NATURA, AGRICOLTURA E ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURA, AGRICOLTURA E ARTE"

Transcript

1 NATURA, AGRICOLTURA E ARTE Durante il Medioevo, le miniature che ornano i codici medioevali diventano fonte preziosa di informazioni sulle tecniche e attività agricole di quel tempo. Infatti, molte di queste vere e proprie opere rappresentano scene agricole come l aratura, la raccolta del grano e di altri prodotti, la tosatura, la mietitura e l apicoltura, altre mostrano strumenti dalle forme rudimentali o innovativi come l aratro in ferro, dotato di versoio, il collare da spalla e gli zoccoli ferrati, altre, ancora, la riconquista delle terre incolte da parte di intere famiglie di contadini in marcia verso terre lontane e sconosciute. Anche gli affreschi del Quattrocento e Cinquecento, dipinti sulle pareti delle chiese e delle cappelle della nostra provincia, sono un importante testimonianza dell ambiente naturale, delle specie animali e vegetali, e degli arnesi da lavoro del nostro territorio. Queste immagini facevano parte del vissuto quotidiano degli uomini di quelle epoche e la natura con i suoi prodotti era parte integrante della loro vita. La pittura assume, per quegli uomini analfabeti, una funzione didascalica: per spiegare concetti più o meno complessi si utilizzano esempi legati alla vita quotidiana, al ritmo delle stagioni e ai prodotti della terra che ben conoscevano.

2 La Natura Morta occupa un posto molto importante fra i soggetti della pittura di genere, che si sviluppò tra il XVI e il XVII secolo. Questo tipo di pittura si sviluppò principalmente in Italia e nelle Fiandre, ma era già in uso nella pittura delle cose umili di epoca romana o in certe rappresentazioni ellenistiche, che raffigurano prodotti dei campi o primizie provenienti dal contado. Questo genere ci offre molte ed interessanti informazioni sul cibo e sui significati ad esso legati. Si tratta, infatti, di una raffigurazione di oggetti inanimati come fiori, frutti, brocche, bicchieri, animali morti, prima di essere cucinati. (Jan Sanchez Cotan, Natura morta con ortaggi e frutta, 1603) La pittura di Giuseppe Arcimboldi, stupisce e incuriosisce per l utilizzo nella costruzione di ritratti di fiori, frutta e ortaggi. Inoltre, la natura diventa soggetto protagonista di alcune opere di Caravaggio, che nel Canestro di frutta proclama pari dignità fra tutti i generi pittorici, mettendo un cestino di frutta al centro dell attenzione.

3 Verso la metà dell Ottocento, la pittura realista, che dà spazio alla vita quotidiana, alla gente comune e al lavoro, offre nuovi esempi di raffigurazioni del mondo rurale e dei lavori agricoli. Tra i tanti artisti di questa corrente ricordiamo Jean-Francois Millet e Gustave Courbert. Il primo conosceva molto bene la campagna e gli gli uomini che vi lavoravano, perché lui stesso aveva fatto il contadino. Dell ambiente contadino amava i gesti quotidiani, come seminare un campo, falciare il grano o infornare il pane. Con le sue opere volle documentare la grandezza di quel mondo rurale che, a causa della rivoluzione industriale, era destinato a sparire. Il secondo fa diventare degni di un opera d arte semplici gesti, mettendo in scena la povertà di chi lavora la terra e donando loro dignità e ammirazione, mai compassione. (Millet Le spigolatrici)

4 Tra fine Ottocento e inizio Novecento il movimento Divisionista esprime, attraverso Giovanni Segantini, l attenzione alle occupazioni dei contadini. Il lavoro dei campi è inserito armonicamente nei ritmi della natura e, anche se faticoso, è visto come parte integrante della vita di persone, piante, animali ed è raffigurato con grande rispetto, sottolineando la serenità dell ambiente e della vita rurale. Gauguin nei suoi viaggi verso luoghi remoti soggiornò in Bretagna, una delle regioni francesi più ostili alla modernità. Qui studiò la vita dei contadini e trovò il selvaggio e il primitivo che stava cercando. Le sue rappresentazioni ( I Mietitori) raffigurano i contadini non in modo realistico,ma semplificato e ridotto all essenziale, creando, così, una pittura dai toni fiabeschi e volutamente ingenua e primitiva. Infine, nella seconda metà del Novecento, negli anni del consumismo, il cibo, inteso come prodotto naturale, perde importanza e gli artisti della Pop Art, negli anni 60-70, caratterizzati da un progressivo aumento del benessere, evidenziano nelle loro opere l omologazione del modo di nutrirsi, rappresentando cibi in scatola, come singolari esempi di natura morta. Andy Warhol, uno tra gli esponenti più importanti di questa corrente, riprodusse realtà sciatte e banali prese dalla pubblicità: dagli alimenti in scatola della Campbell s alle bottiglie della Coca Cola.

5 Andy Warrol, Barattolo di minestra di pomodoro Campbell, 1968 Andy Warrol, Campbell Soup Cans, 1962 Andy Warrol, Campbell s soup with canoper,1962 Sempre negli anni Sessanta i fast food erano in piena crescita in America e il loro prodotto più importante: l hamburger, uno dei simboli della società moderna americana, e raffigurato da Claes Oldenburg. Questo hamburger di dimensioni gigantesche diventa il simbolo della moderna alimentazione consumata nei fast food. (C. Holdenburg, Hamburger gigante,1962) Negli ultimi anni gli artisti delle Neoavanguardie hanno utilizzato i prodotti della natura per sottolineare come l uomo manipola la natura e i suoi prodotti.

IL CIBO NELL ARTE UNITA DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE (UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE ALIMENTAZIONE E TERRITORIO)

IL CIBO NELL ARTE UNITA DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE (UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE ALIMENTAZIONE E TERRITORIO) IL CIBO NELL ARTE UNITA DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE (UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE ALIMENTAZIONE E TERRITORIO) PROF.SSA DATOLA ANNA MARIA CLASSI 3A 3B- 3C Mangiare e un atto indispensabile: mangiamo

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE A COME ARTE Vista l importanza di percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale, abbiamo voluto avvicinare il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Una giornata alla Tenuta Pizzolungo Pensieri, gesti e sapori di un tempo DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Programma della giornata: Una domenica diversa Ore 9.30 Accoglienza 1 Attività: passeggiata alla scoperta

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNE DI NOVELLARA Museo Gonzaga LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno 2008 Per contatti: Ufficio Cultura - Elena Ghidini - tel.0522655426 Sapori, colori

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Agostino Letardi ENEA C.R. CASACCIA Unità Biotecnologie e Protezione della salute e degli ecosistemi Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

luglio 24, 2011 &contesto arte

luglio 24, 2011 &contesto arte a OBIETTIVI 1 Indicare dove e quando è nata la Pop Art 2 Descrivere e confrontare opere Pop 3 Spiegare il significato di accusa alla società attribuito alla Pop Art COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Relatore : Simonetta Termignoni

Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Relatore : Simonetta Termignoni Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Relatore : Simonetta Termignoni 16 Gennaio 2015 Cosa è il Cibo? Cosa è l Arte? Cosa è il Cibo? Tutto ciò che mangiamo e beviamo ai fini del sostentamento fisico

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva Iconografia, connotazione, ancoraggio, retorica visiva di Piero Polidoro Indice 1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva 2 Iconografia L iconografia studia

Dettagli

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini

POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini POPin ITALIA Franco Angeli Enrico Baj Paolo Baratella Tano Festa Piero Gilardi Concetto Pozzati Mimmo Rotella Mario Schifano Emilio Tadini a cura di Marco e Laura Guastalla Guastalla Centro Arte Edizioni

Dettagli

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Montecchio Precalcino IL CAMPO RITROVATO : ACQUISTA E SEMINA I FIORI DI CAMPO ORMAI SCOMPARSI Le specie segetali, altrimenti dette messicole o archeofite (letteralmente

Dettagli

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA 1 2 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA I.1 I fondi della Cineteca Lucana 9 I.2 I documentari

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

Fattoria didattica Cascina Creativa

Fattoria didattica Cascina Creativa Fattoria didattica Cascina Creativa di Villa Pietro Borgata Rivera, 4-10028 Trofarello (To) mappa Telefono e fax: 0116804015 e-mail: cascinacreativa@gmail.com www.cascinacreativa.it Referente per le attività

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

SCUOLA CLASSE A.S. Titolo NOTE Istituto d Arte B.

SCUOLA CLASSE A.S. Titolo NOTE Istituto d Arte B. ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA IA DI ASTI c.so Alfieri 375 14100 ASTI tel. 0141 590003 0141 354835 fax 0141 592439 www. israt.it e-mail: info@israt.it

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Elementi del comportamento alimentare. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Elementi del comportamento alimentare Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita ALIMENTAZIONE Col termine alimentazione si intende sia l'assunzione di cibo come

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione LE MIGRAZIONI Target: Studenti stranieri di livello B1 di una classe prima superiore Disciplina di riferimento: Geografia Obiettivi: Conoscere i principali tipi di migrazioni dell uomo. Mettere in relazione

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta IL TRATTORE ORSI TRA PASSATO E FUTURO Il mito continua con le opere artistiche di Alessandro Porta Dal 4 al 6 maggio 2013 Museo Orsi di Tortona Il designer

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri.

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Caterina Lorenti. La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Non è facile individuare il preciso momento in cui la pubblicità è nata, perché ha preso forma progressivamente. E sopratutto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RAZZI, Paolo ROMANI, ALICATA, ARACRI, BERTACCO, CALIENDO, CARIDI, CARRARO, D ALÌ, DE SIANO, GALIMBERTI, GIBIINO,

Dettagli

Anno scolastico Scuola Media Serravalle. Progetto ed. alimentare - classi seconda A - B - C ARTE, CIBO E. Educazione artistica

Anno scolastico Scuola Media Serravalle. Progetto ed. alimentare - classi seconda A - B - C ARTE, CIBO E. Educazione artistica Anno scolastico 2005 06 Scuola Media Serravalle Progetto ed. alimentare - classi seconda A - B - C ARTE, CIBO E Educazione artistica Insegnante Mirella Monaci OBIETTIVI 1. Saper riconoscere i cambiamenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado -ARTE E IMMAGINE - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Art on Live Collection

Art on Live Collection MVSEI VATICANI San Pietro E la cappella sistina 3 diicembre 2016 Art on Live Collection Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Giotto, Van Gogh, Dalì, Chagall, e migliaia di straordinarie

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 77 CURRICOLO Arte e Immagine - Ambito disciplinare Artistico CLASSI PRIME

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE Informazioni pratiche Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano Come arrivare: metropolitane: linea 2 (Lanza) - linea 3 (Montenapoleone) tram: 1-4-12-14-27; bus: 61 BikeMi: stazione 57 Brera Orari di apertura:

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

F attoria Didattica e Visite

F attoria Didattica e Visite BioF A T T O RI A SO L ID A L E D E L C IR C E O F attoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari della Tenuta Mazzocchio ( vamento) seguendo metodi di

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

L alimentazione nella storia classe 4^ scuola primaria P.G. Fausti di Brozzo

L alimentazione nella storia classe 4^ scuola primaria P.G. Fausti di Brozzo L alimentazione nella storia classe 4^ scuola primaria P.G. Fausti di Brozzo Il menù dei ragazzi del XXI secolo Sono Matteo A. Questi sono i cibi che vorrei trovare ogni giorno sulla mia tavola. COLAZIONE:

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

La patata In Val Vigezzo

La patata In Val Vigezzo Progetto Interreg Tra.Me.Vi.Ve. Numero: [Data] La patata In Val Vigezzo «Le patate vi forniscono il principale alimento degli agricoltori. Vi sono esse di una squisita qualità, di color giallo citrino,

Dettagli

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art Il secondo Novecento Introduzione Arte informale Pop Art CONTESTO STORICO: 1945 formazione aree di alleanze contrapposizione Paesi capitalisti e comunisti guerra fredda 1957 creazione della CEE 1961 primo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

verso un architettura pop

verso un architettura pop verso un architettura pop !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti

Dettagli

«Ode al pane» di Pablo Neruda

«Ode al pane» di Pablo Neruda «Ode al pane» di Pablo Neruda Silvia Filippini classe 2 E a.s. 2014/2015 Pablo Neruda Pablo Neruda, nome d arte di Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto, nato il 12 Luglio del 1904. È stato un poeta,

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

La Scatoletta nell arte, nei giochi, nei fumetti

La Scatoletta nell arte, nei giochi, nei fumetti La Scatoletta nell arte, nei giochi, nei fumetti A partire dagli anni 50 la scatoletta entra a far parte della vita di ogni giorno degli italiani. La scatoletta vuota diventa da subito materiale con il

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

La Storia del Pane di Cerchiara

La Storia del Pane di Cerchiara La Storia del Pane di Cerchiara Istituto Comprensivo C. Alvaro Francavilla Marittima Classe IV di Cerchiara di Calabria A.S. 2012/2013 Tantissimi anni fa, gli uomini primitivi trovarono chicchi di cereali

Dettagli

la scienza e le scoperte

la scienza e le scoperte Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli Il Rinascimento, la scienza e le scoperte 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli