Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati A.I.P.A. Pescara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati A.I.P.A. Pescara"

Transcript

1 Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati A.I.P.A. Pescara Dott. Massimiliano Li Vigni Dott. Luigi Ciavarelli Macozzi Dott. Giancarlo Di Iorio L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 1

2 A cura dell A.I.P.A. di Pescara Realizzazione scientifica: Dott. Massimiliano Li Vigni Dott. Luigi Ciavarelli Macozzi Dott. Giancarlo Di Iorio Progetto grafico e illustrazioni: Gerardo Carnimeo

3 L A.I.P.A. di Pescara ha voluto raccogliere in questo opuscolo l esperienza fatta negli incontri di educazione sanitaria sull odontoiatria rivolti ai pazienti in terapia anticoagulante orale e organizzati in collaborazione con il centro FCSA di Pescara ed il dott. Massimiliano Li Vigni, medico odontoiatra. Siamo infatti convinti che solo attraverso la conoscenza della TAO, la corretta gestione della terapia e la interrelazione tra medici e pazienti, si possano prevenire le complicanze che spesso si verificano anche per una semplice estrazione dentaria. Ringraziando quanti hanno collaborato a realizzare questo libretto che si presenta con un linguaggio semplice ed accessibile, a scopo divulgativo educazionale, ci auguriamo che esso possa essere utile a tutti ed in particolare a coloro che risiedono in zone lontane dai centri di sorveglianza ospedalieri. Desideriamo inoltre esprimere la nostra gratitudine al dott. Alessandro Porcu, presidente del Comitato scientifico della Feder-AIPA, per i preziosi consigli. Bianca Di Russo Presidente A.I.P.A. Pescara L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 3

4

5 Indice Massimiliano Li Vigni Luigi Ciavarelli Macozzi Prefazione pag. 6 Il vademecum in breve pag. 7 Range terapeutici raccomandati per la terapia anticoagulante orale pag. 13 Classificazione delle manovre odontoiatriche pag. 15 Interazione tra dicumarolici e farmaci d interesse odontoiatrico pag. 18 Lavorare in totale sicurezza pag. 22 Consigli utili per il paziente sottoposto a terapia anticoagulante orale pag. 23 Giancarlo Di Iorio Indicazioni sulla sospensione della TAO pag. 25 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 5

6 Prefazione Sempre più spesso arrivano negli studi odontoiatrici pazienti che, per motivi cardiologici o tromboembolici in generale, sono sottoposti a terapia anticoagulante orale. Questi oltre la patologia di base presentano spesso un quadro clinico della cavità orale complesso e aggravato dalla paura di subire manovre che possano indurre fenomeni emorragici. Scopo di questo vademecum è quello di ridimensionare i timori del paziente (a sottoporsi ad una qualsiasi terapia odontoiatrica) e quelli del professionista (che deve eseguirla). Divideremo questo opuscolo in tre parti, la prima più facilmente comprensibile, nella quale, mediante immagini e piccole didascalie, daremo al paziente un quadro generale dei comportamenti da avere nei confronti delle problematiche relative alla cavità orale. Nella seconda parte indicheremo, invece, l approccio odontoiatrico nel paziente scoagulato. Nella terza parte saranno date indicazioni sulla sospensione della TAO. Massimiliano Li Vigni Docente a contratto presso la cattedra di materiali dentari dell Università G. D Annunzio di Chieti 6 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

7 Il vademecum in breve Prevenzione Ogni quanto tempo devo controllarmi? Ogni paziente sottoposto a regime di terapia anticoagulante orale TAO dovrebbe eseguire ogni 3 mesi un controllo odontoiatrico. In questa seduta oltre a controllare lo stato di salute dentale e parodontale, l igienista dovrebbe eseguire un ablazione del tartaro ed una indagine radiografica completa, per escludere problematiche non visibili all esame obiettivo. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 7

8 Quali sono le operazioni domiciliari per mantenere un buono stato di salute dentale? Lo spazzolino interprossimale è da preferirsi al filo interdentale nei pazienti parodontali e nei portatori di protesi fissa con intermedi igienici (ponti), in quanto deterge meglio e più a fondo senza irritare le mucose sottostanti. I denti vanno spazzolati dopo ogni pasto con uno spazzolino a setole morbide, arrotondate, onde prevenire un danneggiamento delle strutture più vulnerabili: margine cervicale del dente (in questa zona lo smalto è molto sottile); margine gengivale. Il filo interdentale pur essendo un ottimo presidio per l igiene della superficie interprossimale va utilizzato con cautela seguendo scrupolosamente le istruzioni di igiene dentale fornite dall igienista. 8 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

9 I portatori di protesi mobile dovrebbero disinfettare il manufatto con pasticche effervescenti almeno 3 volte a settimana oltre la normale pulizia giornaliera con lo spazzolino. Inoltre l apparecchio va controllato almeno una volta ogni 2 anni per verificare la necessità di ribassarlo ( cioè colmare le modificazioni della mucosa con resina in modo da evitare eccessiva mobilità della stessa, quindi piaghe da decubito). I pazienti con problemi parodontali dovrebbero controllarsi e fare un igiene professionale ogni tre mesi per ridurre i fenomeni acuti, sostenuti da batteri patogeni, che aggravano la perdita ossea aumentando la mobilità dentale. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 9

10 I colluttori vanno utilizzati a scopo profilattico prima di iniziare qualsiasi manovra odontoiatrica, e dopo per circa 7-10 giorni 2 volte al giorno. Ne esistono diversi tipi, ma solo alcuni sono veramente efficaci, come quelli a base di clorexidina (0.2%) o a base di listerine. È buona norma eseguire un ciclo di sciacqui mensili con colluttori per una durata di 5-6 giorni. Non bisogna preoccuparsi se l utilizzo frequente di colluttori a base di clorexidina determina pigmentazioni brunastre sui denti, infatti queste sono facilmente rimosse dall odontoiatra. 10 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

11 Cosa fare in caso di mal di denti improvvisi? L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 11

12 Innanzitutto bisogna dire che seguendo un programma di igiene e prevenzione trimestrale, difficilmente possiamo trovarci di fronte a problemi acuti imprevisti. Tuttavia in caso di mal di denti improvviso bisogna recarsi dal dentista di fiducia portando un prospetto analitico degli ultimi INR, in modo da rendere più facile il lavoro del professionista. Considerando che: 1. Un dolore gravativo continuo con senso di tensione di una parte della cavità orale, gonfiore localizzato e la sensazione che il dente si sia allungato, sono quasi sempre segni e sintomi di una riacutizzazione ascessuale. Bisogna quindi prevedere anche una terapia antibiotica. 2. Un dolore trafittivo, pulsante che dura pochi attimi per ripresentarsi più volte durante la giornata, ma in particolar modo durante la notte (la posizione distesa determina un maggior afflusso di sangue nella regione cefalica, che causa una congestione ematica all interno della polpa dentale) è indicativo di una infiammazione più che di un infezione (in questi casi l uso di un antinfiammatorio è indicato). Qualunque sia il problema che l odontoiatra rileva, non sospendete mai il vostro anticoagulante a meno che la decisione non sia presa in accordo con il responsabile del vostro centro FCSA e con il vostro cardiologo. 12 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

13 Range terapeutici raccomandati per la terapia anticoagulante orale I pazienti sottoposti a terapia anticoagulante orale necessitano di controlli periodici per monitorare lo stato di coagulabilità del loro sangue al fine di ottimizzare l efficacia del protocollo terapeutico. Senza entrare nello specifico degli esami di laboratorio a cui i pazienti si sottopongono, diciamo che l Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato un sistema di riferimento internazionale denominato INR (International Normalized Ratio) che indica il rapporto tra la capacità di coagulazione del soggetto sottoposto a regime di TAO e la coagulabilità media di soggetti non sottoposti a terapia anticoagulante, rendendo così standard e confrontabili i risultati ottenuti. INR= PT del paziente in secondi PT medio normale in sec dove PT = tempo di protrombina che nel soggetto normale è pari a sec. Alla luce di questo indice sono state stabilite delle tabelle di riferimento e dei range terapeutici raccomandati per le diverse indicazioni. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 13

14 Qualora un paziente sottoposto a terapia anticoagulante INDICAZIONI Range INR debba subire una manovra Profilassi/Trattamento della trombosi venosa cruenta che comporti la possibilità di sanguinamenti, bisogna Trattamento dell embolia polmonare Prevenzione dell embolia sistemica fare una valutazione del rischio Embolia sistemica ricorrente emorragico al fine di stabilire la Infarto acuto del miocardio possibilità di sospendere o meno Patologia valvolare la terapia. Sostituzione valvolare con protesi biologica A tal proposito la comunità scientifica si divide sulla base Fibrillazione atriale Sostituzione valvolare con protesi meccanica di risultati scientifici che evidenziano da un lato una trascurabile possibilità di fenomeni tromboembolici dati dalla sospensione del trattamento anticoagulante orale, dall altra l inutilità della sospensione previo utilizzo di pratiche che mettano al sicuro l operato del medico. È interesse di questo lavoro approfondire il discorso relativo alle manovre odontoiatriche, che andremo a dividere di seguito in cruente e non cruente. 14 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

15 Classificazione delle manovre odontoiatriche Manovre NON cruente Terapia Conservativa Terapia Endodontica Preparazione protesica di un elemento Presa delle impronte Manovre Ortodontiche anestesia Manovre cruente Ablazione del tartaro Scaling Interventi parodontali a cielo aperto Estrazioni dentarie e/o radicolari Terapia Implantare Divideremo, per praticità, le manovre odontoiatriche che quotidianamente l operatore esegue sul paziente in cruente e non cruente, evidenziando quei casi in cui prima di iniziare l intervento andranno controllati INR, porre il paziente sotto copertura antibiotica e prendere particolari precauzioni. Naturalmente tra le cruente saranno incluse anche manovre, come per esempio l ablazione del tartaro, che nel paziente non sottoposto a TAO si considerano banali e routinarie. Tutte le manovre odontoiatriche hanno come scopo ultimo quello di ristabilire la normale omeostasi dei tessuti dentali e parodontali, in questa ottica vengono eseguiti il restauro conservativo di un dente cariato per rispristinarne la normale anatomia (quindi per permettere una masticazione indolore e funzionalmente abile) così come lo scaling radicolare per eliminare il tartaro e la placca sottogengivale onde disinfet- L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 15

16 tare i tessuti di sostegno del dente, ed evitare sanguinamenti e mobilità degli elementi stessi. Allo stesso modo la terapia endodontica o devitalizzazione va eseguita allorché il processo carioso, raggiunta la polpa, ne determina la necrosi (morte) inducendo la formazione di un ascesso endodontico provocando infezioni ossee. I manufatti protesici siano essi fissi (ponti o corone) o mobili (le cosiddette dentiere) hanno lo scopo di reintegrare in bocca gli elementi dentari persi. Nei pazienti scoagulati i manufatti andranno preventivamente progettati in modo da essere facilmente detergibili, e non creare piaghe da decubito che possono determinare sanguinamenti e/o batteremie. Inoltre nel caso in cui le protesi siano provviste di ganci, questi dovranno avere una distanza minima di 2 mm dall interfaccia dente mucosa, così da non creare ferite su questa. Le manovre di chirurgia estrattiva hanno lo scopo di bonificare il cavo orale da elementi dentari o radicolari che non possono essere salvati promuovendo il ristagno di cibo e batteri. Infine per la terapia iplantare l odontoiatra dovrà, in accordo con il responsabile del centro FCSA e il cardiologo, prevedere la sostituzione della terapia anticoagulante orale con terapia antitrombotica alternativa per minimizzare i rischi di emorragie intra e post operatorie. Tale provvedimento andrà riservato anche ad interventi di chirurgia odontoiatrica a cielo aperto ed interventi di estrazioni multiple di elementi dentari e/o radicolari. 16 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

17 Anestesia Volutamente l anestesia è stata posta a metà tra le manovre cruente e le non cruente in quanto, nonostante ci siano dei rischi, questi vanno e possono essere minimizzati visto che tutte le manovre andrebbero fatte sotto anestesia per tranquillizzare il paziente che teme, oltre il sanguinamento, il dolore. Esistono due tipi di anestesia, la plessica e la tronculare. La prima viene utilizzata per anestetizzare gli elementi dentari del distretto superiore. Non presenta problemi, perché nella zona del fornice mascellare non ci sono vasi ematici tanto grandi da poter causare una emorragia. La seconda che si esegue per anestetizzare i quadranti inferiori (dato lo spessore e la compattezza dell osso mandibolare), va fatta con attenzione per non perforare vasi ematici di medio calibro che si trovano nel trigono retromolare e nella parte anteriore della loggia tonsillare. è consigliabile durante la sua esecuzione alternare l iniezione del farmaco e l aspirazione onde verificare la fuoriuscita di sangue, segno inequivocabile del danneggiamento di un vaso. In caso positivo andrà cambiata la posizione dell ago finchè non venga più aspirato sangue. Inoltre andrà preferito sempre un anestetico privo di adrenalina (sempre nelle tronculari, preferibilmente nelle pessiche) in quanto la sua presenza all interno di un vaso provoca una repentina costrizione dello stesso con possibilità di formazione di piccoli trombi. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 17

18 Interazione tra dicumarolici e farmaci d interesse odontoiatrico I farmaci comunemente utilizzati nello studio odontoiatrico, o comunque prescritti nelle fasi pre e/o post operatorie sono essenzialmente antibiotici e antidolorifici. In effetti queste due classi di farmaci presentano interazioni tali con i dicumarolici da indurre una amplificazione dei loro effetti mettendo a rischio di fenomeni emorragici il paziente. Antibiotici La possibilità di infezioni post operatorie e la maggior vulnerabilità di questi pazienti verso agenti responsabili di fenomeni settici, non ultimo dei quali l endocardide batterica, pone l operatore di fronte a scelte terapeutiche. Inoltre bisogna considerare che batteriemia consecutiva ad atti terapeutici odontoiatrici che coinvolgono le superfici mucose o altre strutture infette ha una durata assai limitata, che generalmente non supera i 15 minuti, ma questo breve periodo di tempo è sufficiente perché i batteri raggiungano superfici valvolari danneggiate, l endocardio o l endotelio per provocare un endocardite. Le linee guida a tal proposito indicano come antibiotici d elezione in tutti i casi di trattamenti chirurgici o comunque cruenti un protocollo a base di amoxicillina alla dose di 2 grammi un ora prima dell intervento e 1,5 grammi 6 ore dopo. 18 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

19 FARMACO Amoxillina Velamox Zimox Ampicillina Amplital Clindamicina Clindamicina fosfato Dalacin Azitromicina o Claritromicina Zitromax Macladin Prima scelta DOSAGGIO Adulti: 2 gr 1 ora prima dell intervento, 1,5 gr 6 ore dopo. Bambini: 50 mg/kg per os 1 ora prima dell intervento Nei pazienti che non possono assumere farmaci per os Adulti: 2 gr - Bambini: 20 mg/kg 30 min. prima dell intervento In caso di allergie alle penicilline Adulti: 600 mg x os Bambini: 20 mg/kg 1 ora prima. Iniettabile ev in caso di impossibilità alla somministrazione x os Adulti: 500 mg x os Bambini: 15 mg/kg 1 ora prima A questo protocollo vanno aggiunti 80 mg di gentamicina intramuscolo solo nei soggetti ad altissimo rischio. Tale profilassi va eseguita specialmente in quei pazienti portatori di valvole meccaniche e biologiche, in quanto più soggetti a fenomeni endocarditici. La sede di inoculazione va trattata con ghiaccio, due minuti prima e due minuti dopo l iniezione. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 19

20 Segue una tabella nella quale vengono indicati gli antibiotici che potenziano o inibiscono l effetto degli anticoagulanti orali. POTENZIANO L EFFETTO ANTICOAGULANTE Cotrimossazolo Ciproflossacina Ciproxin Eritromicina Eritrocina Isoniazide Nicozid Metronidazolo Flagil INIBISCONO L EFFETTO ANTICOAGULANTE Rifampicina Rifadin Nafcillina 20 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

21 Antidolorifici (Antinfiammatori) Gli antinfiammatori si dividono in steroidei e non steroidei (FANS) e si usano in odontoiatria principalmente per il loro potere antidolorifico. POTENZIANO L EFFETTO ANTICOAGULANTE Acido acetil salicilico Aspirina Fenilbutazone Fenilbutazone Piroxicam Feldene NON POTENZIANO L EFFETTO ANTICOAGULANTE Paracetamolo Tachipirina Ibuprofene Brufen Naprossene Synflex Tramadolo Contramal Hanno azione più o meno prolungata ed interagiscono in maniera differente con la terapia anticoagulante orale. La tabella che presentiamo da una indicazione su quei farmaci che possono essere utilizzati con sicurezza e quelli che potenziano l effetto anticoagulante. Andrebbero comunque utilizzati dietro indicazione medica e mai per periodi prolungati. I corticosteroidi sono antinfiammatori che non interferiscono con la terapia anticoagulante orale ma non hanno effetti antidolofirici e non sono utilizzati comunemente nella pratica odontoiatrica se non in casi particolari come antiedemigeni. L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 21

22 Lavorare in totale sicurezza Poche sono le regole alle quali, sia l operatore che il paziente, devono attenersi, l uno per risolvere i problemi relativi alla salute orale del paziente, l altro per mantenere la salute orale una volta ristabilita. è Importante sottolineare l azione reciproca di medico e paziente, in quanto dalla collaborazione dei due soggetti, le conseguenze di qualunque rischio intra o post operatorio vengono ridotte al minimo. Ci sono decine di pubblicazioni scientifiche che asseriscono con totale sicurezza che non ci sono reali rischi di emorragia se i pazienti vengono operati con INR nel loro range terapeutico. L odontoiatra dovrebbe seguire il paziente da un punto di vista laboratoristico in modo da conoscere le oscillazioni nel tempo della sua coagulabilità, quindi operare di conseguenza. Inoltre una collaborazione con il responsabile del Centro di sorveglianza e con il cardiologo, dovrebbe eliminare ogni dubbio su quando effettuare un intervento e se sostituire o meno la terapia anticoagulante. 22 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

23 Consigli utili per il paziente sottoposto a terapia anticoagulante Tutti i pazienti scoagulati dovrebbero sottoporsi ad un controllo e ad una igiene professionale (ablazione del tartaro) al massimo ogni 3 o 4 mesi, questa manovra va preceduta da almeno una settimana di disinfezione del cavo orale con colluttori a base di clorexidina allo 0.2%. Prima della seduta odontoiatrica il paziente dovrebbe fare un controllo dell INR. Durante la seduta l operatore deve disporre di soluzioni a base di acido tranexamico (Tranex) in modo da poter far effettuare, subito dopo la seduta, degli sciacqui con una soluzione diluita al 50% di acqua e farmaco, questo infatti determina un repentino arresto degli eventuali sanguinamenti. Gli sciacqui con colluttori (sempre a base di clorexidina) devono continuare per almeno una settimana dopo la seduta. Se nei giorni seguenti permane un minimo di sanguinamento (il che è normale anche in pazienti non scoagulati), il paziente può continuare ad eseguire domiciliarmente sciacqui con soluzioni di acqua e Tranex. In caso di interventi di chirurgia odontoiatrica più o meno cruenti l operatore dovrebbe sempre eseguire le seguenti manovre per prevenire o limitare fenomeni emorragici: 1. curettare la zona anatomica sottoposta a terapia chirurgica onde eliminare tutto il tessuto di granulazione e/o granulomatoso riccamente va- L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 23

24 scolarizzato perciò sanguinante, 2. sciacquare abbondantemente la zona su cui si è intervenuti con Tranex o Tussicol in modo da arrestare immediatamente il sanguinamento, 3. riempire con spugne di fibrina o collagene i difetti ossei e/o mucosi che si sono formati, 4. chiudere per quanto possibile i lembi chirurgici con punti di sutura stretti e compressivi, 5. effettuare una compressione manuale del sito operato per secondi con garzine imbevute di acido tranexamico. Il paziente andrebbe monitorato prima di congedarlo almeno per una trentina di minuti dopo l intervento per controllarne l avvenuta emostasi, sottoponendolo a crioterapia (trattamento con ghiaccio) per almeno 4-6 ore. Il paziente inoltre dovrà seguire una dieta semiliquida e fredda per almeno 48 ore e dormire con 2 o 3 cuscini per far affluire meno sangue all estremità cefalica. Questi semplici presidi hanno lo scopo di minimizzare i rischi di sanguinamento. A volte può accadere che il paziente, avendo la parte operata anestetizzata, parli o rida rompendo uno o più punti di sutura, facendo ricomparire a distanza di ore il sanguinamento. Anche a casa si deve innanzitutto comprimere la zona sanguinante con garze imbevute con Tranex e tornare al più presto dall odontoiatra per far verificare lo stato della ferita. 24 L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

25 Indicazioni sulla sospensione della TAO Giancarlo Di Iorio responsabile Centro FCSA di Pescara Riguardo la sospensione della TAO per eseguire interventi odontoiatrici, va sottolineato che la stessa va riservata a casi rari e selezionati, come estrazioni multiple effettuate in unica seduta, interventi di chirurgia parodontale ed interventi di chirurgia maxillofacciale. Allo stato attuale non esistono protocolli uniformi od unanimemente accettati, neanche in chirurgia generale. In odontoiatria si hanno certamente minori difficoltà legate al fatto che eventuali sanguinamenti successivi alle pratiche effettuate sono di immediato riscontro e di facile accesso per eventuali manovre emostatiche compressive locali. Va evitata assolutamente l abitudine a rinvii o cambi di appuntamento e, per quanto possibile, la programmazione delle cure va concentrata nel minor tempo possibile, in modo da evitare ripetute sospensioni della TAO che comunque espongono ad un rischio trombotico, legato al fatto che non tutti i fattori vitamina K dipendenti diminuiscono allo stesso tempo, ognuno essendo dotato di emivita differente. Di norma la TAO va sospesa 3 o 4 giorni prima dell intervento e sostituita in base alla patologia, al peso del paziente ed ai fattori di rischio di ogni paziente, di eparina frazionata o non frazionata allorquando i valori di INR siano scesi al di sotto di 2.0. La TAO può essere ripresa dal momento in cui riprende l alimentazione e continuata insieme alla terapia eparinica fino a quando l INR sia > di 2.0 in due controlli consecutivi del P.T. (Gallus 1986; Hull 1990). L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale 25

26 Bibliografia Jacobson AK. Patient self management of oral anticoagulant therapy: an international update. J Thromb Thrombolysisn 1998 (suppl 1): Tartaro GP, Itro A, Grisolia G. Trattamento pre operatorio di pazienti portatori di protesi valvolari cardiache da sottoporre ad interventi di chirurgia orale e maxillo facciale. Minerva Stomatol 1996; 45: Troulis MJ, Head TW, Ledere JR. Dental extractions in patients on an oral anticoagulant: a survey of practices in North America. J Oral Maxillofac Surg 1998; 56(8): Purcell CA. Dental management of the anticoagulated patient. N Z Dent J 1997; 93(413): Sindet-Pedersen S, Ramstron G, Bernvil S et al. Hemostatic effects of tranexanic acid mouthwash in anticoagulant treated patients undergoing oral surgery. N Engl J Med 1989; 320:840. Beirne O. Anticoagulation and minor oral surgery: Should the anticoagulation regimen be altered? J Oral Maxillofac Surg 2000; 58: Gonty AA. Dental extractions in patients on an oral anticoagulant: a survey of practices in North America. J Oral Maxillofac Surg 1998; 56: 917. Walh MJ, Myths of dental surgery in patients receiving anticoagulant therapy. JADA 2000; 131: Fcsa Biblio 2005, L Odontoiatria nei pazienti sottoposti a Terapia Anticoagulante Orale

27

28 A.I.P.A. Sezione di Pescara Sede operativa: c/o Laboratorio analisi Ospedale Civile Spirito Santo via Fonte Romana, Pescara tel./fax Stampa 2007 Riproduzione vietata

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

guida pratica per la salute orale del paziente disabile Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Una vita di sorrisi 1

Una vita di sorrisi 1 Una vita di sorrisi 1 Cosa succede quando perdiamo un dente? La perdita di un dente ha come conseguenza il riassorbimento osseo. Col passare del tempo, la struttura dell osso si modifi ca (altezza e ampiezza)

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it CARTA DEI SERVIZI Riva del Garda www.studiodentisticogiovannimanfrini.it Lo Studio Lo Studio, all interno del quale operano solo medici specialisti del settore, odontoiatri e igienisti dentali, è specializzato

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO

COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale Patient Education Le informazioni inserite in questo opuscolo sono materiale informativo redatto da Zimmer Dental, azienda leader nel campo della innovazione biomedica per impianti e protesi dentali. Per

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA:

LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: Lo sbiancamento Posso fare lo sbiancamento? Ci sono determinate situazioni in cui lo sbiancamento non è utile o non avrebbe un buon risultato oppure ha delle

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

Un sorriso da salvare

Un sorriso da salvare R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Service Above Self He Profits Most Who Serves Best DISTRETTO 2110 SICILIA E MALTA - ROTARY CLUB COSTA GAIA Un sorriso da salvare Progetto prevenzione della carie dentale

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

NEWSINFORMAZIONI 2013

NEWSINFORMAZIONI 2013 NEWSINFORMAZIONI 2013 La nostra qualità non è un privilegio, ma uno standard per tutti i pazienti. Newsletter informativa destinata ai pazienti. conoscere la sicurezza studiata per voi. Dr. Talamona Franco

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO OPERATIVO

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO OPERATIVO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Odontostomatologica Direttore Prof. Antonio D Addona Odontoiatria per Pazienti con bisogni speciali Pazienti Pediatrici Ematoncologici

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Controindicazioni. Ponte convenzionale Che cos'è l'implantologia dentale L'implantologia dentale consiste nell'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Forze dell Ordine Militari Studenti Pensionati Inoltre : STUDIO DENTISTICO Dott. Mirali Sajjadi Via F.P. Michetti, n 1 67100

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA TRA SDS PISA, SDS VALDERA, SDS ALTA VAL DI CECINA, SDS VALDARNO E FONDAZIONE A.N.D.I. Onlus

PROTOCOLLO D' INTESA TRA SDS PISA, SDS VALDERA, SDS ALTA VAL DI CECINA, SDS VALDARNO E FONDAZIONE A.N.D.I. Onlus PROTOCOLLO D' INTESA TRA SDS PISA, SDS VALDERA, SDS ALTA VAL DI CECINA, SDS VALDARNO E FONDAZIONE A.N.D.I. Onlus PREMESSO che la Fondazione ANDI onlus, Fondazione della Associazione Nazionale Dentisti

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI. Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI. Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 239 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia Presentata

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia

Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia Corvo dott.francesco MEDICO CHIRURGO Specialista in odontoiatria e protesi dentaria ------------------------------- Implantologia avanzata - ortodonzia STUDIO: VIA PODGORA, 24 UDINE TEL.0432-531523 Ai

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli