colture di nicchia come possibilità di guadagno Opportunità e sfida per l'agricoltura altoatesina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "colture di nicchia come possibilità di guadagno Opportunità e sfida per l'agricoltura altoatesina"

Transcript

1 colture di nicchia come possibilità di guadagno Opportunità e sfida per l'agricoltura altoatesina

2 Indice Premessa 3 Cosa sono le colture di nicchia? 4 Perché avventurarsi tra le colture di nicchia? 5 I pilastri della redditività 6 Fattori d'influenza 6 Analisi della redditività 7 Esempio di calcolo 8 Commercializzazione di colture di nicchia 9 Lavorazione e trasformazione di colture di nicchia 11 Aspetti tecnico-agronomici per nuovi operatori 13 Piccoli frutti 13 Drupacee 17 Verdure 21 Erbe 25 Check-list per nuovi operatori 29 Indirizzi e contatti utili 31 Colofone Edito da: Südtiroler Bauernbund, Via C. M. Gamper 5, Bolzano Redatto da: Südtiroler Bauernbund / Ripartizione Innovazione & Energia e Ripartizione Consulenza Aziendale in collaborazione con il Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg Direzione e coordinamento del contenuto: Südtiroler Bauernbund / Ripartizione Innovazione & Energia A cura di: Foto: Südtiroler Bauernbund, Gallo Rosso / Frieder Blickle (illustrazione di copertina, pag. 11, 28), Tiberio Sovillo (pag. 23), Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg (pag. 5, 6, 9, 15, 16, 24), Heinrich Abraham (pag. 27). Stampa: Athesia Druck Traduzione dalla lingua tedesca: Studio Gorter, Salorno Cristina Prono, Karin Simeoni Finanziamento: il progetto FSE NiKuPas ("Colture di nicchia e catene di valore aggiunto in Val Venosta e Wipptal") (2/39/2012) è stato co-finanziato dall'unione Europea attraverso il Fondo sociale europeo (FSE), dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Provincia autonoma di Bolzano. 1 a edizione, novembre

3 Premessa Le colture di nicchia rappresentano una grande opportunità per l'agricoltura altoatesina, ma al contempo anche una grande sfida. Con la coltivazione e la successiva lavorazione e commercializzazione di piccoli frutti, drupacee, verdure ed erbe è potenzialmente possibile alzare il valore aggiunto su una superficie alquanto piccola. Tuttavia, le colture di nicchia non sono indicate per qualsiasi tipo di impresa, perché spesso i requisiti che impongono all'intero sistema imprenditoriale sono decisamente elevati. Il Südtiroler Bauernbund (Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi) ha riconosciuto il potenziale futuro che si cela nelle colture di nicchia, esaminando attentamente le correlate possibilità di guadagno per gli agricoltori nel progetto NiKuPas (Nischenkulturen und Wertschöpfungspartnerschaften im Vinschgau und Wipptal, ovvero Colture di nicchia e catene di valore aggiunto in Val Venosta e Wipptal), che è stato cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Contributo sostanziale alla messa in atto del progetto è stato quello dei partner Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg, TIS innovation park e le Comunità comprensoriali Val Venosta e Wipptal. Coltivazione, lavorazione e commercializzazione di colture di nicchia sono attività molto complesse. Il presente opuscolo fornisce agli agricoltori interessati una panoramica delle diverse colture di nicchia. In esso vengono trattati sia gli aspetti economici essenziali che i più importanti fattori tecnico-agronomici nel settore della coltivazione professionale di verdure, piccoli frutti, drupacee ed erbe. L'opuscolo fa inoltre accenno alle diverse possibilità di commercializzazione e trasformazione di colture di nicchia. In questo modo desideriamo fornire agli agricoltori che intendono entrare con professionalità nel segmento delle colture di nicchia, strumenti decisionali fondamentali per lanciarsi con successo in questa nuova attività imprenditoriale. Leo Tiefenthaler Presidente Siegfried Rinner Direttore 3

4 cosa sono le colture di nicchia? Sono dette di nicchia le colture che, rispetto a quelle principali, hanno una diffusione più limitata nel rispettivo spazio di riferimento. Per quanto concerne l'agricoltura dell'alto Adige, il contesto del progetto FSE NiKuPas e il presente opuscolo, le colture di cui si parla interessano i settori piccoli frutti, drupacee, verdure ed erbe. Le colture di nicchia vantano la massima versatilità per quanto riguarda la loro coltivazione, trasformazione e commercializzazione. Le denominazioni colture particolari o colture speciali possono essere assimilate al concetto di colture di nicchia. caratteristiche Le colture di nicchia richiedono di norma un ingente impiego di capitali e di manodopera e potenzialmente possono raggiungere, su una piccola superficie, un elevato valore aggiunto. Esse inoltre sono per lo più molto esigenti nei confronti del sito di produzione. FATTORI di SucceSSO Per risultare vincenti nell'attività imprenditoriale delle colture di nicchia occorre, prima di avventurarsi in questo ambito, tenere conto di diversi importanti aspetti quali requisiti del sito di produzione, requisiti personali, aziendali e giuridici e possibilità di commercializzazione. Non da ultimo le colture di nicchia richiedono all'agricoltore e alla sua famiglia un'elevata dose di impegno, motivazione, conoscenze, professionalità e grande disponibilità e iniziativa personale per riuscire a risolvere anche da soli problemi imprevisti. le colture di nicchia in Alto Adige ha 877 ha 0,4 % 9 ha 186 ha 197 ha 485 ha Superficie agricola utile Colture di nicchia Coltivazione di verdure Coltivazione di drupacee Coltivazione di piccoli frutti Coltivazione di erbe Fonte: Ufficio provinciale Servizi agrari della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, 2013 (colture di nicchia: coltivazione di verdure, di drupacee e di piccoli frutti); Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg, 2014 (colture di nicchia: coltivazione di erbe); Astat - 6 censimento dell'agricoltura, 2010 (superficie agricola utile) 4

5 Perché scegliere di avventurarsi nelle colture di nicchia? Le colture di nicchia come piccoli frutti, drupacee, verdure o erbe possono rappresentare una possibilità di guadagno alternativa. In Alto Adige godono di una crescente popolarità da parte delle aziende agricole. Colture e prodotti di nicchia fanno tendenza e possono soddisfare nuovi, specifici e mutevoli desideri ed esigenze dei consumatori e quindi impadronirsi di svariate nicchie di mercato. Opportunità e sfida La coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione di colture di nicchia rappresentano in Alto Adige, in particolare nelle zone di montagna, un'opportunità e al contempo una sfida. Le particolari condizioni climatiche e morfologiche, che in certo qual modo hanno effetti negativi, per esempio versanti a forte pendenza e coltivazioni a quote elevate, campi di piccole dimensioni e lavorazione con scarso ricorso ai macchinari, possono in cambio essere compensate attraverso punti di forza sfruttabili dall'agricoltura altoatesina: `` influsso positivo di clima e terreni fertili sulla qualità della produzione; `` possibilità di raccogliere e commercializzare colture attraverso la coltivazione in posizione elevata in determinate finestre temporali e quindi di diventare competitivi rispetto alla concorrenza sul mercato; ` ` aziende a conduzione familiare, con la loro flessibilità, versatilità e possibilità di reagire prontamente alle variazioni del mercato o ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori; ` ` capacità di innovazione dell'agricoltura altoatesina; `` trasparenza e autenticità dalla coltivazione alla commercializzazione; ` ` le più svariate possibilità di commercializzazione con strutture, reti di vendita e marchi (per esempio "Gallo Rosso") in parte già consolidati; ` ` esistenza di un servizio di consulenza e possibilità di aggiornamento. Ragioni che spingono a scegliere questo mercato Le aziende agricole hanno molteplici ragioni per scegliere di sfruttare in modo alternativo i terreni. Spesso un avvenuto o imprevisto cambio generazionale è correlato con l'interesse per le colture di nicchia, in parallelo con un orientamento assolutamente nuovo dell'azienda. Spesso considerazioni di tipo economico spingono a scegliere questo mercato con l'intento di incrementare le entrate dell'azienda e di gestire la nuova attività imprenditoriale come fonte di guadagno principale e secondario. Possibili strategie imprenditoriali per chi si avventura in questo nuovo mercato sono sostanzialmente la specializzazione (focalizzazione completa su uno o più prodotti/colture) o la diversificazione (ampliamento della gamma di prodotti esistenti o creazione di un'attività imprenditoriale addizionale). Altri motivi che spingono a fare questa scelta possono essere problemi di vario tipo con l'attività aziendale finora svolta (per esempio questioni legate alle tecniche di coltivazione o alla redditività del lavoro). 5

6 I pilastri della redditività Il successo economico derivante dalla scelta di avventurarsi nell'attività imprenditoriale delle colture di nicchia dipende da numerosi fattori e dalla loro interazione. La posizione aziendale di partenza, le caratteristiche del sito di produzione esistenti e la situazione di mercato dominante sono condizioni fondamentali; unitamente a qualità del prodotto, periodo di raccolta e strategia di commercializzazione scelta definiscono la redditività. In questo ambito il risultato aziendale può presentare notevoli differenze. Compito del gestore dell'impresa è trovare la strategia che più si confà alla sua azienda. I fattori d'influenza devono essere fatti collimare tra loro attraverso decisioni accuratamente ponderate e con il concetto aziendale complessivo. Fattori d'influenza Mercato Fondamentali per ottenere guadagni adeguati sono la situazione delle offerte e delle richieste e il canale di vendita scelto. Le colture di nicchia offrono svariate possibilità di commercializzazione. A seconda della qualità e quantità del prodotto, della situazione aziendale e della strategia, dovrebbe essere scelta la variante più adatta, in quanto il livello dei prezzi e il potenziale di smercio possono essere molto differenti. Se gli articoli sono prodotti per il mercato del fresco, allora una qualità elevata è il presupposto di base per la commercializzazione dei prodotti e l'ottenimento di prezzi consoni. Il mercato all'ingrosso delle colture di nicchia, a causa dell'oscillazione delle offerte, è caratterizzato da forti fluttuazioni di prezzo nel corso delle stagioni. In certa misura la durata del periodo di raccolta può essere influenzata dalla scelta del sito di produzione e della varietà, dal sistema di coltivazione o dal momento della messa in dimora. Oltre alla commercializzazione di prodotti freschi, anche la lavorazione può rappresentare un elemento addizionale fondamentale per l'azienda. Di conseguenza, offerta, quantità, momento della raccolta e qualità devono essere sintonizzati già in precedenza sulla strategia di mercato scelta. Requisiti del sito di produzione Assolutamente decisivi per la scelta della giusta coltura sono i requisiti concernenti in particolare il terreno e il clima corrispondenti. Fondamentale è tenere conto di ogni singola condizione del sito di produzione, come altitudine, esposizione, disponibilità di acqua o caratteristiche del terreno. Fattore che è decisivo anche per quantità, qualità e momento di raccolta dei prodotti, oltre che per il successo dell'attività imprenditoriale. Situazione aziendale di partenza La personale situazione di partenza riveste grande importanza, per cui l'agricoltore e i suoi famigliari rappresentano un importante fattore di successo: interessi, obiettivi prefissati, motivazione, carico di lavoro, formazione, esperienza, conoscenze specifiche e competenze influiscono in modo determinante su produzione e commercializzazione. Le colture di nicchia esigono spesso investimenti aziendali addizionali (tra l'altro macchinari speciali, alloggio per la manodopera, magazzino frigorifero) e riorganizzazioni aziendali che dovrebbero avere un'adeguata copertura finanziaria. Per determinate colture la massima resa si raggiunge solo dopo alcuni anni. Inoltre condizioni meteo avverse, parassiti o malattie possono pregiudicare 6

7 La coltivazione in zone alte - Valori indicativi m m m m m 800 m 600 m 400 m 200 m 0 m Verdure Fragole Ribes Lamponi Mirtilli Erbe di alta montagna (per es. stella alpina) Piante a fiore (per es. fiordaliso) Erbe mediterranee (per es. origano) Ciliegie/susine Albicocche Fonte: Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg, I dati rappresentano valori indicativi massimi. A seconda della coltura e della strategia di mercato, la coltivazione è raccomandata solo a partire da determinate altitudini (vedere anche i capitoli "Commercializzazione di colture di nicchia" e "Aspetti tecnico-agronomici per nuovi operatori"). significativamente i guadagni. Per non compromettere l'esistenza dell'azienda, in caso di investimenti di una certa importanza sarebbe opportuno disporre di una certa riserva di liquidità. Analisi della redditività È difficile tracciare un'analisi dettagliata della redditività delle colture di nicchia. A causa delle diverse colture e della relativa esiguità delle rispettive aree di coltivazione, di forme di commercializzazione differenti e della mancanza di rilevamenti, la base dei dati è molto scarsa. Di conseguenza è possibile solo a malapena fare affermazioni generali sulla redditività delle colture di nicchia. I numeri esistenti possono però costituire un importante elemento su cui basarsi per i calcoli economici. Per le colture pluriennali sono per lo più necessari elevati investimenti iniziali per la coltivazione, le piante e le infrastrutture. Le diverse misure di incentivazione offrono al riguardo solo un aiuto iniziale e non dovrebbero influire sulle decisioni aziendali. Gli investimenti degli anni successivi sono caratterizzati da elevati costi di produzione e da un alto costo della manodopera. I ricavi sui prodotti dovrebbero coprire le spese e garantire all'agricoltore e alla sua famiglia un profitto adeguato. Potenziale di profitto Sostanzialmente si può presupporre che l'entità del potenziale di profitto delle colture di nicchia sia simile a quello della frutti-viticoltura, anche se le differenze tra queste colture possono essere notevoli. Decisioni sbagliate o influssi negativi esterni comportano il rischio di perdite dovute all'elevato impiego di capitale. Rischi Un'azienda agricola dovrebbe anche essere consapevole dei rischi che corre: oltre agli eventuali rischi produttivi (variazioni meteorologiche e climatiche, piante, malattie e parassiti) si devono menzionare in particolare i rischi di mercato e di prezzo (variazione di prezzi, offerte e richieste) e i rischi finanziari (difficoltà economiche, onere da capitale di terzi). Per ottenere un successo duraturo ci si deve preparare quindi con attenzione prima di entrare nel mondo delle colture di nicchia. Un aiuto può venire dall'analisi dell'attuale situazione e dalla creazione di un modello aziendale personale comprensivo di business plan per il futuro orientamento dell'azienda. SUGGERIMENTO Si raccomanda ai nuovi operatori di iniziare con superfici di dimensioni relativamente piccole (a seconda della coltura, una superficie di 0,3-1,0 ha) per poi svilupparsi in modo gestibile. È così possibile maturare esperienze e ridurre al minimo l'esposizione dell'azienda al rischio. Può inoltre essere consigliabile basare l'attività su più colture o varietà della stessa coltura. Il rischio aziendale viene in questo modo distribuito, anche se un'eccessiva varietà può comportare un incremento delle spese organizzative e della manodopera. 7

8 Valori medi delle colture selezionate Costi di investimento ( /ha) Costi di produzione annuali ( /ha)* Quantità raccolta (kg/ha) Costo manodopera (ore/anno) Fragole Ciliegie Lamponi Cavolfiore * escluso il proprio diritto retributivo, compresi gli ammortamenti Fonte: Südtiroler Bauernbund 2013, sulla base della relazione agraria e forestale 2012, MEG - Società Agricola Cooperativa Frutticoltori Val Martello, EGMA Asta Frutta Vilpiano, Centro di Sperimentazione agraria e forestale Laimburg, BMLFUW (Ministero federale per l'agricoltura e le Foreste, l'ambiente e la Gestione delle Risorse Idriche), ripartizione Agricoltura della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige. Esempio di calcolo Nel calcolo della redditività di una coltura di nicchia occorre tenere in considerazione tutti i costi di produzione, tra cui le spese in contanti per i materiali di consumo e i lavoratori esterni (costi di produzione), i costi dedotti a base di calcolo del capitale investito per tutta la durata di utilizzo del rispettivo investimento (tasso di ammortamento), il diritto retributivo dell'agricoltore e dei suoi famigliari per il lavoro svolto nonché la quota di costi fissi aziendali a seconda dell'importanza della coltura di nicchia in azienda. Se gli utili derivanti dalle vendite dei prodotti superano i costi totali, allora si ottiene un utile netto. Utile netto e diritto retributivo forniscono di conseguenza l'utile d'esercizio. Calcolo dei costi di 0,3 ha di coltivazione di fragole Fatturato Utile netto Diritto retributivo agricoltore Quota di costi fissi aziendali (formazione, spese, quote dei soci, consulenza) Costi Incassi Costi di produzione (concime, protezione delle piante, lavoratori esterni, costo dei macchinari) Tasso di ammortamento annuo Fonte: Südtiroler Bauernbund, 2014 Per il calcolo è stato ipotizzato quanto segue: `` dimensioni superficie: 0,3 ha `` durata di utilizzo delle piante: 2 anni `` costi di realizzazione (tunnel, irrigazione, telo in tessuto non tessuto, piantine): `` spese annuali per la manodopera: 840 ore di lavoro, di cui 210 ore di lavoro come contributo proprio ` ` fatturato: kg a 2,60 2 8

9 Commercializzazione di colture di nicchia Le colture di nicchia offrono quindi un'alternativa di guadagno interessante dal punto di vista economico, se coltivazione, trasformazione e vendita sono allineate alle esigenze del mercato. Di quali esigenze di mercato il singolo agricoltore debba interessarsi, dipende a sua volta dallo sbocco di mercato che ha scelto. Quale sia la strategia di commercializzazione adatta, è la domanda che ogni azienda che inizia da zero con l'attività delle colture di nicchia dovrebbe porsi già prima di avviare la coltivazione. SOLI O IN COMPAGNIA All'inizio una delle principali questioni di fondo riguarda se scegliere di vendere gli articoli prodotti (freschi e/o trasformati) da soli o se si preferisce demandare la commercializzazione a terzi. Per gli agricoltori che intendono concentrarsi soprattutto sulla produzione (di prodotti freschi), la strada può essere quella di lasciare che della commercializzazione si occupino cooperative, aziende di gestione delle vendite all'asta o il commercio all'ingrosso. In questo caso l'agricoltore si regola sulle condizioni di acquisto della rispettiva struttura di vendita e può focalizzarsi soprattutto sulla coltivazione. Coloro che praticano la vendita diretta sono invece dei "tuttofare" e svolgono personalmente molte mansioni, dalla coltivazione alla commercializzazione. Anche la trasformazione di prodotti può rappresentare una possibile fonte di guadagno (vedere anche il capitolo "Lavorazione e trasformazione di colture di nicchia"). La vendita diretta nel caso delle colture di nicchia offre grandi opportunità, ma al contempo comporta anche delle grandi sfide. Presupposto basilare per la vendita diretta sono le caratteristiche personali del gestore dell'azienda e della sua famiglia, tra cui spiccano l'inclinazione personale, l'entusiasmo, l'interesse per il contatto diretto con la clientela nonché vaste conoscenze ed esperienza nei tanti settori differenti, oltre a un'elevata disponibilità all'iniziativa personale e all'aggiornamento. Si deve anche tenere presente quali sono i requisiti aziendali esistenti, se le strutture eventualmente esistenti possono essere utilizzate o meglio sfruttate o se eventualmente occorre attuare nuovi investimenti più cospicui. Il successo della vendita diretta presso la sede del produttore (punto vendita aziendale) dipende fortemente dall'offerta, dalla sede dell'azienda e dal 9

10 correlato potenziale clienti. L'approvvigionamento di gastronomie o strutture alberghiere o la cooperazione con altre aziende ovvero la collaborazione con partner nella commercializzazione possono essere una strada da praticare per coloro che fanno vendita diretta. Le differenti possibilità di vendita non devono in sostanza essere considerate separatamente, ma possono talvolta combinarsi bene e integrarsi a vicenda. LEGGI DEL MERCATO Per i singoli produttori è importante differenziarsi dalla concorrenza con una o più caratteristiche. Nella vendita attraverso strutture di commercializzazione di maggiori dimensioni (per esempio cooperative o aziende di gestione delle vendite all'asta), i cui mercati di smercio di norma risiedono in gran parte al di fuori dell'alto Adige, le leggi del mercato giocano un ruolo importante. Offerta e richiesta di diversi grandi produttori, aree di produzione e mercati di vendita (anche all'estero) influenzano direttamente il prezzo di produzione e quindi anche la redditività dell'attività imprenditoriale. In particolare nelle colture di nicchia, il fattore della disponibilità a magazzino limitata nel tempo per i prodotti freschi è particolarmente importante: dopo la raccolta i prodotti di norma devono giungere entro pochi giorni ai consumatori finali. Possibilità di riserva e speculazioni sul mercato nei confronti della concorrenza nelle colture di nicchia di rado hanno ragione di esistere e spesso non hanno senso. Oscillazioni dei prezzi nel corso delle stagioni caratterizzano le vendite di colture di nicchia nel mercato all'ingrosso. POSSIBILI INFLUENZE In questo ambito la singola azienda ha una certa possibilità di influire soprattutto sulla qualità dei prodotti e sul periodo di raccolta (su scelta delle varietà, sistema di coltivazione, altitudine) e dovrebbe sfruttarla al meglio per ottenere un vantaggio sulla concorrenza. Questa possibilità è limitata e può, a seconda della situazione di mercato, incontrare più o meno successo. Nella commercializzazione diretta il margine per il singolo agricoltore è più ampio, occorre che si trovi un tratto distintivo e trovi la sua collocazione duratura e vincente in una nicchia sul mercato. Può ad esempio riuscirci attraverso la produzione di colture o varietà specifiche, la lavorazione di prodotti innovativi o l'impiego di un nuovo tipo di imballaggio. In questo modo l'attività imprenditoriale diventa unica e non può essere sostituita o comparata per prezzo con quella di altri fornitori. Sono quindi richieste innovazione e capacità imprenditoriale. SUGGERIMENTO Un'azienda deve informarsi anticipatamente su vantaggi e svantaggi, i diversi requisiti e le opportunità offerte dai vari tipi di commercializzazione e deve dare una struttura al suo progetto. A seconda del canale di commercializzazione, esistono grandi differenze per esempio riguardo al fabbisogno di ore di lavoro e ai costi organizzativi come anche ai prezzi ottenibili e alle quantità vendibili. Bisognerebbe ugualmente ricordare che i mercati e le abitudini dei consumatori sono soggetti a continue variazioni. In generale si può dire che non esistono "il" concetto, "la" strategia e "la" coltura, ma che la situazione deve essere analizzata per ogni singola azienda, in quanto un'interazione di molti fattori porta al successo della commercializzazione di colture di nicchia. La commercializzazione deve assolutamente essere pianificata tenendo conto di tutti i presupposti personali, aziendali ed extra-aziendali (vedere anche i capitoli "Pilastri della redditività" e "Aspetti tecnico-agronomici per nuovi operatori"). I punti di forza e le debolezze delle aziende nonché le opportunità e i rischi devono essere analizzati tenendo conto di questo aspetto. 10

11 Lavorazione e trasformazione di colture di nicchia In alternativa o in abbinamento con la vendita di prodotti freschi, i prodotti di nicchia lavorati o trasformati possono rappresentare un'ulteriore possibilità di guadagno. Sono diverse le possibilità offerte dalle colture di nicchia nell'ambito della lavorazione o trasformazione. Determinate colture di nicchia sono meno adatte alla lavorazione, altre, come per esempio diverse colture di frutta selvatica, sono poco interessanti quando sono fresche e sono quasi esclusivamente destinate alla trasformazione. POSSIBILITÀ Le colture di nicchia, vista la loro per lo più ridotta durata di conservazione, devono essere lavorate il più rapidamente possibile quando hanno raggiunto il grado di maturazione ottimale o, a seconda della coltura e del prodotto finale, essere temporaneamente raffreddate o congelate, per mantenere intatte qualità e ingredienti. La lavorazione in linea di principio può essere effettuata in proprio o per conto terzi. Lavorando o trasformando i prodotti delle colture di nicchia un'azienda può alzare il suo valore aggiunto rispetto alla vendita di prodotti freschi, per cui le possibilità di commercializzazione e le diverse condizioni generali devono essere vagliate per ogni singolo caso. REQUISITI La lavorazione in proprio impone all'agricoltore e alla sua famiglia elevati requisiti che esulano dalla coltivazione e concernono disponibilità di tempo, conoscenze e competenze tecniche. Non in tutte le aziende i requisiti per la lavorazione in proprio possono essere soddisfatti. Sostanzialmente è importante che la lavorazione dei prodotti sia sintonizzata sulla strategia globale dell'azienda. Fondamentale è disporre di una professionalità assoluta e di materie prime e di un processo di lavorazione di eccellente qualità. Per produrre articoli di ottima qualità è anche essenziale tenere in considerazione sin dalla coltivazione i requisiti riguardanti le caratteristiche delle materie prime (per esempio grado di maturazione, contenuto di zuccheri), che talvolta sono molto differenti tra loro. 11

12 Per i prodotti da lavorare può per esempio essere necessario coltivare varietà specifiche o adattarsi a speciali tecniche di coltivazione o misure di coltura. SPECIALIZZAZIONE O DOPPIA STRATEGIA Un'importante questione di principio che un'azienda dovrebbe porsi per tempo consiste poi nella scelta di specializzarsi completamente sulla lavorazione o di portare avanti questa attività insieme alla commercializzazione di prodotti freschi. Se si decide per una doppia strategia, è indispensabile una buona organizzazione delle attività produttive, ai fini del raggiungimento di un'ottima qualità per entrambe. Dotarsi di un apposito locale per la lavorazione che soddisfi tutti i requisiti legali e qualitativi rappresenta spesso in questo caso un elemento di fondamentale importanza. Devono essere tenuti in considerazione i costi di investimento e la necessità di disporre di spazi da adibire alla lavorazione e allo stoccaggio dei prodotti. 12

13 Aspetti tecnicoagronomici per nuovi operatori Piccoli frutti Con il termine commerciale di piccoli frutti si intendono varietà affini tra loro principalmente per le caratteristiche del frutto stesso. Sono commestibili e succosi e la loro polpa contiene molti piccoli semi. Anche se trasportati e stoccati in condizioni ottimali, i frutti di norma hanno una durata di conservazione molto limitata. Kräuter Erbe Verdure Drupacee Piccoli frutti

14 La coltivazione di piccoli frutti in Alto Adige 4 ha 45 ha 6 ha 12 ha 130 ha Fragole Lamponi Ribes rosso Ribes nero Altri Fonte: Ufficio provinciale Servizi agrari della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Piccoli frutti IMPORTANZA IN ALTO ADIGE I piccoli frutti in Alto Adige vengono coltivati su circa 197 ettari di superficie, destinati in maggioranza a fragole e lamponi. IDONEITÀ Sostanzialmente la coltivazione di piccoli frutti su superfici estese è indicata solo con riserva per l'attività secondaria, in quanto le colture richiedono un grande dispendio di manodopera e denaro. Ai nuovi operatori si raccomanda di richiedere la consulenza di un esperto, dato che le colture presuppongono la conoscenza di molte nozioni tecniche. ESIGENZE DEL SITO DI PRODUZIONE I requisiti imposti al sito per la coltivazione di piccoli frutti dipendono molto dalla rispettiva coltura. Altitudine Scegliendo correttamente la coltura e la varietà, è possibile ad esempio coltivare fragole fino a m s.l.m. Per i mirtilli i valori indicativi massimi sono metri circa s.l.m., per i lamponi ca m s.l.m. e per il ribes ca m s.l.m. Approvvigionamento idrico I piccoli frutti possono essere coltivati solo in luoghi che possono essere irrigati costantemente nell'arco di tutta la stagione di crescita delle piante. In mancanza di acqua le piante smettono di crescere e la qualità dei frutti può risultarne fortemente compromessa. Oltre all'irrigazione a goccia, possono anche essere somministrati dei fertilizzanti (fertirrigazione). Terreno Le diverse tipologie di piccoli frutti esigono dal terreno caratteristiche molto differenti, fattore da tenere sempre presente nella scelta della coltura. Così, per esempio, i mirtilli possono essere coltivati solo in terreni di torba acidi, mentre il ribes è compatibile con terreni sia neutri che leggermente calcarei. ROTAZIONE DELLE COLTURE Nella coltivazione dei piccoli frutti (soprattutto fragole) è indispensabile dal punto di vista agricolo ed economico osservare una certa rotazione. Questa rotazione mirata delle colture ha un effetto fertilizzante per le colture successive e contrasta la sottrazione unilaterale di sostanze nutritive. In questo modo si preservano a lungo la salute e la fertilità del terreno ed è inoltre possibile fronteggiare la comparsa di diverse malattie e di parassiti. Un altro importante vantaggio consiste nel controllo delle malerbe. 14

15 Rotazioni possibili delle colture La coltivazione dei piccoli frutti può benissimo alternarsi con quella di cereali, seminativi e verdure. Nel caso di colture di piccoli frutti pluriennali, come per esempio i lamponi, è consigliabile cambiare campo. di concime la quantità di sostanze nutritive corrispondente a quella prelevata. Negli anni successivi condurre regolarmente un'analisi del terreno (ogni cinque anni) sarà il principio su cui basarsi per una concimazione mirata. CONCIMAZIONE Possibilità e obiettivi della concimazione Per ottenere una crescita ottimale delle piante, è necessario garantire loro un approvvigionamento equilibrato di sostanze nutritive biodisponibili. Questo fabbisogno può essere coperto da una concimazione organica e/o minerale, da residui provenienti dalla precedente raccolta di frutta o da concime ecologico. Si fa ricorso a una concimazione fogliare solo quando viene accertata una carenza grave o non è possibile concimare il terreno (per esempio somministrazione di microelementi in terreni calcarei). Un'analisi N-min fornisce delucidazioni sulla quantità di azoto biodisponibile nel terreno. Un'eventuale carenza può essere così compensata in modo mirato. Nuovo impianto Prima di creare un nuovo impianto bisognerebbe effettuare un'analisi del terreno. Una valutazione di base fornisce informazioni su tipo di terreno, humus, valore del ph, contenuto di calcio e di macronutrienti quali fosforo, carbonato di potassio e magnesio nonché sul contenuto di microelementi quali boro, manganese, rame e zinco. Sulla scorta di queste informazioni è possibile fornire consigli sulla concimazione, cercando di perseguire l'obiettivo della classe di categoria C. In questa classe viene somministrata sotto forma PREPARAZIONE DEL TERRENO La preparazione del terreno mediante aratro o fresa (solo in caso di dissodamento) dovrebbe essere effettuata almeno da due a quattro settimane prima della messa in dimora, meglio ancora se in autunno (aratura autunnale), così da ottenere un dissodamento profondo del terreno. Prima della fase di messa in dimora il terreno viene lavorato e spianato mediante erpice o estirpatrice. Così facendo si controlla la propagazione delle malerbe e si ottiene un terreno friabile GESTIONE DELLE COLTURE Creazione dell'impianto Quando si creano i filari (per esempio per i lamponi) bisognerebbe fare in modo di lavorare non tutto il terreno ma solo la striscia riservata alle piantine, per evitarne l'erosione. Se la coltura necessita di una struttura di sostegno, la si dovrebbe creare prima di mettere in dimora le piantine, utilizzando pali di cemento o legno. L'orientamento ideale dei filari è nord - sud, perché in questo modo le piante possono sfruttare al meglio i raggi solari. In posizioni molto ripide le piantine vengono messe in dimora trasversalmente al versante (coltivazione a terrazze), negli altri casi i filari vengono disposti lungo la linea di massima pendenza. Piccoli frutti 15

16 Messa in dimora La messa in dimora viene effettuata prevalentemente a mano, per le piantagioni di fragole più estese situate in posizione pianeggiante possono anche essere adoperate le macchine. Le distanze tra le piantine e i filari variano a seconda della coltura e devono soddisfare i diversi requisiti (per esempio ampiezza di lavoro delle macchine, copertura antipioggia, dimensione delle piantine). Controllo delle malerbe Nella coltivazione dei piccoli frutti il controllo delle malerbe richiede un grande dispendio di denaro e manodopera. Le erbe infestanti sono in competizione con le piantine per avere più luce e sostanze nutritive, limitandone la crescita e quindi anche la resa e la qualità. Inoltre un'intensa infestazione di malerbe riduce l'aerazione delle piantine, favorendo la comparsa di micosi e parassiti. A seconda del tipo di piccolo frutto, cambia la competitività e quindi anche la necessità e durata del periodo in assenza di malerbe. Un cattivo controllo delle malerbe ha come conseguenza un elevatissimo dispendio di lavoro manuale. Il controllo diretto si avvale di mezzi meccanici, termici, chimici o manuali. I teli pacciamanti contrastano in modo molto efficace l'infestazione da malerbe. Potatura Le piante dei piccoli frutti pluriennali devono essere potate a regola d'arte, in quanto da ciò dipende in maniera decisiva la salute delle piante, la loro resa e qualità. La potatura viene effettuata prevalentemente in inverno inoltrato, poco prima dell'inizio del periodo di crescita delle piante, rimuovendo i rami vecchi per favorire la germogliazione di quelli più giovani. Questa operazione impedisce il precoce invecchiamento delle piante prolungando quindi la durata di vita della coltura. Inoltre nel corso dell'anno sono necessari diversi interventi intesi alla salvaguardia delle piante per ottenere una produzione dagli ottimi risultati. RACCOLTA E STOCCAGGIO Sostanzialmente tutti i piccoli frutti destinati al mercato del fresco vengono raccolti manualmente in diversi stacchi di raccolta. Entità del lavoro di raccolta A seconda della coltura la raccolta può prolungarsi per settimane. Una superficie coltivata di m2 può richiedere da circa 100 a oltre 300 ore di lavoro a stagione. Piccoli frutti Durata di conservazione I piccoli frutti si conservano per un periodo molto limitato, perciò dopo essere stati raccolti devono essere subito raffreddati per preservarne la qualità. I frutti destinati alla lavorazione possono anche subire un temporaneo congelamento. 16

17 Aspetti tecnico- Piccoli frutti agronomici per nuovi operatori Drupacee Drupacee Drupacee è una denominazione commerciale collettiva che designa frutti dal nocciolo legnoso. Per nocciolo legnoso s'intende lo strato duro che circonda il vero e proprio seme attorno al quale si trova la polpa commestibile. Fanno parte delle drupacee per esempio le albicocche, le ciliegie, le pesche, le pesche noce, le prugne, le susine, le prugne Reine Claude e Goccia D'Oro. Erbe Verdure

18 La coltivazione di drupacee in Alto Adige 70 ha Albicocche Ciliegie Susine 6 ha 110 ha Fonte: Ufficio provinciale Servizi agrari della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Drupacee IMPORTANZA IN ALTO ADIGE Le drupacee in Alto Adige vengono coltivate su circa 186 ettari di superficie, destinati in maggioranza ad albicocche e ciliegie. IDONEITÀ Albicocche e susine in Alto Adige vengono coltivate di norma in modo estensivo: le piante sono ben distanziate e ciò consente di utilizzare la coltura in due modi: si raccolgono i frutti sull'albero e si falcia il fieno dei campi per il bestiame. Alcune moderne piantagioni di albicocche, ma soprattutto di ciliegie dolci, sono gestite in modo intensivo. La coltivazione delle ciliegie è indicata solo con riserva per l'attività secondaria, in quanto le colture richiedono un grande dispendio di manodopera e denaro. ESIGENZE DEL SITO DI PRODUZIONE I requisiti imposti al sito per la coltivazione di drupacee dipendono molto dalla rispettiva coltura. Altitudine In determinate condizioni ciliegie e susine possono essere coltivate fino a circa m s.l.m, mentre al contrario le albicocche solo fino a circa metri circa s.l.m. SUGGERIMENTO Le ciliegie devono essere coltivate sotto una copertura di teli in quanto i frutti maturi possono scoppiare facilmente se esposti alle intemperie. Approvvigionamento idrico Le drupacee possono essere coltivate con successo solo se esiste la possibilità di irrigarle. Le piante necessitano di un continuo approvvigionamento idrico perché le foglie e i frutti crescano adeguatamente. Solo in queste condizioni possono dare una resa e una qualità soddisfacenti. Terreno Le drupacee preferiscono terreni profondi, ricchi di humus e sabbiosi. Non sono invece indicati i terreni molto pesanti (con elevata percentuale di argilla), che tendono a far ristagnare l'acqua. CONCIMAZIONE Possibilità e obiettivi della concimazione Per ottenere una crescita ottimale delle piante, è necessario garantire loro un approvvigionamento equilibrato di sostanze nutritive biodisponibili. Questo fabbisogno può essere coperto somministrando al terreno un concime organico e/o minerale. Il principio su cui si basa la concimazione mirata consiste in una regolare analisi del terreno (ogni cinque anni). Molto utile è l'analisi N-min: questa misurazione fornisce informazioni sulla quantità di azoto biodisponibile nel terreno. Un'eventuale carenza può essere così compensata in modo mirato. Si fa ricorso a una concimazione fogliare solo quando viene accertata una carenza grave o non è possibile concimare il terreno (per esempio somministrazione di microelementi in terreni calcarei). 18

19 SUGGERIMENTO Nuovo impianto Prima di creare un nuovo impianto bisognerebbe effettuare un'analisi del terreno. Una valutazione di base fornisce informazioni su tipo di terreno, humus, valore del ph, contenuto di calcio e di macronutrienti quali fosforo, carbonato di potassio e magnesio nonché sul contenuto di microelementi quali boro, manganese, rame e zinco. Sulla scorta di queste informazioni è possibile fornire consigli sulla concimazione, cercando di perseguire l'obiettivo della classe di categoria C. In questa classe viene somministrata sotto forma di concime la quantità di sostanze nutritive corrispondente a quella prelevata. PREPARAZIONE DEL TERRENO La preparazione del terreno mediante aratro o fresa dovrebbe essere effettuata almeno da quattro a cinque settimane prima della messa in dimora delle piante, meglio ancora se in autunno. Prima viene preparato il terreno, più facilmente potrà assestarsi fino alla messa in dimora delle piante. Bisognerebbe fare in modo di lavorare non tutto il terreno ma solo la striscia riservata alle piantine, per evitarne l'erosione, soprattutto nelle posizioni molto ripide. GESTIONE DELLE COLTURE Creazione dell'impianto La struttura di sostegno andrebbe creata prima di mettere in dimora le piante, utilizzando pali di cemento La scelta della combinazione varietà/sostrato idonea è decisiva per la riuscita della coltivazione perché influisce su vigore della pianta, vulnerabilità all'inverno ed eventuali caratteristiche di resistenza. Per preservare a lungo la salute della pianta è indispensabile sottoporla a dei trattamenti mirati, che possono tuttavia essere ridotti al minimo se concimazione e potatura sono eseguite a regola d'arte: un'eccessiva concimazione o una scarsa igiene della pianta (provocata da negligenza nella potatura) offrono le condizioni ideali per la diffusione di parassiti e malattie e portano di conseguenza a un elevato impiego di fitofarmaci. o legno. Le combinazioni varietà/sostrati utilizzate in Alto Adige necessitano di un telaio di sostegno perché sono poco stabili. L'orientamento ideale dei filari è nord - sud, perché in questo modo le piante possono sfruttare al meglio i raggi solari. In posizioni molto ripide le piantine vengono messe in dimora trasversalmente al versante (coltivazione a terrazze), negli altri casi i filari vengono disposti lungo la linea di massima pendenza. Messa in dimora La buca per la pianta può essere praticata manualmente o meccanicamente mediante fresa scavatrice. Si raccomanda di mettere in dimora le piante in posizione leggermente rialzata (terrapieno), così da poter gestire al meglio l'umidità del terreno. L'importante è che le piante, subito dopo la loro messa in dimora, vengano bagnate accuratamente. Si raccomanda di lasciare le piante in acqua il giorno prima di metterle in dimora. Controllo delle malerbe Nella coltivazione delle drupacee il controllo delle malerbe è importante, in quanto le erbe infestanti sono in competizione con le piantine, ne limitano la crescita e quindi anche la resa. Il controllo può avvalersi di mezzi meccanici o chimici. Drupacee 19

20 Potatura Molto importante è anche l'allevamento dell'albero. Esiste una differenza tra potatura di formazione e potatura di produzione. Attraverso la potatura di formazione si cerca di dare forma alla struttura di base della pianta. Dopo il terzo anno di vita si effettua una sistematica potatura di produzione, garantendo in questo modo la fisiologica stabilità delle piante. RACCOLTA E STOCCAGGIO Per le drupacee destinate al mercato del fresco la raccolta viene effettuata esclusivamente a mano, compiendo, in base alla varietà e alla coltura, uno o più passaggi. Entità del lavoro di raccolta La raccolta può prolungarsi per due, tre settimane. Una superficie coltivata di m2 può richiedere fino a 100 ore di lavoro per la raccolta stagionale, che però si riducono leggermente in caso di albicocche e susine. Durata di conservazione Le drupacee si conservano per un periodo molto limitato, perciò dopo essere state raccolte devono essere subito raffreddate per preservarne la qualità. A seconda della coltura i frutti possono anche essere conservati per più settimane, nelle condizioni ideali. Drupacee 20

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli