BROCHURE INFORMATIVA PER LE COPPIE INSERITE IN UN PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BROCHURE INFORMATIVA PER LE COPPIE INSERITE IN UN PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA"

Transcript

1 Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, Pordenone C.F. e P.I PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone - Sacile Via Montereale 24 - Pordenone S.S.D. di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Banca del Seme e degli Ovociti Responsabile: Dott. Francesco Tomei BROCHURE INFORMATIVA PER LE COPPIE INSERITE IN UN PROGRAMMA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Sede: Padiglione A - 4 piano tel (dalle ore alle ore 13.00), fax , serpma@aopn.sanita.fvg.it FASE AMBULATORIALE (incontro preliminare ecografia basale e transfer simulato monitoraggio ecografico e ormonale) La fase ambulatoriale inizia con un incontro preliminare, al quale devono essere presenti entrambi i partners; ha lo scopo di informare la coppia al fine di espletare al meglio tutto l iter (portare cortesemente fotocopia del documento di identità e pagamento del ticket di entrambi, da effettuarsi alle casse situate presso la Portineria dell Ospedale). Prevede: firma dei consensi: alle procedure di procreazione assistita, alla piccola chirurgia ritiro esami richiesti da consegnare in fotocopia (eventuali ulteriori esami da consegnare tassativamente entro la data dell ecografia basale) ritiro protocollo terapeutico personalizzato ritiro prescrizioni farmaci: 1. prescrizione di farmaci non concedibili dal S.S.N. (acido folico, pillola, lavande vaginali, agonisti ed antagonisti, metformina, Gonasi) con la quale ci si può recare in Farmacia ad acquistare i farmaci, 2. prescrizione di farmaci prescrivibili a carico del S.S.N. (es. antibiotico, Prontogest, Crinone, Pregnyl,) che andrà consegnata al medico di base per ottenere la ricetta rossa, 3. prescrizione denominata nota 74 che consente di ottenere gratuitamente i farmaci utilizzati per l induzione della crescita follicolare multipla (Elonva, Gonal F, Puregon, Meropur, Fostimon) e per l induzione dell ovulazione (Ovitrelle) con varie modalità: es. con la prescrizione del medico di base su ricetta rossa o direttamente al distretto di appartenenza o alla farmacia ospedaliera ove previsto. Raccomandazioni relative ai farmaci: La terapia va assunta nelle dosi raccomandate mantenendo costante l intervallo tra una somministrazione e l altra. N.B. la nota 74 va utilizzata entro 60 giorni dall emissione; la paziente deve controllare che le vengano consegnati tutti i farmaci (verificare il totale delle U.I. prescritte) della nota 74 e non solo quelli indicati nei primi giorni di terapia, perché questa dovrà essere continuata e verrà adeguata in base ai monitoraggi ecografici e al dosaggio dell estradiolo che si effettueranno a partire dalla 7^ giornata di induzione della crescita follicolare multipla (ICFM) M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 1 di 8

2 fare in modo di non trovarsi mai senza farmaci, in particolare nei giorni festivi; la mancata assunzione può comportare la sospensione del ciclo comunicare il residuo di farmaci ad ogni monitoraggio per quanto riguarda le modalità di conservazione dei farmaci e la via di somministrazione attenersi a quanto riportato sulla confezione al momento del ritiro accertarsi che l Ovitrelle sia stato conservato in frigorifero dal farmacista e continuare a conservarlo in frigo fino al suo utilizzo iniziare l assunzione dell acido folico e dell integratore per il partner già nei giorni immediatamente successivi all incontro preliminare assumere la pillola o l anello vaginale, utilizzati per la sincronizzazione del ciclo, esattamente come prescritto dal medico del Centro PMA: dal giorno al giorno compreso (né più né meno!!!); durante l assunzione la paziente potrebbe avere delle perdite di sangue, ciò è ininfluente eseguire l eventuale iniezione di Decapeptyl 3.75 o di Enantone 3.75 per via intramuscolare nel giorno stabilito, senza vincoli di orario; tale farmaco può causare irregolarità mestruali, ciò è ininfluente eseguire l iniezione dei farmaci utilizzati per l induzione della crescita follicolare multipla per via sottocutanea (sulla pancia, coscia o deltoide) in una fascia oraria serale (indicata preferibilmente tra le 19 e le 21); sono ammesse variazioni di un ora al massimo rispetto alla somministrazione precedente, nel caso sia prevista l assunzione di più fiale contemporaneamente di uno stesso farmaco (es. Fostimon, Meropur), è possibile diluire fino a 4 polveri con un solo liquido per ridurre il volume da iniettare nel caso sia previsto un protocollo con farmaci antagonisti (Cetrotide o Orgalutran) per evitare l ovulazione spontanea, eseguire l iniezione per via sottocutanea alla stessa ora degli altri farmaci ma in zona diversa; questa terapia solitamente inizia alcuni giorni dopo l avvio della stimolazione ovarica e continua fino all ultimo giorno di stimolazione iniziare la terapia antibiotica la sera del pick up e proseguire come da indicazione medica avviare il supporto luteale con Prontogest ½ fiale im. dalla sera del pick-up fino all embriotransfer proseguire il supporto luteale mediante l applicazione del Crinone gel dalla sera dell embriotransfer fino al test di gravidanza, senza mai sospendere; potrebbe essere utile praticare ogni 3-4 gg una lavanda vaginale nel caso il gel tenda ad accumularsi in vagina e non venga espulso spontaneamente; eseguire le lavande vaginali come da protocollo terapeutico: il giorno stesso di pick up ed embrio-transfer (prima di partire da casa) N.B. Eseguire un test di gravidanza, mediante prelievo di sangue per BHCG, prima di iniziare la terapia per la sincronizzazione e prima di iniziare la terapia per la stimolazione. L ecografia basale si effettua prima di avviare la terapia per l induzione della crescita follicolare ed ha lo scopo di escludere problemi di recente insorgenza. La paziente entro la data dell ecografia, deve aver consegnato tutti gli accertamenti richiesti, nonché gli esami previsti per l anestesia e la scheda di anamnesi preoperatoria. LE PAZIENTI SOTTOPOSTE A IUI NON ESEGUONO L ECOGRAFIA BASALE. Successivamente a questa ecografia, nel giorno prestabilito dal protocollo terapeutico, la paziente inizia la terapia per l induzione della crescita follicolare multipla (ICFM) mediante iniezioni serali di un farmaco a dosaggio prestabilito per 5 o 6 giorni; nei giorni successivi la dose verrà confermata o variata in base ai monitoraggi. M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 2 di 8

3 Monitoraggi ecografici e dell estradiolo. Il monitoraggio prevede un ecografia transvaginale ed un prelievo di sangue per il dosaggio dell estradiolo. Si effettua ogni 2 o 3 giorni al mattino, a vescica vuota, per un numero di volte variabile (non superiore alle 4) e dipendente dalla risposta di ciascuna paziente alla terapia in corso; normalmente una stimolazione ovarica dura circa giorni. Il pagamento del ticket per il monitoraggio si effettua alle Casse in Portineria dell Azienda per l Assistenza Sanitaria mentre il pagamento per i prelievi di sangue si effettua una sola volta, al primo accesso, direttamente alla Sala Prelievi c/o la Segreteria del percorso F Urgenze. Per motivi organizzativi è necessario che la paziente esegua il prelievo dell estradiolo (Sala Prelievi Pad. A piano seminterrato) al mattino alle ore 7,00; successivamente, a partire dalle ore 8.30 verrà effettuata l ecografia transvaginale presso il nostro Servizio, in base ad un numero progressivo assegnato ad ogni paziente tramite sorteggio effettuato durante il colloquio preliminare (le ultime ecografie terminano in tarda mattinata). Nella stessa data viene effettuata, se vi è indicazione, la consulenza anestesiologica. In mattinata, alla paziente verrà comunicato la terapia da assumere fino al monitoraggio successivo. Inserimento in lista operatoria: al momento opportuno la paziente verrà inserita nella lista operatoria e quando verrà contattata riceverà istruzioni in merito. LE PAZIENTI SOTTOPOSTE A IUI NON ESEGUONO PRELIEVO PER ESTRADIOLO, ESAMI PER ANESTESIA NE VISITA ANESTESIOLOGICA E L AGGIORNAMENTO DELLA TERAPIA VERRA COMUNICATO AL MOMENTO DEL MONITORAGGIO. FASE OPERATIVA (inseminazione intra-uterina - prelievo degli ovociti - trasferimento degli embrioni) Raccomandazioni pre-inseminazione intra-uterina due sere prima della IUI, alle ore 20.30, effettuare l iniezione di 2 f. di Gonasi HPn 5000 (sottocute/intramuscolo) o di 2 f. di Pregnyl 5000 (intramuscolo) la sera precedente la IUI, alle ore 20.30, effettuare l iniezione sottocute di ½ f. di Gonasi o intramuscolo di ½ f. di Pregnyl (intramuscolo) la mattina della IUI eseguire una lavanda vaginale prima di partire da casa presentarsi in reparto, accompagnata dal marito, nel giorno ed ora stabiliti non è necessario il digiuno Raccomandazioni pre-intervento di prelievo ovocitario (o pick-up) 36 ore prima del pick-up, ad un orario preciso, effettuare l iniezione sottocute di Ovitrelle per indurre l ovulazione; eventuali irregolarità nei tempi di somministrazione (> ai 15 min.) vanno comunicati il mattino seguente; la paziente dovrà scrivere data e ora di esecuzione sulla confezione dell Ovitrelle e consegnarla ai sanitari il giorno dell intervento. Il pomeriggio precedente il pick-up eseguire una peretta evacuativa il giorno del pick-up eseguire una lavanda vaginale prima di partire da casa presentarsi in reparto, accompagnata dal marito, nel giorno ed ora stabiliti portare camicia da notte o pigiama e pantofole rimanere a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente(solidi, liquidi compreso acqua) assumere o sospendere i farmaci in base alle indicazioni dell Anestesista M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 3 di 8

4 rimuovere lenti a contatto, protesi dentarie mobili, anelli, trucco e smalto per unghie comunicare tempestivamente all Anestesista se sono intervenute modificazioni di rilievo nelle condizioni generali dopo la consegna della scheda di anamnesi preoperatoria Prelievo degli oociti o pick-up La paziente si presenta in reparto a digiuno dalla mezzanotte precedente, accompagnata dal partner; l intervento si effettua in sedazione senza intubazione, dura mediamente dai 10 ai 20 minuti e nel primo pomeriggio, salvo complicazioni la coppia lascia il Servizio previa autorizzazione del medico. In tale giorno il partner deve fare la raccolta del seme. Modalità di raccolta del seme: la raccolta seminale viene eseguita in sede, salvo impedimenti non ovviabili altrimenti, mediante ipsazione (masturbazione) dopo adeguato periodo di astinenza (quello indicato nelle Informazioni per i pazienti ) per ottenere un campione di concentrazione e motilità ottimali per la procedure previste. Il paziente deve segnalare eventuali patologie o assunzione di farmaci intercorsi nei tre mesi antecedenti la raccolta. In casi particolari è ammessa la raccolta domiciliare in contenitore sterile che andrà idoneamente trasportato per preservarlo da bruschi sbalzi di temperatura; in questo caso il paziente dovrà sottoscrivere dichiarazione attestante che il campione seminale è il proprio, come da legge 40/2004 e relative linee guida ministeriali (GU n 101 del 30/04/2008). In caso di situazioni seminali critiche o di difficoltà di raccolta al momento del pick up della partner, si rende necessario procedere al recupero di spermatozoi dal testicolo mediante agoaspirazione testicolare (TESA). Questa procedura viene eseguita in sala chirurgica dal medico endocrinologo, previa applicazione di crema anestetica (45-60 minuti prima) ed utilizzo di cloruro di etile al momento dell agoaspirato; dura alcuni minuti e non richiede permanenza a letto. E prevista una profilassi antibiotica con Ciproxin 500mg. 1 cpr. al momento dell intervento ed 500mg.1 cpr. a distanza di 12 ore. Congelamento ovocitario ( su indicazione della biologa il giorno del pick up): nell eventualità in cui vengano prelevati almeno 6 ovociti soprannumerari maturi, di buona qualità, oltre a quelli candidati alla fecondazione a fresco, il laboratorio IVF potrebbe proporre di procedere al congelamento di suddetti ovociti mediante vitrificazione per un successivo impiego mediante procedura di solo embrio-transfer. Raccomandazioni post-pick-up la dimissione è condizionata dalla presenza di un accompagnatore e dalla disponibilità di un assistenza continua da parte di un adulto responsabile per le prime 24 ore dall intervento non guidare veicoli, usare macchinari, assumere bevande alcooliche o prendere decisioni importanti nelle 24 ore successive ad un anestesia riposo domiciliare fino all embrio-transfer, proseguire la terapia antibiotica come da protocollo avviare il supporto luteale mediante Prontogest ½ f. im dalla sera del pick-up al giorno dell embriotransfer e proseguire poi con l applicazione del Crinone 8 gel al momento di coricarsi; normale apporto di liquidi, analgesici al bisogno (escluso l acido acetilsalicilico) Nei 2 o 3 giorni successivi all intervento, è normale che si presentino: - scarso sanguinamento vaginale - fastidio addominale di tipo mestruale - distensione addominale moderata Tuttavia, la paziente ci deve contattare nel caso in cui si presentino: - rialzo della temperatura corporea ( superiore a C) - nausea o vomito gravi - dolore addominale acuto - sanguinamento vaginale superiore o uguale alla mestruazione. M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 4 di 8

5 Il giorno successivo al pick-up la coppia viene contattata telefonicamente allo scopo di comunicare l esito della fertilizzazione e l eventuale data dell embrio-transfer. Trasferimento degli embrioni o embrio-transfer: la paziente si presenterà presso la nostra struttura all orario indicato e porterà con sé pigiama o camicia da notte e pantofole; non è necessario il digiuno; l intervento dura pochi minuti, è indolore per cui non è prevista anestesia/analgesia, ma vengono somministrate 20 gocce di diazepam e quindi la paziente deve essere accompagnata. L embrio-transfer si esegue con la vescica piena (non eccessivamente) in quanto migliora la visualizzazione tramite ecografia. Raccomandazioni post-transfer: riposo a letto post-transfer di 20, quindi svuotare la vescica, vestirsi, attendere la lettera di dimissione quindi rientrare a domicilio e per 2 giorni adeguato riposo (non a letto) fino al test di gravidanza non svolgere attività fisiche impegnative, non sollevare pesi evitare situazioni che possano innalzare la temperatura corporea o causare disidratazione (esercizio intenso, sauna, abbronzatura solare o artificiale, ecc) introdurre un normale apporto di liquidi evitare i rapporti sessuali fino al test di gravidanza evitare l utilizzo prolungato di mezzi di locomozione in caso di dolori pelvici tipo mestruale assumere Buscopan cf (massimo 3 cf/die): se persistono o aumentano contattare i medici del Centro PMA, così pure in caso di febbre > 37.5 C (tenendo conto che un lieve rialzo della temperatura corporea è legato all assunzione del progesterone/crinone) in taluni casi il Crinone gel potrebbe non fuoriuscire dalla vagina dopo l assorbimento del farmaco (circa mezz ora) e formare un tappo vaginale che riduce la superficie di assorbimento per le successive somministrazioni: in tal caso procedere delicatamente con una lavanda in caso di meteorismo intestinale (addome gonfio senza aumento ponderale e/o contrazione importante della diuresi), utili cialde di carbone vegetale in taluni casi si manifestano perdite ematiche vaginali (se lievi si consiglia riposo a letto, se le perdite aumentano rivolgersi al Centro o al Pronto Soccorso). in caso di aumento di peso e/o riduzione della diuresi (<0.8 litri al dì) e/o difficoltà respiratoria, contattare i medici della PMA o eventualmente rivolgersi al Pronto Soccorso. non assumere bevande alcoliche (consentito mezzo bicchiere di vino ai pasti) non utilizzare saponi o lavande vaginali che possono alterare l ambiente vaginale non assumere farmaci, oltre a quelli prescritti nella lettera di dimissione e nelle istruzioni succitate, senza il consenso del personale sanitario della PMA o del medico di fiducia che ben conosce la vostra storia non modificare o sospendere autonomamente i farmaci prescritti, senza contattare i medici della PMA è sconsigliabile bagnarsi in acqua di piscina o mare è possibile fare la doccia e lavarsi i capelli è possibile svolgere le normali attività quotidiane, rispettando i punti precedenti effettuare il prelievo per il test ematico di gravidanza ( BHCG) preferibilmente c/o il percorso F (urgenze) del nostro Laboratorio utilizzando la stessa impegnativa usata per gli estradioli, diversamente contattare un Laboratorio Analisi che garantisca la refertazione in giornata e, ritirato l esito, comunicarlo al Centro PMA. in caso di insuccesso, nelle pazienti che hanno assunto Decapeptyl 3.75 o Enantone 3.75, la seconda mestruazione potrebbe avvenire in ritardo in quanto tali farmaci inibiscono per circa 70 giorni l attività ovarica spontanea. M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 5 di 8

6 FASE POST-OPERATIVA (terapia di supporto test di gravidanza) Dopo il ciclo di concepimento assistito all interno dell apparato genitale sono presenti embrioni con potenzialità di impiantarsi nell utero e di dare origine ad una gravidanza, per cui consigliamo di seguire i suggerimenti e le avvertenze sopra e sotto riportati. E consigliabile un periodo di riposo domiciliare di 14 giorni a partire dal giorno del pick-up. (L INPS copre per la paziente un periodo di malattia di 14 gg. a partire dal giorno del pick-up e per il partner, che sia sottoposto ad agoaspirato testicolare degli spermatozoi, un periodo di 12 giorni; Msg 7412/2005) Terapia di supporto: proseguire l applicazione del Crinone gel, dell acido folico ed eventuali altri farmaci prescritti. La terapia non va interrotta per alcun motivo se non preventivamente concordato con un medico del Centro di Procreazione Assistita. A distanza di 14 giorni dal pick-up (e non dall embrio-transfer) la paziente deve eseguire il test di gravidanza (beta HCG) su sangue e non il test urinario. Non effettuare il test prima di tale data. L esame dovrà essere comunque eseguito anche in caso di flusso mestruale, perchè questo non esclude una gravidanza evolutiva. La terapia non va sospesa fino a che la paziente non ci comunicherà l esito del test di gravidanza; l interruzione della supplementazione luteale può compromettere il risultato finale. Se il test di gravidanza fosse positivo, la paziente dovrà proseguire la terapia con il Crinone fino alla 12^ settimana e l acido folico per tutta la gravidanza. Il BHCG andrà ripetuto a distanza di 3 giorni dal primo dosaggio e ricontrollato dopo una settimana. Le fisseremo inoltre l appuntamento per la prima ecografia ostetrica, dopo di che la paziente si farà seguire dal proprio ginecologo. Di seguito viene descritta la sindrome da iperstimolazione ovarica. Questa sindrome ha una incidenza molto bassa ma richiede un pronto intervento medico. Le pazienti a maggior rischio per l insorgenza di questa sindrome sono coloro che rispondono alla stimolazione maturando un numero elevato di follicoli (per lo più soggetti di giovane età), ma non è possibile escludere a priori nessuna paziente. E quindi importante leggere attentamente anche la parte riguardante questa sindrome. Lo schema riportato nella pagina seguente dovrà essere compilato solo se indicato dal medico al momento della dimissione. In caso di dubbi, sintomi o complicazioni diverse da quelle suddette, si metta in contatto con il personale dell equipe. LA SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA Che cos è la sindrome da iperstimolazione ovarica Può essere definita come una serie di sintomi causati da un passaggio abnorme di liquidi dal circolo ematico (sangue) a distretti che, normalmente, non contengono liquidi (ad esempio addome, pleure ecc.) La sindrome è accompagnata da un aumento notevole del volume delle ovaie. Non è possibile prevedere con certezza quali pazienti possono andare incontro all insorgere della sindrome. E certo, comunque, che la sindrome peggiora se si instaura una gravidanza. Quali sono le cause della sindrome I meccanismi che permettono l instaurarsi della sindrome non sono chiari ma è possibile che la crescita abnorme di follicoli produca, attraverso l emissione di estrogeni in circolo, una alterazione della permeabilità dei vasi capillari ed un conseguente passaggio di liquido nelle cavità virtuali del corpo. L ormone HCG ( che prima Le viene somministrato per produrre la maturazione dei Suoi follicoli con M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 6 di 8

7 l iniezione di Ovitrelle e che poi è prodotto dall eventuale embrione che si impianta) mantiene questa sindrome o ne rallenta la remissione. Come accorgersi e controllare l insorgenza della sindrome Al di là di sensazioni dolorose e fastidiose dovute al traumatismo del prelievo di ovociti, generalmente la sindrome da iperstimolazione si manifesta con: abnorme sensazione di gonfiore addominale aumento di peso senso di pesantezza al bacino diminuzione della quantità di urina giornaliera aumentata sensazione di sete nel caso queste sensazioni vengano notate dovranno essere prese le seguenti precauzioni: avvisare immediatamente il personale del Centro P.M.A. ai numeri sotto riportati osservare il più stretto riposo (preferibilmente a letto) iniziare subito una dieta asciutta, molto ricca di proteine ( soprattutto carne) e assolutamente priva di sali bere, nell arco delle 24 ore, al massimo ¾ di litro di liquidi (indipendentemente dal tipo di liquidi e tenendo presente che alcuni cibi contengono grande quantità di acqua, ad esempio la frutta). compilare lo schema seguente con assoluta precisione ed inviarlo al Centro P.M.A. Data trasferimento dei gameti o degli embrioni Giorno Peso Kg Circonferenza addominale cm Volume urine Volume liquido ingerito ml Note dello schema Misurare il peso corporeo appena sveglia Misurare la circonferenza addominale stando sdraiata a letto, con un metro flessibile, segnando sull addome dei punti di riferimento ( ad esempio l ombelico) Tenere urine delle 24 ore e misurarle in un contenitore graduato ( eseguire la misurazione sempre alla stessa ora della mattina, ad esempio alle 8.00). Segnare la quantità di liquido bevuto nelle 24 ore ( non superare mai i ¾ di litro) M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 7 di 8

8 Come si cura la sindrome Se viene accertata l insorgenza della sindrome e se i sintomi sono severi, è necessario il ricovero in una struttura specializzata, per la necessità di eseguire: terapia medica con Cabergolina (vedi consenso informato) controlli giornalieri ematochimici controlli giornalieri dell assetto emocoagulativo e ormonale controlli giornalieri della funzionalità renale controlli ecografici consulenze internistiche consulenze nefrologiche Recapiti telefonici: dalle ore alle ore da lunedì a venerdì Per urgenze e da usare solo ed esclusivamente durante la procedura in corso Organigramma: Dott. Francesco TOMEI Responsabile della Struttura Dott. Massimo MANNO Responsabile Laboratorio PMA Dott.ssa Giuseppa FUGGETTA Ginecologa Dott.ssa Stefania PICCOLO Ginecologa Dott.ssa Marta CERVI Biologa Dott.ssa Cristina FAVRETTI Biologa Claudia RAGAGNIN Tecnico di Laboratorio Donatella ZADRO Tecnico di Laboratorio Silvana CESTER Coordinatore Infermieristico Anna BATTISTELLA Infermiera Professionale (Segreteria) Gabriella BONONCINI Infermiera Professionale Elvira GIANNINI Infermiera Professionale Paola BOMBEN Assistente Sanitaria (Segreteria) Rita PAGURA Operatore Socio-Sanitario M.C Rev. 1 del Brochure informativa Pagina 8 di 8

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

S.S.D PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (responsabile prof. G. Ricci) GUIDA PER LE COPPIE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

S.S.D PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (responsabile prof. G. Ricci) GUIDA PER LE COPPIE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Direttore: prof. Secondo Guaschino S.S.D PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (responsabile prof. G. Ricci) GUIDA PER LE COPPIE

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Premessa La procreazione medicalmente assistita è indicata quando il concepimento spontaneo è molto difficile, se non impossibile, e quando altri trattamenti

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9 venerdì 27 gennaio 2006 Aggiornamento n 3.0.9 Inviateci il vostro indirizzo di posta elettronica!! Permetterà una assistenza migliore Cosa contiene questo nuovo aggioramento? 1. l accesso al programma

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. PRESTAZIONE SANITARIA TIPO DI DIETA O COMPORTAMENTO NOTE ESAME URINE Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia. Raccogliere un campione delle PRIME urine

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI ISTRUZIONI PER LA COPPIA Agoaspirazione dei follicoli Embrio transfer FIV-ICSI Aggiornamento 15.01.2013 Pagina 1 di 14 Prelievo ovocitario

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I Informa Week Surgery Cosa sapere Cosa fare SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI Cos è la Week Surgery La Week Surgery

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-12-2000 (punto N. 37. ) Delibera N.1285 del 04-12-2000 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Informazioni sulla consegna

Informazioni sulla consegna Informazioni sulla consegna Informazioni importanti sulla vostra consegna del seme di donatore Cryos INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA PAG. 1 PAG. 2 INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA Come maneggiare il contenitore

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Delibera 16 luglio 2012, n. 1113 Nuove Linee di indirizzo operative e definizione del regime erogativo per l'attività di procreazione medicalmente assistita ALLEGATO: Parte integrante della deliberazione

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

tutto quanto bisogna sapere

tutto quanto bisogna sapere CASSA PER L ASSISTENZA SANITARIA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO INTESA tutto quanto bisogna sapere a cura di Elisa Malvezzi Dicembre 2004 ciclostilato in proprio ad uso interno Durante la gravidanza la Cassa

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

Programma di Ricezione Ovocitaria

Programma di Ricezione Ovocitaria Programma di Ricezione Ovocitaria Programma di Ricezione ovocitaria Indice La ricezione ovocitaria... 3 In che consiste il trattamento?... 4 Prima di iniziare il trattamento........ 4 La prima visita alla

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

WEEK SURGERY INFORMAZIONI

WEEK SURGERY INFORMAZIONI WEEK SURGERY INFORMAZIONI La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 PICCOLO VADEMECUM DEI DIRITTI DEI LAVORATORI Orario di lavoro: L'orario di lavoro non può superare le 8 ore giornaliere

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di ManerbioVia Marconi, 7 - Manerb Codice Centro: 321 Data inserimento:

Dettagli