Convegno Nazionale UGDCEC. ASTI aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Nazionale UGDCEC. ASTI aprile 2013"

Transcript

1 Convegno Nazionale UGDCEC ASTI aprile 2013 Introduzione di nuove regole ai regimi di determinazione del reddito di lavoro autonomo che siano maggiormente improntate a criteri di equità Hanno collaborato Giacalone Daniele, Petrarolo Maria Teresa, Candotti Kety, Cristarella Vincenzo, Greggio Francesco, Bellini Max, Cascio Antonio, De Benedettis Pierluigi, Mele Enzo, Filesi Stefano, Abbate Pierpaolo e Russo Elisabetta Coordinamento del Presidente della Commissione Imposte dirette ed indirette Giordano Salvatore Delega di Giunta Morelli Maesa

2 Il presente lavoro nasce dall esigenza maturata nella nostra categoria e, dunque, dalla commissione nazionale imposte e dirette dell Unione Giovani Dottori Commercialisti ed esperti contabili, di voler esaminare in maniera approfondita le norme che disciplinano la tassazione del reddito di lavoro autonomo anche alla luce delle modifiche fiscali recentemente apportate e della crisi internazionale che ci attanaglia. Oltre alle norme del Tuir (art. 53, 54 e 164 del D.P.R. 917/86) relative ai professionisti si è dedicata particolare attenzione anche alle ritenute e ad alcuni aspetti previdenziali che potrebbero migliorare l aspetto finanziario legato alla nostra attività. Una parte della presente trattazione, però, è dedicata agli studi di settore e agli altri accertamenti che ci interessano molto da vicino. Infatti mentre le imprese hanno una contabilità che è strutturata attraverso la tecnica della partita doppia e che ha una certa valenza in contrapposizione agli strumenti accertativi di carattere induttivo, i professionisti hanno solo ed esclusivamente la norma fiscale di cui all art. 54 del Tuir che contrappone le entrate (compensi) e le uscite (spese inerenti) concernenti la propria attività. Si ritiene che il miglioramento di tale strumento accertativo di carattere induttivo per i professionisti equivale alla possibilità di avere un controllo di gestione della propria attività che possa migliorarne l efficienza. Una pianificazione fiscale attenta porterà verso il miglioramento della propria redditività e degli indici che in ciascun settore vengono presi a base dall amministrazione finanziaria per congetturare ipotesi di compensi finali. Ai fini delle imposte dirette (Irpef e Irap) il reddito di lavoro autonomo è dato dalla differenza tra compensi in denaro e natura percepiti nel periodo d imposta e spese inerenti l esercizio dell attività sostenute nello stesso periodo (art. 53 del DPR 917/86). Nel primo comma dell art. 53 del Tuir è dunque enunciato il principio di imputazione per cassa, che costituisce il principale elemento di diversità rispetto alla determinazione del reddito di impresa. L imputazione secondo il principio di cassa implica che ai fini della determinazione delle imposte dirette rilevano i compensi e i costi effettivamente percepiti e sostenuti nell esercizio, salvo qualche piccola eccezione relativamente ad alcuni costi che si imputano per competenza (ammortamento beni materiali e immateriali, maxicanone leasing, etc). Secondo quanto previsto dall art. 54, comma 1, D.P.R. n. 917/86, le spese sono deducibili se: sostenute, cioè effettivamente pagate nel periodo di imposta (fatta eccezione per le citate ipotesi in cui il costo viene dedotto per riferibilità al periodo d imposta); inerenti, cioè correlate all attività svolta dal professionista. Non si richiede che le spese sostenute (di cui si chiede la deduzione) siano correlate ai compensi percepiti, quanto

3 piuttosto all attività professionale (come nel caso dei costi per corsi di aggiornamento professionale); documentate, vale a dire provate. La prova può essere costituita da qualsiasi documento fiscalmente valido (fattura, ricevuta fiscale, ricevuta semplice). Per alcune particolari spese è prevista un apposita documentazione (ad es. per i carburanti, la scheda carburante debitamente compilata). Qualora le spese siano superiori ai compensi, si determina un risultato negativo (perdita) rilevante ai fini Irpef. Le perdite come previsto dall art. 8, comma 3, del D.P.R. n. 917/86 possono essere portate in diminuzione degli altri redditi di qualsiasi natura nell esercizio in cui si sono determinate; l eventuale eccedenza non può essere utilizzata negli esercizi seguenti (ciò per effetto delle modifiche apportate dalla L. 244/07). Ai fini Iva invece, colui il quale esercita per professione abituale, ancorché non elusiva, una delle attività escluse dal Capo V (reddito di impresa) art. 5 DPR 633/72 deve, a fronte della prestazione resa, emettere regolare fattura con addebito di Iva ordinaria. Poiché le prestazioni professionali rientrano tra le prestazioni di servizi, l obbligo all emissione della fattura/parcella sorge all atto del pagamento della stessa, diversamente si ha un impropria anticipazione del momento impositivo. Per fronteggiare tale inconveniente nella prassi si è soliti far precedere l emissione della parcella da una fattura pro/forma o avviso di parcella che nella forma è del tutto simile ad una fattura salvo non essere rilevante ai fini IVA né per il professionista né per il committente. All atto del pagamento, sulla base degli importi indicati nel proforma, viene emessa regolare fattura. Le prestazioni professionali sono inoltre soggette a ritenuta d acconto. Pertanto se il committente è un sostituto d imposta in fattura dovrà essere evidenziata anche la ritenuta d acconto del 20%. La ritenuta deve essere calcolata solo sugli importi che costituiscono compenso; non costituisce compenso e quindi non rientra nella base di calcolo della ritenuta d acconto il contributo integrativo alla cassa di appartenenza (comma 2 art. 53 i compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che il corrisponde. Partendo dall attuale art. 54 del Tuir si farà un breve commento alle singole norme maggiormente significative e si proporrà per ciascuna di esse una proposta di modifica che sfocerà, al termine, in una proposta di articolato di legge che cerca di migliorare la struttura del sistema impositivo. Art Determinazione del reddito di lavoro autonomo. Testo: in vigore dal 22/04/2012 modificato da: Decreto-legge del 02/03/2012 n. 16 Articolo 4 bis

4 1. Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi. I compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li corrisponde. 1-bis. Concorrono a formare il reddito le plusvalenze dei beni strumentali, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, se: a) sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) i beni vengono destinati al consumo personale o familiare dell'esercente l'arte o la professione o a finalità estranee all'arte o professione. 1-bis.1. Le minusvalenze dei beni strumentali di cui al comma 1-bis sono deducibili se sono realizzate ai sensi delle lettere a) e b) del medesimo comma 1-bis. 1-ter. Si considerano plusvalenza o minusvalenza la differenza, positiva o negativa, tra il corrispettivo o l'indennità percepiti e il costo non ammortizzato ovvero, in assenza di corrispettivo, la differenza tra il valore normale del bene e il costo non ammortizzato. 1-quater. Concorrono a formare il reddito i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all'attività artistica o professionale. 2. Per i beni strumentali per l'esercizio dell'arte o della professione, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, sono ammesse in deduzione quote annuali di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall'applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti, per categorie di beni omogenei, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze. E' tuttavia consentita la deduzione integrale, nel periodo d'imposta in cui sono state sostenute, delle spese di acquisizione di beni strumentali il cui costo unitario non sia superiore a euro 516,4. La deduzione dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali è ammessa per un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito nel predetto decreto e comunque con un minimo di otto anni e un massimo di quindici se lo stesso ha per oggetto beni immobili. Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili dei beni immobili strumentali, si applica l'articolo 36, commi 7 e 7-bis, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n Per i beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b), la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è ammessa per un periodo non inferiore al periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito a norma del primo periodo. I canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali sono deducibili nel periodo d'imposta in cui maturano. Le spese relative all'ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione di immobili utilizzati nell'esercizio di arti e professioni, che per le loro caratteristiche non sono imputabili ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili, nel periodo d'imposta di sostenimento, nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili, quale risulta all'inizio del periodo d'imposta dal registro di cui all'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni; l'eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque periodi d'imposta successivi 1. 1 Le disposizioni del presente comma, come modificato dall' art. 4-bis, comma 1 decreto-legge 2 marzo 2012 n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012 n. 44, si applicano ai contratti stipulati a decorrere dal 29 aprile 2012, ai sensi di quanto disposto dal comma 2 del medesimo art. 4-bis decreto-legge n. 16 del 2012.

5 3. Le spese relative all'acquisto di beni mobili, diversi da quelli indicati nel comma 4, adibiti promiscuamente all'esercizio dell'arte o professione e all'uso personale o familiare del contribuente sono ammortizzabili, o deducibili se il costo unitario non è superiore a un milione di lire, nella misura del 50 per cento; nella stessa misura sono deducibili i canoni di locazione anche finanziaria e di noleggio e le spese relativi all'impiego di tali beni. Per gli immobili utilizzati promiscuamente, a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o professione, è deducibile una somma pari al 50 per cento della rendita ovvero, in caso di immobili acquisiti mediante locazione, anche finanziaria, un importo pari al 50 per cento del relativo canone. Nella stessa misura sono deducibili le spese per i servizi relativi a tali immobili nonché quelle relative all'ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili utilizzati, che per le loro caratteristiche non sono imputabili ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono. 3-bis. Le quote d'ammortamento, i canoni di locazione anche finanziaria o di noleggio e le spese di impiego e manutenzione relativi ad apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico di cui alla lettera gg) del comma 1 dell'articolo 1 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, sono deducibili nella misura dell'80 per cento. 4. (Comma abrogato) 5. Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande sono deducibili nella misura del 75 per cento e, in ogni caso, per un importo complessivamente non superiore al 2 per cento dell'ammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta. Le predette spese sono integralmente deducibili se sostenute dal committente per conto del professionista e da questi addebitate nella fattura. Le spese di rappresentanza sono deducibili nei limiti dell'1 per cento dei compensi percepiti nel periodo d'imposta. Sono comprese nelle spese di rappresentanza anche quelle sostenute per l'acquisto o l'importazione di oggetti di arte, di antiquariato o da collezione, anche se utilizzati come beni strumentali per l'esercizio dell'arte o professione, nonché quelle sostenute per l'acquisto o l'importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito; le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare. 6. Tra le spese per prestazioni di lavoro deducibili si comprendono, salvo il disposto di cui al comma 6-bis, anche le quote delle indennità di cui alle lettere a) e c) del comma 1 dell'articolo 17 maturate nel periodo di imposta. Le spese di vitto e alloggio sostenute per le trasferte effettuate fuori dal territorio comunale dai lavoratori dipendenti degli esercenti arti e professioni sono deducibili nelle misure previste dal comma 2 dell'articolo bis. Non sono ammesse deduzioni per i compensi al coniuge, ai figli, affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro, nonché agli ascendenti dell'artista o professionista ovvero dei soci o associati per il lavoro prestato o l'opera svolta nei confronti dell'artista o professionista ovvero della società o associazione. I compensi non ammessi in deduzione non concorrono a formare il reddito complessivo dei percipienti. 7. (Comma abrogato) 8. I redditi indicati alla lett. b) del comma 2 dell'articolo 53 sono costituiti dall'ammontare dei proventi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, ridotto del 25 per cento a titolo di deduzione forfettaria delle spese, ovvero del 40 per

6 cento se i relativi compensi sono percepiti da soggetti di età inferiore a 35 anni; le partecipazioni agli utili e le indennità di cui alle lettere c), d) ed e) costituiscono reddito per l'intero ammontare percepito nel periodo di imposta. I redditi indicati alla lettera f) dello stesso comma sono costituiti dall'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo d'imposta, ridotto del 15 per cento a titolo di deduzione forfettaria delle spese. 8-bis. In deroga al principio della determinazione analitica del reddito, la base imponibile per i rapporti di cooperazione dei volontari e dei cooperanti è determinata sulla base dei compensi convenzionali fissati annualmente con decreto del Ministero degli affari esteri di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, indipendentemente dalla durata temporale e dalla natura del contratto purché stipulato da organizzazione non governativa riconosciuta idonea ai sensi dell'articolo 28 della legge 26 febbraio 1987, n. 49. Le Plusvalenze e le Minusvalenze nei Redditi di Lavoro Autonomo 2 Dopo aver ricordato nella premessa - i concetti principali su cui si basa il reddito di lavoro autonomo passiamo a trattare le plusvalenze e le minusvalenze di cui all art. 54 comma 1 1 bis. del TUIR inseriti nel Tuir dall entrata in vigore del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, art. 36, comma 29 convertito successivamente dalla legge 4 agosto 2006, n La norma, pertanto prevede che chi svolge un attività di lavoro autonomo, in sede di determinazione del suo reddito professionale debba tenere conto delle eventuali plusvalenze e minusvalenze realizzate a seguito di cessione di beni ammortizzabili, come viene di regola fatto da parte di un imprenditore nella determinazione del suo reddito d impresa. Tale modifica ha - in prima battuta - dell assurdo stante che l imprenditore nella logica di determinazione del suo reddito adotta il principio di competenza economica, mentre il professionista adotta le regole del principio di cassa. Andiamo a ricordare cosa stabilisce l art. 55 del TUIR in ordine ai redditi d impresa ovvero quelli che derivano da imprese commerciali indicate nell art cod. civ. L imprenditore determina il suo reddito secondo le regole del principio della competenza economica, ovvero secondo il principio che ad ogni correlativo costo deve corrispondere un correlativo ricavo, questo a prescindere se l imprenditore abbia avuto o meno l incasso materiale del corrispettivo o il pagamento del costo. Tra le varie componenti di costo e ricavo di un imprenditore vi sono anche, i cosiddetti componenti straordinari di reddito, ovvero quei costi e ricavi che nei bilanci di esercizio delle imprese vengono collocati tra gli oneri e proventi straordinari. Tra le componenti straordinarie di reddito troviamo anche le Plusvalenze e le Minusvalenze. Le plusvalenze non sono altro che il risultato positivo derivante dalla cessione di un bene ammortizzabile che producono all imprenditore un ricavo. Riportiamo un esempio: Costo storico bene ammortizzabile ,00-2 Acura di Cascio Antonio

7 Fondo ammortamento del bene 2.000,00 Valore contabile del bene al momento della cessione 8.000,00 ( - ) Prezzo di cessione del bene 9.000,00 ( = ) Plusvalenza 1.000,00 Le minusvalenze non sono altro che il risultato negativo derivante dalla cessione di un bene ammortizzabile che producono all imprenditore un costo. Riportiamo un esempio: Costo storico bene ammortizzabile ,00 - Fondo ammortamento del bene 2.000,00 Valore contabile del bene al momento della cessione 8.000,00 ( - ) Prezzo di cessione del bene 5.000,00 ( = ) Minusvalenza 3.000,00 Dagli esempi sopra riportati si evince che la cessione di un bene ammortizzabile può rappresentare un costo (minusvalenza) o un ricavo (plusvalenza) a seconda se il prezzo di cessione del bene risulta superiore o inferiore al Valore contabile del bene al momento della cessione. Pertanto le plusvalenze e le minusvalenze rappresentano per l imprenditore costi/ricavi non ammortizzati del bene. Tutto questo avviene nell ambito del principio di competenza economica ovvero nel momento in cui viene emessa la fattura, relativa alla cessione del bene, e non al relativo incasso del corrispettivo, cosa ben diversa dall incasso della stessa che nella fattispecie non occorre che vi sia. Mentre nel principio di cassa adottato dai professionisti nella determinazione del loro reddito professionale la sola emissione della fattura non basta, affinché il compenso diventi reddito, ma occorre anche il suo incasso. L art. 53 del TUIR stabilisce infatti che nella loro determinazione dei redditi di lavoro autonomo viene considerata la differenza, così come descritto nell art. 54 del TUIR, tra i compensi percepiti in denaro ed le spese pagate durante l esercizio. Quindi possiamo affermare che l introduzione di tali proventi ed oneri ha in un certo modo stravolto le regole di determinazione del redditi di lavoro autonomo introducendo, anche per i redditi prodotti nell ambito dell esercizio di arti e professioni, le plusvalenze e le minusvalenze che nella loro natura non sono per il professionista dei compensi o delle spese sostenute così come

8 vorrebbe il comma 1 dell art. 54 del TUIR, infatti i redditi di lavoro autonomo si reggono sul principio di cassa, mentre i redditi d impresa si reggono sul principio di competenza economica. Con l introduzione del comma 1-bis nell art. 54 del T.U.I.R. infatti, è stato espressamente sancito che le plusvalenze dei beni strumentali, esclusi gli oggetti d arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, concorrono a formare il reddito se: sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; sono realizzate mediante il risarcimento, anche informa assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; i beni vengono destinati al consumo personale o familiare dell esercente l arte o la professione o a finalità estranee all arte o professione. Con questa nuova disposizione il legislatore ha voluto armonizzare la disciplina afferente alla determinazione del reddito di lavoro autonomo, collegando alla deducibilità del costo del bene strumentale la rilevanza reddituale della plusvalenza/minusvalenza eventualmente realizzata a seguito dell alienazione dello stesso. Diverse circolari sono state pubblicate da parte dell Agenzia delle entrate tra cui la n. 28 E/2006 che penalizza ancor di più il professionista in quanto non gli dà l opportunità di potere rateizzare la plusvalenza realizzata in 5 anni così come già previsto dall art. 86 comma 4 del TUIR. Successivamente l Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risoluzione n. 310/E del 21 luglio 2008, che l estromissione di beni mobili strumentali nell ambito dei redditi di lavoro autonomo genererà plusvalenze o minusvalenze solo se il professionista li ha acquistati dopo il 4 luglio 2006, mentre per i beni immobili strumentali questi devono essere assoggettati a plusvalenze solo se questi acquistati successivamente al 1 gennaio Invero, la logica dell introduzione delle plusvalenze e minusvalenze per i professionisti risiede nella circostanza che i beni strumentali, anche nell art. 54 del Tuir, vengono ammortizzati e, dunque, dedotti secondo il principio di competenza (eccezione) e non secondo quello di cassa. Orbene se ciò è vero ed il professionista non può dedurre integralmente il costo di cespiti che cedono la loro utilità per più esercizi, non si comprende perché si penalizzi lo stesso non potendo rateizzare la plusvalenza come per gli imprenditori in caso di beni posseduti da almeno tre esercizi. Pertanto il comma 1 dell art. 54 del Tuir secondo una logica di equità tributaria potrebbe essere strutturato nel seguente modo: 1. Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi. I compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto che li

9 corrisponde. 1-bis. Concorrono a formare il reddito le plusvalenze dei beni strumentali, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, se: a) sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) i beni vengono destinati al consumo personale o familiare dell'esercente l'arte o la professione o a finalità estranee all'arte o professione. Le plusvalenze realizzate di cui al comma 1-bis, lettere a e b, concorrono a formare il reddito, per l'intero ammontare nell'esercizio in cui sono state realizzate ovvero, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni a scelta del contribuente, in quote costanti nell'esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto. La Cessione della clientela 3 La tendenza all appiattimento verso regole imprenditoriali delle libere professioni ha posto con forza il problema relativo alla circolazione onerosa della clientela professionale, portando all affermazione del principio di liceità della cessione degli studi professionali e alla riconducibilità della tassazione dei relativi compensi tra i redditi di lavoro autonomo ex art. 54, comma 1-quater del TUIR. L art. 36, c. 29 del D.L. 223/2006 (c.d. Decreto Bersani - Visco) ha modificato l art.54. comma 1- quater del TUIR prevedendo espressamente che concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all attività artistica o professionale. La Cassazione Civile, inoltre, con sentenza n. 2860/2010, inoltre, ha affermato espressamente il principio di liceità del trasferimento di uno studio professionale. Viene in questo modo innovata la disciplina precedente che non considerava materia imponibile o tassabile, per i professionisti, le plusvalenze di beni materiali o immateriali, ivi compreso il cosiddetto pacchetto clienti. La fattispecie della cessione della clientela, prima dell intervento del Decreto Bersani-Visco, era ricompresa, in via interpretativa, tra i redditi diversi, come anche chiarito dall Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 108/E del 29/03/2002, in seguito a specifica istanza di interpello di un professionista che svolgeva attività di consulenza contabile e fiscale in forma individuale. La Risoluzione esprimendosi in merito al trattamento fiscale applicabile alla cessione del ramo meramente operativo dell attività professionale in questione ed, in particolare, con riferimento alla parte cedente, sosteneva l applicabilità dell art. 67, c. 1, lett. l) del TUIR (previgente art. 81), il quale ricomprendeva tra i redditi diversi anche quelli derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere. Di fatto, si riteneva che, nel caso osservato, il relativo compenso era da assoggettare a tassazione quale reddito diverso in quanto si realizzava tra il cedente e il cessionario un rapporto di tipo 3 a cura di Enzo MELE

10 obbligatorio con l assunzione di obblighi ben precisi da parte del cedente nei confronti della controparte quali la rinuncia ad esercitare l attività professionale nei confronti dei clienti ceduti; l impegno a favorire la prosecuzione del rapporto tra i clienti e il professionista acquirente. D altro lato, con specifico riferimento alla parte acquirente, si riteneva che il costo fosse deducibile in sede di determinazione del reddito, nei limiti e nelle condizioni previste dall art. 54 del TUIR, in quanto costo inerente all esercizio dell attività professionale. Con il nuovo art. 54, comma 1-quater del TUIR, dunque, il legislatore non si è limitato a riconoscere giuridicamente l esistenza di operazioni di trasferimento della clientela professionale, ma ha prospettato vere e proprie cessioni di clientela riconducendo il relativo corrispettivo ai redditi di lavoro autonomo quando invece, nel passato, la fattispecie era ricompresa, in via interpretativa, tra i redditi diversi (art. 67 TUIR). Contestualmente, il Decreto ha operato una modifica all art. 17, c.1 del TUIR, considerando assoggettabili a tassazione separata anche i corrispettivi delle cessioni di studi professionali, a condizione che la riscossione avvenga in un unica soluzione. Il legislatore, pertanto, sembra equiparare, utilizzando il termine cessione, il trasferimento della clientela professionale ad una cessione-compravendita. Di conseguenza oggi lo studio professionale, comprensivo dell elemento immateriale clientela ( o pacchetto clienti ) può formare validamente oggetto di una cessione onerosa, tramite contratto atipico rientrante nell ambito della disposizione dell art Cod. Civ. L entrata in vigore del Decreto Bersani, introducendo la nuova fattispecie della cessione di clientela, ha di fatto allargato la base imponibile dei professionisti individuali, senza alcuna possibilità di diversa interpretazione in merito alla configurazione dei redditi da cessione di studi professionali quali redditi da lavoro autonomo ex art. 54, comma 1-quater del TUIR Orbene, però, bisognerebbe discernere i diversi casi concreti attraverso una normativa che tenga presente le diverse problematiche, o almeno la maggior parte di esse, che potrebbero nella pratica presentarsi. In effetti bisognerebbe auspicare da un lato la semplificazione e la certezza della norma per regolamentare e dirimere i dubbi che accompagnano la delicata questione, ma, d altro canto, sarebbe altrettanto auspicabile l introduzione di norme che tendano a favorire l ingresso nelle libere professioni del maggior numero di giovani professionisti validi e preparati, previa naturalmente selezione basata sulle reali capacità professionali dei soggetti (ad esempio attraverso un azione di monitoraggio seria e costante degli ordini professionali di appartenenza) e non solo sulla capacità economica nel rilevare pacchetti di clienti anche di un certo spessore (senza magari essere in possesso, per un motivo o per un altro, dell indispensabile back-ground formativo-professionale). Si potrebbe raggiungere tale obiettivo, ad esempio, attraverso l introduzione di una fiscalità di

11 vantaggio a favore dei soggetti in questione, in modo da non vincolare il tutto al solo vincolo anagrafico, ma puntare ed avere un atteggiamento premiale nei confronti dei giovani che intendano fare i professionisti in maniera seria con anche alle spalle una preparazione consona allo scopo. Pertanto: 1-quater. Concorrono a formare il reddito i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all'attività artistica o professionale. In caso di cessione nei confronti di soggetti al di sotto dei trentacinque anni e con meno di cinque anni di attività professionale che acquistano la clientela o altri elementi immateriali comunque riferibili all'attività artistica o professionale vi è un esenzione totale dall Irpef per l anno di acquisto e per i tre successivi. Coesistenza tra competenza e cassa: gli ammortamenti 4 Come visto, in base al comma 1 dell art. 54 del TUIR, il reddito di lavoro autonomo viene determinato come differenza tra i compensi percepiti, cioè incassati, e le spese effettivamente sostenute, cioè pagate, nel periodo di imposta. Per consentire la deducibilità delle spese, lo stesso art. 54 determina le condizioni che le spese debbono soddisfare, ovvero: - l effettività. Devono essere state effettivamente sostenute dal lavoratore autonomo e devono essere congrue in base al reddito ed al volume d affari prodotto. In particolare, il concetto di congruità è stato rafforzato anche da una recente sentenza n , pubblicata in data 11 dicembre 2012, della Corte di Cassazione che ha considerato legittimo il recupero delle maggiori imposte da parte dell Agenzia delle Entrate nei confronti di un professionista che ha pagato anticipatamente in un unica soluzione una somma pari a 5 anni di affitto, manifestando così un comportamento antieconomico; - l inerenza. Non esiste un concetto assoluto di inerenza ma, in base alle diverse interpretazioni giurisprudenziali, deve trattarsi di spesa che si riferisce ad attività da cui derivano ricavi o proventi che concorrono a formare il reddito; - l imputabilità al corrispondente periodo d imposta. Le spese devono essere debitamente documentate da un qualsiasi documento fiscalmente valido permetta di riferire la spesa all esercente arte o professione che l ha effettivamente sostenuta. Il principio di cassa non ammette eccezioni per quanto attiene ai compensi, mentre viene derogato in relazione a talune spese, che vengono dedotte applicando altri criteri e principalmente il criterio della competenza economica. 4 A cura di Maria Teresa Petrarolo

12 In particolare: - i canoni di leasing dei beni strumentali sono deducibili in base al periodo di maturazione; - le spese relative ai beni strumentali di proprietà, aventi valore unitario superiore a 516,46, sono deducibili per quote annuali di ammortamento, anziché nel periodo in cui sono state effettivamente sostenute; - le spese relative all ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione degli immobili strumentali sono imputate ad incremento del costo del bene. Se invece non sono di natura incrementativa, si possono dedurre nel periodo d imposta di sostenimento, nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili risultante, all inizio del periodo d imposta, dal registro dei beni ammortizzabili, mentre l eventuale eccedenza è deducibile, in quote costanti, nei cinque periodi d imposta successivi, in base a quanto previsto dall art. 102 del TUIR con riferimento al reddito d impresa. In questo caso però, per il lavoro autonomo, non è stato precisato che, per il primo anno di attività, il limite percentuale si calcola sul costo complessivo risultante alla fine dell esercizio; - il criterio della maturazione per le quote TFR relative ai redditi di lavoro dipendente, comprese le rivalutazioni annue, e per le indennità di fine rapporto relative a collaborazioni coordinate e continuative. L ammortamento dei beni materiali e immateriali Come accennato, le spese sostenute per l acquisto e le opere incrementative dei beni strumentali, aventi valore superiore a 516,46, sono deducibili in base ai coefficienti di cui al D.M. del 31 dicembre 1988, a prescindere dall avvenuto sostenimento del costo. A differenza di quanto stabilito per il reddito d impresa, il professionista può rinviare ad esercizi successivi la deduzione delle residue quote di ammortamento, in quanto tali coefficienti rappresentano il limite massimo di deduzione annuale ma non è previsto un limite minimo. Inoltre, la deduzione delle quote di ammortamento non è ridotta al 50% per il primo esercizio, non è condizionata all entrata in funzione del bene, né è prevista una precisa decorrenza per l inizio della procedura di ammortamento. A questo proposito, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con la circolare n. 1/IR del 12 maggio 2008, ha ritenuto che non si possa procedere al calcolo di quote di ammortamento solo sulla base di acconti o anticipi pagati, in quanto il bene non è stato ancora utilizzato e quindi non ha concorso a formare il reddito. Le spese sostenute per l acquisizione di beni strumentali di costo unitario inferiore ad 516,46 possono essere dedotte anche totalmente nel periodo di imposta in cui sono sostenute.

13 Inoltre, qualora determinati beni mobili siano adibiti ad uso personale oltre che all esercizio dell arte o professione, il comma 3 dell art. 54 dispone che le relative spese sono deducibili nella misura del 50%, e ciò sia per quanto riguarda le quote di ammortamento della spesa di acquisto, sia per le spese di impiego. Con riferimento al costo di acquisizione dei beni immateriali (software, marchi, ecc ), l Amministrazione Finanziaria non sempre ha applicato un criterio univoco. Infatti: - nella risoluzione n. 117 del 12 aprile 2002, probabilmente influenzata dai criteri di accessibilità all agevolazione «Tremonti-bis», ha affermato che lo stesso deve concorrere alla formazione del reddito per quote costanti in misura non superiore ad un terzo; - con la risoluzione n. 30 del 2006, ha invece sostenuto che il costo sostenuto per l acquisto del marchio è deducibile nel periodo d imposta in cui si è verificato il pagamento. L Associazione Dottori Commercialisti, con la norma di comportamento n. 151, sostiene che la scelta di adottare il criterio di cassa non può essere derogata in sede interpretativa, ma solo quando il legislatore ha inteso farlo, in modo esplicito. Sicuramente vi sono diversi nodi da sciogliere, relativamente al rapporto tra la disciplina relativa al reddito da lavoro autonomo e quella del reddito d impresa. A titolo esemplificativo, applicando rigorosamente il criterio di competenza economica alle manutenzioni non incrementative, i cui importi eccedenti il 5% sono deducibili nei periodi d imposta successivi, per il reddito d impresa, occorre rilevare le imposte anticipate. Ciò non è assolutamente ammissibile per un professionista!! Inoltre, si ritiene urgente una profonda modifica dei coefficienti di ammortamento, tenendo presente anche la costante evoluzione tecnologica che genera una rapida obsolescenza economica delle apparecchiature informatiche. Infatti no ha senso ammortizzare un personal computer o una stampante in 5 anni, con un aliquota massima del 20%, se si sa che la si sostituirà dopo 3 anni. A questo proposito, si può elevare il limite al di sotto del quale è possibile la deduzione integrale, nell esercizio di sostenimento della spesa, del costo del bene strumentale, portando tale limite dagli attuali 516,46 a 1.200,00. A volte, infatti, beni che costano anche 800,00 non danno utilità per più di 2 o 3 anni (pensiamo, ad esempio, ai notebook), soprattutto se sono utilizzati intensamente dal professionista che viaggia per far visita ai clienti. Dunque: 2. Per i beni strumentali per l'esercizio dell'arte o della professione, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione di cui al comma 5, sono ammesse in deduzione quote annuali di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall'applicazione al costo dei beni dei coefficienti

14 stabiliti, per categorie di beni omogenei, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze. E' tuttavia consentita la deduzione integrale, nel periodo d'imposta in cui sono state sostenute, delle spese di acquisizione di beni strumentali il cui costo unitario non sia superiore a euro 1.200,00. La deduzione dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali è ammessa per un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito nel predetto decreto e comunque con un minimo di otto anni e un massimo di quindici se lo stesso ha per oggetto beni immobili. Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili dei beni immobili strumentali, si applica l'articolo 36, commi 7 e 7-bis, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n Per i beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b), la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è ammessa per un periodo non inferiore al periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito a norma del primo periodo. I canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali sono deducibili nel periodo d'imposta in cui maturano. Le spese relative all'ammodernamento, alla ristrutturazione e alla manutenzione di immobili utilizzati nell'esercizio di arti e professioni, che per le loro caratteristiche non sono imputabili ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili, nel periodo d'imposta di sostenimento, nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili, quale risulta all'inizio del periodo d'imposta dal registro di cui all'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni; l'eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque periodi d'imposta successivi 5. 6 Spese promiscue Le spese effettivamente pagate e quelle imputabili per competenza sono deducibili se inerenti e documentate. Generalmente la contemporanea presenza di tali requisiti rende interamente deducibili le relative spese. Le spese sostenute sia nell esercizio della professione che per uso personale o familiare, sono da considerare deducibili al 50%. Prima di vedere le norme relative alle spese promiscue si rileva come la deducibilità della rendita catastale in caso di svolgimento della professione in un immobile di proprietà sia molto penalizzante essendo la stessa molto inferiore ai canoni di locazione mediamente praticati sul mercato. Pertanto, rifacendosi al concetto di valore normale richiamato dalle norme fiscali nei casi in cui si vuole evitare l arbitrarietà da parte del contribuenti, si propone il valore OMI calcolato dall Agenzia del territorio per la determinazione del valore dei fabbricati e delle locazioni. 5 Le disposizioni del presente comma, come modificato dall' art. 4-bis, comma 1 decreto-legge 2 marzo 2012 n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012 n. 44, si applicano ai contratti stipulati a decorrere dal 29 aprile 2012, ai sensi di quanto disposto dal comma 2 del medesimo art. 4-bis decreto-legge n. 16 del A cura di Russo Elisabetta

15 Spese parzialmente deducibili SPESE Alberghi e ristoranti Di rappresentanza LIMITI DI DEDUCIBILITA Anno 2008: Importo non superiore al 2% dell'ammontare dei compensi effettivamente percepiti nel periodo d'imposta, salvo nei seguenti casi: - quando sono sostenute dal committente per conto del professionista e da questi siano riaddebitate al committente osservando appositi adempimenti, la detraibilità è integrale 7 ; - quando si tratta di spese di vitto e alloggio sostenute per le trasferte di dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi, la detraibilità è integrale entro diversi limiti. Anno 2009 e s.: 75% dell'importo sostenuto, e comunque nei limiti del 2% dell'ammontare dei compensi percepiti nel periodo d'imposta 8, salvo nei seguenti casi 9 : - quando sono sostenute dal committente per conto del professionista e da questi siano riaddebitate al committente osservando appositi adempimenti, la 10 detraibilità è integrale ; - quando si tratta di spese di vitto e alloggio sostenute per le trasferte di dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi, la detraibilità è integrale ma entro diversi limiti. Secondo la dottrina prevalente la deduzione integrale si dovrebbe applicare anche alle medesime spese sostenute per trasferte nel territorio comunale. 1% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta (es. omaggi alla clientela, cene offerte a clienti) 11. Sono comprese anche le spese sostenute per l'acquisto o l'importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito, nonché di oggetti d'arte, di antiquariato o 7 La deducibilità integrale delle spese (sostenute dal committente per conto del professionista e da questi riaddebitate) è concessa nel rispetto dei seguenti adempimenti formali (Circ. Min. 4 agosto 2006 n. 28/E): - il committente riceve da chi presta il servizio alberghiero o di ristorazione, il documento fiscale a lui intestato con l'esplicito riferimento al professionista che ha usufruito del servizio; - successivamente, il committente comunica al professionista l'ammontare della spesa effettivamente sostenuta e invia allo stesso copia della relativa documentazione fiscale (in questo momento il costo non è ancora deducibile per l'impresa committente); - il professionista emette poi la parcella comprensiva dei compensi e delle spese pagate al committente e considera il costo integralmente deducibile; - l'impresa committente, ricevuta la parcella, imputa a costo la prestazione, comprensiva dei rimborsi spese. Se il professionista paga in proprio le spese e le addebita al committente, permane la limitazione del 2% dei compensi (Circ. Min. 18 giugno 2008 n. 47/E). 8 Pertanto, se il 75% dei costi non è superiore al 2% del fatturato, si deduce il 75%; se invece è superiore, è possibile dedurre i costi nei limiti del 2%. 9 Le spese alberghiere e di ristorazione sostenute per la partecipazione a convegni, congressi e simili, vanno assunte nella misura del 75% e sono ammesse in deduzione nel limite del 50% (in sostanza, occorre calcolare il 50% del 75% del costo relativo, cioè il 37,50%) (Circ. Min. 5 settembre 2008 n. 53/E). 10 La percentuale va calcolata sui compensi effettivamente percepiti, comprendendo sia gli interessi di mora, quelli per dilazione, i proventi sostitutivi di redditi che i compensi per l'adeguamento alle risultanze dei parametri e degli studi di settore (v. Istruzioni Mod. Unico). 11 In caso di spese per prestazioni alberghiere e/o di ristorazione, rientranti tra le spese di rappresentanza, si applica preventivamente anche il limite del 75% di cui alla lettera A) (Circ. Min. 5 settembre 2008 n. 53/E). Per le spese sostenute a favore di soggetti diversi dallo stesso professionista, occorre verificare il grado di riferibilità dei soggetti fruitori delle stesse all'attività professionale esercitata, potendo, se non inerenti, essere del tutto escluse dalla deduzione.

16 collezione, anche se utilizzati come beni strumentali dell'attività 12. Beni ad utilizzo promiscuo In caso di beni ad utilizzo promiscuo, cioè sia per l'esercizio della professione che per uso personale o familiare, la deducibilità delle quote d'ammortamento è ammessa nella misura del 50%. Per i beni di valore inferiore a 516,46 euro, è possibile dedurre integralmente il 50% del costo sostenuto; ciò significa che la deduzione integrale può essere al massimo di 258,23 euro per il singolo bene promiscuo. Le spese di impiego dei beni strumentali (es. manutenzioni, utilizzo), sono deducibili al 50%. Per i telefoni, sia cellulari che fissi (compreso fax, connessione ad internet, ecc.), le quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria o di noleggio e le spese di impiego (es. ricariche telefoniche, schede prepagate) e di manutenzione sono deducibili nella misura del 80% (art. 54 c. 3 bis DPR 917/86, Circ. Min. 18 giugno 2008 n. 47/E). Il limite di deduzione si applica anche ai costi dei beni, materiali e immateriali, compreso il software, utilizzati per la connessione telefonica: es. spese per l'acquisto del modem o del router ADSL. Al contrario, il limite non si applica ai costi relativi al personal computer (in quanto utilizzabile per molte altre funzioni), che sono pertanto deducibili Pertanto: 3. Le spese relative all'acquisto di beni mobili, diversi da quelli indicati nel comma 4, adibiti promiscuamente all'esercizio dell'arte o professione e all'uso personale o familiare del contribuente sono ammortizzabili, o deducibili se il costo unitario non è superiore ad 1.200,00, nella misura del 50 per cento; nella stessa misura sono deducibili i canoni di locazione anche finanziaria e di noleggio e le spese relativi all'impiego di tali beni. Per gli immobili utilizzati promiscuamente, a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o professione, è deducibile una somma pari al 50 per cento del valore OMI della locazione in cui è ubicato il fabbricato ovvero, in caso di immobili acquisiti mediante locazione, anche finanziaria, un importo pari al 50 per cento del relativo canone. Nella stessa misura sono deducibili le spese per i servizi relativi a tali immobili nonché quelle relative all'ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili utilizzati, che per le loro caratteristiche non sono imputabili ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono. Spese per la partecipazione a convegni e congressi 13 L'art. 54 comma 5, ultimo periodo, del TUIR stabilisce che le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, sono deducibili nella misura del 50% del loro ammontare Non sono considerate spese di rappresentanza le spese di pubblicità o di propaganda, che sono interamente deducibili nell'esercizio in cui sono sostenute. 13 A cura di Keti Candotti 14 Anche ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive i corsi di formazione e aggiornamento sono deducibili dal valore della produzione netta nella misura del 50% del costo sostenuto comprese sempre le spese di trasferta, vitto e alloggio sostenute per la frequentazione.

17 Questa disposizione appare decisamente iniqua specialmente per le categorie professionali che sono obbligate alla cosiddetta formazione continua e per i professionisti che frequentano corsi nella stessa città del proprio studio.15 Ai fini del presente lavoro è opportuno distinguere il trattamento: - della quota di iscrizione ai corsi, convegni e congressi; - delle spese del viaggio per raggiungere la sede del corso o del convegno (ad esempio il biglietto aereo o quello del treno); - delle spese di vitto e di alloggio che eventualmente si devono sostenere nel periodo di durata dell evento formativo. Le spese di vitto e alloggio, se relative a convegni, vengono attratte nella categoria delle spese per convegni e non concorrono più ai fini del conteggio del limite deducibile entro il 2% dei compensi. In pratica sono deducibili al 50%, in deroga alla deducibilità delle spese per vitto e alloggio nel limite del 2% dei corrispettivi. A ciò si aggiunga che secondo l Agenzia delle Entrate (circolare 53/2008), la disposizione che limita la deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione al 75% ha carattere di regola generale per cui la stessa deve pertanto trovare applicazione anche quando tali costi ricadono nell alveo delle spese di convegnistica. In altre parole, ad avviso dell Agenzia, a partire dal 2009 le spese alberghiere e di ristorazione sostenute per la partecipazione ai convegni sono deducibili nella misura del 75% e sono ammesse in deduzione nel limite del 50% (quindi nel limite del 37,5%, calcolato come il 50% del 75%). La ricostruzione suggerita dall Agenzia delle Entrate non appare condivisibile, in quanto l ultimo periodo del comma 5 dell art. 54 dovrebbe costituire una deroga alla deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione deducibili nella misura del 2%. Pertanto, le predette spese, se sostenute nell ambito della partecipazione a convegni, congressi e simili, anche a partire dal 2009 dovrebbero restare deducibili al 50% (ammessa l accettazione di tale limite di deducibilità per le spese di convegnistica). 16 L'IVA per convegni e corsi di aggiornamento è interamente detraibile, nell'ottica del principio dell'inerenza e di solito viene documentata dalla fattura emessa dall'ente organizzatore, così come l'iva relativa alle spese per somministrazioni di alimenti e bevande erogate nei giorni di svolgimento di convegni, congressi, corsi di formazione e simili. 15 D'altra parte è una norma antielusiva, introdotta dal 1989, che mira a contrastare fenomeni non particolarmente corretti da parte di professionisti che organizzando convegni, congressi o corsi di formazione in località turistiche, deducevano anche spese non del tutto inerenti l'attività professionale esercitata. 16 Secondo la circ. CNDCEC 27 aprile 2009 n. 9/IR, si tratta di una soluzione poco appagante sotto il profilo sistematico, risultando due diversi limiti di deducibilità per spese sostenute nello stesso contesto: il primo, pari al 37,5%, applicabile alle spese di vitto e alloggio, il secondo pari al 50%, applicabile invece alle spese di altra natura (ad esempio, spese di iscrizione e di viaggio). Secondo il CNDCEC, anche qualora si ritenesse di poter applicare il limite del 75% alle spese di vitto e alloggio sostenute in tali occasioni, l operare congiunto delle due percentuali (50% e 75%) imporrebbe semplicemente di assumere quale importo massimo deducibile il minore dei due importi (che nella specie, essendo unico il parametro

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 2-12-2013 Capo V REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 ((Redditi di lavoro

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art.49 TUIR REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dr Salvatore Abate Verona, 18 settembre 2002 1] Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Corso di lezioni di Diritto tributario I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Presupposti Redditi di lavoro autonomo (art. 53): Sono tali i redditi...che

Dettagli

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo

Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo Piercarlo Bausola (Dottore Commercialista in Torino) I redditi di lavoro autonomo 1 Deroghe al principio di cassa per i lavoratori autonomi Sono previste alcune deroghe: canoni di leasing di beni strumentali:

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Art Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Art Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54 Capo V - D.P.R. 22.12.1986, n. 917 Articolo DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1. Il reddito derivante dall esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l ammontare dei

Dettagli

Fiscal News N Lavoratori autonomi: i rimborsi spesa. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Fiscal News N Lavoratori autonomi: i rimborsi spesa. La circolare di aggiornamento professionale Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 117 17.04.2014 Lavoratori autonomi: i rimborsi spesa Categoria: IRPEF Sottocategoria: Redditi di lavoro autonomo L intervento del Consiglio Nazionale

Dettagli

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Simone Bucaioni dottore commercialista. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia Scuola di Formazione per la professione di dottore commercialista Redditi di lavoro autonomo Simone Bucaioni dottore commercialista Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Perugia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54

DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. Redditi di lavoro autonomo. Articolo 54 Capo V - D.P.R. 22.12.1986, n. 917 Articolo DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1. Il reddito derivante dall esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l ammontare dei

Dettagli

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI R8 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 8.1 Generalità 8.2 Determinazione del reddito Il quadro RE va utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito COMPONENTI POSITIVI DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTE DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI. La

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

Spese di rappresentanza per imprese e professionisti

Spese di rappresentanza per imprese e professionisti Trezzano Sul Naviglio 25/03/2016 Egregi Signori Clienti Loro indirizzi Circolare n. 7-2016 Spese di rappresentanza per imprese e professionisti Spese albergo e ristoranti Deducibilità Spese di rappresentanza

Dettagli

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi) 293 Capitolo II Analisi della determinazione del reddito di lavoro autonomo che il professionista deve dichiarare in sede di dichiarazione dei redditi (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi) Sommario:

Dettagli

REDDITI LAVORO AUTONOMO

REDDITI LAVORO AUTONOMO REDDITI LAVORO AUTONOMO DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 53, comma 1, del TUIR, sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall esercizio di arti e professioni, vale a dire dall esercizio di professione

Dettagli

PERIODI FISCALI IN VIGORE RIFERIMENTI NORMATIVI OGGETTO IRAP. Deduzione:

PERIODI FISCALI IN VIGORE RIFERIMENTI NORMATIVI OGGETTO IRAP. Deduzione: IRAP D.L. n. 185/2008 art.6, convertito dalla legge n. 2/2009 Deduzione: In sede di determinazione dell IRPEF a debito dal reddito 2008 occorre considerare anche la deduzione del 10% dell IRAP dalla base

Dettagli

Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef

Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef Acquisto beni e servizi professionisti: tutte le spese deducibili Irpef L'acquisto di beni strumentali è deducibile ai fini Irpef? E le spese di viaggio? E come ci si comporta con le spese di rappresentanza?

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone 1 Rilevanza delle regole IRPEF Le società di persone commerciali e gli imprenditori individuali determinano

Dettagli

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA Costi deduicibili dal reddito professionale (art. 54, co. 1, del T.U.I.R.) - Le spese sostenute nel periodo di imposta

Dettagli

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili

Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili di Federico Gavioli Pubblicato il 15 giugno 2010 come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE UNICO 2016

SOCIETÀ DI PERSONE UNICO 2016 6. QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 6.1 GENERALITÀ Il quadro è utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni tra artisti e professionisti per

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

Dott. Pasquale SAGGESE

Dott. Pasquale SAGGESE REDDITI DI LAVORO AUTONOMO NEL MOD. UNICO 2011 Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 9 maggio 2011 PLUSVALENZE E MINUSVALENZE Circ. 8/09 e Ris. 177/09: il conferimento se non vi è corrispettivo non è plusvalenza,

Dettagli

7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 7 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 7.1 Generalità Il quadro è utilizzato dalle società semplici e dalle associazioni tra artisti e professionisti

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti negativi di reddito COMPONENTI NEGATIVI DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO. L art. 54 del TUIR contiene le disposizioni in materia

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Agenzia delle Entrate, Provvedimento 30 gennaio 2015 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Agenzia delle Entrate, Provvedimento 30 gennaio 2015 SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadro RE: determinazione del reddito di lavoro autonomo Emiliano Ribacchi -- Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO Il quadro RE del Modello

Dettagli

Quadro RE del modello Unico 2015 PF Redditi di lavoro autonomo

Quadro RE del modello Unico 2015 PF Redditi di lavoro autonomo 1 Quadro RE del modello Unico 2015 PF e quadro RE 2 REGOLA GENERALE OPERATIVA Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni, intendendosi per tale l'esercizio

Dettagli

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Il trattamento fiscale dell immobile strumentale del professionista

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Il trattamento fiscale dell immobile strumentale del professionista CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE N.48 22 dicembre 2016 IMMOBILE STRUMENTALE DEL PROFESSIONISTA DA SAPERE Il trattamento fiscale dell immobile strumentale del professionista Per l immobile

Dettagli

Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153

Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153 Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica,

Dettagli

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi di Celeste Vivenzi Pubblicato il 2 settembre 2019 I nuovi ISA si stanno trasformando in un tormento per i contribuenti ed i loro professionisti

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche 1 Verifica dell assoggettamento ad IRAP Riguardo agli esercenti arti e professioni e ai piccoli imprenditori, rileva

Dettagli

R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI R9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 9.1 Generalità 9.2 Dati relativi all attività 9.3 Determinazione del reddito Il presente quadro va utilizzato

Dettagli

La manovra-bis cambia la tassazione dei redditi di lavoro autonomo

La manovra-bis cambia la tassazione dei redditi di lavoro autonomo La manovra-bis cambia la tassazione dei redditi di lavoro autonomo a cura di: Roberto Pasquini Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Rimini SINTESI Il D.L. n. 223/2006, convertito in L. 248/2006

Dettagli

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 maggio 2008 MODELLO UNICO 2008 IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LE NOVITÀ Premessa Come è noto, l art. 53, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2002 Oggetto: Interpello 2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Quesito Con istanza del 18 dicembre 2001, il sig.

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO 1/5 OGGETTO DISCIPLINA DEGLI OMAGGI NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO CLASSIFICAZIONE DT LAVORO AUTONOMO OMAGGI RIFERIMENTI NORMATIVI ARTT.54 e 95 TUIR DM 19.11.2008 L. 24.12.2007 n. 244 (Finanziaria 2008

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista

diritti riservati - riproduzione citando la fonte Relatori Filippo Rizzo Ragioniere Commercialista Erica Terranova Dottore Commercialista REDDITI DI LAVORO AUTONOMO (ART.53 E 54) CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI: tipi di contabilità Semplificata Ordinaria Super semplificata (cenni in quanto in vigore fino al 31/12/2007) Regime contribuenti

Dettagli

STUDIO DOTT. AVV. SILVIA A. ZENATI

STUDIO DOTT. AVV. SILVIA A. ZENATI REGIME ANALITICO (Art. 54, D.P.R. 917/86) Per quei professionisti che percepiscono compensi o valore dei beni strumentali o spese per dipendenti di ammontare superiore a quello fissato per professionisti

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

Riportabili le perdite maturate in caso di fuoriuscita dal regime dei "contribuenti minimi"

Riportabili le perdite maturate in caso di fuoriuscita dal regime dei contribuenti minimi Riportabili le perdite maturate in caso di fuoriuscita dal regime dei "contribuenti minimi" di Roberto Pasquini Pubblicato il 1 dicembre 2010 un importantissimo chiarimento, molto atteso: il contribuente

Dettagli

Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo

Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi Quadro RE: i componenti rilevanti nella determinazione del reddito di lavoro autonomo Il quadro RE del modello Unico è rivolto alle persone fisiche titolari

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IMPOSTE SUL REDDITO Vendita immobili dei professionisti oggetto di ristrutturazione di Davide David In occasione della cessione di un immobile strumentale da parte di un professionista va verificata l

Dettagli

I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata

I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata I costi per ottenere il finanziamento sono deducibili nell'esercizio in cui la somma viene erogata Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Il costo per la stipula di un mutuo va dedotto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale

Indici sintetici di affidabilità fiscale Indici sintetici di affidabilità fiscale Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione ed elaborazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale PERIODO D IMPOSTA 2018

Dettagli

SPESE DI RAPPRESENTANZA: LE MODIFICHE DELLA FINANZIARIA 2008

SPESE DI RAPPRESENTANZA: LE MODIFICHE DELLA FINANZIARIA 2008 SPESE DI RAPPRESENTANZA: LE MODIFICHE DELLA A cura Dott. Antonio Gigliotti La Finanziaria 2008 ha previsto che, dal 1 gennaio 2008, le spese di rappresentanza saranno deducibili nel periodo d imposta di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 162 02.05.2017 Regime di cassa: modalità di determinazione del reddito A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Regime speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti

Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti Direzione Regionale della Lombardia Dl 223/2006 Novità fiscali per i professionisti A cura di Giampaolo Di Filippo Direzione Regionale della Lombardia I professionisti sono tra i soggetti più interessati

Dettagli

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 PARAMETRI VERSIONE '95 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 (in Supplemento ordinario

Dettagli

Studi di settore: compilazione quadro G

Studi di settore: compilazione quadro G Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 24 07.07.2014 Studi di settore: compilazione quadro G Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Gli elementi contabili concernenti

Dettagli

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 agosto 2008 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO E IVA: RIEPILOGO DELLE NOVITÀ DOPO IL D.L. n.

Dettagli

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl Auto utilizzata mediante contratto di comodato, contribuente minimo amministratore di S.r.l., rimborso IVA terreno, cessione unico immobile e rateizzazione plusvalenza, acquisto da un minimo nella comunicazione

Dettagli

Sale and lease back per il professionista

Sale and lease back per il professionista Sale and lease back per il professionista a cura di Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 13 del 02.03.2010 ha analizzato il caso di un professionista (dottore commercialista)

Dettagli

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE

IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE IVA: ALBERGHI E RISTORANTI LE ULTIMISSIME DELLE ENTRATE Come è noto, con circolare n. 53/E del 5 settembre 2008, sono stati forniti i primi chiarimenti in merito alle modifiche normative apportate al regime

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Persone Fisiche RISOLUZIONE n.95/e Roma,21 marzo 2002 Oggetto: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articoli 48, commi 2, lett d) e comma

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Tassazione dei redditi di lavoro autonomo: questioni aperte

Tassazione dei redditi di lavoro autonomo: questioni aperte dott. Gianluca Cristofori Tassazione dei redditi di lavoro autonomo: questioni aperte 1 Rilevanza fiscale delle plus/minusvalenze 2 Nozione fiscale di plus/minusvalenza Art. 54, co. 1-ter, TUIR Si considerano

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi di lavoro autonomo ARTICOLI DEL TUIR Artt. 53-54 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura Informativa per la clientela di studio N. 157 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi

Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi Determinazione della base imponibile IRAP per le società industriali, commerciali e di servizi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 26 aprile 2010 come individuare al meglio la base imponibile IRAP per quelle

Dettagli

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Il nuovo regime di tassazione per cassa Il nuovo regime di tassazione per cassa NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DEL 2017 Art. 66 Dpr 917/1986 Art. 1 commi da 17 a 23 L. 232/2016 1 TASSAZIONE PER CASSA Dal 1 gennaio 2017, tutte le imprese in contabilità

Dettagli

STUDIO DOTT. AVV. SILVIA A. ZENATI

STUDIO DOTT. AVV. SILVIA A. ZENATI CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO ************* IL REGIME CONTABILE ED IL REDDITO IMPONIBILE DEGLI AVVOCATI E DEI NOTAI Lezione tenuta da Dott.Avv.Silvia Zenati Verona, 16 febbraio 2007 REQUISITI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI

9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI 9.1 Generalità Istruzioni per la compilazione 9 - QUADRO RE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DERIVANTI DALL ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI Il presente quadro va utilizzato dalle società e dalle associazioni

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti

La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti di Antonio Iorio Le novità per i professionisti XI CONVEGNO NAZIONALE INT La Finanziaria 2007 Novità IIDD per i professionisti! La Finanziaria 2007 introduce rilevanti novità nella disciplina del reddito

Dettagli

Deducibilità canoni Leasing

Deducibilità canoni Leasing Deducibilità canoni Leasing La deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti Il comma 2 dell articolo 54 del TUIR (Testo Unico Imposte dirette) consente per i soggetti titolari di reddito di

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 16.6.2017 INFORMATIVA N. 19/2017 L. 22.5.2017 N. 81 (c.d. JOBS ACT DEI LAVORATORI AUTONOMI ) IL NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Spese

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 44/2017 1/5 OGGETTO NUOVO REGIME DELLE SPESE DI FORMAZIONE E DELLE SPESE PREPAGATE PER I LAVORATORI AUTONOMI AGGIORNAMENTO 19 GIUGNO 2017 RIFERIMENTI NORMATIVI ARTICOLO 54 TUIR L. 22.5.2017 N. 81 (G,U. 13.6.2017

Dettagli

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità Roma 01 aprile 2009 A cura del Dott. Marco Di Stefano (mdistefano.studio@gmail.com) in collaborazione con l A.GI.FOR. RIFERIMENTI

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali

Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali di Celeste Vivenzi Pubblicato il 27 luglio 2018 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti

Dettagli

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali Convegno del 7 dicembre 2010 Dott. Paolo Bramante Il reddito complessivo degli ENC ART 143, comma1, T.U.I.R. Fondiari Di capitale D impresa Diversi

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

Dall'1/9/2008 è detraibile l IVA sulle fatture di alberghi e ristoranti

Dall'1/9/2008 è detraibile l IVA sulle fatture di alberghi e ristoranti Dall'1/9/2008 è detraibile l IVA sulle fatture di alberghi e ristoranti di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 agosto 2008 DAL 1/9/2008 É DETRAIBILE L IVA DEI PASTI E ALBERGHI Gli imprenditori/professionisti/enti,

Dettagli

Circolare n. 60 del 16 Maggio 2018

Circolare n. 60 del 16 Maggio 2018 Circolare n. 60 del 16 Maggio 2018 Il punto sulla deducibilità delle spese di vito e alloggio per artisti e professionisti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in capo agli esercenti

Dettagli

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori di Celeste Vivenzi Pubblicato il 19 giugno 2012 L IRAP E IL REGIME DELLE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE Le persone fisiche che, ai sensi dell

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 22.02.2016 Spese di formazione: nuova deducibilità per i professionisti Disegno di legge sulle partite Iva, CDM 28.01.2016 A cura di Gioacchino

Dettagli

Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo

Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo Disciplina degli immobili ai fini dei redditi di lavoro autonomo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 giugno 2010 le questioni interpretative concernenti il regime degli immobili acquisiti a decorrere dal

Dettagli

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato Circolare n 6 del 24.01.2017 Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il Premessa sistema di registrazione contabile appropriato L art. 1, co. 17 23, della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. legge

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 e seguenti del TUIR 917/86

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 e seguenti del TUIR 917/86 1 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 e seguenti del TUIR 917/86 Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

ASPETTI FISCALI. Luca Asvisio - Marco Gabotto. 21 aprile 2016

ASPETTI FISCALI. Luca Asvisio - Marco Gabotto. 21 aprile 2016 ASPETTI FISCALI Luca Asvisio - Marco Gabotto 21 aprile 2016 art. 108 comma 2 T.U.I.R. art. 109 comma 5 T.U.I.R. D.M. 19.11.08 Art. 9 D.lgs. n.147/2015 Circolare Agenzia Entrate 34/2009 Risoluzioni Agenzia

Dettagli

Iva detraibile per spese vitto e alloggio

Iva detraibile per spese vitto e alloggio Roma, 8 settembre 2008 Iva detraibile per spese vitto e alloggio L'Iva sulle spese sostenute per alberghi e ristoranti si può detrarre totalmente. La circolare dell'agenzia delle Entrate del 5 settembre

Dettagli