OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) Ottobre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) 13-14 Ottobre 2004"

Transcript

1 OLTREPO PAVESE: SUOLO, NATURA E ACQUA Salice Terme (PV) Ottobre 2004 IL RETICOLO MINORE SOTTO GLI ASPETTI IDRO-GEO-MORFOLOGICI NELL AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giuseppe Barbero* & Pier Luigi Vercesi** * Dott. di Ricerca Ing. Idraulica - Servizi Geo-Ingegneria e Progettazione, Via Bona di Savoia, 10/A - Pavia ** Prof. Ass. Dip. di Scienze della Terra, Univ. Studi Pavia, Via Ferrata, 1 Pavia GENERALITA La pianificazione territoriale riguarda differenti elementi del territorio, ciascuno dei quali la condiziona in misura più o meno marcata. Uno di questi elementi è il reticolo idrografico superficiale principale e minore, sia esso formato da corsi d acqua naturali oppure da canali artificiali. Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dell Autorità di Bacino del Fiume Po (adottato con delibera n. 18 del 26 aprile 2001 del Comitato Istituzionale e approvato con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2004 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 dell 8 agosto 2001), ha espressamente previsto (art. 13 delle Norme di Attuazione) che debbano essere programmati gli interventi: di manutenzione degli alvei, delle opere di difesa e dei versanti; di sistemazione e difesa del suolo; di rinaturazione dei sistemi fluviali (e, aggiungiamo noi, dell intero sistema idrografico) e dei versanti; nel settore agricolo e forestale finalizzati alla difesa idraulica e idrogeologica; di adeguamento delle opere viarie di attraversamento. Tutte queste azioni devono essere precedute da una conoscenza dei fenomeni e da uno studio che ne individui le criticità. Ad esempio, l Art. 18 delle NdA del PAI prescrive che. i Comuni effettuano una verifica della compatibilità idraulica e idrogeologica delle previsioni degli strumenti urbanistici vigenti con le condizioni di dissesto presenti e potenziali.. Le recenti norme (D.G.R. 7/7686 e modificata dalla D.G.R. 7/13950) hanno trasferito le competenze in materia di polizia idraulica e manutenzione del reticolo idrico minore agli enti locali quali i Comuni e le Comunità Montane; spetta quindi a loro attuare le attività che consentano al reticolo idrico minore di svolgere adeguatamente la sua funzione. La D.G.R., oltre a definire le modalità di individuazione del reticolo idrico minore e le norme principali che ne devono regolare la gestione, indica le linee essenziali per la

2 valutazione della compatibilità idraulica delle opere di interferenza con il corso d acqua. Nella Delibera si rimanda, inoltre, alla Direttiva dell Autorità di Bacino del Fiume Po per quanto riguarda i criteri tecnici e di calcolo per la valutazione della compatibilità idraulica. La D.G.R. individua anche i limiti di scarico nei corsi d acqua ricettori (escluse le zone montane e gli scarichi diretti nei laghi e nei principali fiumi della regione) e stabilisce che debba essere valutata e verificata la capacità del corpo idrico ricettore a smaltire le portate scaricate. E evidente che nell ambito della pianificazione gli aspetti idro-geo-morfologici siano di primaria importanza nell analisi del reticolo idrico minore e debbano fornire gli elementi tecnici per individuare le problematiche legate all uso e al mantenimento in piena efficienza dei corsi d acqua che lo compongono. Il reticolo idrico superficiale può essere classificato come naturale e artificiale; quest ultimo essenzialmente formato da canali di bonifica e di irrigazione nelle aree di pianura. Si è quindi data una prima classificazione del reticolo idrografico superficiale in funzione della propria origine. Il reticolo può essere anche classificato in base a elementi e caratteristiche dei corsi d acqua che lo compongono: 1. il loro regime idrologico; 2. la loro funzione. Il regime idrologico dei corsi d acqua può variare: nella quantità di deflusso delle acque e nella loro più o meno marcata stagionalità; nella quantità di trasporto solido. La funzione del reticolo è stata considerata differente a seconda delle zone nelle quali scorre. Tuttavia negli ultimi anni sono state attribuite al reticolo una molteplicità di funzioni prevalenti. Nelle aree di pianura la funzione del reticolo idrico minore (naturale e artificiale) classicamente riconosciuta come prevalente è quella di bonifica e trasporto e distribuzione della risorsa necessaria per l irrigazione. A questa, oggigiorno, si possono aggiungere altre funzioni: la difesa del territorio nei confronti delle piene attraverso il drenaggio e il controllo delle acque meteoriche che raggiungono il suolo; la fruizione turistico ricreativa sia dei corsi d acqua maggiori, sia del reticolo minore (naturale e artificiale), con la possibilità di risanare ambientalmente il territorio e quindi utilizzarlo; mantenimento delle condizioni minime di deflusso nei canali. 2

3 Nell ambito collinare e montano il reticolo idrografico (principale e minore) ha la funzione di drenaggio delle acque meteoriche e, attraverso il drenaggio, di risanamento idrogeologico del territorio. Oltre a questa finalità si può riconoscere, anche in questo ambito, la fruizione turistico ricreativa del reticolo idrico da ottenersi mediante il mantenimento di condizioni minime di deflusso. Perché le funzioni sopra elencate possano essere positivamente attuate dal reticolo idrico occorre, innanzitutto, che ne sia mantenuta la necessaria efficienza attraverso la programmazione delle attività di polizia idraulica e di manutenzione degli alvei. La mancanza di una programmazione degli interventi necessari per il mantenimento dell efficienza del reticolo può portare, viceversa, a innescare fenomeni di dissesto idrogeologico, quali alluvioni nelle aree di pianura e frane nelle aree di collina e montane. Inoltre la cattiva conduzione del reticolo ne pregiudica gli aspetti ambientali e il possibile utilizzo a fine ricreativo. L analisi del reticolo idrico minore finalizzata alla pianificazione deve tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali che sono strettamente legati al territorio nel quale è inserito e che ha fortemente contribuito a formare e modellare. I tre elementi fondamentali riguardano: 1) le condizioni morfologiche; 2) l assetto geologico; 3) le caratteristiche idrologiche e idrauliche. I tre aspetti, che saranno esaminati sinteticamente in modo separato, sono in realtà legati e concorrono a definire le caratteristiche e le problematiche proprie del reticolo idrico e del territorio da questo solcato. LE CONDIZIONI MORFOLOGICHE Con questo termine ci si riferisce alle condizioni di acclività dei luoghi, normalmente più rilevanti nelle zone delle Prealpi e dell Appennino. La morfologia, in combinazione con gli aspetti geologici, a cui si accennerà nel seguito, incide prevalentemente su due fattori: la genesi e l evoluzione del reticolo idrico superficiale e, conseguentemente, le sue caratteristiche e la sua funzione; l assetto idrogeologico dell area e la sua propensione più o meno sensibile al dissesto. Il primo aspetto è di complessa trattazione e richiederebbe una specifica analisi che non viene qui sviluppata *. Il secondo tema, ancorché di non semplice esame, risulta di maggiore interesse nell ambito delle questioni legate alle problematiche del reticolo idrico minore soprattutto negli ambiti collinare e montano dell Oltrepò Pavese. * Si ricorda che, in funzione del numero di ordini del reticolo, si possono ricavare informazioni sulla sua genesi e sulla sua connessione con l evoluzione morfotettonica di un area. 3

4 La morfologia del corso d acqua, vista come acclività e pendenza, rappresenta uno dei fattori che determinano la potenzialità di erosione dei versanti e la capacità di innescare processi di dissesto negli stessi. È naturale che la più o meno marcata pendenza del corso d acqua sia l elemento essenziale per determinare la capacità di erosione del fondo e delle sponde. La pendenza di un corso d acqua naturale può essere definita mediante la retta di compenso (figura 1), ovvero la retta per la quale, tracciato il profilo del fondo, si compensano le aree comprese tra il profilo e la retta stessa. Cioè l area al di sopra della retta, compresa tra questa e la curva del profilo di fondo deve essere uguale all area posta al di sotto della retta. Quota (m s.l.m.) Profilo di fondo Retta di compenso Distanza dalla sorgente (m) Fig. 1 Esempio del profilo di fondo e della retta di compenso di un corso d acqua minore. La maggiore velocità della corrente nella parte superiore di un corso d acqua ne aumenta la capacità di erosione del fondo (approfondimento) e delle sponde con la possibile attivazione di instabilità dei versanti. Nelle fotografie 1a, 1b e 1c è evidenziato il processo erosivo in atto da parte del corso d acqua sviluppato nei momenti di piena e la conseguente prevedibile destabilizzazione delle sponde. FOTO 1a - Processo erosivo delle sponde di un corso d acqua in depositi colluviali. 4

5 FOTO 1b FOTO 1c Esempi di processi erosivi di sponda (FOTO 1b) e di fondo in un substrato roccioso (FOTO 1c) (depositi torbiditici a stratificazione sub-orizzontale). 5

6 Dall altro lato, il materiale eroso e trasportato a valle, per effetto della diminuzione della pendenza del fondo e quindi della velocità della corrente può depositarsi selettivamente e causare effetti di intasamento e di riduzione della capacità di deflusso della sezione (ad esempio, nei tratti tombinati di attraversamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie la riduzione della sezione utile può essere causa di allagamenti anche per piene di modesta entità. Nella fotografia 2 è mostrato un attraversamento stradale parzialmente ostruito dal materiale depositato). FOTO 2 - Tombino parzialmente ostruito per la presenza di materiale depositato. L insorgenza di instabilità dei versanti favorisce, in molti casi, la movimentazione delle specie arboree e arbustive presenti e il loro trasporto verso valle che determina l ulteriore otturazione della sezione in corrispondenza di manufatti e la loro inadeguatezza al deflusso della portata di piena. Un ulteriore aspetto che riguarda la morfologia è rappresentato dall andamento planimetrico dell asta; questa caratteristica, trattandosi del reticolo idrico minore, è del tutto trascurabile. L ASSETTO GEOLOGICO In funzione delle litologie e delle loro caratteristiche reologiche, l azione che concerne l evoluzione del corso d acqua si sviluppa in modo radicalmente differenziato. 6

7 Nelle aree di pianura o di raccordo tra queste e le zone collinari si ha la prevalenza di litologie incoerenti (limi, argille, sabbie e ghiaie); per questo fatto si possono avere ripetuti fenomeni erosivo-deposizionali. Nell area collinare dell Oltrepò Pavese, predominano successioni pseudo coerenti o mediamente coerenti: argilliti più o meno marnose, siltiti, peliti, arenarie e conglomerati mediamente cementati. I fenomeni che prevalgono sono quelli erosivi, con forti incisioni e scarsa deposizione che avviene soprattutto in corrispondenza delle attenuazioni di pendenza e allo sbocco dei corsi d acqua nelle zone di fondo valle. Le forme di paesaggio derivate dall azione dei corsi d acqua sono caratteristiche, con forti tendenze alla costituzione di calanchi o pseudo calanchi (zona di Nivione, Rio Marchese, Rio Mola, etc.). FOTO 3 Esempio di calanchi del varzese Solo in settori alquanto limitati zona meridionale della provincia si ha la presenza di rocce coerenti: calcari più o meno marnosi, calcareniti e arenarie ben cementate che oppongono una forte resistenza all erosione. In questi ambiti (M. Calenzone, dorsale M. Colletta M Lesima, M Penice, placca di Bagnaria Pietragavina, e limitati pochi altri rilievi) lo sviluppo del reticolo assume forme molto incise, arrivando a costruire valli con versanti talora prossimi alla verticalità, assumendo, sia pure eccezionalmente, l aspetto di forre vere e proprie. In queste aree l erosione avviene in tempi lunghi, con scarso trasporto solido a meno che non insorgano particolari condizioni, peraltro non infrequenti. Queste ultime si esplicano nel colmamento più o meno parziale dell alveo da parte di pezzame lapideo, con materiale detritico derivato dallo sfasciume di zone cataclasate, molto spesso associate a resti vegetali (tronchi, ramaglie e arbusti). 7

8 L assemblaggio dei suddetti detriti comporta il più delle volte l otturazione dell alveo con il conseguente verificarsi dell effetto diga e l innesco di veri e propri debris-flows con le inevitabili e facilmente immaginabili conseguenze. FOTO 4 Esempio di forra nella placca di Pizzocorno La caratteristiche di questi fenomeni è data, spesso, dalla rapidità con cui avvengono in seguito a precipitazioni anche di modesta entità. Una funzione di rilevante significato, per non dire di assoluta importanza, è data, di conseguenza, alla corretta regimazione di queste aste idriche che, anche se di limitate dimensioni, possono arrecare e produrre danni e rischi talora cospicui. I danni alle infrastrutture, con conseguenti disagi alla popolazione per l interruzione dei servizi, della viabilità, etc., sono, come ciascuno ben conosce, molto frequenti e definiti con un termine entrato nell uso corrente come dissesto idrogeologico. Però, a ben vedere, non di questo si tratta, nella nuova definizione della dizione, ma di mal funzionamento di un elemento (il corpo idrico) che attraverso una corretta manutenzione (e regimazione) non produrrebbe effetti indesiderati e dannosi. Gli esempi che si possono portare sono molto numerosi e, per lo più, sono contraddistinti dalla carenza di manutenzione. Uno dei tanti esempi tragici è dato dalla frana di Borgomanero innescata dall otturazione di un tombino e dalla conseguente fuoruscita dell acqua che impregnando il versante ha innescato il fenomeno franoso causa di alcune vittime. 8

9 FOTO 5 Esempio di accumulo di debris flow FOTO 6 La cattiva regimazione e la mancata manutenzione provoca la scarsa funzionalità delle opere idrauliche di attraversamento della sede stradale 9

10 LE CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE Il terzo aspetto riguarda l analisi dell idrologia dell area e l idraulica dei corsi d acqua che formano il reticolo. Come visto in premessa, la corretta gestione del reticolo idrico, principale e minore, richiede, da un lato che ne sia mantenuta l efficienza idraulica attraverso interventi di pulizia e conservazione, dall altro che siano debitamente valutate le condizioni di interferenza tra il corso d acqua e le strutture presenti lungo il suo corso, nuove e esistenti. L analisi idrologica consente di determinare la portata di deflusso (superficiale, ipodermica e profonda); in mancanza di misure dirette la portata è derivata da una procedura di trasformazione degli afflussi in deflussi. La metodologia e le equazioni che intervengono nell operazione sono diverse a seconda dell ambito in cui si deve operare e, di conseguenza, della grandezza idrologica che si vuole ottenere mediante il calcolo. Se, ad esempio, l interesse è volto alla conoscenza della sola portata di piena si fisserà l attenzione dell analisi sulle variabili che maggiormente condizionano il risultato. Se si vuole, invece, conoscere l intero ciclo dell acqua all interno di un bacino (compreso quanto avviene nel sottosuolo), occorre affrontare il problema della trasformazione completa, cioè considerando tutte le variabili e tutti i processi di scambio che hanno luogo tra l esterno e il bacino, e all interno dello stesso, che può essere risolto mediante l equazione del bilancio idrologico. Il bilancio idrologico, ad esempio, si esegue per determinare il fabbisogno irriguo di una coltura e, quindi, valutare la portata necessaria per mantenere le condizioni ottimali di crescita delle piante. L analisi idraulica, fissato il valore della portata, permette di valutare le condizioni di deflusso in un corso d acqua, date le sue caratteristiche geometriche (area, pendenza del fondo) e idrauliche (scabrezza, coefficienti di espansione e contrazione) oppure determinare una caratteristica geometrica (solitamente la sezione del canale). Nel primo caso si verifica un corso d acqua esistente, nel secondo caso si progetta un nuovo canale. L indagine idrologica, attraverso la quale si arriva a determinare le portate di deflusso per mezzo di un processo di trasformazione, è basata, nel caso specifico del reticolo idrico minore, sull analisi dei fattori climatici (o meglio dalle variabili climatiche) proprio dell area che si sta considerando, dei fattori morfologici, di uso del suolo e geologici. Le variabili principali che si possono prendere in considerazione per caratterizzare il clima dell area sono: la precipitazione, la temperatura e l umidità relativa. La loro importanza può essere differente a seconda delle zone e, in particolare, della funzione che si assegna al reticolo idrico minore. Ad esempio in ambito di pianura, ai fini di una funzione irrigua del reticolo idrico, le tre variabili rivestono pari importanza nel determinare la disponibilità della risorsa, le necessità idriche delle colture e la Trattandosi del reticolo idrico minore la totale mancanza di misure dirette di portata è assolutamente la norma. Più correttamente si è soliti chiamare volume di controllo la zona entro la quale avvengono i processi di bilancio idrologico. Nel bilancio idrologico il bacino si fa coincidere con il volume di controllo. 10

11 conseguente capacità di trasporto e distribuzione da parte dei canali (altre variabili che possono essere utilizzate ma i cui valori sono più difficilmente reperibili sono: l irraggiamento solare e la velocità del vento). Sempre a titolo di esempio, per quanto riguarda l ambito collinare appenninico, il fattore climatico essenziale nell analisi del reticolo è la precipitazione che, ad esempio, determina in molti casi le condizioni di innesco dei fenomeni di dissesto idrogeologico. La conoscenza delle quantità e delle modalità con cui si verificano i fenomeni pluviometrici consentono di individuare le condizioni di drenaggio delle acque superficiali e, quindi, valutare in modo il più preciso possibile la funzione dei fossi e dei corsi d acqua nella stabilizzazione e prevenzione dei dissesti potenziali e in atto. STAZIONE Bacino m s.l.m.m. CERVESINA Staffora 70 VOGHERA Staffora 93 VILLA MORINI Staffora 120 RICCAGIOIA Coppa 140 CODEVILLA Luria 146 RIVANAZZANO Staffora 153 TORRAZZA COSTE Luria 159 LANGUZZANO Staffora 384 VARZI Staffora 409 PIZZOCORNO Staffora 478 TORRE DEGLI ALBERI Coppa 545 CASANOVA Staffora 580 S.ALBANO Staffora 604 ZAVATTARELLO Tidone 560 ROMAGNESE Tidone 635 PASSO DEL PENICE Tidone 1146 BRALLO DI PREGOLA Staffora 1005 CASALE STAFFORA Staffora 1070 Tab. 1 Stazioni pluviometriche e pluviografiche utilizzate per il calcolo delle isoiete. La piovosità è, come detto, l elemento climatico che maggiormente condiziona le funzioni e le proprietà del reticolo idrico. La sua variabilità determina la diversità di risposta di un corso d acqua o, nel caso specifico, del reticolo idrico minore alla precipitazione caduta sul suolo. E noto che l altezza di precipitazione (riferita a diverse durate: oraria, giornaliera, ecc.) è una grandezza variabile con la quota. 11

12 In particolare, si ha un aumento della quantità di pioggia caduta al crescere della quota. Nella figura 2 si mostra, a titolo di esempio, la distribuzione spaziale della precipitazione nel territorio dell Oltrepò Pavese calcolata attraverso il metodo di kriging (una specifica procedura di interpolazione spaziale dei dati) a partire dai dati noti di altezze di precipitazione annuale registrate in una serie di stazioni di misura poste all interno del territorio. Nella tabella 1 è riportato l elenco delle stazioni di misura unitamente al bacino idrografico di appartenenza e alla quota sul livello medio del mare (purtroppo non tutte le stazioni di misura sono ancora funzionanti). Nell ambito di questa regione, riferendosi alla pioggia annuale, si osserva una forte variabilità spaziale, passando da circa 700 mm/anno ai piedi delle prime propaggini fino a circa 1600 mm/anno nelle zone montane (quote superiori a 1000 m s.l.m.m.). Un comportamento simile si può riscontrare se si esamina la distribuzione spaziale delle altezze di precipitazione riferite a durate inferiori all anno. La variabilità nello spazio della precipitazione incide nella trasformazione afflussi deflussi, in misura tanto maggiore, quanto maggiore è la dimensione del bacino che si indaga. Per affrontare in modo adeguato il calcolo della trasformazione afflussi deflussi è necessario che sia mantenuta in piena efficienza la rete di misura e di monitoraggio della variabili climatiche, in primis la pioggia. La pianificazione della tutela e degli interventi sul reticolo idrico deve, quindi, tenere conto della funzione essenziale della misura nelle analisi delle caratteristiche idrologiche. L analisi idrologica applicata a un dato bacino imbrifero collinare e montano o di pianura (di bonifica e/o d irrigazione) solcato da un reticolo idrico minore deve, in sostanza, fornire i valori di deflusso in prefissate (in modo adeguato alle necessità del calcolo) posizioni del bacino stesso (sezioni di chiusura). La determinazione della portata di deflusso è essenziale per poter avviare le operazioni di analisi della funzionalità del corso d acqua, la quale consiste, essenzialmente, nel verificarne idraulicamente le sezioni, cioè nel valutarne la capacità di trasporto della portata di pioggia raccolta sul bacino e drenata dal reticolo idrico verso il recapito finale (ad esempio il torrente Staffora nel caso della valle omonima). L analisi idraulica deve essere in grado di verificare le situazioni di insufficienza nel caso del deflusso delle portate di piena. Con insufficienza si intende la condizione per la quale la portata di piena non è in grado di defluire attraverso un data sezione senza che si abbiano effetti negativi (straripamenti, velocità eccessive, ecc.). Inoltre deve identificare le condizioni di deflusso delle portate minime e di magra per potere, conseguentemente, individuare le criticità dovute alla scarsità della risorsa idrica. Nel caso della verifica delle insufficienze del reticolo idrico si possono riconoscere: criticità puntuali determinate da strutture interferenti quali ponticelli, tombinature e altri manufatti; 12

13 criticità distribuite quando la sezione di deflusso di un canale è insufficiente per tratti di una certa lunghezza. Fig. 2 Distribuzione spaziale della precipitazione: isoiete relative ai totali annui dell altezza di pioggia (in mm) in una parte dell Oltrepo Pavese. 13

14 Nella maggior parte delle situazioni relative al reticolo idrico minore, le insufficienze sono dovute all inadeguatezza delle singolarità. Le dimensioni delle strutture interferenti sono spesso non idonee al transito delle portate di piena; in molti casi, specialmente nelle aree di pianura, l insufficienza delle sezioni dei manufatti è dovuta all aumento dell antropizzazione dei bacini imbriferi e al conseguente aumento delle superfici impermeabili. (Il limite posto sui valori della portata massima di scarico nei corsi d acqua, fissata nel PRRA e dalla D.G.R. 7/13950, è indirizzato proprio a intervenire su questo aspetto del problema dell eccesso di deflusso e di insufficienza dei corsi d acqua.) Le strutture possono essere inadeguate al deflusso della portata di piena a causa del parziale intasamento della sezione per effetto di materiale depositato (come illustrato nel paragrafo dedicato agli aspetti morfologici). La non completa pervietà della sezione di deflusso può condurre a condizioni di criticità e straripamenti anche per eventi meteorici non eccezionali. L insufficienza distribuita può essere data, oltre che dalle cause riportate sopra a proposito delle singolarità, anche dalla crescita della vegetazione spontanea che può portare a una riduzione sensibile della sezione utile e ad un aumento consistente della scabrezza dell alveo. Nelle FOTO 7a e 7b sono riportati un esempi di tratti di corsi d acqua nei quali la vegetazione ha occupato quasi interamente la sezione. Non sono condizioni di un libero sviluppo dell ambiente naturale ma di una mancanza totale di manutenzione dell alveo. FOTO 7a Alveo occupato dalla vegetazione arborea. 14

15 FOTO 7b La vegetazione arbustiva ha invaso l alveo ostruendone la sezione. FOTO 8a Sezione di un attraversamento stradale ridotta per il materiale depositato 15

16 Nella fotografia 8a è mostrata la sezione di un altro attraversamento stradale parzialmente ostruita dal materiale inerte depositato; nella fotografia 8b è mostrata la sezione di un attraversamento stradale ridotta per effetto della vegetazione. Anche in questo caso la parzializzazione della sezione di deflusso può condurre a condizioni di criticità e straripamenti per eventi meteorici di non eccezionale intensità. FOTO 8b Sezione di un attraversamento stradale ridotta per la presenza di folta vegetazione Come riportato appena sopra, la condizione di insufficienza di una sezione è strettamente correlata con la scarsa manutenzione della stessa. Non è infrequente, infatti, il caso in cui, a fronte di eventi meteorici non eccezionali, ossia caratterizzati da bassi tempi di ritorno, si abbiano danni anche ingenti dovuti a straripamenti dei corsi d acqua. L analisi idraulica è in grado, se opportunamente indirizzata, di fornire gli elementi per quantificare l effetto di una strozzatura. Prendendo, ad esempio, una sezione rettangolare di un attraversamento stradale, in condizioni di moto uniforme della corrente, pendenza del corso d acqua (o meglio del tratto di corso d acqua in esame) i uguale a 0,005 m/m e di scabrezza K ** uguale a 60 (valore tipico per canali in cemento), una riduzione del 25% dell area A provoca una riduzione della portata che può defluire uguale a circa il 40%. A parità di portata, (oltre che di pendenza e di scabrezza dell alveo) una riduzione della larghezza della sezione B pari al 25% causa un Si può definire il tempo di ritorno di un evento l intervallo di tempo, espresso in anni, che mediamente intercorre tra due superamenti di un dato valore della grandezza in esame (portata, pioggia, ecc.). ** La scabrezza è qui definita mediante il coefficiente K di Strickler; tanto maggiore è il valore di questo coefficiente, quanto minore è la scabrezza della sezione d alveo. 16

17 incremento dell altezza d acqua h pari a circa il 44%. Ossia, perché una fissata portata possa transitare in una sezione la cui larghezza sia ridotta del 25% occorre che il tirante idrico aumenti di circa il 44%. La differenza tra la condizione di parziale intasamento della sezione e di completa pervietà è stata calcolata non tenendo conto dell effetto di aumento della scabrezza dovuto al materiale che, una volta depositatosi, ostruisce parzialmente la sezione. Più difficile è, invece, agganciare al tempo di ritorno dell evento meteorico l innesco di fenomeni franosi e, di conseguenza, valutare con precisione l influenza della scarsa manutenzione degli alvei dei corsi d acqua e delle opere di attraversamento. CONCLUSIONI La valutazione attenta delle caratteristiche idro-geo-morfologiche del reticolo idrico e, in particolare di quello minore, è condizione assolutamente necessaria per comprenderne il funzionamento e programmare gli eventuali interventi di manutenzione da mettere in atto per la conservazione dell efficienza dei corsi d acqua, anche in funzione di quanto previsto dalla normativa vigente richiamata in premessa. Interventi che devono essere attuati non solo per contenere e ridurre i potenziali dissesti idrogeologici che possono derivare dalla scarsa efficienza del reticolo nel drenaggio delle acque meteoriche, ma anche per il mantenimento di una condizione ambientale tale per cui diventi una risorsa anche dal punto di vista turistico-ricreativo. La conoscenza dei diversi aspetti, che si sono richiamati brevemente nel testo, è condizione essenziale per ben operare nel rispetto delle caratteristiche proprie dell area dell Oltrepò Pavese caratterizzata dalla presenza di zone di pianura, di collina e montane. Gli enti locali, a cui è stata trasferita la competenza in materia di polizia idraulica e manutenzione del reticolo minore, hanno sicuramente la conoscenza diretta del proprio territorio e sono i soggetti più idonei per svolgere adeguatamente queste funzioni. Tuttavia occorre che siano sostenuti nelle loro nuove attività, sia dal lato delle competenze tecniche, sia da quello finanziario ed economico. La percentuale Perc è calcolata come rapporto della differenza tra le variabili modificate (X mod ) e originarie (X or ): Perc = 100 (X mod X or )/X or. 17

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:... INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli