COMUNE DI MONGIANA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONGIANA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA"

Transcript

1 COMUNE DI MONGIANA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Ecomuseo delle ferriere: fabbrica delle armi fonderia ed altri siti PROGETTO LOCALITA': Zona ferriere di Mongiana Elaborato Progetto n. b -r e l a z i o n i t e c n i c h e e r e l a z i o n i specialistiche- Relazione storica 02 DATA Progettisti : Archeologo Geologo Geometra Geometra Architetto SCALA Dott. Fracesco Cuteri Dott. Mariano Bellezza Giorgio Tropeano Francesco Brognano Ugo Staropoli TAV. Il Resposabile del Procedimento OPERA PUBBLICA PROGETTO DEFINITIVO

2 Pag. 1 REALAZIONE ARCHEOLOGICA E STORICA Premessa Le officine di Mongiana erano comprese in un solo stabile esteso per oltre 2 km e lungo i fiumi Ninfo e Allaro. La ferriera comprendeva tre altiforni denominati Santa Barbara, San Ferdinando e San Francesco e si lavoravano circa 30 mila cantaia di ghisa all anno con un consumo di 40 mila cantaia di carbone di faggio. Nella ferriera c era anche la fabbrica d armi costituita da un imponente edificio di tre piani con all ingresso le attuali due colonne scanalate di ferro fuso ed abbellite dalle statue dei coniugi sovrani. All interno dell edificio vi erano le officine dei forgiatori di canne di fucile, baionette e piastrine con 26 fuochi. In pratica il sito di Mongiana forniva alla Casa regia napoletana 2 mila cantaia di proiettili, mortai e bombe; vi si costruivano enormi ruote di ferro fuso, pezzi di macchine, docce, tubi, campane, attrezzi militari e rotaie. Tutto il complesso siderurgico comprendeva anche 26 alloggi per gli impiegati, 6 caserme per gli operai ed altre 3 per semplici manovali ed un quartiere per la truppa ivi di stanza. La fabbrica d'armi La Fabbrica d'armi di Mongiana è un'armeria del regno borborico costruita nel Il progetto s'inseriva nel Polo siderurgico di Mongiana nato nella seconda metà del settecento e sostituì Fabbrica di canne da fucile costruita durante il periodo di governo francese della Calabria. Fu progettata dall'ingegnere e Architetto Domenico Fortunato Savino. L'organizzazione planimetrica della Fabbrica d'armi costituisce un motivo d'interesse, per i dislivelli artificiali che sfruttano in ogni blocco di fabbrica la caduta d'acqua. Un acquedotto in tubi

3 Pag. 2 di ghisa captavo e convogliava l'acqua da una quota superiore fino alla fabbrica, dove veniva poi immessa in un condotto in parte sotterraneo ed in parte elevato su arcate. Dal livello inferiore a quello superiore venivano svolte differenti fasi lavorative, e, non ultima, anche un'attività didattica; in fabbrica infatti erano sistemati i locali della scuola per l'insegnamento gratuito ai figli degli operai, con esami annuali presieduti da una commissione esterna. I dislivelli erano raccordati con rampe in luogo di scale per agevolare il trasporto dei materiali che avveniva su carriole. Il cortile interno serviva da deposito dei prodotti finiti, in attesa del loro trasporto ai vari depositi militari. Questo nucleo dell'intero complesso produttivo è quello oggi meglio conservato, anche perché è stato continuamente abitato da privati che ne hanno in parte rilevato la proprietà. La fonderia Le dimensioni del corpo principale della fonderia risultano da una perizia estimativa del 1874 per la rifazione della copertura; circa 38 metri per 18 di larghezza; a questo corpo, posto al livello

4 Pag. 3 superiore, erano addossati altri grossi ambienti su terrazzamenti, così da sfruttare meglio la caduta d'acqua per le fasi di lavorazione. La superficie complessiva della fonderia, il cui perimetro è ancora visibile, è di circa metri quadri, chiusi in un rettangolo di 60 per 35 metri La fonderia Robinson vasta e grandiosa fabbrica che conteneva quattro banchi di ferro fuso, e altrettanti cilindri di enormi dimensioni, messi in movimento da ruote d'ingranaggio mosse alla loro volta da un'altra enorme ruota dal peso di oltre cento cantaia. Oggi è ridotta a pochi ruderi- L'intervento proposto riguarderà le seguenti attività: a) Consolidare e mettere in sicurezza i ruderi ed i corpi di fabbrica dell'impianto produttivo delle ferriere e delle fonderie, estendendo e qualificando il patrimonio culturale attraverso la messa in rete e quindi rendere fruibile l'officina del Cubilot e l'altoforno "Robinson" tutt'ora quasi scomparsi dalla memoria collettiva; b) Garantire l accessibilità dei luoghi di interesse culturale attraverso il completamento di un percorso fisico e virtuale, tale da valorizzare l'enorme patrimonio storico culturale di archeologia industriale. A tal fine si propone di completare il collegamento fonderia-officina Cubilot - Robinson mediante il ripristino dell'antico attraversamento; c) Recupero funzionale della sala all'interno del Museo delle Ferriere completando l'intervento già avviato con la previsione di utilizzo di fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento del Museo in modo da consentire l'economicità della gestione anche in periodo invernale d) ricomporre la proprietà fondiaria del complesso ferriere-fonderia espropriando ed eliminando tutte le superfetazioni e fabbricati costruiti abusivamente nell'area archeologica. L'esproprio che inciderà entro il 5 % circa del finanziamento, consentirà il completamento ed il ripristino dell'antica strada di accesso alla

5 Pag. 4 fonderia, mettendo in risalto il magnifico portale settecentesco. e) messa in sicurezza del complesso della ferriere altoforno Robinson con creazione della recinzione e l'implementazione di sistemi anti intrusione per tutelare il bene culturale. f) Valorizzazione, gestione dei beni culturali con conseguente sviluppo economico e crescita occupazionale. In particolare è prevista la realizzazione di un sistema di servizi integrati resi disponibili anche attraverso il Web, connessione mobile e tecnologia RFID, consentendo così non solo la valorizzazione del patrimonio di Mongiana ma, attraverso un sistema di rete, la realizzazione di un polo per la fruizione virtuale e in situ degli elementi dell intero Sistema Ecomuseale: Sistemi di servizi multimediali con tecnologia avanzata all interno del Museo delle Armi di Mongiana, per la fruizione turistica: itinerari virtuali tematici sulle peculiarità naturalistiche della zona: Parco naturale regionale delle serre, Ferdinandea, Bosco di Stilo, Valle della Fiumara Stilaro, Cascata del Marmarico; Sistema di multivisione dei luoghi, della storia e delle attività della Real Fabbrica d Armi e Ferrerie (Mongiana, Ferdinandea) e delle loro relazioni con il territorio circostante (Stilo, Bivongi, Pazzano). Si tratta di far rivivere un'esperienza spettacolare ed emozionante che sia complementare alla visita del museo. Ricostruzioni virtuali, filmati, immagini sovrapposte e suoni s intrecciano con il racconto, accompagnando lo spettatore dentro un'esperienza fortemente emozionale e coinvolgente. Percorsi didattici multimediali destinati alle scuole. Sono realizzati sistemi multimediali con finalità educative che inducono i ragazzi a conoscere l ecosistema del territorio e ad approfondire alcuni argomenti di carattere storico relativi al periodo borbonico. Interconnessione tramite strumenti virtuali con il tessuto vivo del territorio dei comuni dell area

6 Pag. 5 (Mongiana, Bivongi, Pazzano, Stilo): informazioni sulle città e l ospitalità turistiche (strutture recettive, ristoranti, ecc.), eventi (sagre, ecc.), altre mete d interesse turistico culturale nelle vicinanze (Castello normanno di Stilo, S. Giovanni Theresti, Certosa di Serra San Bruno, Riace). Sistemi di servizi multimediali con tecnologia avanzata per la fruizione web e via connessione mobile dei contenuti conoscitivi del museo e dei suoi itinerari tematici (naturalistici, storico-religiosi, archeologicoindustriali); Banca dati multimediale relativa sia agli elementi di archeologia industriale che ai manufatti (armi, etc.) utilizzando sia standard di catalogazione emanati dall ICCD a fini tecnico-scientifici sia standard che consentano la realizzazione di agili supporti didattico divulgativi; Altri servizi on-line dell Ecomuseo e dei suoi siti quali biglietteria, prenotazione biglietti individuali o di gruppo, prenotazione visite guidate, indicazioni sulle strutture di accoglienza turistica, etc.

7 Pag. 6

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS)

Completamento Area Archeologica Completamento Francavilla Marittima (CS) Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Valorizzazione e messa a sistema Completamento Area Archeologica Completamento

Dettagli

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario Il turno di visita si effettua con almeno quattro persone paganti. E' consigliato l'uso di scarponcini o scarpe con fondo antisdrucciolo ed è preferibile essere muniti di felpe, maglioni o simili. La temperatura

Dettagli

TAVOLO OPERATIVO AREA SERRE VIBONESI

TAVOLO OPERATIVO AREA SERRE VIBONESI Centri Storici e Borghi di Eccellenza Il territorio delle Serre Vibonesi possiede un patrimonio storico archeologico di elevato pregio, quali la Certosa e il Centro storico di Serra San Bruno, nonché la

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI RILIEVO COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO CENSITO AL N UBICAZIONE Località: Via: n INQUADRAMENTO URBANISTICO Proprietà: Rilevatore:

Dettagli

L istituzione museale civica

L istituzione museale civica L istituzione museale civica 1997 La mostra sulle terramare Mostra Terramare La più antica civiltà padana Visitatori Mostra 26.317 Esplorando una Terramara 12.682 Totali 38.999 Esplorando una Terramara

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI E LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI UN ESEMPIO DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: LA GRANDE MINIERA DI SERBARIU - CARBONIA FABRIZIO FENU 27 FEBBRAIO 2015 SITO MINERARIO

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

PIA RURALE BASSO PIAVE:

PIA RURALE BASSO PIAVE: Misura 341 - Animazione e acquisizione di competenze finalizzate a strategie di sviluppo locale PIA RURALE BASSO PIAVE: Percorsi storici di terra e acqua: un paesaggio rurale da salvaguardare PROGETTO

Dettagli

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI Sono aggregazioni di risorse ambientali e culturali del territorio (materiali e immateriali), adeguatamente organizzate e gestite in in ragione della capacità di attivare

Dettagli

Il Ruolo delle Istituzioni Fabio Piaggio

Il Ruolo delle Istituzioni Fabio Piaggio ICT, ENTERTAINMENT E CONOSCENZA: ECCO COME DIVULGARE LA CULTURA Il Ruolo delle Istituzioni Fabio Piaggio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico Settore Competitività e Innovazione del Sistema

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE

R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORA MODENESE PROVINCIA DI MODENA VARIANTE AL R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO DEL COMUNE DI FIORA MODENESE ADOZIONE: Del. C.C. n. 52 del 14/07/2011 APPROVAZIONE: Del. C.C. n. 86 del

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

Grande Attrattore Reggia di Caserta

Grande Attrattore Reggia di Caserta Grande Attrattore Reggia di Caserta Infrastruttura RICCECCE 002 Sistemazione dell Pz Carlo III CASERTA 2.1 9.404.453,00 0,00 RICCECCE 005 Impianto antri intrusione di San CASERTA 2.1 774.685,00 0,00 0,00

Dettagli

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP Promozione turistica Coordinatore: IREALP Questionario (offerta turistica nelle aree pilota) Quali sono le principali attrattive turistiche del territorio? (es. sci, mare, terme, paesaggio, altro ) Dati

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro

COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro COMPLESSO RESIDENZIALE Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro COMPLESSO IMMOBILIARE RESIDENZIALE DE VIVO S.p.A. Vibonati / Villammare (Sa) Golfo di Policastro 1 2 Il complesso immobiliare è situato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1/2013 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA DETERMINAZIONE DI AZIONI RIVOLTE ALLO SVILUPPO DI POLITICHE GESTIONALI DEI BENI CULTURALI, NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno ASSESSORATO AL TURISMO Allegato B Sintesi divulgativa Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno Documento strategico La rete dei paesaggi per il turismo sostenibile ed etico. Sintesi divulgativa Dicembre

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL COMUNE DI CERESARA IN VIA TEZZE N. 9/6 * * * * * PROPRIETA DELL IMMOBILE: COMUNE

Dettagli

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema

Dettagli

Paestum - Velia. Infrastruttura

Paestum - Velia. Infrastruttura Paestum - Velia Infrastruttura I ASC ASC 003 Sistemazione di accoglienza ASCEA 2.1 0,00 750.000,00 0,00 750.000,00 ed organizzazione degli accessi all'area archeologica I ASC ASC 013 Riqualificazione Viale

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Verzino (Scuola Primaria) O PRIMA CITTA DEI RAGAZZI COSENZA APRILE DIDATTICO LABORATORIALE PRIMA PASTIFICIO CERENZIA NOVEMBRE DIDATTICO LABORATORIALE SECONDA E

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Napoli

Grande Attrattore Culturale Napoli Grande Attrattore Culturale Napoli Infrastruttura Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I SPM CNA 006 Museo

Dettagli

Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo

Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo Laboratorio: La fusione dei metalli nell antichità Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo carbonella tavolo fornetto mantici staffe crogioli Con la collaborazione: Progetto realizzato col

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

! #$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+ Comune di Dolo Provincia di Venezia! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+"" Committenti: 2 2 ##. 11 L intervento oggetto della presente relazione, è ubicato in comune di Dolo, località Sambruson Via

Dettagli

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione L Ecomuseo delle Bonifiche riguarda tutto il territorio mogliese, caratterizzato dai canali

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) n 1. Quali tra i seguenti temi culturali giudica più interessanti nell ambito del programma scolastico? (esprima 2 preferenze) - D22 Mostre e musei d'arte

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

Pompei Ercolano e sistema Archeologico Vesuviano

Pompei Ercolano e sistema Archeologico Vesuviano Pompei Ercolano e sistema Archeologico Vesuviano Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I CST

Dettagli

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980 magazzino1 IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC. 51.756 SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980 EDIFICIO VINCOLATO AI SENSI DEL D.LGS 490/99 TITOLO I D.LGS 490/99

Dettagli

COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI 1GLESJAS GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: "ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE-

COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI 1GLESJAS GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE- GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: "ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE- PROPOSTE AMMESSE COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI Sistemazione Passeggiata coperta con Centro di documentazione

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

Azione n.6 euro ,00

Azione n.6 euro ,00 Azione n.6 euro 25.000,00 Azioni promozionali e didattiche per la conoscenza e la valorizzazione turistica della fascia costiera e del patrimonio biologico del mare. Misura 4.3 Valorizzazione e gestione

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Ex scuola elementare di Torcello

Ex scuola elementare di Torcello Ex scuola elementare di Torcello Ex x scuola elementare di Torcello UBICAZIONE: Isola di Torcello CARATTERI GENERALI Descrizione dell immobile Ubicazione e accessibilità. Il complesso immobiliare è localizzato

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE Documento di sintesi delle previsioni urbanistiche vigenti (allegato allo Schema di avviso pubblico per la chiamata

Dettagli

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato Lecce 23 marzo 2004 Convegno nazionale Lecce Città d arte Turismo Culturale e Nuova Imprenditorialità Assessorato al Turismo Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

ALIENAZIONE BENI IMMOBILI - PIANO TRIENNALE PIANO TRIENNALE DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI PER IL TRIENNIO

ALIENAZIONE BENI IMMOBILI - PIANO TRIENNALE PIANO TRIENNALE DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI PER IL TRIENNIO PIANO TRIENNALE DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI PER IL TRIENNIO 2014-2016 1 FABBRICATI E TERRENI DA ALIENARE NEL 2014. unità) Immobile denominato di Montagnana in Via Volterrana n 303/305, posto

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA GENERALE E QUADRO ECONOMICO DI SPESA scala: data: agg.: agg.: RELAZIONE TECNICA GENERALE E QUADRO ECONOMICO DI SPESA tav. n.: ARCHITETTONICO IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI TERMOMECCANICI TIMBRI e FIRME : ALESSI + ZANON studio associato 35013

Dettagli

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI REGIONE TOSCANA Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI I

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA OGGETTO Stima dei valori di mercato al 18.11.2015 del seguente bene: - Tre alloggi ad uso residenziale sito nel comune di Milano in via Cavezzali 11 piano 9, di proprietà della

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO LOTTO 6 Campeggio comunale La Finoria UBICAZIONE Località Finoria DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Il campeggio è ubicato in posizione panoramica, immediatamente sopra il centro abitato di Gavorrano, accessibile

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI) SANT ANTIOCO (CI) Nel territorio del Comune di Sant Antioco (Provincia di Carbonia Iglesias), sull omonima isola, la sezione locale di Italia Nostra gestisce la Torre Canai, una torre costiera del XVIII

Dettagli

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po Iter costitutivo

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 11 Val Chiavenna Lunghezza: 41 Km 11 11 Territori provinciali attraversati: Sondrio Como Collegamenti con: la Svizzera in Comune di Villa di Chiavenna altri percorsi

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Legge regionale 27 dicembre 2012, n.77 (Legge finanziaria per l anno 2013), art.64

Legge regionale 27 dicembre 2012, n.77 (Legge finanziaria per l anno 2013), art.64 PROGETTO MO.TO.RE Riferimenti normativi Legge regionale 27 dicembre 2012, n.77 (Legge finanziaria per l anno 2013), art.64 Deliberazione della Giunta Regionale n.669/2012, punto 5.4 dell Allegato A Deliberazione

Dettagli

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO L'intervento rientra nel più ampio progetto delle Vie d acqua Expo 2015 di Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00.

Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00. Accoglienza ad Ercolano ore 9:00. Visita al Vesuvio, con partenza da quota mille, escursione lungo il sentiero e la risalita storica al Vesuvio, estremamente panoramica che permette di ammirare l imponenza

Dettagli

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X Fondi FESR Poin attrattori culturali 2007/2013 Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012 Grande Progetto Pompei intervento integrato di sviluppo territoriale messa in sicurezza della opere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. PEANO" Via F. Morandini 38 - Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO Via F. Morandini 38 - Roma Stato attuale / Proposta di riorganizzazione degli spazi interni FASE /FASE Studio preliminare di fattibilità Aprile 05 - rev.3a Liceo Scientifico Statale "Giuseppe Peano" - Roma PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del Coghinas Chiaramonti - Erula - Laerru - Martis - Perfugas - S.M. Coghinas - Valledoria - Viddalba BIDDAS 2008 Proposta di Valorizzazione dell'edificato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA: 0267997 004 2 Via Mazzini n. 4-6 12030 - SANFRONT - (CN) tel.: O175/948132 e-mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE

Dettagli

TRIENNIO ELENCO OPERE SUPERIORI A ,00

TRIENNIO ELENCO OPERE SUPERIORI A ,00 TRIENNIO 200-20- 202 ELENCO OPERE SUPERIORI A 00.000,00 2 3 4 5 Ampliamento e costruzione della nuova casa di riposo Realizzazione polo della sicurezza urbana (Polizia locale, Polizia Provinciale, Croce

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VERATOUR s.p.a. Viale Eroi di Rodi, 254-00128 Roma Comune di Muravera - Provincia Cagliari INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO LOTTIZZAZIONE IN REGIONE PISCINA REI REALIZZAZIONE DI UN VILLAGGIO ALBERGO

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione L architettura dell industria molitoria tra conoscenza e conservazione : il Mulino Nuovo

Dettagli

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

https://sviluppo.toscana.it/pasl/print.php?quadro=1&id_pasl=5&id... PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO Modulo per la presentazione di progetti (Infrastrutture) inseriti nei Patti per lo Sviluppo Locale (PASL) PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO SCHEDA PROGETTUALE n. 2009AR0698 Alla Regione Toscana Area

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/resinelli-inaugurata-la-casa-museo-di-villa-gerosa-318012/ La Casa-Museo di Villa Gerosa, nel Parco Valentino

Dettagli

CITTÀ di ROSSANO UFFICIO EUROPA

CITTÀ di ROSSANO  UFFICIO EUROPA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI RETI DI IMPRESE E/O IMPRESE E/O AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE DISPONIBILI AD OSPITARE GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DI PERCORSI INTEGRATI DI ORIENTAMENTO,

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES Tiziana Lai Il Patrimonio marittimo-costiero della Sardegna Programma Integrato di Valorizzazione Con delibera

Dettagli

Promosso da Provincia di Biella in collaborazione con A.N.A.I. Piemonte e Valle d Aosta progetto nazionale Archivi della moda del 900 con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Monte dei Paschi di

Dettagli