TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO"

Transcript

1 TIROCINIO ISTRUTTORI DI PRIMO LIVELLO DISPENSA TECNICA MINI-TENNIS FASE AVVIAMENTO

2 I Pre-requisiti sono da intendersi come le basi dell apprendimento tecnico; attraverso la simbiosi di tali elementi, senza sacrificarne nessuno a vantaggio esclusivo di altri, è possibile creare le premesse per favorire un apprendimento ottimale delle varie abilità tecniche. I PRE-REQUISITI: a) LE IMPUGNATURE b) ASSETTO BRACCIO-RACCHETTA c) POSIZIONE ATLETICA d) STUDIO DELLA PALLA e) AZIONE DELLE GAMBE E DEL TRONCO

3 Le impugnature sono un pre-requisito tecnico di importanza centrale, in quanto il grip adottato incide direttamente sulla meccanica esecutiva del colpo in termini di punto di impatto (altezza e distanza laterale dal corpo), grado di rotazione del tronco, traiettoria dell assetto braccio-racchetta durante il movimento a colpire, tipologia di finale. Riteniamo che l adozione di prese adatte nella fase di avviamento sia direttamente proporzionale alla possibilità di semplificare l esecuzione delle abilità tecniche, facilitandone l apprendimento.

4 ASPETTI DIDATTICI DA CONSIDERARE NELL AMBITO DEL TIROCINIO: a)le impugnature da adottare nella fase di avviamento b)gli espedienti didattici per l apprendimento dei grip c) Come si osservano le varie prese

5 CONTINENTAL (impugnatura di riferimento per l esecuzione del servizio e delle volèe) EASTERN DI DIRITTO (impugnatura di riferimento per l esecuzione del diritto nel mini-tennis fase di avviamento) SEMI-WESTERN DI DIRITTO (impugnatura adattabile ad una corretta esecuzione del diritto nel mini-tennis fase di preperfezionamento) EASTERN DI ROVESCIO (impugnatura di riferimento per l esecuzione del rovescio ad una mano) CONTINENTAL mano inferiore / EASTERN DI DIRITTO mano superiore (impugnature di riferimento per l esecuzione del rovescio bimane)

6 GRIP CONTINENTAL Per quanto concerne l esecuzione del servizio nella fase di avviamento può essere opportuno (qualora alcuni allievi presentassero evidenti difficoltà nella gestione del grip continental) proporre una presa intermedia tra la eastern di diritto e la continental La medesima considerazione può essere estesa all esecuzione delle volèe; una presa intermedia tra la continental e la eastern di diritto (volèe di diritto) ed una presa intermedia tra la continental e la eastern di rovescio (volèe di rovescio) possono semplificare nella fase di avviamento l esecuzione dei colpi al volo.

7 ESPEDIENTI DIDATTICI PER DETERMINARE LE IMPUGNATURE ESPEDIENTI DIDATTICI PER DETERMINARE I GRIP Grip Continental Posizioniamo l indice sulla faccia superiore del manico della racchetta formando una sorta di L con il pollice; a questo punto chiudendo le dita è possibile determinare l impugnatura continental prestando attenzione affinchè l indice sia leggermente distante dalle altre dita. Grip Eastern di diritto Posizioniamo l estremità inferiore del palmo della mano sulla faccia laterale destra del manico; a questo punto chiudendo le dita determiniamo l impugnatura eastern di diritto prestando attenzione affinché il dito indice sia leggermente allungato con il pollice frapposto tra medio ed indice.

8 ESPEDIENTI DIDATTICI PER DETERMINARE LE IMPUGNATURE ESPEDIENTI DIDATTICI PER DETERMINARE LE IMPUGNATURE Grip Semi-Western di diritto Posizioniamo il dito indice sulla faccia laterale destra della racchetta (faccia n 3). Successivamente chiudiamo lo stesso, unitamente alle altre dita e determiniamo il grip Semi-western di diritto. Grip Eastern di rovescio Posizioniamo la racchetta davanti all addome, dal lato del rovescio, con la presa del diritto (grip eastern di diritto). A questo punto risulta evidente come il polso presenti una deformazione verso l alto. Per determinare la presa eastern di rovescio occorre ruotare il polso verso l interno (da destra verso sinistra) fino ad eliminare del tutto tale deformazione. Anche in tal caso comunque, possiamo ricorrere all espediente didattico del dito indice, posizionandolo sulla faccia numero 8 del manico e successivamente chiudendo lo stesso insieme alle altre dita.

9 TECNICHE DI OSSERVAZIONE: Si tratta di un aspetto didattico volto a garantire una corretta osservazione delle impugnature da differenti prospettive: a) DALL ALTO b) DA LONTANO

10 LE 2 TECNICHE DI OSSERVAZIONE: a) Dall alto b) Da lontano LE DISCRIMINANTI PER L OSSERVAZIONE DALL ALTO: 1) Asse della parabola formata tra il pollice e l indice 2) Facce del manico della racchetta 3) Spigoli del manico della racchetta LE DISCRIMINANTI PER L OSSERVAZIONE DA LONTANO: 1) Tenar (prominenza muscolare situata alla base del pollice) 2) Posizione del polso 3) Nocche delle dita

11 GRIP CONTINENTAL Asse della parabola sullo spigolo n 8

12 GRIP EASTERN DI DIRITTO Asse della parabola a metà della faccia n 1

13 GRIP SEMI-WESTERN DI DIRITTO Asse della parabola a metà faccia n 2

14 GRIP EASTERN DI ROVESCIO L asse della parabola taglia a metà la faccia n 7 del manico.

15 TECNICA DI OSSERVAZIONE DA LONTANO Le discriminanti per garantire una corretta osservazione da lontano sono: La prominenza Tenar La posizione del polso Le nocche delle dita N.B: il tenar è la prominenza muscolare situata sulla parte inferiore destra del palmo della mano. In realtà esso rappresenta la discriminante per riconoscere le prese del diritto, mentre la posizione del polso e le nocche delle dita rappresentano le discriminanti per riconoscere le prese del rovescio ad una e a due mani. Grip Continental In questo caso (osservando tale grip dal lato del diritto) il tenar è rivolto verso il basso. Grip Eastern di diritto Il tenar è rivolto in avanti. Grip Semi-Western di diritto Il tenar è rivolto verso l alto. Grip Western di diritto In questo caso il tenar non è visibile (osservando il grip da lontano) in quanto il palmo della mano è disposto sotto il manico; al contrario risultano visibili le nocche delle dita.

16 IMPUGNATURE DEL ROVESCIO: Grip Continental Osservando tale grip dal lato del rovescio possiamo evincere come il polso presenti una deformazione verso l alto. Le nocche delle dita sono rivolte in avanti. Grip Eastern di rovescio In tal caso il polso non presenta nessuna deformazione, risultando perfettamente allineato alla faccia superiore del manico. Le nocche delle dita sono rivolte verso l alto. Grip Semi-Western di rovescio In tal caso il polso presenta una deformazione verso il basso. Le nocche delle dita sono rivolte in alto a sinistra in direzione del volto del giocatore. N.B:= Per quanto concerne il rovescio a due mani potremmo avere la necessità di riconoscere anche una presa eastern di diritto. In tal caso, osservando tale grip dal lato del rovescio, possiamo notare come le nocche delle dita siano rivolte verso il basso.

17 IL CORRETTO ASSETTO BRACCIO-RACCHETTA DOVRA ESSERE ANALIZZATO IN TUTTE LE FASI DI SVILUPPO DELLE ABILITA TECNICHE: a)posizione di partenza b)preparazione c)movimento in avanti d)impatto e)finale

18 GRIP = eastern di diritto PREPARAZIONE = lineare da modificarsi verso una preparazione semi-circolare in relazione all acquisizione progressiva di competenze STANCE = neutral stance MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO = traiettoria prevalentemente orizzontale dell assetto braccio-racchetta con impatto definito in posizione avanzata rispetto al piede anteriore e all altezza dei fianchi FINALE = in alto e a sinistra con gomito distante dal tronco e rivolto verso avanti AZIONE DELL ARTO SINISTRO = disposto davanti al corpo e verso sinistra al termine della fase di preparazione con funzione di equilibrio; disposto sul fianco sinistro nel finale come componente di ancoraggio.

19 GRIP = eastern di rovescio con acquisizione della tecnica del cambio di impugnatura PREPARAZIONE = lineare da modificarsi verso una preparazione semicircolare in relazione all acquisizione progressiva di competenze MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO = traiettoria prevalentemente orizzontale dell assetto braccio-racchetta con impatto definito davanti al corpo e all altezza dei fianchi; l assetto braccio-racchetta si allontana progressivamente dal tronco con l arto dominante che al momento dell impatto è completamente disteso FINALE = in alto e verso avanti con arto dominante distante dal tronco ARTO SINISTRO = durante la fase di preparazione agevola il cambio di impugnatura, durante il movimento a colpire si mantiene lungo il fianco sinistro limitando la rotazione del tronco

20 Per poter sviluppare al meglio l analisi tecnica del rovescio bimane è opportuno prendere in considerazione il differente ruolo che gli arti superiori possono svolgere nella meccanica esecutiva del colpo. In particolare è corretto distinguere un arto dominante ed un arto non dominante. ARTO DOMINANTE In tal caso ci riferiamo a quell arto che nella meccanica esecutiva del colpo svolge un ruolo di spinta ed accelerazione dell attrezzo. ARTO NON DOMINANTE In tal caso ci riferiamo a quell arto che nella meccanica esecutiva del colpo svolge un ruolo di sostegno e supporto alla spinta. In base a tale premessa possiamo distinguere due tipologie di rovescio bimane che differiscono l una dall altra in relazione all intervento dei due arti in termini di dominanze. ROVESCIO BIMANE AD AZIONE MULTIPLA Tale tipologia di rovescio a due mani si caratterizza per il differente ruolo che gli arti svolgono nella meccanica esecutiva del colpo. In particolare l arto superiore (cioè quello prossimale al cuore della racchetta) svolge un ruolo prevalente in termini di dominanza (pertanto produrrà la maggior parte dell accelerazione dell attrezzo). Al contrario l arto inferiore (cioè quello distale dal cuore della racchetta) svolge un ruolo di sostegno e supporto alla produzione di energia. N.B: è possibile identificare tale tipologia di rovescio bimane osservando la posizione che i due arti assumono al momento dell impatto; infatti in tale fase del movimento, nel rovescio a due mani ad azione multipla entrambi gli arti risultano flessi. ROVESCIO BIMANE AD AZIONE UNITA Tale tipologia di rovescio bimane si caratterizza per una equidistribuzione delle dominanze; pertanto l arto superiore e quello inferiore svolgono un ruolo paritetico nella produzione di energia. N.B: anche in tal caso è possibile identificare la tipologia di rovescio bimane osservando la posizione degli arti al momento dell impatto; in tale fase del movimento, nel rovescio a due mani ad azione unita entrambi gli arti risultano distesi.

21 IMPUGNATURE Mano inferiore = Continental Mano superiore = Eastern di diritto PREPARAZIONE Lineare da modificare verso una preparazione semi-circolare in relazione all acquisizione progressiva di competenze MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO Traiettoria prevalentemente orizzontale dell assetto braccio-racchetta con azione di dominanza svolta prevalentemente dall arto superiore; al momento dell impatto entrambi gli arti sono flessi FINALE Finale definito verso avanti-alto e a destra con azione di estensione e rotazione dell arto dominante INDICAZIONI DIDATTICHE Il rovescio bimane ad azione multipla è particolarmente adatto alle bambine in quanto non avendo molta forza, con le braccia flesse riusciranno più facilmente ad esprimere energia anche grazie all ausilio della rotazione del tronco.

22 IMPUGNATURE Mano inferiore = Continental Mano superiore = Eastern di diritto PREPARAZIONE Lineare con mani che si mantengono in linea con i fianchi e testa della racchetta al di sopra dell altezza dei polsi MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO Traiettoria prevalentemente orizzontale dell assetto braccio - racchetta con azione di dominanza svolta da entrambi gli arti; al momento dell impatto entrambi gli arti sono distesi FINALE Finale definito verso avanti-alto e a destra con azione di estensione e rotazione di entrambi gli arti INDICAZIONI DIDATTICHE Il rovescio bimane ad azione unita, nonostante (essendo le braccia distese) richieda più forza rispetto al rovescio ad azione multipla, ha una meccanica esecutiva molto simile a quella del rovescio ad una mano. Per tale motivazione favorirne l adozione nella fase di avviamento può facilitare il processo di cambiamento del rovescio da due mani ad una mano nelle fasi successive del percorso formativo.

23 GRIP = continental o presa intermedia PREPARAZIONE = ampiezza del movimento correlata alla capacità di ritmo degli allievi con testa della racchetta al di sopra del capo al termine del lancio di palla LANCIO DI PALLA = altezza correlata all ampiezza del movimento di preparazione; lancio in avanti e leggermente a destra rispetto al piede anteriore MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO = caduta verticale dell attrezzo (palmo della mano rivolto verso il basso) con successiva distensione del braccio, pronazione dell avambraccio e flessione del polso FINALE = in basso e a sinistra

24 GRIP = continental o prese intermedie PREPARAZIONE = ampiezza del movimento progressivamente crescente in relazione all acquisizione di competenze; l attrezzo (modello tecnico ideale) arretra fino a raggiungere l altezza delle spalle con testa della racchetta in posizione leggermente arretrata rispetto alla mano e gomito flesso MOVIMENTO A COLPIRE E IMPATTO = estensione del gomito con trasferimento in avanti del peso del corpo FINALE = verso avanti con ripristino dinamico della posizione atletica

25 I REQUISITI PER DETERMINARE UNA POSIZIONE ATLETICA OTTIMALE (CHE OGNI ALLIEVO DOVRA ASSUMERE PRIMA DELL ESECUZIONE DEI COLPI) SONO I SEGUENTI: 1) Ampia base di appoggio (per garantire un equilibrio ottimale) 2) Peso del corpo sugli avampiedi (posizione pre-dinamica) 3) Centro di gravità basso (maggiore stabilità e sfruttamento del principio di azione e reazione) 4) Linea di gravità compresa nella base di appoggio (quale indicatore della stabilità ottimale) 5) Schiena leggermente flessa in avanti (determinazione dell altezza atletica) 6) Corretta posizione della testa (per garantire un osservazione ottimale ed un buon equilibrio)

26 STEP 1 = CONOSCERE LA PALLA ( esercitazioni volte ad acquisire un alto grado di sensibilità con la palla stessa in termini di consistenza, risposta elastica, rimbalzo) STEP 2 = RICONOSCERE LA PALLA ( esercitazioni volte a percepire il volo della palla nello spazio in termini di direzione, traiettoria, velocità, rotazione) STEP 3 = SAPERSI MUOVERE VERSO LA PALLA (esercitazioni volte ad apprendere una corretta tecnica degli spostamenti con e senza racchetta ) STEP 4 = SAPER GESTIRE IL CONTATTO CON LA PALLA (eseguire le abilità tecniche con una corretta meccanica esecutiva in termini di qualità dell impatto, distanza dalla palla, traiettoria dell assetto braccioracchetta) STEP 5 = SVILUPPARE LA CAPACITA DI ANTICIPAZIONE MOTORIA (capacità di anticipazione della situazione in base all osservazione delle informazioni semantiche provenienti dall avversario)

27 Esercizio 1: il bambino lancia la palla verso l alto e fissa l attenzione sul tratto ascendente della traiettoria, con un battito di mani Obiettivo: percezione della fase ascendente della traiettoria Esercizio 2: il bambino lancia la palla verso l alto e fissa l attenzione sul tratto discendente della traiettoria, con un battito di mani Obiettivo: percezione della fase discendente della traiettoria Esercizio 3: il bambino lancia la palla verso l alto indicando il punto di stallo della traiettoria, con un battito di mani. Obiettivo: percezione del punto di stallo della traiettoria.

28 Esercizio 4: il bambino lancia la palla verso l alto indicandoil punto di arrivo della traiettoria (contatto con il terreno), con un battito di mani. Obiettivo: percezione del punto di arrivo della traiettoria. Esercizio 5: il bambino lancia la palla verso l alto e, lasciandola rimbalzare a terra fino a quando si ferma, indica ritmicamente i successivi punti di caduta della palla con un battito delle mani. Obiettivo: comprensione del rapporto spazio-tempo Esercizio 6: A lancia la palla verso B, il quale dovrà indicare il punto di caduta con un battito di mani. A dovrà osservare l azione del compagno verificando se il battito delle mani è antecedente, successivo o contemporaneo alla caduta della palla a terra. Obiettivo: percezione del punto di caduta della palla.

29 Esercizio 8:A lancia una palla verso l alto, mentre B, che ne tiene un altra tra le mani all altezza del bacino, segue la fase ascendente della traiettoria della pallina lanciata dal compagno, sollevando la propria verso l alto; quindi ne segue la fase discendente abbassandola. Obiettivo: percezione della fase ascendente e discendente della traiettoria Esercizio 9: A lancia la palla verso l alto, mentre B cerca di colpirla lanciando un altra palla prima durante la fase ascendente(minor tempo disponibile) e in seguito durante la fase discendente (maggior tempo disponibile). Obiettivo: percezione e valutazione della fase ascendente e discendente della traiettoria. Esercizio 10: A lancia la palla verso l alto, mentre B deve anticipare il punto di caduta, posizionandovi preventivamente la propria racchetta, in modo che la palla lanciata da A vi cada sopra. Obiettivo: percezione del punto di caduta della palla

30 Nelle fasi didattiche primarie un principio importante che deve animare un corretto insegnamento della tecnica è che il braccio sia utilizzato per il controllo e le gambe per la spinta. L applicazione dei concetti di controllo e spinta consente, oltre ad un corretto utilizzo degli arti inferiori (sfruttando il principio di azione e reazione), di impedire che gli allievi ricerchino la produzione di energia utilizzando esclusivamente l assetto braccio-racchetta acquisendo movimenti tecnicamente errati. Per quanto concerne la tecnica degli spostamenti un lavoro specifico dovrà essere svolto affinchè gli allievi progressivamente riescano ad eseguire correttamente le fasi di accelerazione, decelerazione ed arresto. In particolare la fase di arresto dovrà coincidere con la determinazione della stance; a tal riguardo nella fase di avviamento è preferibile favorire l esecuzione delle varie abilità tecniche prevalentemente in neutral stance la quale garantisce un equilibrio ottimale e facilita il trasferimento del peso del corpo durante il movimento a colpire.

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

RACCHETTA AZZURRA (GRUPPI FUTURES-CHALLENGER) (OBIETTIVI TECNICI)

RACCHETTA AZZURRA (GRUPPI FUTURES-CHALLENGER) (OBIETTIVI TECNICI) PREMESSA In un ottica di insegnamento a carattere multilaterale, i vari obiettivi presentati nel programma perseguono contemporaneamente in ogni singola unità didattica al fine di garantire, fin dalle

Dettagli

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS di Daniele Reggianini DANIELE REGGIANINI Tecnico Nazionale AICS, IS2 FIT, Special Instructor, Istruttore Tennis Fitness, Preparatore Fisico 1 Livello

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe

B1) Gancio laterale. - In forma in modo ludico con la boxe B1) Gancio laterale Posizione finale Il gomito e il pugno sono all altezza della spalla (avambraccio orizzontale), rotazione del torso (caviglia girata verso l esterno di 30-45 ). Effettuare il colpo con

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011 L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo Roma 29 Novembre 2011 2 Principali riferimenti 1. Analisi delle differenze fra la prestazione del tennistavolo moderno e quella della

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

CRAWL. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Martedi 17 gennaio 2012 andreacampara@libero.it CRAWL ASPETTI

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI! Elementi tecnico tattici! La gestione della palla è strettamente collegata! agli! aspetti tecnico-tattici! ai! meccanismi cognitivi! alle! strategie di controllo

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore IIª parte INDICE 5.4 Esercizio: "riconoscimento di traiettorie per la spalla" prima parte Pag. 2 1 5.4 "RICONOSCIMENTO DI TRAIETTORIE PER LA SPALLA" Guarda

Dettagli

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua RANA Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Andrea Campara Mercoledi 18 gennaio 2012 andreacampara@libero.it

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio:

Badminton. Il campo da gioco. Le dimensioni del campo variano se si gioca in singolare o doppio: Badminton Il Badminton è un gioco sportivo da campo con uso di racchette molto leggere (peso variabile da gr. 85 a gr. 120 circa) con le quali ci si scambia al volo, al di sopra di una rete, un oggetto

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER Il bagher è il fondamentale utilizzato per respingere palloni che arrivano con una traiettoria troppo corta, o troppo bassa, o con velocità troppo elevata

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico Massimo BIFFI La presa: definizione La presa consiste in un gesto tecnico che il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1. N.24 OTTOBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI PARTENZE E VIRATE Chiunque abbia assistito a una manifestazione di nuoto si è reso conto che spesso la gara viene vinta con una corretta (e perfetta) partenza, virata o arrivo. DARE IMPORTANZA A QUESTI

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

Didattica della schiacciata

Didattica della schiacciata Didattica della schiacciata Corso Allievo Allenatore 2011/12 Relatore : Roberto Romani Attacco Nel gioco della pallavolo l attacco l è sempre presente, nella fase del cambio palla e nella fase punto :

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Personalmente alleno gli ARRESTI

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Il galleggiamento verticale

Il galleggiamento verticale Il galleggiamento verticale Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara 25 maggio 2011 andreacampara@libero.it Definizione Fondamentale di pertinenza del soccorritore in acqua: consiste nell azione volontaria

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto. Di R.J Monneret, Il lancio del giavellotto si può scomporre in 5 fasi: 1) la corsa di avvio preparatoria La corsa preparatoria del lanciatore di giavellotto comporta

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA Viola 3-6 anni Metodologia: PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA Favorire l integrazione delle abilità motorie con altri aspetti dello sviluppo infantile come il linguaggio, la sfera percettiva e quella cognitiva

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI VERIFICA Conoscere e padroneggia re il proprio corpo 1.Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE BRACCIO 1 SFIORAMENTO SUPERFICIALE DI TUTTO L ARTO SUPERIORE ( BRACCIO E AVAMBRACCIO INSIEME) Ripetizioni: n volte presa di contatto e sfioramento superficiale di tutto

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

La Compagnia della Spada

La Compagnia della Spada La Compagnia della Spada La Scienza del 4 di Spade IIII IIII NON DIMENTICARE La Scienza del 2 di Spade La Scienza del 3 di Spade QCXXTERB PEDANA E APPARECCHIO SEgNALATORE 03 : 00 1,5/ 14m ARBITRAggIO IN

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli