OTTIMIZZAZIONE DI MACCHINE UTENSILI COMBINATE CON SIMULAZIONE DI DESIGN OF EXPERIMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTIMIZZAZIONE DI MACCHINE UTENSILI COMBINATE CON SIMULAZIONE DI DESIGN OF EXPERIMENT"

Transcript

1 OTTIMIZZAZIONE DI MACCHINE UTENSILI COMBINATE CON SIMULAZIONE DI DESIGN OF EXPERIMENT L. Landi, S. Lucertini Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Perugia Perugia, Italia Riassunto In questa memoria è affrontato il problema della progettazione e validazione virtuale di macchine utensili complesse eseguita utilizzando tecniche di Design of Experiment integrato in codici agli elementi finiti. Questa ricerca ha riguardato la progettazione ed ottimizzazione di una nuova macchina che dovrà essere in grado di effettuare lavorazioni di fresatura e tornitura combinata, utilizzando la stessa struttura ed azionamenti. Le due lavorazioni che dovranno essere garantite dalla macchina, hanno delle necessità progettuali molto differenti e l approccio tipico della progettazione di una macchina utensile effettuata con logiche di worst case non è utilizzabile. 1

2 Infatti, nel caso di macchine multifunzione in cui devono essere ottimizzate le prestazioni della macchina in tutto lo spazio di lavoro (i pezzi e i parametri di taglio saranno molto differenti in funzione della lavorazione), devono essere valutate le sue prestazioni statiche e dinamiche in un ampia gamma di condizioni e posizioni. E è stato elaborato un metodo di verifica che, tramite l uso della parametrizzazione degli elementi meccanici di collegamento principale e di tutte le condizioni di carico, è in grado di svolgere un numero di soluzioni numeriche cospicuo (nel caso circa 200) in maniera automatica e rapida. Il numero elevato di risultati ottenuti, è stato successivamente condensato in sole 7 rappresentazioni grafiche che mostrano a colpo d occhio il comportamento dell intera macchina in funzione delle tre corse dei tre assi principali e delle 7 tipologie di carico ipotizzate, tra cui forze ed accelerazioni. Un analisi di sensitività condotta sui componenti critici, ha infine permesso di evidenziare quali siano le possibili variazioni strutturali che sarebbero particolarmente efficaci per aumentare ulteriormente le prestazioni. La modellazione e successiva simulazione sono state compiute all interno del codice Ansys Workbench v.14 nell ambito di una attività di ricerca condotta in collaborazione fra il PEAR di Firenze e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Perugia. La ricerca è stata finanziata con il Bando Unico R&S 2008 della Regione Toscana. Introduzione L espansione del mercato delle macchine utensili prodotte in Italia verso i mercati esteri porta i costruttori del nostro paese a progettare macchinari sempre più innovativi che possano confrontarsi con successo con le alternative concorrenziali dei produttori esteri. Nello specifico, in questo studio è impostato un metodo per la valutazione virtuale delle prestazioni di macchinari per l asportazione di truciolo.la trattazione è rivolta allo studio di una fresatrice a 3 assi per lavorazioni di altissima precisione, che dovrà nel contempo eseguire lavorazioni di tornitura utilizzando lo stesso elettromandrino. La metodologia sviluppata è comunque di validità generale. In prima analisi, è analizzato il comportamento statico e dinamico della macchina utensile nel suo complesso. Tale studio, è stato eseguito attraverso la trasposizione e manipolazione in CAD 3D dei progetti forniti dall azienda committente, successivamente analizzati in dettaglio mediante l ausilio del software agli elementi finiti Ansys Workbench release 14. Per la visualizzazione dei risultati il software è stato supportato da fogli di calcolo Microsoft Excel che sono facilmente ottenibili con post-processing dalle soluzioni ottenute. Si elabora in particolare, una metodologia di analisi parametrica ed automatizzata, per simulare il comportamento della macchina nelle diverse configurazioni geometriche date dalle corse dei tre assi principali ed al variare di forze ed accelerazioni in gioco. Attraverso mappature grafiche, si condensano i risultati in pochi diagrammi che permettono una valutazione del comportamento complessivo della macchina in modo immediato ed esauriente, cosa che permette di soddisfare sia le esigenze dei progettisti, sia di presentare le soluzioni trovate in modo chiaro e comprensibile anche a personale non qualificato. Infine, si vanno a valutare possibili modifiche strutturali che permetteranno di ottenere prestazioni migliori sia in campo statico che dinamico attraverso tecniche di sotto modellazione delle parti risultate critiche nella fase precedente del progetto. Modellazione parametrica di macchine utensili Tipicamente la rigidezza statica e dinamica di una macchina utensile è valutata in alcuni punti ritenuti critici, ad esempio con le corse degli assi in mezzeria e/o alla massima estensione, ma, a causa della complessa fase di modellazione delle parti essa non viene estesa solitamente a molti punti di indagine [1-3]. La modellazione 3D dei componenti principali ha ormai portato alla risoluzione degli eventuali problemi ergonomici e di ingombro sin dalle prime fasi della modellazione, ma risultano parzialmente risolti i problemi della valutazione della linearità della macchina in tutto il campo di lavoro e della valutazione del peso dei singoli componenti nella definizione della prestazione totale della macchina (ad esempio in termini di rigidezza). Utilizzando le potenzialità offerte dal pacchetto Ansys Workbench R 14 si è sviluppata una metodologia che, sfruttando appieno le possibilità di interfaccia bidirezionale con i moduli CAD FEM di DOE, supportato con 2

3 fogli di calcolo per la visualizzazione dei risultati, ha condotto alla reale possibilità di poter confrontare, con tempi di sviluppo appropriati alle esigenze reali della progettazione meccanica, decine di possibili soluzioni alternative per macchine multifunzione. La metodologia sviluppata consta essenzialmente di 5 fasi principali: 1. modellazione 3D e trasposizione all interno del modulo geometrico di Workbench (Design Modeler) 2. modellazione parametrica degli assi di movimentazione, 3. mesh e setup delle simulazioni, 4. metodologia di valutazione delle performance e rappresentazione grafica dei risultati, 5. analisi di sensibilità e modifiche strutturali proposte. Alcune di queste fasi, che poco si discostano dalle tecniche correntemente usate per l implementazione di modelli virtuali all interno degli uffici tecnici, saranno soltanto accennate nel prosieguo, ci concentreremo soprattutto nella descrizione delle fasi 2,4,5 che sfruttano a pieno le potenzialità di automazione delle soluzioni offerte da Workbench. Modellazione 3D e trasposizione all interno di Workbench Come prima fase, si rende indispensabile il recupero delle geometrie influenti per l analisi. Nello specifico, alcune aziende dispongono ancora solo di CAD-2D,che è necessario migrare in 3D per una modellazione esaustiva. Al fine di garantire che la geometria ricostruita sia coincidente con quella riportata nei disegni, si procede disponendo direttamente le viste e le sezioni originali sui relativi piani nello spazio virtuale del software 3D utilizzato per la modellazione (è ininfluente il software scelto per la trasposizione). In questo modo, si ottiene anche il vantaggio di una rapida implementazione 3D e certamente meno soggetta ad errori rispetto ad una completa ridesignazione della macchina. Nella figura 1 è da notarsi, in alto a sinistra in blu, il sistema di riferimento che sarà impiegato nelle analisi FEM e per l esposizione dei risultati, definito riferimento macchina. La geometria, in termini di posizione relativa degli elementi, a livello CAD, viene impostata con corse nulle quando le viti a ricircolo di sfere responsabili della movimentazione degli assi principali X,Y e Z sono nella configurazione di minor lunghezza libera. Nell immagine è dunque mostrata la condizione delle corse [X,Y,Z]=[0,0,0] Sono direttamente omessi tutti i componenti elettrici, gli accessori di servizio ed in generale, tutti i componenti che non hanno attinenza o rilevanza dal punto di vista strutturale (massa o rigidezza trascurabili). Viene inoltre effettuata la tipica rimozione delle cosidette small features CAD cioè la semplificazione geometrica di tutti quegli elementi che sono non-necessarie all ottenimento del comportamento globale della macchina. Figura 1: Assieme della macchina, vista isometrica fontale con sistema di riferimento relativo Bisogna ricordare che questi piccoli elementi geometrici, oltre che non essere necessari per la simulazione, portano a tempi di creazione mesh e calcolo molto elevati e possono portare ad errori non trascurabili nella valutazione dello stato tensionale e di deformazione del componente [4]. In figura 2 viene riportata, a titolo di esempio, la semplificazione effettuato sul supporto motore dell asse Z ( in blu in figura 1) che può essere efficacemente trattato sia con gli strumenti tipici della modellazione 3D, sia all interno del modulo Design Modeler del Workbench R14. 3

4 Figura 2: esempio di rimozione small features nel supporto motore, confronto tra geometria di produzione e modello per FEM. Modellazione parametrica degli assi di movimentazione Per quanto riguarda la simulazione dei vincoli tramite i pattini a ricircolo di sfere e le movimentazioni tramite viti senza fine, è stato scelto di rappresentare questi elementi di fondamentale importanza tramite elementi a rigidezza concentrata le cui geometrie sono identificate tramite delle named selections (NS, all interno del CAD utilizzato per la modellazione) e quindi facilmente modificabili ed aggiornabili dentro il Design Modeler. Di seguito si riportano le impostazioni principali utilizzate per la simulazione di detti componenti. Pattini a ricircolo di sfere e relative guide Per replicare il comportamento dei pattini a ricircolo e delle loro guide di scorrimento, si implementano nel modello vincoli di tipo MPC aventi rigidezza differente in tre direzioni, usando il joint: bushing body to body. Annullando la rigidezza nella direzione di scorrimento (Z ad esempio in figura 3) e mantenendo un vincolo nelle rimanenti direzioni si riescono a fornire i parametri corretti al sistema.. Per far si che tale condizione si applichi in modo automatico, il vincolo è impostato tra la superficie del pattino (scope), fino ai nodi della mesh della guida (target) compresi in una sfera di influenza (pinball) di dimensioni opportune (aggiustando il pinball radius). In questo modo, al variare delle corse parametriche delle viti di movimentazione (si veda dopo), il vincolo sarà automaticamente aggiornato dal software, senza la necessità di controllo esterno da parte di un utente. In Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. sono mostrati in blu le sfere di influenza dei vincoli per l asse verticale Z responsabile della movimentazione della testa della fresa, a titolo di esempio. Come detto le zone blu sono solidali ai rispettivi pattini (a loro volta solidali alla testa) ed il contatto con la guida (in grigio solidale al supporto a croce) avviene dunque per i soli nodi di questa che ricadono nel volume della sfera di influenza (pinball region). I dati si rigidezza relativi ai pattini, Figura 3: vincoli interni (bushings). Vista laterale della testa e del supporto a croce. In blu sono evidenti le sfere di influenza dei vincoli ed uno dei sistemi di riferimento relativi 4

5 vengono ricavati da cataloghi del costruttore ricavando le giuste rigidezze per il precarico specificato dal progettista. Come ulteriore accortezza, si sceglie sempre, fra le possibili rigidezze a trazione e compressione possibili, la rigidezza minore, in modo che i risultati in spostamento rappresentino il caso peggiore 1 fra quelli possibili. Viti a ricircolo di sfere Si tratta di uno dei componenti critici per una macchina di questo tipo. Per ovvi motivi, ciascuna delle tre viti di movimentazione degli assi X,Y,Z, può essere modellata tramite la sua rigidezza assiale, combinata in serie con quella dei propri supporti (cuscinetti e chiocciole). Per le viti la caratteristica di rigidezza, dipende direttamente dalle corse, essendo valida la nota formulazione [5]: (1) dove L è la distanza della chiocciola dal punto fisso sulla struttura della macchina essendo le viti in questa configurazione vincolate isostaticamente tramite cerniera e carrello. Al fine di ottenere dunque una valutazione automatica della corretta rigidezza per ogni posizione degli assi macchina, si parametrizza la costante di rigidezza dell elemento elastico 2 in modo che, fornito il valore dell area e del modulo di elasticità, il software sia in grado di aggiornarsi in modo del tutto autonomo. La rigidezza equivalente, può implementarsi dunque con la tipica formulazione delle molle in serie: (2) Questa equazione è quindi immessa come relazione negli opportuni design parameters di Ansys, garantendo che, al variare del parametro di traslazione di uno specifico asse, si aggiorni anche la costane elastica dell elemento vite utilizzato con la variazione della L. Figura 4: masse concentrate imposte e molle parametriche che simula la vite dell asse Y nell ingrandimento 1 La correttezza dell impostazione può essere verificata a posteriori. È inoltre possibile, se necessario, prevedere joints con differente comportamento trazione/compressione (definendo 2 vincoli per ciascuna coppia, attivandone solo quello corretto in funzione del verso del momento applicato) 2 Elemento COMBIN14 5

6 Masse concentrate I componenti geometricamente complessi e di peso non trascurabile, ma non significativi dal punto di vista geometrico, sono modellati come masse concentrate localizzate nel proprio baricentro e connesse alla struttura in modo diretto, tramite MPC. Rientrano in questo caso, i tre motori, l armadio del reparto elettrico, passacavi e relativi fissaggi, il mandrino ed altre masse. Collegamenti bullonati Per simulare il fissaggio reciproco dei vari componenti tra loro solidali, il macchinario è provvisto di collegamenti bullonati, precaricati. Nel caso delle lavorazioni di precisione in questione, le forze risultano limitate ed i collegamenti, di fatto, sono simulati attraverso contatti (bonded) ipotizzandone il corretto dimensionamento. I contatti sono applicati manualmente, utilizzando le named selections approntate a livello CAD. Solo in seconda analisi si andrà a modellare la bullonatura, per gli studi di dettaglio 3. Mesh e setup delle simulazioni Come detto questa fase è tipica dell impostazione di un qualsiasi modello FE e quindi sarà soltanto accennata, l utilizzo combinato del Design Modeler e del mechanical di Ansys Workbench abbrevia di molto questa fase critica. Mesh La mesh viene eseguita, cercando di avere una buona qualità degli elementi, senza tuttavia eccedere nel numero, per avere simulazioni veloci. Per ottenere ciò si utilizzano elementi solidi di tipo differente, sono preferibili Hex [4]. Inoltre, si operano raffinamenti automatici e manuali nelle zone a grossa curvatura (ad esempio fori) ed in prossimità di pattini e guide. Per un miglior controllo, ciascun corpo è discretizzato con impostazioni specifiche 4. Si accenna soltanto che utilizzando la funzione slice del Design Modeler su volumi complessi si riescono ad ottenere velocemente mesh molto regolari di parti anche complesse. Figura 5: mesh del modello completo, vista isometrica In figura 6 si riporta il diagramma della qualità della mesh, in metrica aspect ratio. Si nota una mesh di buona qualità, in cui la quasi totalità del volume porta valori di rapporto d aspetto vicini all unità. Si nota inoltre la presenza, in numero limitato, di elementi tetraedrici a 4 nodi (Tet4) e piramidali a 5 nodi (Pyr5), creati in zone di geometria critica dove il solido Hex8/Wed6 avrebbe generato elementi di scarsa qualità. Figura 6: Aspect Ratio della mesh 3 Test successivi, con bullonatura modellata confermano una ottima aderenza al modello bonded ipotizzato e quindi confermano la validità dei risultati ottenuti. 4 Si decide di non usare mesh mappate per evitare possibili difetti al variare delle geometrie, nelle analisi future. 6

7 Setup delle simulazioni Per valutare il comportamento statico e dinamico della macchina è stato scelto di implementare 7 condizioni di carico differenti. Per quanto riguarda le forze esse vengono applicate tramite un remote point solidale con la parte inferiore della testa, a 100 mm da questa, nella posizione in cui di solito si trova la fresa o l utensile di tornitura (punto di lavorazione). I tre casi di carico di accelerazione vengono invece imposti a seconda delle parti effettivamente accelerate durante l interpolazione della macchina o le corse di lavorazione in rapido tramite il comando CMACEL [4] su apposito comando di pre-processing. Il settimo caso di carico è la semplice imposizione del peso proprio della macchina. In ciascun sistema Workbench, sarà applicato solo un carico. Si riassumono nella tabella 1 sotto i valori numerici assegnati, considerati rappresentativi per la macchina e si ricorda che da questi si possono ottenere molto semplicemente ulteriori condizioni per combinazione lineare di questi casi. Tabella 1 casi di carico unitari ipotizzati Carico Valore U.d.m. Descrizione F x 1000 [N] Forza F y 1000 [N] Forza F z 1000 [N] Forza a x 1 [m/s 2 ] Accel. (CMACEL) a y 1 [m/s 2 ] Accel. (CMACEL) a z 1 [m/s 2 ] Accel. (CMACEL) g 9.81 [m/s 2 ] Di verifica (GRAVITY) Design points (DPs) Sono stati definiti nell analisi DOE 27 punti di progetto (design points o DPs) relativi a 9 posizioni X,Y di corse e per 3 differenti livelli di quota Z della testa (si veda la figura 7). In questo modo l utente avrà uno screening completo delle caratteristiche della macchina in tutto il volume di lavorazione. Per la caratterizzazione completa sono quindi necessarie 7x9x3=189 simulazioni. Per l input e output dei parametri e dei risultati si è scelto quindi di utilizzare dei fogli di calcolo MS Excel separati, uno dedicato ai parametri in input ed uno a quelli di output 5. Questo permette di manipolarne i valori e di visualizzarli in modo veloce, e di applicare controlli sul valore dei dati, in modo da individuare subito eventuali errori. Infine, si aggiunge al progetto la tabella dei DPs, attraverso il modulo software dedicato al DOE. Parametri in input Si definiscono come parametri di input per il DOE, le tre corse degli assi, che vengono discretizzate in 3 livelli: 0[mm], 200[mm] e 400[mm] rappresentando dunque le corse minima, intermedia e massima. Figura 7: Visualizzazione DPs rappresentati in tre piani verticali di lavorazione di 9 posizioni ciascuno. In alto il sistema di riferimento per le corse degli assi-macchina 5 Risulta possibile utilizzare un unico modulo Excel. La soluzione di separare in-out è dovuta ad esigenze di stabilità e di sicurezza intrinseca in relazione a possibili errori dell operatore, in particolare per evitare loop. 7

8 Parametri in output Per limitare la difficoltà nella lettura dei molti risultati, si prende come parametro fondamentale lo spostamento totale del punto di lavorazione, per ciascun caso di carico. Questo punto è sinonimo della bontà della lavorazione e della precisione ottenibile dalla macchina nelle varie configurazioni. Tali parametro, sarà dunque impiegato per la successiva fase di valutazione dei risultati. Altri parametri, come reazioni vincolari interne ed esterne, qualità della mesh, ed altri, sono stati parametrizzati in mechanical e portati in MS-Excel per un controllo sulla qualità e sulla correttezza delle soluzioni 6. Il progetto globale Workbench è riportato nella figura sotto. Figura 8: Progetto Workbench. Si notano i 7 casi di carico, i fogli di calcolo collegati in ingresso ed uscita ed il modulo per il DOE Valutazione delle performance e rappresentazione grafica dei risultati Le analisi vengono lanciate in modo sistematico ed automatico, impostando l ordine di tipo ottimizzato 7, si è scelto di utilizzare un particolare tipo di grafico a barre, che consente di visualizzare fino a 3 parametri di input ed uno in uscita. Questo grafico, si addice bene al caso specifico, poiché si ha la necessità di rappresentare lo spostamento del punto di lavorazione (uscita) in funzione dei tre valori delle corse (ingressi). In figura 9 si riporta, a titolo di esempio, il grafico globale dello spostamento del punto di lavoro relativo all imposizione della forza F x. come specificato in tabella 1 prima riga. 6 In ogni analisi, sono stati verificati in particolare gli equilibri del sistema, per evidenziare eventuali Joints o constraints eventualmente non correttamente aggiornati e quindi risultati potenzialmente errati. 7 Design Modeler riconosce la traslazione pura come variazione della geometria, pertanto il software, ad ogni analisi, procede al ricostituire la mesh, che di fatto, resta uguale a sé stessa, non variando alcuna impostazione. 8

9 Si tratta di un grafico a 4 dimensioni: negli assi cartesiani orizzontali sono riportati, CORSA X e CORSA Y (ossia le traslazioni imposte come parametri nel design modeler), mentre l asse verticale, rappresenta lo spostamento risultante al punto di lavorazione, dovuto alla forza F X applicata ed ottenuto con la probe. Nello spazio tridimensionale, sono riportati inoltre i 27 punti (marker grigi) corrispondenti agli spostamenti di tutti i DPs di figura 7. Attraverso una linea rossa 8, sono evidenziate le combinazioni X,Y a parità di corsa Z. Quest ultima è esplicitata per ogni grafico (Z=0mm; Z=200mm; Z=400mm). L istogramma parte dal valore minimo tra i 9 punti del piano rappresentato (iso-z) e di fatto quindi la lunghezza di ciascuna barra rappresenta lo spostamento relativo tra i 9 DPs a parità di quota Z. Figura 9: Spostamento del punto di lavoro dovuto ad F X, 27 DPs Come logico la condizione di spostamento maggiore si genera per Z = 400mm, cioè testa in basso vicino al bancale. Con questo semplice grafico si individuano facilmente: il punto con spostamento maggiore [X,Y,Z]=[200,400,400] mm, si veda la figura 10, si ha inoltre una precisa informazione sulla linearità della macchina (più la macchina è lineare più le spezzate rosse iso-quota Z tendono a formare dei piani). Figura 10: Deformazione per la posizione [200,400,400], F x =1000 N. Scala deformazione 1500x 8 Linee rosse aggiunte manualmente, per connettere i dati relativi allo stesso set di quote Z e presentare i dati in modo ancora più chiaro. 9

10 Miglioramento percentuale Spostamento assoluto punto di lavorazione [mm] ANSYS USER GROUP MEETING ITALIA Jun Analisi di sensibilità e modifiche strutturali. L ottimizzazione del comportamento statico/dinamico di una macchina utensile non può prescindere dalla determinazione degli elementi strutturali che influenzano maggiormente la rigidezza globale della macchina in ogni condizione. La comprensione degli elementi critici è effettuata tramite una serie di analisi effettuate primariamente nel punto di corse [X,Y,Z]=[200,400,400], già definito come punto critico. Si disaccoppiano i vari contributi di deformazione semplicemente compiendo analisi successive in cui una delle rigidezze ritenute importanti, viene posta pari a 100 volte quella nominale in modo che possa essere considerata infinitamente rigida. Considerando lo spostamento del punto di lavoro in condizione nominale ed irrigidita si ottiene per differenza il contributo della singola rigidezza. L analisi di sensitività è effettuata per gli elementi che si dimostrano avere il campo di spostamento relativo maggiore, ossia le viti a ricircolo di sfere (parametri concentrati), i pattini (bushing) e le guide relative, ed altri elementi strutturali come i supporti dei motori che fungono anche da supporto per le viti. A titolo esemplificativo viene riportato il grafico riepilogativo che mostra gli effetti di un irrigidimento delle viti a ricircolo sullo spostamento dovuto alle accelerazioni x, y, e z Sensitività alla rigidezza delle viti (Accelerazioni 1g) Originale Irrigidimento vite X Irrigidimento vite Y Irrigidimento vite Z AX AY AZ G Figura 11: Grafico della sensitività alle accelerazioni in funzione della rigidezza delle vit i Il progettista in ogni linea di colore differente può osservare gli effetti dei tre differenti irrigidimenti (ascisse) in funzione di un singolo carico (ordinate) in termini di spostamento. Dalla figura 11 si nota chiaramente la netta dipendenza della rigidezza dello spostamento del punto di lavoro dovuto alle accelerazioni A y dalla rigidezza della vite in direzione Y (rettangolo rosso). Si deduce immediatamente come una vite più rigida in tale direzione sia estremamente efficace nel diminuire lo spostamento del punto di lavorazione. In figura 12 si riporta il risultato globale in termini di miglioramento percentuale di rigidezza per tutti i casi relativi alle viti a ricircolo FX FY FZ AX AY AZ G Irrigidimento vite X Irrigidimento vite Y Irrigidimento vite Z Irrigidimento vite X Irrigidimento vite Y Irrigidimento vite Z Figura 12: istogramma dello scostamento percentuale tra configurazione irrigidita ed originale 10

11 Un grafico simile può essere fatto per tutti i componenti critici effettuando le necessarie simulazioni e ponendo i risultati su appositi fogli Excel come in precedenza. Analisi di dettaglio Finite le analisi sui componenti principali della struttura ci si deve porre il problema dell ottimizzazione dei componenti considerati, spesso a torto, minori. Per la ricerca presente tra i componenti strutturali di ingombro limitato che possono essere sensibilmente migliorati, quello che più si dimostra deformabile è il supporto motore dell asse Y, il quale riceve le azioni assiali della vite a ricircolo di sfere posta tra montante e bancale. Tali forze, generano una flessione della struttura, le cui conseguenze sono un aumento dello spostamento del punto di lavorazione ed una conseguente diminuzione della precisione della macchina. Su componenti limitati come questi è necessario andare ad utilizzare tecniche di sotto modellazione per prevederne in modo accurato il comportamento in seguito a modifiche strutturali anche notevoli. In figura 13 viene riportato a sinistra il campo di spostamento del supporto dovuto alle accelerazioni A y, a destra uno dei sotto-modelli sviluppati. Figura 13: campo di spostamenti del supporto motore Y, nel caso di AY, vista laterale, a destra sottomodellazione con simulazione di bulloni precaricati e zanche di ancoraggio al bancale in Celith. Figura 14: istogramma comparativo di varie modifiche strutturali possibili sul supporto motore asse Y. 11

12 Come nelle altre occasioni le comparazioni sono presentate al progettista sulla base di semplici istogrammi (figura 14) in cui nella prima colonna c è sempre la prestazione offerta dalla soluzione originale (in termini di spostamento), nella seconda il limite teorico dell irrigidimento (spostamento con supporto infinitamente rigido) e di seguito tutte le soluzioni percorribili. Il progettista è in grado di giungere in pochi secondi alla scelta della soluzione ottimale (ovale rosa) basandosi anche su valutazioni di tipo economico. Altre analisi A conclusione di questo paragrafo si vuole ricordare che, per la caratterizzazione del comportamento della macchina, dovranno essere effettuate delle analisi modali comparative fra il progetto iniziale e quello modificato sulla base di quanto detto fino ad ora. A titolo esemplificativo nella figura 15 sotto viene riportato il primo modo proprio della struttura prima delle modifiche strutturali, i primi 10 modi solo nella tabella allegata alla figura a destra. Dopo le modifiche il primo modo, che rimane come tipologia equivalente, è passato da 51,2 Hz a 67,2 Hz con un 31% circa di innalzamento della prima frequenza propria della macchina. Figura 15: primo modo proprio della fresa non modificata vincolata sul basamento. Nel caso particolare delle macchine per asportazione di truciolo le modali servono anche a tarare sulle giuste frequenze i tappetini smorzanti che spesso sono posti sotto al basamento per isolare la macchina dal pavimento di officina. Conclusioni Lo studio proposto, mostra come sia sempre più necessario, nel panorama di progettazione e produzione moderno, avere a disposizione sistemi software in grado di integrarsi e scambiare dati in modo efficiente ed a prova di errori. In particolare, si è mostrato come sia utilissimo impiegare una combinazione di CAD-FEM e altri strumenti di analisi multi obbiettivo quali il DOE per ottenere modelli, che permettono di svolgere un elevato numero di analisi senza (o quasi) intervento utente. Un modello così composto, sebbene complesso da impostare in prima analisi, è uno strumento versatile per qualunque tipo di macchinario, e permette di conoscere in modo molto dettagliato il comportamento complessivo del proprio prodotto, ancora prima di costruire il primo prototipo. Per un azienda realmente innovativa l adozione di questi strumenti, se correttamente utilizzati, si traduce in un abbassamento cospicuo del time to market di nuovi prodotti ottimizzati e di alte prestazioni, che non necessiteranno di importanti correzioni e che sarà all avanguardia nel mercato e quindi favorito rispetto al prodotto analogo della concorrenza che non faccia uso di tale strumenti di progettazione. 12

13 Riferimenti [1] F. Grimaldi, manuale delle macchine utensili s CNC. s.l. : hoepli, [2] G. Saba, sistemi ed automazione industriale. s.l. : Jackson, [3] C. Braccesi, L. Landi, Progettazione concorrente di macchine utensili per PMI con sistemi integrati di progettazione. XXXVII Convegno Nazionale AIAS - Università di Roma la Sapienza settembre [4] Ansys inc. Ansys Workbench Help/Guide [5] Niemann, Gustav, Winter, Hans e Hohn, Bernd Robert. manuale degli organi delle macchine. s.l. : tecniche nuove,

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI

SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI SIMULAZIONE E ANALISI SOFTWARE PER MACCHINE UTENSILI Antonio Scippa u macchine utensili u Ottimizzare i parametri per una lavorazione di fresatura su macchina a controllo numerico significa sfruttare in

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Uso delle tabelle e dei grafici Pivot 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella riassuntiva basata su condizioni multiple che hanno punti di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli