Sistema integrato di interventi e servizi sociali Piano 2009-2011 i cambiamenti in essere nel sistema dei servizi: Trasformazione

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 Accordo di Programma ai sensi dell art. ai sensi dell art. 15 della Legge 7 Agosto

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli