PAOLO CAMAGNI RICCARdO NIkOLAssy. CORsO di JAVA. Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche HOEPLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAOLO CAMAGNI RICCARdO NIkOLAssy. CORsO di JAVA. Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche HOEPLI"

Transcript

1 PAOLO CAMAGNI RICCARdO NIkOLAssy CORsO di JAVA Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche HOEPLI

2

3 Corso di Java

4

5 Paolo camagni riccardo nicolassy Corso di Java Dalla programmazione ad oggetti alle applicazioni grafiche editore ulrico hoepli milano

6 UN TESTO PIÙ RICCO E SEMPRE AGGIORNATO Nel sito sono disponibili: materiali didattici integrativi; eventuali aggiornamenti dei contenuti del testo. Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A Via Hoepli 5, Milano (Italy) tel fax hoepli@hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali

7 Indice Indice Unità di apprendimento 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo L1 L ambiente di programmazione I programmi in Java... 2 L ambiente di programmazione... 3 Programmare in Java... 5 Installazione di JSESDK per Windows... 6 Il settaggio delle variabili d ambiente... 8 Installare l ambiente di sviluppo BlueJ Utilizzare l ambiente di sviluppo BlueJ Il debugging con BlueJ Verifichiamo le conoscenze L2 La struttura del codice Le classi Un programma Java La classe System I commenti Verifichiamo le conoscenze L3 Le variabili e i tipi primitivi Gli identificatori Le variabili Le costanti La tipizzazione dei dati Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L4 Le operazioni sui dati Gli operatori aritmetici Le conversioni Gli operatori di confronto e logici L operatore ternario Gli operatori di incremento e decremento Le operazioni sui bit Le priorità tra gli operatori Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L5 Le stringhe Le stringhe Le sottostringhe Altre funzioni di confronto Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L6 Le strutture di controllo I blocchi di istruzioni La struttura di sequenza Il costrutto di selezione La selezione nidificata Gli operatori logici L iterazione con il ciclo while L iterazione con il ciclo do Verifichiamo le conoscenze... 76

8 Indice L7 Le strutture di controllo derivate La selezione multipla Istruzione Switch I cicli a conteggio Le istruzioni break e continue Verifichiamo le conoscenze Unità di apprendimento 2 La OOP di Java L1 La programmazione object oriented La programmazione a oggetti L oggetto La classe Il paradigma della OOP Gerarchia delle classi Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L2 I package e le classi I package Le classi Gli attributi di una classe I metodi L overloading Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L3 Il ciclo di vita degli oggetti Java e la memoria Il ciclo di vita di un oggetto Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L4 Le variabili reference e l istanza delle classi Variabili e reference Le istanze di una classe Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L5 Derivazione ed ereditarietà Ereditarietà Derivazione di una classe derivata L override dei metodi La classe Object Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L6 Gli array I vettori in Java L ordinamento a bolle La ricerca sequenziale in un array La ricerca dicotomica in un array Le matrici Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L7 Interfacce e casting tra oggetti Le conversioni in Java Metodi e classi astratte Le interfacce Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze Unità di apprendimento 3 Realizzare applicazioni GUI L1 La classe grafica AWT Struttura di un interfaccia grafica Disegnare con la classe Canvas La classe Graphics2D Immagini JPG e GIF Verifichiamo le conoscenze Verifichiamo le competenze L2 La gestione degli eventi Azioni ed eventi Gestire eventi sulla finestra La classe ActionListener Gli eventi del mouse: la classe MouseListener Gli ascoltatori della tastiera: KeyListener Gli oggetti Item e i relativi eventi Verifichiamo le competenze L3 L interfaccia utente con NetBeans NetBeans come IDE Creare un progetto con NetBeans Creare un interfaccia grafica con NetBeans Associare il codice agli elementi grafici L oggetto TextArea L oggetto List Gli oggetti ComboBox, RadioButton e CheckBox Verifichiamo le competenze VI

9 Indice Unità di apprendimento 4 Realizzare applicazioni Android L1 L interfaccia IDE Eclipse Scaricare e installare Eclipse Creare un progetto con Eclipse Il debugging con Eclipse Verifichiamo le conoscenze L2 Installare e configurare Eclipse per Android Il sistema operativo Android Eclipse e Android Verifichiamo le competenze L3 Creare un progetto Java per Android Creare un nuovo progetto La struttura del progetto La struttura di una applicazione Android Il ciclo di vita di una Activity I widget Usare l id dei controlli Verifichiamo le competenze VII

10

11 lità di creare dei sottotipi di una classe già esistente. Presentazione Presentazione L 1 L ambiente di programmazione L 2 La struttura del codice L 3 Le variabili e i tipi primitivi OBIETTIVI Il volume è stato impostato tenendo conto dell esperienza degli autori maturata in diversi anni di insegnamento nei quali hanno adottato Java come linguaggio di programmazione orientato agli oggetti assai versatile e utile per comprendere in modo chiaro e approfondito la programmazione Object Oriented. Il volume si pone come obiettivo la presentazione dei concetti relativi alla programmazione a oggetti con Java in maniera nuova, limitando al massimo le introduzioni noiose e nozionistiche. Gli esempi sono parte integrante del testo, l allievo è stimolato alla comprensione mediante l interazione con gli stessi attraverso le sezioni denominate Prova adesso!. Si sentiva la mancanza di un volume che potesse mettere in luce tutti gli aspetti peculiari del linguaggio, passando dalla programmazione attraverso l ambiente di apprendimento BlueJ, per passare poi all uso dell ambiente GUI NetBeans, fino alla progettazione di semplici progetti per dispositivi mobili attraverso Eclipse per Android. La filosofia del volume si può esprimere in una breve citazione: incominciare dove gli altri finiscono. Il testo è organizzato in quattro unità di apprendimento. Ogni unità di apprendimento è organizzata in singole lezioni, dove vengono illustrati alcuni concetti corredati da segmenti di codice completamente commentati e descritti. 1LA SINTASSI JAVA E L AMBIENTE DI SVILUPPO Riconoscere il ruolo degli ambienti IDE Conoscere e utilizzare le librerie Java (JDK) e la JVM Gestire progetti con BlueJ Saper riconoscere le classi e gli operatori Conoscere la sintassi Java per le istruzioni di selezione e iterazione L 4 Le operazioni sui dati UNITÀ DI APPRENDIMENTO Info L 5 Le stringhe Nella cartella AU01 del CD-ROM allegato al volume sono presenti i progetti e i file sorgenti utili per questa unità di apprendimento. L 6 Le strutture di controllo L 7 Le Le strutture strutture di di controllo controllo derivate derivate ATTIVITÀ Utilizzare l editor e il debugger BlueJ Applicare i tipi e le conversioni offerti dal linguaggio Java Utilizzare le istruzioni per sequenza, selezione e iterazione in Java La prima unità di apprendimento affronta in modo organico e articolato la sintassi di Java e l ambiente di sviluppo JDK. La seconda unità di apprendimento illustra i concetti relativi alla programmazione ad oggetti, i package, le classi, le istanze, la derivazione, l ereditarietà, il casting tra oggetti. La terza unità di apprendimento affronta la gestione degli ascoltatori e la definizione delle interfacce utente, facendo uso delle classi AWT e JSwing; vengono analizzati i singoli componenti mediante un approccio graduale, fornendo esempi di utilizzo dei metodi e degli eventi ad essi associati, prima in modalità manuale, scrivendo il codice in modo diretto, quindi attraverso l ambiente di sviluppo GUI NetBeans. L ultima unità di apprendimento illustra i concetti relativi alla realizzazione di applicazioni Android, iniziando dalla interfaccia IDE del pacchetto Eclipse, per poi passare a installare e configurare Eclipse per Android, creando infine alcuni semplici progetti Java per Android. UdA 2 La OOP di Java lezione 5 DerivAzione ed ereditarietà in questa lezione impareremo... a definire una classe derivata ridefinendone i metodi a impedire la derivazione di classi e metodi a conoscere i metodi clone() e equals() della classe Object a clonare oggetti anche in classi derivate Ereditarietà In questa lezione passiamo a esaminare come ereditare ed espandere le caratteristiche di un oggetto attraverso ereditarietˆ e derivazione. esempio 12 Classe Quadrilatero L esempio mostra come specializzare una classe. In questo esempio la classe Quadrilatero è una classe generica in grado di gestire un ipotetico quadrilatero, con un 132 Ereditarietà e derivazione L ereditarietà consente di derivare nuove classi a partire da quelle già definite. Una classe derivata attraverso l ereditarietà viene chiamata sottoclasse e mantiene i metodi e gli attributi delle classi da cui deriva. Quando una classe eredita da una sola superclasse si parla di eredità singola; viceversa, si parla di eredità multipla. Java non prevede l ereditarietà multipla. L ereditarietà è un meccanismo che consente di estendere e riutilizzare il codice già scritto in una classe. Specializzare La specializzazione di una classe in Java rappresenta la possibi- Indice degli obiettivi che si intendono raggiungere e delle attività che si sarà in grado di svolgere Nella pagina iniziale di ogni unità di apprendimento è presente un indice delle lezioni trattate All'inizio di ogni lezione sono indicati in modo sintetico i contenuti Le parole chiave vengono poste in evidenza e spiegate allo studente

12 Presentazione UdA 2 La OOP di Java La classe Prima di tutto è necessario fare una distinzione. Nella programmazione a oggetti una classe non è altro che lo schema dal quale l oggetto viene creato, mentre invece l oggetto è un elemento con una propria identità univoca. 88 Da una classe possono essere creati un numero infinito di oggetti, inoltre è sull oggetto che il programmatore potrà modificarne il contenuto degli attributi oppure eseguirne i metodi. La classe, che ha una struttura statica, ha lo scopo di definire quale forma (in termini di attributi e metodi) avranno gli oggetti o, se vogliamo, ha lo scopo di fornire uno stampo generico entro il quale definire diversi oggetti. Gli oggetti possono essere molteplici all interno del processo, ma tutti avranno la stessa forma: quella definita dallo schema dato dalla classe. Ciascun oggetto è però una entità a se stante, dotato di una specifica area di memoria dedicata alla memorizzazione del proprio valore degli attributi. Lo stato di un oggetto Classe La classe è la definizione della struttura che l oggetto avrà, in termini di attributi e metodi. La classe è uno schema necessario per produrre una categoria di oggetti identici nella loro struttura, possiamo dire cha una classe ne costituisce il prototipo e ne descrive le caratteristiche. Possiamo anche immaginare una classe come una fabbrica di istanze in quanto ne possiede lo schema e la tecnica di produzione: istanze classe Oggetto 1 Oggetto 2 Classe (modello) Oggetto 3 Lo stato di un oggetto è rappresentato dall insieme dei valori degli attributi che individuano i dati su cui i metodi possono operare. Per esempio, lo stato di un oggetto quale un ascensore potrebbe includere la posizione attuale della cabina (numero di piano) e una eventuale prenotazione da parte Le osservazioni aiutano lo studente a comprendere e ad approfondire Le finalità e i contenuti dei diversi argomenti affrontati sono descritti da obiettivi generali e attività indicate nell intestazione di ciascuna unità di apprendimento, mentre per ciascuna lezione vi sono le indicazioni: In questa lezione impareremo. Per permettere allo studente di approfondire i concetti appresi è stato allegato al volume un CD-ROM che contiene tutti gli esempi presentati nel libro. In questo modo l alunno può verificare direttamente quanto esposto nel testo e saggiare le proprie ipotesi di modifica. Le variabili reference e l istanza delle classi Lezione 4 Nell esempio sopra riportato la classe FormaGeometrica è la classe principale e possiede una visibilità public, in tal modo è possibile creare una istanza della classe principale in qualunque altra classe. Solo all interno della classe FormaGeometrica è invece possibile creare una istanza della classe Triangolo. Possiamo anche salvare ogni classe in un file distinto, purché memorizzato nella stessa cartella del file contenente la classe principale. In tal modo a ciascuna classe viene associato un file.java che, una volta compilato, genera il corrispondente file.class. Prova adesso! Usare l istanza delle classi APRI IL PROGETTO Esercizio 3 Modifica il codice in modo da aggiungere un metodo stamparombo() in grado di visualizzare a video un rombo di asterischi di altezza n. 2. Crea una classe UsaFormeGeometriche in grado di istanziare e usare la classe FormeGeometriche. Confronta la tua soluzione con quella presente nel progetto Esercizio3_solux. APRI IL PROGETTO Esercizio 4 Aggiungi una classe UsaPersona in grado di istanziare tre oggetti della classe Persona inizializzandone gli attributi attraverso l input da tastiera. Confronta la tua soluzione con quella presente nel progetto Esercizio4_solux. Lo studente può mettere in pratica in itinere quanto sta apprendendo nel corso della lezione Zoom su... GENERARE NUMERI CASUALI In questo esempio istanzieremo un oggetto di classe java.util.random per utilizzarne alcuni metodi quali per esempio nextint() che genera un valore casuale di tipo intero. Questa classe mette a disposizione diversi metodi che consentono anche di generare valori booleani. Per ogni tipo primitivo è disponibile un metodo che genera un valore random in base al tipo. Data un istanza della classe Random: Random random = new Random(); Possiamo ottenere: //valore booleano boolean b = random.nextboolean(); //valore intero int k = random.nextint(); 123 In questa sezione viene approfondito un argomento di particolare importanza Alla pagina web sono disponibili le risorse online, tra cui unità didattiche integrative, numerosi esercizi aggiuntivi per il recupero e il rinforzo, nonché schede di valutazione di fine unità. UdA 2 La OOP di Java Verifichiamo le conoscenze g Esercizi a scelta multipla 1 Se la classe Cane deriva da Animale, Bassotto deriva da Cane, e fido = new Cane(), quali istruzioni sono sintatticamente corrette? a) Animale a = fido; d) Bassotto c = (Animale) fido; b) Cane b1 = fido; e) Animale a = (Animale) fido; c) Bassotto c = fido; 2 Indica quale affermazione tra le seguenti corretta riguardo a una classe astratta: a) può essere dotata di metodi concreti d) può generare oggetti b) deve essere dotata di metodi astratti e) può avere sottoclassi c) può avere metodi astratti 3 Se X deriva da Y e x = new X(), quali istruzioni sono sintatticamente corrette? a) X x1 = x; c) Y y = x; b) x = new Y(); d) X x1 = new Y(); 4 Quali istruzioni tra le seguenti sono sintatticamente corrette? a) Object o = null; e) long[] a = new int[ 10 ]; b) String s = null; f) int[] f = (new int[ 10 ]); c) Object o = new int[ 10 ]; g) int[] f = (new String[ 10 ]); d) String[] a = (String[])(new int[ 10 ]); h) int[] a = (int [])new long[ 10 ] 5 Le interfacce supportano: a) solo l ereditarietà singola b) l ereditarietà multipla c) l istanza diretta d) consentono di istanziare classi astratte 6 Quali delle seguenti affermazioni riguardo classi e interfacce sono vere? a) le interfacce sono intercambiabili b) una classe astratta può implementare una interfaccia c) una classe astratta può derivare da una interfaccia d) una classe astratta può derivare da una classe concreta e) una classe astratta può derivare da una classe astratta f) una classe concreta può derivare da una interfaccia g) una classe concreta può implementare una interfaccia concreta h) una classe concreta può derivare da una classe concreta i) una classe concreta può derivare da una classe astratta j) una interfaccia può derivare da una interfaccia k) una interfaccia può derivare da più interfacce l) una interfaccia può derivare da una classe astratta m) una interfaccia può derivare da una classe derivata n) una interfaccia può derivare da una classe concreta o) una classe derivata può derivare da una interfaccia p) una classe derivata può implementare una interfaccia q) una classe derivata può implementare una interfaccia concreta r) una classe derivata può derivare da una classe concreta s) una classe derivata può derivare da una classe astratta Per la verifica delle conoscenze e delle competenze è presente un'ampia sezione di esercizi Verifichiamo le competenze g Problemi 1 Crea un progetto NetBeans che risolva un sistema lineare. L aspetto del programma è riportato di seguito: Per inserire le due parentesi graffe puoi collocare nel Frame due etichette (Label), quindi modificare la dimensione del carattere attraverso l attributo font. 2 Crea un progetto NetBeans che mostri un Frame come indicato di seguito: Facendo Click su Aggiungi l utente immette i dati inseriti (il prezzo del prodotto, la quantità venduta e l importo parziale calcolato dal prodotto del prezzo per la quantità). Facendo click sul pulsante relativo posto sotto alle caselle di testo il programma deve calcolare il prezzo medio, la quantità media e il valore totale delle vendite. L interfaccia utente con NetBeans Lezione X

13 1LA SINTASSI JAVA E L AMBIENTE DI SVILUPPO UNITÀ DI APPRENDIMENTO L 1 L ambiente di programmazione L 2 La struttura del codice L 3 Le variabili e i tipi primitivi L 4 Le operazioni sui dati L 5 Le stringhe L 6 Le strutture di controllo L 7 Le Le strutture strutture di di controllo controllo derivate derivate OBIETTIVI Riconoscere il ruolo degli ambienti IDE Conoscere e utilizzare le librerie Java (JDK) e la JVM Gestire progetti con BlueJ Saper riconoscere le classi e gli operatori Conoscere la sintassi Java per le istruzioni di selezione e iterazione ATTIVITÀ Utilizzare l editor e il debugger BlueJ Applicare i tipi e le conversioni offerti dal linguaggio Java Utilizzare le istruzioni per sequenza, selezione e iterazione in Java Info Nella cartella AU01 del CD-ROM allegato al volume sono presenti i progetti e i file sorgenti utili per questa unità di apprendimento.

14 UdA 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo lezione 1 L Ambiente di programmazione in questa Lezione impareremo... a installare e utilizzare le librerie di Java (JDK) e la JVM a utilizzare gli strumenti di debugging di BlueJ a utilizzare i breakpoints e le variabili locali I programmi in Java Prima di poter scrivere un programma mediante il linguaggio Java vogliamo introdurre il concetto di ambiente di programmazione di questo linguaggio. Innanzi tutto è necessario chiarire il concetto fondamentale di classe. Java Un programma Java si compone di una o più classi. Ogni classe risiede in un file che possiede lo stesso nome della classe con estensione.java, e inoltre deve esistere almeno una classe con il nome del programma e con un metodo speciale chiamato main. Programma Classe 1 Classe 2 Classe principale con metodo main Classe 3 Programma Tuttavia per i primi esempi utilizzeremo una sola classe che fungerà anche da programma includendo al suo interno il metodo main. 2

15 L ambiente di programmazione Lezione 1 L ambiente di programmazione Per eseguire una qualunque applicazione dobbiamo svolgere tre attività: 1 editing: mediante questa fase rendiamo il programma accessibile al computer; 2 compilazione: mediante questa fase traduciamo il programma in un formato eseguibile dal computer; 3 esecuzione: mediante questa fase facciamo eseguire il programma al computer. Editing Per rendere accessibile al calcolatore una classe o un programma dobbiamo memorizzare la definizione di ciascuna classe all interno di un file di testo con estensione.java. La definizione della classe prende il nome di codice sorgente e può essere scritto mediante un programma chiamato Editor. La figura seguente mostra l editing di una semplice applicazione in Java: Ciascuna classe Java è contenuta all interno di un singolo file di testo, il cui nome riflette quello della classe. Non è possibile memorizzare più classi pubbliche all interno di uno stesso file di testo; in questo caso il compilatore segnala un errore di sintassi. La compilazione e l esecuzione in Java Un compilatore è un programma che in grado di tradurre programmi scritti in un linguaggio di programmazione nel linguaggio macchina del computer. Linguaggio macchina È un linguaggio di programmazione molto più elementare e primitivo di Java, ed è specifico di un computer. La fase di compilazione traduce da un linguaggio di alto livello a un linguaggio macchina: ovvero dal codice sorgente scritto in linguaggio di alto livello al codice eseguibile scritto in linguaggio macchina. Tuttavia la compilazione e l esecuzione sono dipendenti dall ambiente hardware e software e un compilatore in generale è in grado di tradurre uno specifico linguaggio di programmazione (come per esempio il linguaggio C++) in uno specifico linguaggio macchina relativo a uno specifico processore (per esempio Intel MMX) e inoltre relativamente a uno specifico sistema operativo (per esempio Windows 8). In tal modo il codice eseguibile generato da un compilatore potrà essere eseguito soltanto dai computer corredati di uno specifico ambiente hardware/software. 3

16 UdA 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo Java utilizza un approccio molto particolare per la compilazione dei programmi, infatti possiamo compilare il codice sorgente scritto in Java ottenendo un codice misto chiamato bytecode Java, una sorta di linguaggio assembly di un calcolatore virtuale. Inoltre il programma nella forma di bytecode Java potrà essere eseguito da un interprete chiamato JVM (Java Virtual Machine). JVM È un applicazione che sa eseguire il bytecode Java e inoltre rende il computer una macchina virtuale in grado di eseguire programmi in bytecode Java. Abbiamo un diverso compilatore Java e una diversa macchina virtuale JVM per ciascun ambiente hardware/software. Il bytecode Java prodotto in uno specifico ambiente hardware/software potrà essere infatti eseguito in qualsiasi altro ambiente hardware/software, purché dotato di una macchina virtuale Java apposita. In sintesi le fasi che consentono di compilare ed eseguire un programma scritto in Java sono così riassunte: Editing Scrittura codice sorgente CompilazionE Bytecode Java getstaɵc #6 <Field java.io.printstream out> interpretazione Computer dotato di JVM Esecuzione programma Una caratteristica Java è proprio quella di essere un codice sorgente scrivibile su una piattaforma qualsiasi ed eseguibile su altrettante diverse piattaforme secondo il motto Write once, run everywhere. 4

17 L ambiente di programmazione Lezione 1 Come possiamo notare nella figura seguente, una volta compilato il sorgente e generato il bytecode esso può essere eseguito su piattaforme tra loro diverse sia come caratteristiche hardware che software: Bytecode Java getstaɵc #6 <Field java.io.printstream out> Computer e dispositivi dotati di JVM PC Windows PC Linux Apple MAC OS Smartphone Android Tablet Android Risultato esecuzione Programmare in Java Per poter programmare in Java dobbiamo procurarci: un compilatore; un ambiente di sviluppo. Il primo si chiama JSESDK (Java Standard Edition Software Development Kit spesso abbreviata in JDK) e consente di compilare i programmi realizzati in Java. Lo si può scaricare gratuitamente dal sito della Oracle ( technetwork/java/javase/downloads Il secondo programma di cui abbiamo bisogno è l ambiente di sviluppo che funziona appoggiandosi al JDK scaricato prima. Esistono numerosi ambienti di sviluppo di tipo IDE tra cui citiamo i più noti: BlueJ: per uso didattico, freeware; Eclipse: per uso professionale, freeware; netbeans: fornito insieme alle librerie di JDK, freeware; JBuilder: fornito dalla Borland, a pagamento. IDE (Integrated Development Environment). Indica un software che consente di sviluppare programmi mediante un ambiente amichevole che aiuta il programmatore consentendo a volte l immissione del codice in modo più agevole. L ambiente di sviluppo può essere semplice o integrato. L ambiente integrato offre tutte le funzionalità di sviluppo all interno di una unica applicazione, con il vantaggio di fornire passaggi più agevoli alle varie fasi; in alternativa possiamo usare strumenti singoli per eseguire le varie fasi (editing, compilazione ecc.). 5

18 UdA 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo JSESDK Java Standard Edition Software Development Kit è un ambiente di sviluppo per la programmazione in Java realizzato dalla Sun Microsystems per diverse piattaforme. Fornisce un certo numero di funzionalità sotto forma di comandi da eseguire in una shell dei comandi. Inoltre comprende i seguenti strumenti di programmazione: un compilatore Java javac; una macchina virtuale Java java; alcune librerie API (Application Programming Interface) di Java; un visualizzatore di Applet appletviewer; un debugger jdb; e un generatore automatico di documentazione javadoc. Le attività che dobbiamo svolgere mediante JDK sono le seguenti: editing (mediante l uso di un editor oppure direttamente nell ambiente di sviluppo prescelto); compilazione (mediante l uso del compilatore Java presente nel JSESDK comando javac da linea di comando oppure mediante un comando presente nell ambiente di sviluppo); esecuzione (mediante l uso di una macchina virtuale Java presente nel JSESDK comando java da linea di comando oppure mediante un comando presente nell ambiente di sviluppo). Installazione di JSESDK per Windows Per prima cosa dobbiamo scaricare l ultima versione della SDK per Java dal sito della Oracle ( La procedura che segue illustra come scaricare, installare e mandare in esecuzione la SDK. 1 Una volta aperto il sito all indirizzo indicato sopra, dobbiamo focalizzare la nostra attenzione sulla sezione che ci interessa, cioè quella relativa al download. In questa sezione dobbiamo selezionare il pulsante che indica la piattaforma Java (Java Platform (JDK), così infatti si chiama l intero kit di sviluppo per Java: 2 A questo punto, dopo aver selezionato Accept License Agreement per indicare di accettare i termini della licenza d uso, dobbiamo selezionare la versione di JDK che intendiamo scaricare, in accordo con il sistema in uso. In questo caso decidiamo di scaricare la versione a 64 bit per Windows: Comando javac Se questo comando viene eseguito senza parametri, si ottiene una schermata che ne riassume l uso: 6

19 L ambiente di programmazione Lezione 1 3 Il file che otteniamo è di questo tipo (dipenderà ovviamente dalla versione, quella della figura a fianco è valida al momento della scrittura del testo ma varierà nel tempo con versioni più aggiornate): 4 Dopo aver fatto doppio click sul file appare la seguente finestra di installazione nella quale si deve selezionare Next per iniziare la fase di installazione: 5 Adesso dobbiamo selezionare i componenti da installare, tuttavia è consigliabile installare tutti quelli proposti. Mediante il pulsante Change si può modificare il percorso di installazione. Facendo click su Next proseguiamo con l installazione: 6 A questo punto viene eseguita l installazione di tutti i componenti necessari mediante una barra di progressione: 7 Una volta completata la procedura viene chiesto di fare click su Continue per uscire dall installazione: Adesso la JVM è in esecuzione e tutti i componenti per la compilazione sono stati installati. 7

20 UdA 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo Il settaggio delle variabili d ambiente Affinchè la JDK possa funzionare è necessario settare le variabili d ambiente del sistema operativo. In questo caso avendo deciso di effettuare una installazione per Windows a 64 bit procediamo come segue. 1 Facciamo click con il tasto destro del mouse sull icona Computer e selezioniamo la voce Proprietà: 2 A questo punto attiviamo la voce Impostazioni di sistema avanzate: 3 Appare una finestra nella quale dobbiamo selezionare la scheda Avanzate e quindi fare click sul pulsante Variabili d ambiente: 8

21 L ambiente di programmazione Lezione 1 4 A questo punto dobbiamo selezionare la variabile d ambiente chiamata Path che contiene i percorsi che il sistema è in grado di riconoscere da solo. Il percorso della JDK è importante per poter utilizzare il compilatore e la macchina virtuale per l esecuzione delle nostre applicazioni. Per fare questo dobbiamo selezionare la riga della variabile d ambiente Path e aggiungere alla fine della riga chiamata valore variabile il percorso della JDK installata sul computer. Nel nostro caso esso è: C:\Programm Files\Java\jdk1.7.0._05\bin 5 A questo punto possiamo provare il nostro primo programma. Per fare questo editiamo il codice seguente all interno del file ScriviSulVideo.java, usando un editor qualunque: 9

22 UdA 1 La sintassi Java e l ambiente di sviluppo 6 Salviamo il file in una cartella qualunque, in questo caso di nome prova direttamente nella root del disco fisso C:\ ScriviSulVideo.java 7 Adesso per verificare l avvenuta installazione della JDK dobbiamo provare il compilatore usando l ambiente a linea di comando. Per fare questo attiviamo l ambiente prompt dei comandi attraverso il comando cmd.exe: 8 Ora ci posizioniamo nella cartella che contiene il file. La cartella prova è stata creata proprio sotto alla root del disco fisso per agevolare gli spostamenti nell ambiente a linea di comando. Digitiamo il comando cd \prova seguito dal tasto Invio per posizionarci all interno della nostra directory che contiene il programma da compilare: 9 Adesso possiamo compilare il codice sorgente rappresentato dal file ScriviSulVideo.java attraverso il comando javac seguito dal nome del file da compilare: Il risultato della compilazione viene memorizzato in un file avente il medesimo nome di quello della classe contenuta nel file java, ma con estensione.class. Si trova quindi nella stessa directory di lavoro utilizzata nel comando precedente, un file chiamato ScriviSulVideo.class che contiene il bytecode della classe compilata. Il bytecode non è direttamente eseguibile dalla macchina, ma viene interpretato dall ambiente di esecuzione, il Java Runtime Environment (JRE). Java Runtime Environment Si tratta del software che consente l esecuzione di programmi compilati per la piattaforma Java. All interno di questo componente troviamo la Virtual Machine per la piattaforma Java che si occupa di eseguire il bytecode Java risultato della compilazione, le librerie di base che contengono le funzionalità di base della piattaforma, come per esempio la classe String e i file di supporto come per esempio i messaggi localizzati nelle diverse lingue supportate da Java, le icone e altro. 10

e l ambiente Info L 4 Le operazioni sui dati L 1 L ambiente di programmazione L 5 Le stringhe L 2 La struttura del codice

e l ambiente Info L 4 Le operazioni sui dati L 1 L ambiente di programmazione L 5 Le stringhe L 2 La struttura del codice 1La sintassi Java e l ambiente di sviluppo UNITÀ DI APPRENDIMENTO L 1 L ambiente di programmazione L 2 La struttura del codice L 3 Le variabili e i tipi primitivi L 4 Le operazioni sui dati L 5 Le stringhe

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008)

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dell ambiente di sviluppo, compilazione ed esecuzione 1 Introduzione Java è un linguaggio

Dettagli

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50 Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE 4.50 Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra

Dettagli

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java

Installazione del Software. per lo Sviluppo di Applicazioni Java Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java Ing. Luca Ferrari ferrari.luca@unimore.it Tel. 0592056142 Installazione del Software per lo Sviluppo di Applicazioni Java 1 Il Compilatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

L ambiente di sviluppo Android Studio

L ambiente di sviluppo Android Studio L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

Eclipse - Nozioni Base

Eclipse - Nozioni Base Eclipse - Nozioni Base Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Ambienti di Sviluppo

Ambienti di Sviluppo Ambienti di Sviluppo Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Editor; Compilatori e/o interpreti; Strumenti di test; Applicazioni che permettono di editare / disegnare il

Dettagli

Scrivere un programma in Java

Scrivere un programma in Java Programmare in JAVA Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA uff. 0577 234850 - interno: 7102 Stanza 119 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse

Prova Finale a.a. 2011/2012. Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse Prova Finale a.a. 2011/2012 Laboratorio 1: Introduzione a Java e Eclipse 1 Java 6 Standard Edition Linguaggio Java (... (javac, Tool di sviluppo Librerie per l'interfaccia grafica Librerie di base Macchina

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Traduzione ed esecuzione di programmi. Dispensa 08 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 08 Traduzione ed esecuzione di programmi Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale didattico

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo del software

Strumenti per lo sviluppo del software Lo sviluppo del software Strumenti per lo sviluppo del software Lo sviluppo del software è l attività centrale del progetto e ha lo scopo di produrre il codice sorgente che, una volta compilato e messo

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma

Eclipse. Avviare un progetto e compilare un semplice programma Eclipse Avviare un progetto e compilare un semplice programma Descrizione di Eclipse Eclipse è un ambiente di sviluppo che facilita la scrittura ed il debug di programmi java Permette di: Scrivere il codice

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa

Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa di Ilaria Lorenzo e Alessandra Palma Cos'é Code::Blocks? Come Creare un progetto Come eseguire un programma Risoluzione problemi istallazione Code::Blocks Che cos è il Debug e come si usa Code::Blocks

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

GESCO MOBILE per ANDROID

GESCO MOBILE per ANDROID GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa

Dettagli

4. Un ambiente di sviluppo per Java

4. Un ambiente di sviluppo per Java pag.15 4. Un ambiente di sviluppo per Java Esistono in commercio molti ambienti di sviluppo utilizzati dai programmatori Java, in particolare si tratta di editor complessi che mettono a disposizione tools

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Introduzione all uso di Eclipse

Introduzione all uso di Eclipse Introduzione all uso di Eclipse Daniela Micucci Programmazione Outline Eclipse: concetti generali Definire un workspace Creare un project Importare un file Utilizzo 1 Introduzione Eclipse è un ambiente

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ E necessario chiarire inizialmente alcuni concetti. La compilazione Il dispositivo del computer addetto all esecuzione dei programmi è la CPU La CPU

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Le command line di Java

Le command line di Java Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

ISTRUZIONI XCODE. Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

ISTRUZIONI XCODE. Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it) ISTRUZIONI XCODE Autore: Luca Florio (luca.floriopolimi.it) XCode è l ambiente di sviluppo fornito da Apple che permette la creazione di applicazioni OSX e iphone. In questa guida vedremo come installarlo

Dettagli

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli