ITALIA Il Convegno di Levico Terme sul futuro del Sistema sanitario europeo fra pubblico e privato.
|
|
- Oreste Ferrara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NEWSLETTER 2011 nr. 5 ITALIA Il Convegno di Levico Terme sul futuro del Sistema sanitario europeo fra pubblico e privato. Si è tenuto a Levico Terme, il giorno 24 settembre 2011, nella bella cornice del palazzo termale, il convegno Le nuove frontiere del Sistema Sanitario Europeo - libera circolazione dei pazienti negli stati dell Unione Europea fra pubblico e privato, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, dei vertici nazionali dell AIOP (Associazione Nazionale dell Ospedalità Privata) e dell UEHP (Union Européenne de l Hospitalitasion Privée): erano presenti l avv. Enzo Paolini, il prof. Gabriele Pelissero, la dottoressa Alberta Sciachì e Giuseppe Puntin). Di assoluta rilevanza gli interventi dell ex europarlamentare Iles Braghetto, che era stato uno degli artefici della stesura della direttiva europea sul diritto all assistenza sanitaria transfrontaliera, e dei massimi referenti del mondo termale nazionale ed internazionale (Ennio Gori, Presidente dell Organizzazione Mondiale del Termalismo, Massimo Tedeschi, Presidente dell Associazione Nazionale dei Comuni termali, e studiosi del termalismo sotto il profilo giuridico e scientifico come Alceste Santuari, Alberto Lalli e Paolo Gruppo). Hanno dato il loro contributo i vertici politici ed amministrativi della Sanità Trentina (l Assessore Ugo Rossi, il Presidente dell Ordine dei Medici Giuseppe Zumiani, il Vicepresidente del Consiglio Provinciale Claudio Eccher, il Direttore Generale dell Azienda Sanitaria del Trentino Luciano Flor ed il Presidente dell AIOP provinciale Carlo Stefenelli). (fotografia tavolo relatori)
2 Hanno infine portato il loro patrimonio di esperienza e professionalità la giornalista RAI Maria Concetta Mattei, che ha intervistato Ennio Gori ripercorrendo le principali tappe della storia del termalismo nazionale ed internazionale che, per molti aspetti, coincidono con la carriera dello stesso ingegner Gori, il quale può venir oggi considerato come il massimo esperto di termalismo a livello internazionale, e Nadio Delai, Presidente di Ermeneia, che ha discusso, partecipando ad una tavola rotonda e svolgendo una relazione individuale, sulle diverse problematiche che coinvolgono la Sanità nazionale con particolare attenzione all efficienza dei diversi sistemi regionali ed alle prospettive di sviluppo della sanità privata soprattutto nel settore dell assistenza extraospedaliera. (fotografia Maria Concetta Mattei ed ing. Ennio Gori) Al centro di quasi tutte le relazioni è stata posta la sopra citata Direttiva concernente l applicazione dei diritti dei pazienti all assistenza sanitaria transfrontaliera, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell UE il 4 aprile 2011, che impone agli Stati membri di recepirla nelle rispettive legislazioni nazionali entro 30 mesi dalla pubblicazione: ciò significa che entro il mese di ottobre del 2013 tutti i paesi europei dovranno adottare misure che possano garantire ad ogni singolo cittadino europeo il diritto all accesso alle cure in ognuno degli stati membri con copertura finanziaria da parte dello stato di origine. Ciò vale ovviamente anche per le prestazioni di medicina termale. Le nuove norme stabiliscono che i cittadini dell'ue possano essere rimborsati per l'assistenza medica che ricevono in un altro Stato membro, a condizione che il trattamento e i costi siano normalmente coperti nel loro paese. Anche le cure termali saranno pertanto fruibili negli stabilimenti termali di tutta Europa sempre a condizione che esse rientrino nella lista delle prestazioni erogabili a spese dei sistemi sanitari del paese di origine del curista. La ricerca di cure sanitarie all'estero potrebbe avvantaggiare soprattutto i pazienti inseriti in lunghe liste d'attesa, o quelli che non sono in grado di trovare in patria cure specialistiche particolari che richiedano elevati livelli di organizzazione sanitaria e di tecnologia non presenti nei paesi di origine. I deputati hanno anche rafforzato le disposizioni per la cooperazione in materia di malattie rare. Si apre quindi una fase di grande interesse che dovrebbe portare, nel volgere di alcuni anni, ad una armonizzazione ed omogeneizzazione dei diversi sistemi sanitari dei singoli stati della UE, oggi così diversi fra loro, sia sotto il profilo del finanziamento che sotto quello dell efficienza e della tempestività delle cure e delle prestazioni mediche. I sistemi sanitari nei singoli stati europei sono fondamentalmente basati, pur fra mille sfaccettature che li differenziano l uno dall altro, su 2 modelii di finanziamento: il primo, il cosiddetto modello
3 Beveridge, è fondato sulla fiscalità generale nel senso che la sanità pubblica e privata convenzionata vengono alimentate dai contribuenti attraverso lo Stato che funge da controllore ed erogatore delle prestazioni, il secondo, il cosiddetto sistema Bismarck, prevede un finanziamento attraverso il sistema assicurativo privato, obbligatorio per i cittadini, con una spiccata competizione fra erogatori privati e pubblici. Figura 1 : modelli Bismarck e Beveridge Il sistema Beveridge è stato adottato nei paesi anglofoni, in quelli latini (Italia, Spagna, Portogallo) ed in Grecia mentre il Bismarck ha preso piede nei paesi di lingua tedesca, in Olanda ed in Francia. Di grande interesse quanto sta avvenendo in Germania dove si registra una progressiva privatizzazione della sanità che ha portato alla chiusura di molti ospedali pubblici, controllati dai Lander, e ad un contemporaneo progressivo potenziamento del sistema sanitario privato, con realizzazione di vere e proprie holding, quotate in borsa, che stanno procedendo all acquisto degli ospedali pubblici dismessi ed alla loro ristrutturazione e gestione. Il risultato è che, a parità di rapporto PIL/spesa sanitaria, che è in linea con quello medio degli stati europei più evoluti, le prestazioni sanitarie tedesche appaiono di elevata qualità e di grande efficienza con liste d attesa sostanzialmente inesistenti. Figura 2: sistema santario tedesco
4 Figura 3: motivi del successo del sistema tedesco Anche in Olanda la nuova riforma sanitaria, in vigore da 4 anni, ha impostato l organizzazione sanitaria su una spinta privatizzazione mediata dal sistema assicurativo assegnando allo Stato una funzione di controllo rispetto al raggiungimento degli obiettivi programmatici stabiliti dal governo. Figura 4: sistema sanitario olandese Figura 5: modello olandese: triangolo
5 L Italia, che è l unico paese europeo che è passato da un preesistente modello Bismarck all attuale Beveridge, sta vivendo una situazione di transizione che ha portato ad un notevole squilibrio fra nord e sud sia per quanto riguarda la qualità delle prestazioni che per i costi. Molto interessante al riguardo uno studio (fig. 6) effettuato alla Bocconi (rapporto OASI 2009) che documenta come i 2/3 dell intero ammontare del disavanzo sanitario complessivo si concentrino in 3 regioni del sud (Lazio, Campania e Sicilia). Figura 6: squilibrio nord-sud nel disavanzo sanitario: studio Bocconi Molto interessante al riguardo la ricerca Ospedali e Salute (fig. 7,8,9 e 11), recentemente pubblicata da Ermeneia e coordinata da Nadio Delai, che ha documentato, sulla base dei dati forniti dal Ministero della Salute, che la sanità è più efficiente laddove si sono realizzati meccanismi di competizione pubblico-privato, esaltando il diritto di scelta del cittadino fondato sulla qualità ma anche sulla tempestività delle prestazioni. Figura 7: indagine ERMENEIA su inefficienza implicita dell ospedalità pubblica italiana
6 Figura 8: rapporto ricavi/costi negli ospedali italiani: indagine ERMENEIA Figura 9: valore di inefficienza ospedali pubblici: indagine ERMENEIA Ciò è avvenuto in particolare in Lombardia, unica regione in Italia dove è stata approvata nel 1997 una legge (fig. 10) che pone pubblico e privato sullo stesso piano, con distinzione delle aziende sanitarie ospedaliere, pubbliche e private, dalle aziende sanitarie non ospedaliere che fungono da ente di controllo sulle attività degli ospedali pubblici e privati messi fra loro in competizione. Il risultato nei primi 12 anni di applicazione è sotto gli occhi di tutti: gli ospedali inefficienti sono stati chiusi mentre quelli più qualificati svolgono un volume di attività di assoluto rilievo potendo la Lombardia disporre dei migliori ospedali pubblici e privati della nazione, con standard europei, con punte di eccellenza nel panorama internazionale.
7 Figura 10: legge regionale Lombardia 31/97 Figura 11: confronto valore di inefficienza dei sistemi ospedalieri di Lombardia ed Emilia Romagna: indagine ERMENEIA Come si comporteranno le altre regioni e la provincia autonoma di Trento con il progredire dell integrazione europea nel campo della sanità ed anche con la realizzazione del federalismo nel nostro paese? Che succederebbe, a titolo di pura ipotesi speculativa, se il finanziamento della sanità in Trentino fosse affidato ad un sistema assicurativo, all interno del quale un ruolo importantissimo potrebbe essere svolto dal mondo della cooperazione, che potesse scegliere fra erogatori pubblici e privati nell acquisto delle prestazioni mediche da garantire ai propri assicurati? Quali vantaggi in termini di contenimento della spesa sanitaria, in continua espansione soprattutto nei sistemi a monopolio pubblico, e di qualità e tempestività delle prestazioni? Ed ancora, perché non pensare ad un modello di finanziamento ed erogazione delle prestazioni sanitarie ed assistenziali in un contesto transfrontaliero, nell ambito delle collaborazioni già in atto
8 in altri settori nel territorio dell Euregio, mettendo in piedi un sistema unico ed omogeneo all interno del quale applicare i principi stabiliti dalla direttiva europea sull assistenza in ambito comunitario? Credo che queste considerazioni potranno fornire lo spunto per alcuni ragionamenti politici ormai ineludibili se, alla luce della tragica situazione economica del nostro continente, vogliamo tenere in piedi un sistema sanitario di qualità contenendone i costi che purtroppo stanno alimentando la quota più rilevante del debito pubblico. Carlo Stefenelli Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata Sezione della Provincia di Trento e Consigliere OMTh EUROPA Montecatini Terme (I) Ottobre 2011 Omth si è impegnata a divulgare le opportunità che l' U.E. propone per lo sviluppo dai rapporti fra strutture termali dei diversi Stati in maniera da promuovere innovazione ed internazionalizzazione. Il Progetto Leonardo è uno dei concreti strumenti operativi e siamo ben lieti di comunicare che le Terme di Montecatini (I), Capogruppo, Cuntis (Spagna), Technirghid (Romania), hanno proposto ed ottenuto il finanziamento del Progetto Geriatrics and Thermal Baths. La presentazione ed il primo incontro si sono svolti a Montecatini Terme (I) nei giorni Ottobre E veramente cosa gradita ospitare l ' intervento del Dott. Antonio Galassi, Direttore sanitario delle Terme di Montecatini (I), ed esprimere a tutti i partecipanti le più vive felicitazioni. Si è concluso con successo Sabato 22 Ottobre a Montecatini il primo incontro per il Programma di Apprendimento Permanente Leonardo da Vinci ( ), edito e finanziato dalla Comunità Europea,sul tema Thermal Baths for Active Ageing. Per tale lavoro le Terme di Montecatini sono risultate vincitrici e capofila per la ricerca applicata per gli anni Partner istituzionali di Terme di Montecatini per il progetto sono: Termas de Cuntis, S.L., Cuntis (Spagna), Sanatoriul Balnear si de Recuperare, Techirgiol (Romania), Universita di Pisa- Dipartimento Medicina interna-sezione Geriatria. Il Programma Leonardo, prevede attività di studio e scambi interculturali volte all'intervento delle Strutture Termali, sulla prevenzione qualitativa nella terza età e sulle problematiche dell'invecchiamento nell'ambito dei Paesi Europei. Tale lavoro va ad avvalorare il prossimo sviluppo della mobilità trans-frontaliera per le cure termali per i circa 500 milioni di cittadini europei. Responsabili del progetto per l'italia sono il Professore Monzani dell' Università di Pisa (I), il Dottor Galassi delle Terme di Montecatini (I) e il Coordinatore del programma Dottor Fausto Bonsignori di Livorno (I).
9 Nella prima giornata di venerdì 21 Ottobre si è provveduto a condividere con i partner partecipanti il work planning in cui si sono definite le tappe di attuazione del progetto che si articolerà in 4 fasi: Il Progetto si può dividere in 4 fasi basato sullo sviluppo temporale: PRIMA FASE L ' INIZIO MONTECATINI TERME SECONDA FASE PRIMA IMPLEMENTAZIONE CUNTIS TERZA FASE SECONDA IMPLEMENTAZIONE TECHIRGHIOL QUARTA FASE FASE FINALE PISA Prima fase: Italia Montecatini Terme, Ottobre 2011 Seconda fase: Spagna, Cuntis Maggio 2012 Terza fase : Romania, Techirghiol, 5-6 Ottobre 2012 Quarta fase: Italia, Pisa Maggio 2012 Attività Principali : Attori Principali I Partner devono collaborare in tutte le attività. Scegliere un coordinatore per le attività più importanti. Per esempio possiamo elencare alcuni nomi: Coordinamento generale collegamento tra Montecatini Terme Partners Linee guida e buona pratica Reporter delle attività in video Valutazione dei progressi di tutti i progetti Sotto progetto: la riabilitazione termale degli anziani. Techirghiol Montecatini Terme Cuntis Università di Pisa Nella seconda giornata (sabato 22 ottobre) si sono poste all'attenzione dei presenti (medici termali, medici delle Scuole di Specializzazione in Geriatria, medici di Medicina Generale) le relazioni dei Responsabili Scientifici del programma attuativo: Dr. Fausto Bonsignori, Coordinatore Progetto,strategia e obiettivi Prof. Fabio Monzani, Direttore della sezione Geriatrica dip. di medicina interna, Università di Pisa presente e futuro della medicina geriatrica. Prof. Gloria Raffaetà, medicina fisica e riabilitazione Termale Università di Pisa Prof. Olga Surdu, Santatoriul Techirghiol Costanta Università, psicologia del processo d 'invecchiamento e modulazione del parametri termici. Prof. Rosa Martinez, Terme di Cuntis, clinical resort alle Terme di Cuntis. Dr. Antonio Galassi, Direttore di Medicina delle Terme di Montecatini, esperienza con pazienti anziani. Le relazioni hanno stimolato un'aperta discussione con i medici presenti in sala e maggiori esperti del Termalismo come l 'ing. Ennio Gori (Presidente Omth),Prof. Antonio Fraioli (Università di Roma), Prof. Pietro Pasquetti ( Università di Firenze) e Prof. Francesco Russo (Presidente AITI). L'ing. Gori, Presidente Omth, ha espresso le più vive felicitazioni per l iniziativa che consente di rendere operativa, nell'ambito della ricerca scientifica, una concreta collaborazione fra strutture termali di diverse nazionalità dell' U.E. Questo impegno si inserisce con tempestività nelle opportunità che a partire dall' Ottobre 2013 la Direttiva concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti all'assistenza sanitaria transfrontaliera porrà a tutti i cittadini comunitari.
10 Le terapie Termali potranno essere liberamente effettuate dai cittadini europei in altro Stato, senza autorizzazione preventiva, a condizione che le stesse siano previste nel loro sistema sanitario. Per raggiungere questo risultato epocale Omth si è concretamente impegnata a raggiungere un traguardo che qualificherà un nuovo termalismo in questo inizio di secolo. I Professori Fraioli, Pasquetti e Russo hanno riconosciuto la validità scientifica espressa dai lavori presentati dai partners del progetto e le potenziali attività terapeutiche del mezzo e dell'ambiente termale per i cittadini europei over 65 affetti da patologie croniche. La giornata si è conclusa con un arrivederci al prossimo incontro a Cuntis (Spagna maggio 2012 ) e quello successivo a Techirghiol (Romania) il 5-6 ottobre Dr. Antonio Galassi Direttore Sanitario Terme di Montecatini. ITALIA VISITA DELEGAZIONE MAROCCO IN TRENTINO. In occasione del Congresso, Le nuove frontiere del Sistema Sanitario Europeo - libera circolazione dei pazienti negli stati dell Unione Europea fra pubblico e privato che si è svolto a Levico Terme il 24 settembre scorso, si è concretizzata la possibilità di ospitare nelle realtà termali del Trentino Alto Adige una qualificata delegazione di personalità del Marocco. La delegazione era composta da: l ing Youres Jabrane Direttore dei Progetti dell Agenzia del Sud, Mounir Jbilou (Agence du Sud, Unité de Gestion du Programme Pêche Ingénieur Principal, Responsable de l'ugpp), dall ing. Saadia Bahaj del dipartimento dell energia e minerario. La collaborazione tra Omth ed il Marocco è scaturita dalla partecipazione del Presidente Enio Gori, a Rabat nel 21 maggio 2010, alla tavola rotonda incentrata sullo sviluppo del termalismo nel sud del Marocco organizzata dalla Agenzia per la promozione e sviluppo economico e sociale delle Province del Sud del Regno. Il tema è stato fra i più stimolanti ed innovativi poiché il termalismo è stato individuato come elemento portante per la crescita di alcune zone del Sahara. La località prescelta è Lamssid, situata tra il deserto e Oceano Atlantico che diverrà la località dei "bagni del deserto". Nei giorni settembre l Omth ha organizzato per la delegazione un tour nei due maggiori e più qualificati Centri termali del Trentino e ad uno in Alto Adige. E stata l occasione per una visita a tre stazioni termali le cui concezioni sono state sicuramente utili per la realizzazione della stazione di Lamssid e più precisamente: Terme di Levico, Terme di Comano e Terme di Merano. I responsabili delle tre stazioni hanno incontrato la delegazione con particolare cordialità dando alla stessa la possibilità di approfondire sia l aspetto tecnologico sia l aspetto medico sanitario con i relativi approfondimenti sulla tipologia delle acque e dei trattamenti possibili entrando anche nelle varie specializzazioni mediche che li contraddistinguono. La delegazione ha anche potuto approfondire i diversi aspetti strategici che nelle diverse particolarità contraddistinguono le tre realtà termali. La visita ed gli incontri con i dirigenti delle tre stazioni termali (Dott. Paolo Andreaus, Direttore generale delle Terme di Comano; la Dott.ssa. Tiziana Lalli Vico, Marketing & Presse delle Terme di Merano; Donatella Bommassar, Presidente delle Terme Levico-Vetriolo) hanno permesso pertanto alla delegazione di conoscere le proposte di un termalismo innovativo che sarà di particolare utilità per la concreta attuazione delle Terme di Lamssid intese come punto di riferimento per l intera regione del Nord Africa.
11 La delegazione ha concluso la missione confermando lo stretto legame tra omth ed il termalisamo del Marocco. SUD AMERICA - BRASILE III Thermal Meeting OMTh Brasile Aguas de Lindoya / S.Paolo - 29 e 30 novembre E cosa gradita dare notizia di un evento di indubbio rilievo ad Aguas de Lindoia (S. Paolo - Brasile). Il 29 e 30 novembre 2011 si è svolto il III Meeting Termale OMTh organizzato dalla Società Brasiliana di Termalismo. Si è trattato di un incontro di grande valore scientifico che onora la nostra organizzazione e di cui daremo adeguato rilievo nella prossima newsletter. Ennio Gori Presidente OMTh
Concetti innovativi nel termalismo Un sano stile di vita per sentirsi bene MERANO 25.10.2014
Concetti innovativi nel termalismo Un sano stile di vita per sentirsi bene MERANO 25.10.2014 Carlo Stefenelli Vicepresidente OMTh (Organizzazione Mondiale del Termalismo) CONCLUSIONI OMTh Omth Organizzazione
RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI
Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica
Innovare e investire IN salute Milano 10 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA
Innovare e investire IN salute Milano 10 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA 1)Redistribuire 2)Investire e Innovare MARCO ONOFRI (Como) Innovare e investire IN salute ÉupolisLombardia Milano 10 settembre 2013
MEDICINA TRANSFRONTALIERA
MEDICINA TRANSFRONTALIERA DIRETTIVA 2011/24/UE applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Adriano Ramello ANPO CENTRO STUDI 15/04/2013 1 Articolo 21 Attuazione
L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio
Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali
RICERCA-INTERVENTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE PIO ISTITUTO DEI SORDI DI MILANO
RICERCA-INTERVENTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE PIO ISTITUTO DEI SORDI DI MILANO LA RETE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ SENSORIALI DELL UDITO NELL AREA METROPOLITANA
CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO
Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO
Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.
Le differenze fra i diversi sistemi sanitari in Europa alla vigilia dell entrata in vigore della direttiva 2011/24.
Le differenze fra i diversi sistemi sanitari in Europa alla vigilia dell entrata in vigore della direttiva 2011/24 Carlo Stefenelli Sistemi di finanziamento dei servizi sanitari Modello «Bismarck» Basato
L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna
Decreto del Commissario Straordinario N. 4 del Reg. Data 09/07/2014 OGGETTO: PROGETTO WELFARE NELLE MARCHE CON UNIVERSITA CARLO BO DI URBINO APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE L anno duemilaquattordici
Udine, 30 ottobre 2015
Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma
PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore
Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE
Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità
TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali
Corso Federalismo e fiscalità locale
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili
Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie
PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE WORKSHOP Le sinergie nell Unione Europea tra servizi sanitari nazionali e politiche del turismo Venezia, 14 aprile 2014 Turismo sanitario come opportunità per la promozione
Calendario degli incontri
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Interfacoltà in COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO in collaborazione con UNIEXPORT PADOVA e CONFINDUSTRIA PADOVA Seminario di studio I processi di delocalizzazione
Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.
Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria o esclusiva e per le Regioni ordinarie è ora di
Programma Vinci Bando 2013
Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
14 Gennaio 2008 numero 40
14 Gennaio 2008 numero 40 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone 10
GENOVA. Sabato 21 Maggio 2011. Gruppo LES Italiano. Chi siamo e cosa facciamo
Gruppo LES Italiano GENOVA Sabato 21 Maggio 2011 Assemblea Sociale 1. Il Gruppo LES Italiano - ONLUS 2.Analisi della situazione economico-finanziaria 3.Approvazione Bilancio 2010 4.Programmi 2011-12 5.Varie
Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune".
Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 23 11 febbraio 2015 Oggetto : Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune". Il giorno 11 febbraio
Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n.31 - Giovedì 04 agosto 2011 LA GIUNTA REGIONALE
Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n.31 - Giovedì 04 agosto 2011 D.g.r. 28 luglio 2011 - n. IX/2061 Determinazione in ordine alla promozione di iniziative di sviluppo e confronto tra aziende lombarde
Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno
Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: progetto di integrazione fra Sistemi di Gestione
12.10 Dott. Valerio Alberti Direttore Generale Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa Coordinatore della Conferenza dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie del Veneto Vicepresidente FIASO L integrazione
La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali
Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali
Assistenza transfrontaliera
Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca
V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009
Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo
Special project Newsletter 1
PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 L incremento dei fabbisogni di assistenza per non i autosufficienti ed il
I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria
I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle
LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000
ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,
PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e
RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio
Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG Seconda Edizione, A.A. 2013-2014 Principali risultati 18 Giugno 2014 Indagine realizzata a dicembre 2012 tra gli iscritti alla Laurea Triennale nell
Associazione Industriale Bresciana. Presentazione Area Internazionalizzazione
Associazione Industriale Bresciana Presentazione Area Internazionalizzazione 1 Chi è AIB Organi imprenditoriali PRESIDENTE GGI Federico Ghidini PRESIDENTE Marco Bonometti PRESIDENTE P.I. Giancarlo Turati
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco
Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva
Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a
L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà
PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:
15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE
RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011
RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011 Aggiornamento 20 Gennaio 2011 SOMMARIO TESTATA DATA Agenzie ADNKRONOS SALUTE
I beneficiari dei finanziamenti europei a gestione diretta
I beneficiari dei finanziamenti europei a gestione diretta Anni 2009, 2010, 2011 Studio a cura di Matteo Lazzarini con la collaborazione di Isabella Pellegrino Camera di Commercio Belgo-Italiana Avenue
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
REGIONANDO 2000. REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA
REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA PROGETTO SALEM PER L ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI E AGLI INDIGENTI SENZA FISSA DIMORA
I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria
I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni COMMISSIONE EUROPEA MEMO Bruxelles, 22 ottobre
DELIBERAZIONE N IX / 4139 Seduta del 10/10/2012
DELIBERAZIONE N IX / 4139 Seduta del 10/10/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
2 OGGETTO: Approvazione Linee guida per la predisposizione dei Piani triennali di ambito sociale obiettivi 2005-2007 LA VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto
La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:
IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
LILT - Bando di ricerca sanitaria 2015 Programma 5 per mille anno 2013 INDIZIONE
1. Premesse LILT - Bando di ricerca sanitaria 2015 Programma 5 per mille anno 2013 INDIZIONE Il Programma Nazionale della Ricerca 2011-13 (PNR) evidenzia come le patologie legate allo stile di vita ed
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il
newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009
newsletter N 2 Aprile 2009 Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci In questo numero della newsletter vengono presentati i risultati quantitativi riguardanti le azioni
Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99.
Il ruolo degli attori istituzionali e sociali nella L. 68/99. La legge n. 68 del 1999, mostra un profondo mutamento nella concezione del collocamento delle persone con disabilità. Si delinea un nuovo metodo
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati
La gestione del rischio clinico nell Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati Il caso della Azienda Sanitaria della Valle d Aosta A cura di Clemente Ponzetti, Massimo Farina
Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010
Gruppo Italiano LES Milano Sabato 23 Ottobre 2010 INCONTRO MEDICI PAZIENTI e Assemblea Sociale Maria Teresa Tuccio Presidente Gruppo LES Gruppo Italiano LES Informazione Chi siamo e cosa facciamo è da
ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta
ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.
Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze. Milano - 13 Aprile 2012
Luisa Marconi AOU Meyer - Firenze Milano - 13 Aprile 2012 Le tematiche del progetto Le politiche Sanitarie in ambito europeo ed internazionale partecipazione alla fase ascendente bottom up La partecipazione
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it Luciano Mallamaci, ICT-SUD Direttore Tecnico ICT Sud Program Manager Polo
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Centro Studi sul Non Profit
RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele
CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale
DETERMINAZIONE N. 161 del 13.03.2015
Direzione Generale della Sanità Servizio Programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione DETERMINAZIONE N. 161 del 13.03.2015 Oggetto: Formazione specifica in medicina generale
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Corso Federalismo e fiscalità locale
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici
4 Convegno di Primavera
Essere medico oggi: Le sfide della medicina 4 Convegno di Primavera Sabato 12 maggio 2007 sotto l alto patronato del Capo dello Stato con il patrocinio di: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Teatro
PROVINCIA DI PRATO Assessorato alle Politiche Comunitarie e Cooperazione internazionale NEWSLETTER INDICENDICE
NEWSLETTER NUMEROUMERO 11 12 NOVEMBRE 2003 INDICENDICE Missione della Provincia di Prato in America Latina...2 Il curatore della newsletter è il Dott. Luca Formentini Tel. 0574 534 315 europa@provincia.prato.it
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)
LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle
REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015
REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine
Art. 12: Reti di riferimento
Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate
Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura
Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura Enrico Bollero Direttore Generale, Fondazione Policlinico Tor Vergata Coordinatore Forum Direttori Generali FEDERSANITÀ - Anci 1 Il problema La continuità
MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)
MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto
REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE
REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE PROGETTO TRIENNALE DI POTENZIAMENTO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE NEL LAZIO, ANNI 1998/2000. Premessa Il programma di assistenza
Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c.
Titolo evento formativo: Accuratezza del dato glicemico e management del DMT2: fin da SUBITO oltre l HbA1c. Data e Sede: 1-2 dicembre 2010 - Roma Evento ECM N N. rif. ECM 10033589 crediti 9 Programma e
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE
DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio
Grazie dell attenzione
Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente
Formazione Immigrazione
Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo
C.I.P.O.O.O.C.M.F. A.N.P.O.
C.I.P.O.O.O.C.M.F. A.N.P.O. COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Associazione Nazionale Primari Ospedalieri È stato pubblicato in Gazzetta
PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087
PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE Deliberazione N. 524/2011 Proposta Politiche sociali e pubblica
CONVENZIONE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NELLA MATERIA TRIBUTARIA
CONVENZIONE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NELLA MATERIA TRIBUTARIA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta De Sensi e Università
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario
Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano
Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA BUONA SCUOLA E L INNOVAZIONE DIDATTICA Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze L Assemblea Nazionale
GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA
Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa
Anna Twardon Consulente commerciale per l Estero. www.workexpress.pl. Egregi Signori,
Egregi Signori, con la presente desideriamo presentarvi la nostra proposta di collaborazione nel campo della gestione delle Risorse Umane e con l occasione fornire le principali informazioni sulla nostra
PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013 2014 PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI In collaborazione con DIRETTORE: Dott. Francesco SCAPATI
REGIONE TOSCANA Giunta Regionale
REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà COORDINAMENTO INTERREGIONALE IN SANITA Prot. n. GEN/433/A.060.050 Roma, 28 maggio 2010 da citare nella
E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI
Friuli Venezia Giulia Protocollo d intesa REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AUSER FVG FEDERSANITA ANCI FVG ANCI FVG PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE
Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente
Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,
Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione
Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...
PROGETTO IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO SALUTE SI COLLOCA NELL INZIATIVA COMUNITARIA INTERREG
PROGETTO IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO SALUTE SI COLLOCA NELL INZIATIVA COMUNITARIA INTERREG III C WEST ZONE ED E E TITOLATO: HEALTH CLUSTER NETWORK: ENGAGING THE HEALTH SECTOR MORE EFFECTIVELY IN REGIONAL
Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia
Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge
UE: CONFRONTO MARCHE-CROAZIA SU FONDI STRUTTURALI 2014-2020 SPACCA, UTILIZZO NELLA PROSPETTIVA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA
Data: 14/11/2013 UE: CONFRONTO MARCHE-CROAZIA SU FONDI STRUTTURALI 2014-2020 SPACCA, UTILIZZO NELLA PROSPETTIVA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA (ANSA) - ANCONA - Imprenditori e rappresentanti di Marche e
Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli
Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli di politiche rurali, sistemi e reti alimentari, energie rinnovabili, agricoltura sociale con i rappresentanti di Università
La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta
La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia Giovanna Beretta SOTTOGRUPPO 1 Rilevanza della Medicina Riabilitativa Rappresentanti Conferenza Stato-Regioni Abruzzo Campania Emilia Romagna Lombardia
FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE
con il patrocinio di: Comitato Bioetica Donne medico Nazionale FEMMINILE O MASCHILE, MAI NEUTRA, SEMPRE PERSONALE www.mgtour.it Gli eventi e le iniziative di Stati Generale della Medicina di Genere sono
Rifiuti: a quando l Authority?
Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei