METODICHE PER LA MISURAZIONE DELLA COMPLIANCE E SUOI LIMITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODICHE PER LA MISURAZIONE DELLA COMPLIANCE E SUOI LIMITI"

Transcript

1 VIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE Capri, 7-11 Ottobre 1998 III Simposio (9 Ottobre): Compliance del paziente iperteso METODICHE PER LA MISURAZIONE DELLA COMPLIANCE E SUOI LIMITI Plinio Pinna Pintor Torino Sin da tempi remoti è noto che sovente i malati non rispettano le prescrizioni dei medici, se era consentito ad Ippocrate di affermare che i pazienti sovente mentono quando affermano di aver preso certe medicine. Questo fenomeno, noto come non-compliance o non adesione alle terapie, è tutt oggi al centro dell attenzione di medici pratici, ricercatori, amministratori della sanità pubblici e privati e case farmaceutiche. La non adesione alle prescrizioni costituisce infatti un serio ostacolo sia nella medicina clinica sia in quella sociale, vanificando le campagne di prevenzione, come dimostra la letteratura più recente, impedisce il regolare svolgimento dei trials, e nell insieme aggrava i costi della sanità. Come insegna la metodologia della verifica di qualità, una volta individuato il problema della non adesione, il secondo passo è la ricerca e l individuazione delle sue cause. Nel recente AHA Special Report: Recommendation for a Call to Action. A statement for Health Care professionals di N. Huston Miller, M. Hill, T. Kottka, I.S. Ockene (Circulation 1997; 95 : ), le cause della non compliance vanno ricercate non solo nel comportamento del paziente, come appare ragionevole, ma anche in quello del medico e di tutti gli operatori sanitari e dal tipo di organizzazione sanitaria, in particolare, per l'accessibilità delle cure. Come la diagnosi eziologica di una malattia è un prerequisito per poterla curare, così la conoscenza di tutti i fattori che espongono i singoli pazienti o interi campioni di popolazione al rischio di non-compliance è decisiva per mettere in opera raccomandazioni e correttivi per migliorare la compliance nei diversi contesti ambulatoriali e anche ospedalieri o nelle campagne di prevenzione. Altrettanto necessario è disporre di metodi efficaci per accertare e quantificare la non adesione in diversi gruppi di pazienti e in riferimento a diversi tipi di prescrizioni. I metodi per scoprire la non-compliance sono abitualmente classificati come metodi indiretti e diretti. Fra i metodi indiretti vengono considerati ad es. rapporti compilati direttamente dal paziente, interviste del medico, gli esiti terapeutici (ad es. è facile stabilire che un paziente con tachiaritmia totale prenda la digitale od il betabloccante quando dopo pochi giorni si osserva una significativa riduzione della frequenza cardiaca), la conta delle tavolette 1

2 consumate e recentemente i contenitori dei farmaci che, grazie ad un congegno computerizzato nel coperchio memorizza tutte le aperture, detti MEMS (Medication Event Monitoring System). Metodi diretti sono considerati markers biologici, come il dosaggio dell emoglobina glicosilata nei pazienti diabetici che fornisce indicazioni obiettive sul trattamento, o piccole quantità di composti traccianti aggiunti ai farmaci somministrati e dosabili nei fluidi in soluzione come il fenobarbital o la digossina che hanno lunga emivita, o direttamente il dosaggio dei farmaci sonninistrati al paziente nei fluidi biologici. Questo con molte possibilità di errori, a causa della grande variabilità farmacocinetica individuale. MISURARE LA COMPLIANCE: PERCHE', QUANTO E COME. PERCHE' Le misure di compliance hanno lo scopo di raccogliere i dati oggettivi necessari per valutare l'adesione alle prescrizioni del Medico dello stesso paziente nel corso del tempo o di diversi gruppi di pazienti durante i trial e secondariamente quello di consentire la verifica del successo degli interventi effettuati per migliorarla. La misura della non compliance, inoltre, può consentirci di valutare il peso degli effetti indesiderati dei farmaci quando si possa dimostrare che ne sono il fattore determinante. L'adesione alle prescrizioni può essere valutata in termini categorici -si o no- o in più categorie -adesione buona, mediocre o insufficiente- o infine come una variabile continua 1. Nel trattamento delle patologie croniche e per lunghi periodi asintomatiche come l'ipertensione, le dislipidemie ed il diabete è stato osservato che gli insuccessi delle misure di prevenzione primaria e secondaria e dei trattamenti farmacologici a lungo termine e gli alti costi che ne conseguono non siano da attribuire solo all'inefficacia delle terapie ma, in buona parte, come è ben noto da più di 30 anni 2, a scarsa adesione alle prescrizioni. 1 J. Dunbar, Adherence measures and their utility. Controlled Clinical Trials, 1984;5:515 2 Caldwell JR, Cobb S, Dowling MD, De Jongh D, The Dropout problem in antihypertensive treatment. A pilot study of social and emotional factors influencing a patient's ability to follow antihypertensive treatment. J. Chron. Dis., 1970; 22:579 2

3 Le misurazioni della compliance, pertanto, quale che sia la sua categorizzazione, sono indispensabili anche per accertare se la non adesione o non-compliance (NC), in molte occasioni, è una determinante indipendente degli insuccessi terapeutici. La NC porta anche a sottostimare la vera efficacia delle terapie 3 nei trials in cui l'analisi per lo più basata sul criterio dell' "intention to treat", considerando nel denominatore tutti i pazienti reclutati ed anche quelli persi in quanto non hanno più assunto i farmaci, inevitabilmente riduce la percentuale dei successi terapeutici, anche se fornisce una documentazione più realistica della fattibilità delle terapie (non solo efficiency ma effectivness). QUANTO Sia nella pratica clinica, sia nei trial, d'altra parte, l'impatto della NC sull'efficacia della terapia è in rapporto alla sua dimensione. Per questo motivo il medico pratico di fronte ad insuccessi terapeutici ed il ricercatore di fronte ai risultati insoddisfacenti dei trial non deve limitarsi a considerare l'ipotesi generale che la NC figuri fra le variabili sostanzialmente responsabili degli eventi, ma determinarne anche l'entità ovvero misurarla. Non a caso, del tutto recentemente 4, il FDA ha consentito l'introduzione a fini regolatori negli stampati promozionali anche le segnalazioni che il farmaco può migliorare la compliance. Se il presupposto dell'efficacia di un farmaco è una soglia minima di concentrazione ematica efficace durante tutto il trattamento è evidente che la definizione stessa di compliance va aggiornata e la sua misurazione adeguata a rivelare se e quando le somministrazioni realmente avvenute sono in grado di mantenere il livello ematico efficace. 3 Bond WS, Hussar DA, Detection methods and strategies for improving medication compliance. Am. J. Hosp. Pharm. 1991; 48: L.A. Morris, Definitions, measurements and claims of compliance: a regulatory perspective. Workshop "Persistence/compliance among patients on drug therapy", Baltimore, 8-9 December 1997.Dia 97 3

4 Le misurazioni non si limitano abitualmente a determinare il rapporto fra la dose somministrata e quella prescritta. Il mantenimento del livello ematico efficace dipende anche, in larga misura, da molti altri fattori. Per questo lo studio deve considerare diversi aspetti di NC: 1. Se la dose somministrata è inferiore o superiore a quella prescritta e di quanto; 2. Se gli orari delle somministrazioni sono rispettati ed in che proporzione; 3. Se il trattamento nel corso del tempo è effettuato con regolarità e di quanto si discosta dal profilo prescritto; 4. Se il piano di trattamento è o meno completamente modificato. Considerando tutti questi aspetti una adesione migliore o uguale all'80% sia alla dose sia agli orari prescritti in quanto ritenuta farmacocineticamente efficace, viene ritenuta compliance ottimale, mentre quella inferiore al 20% viene classificata come NC. Compliance parziale è quella dei pazienti che assumono i farmaci irregolarmente o che omettono una o più dosi. Nella Tavola I sono descritte sia le categorie sia la loro distribuzione media in un campione di popolazione 5. Tavola i: categorie di adesione alla terapia di pazienti in trattamento Definizione % di adesione Frequenza di distribuzion e - adesione ottimale 80 % 50-60% - adesione parziale 20-79% 30-40% - non adesione < 20 % 5-10% Da Insull, J. Intern. Med. 1997, modificata 5 Insull, W., The problem of compliance to cholesterol altering therapy. Journal of Internal Medicine, 1997; 241:317 4

5 COME Il metodo di misura ideale dovrebbe dimostrare una sensibilità (espressa dalle capacità di rilevare correttamente la proporzione di pazienti non aderenti o nel singolo paziente la percentuale reale di omissioni) ed una specificità (espressa dalla capacità di rilevare la proporzione di pazienti con adesione ottimale o nel singolo paziente la percentuale di assunzione realmente effettuata) soddisfacenti come si richiede a tutti i test in medicina. Ciò sarebbe possibile solo con l'osservazione diretta del paziente nel momento e nel luogo di assunzione del farmaco: metodo improponibile nel contesto ambulatoriale. Attualmente vengono ancora utilizzati sia nelle ricerche, sia nella pratica clinica metodi tradizionali, alcuni dei quali introdotti da 4 decadi 6 come il conteggio delle compresse ed il dosaggio dei farmaci nei fluidi biologici ed altri; le relazioni del paziente e le interviste del medico da più di tre decadi e, più recentemente, come i contenitori con microprocessori nel coperchio 7 che memorizzano il numero e l'orario delle aperture. Nessuno dei metodi sino ad ora proposti, se usato isolatamente, si può considerare affidabile in quanto influenzato più o meno consciamente dal comportamento del paziente. Non disponiamo pertanto di un "gold standard" a cui fare riferimento per la validazione di ciascuno dei metodi. Per questo motivo, attualmente, nelle ricerche in più occasioni sono state utilizzate almeno due e talvota anche più metodi accontentandosi di considerare standard il metodo apparentemente meno soggetto agli errori di giudizio del paziente. Nella pratica clinica il numero ed il tipo di metodi adatti all'uso simultaneo è più limitato. Tra i metodi tradizionali il più utilizzato, ancora oggi, è il conteggio delle compresse effettuato ad ogni visita ambulatoriale o domiciliare. 6 Stewart RB, Leighton E. Cluff.; A review of medication errors and compliance in ambulant patients. Clinical Pharmacology and Therapeutics 1972; 13:463 7 Kass MA, Meltzer DW, Gordon M, A miniature compliance monitor for ophthalmology, Arch. Ophthalmol. 1984; 102:1550 5

6 Il grado di adesione è indicato dalla quantità di compresse residue nel flacone o nel blister. Questo metodo, proposto più di 40 anni fa 8 ha molti limiti in quanto, indipendentemente dalle intenzioni del paziente di nascondere l'eventuale inadempienza, non ci offre alcuna indicazione sul rispetto dell'orario della prescrizione che, come è noto, è altrettanto importante ai fini dell'efficacia del farmaco. E' una misura grossolana si può dire della "macro compliance" e valida solo per valutarla in periodi relativamente lunghi e soprattutto nelle ricerche dove l'assunzione dei farmaci può essere più controllata. Altro problema, inoltre, è ricordare al paziente di portare con sé alla visita le compresse residue 9. I farmaci possono essere, d'altra parte, anche consumati in famiglia (diuretici, sonniferi, tranquillanti, antibiotici). In generale il conteggio delle compresse tende a sovrastimare l'adesione, come è stato dimostrato dal confronto con il dosaggio del farmaco (Digoxin) e con il monitoraggio computerizzato di cui si riferirà più avanti La misura più semplice della compliance si ottiene intervistando direttamente il paziente. Il metodo, tuttavia, ancorché applicabile in tutti i contesti, non è accurato per due motivi: 1. Il paziente non sempre è in grado di ricordare in che misura ha rispettato le prescrizioni; 2. Oppure il paziente è consapevole di non aver rispettato le prescrizioni ed in che misura ma è imbarazzato nell'ammetterlo. Anche l'intervista, come la conta delle compresse, tende a sovrastimare la compliance in quanto è possibile che il paziente ricordi solo quando ha preso il farmaco ma non quando lo ha saltato. 8 Mohler DN, Wallin DG, Dreyfus EG., Studies in the home treatment of streptococcal disease. 1. Failure of patients to take penicillin by mouth as prescribed, N. Engl. J. Med. 1955; 252: Fletcher SW, Pappius EM, Harper SJ; Measurment of Medication Compliance in a Clinical setting. Arch.Intern.Med. 1979;139: Cramer JA, Mattson RH, Prevey ML, Scheyer RD, Ouellette VL, How often is medication taken as prescribed? A novel assessment technique. JAMA 1989; 261: JM Detry, Block P, De Backer G, Degaute JP, Six R, Patient compliance and therapeutic coverage: amlodipine versus nifedipine (slow-release) in the treatment of angina pectoris. The Journal of International Medical Research 1994;22:278 6

7 L'intervista, tuttavia, può essere utile per individuare le cause della non adesione. I rapporti del paziente, così come l'opinione dei familiari e del medico di famiglia, sono considerati inaccurati o per l'insufficiente conoscenza del comportamento dei pazienti o per l'incapacità di riferirlo con precisione, come è stato dimostrato confrontando i risultati con il sistema di monitoraggio elettronico 12 Il rapporto del paziente può essere utile se effettuato in concomitanza con l'uso di marcatori in quanto lo stesso paziente che in questi casi è indotto a rilevarne la comparsa nelle urine (vedi oltre) ed a memorizzare così se ciò è avvenuto in rapporto all'assunzione del farmaco. I marcatori biologici o sostanze traccianti, in uso da un decennio, sono sostanze aggiunte in piccole quantità ai farmaci che possono essere facilmente dosate nei fluidi -siero ed urine-. Sono stati usati il luminal 13 e la digoxina 14 che, possedendo una relativamente lunga emivita, sono utili per rilevare l'adesione nelle settimane più che nei giorni precedenti il dosaggio. I marcatori, tuttavia, proprio per la loro farmacocinetica cumulativa, non sono in grado di indicarci l'adesione all'orario prescritto. Il dosaggio della concentrazione dei farmaci nei liquidi biologici (siero ed urina) apparentemente "gold standard della compliance" ha una utilità limitata a causa delle notevoli variazioni nell'assorbimento, metabolismo ed escrezione da individuo ad individuo e, come i traccianti, non fornisce indicazioni sul rispetto dell'orario; infine, un'assunzione di farmaci a rapida eliminazione prima del test, può determinarne una concentrazione adeguata mimetizzando un uso regolare del farmaco. A ciò si può ovviare ripetendo i dosaggi e basando il livello di compliance sulla media delle determinazioni. 12 Gordon ME & Kass MA, Validity of standard compliance measures in glaucoma compared with an electronic eyedrop monitor. In JA Cramer & B.Spilker (eds), Patient compliance in medical practice and clinical trials. New York:Raven Press, 1991, Feeley M, CookeJ, Price D et al., Low-dose phenobarbitone as an indicator of compliance with drug therapy. Br.J.Clin. Pharmacol. 1987; 24:77 14 Maenpaa H., Javela K, Pikkarainen J, Malkonen M, Heinonen OP, Manninen V, Minimal doses of digoxin: a new marker for compliance to medication. Eur. Heart J.1987;8(suppl.1):31 7

8 Il dosaggio dei farmaci, d'altra parte, è un metodo costoso, per lo più impraticabile nella pratica clinica ed inaccurato nella misura in cui i pazienti più o meno consciamente tendono a diventare diligenti poco prima della visita. Ciò che si definisce effetto "spazzolino da denti" per analogia con l'abitudine di pulirsi i denti prima di andare dal dentista. Tuttavia il dosaggio serico o urinario ed il controllo elettronico possono essere considerati come i migliori gold standard attualmente disponibili anche se di difficile applicazione pratica. Il più recente ed apparentemente oggettivo metodo di misura è rappresentato dal già citato sistema di monitoraggio elettronico reso possibile dall'inserimento di un microprocessore nel coperchio di un contenitore delle compresse prescritte. Il sistema, detto MEMS (Medication Event Monitoring System) consente di memorizzare data ed ora di tutte le aperture nonché l'intervallo dall'apertura precedente fornendo in questo modo una documentazione obiettiva del prelievo del farmaco dal contenitore. Questo sistema tuttavia non garantisce che ad ogni apertura corrisponda una assunzione del farmaco. Gli Autori che hanno utilizzato il metodo osservano in proposito essere molto improbabile che un paziente apra il contenitore ad intervalli regolari seguendo l'orario prescritto per poi buttare via le compresse! Il metodo è stato utilizzato, come già accennato in precedenza, per validare i sistemi tradizionali come il conteggio delle compresse, le interviste ed i dosaggi dei farmaci ed i marcatori biologici ed ha consentito di accertarne la scarsa specificità. Trattandosi di strumentazione relativamente costosa e non disponibile nel nostro Paese non è proponibile nella pratica clinica; potrebbe essere utilizzato per validare metodi più semplici e tradizionali utilizati nel corso delle ricerche. 8

9 In una serie recente di studi di compliance sono stati applicati metodi tradizionali con alcuni correttivi come il conteggio delle compresse a domicilio di sorpresa o utilizzando due metodi simultaneamente come il controllo incrociato tra l'intervista ed i dati della farmacia 17 oppure il rapporto del paziente ed il controllo della cartella pre le prescrizioni effettuate dopo breve ricovero in ospedale 18. L'uso del MEMS ed il conteggio delle compresse per studiare l'instabilità dell'anticoagulazione 19 (Van der Meer). CONCLUSIONI La molteplicità di metodi impiegati ancora del tutto recentemente in contesto clinico e di ricerca e per i più svariati farmaci dimostra che ancora oggi non disponiamo di metodi di misura ottimali sotto il profilo dell'accuratezza, praticità, economicità e validità per tutte le occasioni. E' possibile che l'impiego di almeno due metodi, da scegliere fra quelli tradizionali e quelli più recenti come il MEMS o affini, in rapporto al contesto di impiego ed al tipo di prescrizioni, possa avvicinarsi al miglior rapporto costo-beneficio delle misure. 15 Pi-neiro F., Gil V, Donis M,Torres MT, Orozco D, Merino J, Factors involved in noncompliance with drug treatment in non-insulin dependent diabetes mellitus, Aten Primaria 1997; 20(8): Pi-neiro F.,.Gil V, Donis M, Orozco D, Pastor R, Merino J, Factors involved in noncompliance with pharmacological treatment in arterial hypertension. Aten Primaria 1997; 20(4): Lau HS, Beuning KS, Postma-Lim E, Klein-Beernink L, de Boer A, Porsius AJ, Non-compliance in elderly people: evaluation of risk factors by longitudinal data analysis. Pharm World Sci 1996; 18 (2):63 18 McElnay JC, McCallion CR, al-deagi F, Scott M, Self-reported medication non-compliance in the elderly. Eur.J.Clin. Pharmacol, 1997; 53 (3-4): Van der Meer FJ, Bri et E, Vandernbroucke JP, Sr' amek DI, Versluijs MH, Rosendaal FR, The role of compliance as a cause of instability in oral anticoagulant therapy. Br.J. Haematol,1997;98(4):893 9

10 BIBLIOGRAFIA 1. J. Dunbar, Adherence measures and their utility. Controlled Clinical Trials, 1984;5: Caldwell JR, Cobb S, Dowling MD, De Jongh D, The Dropout problem in antihypertensive treatment. A pilot study of social and emotional factors influencing a patient's ability to follow antihypertensive treatment. J. Chron. Dis., 1970; 22: Bond WS, Hussar DA, Detection methods and strategies for improving medication compliance. Am. J. Hosp. Pharm. 1991; 48: L.A. Morris, Definitions, measurements and claims of compliance: a regulatory perspective. Workshop "Persistence/compliance among patients on drug therapy", Baltimore, 8-9 December 1997.Dia Insull, W., The problem of compliance to cholesterol altering therapy. Journal of Internal Medicine, 1997; 241: Stewart RB, Leighton E. Cluff.; A review of medication errors and compliance in ambulant patients. Clinical Pharmacology and Therapeutics 1972; 13: Kass MA, Meltzer DW, Gordon M, A miniature compliance monitor for ophthalmology, Arch. Ophthalmol. 1984; 102: Mohler DN, Wallin DG, Dreyfus EG., Studies in the home treatment of streptococcal disease. 1. Failure of patients to take penicillin by mouth as prescribed, N. Engl. J. Med. 1955; 252: Fletcher SW, Pappius EM, Harper SJ; Measurment of Medication Compliance in a Clinical setting. Arch.Intern.Med. 1979;139: Cramer JA, Mattson RH, Prevey ML, Scheyer RD, Ouellette VL, How often is medication taken as prescribed? A novel assessment technique. JAMA 1989; 261: JM Detry, Block P, De Backer G, Degaute JP, Six R, Patient compliance and therapeutic coverage: amlodipine versus nifedipine (slow-release) in the treatment of angina pectoris. The Journal of International Medical Research 1994;22: Gordon ME & Kass MA, Validity of standard compliance measures in glaucoma compared with an electronic eyedrop monitor. In JA Cramer & B.Spilker (eds), Patient compliance in medical practice and clinical trials. New York:Raven Press, 1991, Feeley M, CookeJ, Price D et al., Low-dose phenobarbitone as an indicator of compliance with drug therapy. Br.J.Clin. Pharmacol. 1987; 24: Maenpaa H., Javela K, Pikkarainen J, Malkonen M, Heinonen OP, Manninen V, Minimal doses of digoxin: a new marker for compliance to medication. Eur. Heart J.1987;8(suppl.1): Pi-neiro F., Gil V, Donis M,Torres MT, Orozco D, Merino J, Factors involved in noncompliance with drug treatment in non-insulin dependent diabetes mellitus, Aten Primaria 1997; 20(8): Pi-neiro F.,.Gil V, Donis M, Orozco D, Pastor R, Merino J, Factors involved in noncompliance with pharmacological treatment in arterial hypertension. Aten Primaria 1997; 20(4): Lau HS, Beuning KS, Postma-Lim E, Klein-Beernink L, de Boer A, Porsius AJ, Noncompliance in elderly people: evaluation of risk factors by longitudinal data analysis. Pharm World Sci 1996; 18 (2): McElnay JC, McCallion CR, al-deagi F, Scott M, Self-reported medication non-compliance in the elderly. Eur.J.Clin. Pharmacol, 1997; 53 (3-4): Van der Meer FJ, Bri et E, Vandernbroucke JP, Sr' amek DI, Versluijs MH, Rosendaal FR, The role of compliance as a cause of instability in oral anticoagulant therapy. Br.J. Haematol,1997;98(4):893 1

11 1

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez.4.7 4.9)

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez.4.7 4.9) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Agenzia sanitaria e sociale regionale Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore Dopo aver quantificato economicamente le risorse necessarie ad implementare le azioni previste per raggiungere

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo Torino 8 novembre 2011 Sessione Parallela Qualità dell Assistenza Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

La significatività PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA

La significatività PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA Tutti i test statistici di significatività assumono inizialmente la cosiddetta ipotesi zero (o ipotesi nulla) Quando si effettua il confronto fra due o più gruppi di dati, l'ipotesi

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità relatore: Mario Calci Coordinatore Gruppo Regionale Triage FVG Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità In psicologia la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Cod. mecc. - C S I C 2 - C. F. 22 Via Dante Alighieri - 2 CARIATI MARINA - Tel. e Fax () 1 A CURA DELL INS. GRILLO

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA Errore nel WIZARD 2 Codice a Barre Etichetta ID # 023 Contenuto

URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA Errore nel WIZARD 2 Codice a Barre Etichetta ID # 023 Contenuto PerkinElmer Singapore Pte Ltd 28 Ayer Rajah Crescent #04-01/08 Singapore 139959 NIR 199707113D Telefono 65 6868 1688 Fax 65 6779 6567 www.perkinelmer.com 13 Maggio 2015 URGENTE: AVVISO DI SICUREZZA Errore

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli