DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
|
|
- Gustavo Zamboni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AZIENDA SECIALE COMUNE DI MONTICELLO CASA DI RIOSO MONTICELLO BRIANZA (LC) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL TITOLO I ART. 8 - COMMA DEL D.LGS. 8/08 DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina /3
2 Indice Argomenti agina File - remessa Valutazione Rischi 4 File - Allegato Valutazione Gestanti 8 File - Allegato Valutazione Chimico 4 Scheda - Az. Speciale Comune Monticello B.za-Casa di Riposo 7 File - note generali dei rischi 8 File - indice area gestionale 3 Elenco - Organigramma Sicurezza/Ambiente 3 Scheda - a. Sede 35 Scheda - a. Sede - a. Rischi generali sede - ^ Agenti biologici 36 Scheda - a. Sede - a. Rischi generali sede - ^ Chimico (salute) - Inalazione 37 Scheda - a. Sede - a. Rischi generali sede - ^ Chimico (sicurezza) - Incidente 38 Scheda - a. Sede - a. Rischi generali sede - ^ Meccanico - Elementi in movimento 39 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia 40 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Agenti biologici 4 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Ergonomia e movimentazione manuale 4 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI 43 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI 44 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Contatto con superfici a alte temperature 45 Scheda - b. Guardaroba, lavanderia - b. Gestione guardaroba e lavanderia - ^ Chimico (salute) - Contatto cutaneo/ingestione 46 Scheda - c. Coordinamento 48 Scheda - c. Coordinamento - c. Responsabile di reparto e coordinamento - ^ Gestione delle imprese esterne e loro operatività 49 Scheda - d. Fisioterapisti 50 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Movimentazione manuale pazienti 5 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI - Agenti biologici all. C 5 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI - Agenti fisici Allegato C 53 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Lavori in itinere 54 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Agenti biologici 55 Scheda - d. Fisioterapisti - d. Fisioterapia ospiti - ^ Aree di lavoro e loro caratteristiche specifiche 56 Scheda - e. ersonale infermieristico 57 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Agenti biologici 58 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI 60 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI 6 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Aree di lavoro e loro caratteristiche 6 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Ergonomia e movimentazione manuale 63 Scheda - e. ersonale infermieristico - e. ersonale infermieristico Assistenza ospiti - ^ Movimentazione manuale pazienti 64 Scheda - f. ersonale ASA OSS 65 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Agenti biologici 66 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Chimico (sicurezza) - Incidente 68 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI - 70 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Aree di lavoro e loro caratteristiche specifiche 7 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI - 7 Scheda - f. ersonale ASA OSS - f.. ersonale ASA OSS assistenza ospiti - ^ Movimentazione manuale pazienti 74 Scheda - g. Gestioni Manutenzione/Dispenserie 75 Scheda - g. Gestioni Manutenzione/Dispenserie - g. Manutenzione/dispensiere/locali tecnici - ^ Agenti biologici 76 Scheda - g. Gestioni Manutenzione/Dispenserie - g. Manutenzione/dispensiere/locali tecnici - ^ Ergonomia e movimentazione 77 Scheda - h. Cucina 79 Scheda - h. Cucina - h. reparazione pasti gestita da società esterna - ^ Microclima nel luogo di lavoro 80 Scheda - h. Cucina - h. reparazione pasti gestita da società esterna - ^ Gestione delle imprese esterne e loro operatività 8 Scheda - i. Uffici 8 Scheda - i. Uffici - i. Uffici amministrativi - ^ Aree di lavoro e loro caratteristiche specifiche 83 Scheda - i. Uffici - i. Uffici amministrativi - ^ Attività al VDT 84 Scheda - Impianti tecnologici 85 Scheda - Impianti tecnologici - g. Manutenzione/dispensiere/locali tecnici - ^ Atmosfere esplosive 86 Scheda - Impianti tecnologici - g. Manutenzione/dispensiere/locali tecnici - ^ Ergonomia e movimentazione manuale 89 Scheda - l. Autista 90 Scheda - l. Autista - l. Autista - ^ Lavoratrici Gestanti - VALUTAZIONE DEI RISCHI - Agenti fisici Allegato C 9 Scheda - l. Autista - l. Autista - ^ Lavori in itinere 9 Scheda - l. Autista - l. Autista - ^ Vibrazioni 93 DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina /3
3 Indice Argomenti agina Scheda - m. ortineria 94 Scheda - m. ortineria - m. ortineria - ^ Microclima nel luogo di lavoro 95 Scheda - n. Obiettori, volantari, animatori 96 Scheda - n. Obiettori, volantari, animatori - n. Assistenza ospiti - ^ Agenti biologici 97 Elenco - Rischi>DI 98 Elenco - Azioni di miglioramento - specifiche 06 File - Conclusioni DVR 3 DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 3/3
4 ROCEDURA ER L IDENTIFICAZIONE DEI ERICOLI, VALUTAZIONE DEI RISCHI E LORO CONTROLLO Elaborazione RS Approvazione Direzione DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 4/3
5 . Scopo La presente procedura definisce le responsabilità, i criteri e le modalità operative inerenti l identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori come definiti dall art. comma lettera a) del D.Lgs. 8/08 (dipendenti dell'azienda, addetti di imprese esterne, visitatori occasionali, ecc) nei luoghi di lavoro, integrato dal D.Lgs. 06/09. er Valutazione del Rischio si intende il rocesso globale di stima dell importanza del Rischio e della decisone conseguente se lo stesso sia accettabile (ridotto al livello previsto dalla olitica della Organizzazione nel pieno rispetto delle prescrizioni legali presenti) da parte della Organizzazione. Essa definisce, inoltre, le responsabilità, i criteri e le modalità operative relative all individuazione ed alla programmazione delle misure di prevenzione atte a eliminare e/o attenuare tali rischi. Tutto ciò al fine di definire e rendere trasparente un sistema che permetta nell azienda di ottimizzare e migliorare costantemente il proprio livello di sicurezza ed igiene attraverso azioni di tipo preventivo. Inoltre scopo della presente procedura è quello di provvedere alla valutazione dei rischi preventiva in merito a trasformazioni, modifiche e variazione dei processi, ambienti, impianti e macchinari, ma anche dell organizzazione del lavoro, in relazione al grado di evoluzione della tecnica, o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità o a seguito di infortuni significativi. La valutazione dei rischi e la stesura del documento è stata disposta dal Datore di Lavoro attraverso la collaborazione del Responsabile del Servizio di revenzione e rotezione e del Medico competente, ove previsto dalle normative vigenti (art. 9, comma ) e la partecipazione di tutti i soggetti responsabili (Dirigenti, reposti). I Rappresentanti per la Sicurezza di cui all art. 47, sono stati preventivamente e tempestivamente consultati (art. 9, comma ). La valutazione dei rischi oggetto della presente procedura risponde a quanto richiesto dall art. 9 D.Lgs. 8/08. Il Documento di Valutazione dei Rischi è stato redatto con la collaborazione di Serteced utilizzando il software ESI. Le informazioni di dettaglio relative a processi, luoghi, prodotti, attrezzature, programmi, piani di azione ed anagrafiche in genere sono gestite all interno del software e possono venire elaborate laddove richiesto.. Campo di applicazione La seguente procedura si applica a tutte le attività, fabbricati, impianti e struttura (ruoli e funzioni) relative ai processi effettuati. Il processo di valutazione dei rischi viene applicato per tutte le condizioni ordinarie, straordinarie e di emergenza delle attività effettuate ove risulta presente del personale della organizzazione od ove può accedere personale anche non dipendente direttamente per operare su impianti, strutture e ambienti di lavoro. 3. Riferimenti Linee guida UNI-INAIL; Specification BSI OHSAS 800:007; Linea guida BSI OHSAS 800:000; Linea guida BSI 8004:008; D.Lgs. 8/08 coordinato con il D.Lgs. 06/09; UNI EN ISO 4-: 007. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 5/3
6 4. Modalità Operative FASE ATTIVITA RESONSABILE ELEMENTI IN INGRESSO DESCRIZIONE ATTIVITA ELEMENTI IN USCITA A Individuazione Ruoli e Responsabilità ed assegnazione risorse Datore di Lavoro Organigramma aziendale, Job description. Individuazione degli attori che partecipano alla valutazione dei rischi e loro ruolo/mansione. Mansionario, Anagrafica. B C D E Individuazione dei LUOGHI Individuazione dei ROCESSI Mappatura delle relazioni LUOGHI ROCESSI Identificazione dei ERICOLI associabili ai LUOGHI- ROCESSI individuati Datore di Lavoro RS Datore di Lavoro RS Datore di Lavoro RS Datore di Lavoro RS lanimetria dell azienda con sezioni principali e con la disposizione degli impianti. Indicazioni sul ciclo produttivo (attrezzature e impianti e collocazione, gestione materie prime, stoccaggio materiali sia propri che di terzi). Attività e ciclo produttivo (gestione delle attrezzature e impianti, gestione materie prime, intermedi, finiti e residui, stoccaggio materiali) Elenco luoghi, Elenco processi e attività, rescrizioni legali e requisiti di riferimento. Elenco delle materie prime e delle sostanze utilizzate, delle attrezzature presenti. Mappatura delle relazioni luoghi processi, Lista di riscontro dei pericoli (par. 5), Indagini e dati preesistenti. Suddivisione dell azienda in aree con caratteristiche omogenee in funzione dell attività produttiva presente (attrezzature, sostanze, materiali e impianti e conseguenti pericoli omogenei). Definizione dei processi che influiscono nella gestione della sicurezza e igiene. In particolare si classificano i seguenti processi: operativi o diretti: comprendono le attività, prodotti, metodologie operative, effettuate direttamente dai dipendenti dell organizzazione (lavorazioni in genere ) e gestionali e di supporto: che comprendono le attività gestionali (progettazione, approvvigionamento, imprese esterne, fornitori, formazione ) in condizioni ordinarie, straordinari e di emergenza. Analisi conseguente alla mappatura dei luoghi e dei processi con la identificazione delle relazioni esistenti. Sopralluogo e ricognizione nei luoghi e processi per l individuazione dei pericoli associati alle attività svolte. Raccolta dei dati relativi a valutazioni di rischio specifiche, indagini di igiene industriale, dati infortunistici. Elenco Luoghi, Elenco Sostanze, rodotti ed Intermedi, Elenco Attrezzature, Impianti, Layout. Elenco dei rocessi definiti e delle attività correlate, rima individuazione dei Gruppi Omogenei di Esposizione. Elenco Luoghi e rocessi correlati. Individuazione dei pericoli applicabili. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 6/3
7 FASE ATTIVITA RESONSABILE ELEMENTI IN INGRESSO DESCRIZIONE ATTIVITA ELEMENTI IN USCITA F G H I J Valutazione dei RISCHI Individuazione delle MANSIONI che eventualmente espongono i lavoratori a RISCHI SECIFICI (art. 8 comma f) Indicazione delle MISURE DI REVENZIONE E ROTEZIONE rogrammazione degli INTERVENTI Riesame dell EFFICACIA Datore di Lavoro RS Medico Competente Datore di Lavoro RS Medico Competente Datore di Lavoro RS Datore di Lavoro Datore di Lavoro RS ericoli applicabili individuati. Schede di sicurezza delle sostanze chimiche, prodotti e caratteristiche degli intermedi. Analisi dei dati da registro degli infortuni. Eventi infortunistici accaduti, Valutazioni delle indagini di igiene ambientale e di sicurezza. Dati di bibliografia. Relazioni sanitarie. Valutazione dei rischi Documento di valutazione dei rischi Documento dei piani di azione Variazioni rocessi, Attività e Requisiti di riferimento. Indagini specifiche e Non Conformità in genere. Conseguimento degli obiettivi. Documento di valutazione dei rischi. Documento di programmazione. Riscontri audit e monitoraggi. Elaborazione della valutazione del rischio, attraverso la compilazione di specifiche schede (presenti all interno del software ESI) che, per ogni pericolo, permettono di pesare i fattori di GRAVITÀ (par. 6) e di ROBABILITÀ (par. 7) per la determinazione del LIVELLO DI RISCHIO (par. 8). I risultati devono essere coerenti con le indagini specifiche disposte dalla Organizzazione (par. 8) (indagine fonometrica, igiene industriale, microclima, ). All interno di tutte le schede dei ericoli è inserita una voce non pesata che, permette di includere il rocesso valutato nell elenco delle mansioni che richiedono riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. Individuazione delle azioni di miglioramento emerse dalla valutazione dei rischi e predisposizione del piano delle azioni di miglioramento. Individuazione delle figure responsabili per l attuazione degli interventi, verifica delle fonti disponibili, modalità e tempi di attuazione programma degli interventi in funzione del livello di Rischio in generale e nello specifiche delle singole gravità e probabilità determinate. Verifica dell efficacia degli interventi rivalutazione dei rischi. Documento di valutazione rischi. Determinazioni dei rischi presenti per accessi esterni. Determinazione preventive specifiche impianti, attrezzature sostanze e processi in genere. Report di riepilogo inserito all interno del Documento di valutazione dei rischi. Definizione degli Obiettivi, Documento dei piani di azione (riduzione del Rischio e monitoraggi). Documento di programmazione. Aggiornamento continuo della Valutazione dei Rischi e dei piani di azione. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 7/3
8 5. Elenco dei ericoli Ambientali Aree di lavoro e loro caratteristiche specifiche Aree di lavoro ed accesso da disabili Ambienti specifici o particolari Clima esterno Incendio Illuminazione Agenti Agenti biologici: contatto e/o inalazione Amianto Caduta dall'alto Caduta materiali dall'alto Campi Elettromagnetici Chimico agenti cancerogeni/mutageni, inalazione, contatto cutaneo/ingestione Chimico esplosione/incendio, incidente Contatto con superfici a alte temperature Contatto con superfici a basse temperature Elettrico utilizzo di apparecchiature elettriche Elettrico interventi su apparecchiature/impianti elettrici Infrasuoni/Ultrasuoni Meccanico - Elementi in movimento Meccanico per contatto con elementi fissi nell'ambiente di lavoro Meccanico - roiezione Materiale Meccanico - Utensili Radiazioni ionizzanti Radiazioni ottiche (naturali ed artificiali) Rumore Vibrazioni sul posto di lavoro osto Lavoro Annegamento Apparecchi in pressione Atmosfere esplosive Attività al VDT Ergonomia e ostura Ergonomia e Movimentazione manuale Ergonomia e Movimenti Ripetitivi Furto/Rapina Incidenti o urti con mezzi mobili, semoventi o non semoventi Isolamento Lavori in itinere Lavoro con animali Microclima nel luogo di lavoro Rischio da terzi Viabilità e mezzi in movimento Gestionali Stress Lavoratrici gestanti Acquisti Comunicazione Formazione Imprese esterne e loro operatività Gestione manutenzione rogettazione Di tutti i pericoli sopra indicati se ne valuta l applicabilità. Nel caso in cui il pericolo sia presente si procede alla valutazione del rischio come riportato nei punti seguenti. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 8/3
9 6. Definizione della Gravità All interno della scheda di ogni pericolo la gravità viene classificata in funzione dei danni prevedibili in seguito all esposizione al Rischio: DANNO LIEVE DANNO MODERATO DANNO GRAVE lesioni e/o disturbi lievi lesioni e/o disturbi di modesta entità 3 lesioni e/o patologie gravi i danni comportano brevi tempi di recupero (< 0 gg) e senza invalidità i danni comportano tempi di recupero di media durata (< 40 gg) e/o lievi invalidità permanenti i danni comportano lunghi tempi di recupero (> 40 gg) e/o gravi invalidità permanenti La Gravità ha origine dai fattori che determinano le: CARATTERISTICHE INTRINSECHE Dell impianto, del luogo, del processo, dell attività, del prodotto (es. caratteristiche chimico-fisiche); Delle modalità specifiche dell uso eventuale di un prodotto (es. sotto pressione) e/o delle modalità specifiche di lavorazione; Dell altezza di lavoro o delle attrezzature, e viene determinata anche a fronte delle misure di ROTEZIONE in uso, suddivise fra: INTERVENTI ALLA FONTE resenza di elementi di protezione (carter, barriere, compartimentazioni antincendio), di riduzione rumore o vibrazioni (cabine, silenziatori, schermi, trattamenti fonoassorbenti, sistemi antivibranti); Impianti di messa a terra, antideflagranti o a protezione delle scariche atmosferiche; Aspirazioni o ventilazioni; Segregazione di lavorazioni, DISOSITIVI ROTEZIONE INDIVIDUALI / SISTEMI DI CONTROLLO Adozione o presenza di dispositivi di protezione collettiva od individuale; Strumenti ed attrezzature di sicurezza, sistemi per la limitazione del danno (es. primo soccorso aziendale) strumenti di pronto intervento per emergenze / incidenti / infortuni; Allarmi antincendio o d esplosività, DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 9/3
10 7. Definizione della robabilità All interno della scheda di ogni pericolo la probabilità di accadimento dell evento viene classificata: IMROBABILE Evento non prevedibile Non sono note situazioni di eventi accaduti; le misure di prevenzione adottate fanno ritenere una situazione sotto controllo. OCO ROBABILE Non si può escludere totalmente la possibilità di accadimento Evento che risulta possibile solo a fronte di dati desunti da letteratura; le misure di prevenzione sono tali che la situazione necessiti di attenzione nella gestione del Rischio. ROBABILE 3 L evento non si può escludere Sono noti episodi accaduti nell organizzazione; le misure di prevenzione sono ritenute non pienamente adatte a gestire il Rischio. Il fattore della probabilità è determinato a fronte delle metodologie di gestione della REVENZIONE normalmente adottate, suddivise nelle seguenti famiglie: SISTEMI DI ROTEZIONE, MISURA E CONTROLLO Frequenza conosciuta di eventi non desiderati quali incidenti, danni o non conformità; Valutazione ed analisi di impianti, macchine e loro certificazioni salute e sicurezza; ianificazione e gestione di valutazioni specifiche ambientali e/o igiene industriale; Uso e Conformità degli impianti, processi attività a specifiche di sicurezza di riferimento anche attraverso liste di riscontro. ROCEDURE RASSI OERATIVE rocedure e istruzioni operative di gestione del Rischio ed, in particolare, esistenza di programmi di manutenzione; iani di emergenza per ogni Rischio; Audit sulla presenza, disponibilità, rintracciabilità ed efficacia di procedure di gestione del Rischio, di disponibilità di documentazione facilmente rintracciabile. FORMAZIONE, INFORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, COINVOLGIMENTO Formazione, e sua verifica, del personale addetto in particolare delle conoscenze operative; Informazione del personale; resenza e qualità della segnaletica / cartellonistica; Segnalazioni di miglioramento su iniziativa del personale; resenza di supporti informativi e loro qualità. NOTA: in alternativa si può considerare la voce di valutazione GESTIONE SISTEMICA DEL ERICOLO che, in forma compatta, raccoglie e sostituisce le voci di cui sopra: l organizzazione ha la possibilità di scegliere, in via preliminare, se valutare nel dettaglio le voci precedenti o solamente quest ultima giustificando la scelta. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 0/3
11 8. Determinazione del livello del Rischio Ogni scheda di valutazione è composta da una sezione Gravità e da una sezione robabilità. Di seguito è riportata, a titolo esemplificativo, la schermata del software ESI relativa alla sezione di Valutazione dei Rischi con riferimento al ericolo Caduta dall alto. DETERMINAZIONE DELLA GRAVITÀ er ogni singola riga si determina il livello di Gravità (G=,, 3) mettendo il flag sulla colonna corrispondente, con la possibilità di inserire nella colonna NOTE informazioni di dettaglio che giustificano/integrano la scelta effettuata. Algoritmo di calcolo: per ogni famiglia di fattori (Caratteristiche intrinseche, Interventi alla fonte, rotezioni individuali/sistemi di controllo) viene calcolata la media aritmetica G i delle righe compilate; ad ogni famiglia di fattori è associato un peso che ne identifica l importanza/criticità. Tale valore, variabile per ogni ericolo e contenuto nel software ESI, è stato definito per riflettere la significatività che ciascuna famiglia ha nel contribuire alla determinazione della Gravità (anche sulla base di riferimenti legislativi e normativi vigenti); il sistema, automaticamente, calcola la media pesata dei singoli G i arrotondando il risultato a: - l unità inferiore in caso di parte decimale < 0,5; - l unità superiore in caso di parte decimale 0,5. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina /3
12 DETERMINAZIONE DELLA ROBABILITÀ er ogni singola riga si determina il livello di robabilità (=,, 3) mettendo il flag sulla colonna corrispondente, con la possibilità di inserire nella colonna NOTE informazioni di dettaglio che giustificano/integrano la scelta effettuata. Algoritmo di calcolo: per ogni famiglia di fattori (Sistemi di protezione/misura e controllo, rocedure - rassi operative, Formazione/Informazione/Addestramento/Coinvolgimento) viene calcolata la media aritmetica i delle righe compilate; ad ogni famiglia di fattori è associato un peso che ne identifica l importanza/criticità. Tale valore, variabile per ogni ericolo e contenuto nel software ESI, è stato definito per riflettere la significatività che ciascuna famiglia ha nel contribuire alla determinazione della robabilità; il sistema, automaticamente, calcola la media pesata dei singoli i arrotondando il risultato a: - l unità inferiore in caso di parte decimale < 0,5; - l unità superiore in caso di parte decimale 0,5. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina /3
13 DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO Calcolati i valori di Gravità e robabilità il sistema determina in modo automatico il Livello di Rischio in base alla matrice sotto riportata: robabilità Gravità IMROBABILE DANNO LIEVE MOLTO BASSO/ IRRILEVANTE L5 DANNO MODERATO BASSO/ IRRILEVANTE L4 DANNO GRAVE 3 MEDIO L3 OCO ROBABILE BASSO/ IRRILEVANTE L4 MEDIO L3 ALTO L ROBABILE 3 MEDIO L3 ALTO L MOLTO ALTO L Riepilogo e quadro delle tempistiche dei piani di azione (riferimenti BS 8004:008 si veda *) L5 L4 L3 Livello MOLTO BASSO (IRRILEVANTE per la SALUTE) BASSO (IRRILEVANTE per la SALUTE) MEDIO caratteristiche e misure di gestione intervento Rischio accettabile anche in assenza della predisposizione di azioni specifiche e di gestione puntuale sistemica. Non necessitano misure di intervento, né particolari registrazioni, occorre sorvegliare solo le eventuali modifiche delle attività/processi. (*) Rischio accettabile. Non sono richieste azioni aggiuntive, occorre garantire il mantenimento dei controlli. Sostanziale rispetto dei requisiti previsti in ogni condizione. Mantenimento del controllo del Rischio e opportuno monitoraggio. Interventi possibili solo nell assenza di costi aggiuntivi. In particolare, ma non a titolo esaustivo: a. progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro; b. fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; c. riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti; d. riduzione al minimo della durata e dell'intensità dell'esposizione; e. misure igieniche adeguate; f. riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione; (*) Non sono richiesti controlli aggiuntivi a meno che possano essere implementati con bassi costi (in termini di tempo, denaro, impegno). Le azioni per ridurre ulteriormente questi rischi hanno priorità bassa. Dovrebbero essere attuati interventi minimali per assicurare il mantenimento dei controlli. Situazione con possibili carenze tecniche/gestionali. Valutare interventi per la riduzione del rischio, in relazione ai costi di attuazione. Applicazione di specifica sorveglianza raccogliendo anche riscontri di tipo sanitario. In particolare prestare attenzione alla gestione della protezione in caso di possibilità di gravi danni (G3). Nel caso di G3 o 3: Garantire un costante controllo e piani per la riduzione del Rischio; redisporre ed applicare un programma di misure tecniche od organizzative volte a ridurre al minimo l'esposizione, considerando in particolare: a. adozione di altri metodi di lavoro che implicano un livello di Rischio minore; b. scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 3/3
14 L L ALTO MOLTO ALTO svolgere; c. progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; d. adeguata informazione e formazione sull'uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo l esposizione; e. adozione di misure tecniche per il contenimento del Rischio; f. opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; g. riduzione del Rischio mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo. (*) Dovrebbero essere effettuate considerazioni sul fatto che il rischio può essere ridotto, ma devono essere considerati i costi delle misure addizionali. Tali interventi dovrebbero essere implementati entro un periodo di tempo definito. Dovrebbero essere attuati interventi minimali per assicurare il mantenimento dei controlli, in modo particolare se i livelli di rischio sono associati a conseguenze dannose. Carenza diffusa dei requisiti di sicurezza anche gestionali. Necessità prioritaria di misure specifiche di prevenzione e protezione del Rischio. Controllo di igiene industriale e di sorveglianza sanitaria dettagliati e periodici con verifica dei dati. redisposizione ed applicazione con sollecitudine di piani per la riduzione del Rischio e controllo costante sullo stato di attuazione/applicazione. In particolare il programma di misure tecniche o organizzative volte a ridurre l'esposizione dovrà considerare gli elementi di intervento indicati al punto precedente (L3). (*) Sforzi sostanziali dovrebbero essere fatti per ridurre il rischio. Le misure di riduzione dovrebbero essere implementate urgentemente entro un periodo di tempo definito e potrebbe essere necessario considerare di sospendere o limitare l attività, o applicare controlli intermedi dei rischi, fino al completamento delle azioni definite. otrebbe essere necessario allocare risorse considerevoli per controlli aggiuntivi. Dovrebbero essere effettuate considerazioni sul fatto che il rischio può essere ridotto, ma devono essere tenuti in considerazione i costi delle misure addizionali. Tali interventi dovrebbero essere implementate entro un periodo di tempo definito. Dovrebbero essere attuati interventi minimali per assicurare il mantenimento dei controlli, in modo particolare se i livelli di rischio sono associati a conseguenze molto/estremamente dannose. Situazione fuori controllo e/o inottemperanze legislative gravi e non di tipo burocratico. Necessità urgente e immediata di eliminazione o riduzione del Rischio. rogrammazione immediata di interventi di adeguamento e controllo costante sullo stato di attuazione. Sorveglianza sanitaria dettagliata e periodica. In particolare se, nonostante l'adozione delle misure sopra citate, si individuano esposizioni superiori ai valori limite di esposizione occorrerà provvedere alla: a. adozione di misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite; b. individuazione delle cause del superamento; c. modifica delle misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. (*) Il rischio è inaccettabile. Sono necessari miglioramenti sostanziali nel controllo dei rischi, così da ridurli a un livello accettabile. L attività lavorativa dovrebbe essere fermata finché i controlli dei rischi non sono implementati in modo tale da ridurre il rischio affinché non sia più così alto. Se non è possibile ridurre il rischio l attività lavorativa dovrebbe rimanere proibita. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 4/3
15 I dati relativi alla valutazione del Rischio risultano correlati con le valutazioni ed i risultati dell igiene industriale, di indagini ambientali, dei risultati della sorveglianza sanitaria e/o di eventuali incidenti o quasi incidenti o valutazioni specifiche. In taluni casi, laddove possibile, la valutazione è stata disposta anche attraverso il confronto con i dati di esposizione e biologici, eventualmente previsti dalla legislazione e/o normativa tecnica vigente, quali: TLV Threshold Limit Values (valori limite di soglia); BEI Biological Exposure Indices (indici biologici di esposizione IBE); INDICI DI RISCHIO previsti dal N.I.O.S.H. Le leggi e le norme tecniche che prevedono specifiche valutazioni e valori limite sono le seguenti: Rumore D.Lgs. 8/08 titolo VIII capo II; Vibrazioni D.Lgs. 8/08 titolo VIII capo III; Campi elettromagnetici D.Lgs. 8/08 titolo VIII capo IV; Radiazioni ottiche D.Lgs. 8/08 titolo VIII capo V; Amianto D.Lgs. 8/08 titolo IX capo III; olveri di legno duro D.Lgs. 8/08 titolo IX capo II; Agenti cancerogeni D.Lgs. 8/08 titolo IX capo II (Allegato XLIII); Agenti chimici ericolosi D.Lgs. 8/08 titolo IX capo I (Allegato XXXVIII - Allegato XL); Agenti chimici e fisici (in genere) ACGIH/USA/ISO; Movimentazione carichi ISO 8 (ARTI //3). er quanto riguarda la valutazione del Rischio gestanti ai sensi del D.Lgs. 5/0, si veda l allegato Lavoratrici gestanti, contenente la procedura specifica. er quanto riguarda la valutazione del Rischio chimico ai sensi del D.Lgs. 8/08, si veda l allegato - Rischio Chimico, contenente la procedura specifica. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 5/3
16 CORRELAZIONE INDICATIVA LIVELLO DI RISCHIO E DATI DI IGIENE INDUSTRIALE ERICOLO L5 L4 L3 L L Amianto assente <= popolazione esterna non esposta < 0, 0, - 0,6 >0,6 Campi elettrici o magnetici (rif. D.Lgs. 8/08, Titolo VIII capo IV) Campo Elettrico inferiore del 50% del Valore Limite di Azione; Induzione Magnetica inferiore del 50% del Valore Limite di Azione Campo Elettrico inferiore del 30% del Valore Limite di Azione; Induzione Magnetica inferiore del 30% del Valore Limite di Azione Campo Elettrico inferiore del 0% del Valore Limite di Azione; Induzione Magnetica inferiore del 0 % del Valore Limite di Azione Campo Elettrico superiore al Valore Limite di Azione; Induzione Magnetica superiore al Valore Limite di Azione Campo Elettrico superiore del 0% del Valore Limite di Azione; Induzione Magnetica superiore del 0% del Valore Limite di Azione Campi elettromagnetici (rif. D.Lgs. 8/08, Titolo VIII capo IV) Campo Elettrico inferiore 50 % del Valore Limite di Azione Campo Elettrico inferiore del 30 % del Valore Limite di Azione Campo Elettrico inferiore del 0 % del Valore Limite di Azione Campo Elettrico superiore al Valore Limite di Azione; Campo Elettrico superiore del 0% del Valore Limite di Azione Chimico: Agenti cancerogeni/mutageni assente <= popolazione esterna non esposta < 0, 0, - 0,6 >0,6 Chimico: Inalazione (valore rapportato al limite per 40 ore su 8 ore /giorno) < 0, 0,- 0,6 0,6 - > Ergonomia atti ripetuti (Check list/ OCRA) < < 3,5,-4 3,6-4,4, 4 3,6-4,4 4, -,5 4,5-9,0 >,5 > 9,0 Ergonomia movimentazione manuale dei carichi Ergonomia e movimentazione manuale dei carichi: traino-spinta (rif. norma ISO 8 - ) IR <0,4 0,4 <= IR < 0,75 0,75 <= IR <,5,5 <= IR < 3 IR > 3 VERDE VERDE ROSSO ROSSO ROSSO DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 6/3
17 CORRELAZIONE INDICATIVA LIVELLO DI RISCHIO E DATI DI IGIENE INDUSTRIALE ERICOLO L5 L4 L3 L L Illuminazione (rif. 5.3 della norma UNI EN 464-) Illuminamento ± 5 % del valore raccomandato Illuminamento ± 0 % del valore raccomandato Illuminamento ± 5% del valore raccomandato Illuminamento superiore del ± 0 % del valore raccomandato Illuminamento superiore del ± 30% del valore raccomandato Microclima (benessere) (rif. norma ISO 7730) indice D D inferiore al 0 % D inferiore al 5 % D inferiore al 0 % D superiore al 0 % D superiore al 30 % Microclima (stress) (rif. norma ISO 743/89) WBGT inferiore del 5% del valore di riferimento WBGT inferiore del 5% del valore di riferimento WBGT inferiore del valore di riferimento WBGT superiore del valore di riferimento WBGT superiore del 0% del valore di riferimento Radiazioni ionizzanti (rif. D.lgs 30 art. 68 del 995 ) la classificazione è a cura dell'esperto Qualificato Dose Espositiva (efficace ed equivalente) inferiore del 5% dei valori di riferimento (Lavoratori esposti di categoria A o B o lavoratori non esposti / popolazione) Dose Espositiva (efficace ed equivalente) inferiore del 5% dei valori di riferimento (Lavoratori esposti di categoria A o B o lavoratori non esposti / popolazione) Dose Espositiva (efficace ed equivalente) inferiore ai valori di riferimento (Lavoratori esposti di categoria A o B o lavoratori non esposti / popolazione) Dose Espositiva (efficace ed equivalente) superiore dei valori di riferimento (Lavoratori esposti di categoria A o B o lavoratori non esposti / popolazione) Dose Espositiva (efficace ed equivalente) superiore del 0% dei valori di riferimento (Lavoratori esposti di categoria A o B o lavoratori non esposti / popolazione) Radon Livello di esposizione annuale (rif. D.lgs 6 maggio 000 n. 4) - Livello di Azione (500 Bq/m3 ) assente Concentrazione inferiore al 50% del Livello di Azione Concentrazione compresa fra il 50% ed l'80% del Livello di Azione Concentrazione compresa fra l'80% ed il 00% del Livello di Azione ( Bq/m3) Concentrazione maggiore del Livello di Azione Rumore (rif. D.Lgs. 8/08, Titolo VIII capo II) L ex,8h inferiore a 80 dba L ex,8h compreso fra 80 ed 85 dba L ex,8h compreso fra 85 e 87 dba L ex,8h superiore ad 87 dba Vibrazioni meccaniche - Corpo Intero (rif. D.Lgs. 8/08, Titolo VIII capo III) Esp. Giornaliera A(8) A(8) < 0,5 m/s 0,5 < A(8) < 0,5 m/s 0,5 < A(8) <,5 m/s A(8) >,5 m/s Vibrazioni meccaniche - Sistema Mano Braccio (rif. D.Lgs. 8/08, Titolo VIII capo III) Esp. Giornaliera A(8) A(8) < m/s < A(8) <,5 m/s,5 < A(8) < 5 m/s A(8) > 5 m/s DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 7/3
18 ALLEGATO LAVORATRICI GESTANTI. REMESSA Ai sensi di quanto indicato all art.8 comma del D.Lgs. 8/08 e successive integrazioni del D.Lgs. 06/09, la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori deve comprendere le lavoratrici in stato di gravidanza secondo quanto previsto dal decreto legislativo 6 marzo 00, n.5. In tale contesto la valutazione dei rischi e la stesura del documento sono state disposte attraverso la collaborazione del Responsabile del Servizio di revenzione e rotezione e del Medico Competente, ove previsto dalle normative vigenti. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è stato preventivamente consultato ed informato. Nel presente documento viene inoltre presa in considerazione la legge n. 53 del 08/03/000 art. riguardante la "flessibilità dell'astensione obbligatoria", recepito all' art. 0 D.Lgs. 5/0. In applicazione dell'art., punto, del decreto stesso le lavoratrici ricevono le informazioni sui rischi, sui risultati della valutazione e sulle conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate. Tali informazioni sono fornite al momento dell'assunzione. Tale informazione è estesa alle eventuali collaboratrici coordinate e continuative (come previsto all'art. 64) e, come previsto dal titolo I art. 6 del D.Lgs. 8/08, alle ditte esterne ed alle libere professioniste eventualmente coinvolte nelle attività.. ROCESSO ER LA CLASSIFICAZIONE / VALUTAZIONE Secondo quanto indicato agli artt. 7,8 D.Lgs. 5/0 si è provveduto ad individuare i processi rientranti nelle casistiche di lavori vietati (di cui agli allegati A, B), attraverso un processo di CLASSIFICAZIONE e, in ottemperanza ai contenuti dell'art. del D.Lgs. 5/0, si è provveduto ad una VALUTAZIONE dei rischi specifica per le lavoratrici di cui all'art. 6 dello stesso decreto, che si applica a lavoratrici gestanti, puerpere od in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, che hanno informato il datore di lavoro del proprio stato, conformemente alle disposizioni vigenti. Oggetto del processo di identificazione dei lavori vietati (classificazione) e di valutazione sono tutti i lavori di cui agli allegati A, B e C del D.Lgs. 5/0 come indicato dagli artt. 7, e 7. Nel rispetto delle linee direttrici elaborate dalla commissione dell'unione Europea, la valutazione riguarda gli agenti chimici, fisici e biologici, nonché gli agenti fisici ed i processi industriali ritenuti pericolosi per la sicurezza o la salute delle lavoratrici di cui all'art. del D.Lgs. 5/0 e comprende anche i movimenti, le posizioni di lavoro, la fatica mentale e fisica e gli altri disagi fisici e mentali connessi con l'attività svolta dalle predette lavoratrici. La valutazione/classificazione di cui sopra è stata svolta per tutti i processi, individuando idonee misure preventive e protettive da adottare affinché l'esposizione al rischio delle lavoratrici sia evitata modificandone temporaneamente, quando necessario e, se consentito dalle condizioni produttive ed organizzative, le condizioni o l'orario di lavoro (art. D.Lgs. 5/0). Nel presente documento non vengono esaminate le attività date in appalto a ditte esterne la cui valutazione compete al Datore di Lavoro dell'impresa appaltatrice o a libere professioniste. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 8/3
19 . CLASSIFICAZIONE /IDENTIFICAZIONE LAVORI VIETATI.a IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Sono presenti situazioni di cui agli allegati A,B (lavori vietati)? NO rocesso che NON ESONE a fattori di rischio ritenuti pregiudizievoli per la gestante/nascituro SI Individuazione DIVIETI DI ESOSIZIONE e successivo punto.b.b VALUTAZIONE GESTIONE LAVORI VIETATI Individuazione dei livelli di rischio relativi ai fattori evidenziati ed individuazione delle corrispettive misure di controllo.. VALUTAZIONE RISCHI SECIFICI.a INDIVIDUAZIONE SINGOLI FATTORI DI RISCHIO Sono presenti fattori di rischio di cui all allegato C? NO rocesso che NON ESONE a fattori di rischio ritenuti pregiudizievoli per la gestante/nascituro SI Compilazione schede di rischio specifiche e successivo punto.b.b VALUTAZIONE DEL RISCHIO Individuazione dei livelli di rischio relativi ai fattori evidenziati e individuazione delle corrispettive misure di controllo. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 9/3
20 3. METODOLOGIA E CRITERI ER LA CLASSIFICAZIONE (IDENTIFICAZIONE LAVORI VIETATI) E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATI A E B CLASSIFICAZIONE/IDENTIFICAZIONE LAVORI VIETATI: Si è provveduto ad analizzare i processi lavorativi e ad individuare la presenza/assenza delle condizioni riportate negli allegati A, B del D.Lgs. 5/0 (lavori vietati), secondo il seguente schema: Tipologia di attività (art.7 D.Lgs.5/0 - Allegato A) Tipologia di attività (art.7 D.Lgs.5/0 - Allegato B - A--a)) Tipologia di attività (art.7 D.Lgs.5/0 - Allegato B - A--b)) non espone a lavori di cui all'allegato A non espone a sovrappressione elevata non espone a toxoplasma e non espone al virus della rosolia o sussite la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta (vaccinazione) attività di cui all'allegato A lett. e,f,g*,h,i,n,o espone a sovrappressione elevata (es. camere sotto pressione, immersioni subacquee) espone a toxoplasma e/o al virus della rosolia attività di cui all'allegato A lett. a,b,c,d,l,m //// //// Tipologia di attività (art.7 D.Lgs.5/0 - Allegato B - A e B-) non espone a lavori sotterranei di carattere minerario //// espone a lavori sotterranei di carattere minerario Tipologia di attività (art.7 D.Lgs.5/0 - Allegato B - A e B-) non espone a piombo e suoi derivati //// espone a piombo e suoi derivati Tipologia di attività (Esposizione a radiazioni ionizzanti - art.8 D.Lgs.5/0) non espone a radiazioni ionizzanti e non si svolge in zone classificate espone a radiazioni ionizzanti in dosi > millisievert attività che comporta rischio di contaminazione da radiazioni ionizzanti * considerato su un monte ore relativo a tempo pieno L identificazione dei lavori vietati (classificazione) viene effettuata per ogni processo e l'esito della stessa viene riportato nel documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del D.Lgs. 5/0 attraverso la compilazione della scheda di valutazione LAVORATRICI GESTANTI LAVORI VIETATI compilando la prima riga di riepilogo. Nella compilazione della scheda viene indicato nel campo NOTE il dettaglio dei singoli fattori presenti, con l indicazione temporale del divieto di esposizione, così come desunto dagli allegati A, B del D.Lgs. 5/0. Tipologia di attività (lavori vietati: art.7 D.Lgs.5/0) ATTIVITA'/ROCESSO COMATIBILE CON STATO DI GRAVIDANZA E/O ALLATTAMENTO MA NO LAVORO NOTTURNO SINO ALL'ANNO DI ETA' DEL BAMBINO DIVIETO DI ESOSIZIONE ALLO SECIFICO FATTORE INDIVIDUATO IN GRAVIDANZA SINO AL 3 MESE OST ARTUM + NO LAVORO NOTTURNO SINO ALL'ANNO DI ETA' DEL BAMBINO DIVIETO DI ESOSIZIONE ALLO SECIFICO FATTORE INDIVIDUATO IN GRAVIDANZA SINO AL 7 MESE OST ARTUM + NO LAVORO VALUTAZIONE GESTIONALE LAVORI VIETATI La scheda di valutazione lavoratrici gestanti lavori vietati comprende una sezione in cui sono riportati aspetti di carattere gestionale, che possono incidere sul livello di valutazione complessiva del rischio di esposizione a lavori vietati. L esito del processo di valutazione permette di identificare i livelli da L a L5, come descritto al successivo paragrafo 4. DVR - schede complete Data di Creazione: 3/0/00 agina 0/3
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
AZIENDA SECIALE COMUNE DI MONTICELLO CASA DI RIOSO MONTICELLO BRIANZA (LC) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL TITOLO I ART. 28 - COMMA 2 DEL D.LS. 81/08
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008 1 INDICE I. Procedura standardizzata per la valutazione dei rischi a pag. 3-11 II. Modulistica per la redazione del documento di valutazione
CONCETTI E DEFINIZIONI
Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
Igiene e Sicurezza del Lavoro
Quadro normativo Igiene e Sicurezza del Lavoro La verifica della compliance normativa ai sensi del Testo Unico della Sicurezza Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico della Sicurezza sul lavoro, ha sostituito
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso
APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SIGNIFICATO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi consiste in un esame di tutti gli aspetti attinenti il lavoro, finalizzato
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
SCHEMA DELLA PROCEDURA STANDARDIZZATA. Descrizione generale dell'azienda MODULO N. 1.1 Paragrafo 4.1
SCHEMA DELLA PROCEDURA STANDARDIZZATA PASSO N. 1 PASSO N. 2 PASSO N. 3 Descrizione dell'azienda, del ciclo lavorativo/attivit à e delle mansioni Individuazione dei pericoli presenti in azienda Valutazione
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. T. U. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 81/2008. T. U. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni
Cosa è la valutazione dei rischi
1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il
D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione
D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari
Corso formazione LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari CORSO DI FORMAZIONE - Ing. Stefano Pancari DEFINIZIONI probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di
Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE
CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del
PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
PREMESSA In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 151 del 26 Marzo 2001 testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno alla maternità e della paternità, a norma dell art.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il Documento di Valutazione dei Rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI VALUTAZIONE
Safety Services s.r.l.
Safety Services s.r.l. Consulenza per la Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sistemi Qualità, Ambiente, Igiene degli Alimenti, Privacy Corsi di Formazione Aziendale Sede Legale: Via Petrarca
La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO
La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009
Seminario su D.Lgs.81/08
Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza
Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81
Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
Documento di Valutazione dei Rischi per SCI CLUB
IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI OCCUPAZIONALI A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DI UNO SCI CLUB - Pag. 1 di 15 - RACCOLTA INFORMAZIONI INIZIALI Realtà operativa Dati dello Sci Club, tipologia di
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi
1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione
ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21
Systema Consulting Srl
Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.
MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA
MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,
CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO A durata 28 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 67 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si
Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì
NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO
PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP)
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP) Premessa Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale
Linee guida per l implementazione di un SGSSL nelle PMI
Linee guida per l implementazione di un SGSSL nelle PMI Secondo la specifica OHSAS 18001:1999 EXPO SicuraMente 29/05/08 - Fiera di Brescia Struttura documentale di un SGSSL Norma OHSAS 18001:1999 3 2 Politica
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,
Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)
Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento
Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98
Protezione da agenti chimici titolo IX capo 1 DLgs 81/08 Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti
Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.
Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98. Art. 1 - Datore di lavoro 1. Il Rettore, quale Rappresentante legale
GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA
GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre
VALUTIAMO LA VALUTAZIONE
RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE VALUTIAMO LA VALUTAZIONE Guida rapida per l'autoverifica della corretta gestione del rischio chimico da parte del Datore di Lavoro La ASL RMF ha organizzato
Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY
I requisiti per la certificazione del sistema di gestione sicurezza Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY Seminario La gestione ed il controllo del Rischio Industriale Bergamo, 20 dicembre 2005
CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2
CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico
SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.
SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08)
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08) Approvato dal Consiglio Di Amministrazione di TAI MILANO S.p.A. il MOG Rev. 01 del 23/06/2009
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2
CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata
I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi
I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA
Corso di formazione per RSPP
Corso di formazione per RSPP Corso Normative di riferimento Argomenti/Programma n.ore Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a) Il quadro normativo in materia di sicurezza dei
L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.
COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino
STRESS LAVORO CORRELATO
ENTE PARCO ANTOLA SERVIZIO PERSONALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28, comma 1-bis, e art. 29, D.Lgs.vo 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 23692 del
IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?
13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo
PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento
Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
«DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri
Norma CEI EN 50110 Norma CEI 11-27 Corsi di formazione 1A + 2A
Norma CEI EN 50110 Norma CEI 11-27 Corsi di formazione 1A + 2A COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO LAVORI IN PROSSIMITÁ DI IMPIANTI ELETTRICI E LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE IN AT
NORMATIVA. TITOLO IX Dlgs 81/08 - SOSTANZE PERICOLOSE. Art. 221 CAMPO DI APPLICAZIONE. Art. 222 Definizioni
NORMATIVA TITOLO IX Dlgs 81/08 - SOSTANZE PERICOLOSE CAMPO DI APPLICAZIONE Tutte le attività lavorative (compreso immagazzinamento, trasporto, trattamento rifiuti) Tutti gli agenti chimici pericolosi:
INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Relatore: Dott. Ing.
SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.
SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti
MODULO DI DOMANDA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE. Denominazione o ragione sociale: N P.A.T. 1 : Matricola INPS
MODULO DI DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M. 12/12/2000) dopo il primo biennio di attività ANNO SCHEDA
R E A C H C L P T. U.
R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE
MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE L esecuzione delle visite periodiche, nonché di quelle svolte su richiesta dei lavoratori, rimane uno dei compiti più qualificanti dell attività del medico competente.
R.S.P.P. Sorveglianza sanitaria
R.S.P.P. Sorveglianza sanitaria Decreto Legislativo 9 aprile 2008 Art. 2 - Definizioni Art.2, comma1, lettera m Sorveglianza sanitaria è costituita dall insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA TORRE DEL GRECO NA
ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE DEL GRECO NA Riferimenti normativi D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001: Testo unico delle disposizioni legislative
Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008
Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre
Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)
Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in
Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.
Modena - 11 ottobre 2012 Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Il punto sugli obblighi e le scadenze Dott.Ing. Michele
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
- Corso di primo soccorso per aziende di categoria B e C. Durata corso 12 ore, comprensivo di dispense e di rilascio attestato di frequenza
Informazioni on line Consulenze SO.GE.SI. s.r.l. Il costo orario forfettario, comprensivo di spese di trasporto, etc., è di /h 50,00, indipendente dal n di tecnici coinvolti. Per ogni chiamata si applica
CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
D.V.R. Capitolo 3 D.V.R. Capitolo 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CAPITOLO 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:
Rumore: nozioni generali
Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).
ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio
FORMAZIONE GENERALE. Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i
FORMAZIONE GENERALE Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i Indice 1. PREMESSA... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI (ART. 28)... 2 4. I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE IN AZIENDA...
PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi
PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi DIPARTIMENTO: Direzione Sanitaria UNITA OPERATIVA: Servizio Prevenzione Protezione Preparato da: Operatori
REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella
REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul