Rosetta Zordan. Il quadrato. magico. Antologia per la scuola secondaria di primo grado. Altri linguaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rosetta Zordan. Il quadrato. magico. Antologia per la scuola secondaria di primo grado. Altri linguaggi"

Transcript

1 Rosetta Zordan Il quadrato magico Antologia per la scuola secondaria di primo grado Altri linguaggi

2 Indice 1 Il fumetto Io e il fumetto 6 Che cos è il fumetto 7 Come si crea un fumetto 7 Breve storia del fumetto 8 Le origini 8 Tutto incomincia con Yellow Kid 8 Il successo dei fumetti d avventura 9 L epoca d oro dei «supereroi» 9 Nuovi personaggi, nuovi eroi 10 Non solo Stati Uniti 10 Risate e un po di paura 11 Il fumetto oggi 11 Il fumetto in Italia 12 Le tecniche del fumetto 13 La suddivisione in spazi della pagina 13 La strip o striscia 15 Il linguaggio verbale nel fumetto 15 Gli elementi grafici nel fumetto 18 Come leggere un manga 26 2 La pubblicità 2 Io e la pubblicità 34 Che cos è la pubblicità 35 Il ruolo delle agenzie pubblicitarie 35 Breve storia della pubblicità 36 Le origini 36 La Rivoluzione industriale: una svolta 36 La pubblicità moderna 37 I diversi tipi di testo pubblicitario 38 I «target» del messaggio pubblicitario 40 Pubblicità commerciale e pubblicità di utilità sociale 40 Lo spot televisivo 41 Le tecniche della pubblicità 43 Gli elementi di un messaggio pubblicitario 43 Aspetto denotativo e connotativo della pubblicità 45 Il linguaggio della pubblicità 46 Pubblicità e linguaggio figurato 47 Pubblicità sì, pubblicità no 50

3 Indice 3 Il giornale Io e il giornale 58 Che cos è il giornale 60 La testata 60 Breve storia del giornale 61 Dall antichità ai primi giornali 61 L importanza del Settecento 61 I progressi tecnici 62 L informazione quotidiana oggi 62 Dalla notizia al quotidiano 63 I diversi tipi di quotidiano 64 I quotidiani di informazione 64 Altri tipi di quotidiani 66 La struttura di un quotidiano 68 La prima pagina 68 Le sezioni interne 70 Le regole del buon giornalista 72 Le tecniche 73 La costruzione della pagina 73 Gli elementi che evidenziano l importanza di una notizia 74 Il titolo 74 Come si fa un articolo 76 L articolo di cronaca e la regola delle cinque W 76 Leggere il giornale 77 4 Il cinema Io e il cinema 84 Che cos è il cinema 85 Un arte ma anche un industria 85 Breve storia del cinema 86 Alle origini, il cinematografo 86 Nasce il cinema 87 L industria cinematografica e Hollywood 88 Suoni e colori 88 Difficoltà e nuove strade 90 Verso un cinema sempre più spettacolare 91 Nuovi modelli di fruizione 91 Il Neorealismo italiano 92 Come nasce un film 93 Si comincia da un idea 93 Si realizza la sceneggiatura 93 La produzione e la distribuzione 94 Il cast 94 Il linguaggio del cinema 96 L inquadratura, base del linguaggio cinematografico 96 I campi e i piani 97 I movimenti della macchina da presa 98 Il montaggio 99 La «costruzione» del film 99 Le tecniche del montaggio 99 Da un inquadratura all altra 100 L illuminazione 100 I generi del cinema 101 Il film western 101 Il film poliziesco 102 Il musical 103 Il film horror 103 Il film d avventura 104 Il film d animazione 104 Il film comico 105 La fantascienza, un genere molto cinematografico 106 3

4 5 La televisione Io e la televisione 110 Che cos è la televisione 111 La televisione è un multimedia 112 Breve storia della televisione 113 La televisione e la società 113 L evoluzione tecnologica 114 La televisione in Italia 115 Generi e programmi 116 La fiction 117 L informazione e la cronaca 119 L intrattenimento e lo spettacolo 121 I «contenitori» e i programmi misti 123 Il quiz 124 Palinsesti e linguaggi 125 Il palinsesto e il target 125 Il prodotto/programma 126 Il linguaggio televisivo 127 La televisione come mass-media 129 Come e quando «usare» la televisione 130 Il tempo 130 L attenzione 131 La superficialità 131 Realtà, finzione e immedesimazione 131 La violenza 132 La pubblicità Dal computer a Internet 4 Io e il computer 136 Che cos è il computer 137 Uno strumento di «uso quotidiano» 137 Hardware e software 137 Un «topo» ubbidiente 138 La registrazione delle informazioni: i file e le cartelle 138 Breve storia del computer 139 Dai primi calcolatori ai personal computer 139 Internet: una «rete» avvolge il mondo 140 I computer dell ultima generazione 140 Tecnologia digitale e multimedia 141 I nuovi strumenti di comunicazione 141 La rivoluzione del digitale 141 Informazioni che diventano cifre 142 Multimedia e ambienti virtuali 144 Nuovi media per divertirsi: i videogiochi 145 Leggere e costruire ipertesti 146 Che cos è un ipertesto 146 L organizzazione delle informazioni in un ipertesto: link e nodi 146 Molte informazioni o troppe informazioni? 147 Vantaggi e svantaggi degli ipertesti 147 Navigare in un enciclopedia su CD-ROM 148 Creare un ipertesto 150 Gli strumenti software 150 Una mappa ipertestuale su Shakespeare 151 La grande rete di Internet 152 Il collegamento a Internet 152 I siti web 152 La navigazione web 154 La ricerca per parole-chiave 155 Internet e i ragazzi 156

5 1 Il fumetto Sarai invitato a compilare un questionario che rivelerà il tuo atteggiamento nei confronti dei fumetti. Imparerai che cos è il fumetto e qual è stata la sua evoluzione attraverso il tempo. Sarai guidato a conoscere le sue caratteristiche tecniche e artistiche, le sue grandi qualità espressive e narrative. Leggerai e analizzerai alcuni fumetti e ti divertirai a giocare e a scrivere con il fumetto dimostrando così tutta la tua capacità inventiva e creativa. Imparerai a inventare e a realizzare una pagina di un fumetto, creando storie fatte di immagini e di parole.

6 Altri linguaggi Io e il fumetto 1. Ti piace leggere i fumetti? (Indica con una crocetta la risposta esatta) Sì, moltissimo Sì, abbastanza Non molto No Motiva la tua risposta Se ti piace leggere i fumetti, quali preferisci e perché? Se ti piace leggere i fumetti, con quale frequenza li leggi? Ogni giorno Una, due volte al mese Una, due volte la settimana Solo d estate, in vacanza 4. Generalmente, come reagiscono i tuoi genitori quando leggi i fumetti? Ti rimproverano Non commentano Ti invitano a leggere un libro Altro (specificare) Per te una storia a fumetti può essere appassionante quanto una trasmissione televisiva? Se sì, perché?... Se no, perché? Ti piacerebbe che a scuola, oltre alle poesie, ai racconti, ai romanzi, si leggessero anche i fumetti? Se sì, perché?... Se no, perché? Secondo te, quali dei seguenti elementi sono alla base del successo dei fumetti? La brevità delle storie La presenza delle immagini La facilità di lettura La possibilità di scambiarli La possibilità di collezionarli Il basso costo Altro (specificare)...

7 1 Il fumetto Che cos è il fumetto Il fumetto è una forma di comunicazione mista, figurativa e verbale: è, infatti, un racconto costituito da un insieme di immagini e parole. Il nome fumetto è la versione italiana del termine inglese balloon («fumetto», «nuvoletta») e indica appunto il «fumetto», la nuvoletta che esce dalla bocca dei personaggi e che contiene le battute scritte. Come si crea un fumetto La prima dote di un creatore di fumetti è quella di essere un buon disegnatore, ma sono necessarie anche altre capacità, come la fantasia, l originalità e l umorismo. Prima di disegnare una storia completa è necessario progettare una sceneggiatura che preveda il contenuto di ciascuna vignetta e di ciascuna pagina. La sceneggiatura deve essere studiata in modo da imprimere allo svolgimento della narrazione il ritmo più efficace. Inoltre la vignetta che chiude ciascuna pagina di destra dell albo deve possibilmente introdurre un elemento di suspense, in modo da incuriosire il lettore e indurlo a girare pagina per scoprire il seguito della storia. Le pagine di fumetti vengono solitamente disegnate su fogli di carta liscia poco più grandi di quella che sarà la pagina stampata. Il disegno viene tracciato con una matita morbida, e poi ricalcato con penna a china o pennarello. Oggi il disegno viene solitamente eseguito solo in nero; viene quindi perfezionato attraverso il computer, con il quale si aggiungono tutti i colori. Modelli usati dai disegnatori di Braccio di Ferro. 7

8 Altri linguaggi Breve storia del fumetto Le origini Studiosi e specialisti che si sono interessati al fumetto ne hanno ricercato e individuato i precursori in varie epoche storiche. Alcuni ne hanno indicato come antenati addirittura le pitture preistoriche dipinte sulle pareti delle caverne; altri le vetrate che ornano le cattedrali medievali. In realtà le prime forme di un genere che si possa avvicinare al fumetto attuale comparvero in Inghilterra nel Settecento, con stampe di argomento politico, religioso o sociale nelle quali si faceva uso dei balloon (le caratteristiche nuvolette che contengono le parole dei personaggi). Nell Ottocento il genere assunse contenuti sempre più umoristici e spesso satirici: tipiche di questo periodo erano le caricature a volte esasperate di personaggi politici o della vita sociale. Contemporaneamente incominciarono a imporsi alcuni importanti vignettisti europei, come lo svizzero Rodolphe Töpfer, il tedesco Wilhelm Busch, l inglese Charles Ross con la moglie Emilie de Tessier. Fu però negli Stati Uniti, nell ultimo decennio dell Ottocento, che il fumetto si affermò clamorosamente dal punto di vista commerciale, grazie all enorme successo dei supplementi a colori illustrati da vignette, che venivano pubblicati la domenica con i principali quotidiani. Caricature statunitensi di fine Ottocento. Tutto incomincia con Yellow Kid Il 5 maggio 1895 è la data di nascita, da tutti considerata ufficiale, del fumetto: quel giorno apparvero sul quotidiano «World» le storie di Yellow Kid («bambino giallo»). Questo buffo bambino, nato dalla fantasia del disegnatore americano Richard Felton Outcault, vestito con un lungo camicione giallo sul quale erano scritte le parole che pronunciava, è stato il primo personaggio ufficiale dei fumetti. 8 The Yellow Kid, protagonista del primo fumetto, nato nel 1895 negli Stati Uniti.

9 1 Il fumetto Il successo dei fumetti d avventura Nei primi anni del Novecento i fumetti consolidarono il loro successo popolare: sui giornali statunitensi si affermarono «strisce» quotidiane seguitissime dai lettori e, progressivamente, il genere avventuroso prese il sopravvento su quello più strettamente umoristico. Dalla fine degli anni Venti si imposero eroi portatori di giustizia e di ordine, disegnati con stile realistico: ecco allora Tarzan, L uomo mascherato, Dick Tracy, Flash Gordon, Mandrake e tanti altri. Nel 1928 vide la luce un altro grande eroe dei fumetti, Topolino, disegnato da Walt Disney, le cui prime avventure erano proprio di lotta contro il crimine e che successivamente divenne uno dei personaggi più conosciuti e amati dai lettori di tutto il mondo. Qui sotto, un album di Topolino in edizione italiana (1949); a sinistra, una vignetta, sempre italiana, di Mandrake (1934). Disney. L epoca d oro dei «supereroi» Dalla metà degli anni Trenta le strisce dei fumetti incominciarono a venire pubblicate non più soltanto sui quotidiani, ma in volumetti (i cosiddetti albi), venduti a basso costo con grande successo. Fu questo il periodo dei «supereroi»: i più famosi sono senz altro Superman, l eroe dai poteri eccezionali in cui si trasforma l impiegato Clark Kent, e Batman, l uomo pipistrello, entrambi impegnati a combattere le ingiustizie e i malvagi criminali. Secondo le stime di un importante settimanale americano, nel 1943 venivano lette mensilmente negli Stati Uniti 25 milioni di copie di albi a fumetti, numero che aumentò negli anni seguenti fino a raggiungere i 150 milioni nel A fianco, il primo numero della rivista «Superman», uscito negli USA nel 1939; a destra, un primo piano di Batman. 9

10 Altri linguaggi Nuovi personaggi, nuovi eroi A partire dagli anni Cinquanta-Sessanta si svilupparono nel fumetto nuovi e numerosi generi: western, horror, guerra, fantascienza, storie che riprendevano cartoni animati e altri ancora. Fra tanti si possono ricordare i famosi Peanuts («noccioline», chiamati così per la forma ovale che caratterizzava le teste dei personaggi della prima serie) di Charles Schulz, i cui protagonisti Charlie Brown, Linus, Snoopy e tutti i loro amici, riscuotono ancora oggi un enorme successo; i buffi personaggi di B.C., che vivono in una preistoria molto simile alla nostra; e ancora nuovi «supereroi» come I fantastici 4, gli eredi di Superman, e Spider man («L uomo ragno»). Più in generale, il fumetto si trasformò in una forma di espressione con piena dignità artistica, in grado di affrontare temi seri e impegnativi e rivolto prevalentemente a un pubblico adulto. I personaggi principali dei Peanuts di C. Schulz Peanuts United Feature Syndicate, Inc. All rights reserved. 10 Non solo Stati Uniti Come abbiamo visto, il fumetto fu un fenomeno tipicamente statunitense. Tuttavia anche in Europa si produssero strisce che conobbero notevole diffusione. È ad esempio inglese il personaggio di Andy Capp (nato negli anni Cinquanta del Novecento), il disoccupato ozioso con pochissima voglia di lavorare e in continuo contrasto con la moglie; francesi sono invece l allampanato cow boy Lucky Luke, nato nel 1946, e Asterix, che rappresenta con toni umoristici il conflitto fra gli antichi Romani e i Galli e che vide la luce nel Nello stesso anno nacquero sempre in Francia anche gli Schtroumpf, divenuti famosi in Italia come Puffi, che assunsero maggiore celebrità nella versione in cartoni animati. Fuori dall Europa va ricordato in particolare il personaggio di Mafalda, creata nel 1963 dall illustratore argentino Joaquin Lavado, più noto come Quino, e disegnata solo fino al Si tratta di una bambina spesso disposta alla polemica, che con le sue domande e le sue critiche mette in difficoltà i genitori e gli adulti. Mafalda, la bambina «contestatrice» ideata dall argentino Quino.

11 1 Il fumetto Risate e un po di paura Negli ultimi venti anni il fumetto ha raggiunto qualità elevatissime nel disegno, nell uso dei colori, nella tecnica delle inquadrature, nella scenografia, nella rappresentazione dei personaggi. Il fumetto moderno, se da un lato continua a presentare situazioni comiche, paradossali, divertenti si pensi alla mediocre e disastrata famiglia color giallo dei Simpson, nati come fumetto sull onda del successo dei cartoni animati dall altro propone anche vicende misteriose, inquietanti, spesso ambientate negli spazi siderali tra pericolosi alieni oppure ispirate all horror, a mondi futuri tenebrosi e computerizzati: Dampyr, Radioactive Man, Brendon, Rat-man. Sono inoltre molto diffusi i manga (vedi anche la scheda a pag. 26), i fumetti giapponesi: Dragon Ball, dottor Slump & Arale, One Piece, Coco. Bart Simpson, uno dei protagonisti dell omonimo fumetto. Il fumetto oggi Oggi il consumo di fumetti costituisce un fenomeno meno importante di quanto fosse nella seconda metà del XX secolo. Fra i prodotti più venduti in Italia c è Topolino, prevalentemente acquistato da un pubblico di bambini. Inoltre sono molto diffusi anche Tex e Dylan Dog, (vedi la scheda «Il fumetto in Italia» a pag. 12) rivolti soprattutto a un pubblico giovane, e i fumetti orientali, che sono conosciuti e amati grazie ai cartoni animati trasmessi in televisione. Amate in particolare dalle ragazze sono le vicende di W.i.t.c.h., il fumetto che ha come protagoniste cinque giovani amiche dotate di poteri magici («Dylan Dog» Sergio Bonelli Editore) Disney 11

12 Altri linguaggi 12 Il fumetto in Italia LE ORIGINI Se si vogliono cercare le radici più lontane del fumetto in Italia bisogna risalire all incirca alla metà dell Ottocento. In quel periodo videro la luce vari giornali umoristici e satirici «Il Fischietto», «Pasquino», «Il Pungolo», «Il Guerin meschino» e altri ancora che contenevano illustrazioni e caricature di personaggi pubblici, soprattutto uomini politici. La data ufficiale di nascita del fumetto italiano è generalmente riconosciuta nel 27 dicembre 1908: quel giorno uscì infatti il primo numero del Corriere dei Piccoli, supplemento per bambini del «Corriere della Sera», che conteneva alcune vignette di autori statunitensi ma anche il primo personaggio italiano, Bilbolbul, un bambino di colore che divenne protagonista di numerose successive storie. Negli anni seguenti, su quelle stesse pagine, iniziarono a lavorare autori italiani che raggiunsero ben presto una notevole notorietà: fra di loro ricordiamo Sergio Tofano (noto con il nome d arte di Sto) cui si devono le avventure del Signor Bonaventura, e Carlo Bisi, creatore del Sor Pampurio. (da «Il meglio del Corriere dei Piccoli», , Rizzoli) DA VIGNETTE A FUMETTI In realtà è forse improprio, per queste prime esperienze, parlare di fumetti: i classici balloon, le nuvolette nelle quali compaiono le parole dei dialoghi, ancora non esistevano (al loro posto venivano impiegate delle didascalie in rima). La loro prima apparizione si ebbe nel 1932, nel settimanale illustrato «Jumbo». Nel corso degli anni Trenta nacquero altre importanti pubblicazioni, prima fra tutte «Topolino», seguita da «L Avventuroso», che ripropose, spesso ridisegnati da autori italiani, i grandi personaggi americani come Mandrake o Gordon; da citare anche il settimanale cattolico «Il Vittorioso», per il quale lavorarono molti artisti divenuti poi famosi, come Jacovitti, creatore fra gli altri del cow boy Cocco Bill. DAL DOPOGUERRA A OGGI Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, editori italiani come Bonelli, Casarotti e Torelli promossero la pubblicazione di piccoli albi (normalmente di 32 pagine, il cosiddetto formato «striscia»), che consentivano un sistema di stampa più pratico e un considerevole risparmio di carta, in quel periodo molto cara. Gli anni Cinquanta videro l affermazione di personaggi come Tex Willer, con le sue storie di ambientazione western, o del «fuorilegge mascherato» Diabolik. Più recentemente, all incirca alla metà degli anni Ottanta, ottenne un notevole successo Dylan Dog (personaggio ideato da Tiziano Sclavi), un investigatore alle prese con casi che hanno a che fare con il soprannaturale e sconfinano anche nell horror. Più in generale il fumetto si è affermato anche in Italia come fenomeno popolare; non sono mancate tuttavia produzioni di notevole valore artistico: basti citare l opera di Hugo Pratt, incentrata sulle avventure esotiche del raffinato e misterioso personaggio di Corto Maltese.

13 1 Il fumetto Le tecniche del fumetto Cerchiamo ora di scoprire insieme la «grammatica» del fumetto, ossia di conoscere le regole, i mezzi, le tecniche usate per costruire le storie a fumetti. La suddivisione in spazi della pagina La pagina di un fumetto è divisa in vignette o illustrazioni, che si leggono (salvo diverse indicazioni) da sinistra a destra e dall alto in basso. Nei fumetti classici ciascuna vignetta è racchiusa da una cornice o riquadro ed è separata dalle altre vignette da uno spazio bianco. In genere, anche se non mancano altre forme e dimensioni, la vignetta può essere: intera, quando copre interamente la pagina. È usata di frequente per la prima pagina di una storia. semplice Disney (da Quino, Mafalda Voi grandi siete tutti uguali!, Bompiani, Milano 1988) 13

14 Altri linguaggi doppia tripla (da H. Pratt, «Corto Maltese», I classici del fumetto di Repubblica) doppia verticale (da A. Castelli, «Martin Mystère», 2003 Sergio Bonelli Editore) quadrupla Disney tonda 14 (da «Simpsons comics», n. 54, agosto 2003) (da «Pedrito el Drito», Terenghi).

15 1 Il fumetto La strip o striscia Un certo numero di vignette, generalmente non più di quattro o cinque, poste una di seguito all altra su un unica linea orizzontale, formano la strip o striscia. La striscia contiene un testo, un racconto breve che inizia e si conclude all interno della striscia stessa. Ecco un esempio di strip o striscia. Peanuts United Feature Syndicate, Inc. All rights reserved. Il linguaggio verbale nel fumetto La nuvoletta o balloon Le parole, nel fumetto, sono collocate soprattutto all interno di spazi delineati dal contorno di una nuvoletta o balloon. In questi spazi viene racchiuso esclusivamente il discorso diretto, le battute pronunciate o pensate dai personaggi. Le nuvolette terminano con una caratteristica coda, che indica il personaggio da cui proviene la voce. I diversi modi in cui viene disegnata la nuvoletta permettono di capire se il personaggio: (da H. Pratt, «Corto Maltese», n. 1, gennaio 1990) parla (infatti la nuvoletta dai contorni lineari racchiude la semplice battuta di un personaggio); sussurra (infatti la nuvoletta dai contorni tratteggiati racchiude un discorso sussurrato); (da «W.i.t.c.h», n. 3, aprile 2003, Disney) 15

16 Altri linguaggi 16 pensa (infatti la nuvoletta dai contorni lineari o ondulati con coda a bollicine racchiude il pensiero di un personaggio); grida, oppure pronuncia o ascolta un discorso tramite apparecchi radio-televisivi (infatti la nuvoletta dai contorni frastagliati con coda normale o seghettata racchiude parole pronunciate con un tono di voce alto, gridato oppure provenienti da altoparlanti, apparecchi radio, TV, telefoni ); Disney canta (infatti la nuvoletta dai contorni ondulati e con note musicali racchiude parole cantate); Disney Disney (da «Dylan Dog, L isola dei cani», Sergio Bonelli Editore)

Cenni storici e tipologia

Cenni storici e tipologia Cenni storici e tipologia In italiano viene definito anche nona arte (dopo architettura, pittura, scultura, musica, poesia, danza, cinema, radio-televisione) Fumetto è il nome del prodotto (racconto per

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Hanno

Dettagli

I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI. Classe 1E Progetto

I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI. Classe 1E Progetto I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI Classe 1E Progetto La nascita del fumetto risale alla fine del secolo scorso, quando il disegnatore americano Richard Felton Outcault, nel 1895, iniziò a pubblicare,

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

IL FUMETTO. INQUADRATURA: vedi p. 61

IL FUMETTO. INQUADRATURA: vedi p. 61 UNITÀ 7 IL FUMETTO Silver, MCK 1 3 DC Comics, 1999 Walt Disney 1 Lupo Alberto, il simpatico lupo dal pelo blu creato da Guido Silvestri (Silver) intorno al 1970. I personaggi protagonisti di queste strisce,

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Moroni Celsi Guido (1888-1962) Nasce a Bologna nel 1888. Collabora a lungo con il Corriere dei piccoli sia con illustrazioni sia con fumetti, creando vari personaggi tra il 1913 e il 1934. Collabora dal

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione Obiettivi Unità A1 Informazioni e dati Conoscere i principali concetti legati all informatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto di rappresentazione analogica e digitale Conoscere

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

ANTARES N.1 ANTARES N.3

ANTARES N.1 ANTARES N.3 ANTARES ANTARES Disegno: DI GEROMINO Girolamo Sceneggiatura: D'ANDREA Dario, UZZEO Mauro ANTARES N.1 ANTARES Disegno: URRU Franco ANTARES N.2 ANTARES Disegno: URRU Franco ANTARES N.3 ANTARES Disegno: LECIS

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

Vignette: protezione dei dati Informazione per il docente

Vignette: protezione dei dati Informazione per il docente Informazione per il docente 1/7 Compito Obiettivo Su questo tema ci sono numerose vignette. Analizzare le vignette e creare i propri collage/brevi filmati/fotoromanzi/vignette. Osservare, analizzare e

Dettagli

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia) 1 2 INTRODUZIONE Siamo due topini tecnologici che ti aiuteranno a compiere i primi passi nel magico mondo dell InforMATICA, quella che per noi è l InforMAGICA. 3 COS È IL COMPUTER? Il computer è una potente

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente Pedofilia on line raddoppiata negli ultimi due anni I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente raggiungendo la triste cifra di 19.246, con una media per mese

Dettagli

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori). Questa volta i bambini di classe terza si sono cimentati nella realizzazione di un fumetto. Le discipline e gli obiettivi didattici coinvolti in questa attività sono molteplici: italiano: la capacità di

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE Il punto di arrivo nell organizzazione dei contenuti è la realizzazione di uno schema grafico della disposizione della informazioni che in termine tecnici è definito

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida Il racconto «Cristina Belgioioso, l intrepida Romanzo storico sceneggiato da R. Turretta» è costituito da 12 tavole uscite

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

SAGGEZZA POPOLARE A FUMETTI

SAGGEZZA POPOLARE A FUMETTI SAGGEZZA POPOLARE A FUMETTI INDICAZIONI GENERALI E SPECIFICHE 1 Il tema della saggezza popolare è già stato affrontato dagli illustratori pubblicati sul Calendario Duemila9 di Tapirulan (http://www.tapirulan.it/concorso-calendario/13).

Dettagli

Diario di una schiappa

Diario di una schiappa Diario di una schiappa Un film di Thor Freudenthal. Con Zachary Gordon, Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn, Devon Bostick. continua» Titolo originale Diary of a Wimpy Kid. Commedia, durata 94 min.

Dettagli

Il Fumetto: storia e valenza educativa

Il Fumetto: storia e valenza educativa Il Fumetto: storia e valenza educativa Il fumetto per molto tempo non è stato considerato un prodotto del genio creativo umano al pari di altre realtà artistiche e culturali. Il fumetto è invece un'arte

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto Il fumetto Fumetto significa piccolo fumo e si riferisce alle nuvolette (balloons), simili a sbuffi di fumo utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi. Il fumetto è una forma di comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

oppure raccontare una storia su una sola pagina creando una tavola --> e ancora raccontare tutto su una sola striscia -->

oppure raccontare una storia su una sola pagina creando una tavola --> e ancora raccontare tutto su una sola striscia --> LA GRAMMATICA Il fumetto è una forma d'arte che unisce le regole della scrittura a quelle del disegno e le impiega per numerosi scopi: narrare, divertire, spaventare, inventare, commuovere...dando vita

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

L'Agorà celebra i 50 anni della rivista linus

L'Agorà celebra i 50 anni della rivista linus Venerdì 10 luglio 2015 L'Agorà celebra i 50 anni della rivista linus Il Circolo Culturale L AGORÀ, organizza una conversazione per celebrare il mezzo secolo di attività della rivista di fumetti linus,

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza e alla comprensione graduale della realtà tecnologica ed informatica e dei suoi linguaggi per acquisire una mentalità operativa

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

FORMAZIONE INSEGNANTI

FORMAZIONE INSEGNANTI FORMAZIONE INSEGNANTI - LE REGOLE A SCUOLA: strategie di comunicazione e gestione efficace della classe - Creare materiali didattici al computer seconda parte - Cinema, TV e tecnologie multimediali - seconda

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione.

Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Fumetto. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. AA.VV. A cura di, Giovanna Ginex Eric Stanton. She Dominates All& Other Stories Scopri il mondo di Snoopy& Friends Corriere dei piccoli, storie, fumetto e illustrazione per ragazzi fumetto di, Maus Andrea

Dettagli

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014

PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO. Valentina Bologna 4 aprile 2014 PROGETTARE UN UNITÀ DIDATTICA IN OTTICA MULTIMEDIALE KIT TEORICO Valentina Bologna 4 aprile 2014 TRE PAROLE IPERTESTUALITA INTERATTIVITA MULTIMEDIALITA IPERTESTUALITA Testo Ipertesto DAL TESTO Linearità

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 17 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 15 Testata: Irpinia

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

Fumetto. Fumetto. Fumetto Fumetto. Fumetto. Fumetto Andrea. Fumetto. Fumetto Angela e. Fumetto. Fumetto. Casa editrice.

Fumetto. Fumetto. Fumetto Fumetto. Fumetto. Fumetto Andrea. Fumetto. Fumetto Angela e. Fumetto. Fumetto. Casa editrice. A cura di, Giovanna Ginex AA.VV. Andrea Pazienza Andrea Pazienza Angela e Lucian Giussani Angela e Lucian Giussani Eric Stanton. She Dominates All& Other Stories Scopri il mondo di Snoopy& Friends Corriere

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Cos'è il cinema digitale?

Cos'è il cinema digitale? Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo (modulo 2) III anno, I semestre, Brecht van Eyndhoven Lezione 7 Cos'è il cinema digitale? L e v M a n o v i c h Cinema, l'arte dell'indice Cinema digitale:

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Chi è REFERENCE STANDARD

Chi è REFERENCE STANDARD Chi è REFERENCE STANDARD Reference è una società con diverse sedi in Italia e nel continente asiatico che opera sopratutto in Cina nel campo delle PR istituzionali. Il TEAM é composto da esperti professionisti

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA Durata: una settimana, dal lunedì al venerdì (19-23 ottobre 2015 ) Giornate Formative: 5 (25 ore) Quota di partecipazione: 350,00 Numero Corsisti: massimo 20

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Storia e sviluppo Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Storia e sviluppo dell editoria multimediale

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE

MONDO CHE TACE, PAROLA CHE NASCE Settore Attività Creative Italiano, Ambiente Ed. musicale Tema Illustrazione di sei favole, su pannelli Classi Terza, quarta e quinta elementare Autori Grazia Antognini Tiziano Garbani-Nerini Roberta Marcacci

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Premessa 3 I personaggi 4 Il contesto 5 Prima di leggere la storia 7. Fumetto Ucciderò 9 Gli autori 10

Premessa 3 I personaggi 4 Il contesto 5 Prima di leggere la storia 7. Fumetto Ucciderò 9 Gli autori 10 indice Pagina Premessa 3 I personaggi 4 Il contesto 5 Prima di leggere la storia 7 Fumetto Ucciderò 9 Gli autori 10 Ritorniamo sulla storia 45 Per capire meglio 47 Curiosità 59 Chiavi 60 PREMESSA Ucciderò

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

STORIA: CHI FU IL PRIMO RADIOAMATORE?

STORIA: CHI FU IL PRIMO RADIOAMATORE? STORIA: CHI FU IL PRIMO RADIOAMATORE? Poco prima della fine del 1800, c'era un alto livello di interesse per la nuova e quasi magica telegrafia senza fili. Questo interesse ha giocato un ruolo significativo

Dettagli

Il quotidiano della Sicilia Orientale

Il quotidiano della Sicilia Orientale Il quotidiano della Sicilia Orientale 1 La Sicilia insiste in un territorio dalle caratteristiche demografiche ed economiche interessanti 133 Comuni 2.2 Milioni di Adulti (+ 15 anni), pari al 4% del totale

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro. Normalmente si usa la parola giornale per una pubblicazione quotidiana dove si trovano le notizie del giorno. In un senso più largo però, questa parola si usa anche per pubblicazioni settimanali, quindicinali

Dettagli

View Fest Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot.

View Fest Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot. View Fest 2016. Chiusura con Kubo And the two Stringse e i cortometraggi dello studio Moonbot. afnews.info/wordpress/2016/10/24/view-fest-2016-chiusura-con-kubo-and-the-two-stringse-e-i-cortometraggi-dello-studio-moonbot/

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

FUMETTO - terminologia

FUMETTO - terminologia FUMETTO - terminologia Il termine fumetto indica le scritte racchiuse dentro una nuvoletta che esce dalla bocca dei personaggi di alcune storie per immagini, costituendone il dialogo. Gli americani chiamano

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita) QUESTIONARIO N. questionario... QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadrati corrispondente alla risposta preferita) 1 FASCIA D'ETA' 18-25 anni

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Fumetto. Casa editrice. Hobby & Work. La Repubblica. Fandango libri. La Repubblica. Serie Oro, L'Espresso Roma 2004 1

Fumetto. Casa editrice. Hobby & Work. La Repubblica. Fandango libri. La Repubblica. Serie Oro, L'Espresso Roma 2004 1 A cura di, Giovanna Ginex AA.VV. Andrea Andrea Angela e Lucian Giussani Angela e Lucian Giussani Eric Stanton. She Dominates All& Other Stories Scopri il mondo di Snoopy& Friends Corriere dei piccoli,

Dettagli

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016 LA 2D PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK 10-18 OTTOBRE 2016 L ATTIVITÀ In occasione della Europe Code Week i bambini della 2D hanno lavorato sul coding. Siamo partiti da qui: Immagina di incontrare un marziano

Dettagli

Leggete il fumetto, scoprirete un mondo

Leggete il fumetto, scoprirete un mondo Leggete il fumetto, scoprirete un mondo Le definizioni del fumetto Non esiste in realtà un accordo sulla definizione di fumetto. Alcuni chiamano fumetto qualsiasi forma di narrazione figurata, cioè in

Dettagli

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Il musil di Brescia. Giugno 2017 Il musil di Brescia Giugno 2017 IL CONTESTO Un museo per la nuova comunità Il musil attore per la rinascita del Comparto Milano Un museo a scala territoriale Sistema museale musil, museo del ferro di San

Dettagli

Luigi Ricca fumetti.

Luigi Ricca fumetti. Luigi Ricca fumetti www.luigiricca.it luigiricca@gmail.com LUOGO e DATA DI NASCITA Palermo 5 marzo 1966 PUBBLICAZIONI A FUMETTI Uno scambio equo su «Carta Etc» n.1, febbraio 2007, storia, soggetto di Giovanni

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 1 SKETCH BOOK, VIGNETTE, TAVOLE, STRISCE, STORYBOARD & LAYOUT

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 1 SKETCH BOOK, VIGNETTE, TAVOLE, STRISCE, STORYBOARD & LAYOUT CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 1 SKETCH BOOK, VIGNETTE, TAVOLE, STRISCE, STORYBOARD & LAYOUT Lo Sketch Book È fondamentale per il Disegnatore avere uno Sketch Book, cioè un quaderno per

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! video presso sede scolastica Ideare e realizzare un video a scuola, al volo! Questo percorso è progettato per venire incontro alle classi che hanno maggiori

Dettagli

Anthony Burgess. Carmine Arcopinto IV B

Anthony Burgess. Carmine Arcopinto IV B Anthony Burgess pseudonimo di John Burgess Wilson (Manchester, 1917 Londra, 1993), è stato uno scrittore, critico letterario e glottoteta britannico, attivo anche come compositore, librettista, poeta,

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI Settore HOME Attività Creative Att. graficopittoriche Tema Realizzazione di un pannello decorato, ispirato alle opere di Paul Klee Classi Quarta elementare Autori Raffaella Fontana Carmen Nizzola Opreni

Dettagli

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO LISTA DEI COMPITI PER CHI IN PAGELLA HA AVUTO IL VOTO 8 O 9 1. Prendi dalla prima pagina di un romanzo 5 forme verbali; altre 5 dalla prima pagina di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli