P.S.R. UMBRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.S.R. UMBRIA"

Transcript

1 P.S.R. UMBRIA Studio della qualità e dell atmosfera modificata in prodotti di IV gamma Spinacea oleracea cv matador Cucumis melo cv marcelo Dott.ssa Bartoloni Serena

2 IV GAMMA Caratterizzazione qualitativa di: SPINACI freschi e cotti confezionati in PLA e PET SPINACI lavati con acqua ozonata o tsunami (MAP) SPINACI freschi confezionati in film Novamont e PP MELONE lavato con acqua ozonata o tsunami e confezionato in PP e in packaging biodegradabili MELONE conservato in A.M. e aria MELONE intero trattato in cella con ozono gassoso

3 - SPINACI: PARAMETRI ANALIZZATI- Analisi della composizione dello spazio di testa (CO 2 ed O 2 ) Produzione di etilene Attività dell acqua Rilievi colorimetrici Analisi quantitativa dei pigmenti (Colorofilla A e B, Clorofille e Carotenoidi totali) Determinazione del contenuto di fenoli totali Determinazione dell attività antiossidante Determinazione del contenuto di acido ascorbico (VIT C) Analisi sensoriale

4 1. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI SPINACI DI IV GAMMA FRESCHI E COTTI CONFEZIONATI IN DUE TIPOLOGIE DI MATERIALE PLASTICO (PET E PLA) NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 4 C SPINACI FRESCHI Lavati con tsunami (3ppmx1 min) VASCHETTE PLA (1g di prodotto) VASCHETTE PET (1 g di prodotto) SPINACI COTTI Lavati con tsunami (3ppmx1 min) VASCHETTE PLA (g di prodotto) VASCHETTE PET ( g di prodotto)

5 mg AGE / 1 g di spinaci t.q. mg di spinaci/mg DPPH mg ac.ascorbico/1g di spinaci % CO2 in vaschetta 1, 1,3 1,1,9,7,,3,1 -,1 CO2 T ZERO 2 gg 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg 3 a w,988,986,984,982,98,978,976,974,972,97,968,966,964,962 ACIDO ASCORBICO ATTIVITA' DELL'ACQUA T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg FRESCO PLA FRESCO PET 2 1 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, CONTENUTO FENOLICO T 3 gg 8 gg 14 gg 16 gg Giorni di conservazione,12,1,8,6,4,2, T 3 gg 8 gg 14 gg 16 gg T 3 gg 8 gg 14 gg 16 gg Giorni di conservazione,14 EFFICIENZA ANTIRADICALICA

6 Preferenza Analisi sensoriale ASPETTO VISIVO ODORE T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg FRESCO PLA FRESCO PET PRESENZA DI ACQUA NELLA VASCHETTA T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg

7 µg/mg di tessuto µg/mg di tessuto µg/mg di tessuto µg/mg di tessuto Hue angle ( ) Evoluzione del colore T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg CLOROFILLA A T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg CLOROFILLE TOTALI T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg 1. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI SPINACI DI IV GAMMA FRESCHI E COTTI CONFEZIONATI IN DUE TIPOLOGIE DI MATERIALE PLASTICO (PET E PLA) NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 4 C FRESCO PLA FRESCO PET CLOROFILLA B T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg CAROTENOIDI TOTALI T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 14 gg 16 gg

8 a w,991,989,987,98,983,981,979,977,97,973,971,969,967,96 ATTIVITA' DELL'ACQUA T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg 1 PRESENZA DI ACQUA NELLA VASCHETTA T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg COTTO PLA COTTO PET 6 ODORE 1 ASPETTO VISIVO 4 2 T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg

9 µg/mg di tessuto µg/mg di tessuto µg/mg di tessuto Hue angle ( ) µg/mg di tessuto CLOROFILLA A 1 8 Evoluzione del colore T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg CLOROFILLA B T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg COTTO PLA CAROTENOIDI TOTALI COTTO PET CLOROFILLE TOTALI T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg 1 gg

10 1. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI SPINACI DI IV GAMMA FRESCHI E COTTI CONFEZIONATI IN DUE TIPOLOGIE DI MATERIALE PLASTICO (PET E PLA) NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 4 C Il PLA si è mostrato in grado di preservare il caratteristico odore degli spianci sia freschi che cotti mantenendo valori di preferenza maggiori rispetto al PET per quanto riguarda il profilo aromatico; Gli spinaci freschi conservati in PLA dopo tre giorni di conservazione hanno manifestato un maggior contenuto fenolico abbinato ad una maggiore efficienza antiradicalica ed un maggior contenuto di acido ascorbico; In relazione ai parametri sensoriali, in particolare alla visibilità del prodotto, è stato riscontrato uno svantaggio per la nuova tipologia di vaschette in PLA, le quali presentavano un velo di condensa sulla parte superiore, pregiudicando la visibilità e l ispezionabilità del prodotto fresco e cotto all interno.

11 mg AGE / 1 g di spinaci t.q. 2. INFLUENZA DI DUE TIPOLOGIE DI LAVAGGIO SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DI SPINACI DI IV GAMMA CONFEZIONATI IN ATMOSFERA MODIFICATA PASSIVA mg di spinaci/mg DPPH ppm ETI in vaschetta SPINACI FRESCHI 2 1, ETILENE lavati con OZONO (3ppm per 4 min) lavati con TSUNAMI (3ppm x 4 min) 1, T ZERO 1 gg 3 gg 7gg 9gg 1gg 12 gg OZONO TSUNAMI CONTENUTO FENOLICO ATTIVITA' ANTIRADICALICA 3 2 2,1,1,1 1,1 1 To 3 gg 7 gg 13 gg,1,,, T 3gg 7gg 13gg OZONO TSUNAMI

12 2. EFFETTO DI DUE TIPOLOGIE DI SANITIZZAZIONE SULLA QUALITA DI SPINACI DI IV GAMMA CONFEZIONATI IN ATMOSFERA MODIFICATA PASSIVA. La sanitizzazione con acqua ozonata ha permesso un iniziale abbattimento della produzione di etilene. Gli spinaci freschi lavati con acqua e tsunami (3 ppm per 3 min) hanno manifestato un maggior contenuto fenolico abbinato ad una maggiore efficienza antiradicalica, rispetto agli stessi lavati con acqua ozonata. All interno delle vaschette è stata riscontrata una quantità di acqua abbastanza elevata che potrebbe accrescere la proliferazione microbica, causando problemi per la commerciabilità del prodotto.

13 % CO2 %O2 mg ac.gallico/1g di spinaci t.q. 3. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI SPINACI DI IV GAMMA FRESCHI CONFEZIONATI IN FILM-PACKAGING NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 4 C FENOLI TOTALI T ZERO 3 gg 6gg 9gg CO2 SPINACI FRESCHI Lavati con tsunami (3 ppm per 4 min) PET/Film Novamont PP/PP - VASCHETTE PET - VASCHETTE PP - FILM biodegradabile Novamont - FILM PP O T ZERO 1 gg 3 gg 6gg 8gg 9gg T ZERO 1 gg 3 gg 6gg 8gg 9gg

14 3. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI SPINACI DI IV GAMMA FRESCHI CONFEZIONATI IN FILM-PACKAGING NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 4 C Il film biodegradabile della Novamont ha fatto riscontrare delle difficoltà ad essere saldato con diverse tipologie di polimeri; La sperimentazione è stata comunque realizzata, anche se le confezioni non si mostravano idonee ad una eventuale commercializzazione; E stato ottenuto per ambedue le tesi un mantenimento del tenore fenolico; Al fine di rendere questo materiale utilizzabile nelle pratiche industriali è necessario: Migliorare la saldabilità del film alle vaschette Ridurre l opacità del film il modo da rendere ben visibile il prodotto all interno Migliorare la permeabilità al vapore acqueo

15 - MELONE: PARAMETRI ANALIZZATI - Analisi della composizione dello spazio di testa (CO 2 ed O 2 ) Produzione di etilene Rilievi colorimetrici Analisi quantitativa dei pigmenti (Colorofilla A e B, Clorofille e Carotenoidi totali) Consistenza della polpa Contenuto in solidi solubili Analisi sensoriale Analisi microbiologica

16 ppm Etilene 4. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI MELONE TAGLIATO LAVATO CON ACQUA OZONATA O CON TSUNAMI NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 6 C %O2 % CO2 MELONE TAGLIATO CO 2 LAVAGGIO CON OZONO (2 ppm per 4min) LAVAGGIO CON TSUNAMI (3 ppm per 4min+2%ac asc) O3-BIO O3-PP TS-BIO VASCHETTE + FILM COMMERCIALE PP VASCHETTE PLA+FILM NOVAMONT (BIODEGRADABILI) CONFEZIONATO IN VASCHETTE+ FILM COMMERCIALE PP CONFEZIONATO IN VASCHETTE PLA+FILM NOVAMONT (BIODEGRADABILI) T 1gg 3gg gg 7gg TS-PP ETILENE O O3-BIO O3-PP TS-BIO TS-PP O3-BIO O3-PP TS-BIO TS-PP T 1gg 3gg gg 7gg T 1gg 3gg gg 7gg

17 4. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI MELONE TAGLIATO LAVATO CON ACQUA OZONATA O CON TSUNAMI NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 6 C INTENSITA' ODORE T ZERO 1 gg 3 gg gg 7 gg O3-BIO O3-PP TS-BIO TS-PP Il lavaggio non discrimina le tesi: O 3 valida alternativa ai prodotti chimici I parametri fisiologici all interno del packaging biodegradabile mostrano che l etilene e la CO 2 prodotti non vengono trattenuti internamente a differenza di quanto avviene quando il frutto è confezionato in polipropilene. Ciò può essere attribuibile al fatto che il film biodegradabile non si salda idoneamente alle vaschette. L intensità dell aroma rimane significativamente più spiccata per i campioni confezionati all interno di vaschette biodegradabili, per una settimana di conservazione.

18 ppm ETI in vaschetta. CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DI MELONE TAGLIATO NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 6 C IN MAP AL % O 2 e 18 % CO 2 ED IN ARIA % CO2 % O2 in vaschetta CONFEZIONATO IN PET IN ATMOSFERA MODIFICATA MELONE TAGLIATO LAVATO CON TSUNAMI (3 ppm x 3min+ 2% acido ascorbico) CONFEZIONATO IN PET IN ARIA CO 2 ARIA 7 6 ETILENE A.M. 2 1 O T ZERO 1 gg 3 gg 6gg 8gg - T ZERO 1 gg 3 gg 6gg 8gg

19 log CFU/g log CFU/g log CFU/g CARICA BATTERICA MESOFILA TOTALE T ZERO Giorni 3 gg di conservazione 6 gg in vaschetta 8 gg Ambedue le tipologie di atmosfere impiegate permettono un controllo della carica batterica mesofila totale 4, 4 3, 3 2, 2 1, 1, 2, 2 1, 1, LIEVITI T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg MUFFE T ZERO 3 gg 6 gg 8 gg Muffe e lieviti presentano un andamento costante per tutta la durata della conservazione. Non sono state riscontrate differenze significative tra le tesi per i dati microbiologici. Ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che, per effetto della respirazione del melone tagliato e della permeabilità del polietilene utilizzato, si viene a formare, in seguito alla chiusura in aria delle vaschette, un atmosfera modificata passiva, riscontrabile anche dei dati della presenza di anidride carbonica nelle vaschette.

20 ml/kg*h ml/kg*h 6. EFFETTO DEI TRATTAMENTI CON OZONO GASSOSO SULLA QUALITA DI FRUTTI INTERI DI MELONE NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 1 C CONSERVATO IN ARIA MELONE INTERO TRATTAMENTO IN CELLA CONTINUO CON o 3 3 ppb I grafici indicano un elevato tasso respiratorio dei frutti trattati con ozono che presentano alti livelli di CO 2 ; questo andamento porta ad ipotizzare che il rapido decadimento dell O 3 in O 2 possa rendere quest ultima molecola subito disponibile per entrare nel ciclo di Krebs, permettendo così, nei campioni trattati, un incremento nell attività respiratoria grazie ad una maggiore organicazione di O 2 ed un conseguente maggior accumulo di CO 2. 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, 16, 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2,, OZONO ARIA CO2 T 3gg 6gg 8gg 1gg Giorni di conservazione O2 T 3gg 6gg 8gg 1gg Giorni di conservazione

21 UFC/1 cm^2 UFC/1 cm^2 µl/kg*h 6. EFFETTO DEI TRATTAMENTI CON OZONO GASSOSO SULLA QUALITA DI FRUTTI INTERI DI MELONE NEL CORSO DELLA CONSERVAZIONE A 1 C 12, 1, , 6, 4, 2,, ETILENE T 3gg Giorni di conservazione 6gg 8gg 1gg I parametri fisiologici sono decisamente influenzati del trattamento con ozono che determina anche un forte abbattimento della produzione di etilene. LIEVITI E MUFFE T 3gg 6gg 8gg 1 gg Giorni di conservazione OZONO ARIA CARICA BATTERICA TOTALE T 3gg 6gg 8gg 1 gg Giorni di conservazione Il trattamento in continuo con ozono gassoso ha determinato un abbattimento medio del 2 % delle UFC/1 cm 2. Ancor più significativa è stata l efficacia del trattamento sullo sviluppo di lieviti e muffe, per i quali l ozono ha prodotto un abbattimento medio dell 8 %.

22 CONCLUSIONI Le vaschette incernierate in PLA possiedono tutte le caratteristiche per poter essere utilizzate commercialmente in alternativa all altro polimero per il confezionamento di spinaci fresh-cut, con notevoli vantaggi dal punto di vista ambientale, permettendo un ottimo mantenimento della qualità globale del prodotto. Promettenti risultati sono stati realizzati anche con l utilizzo del film biodegradabile Novamont. Tuttavia ulteriori sperimentazioni sono necessarie al fine di: Migliorare la saldabilità dello stesso alle vaschette, la quale non è risultata sufficientemente idonea per la commercializzazione delle confezioni. Ovviare al fenomeno della formazione di condensa all interno delle vaschette Ridurre l opacità che limita la visibilità del prodotto.

23 CONCLUSIONI Trattamenti in continuo con ozono in forma gassosa (3 ppb) si sono mostrati efficaci nel controllare la maturazione ed incrementare al tempo stesso la sicurezza dell alimento, senza alterare i parametri qualitativi; Trattamenti con ozono in soluzione acquosa (3 ppm per 4 min) effettuati nella fase di sanitizzazione per la preparazione di SPINACI di IV gamma, causano un maggior deterioramento del patrimonio fenolico e relativa attività antiossidante rispetto al lavaggio effettuato con tsunami (3 ppm per 4 min); Trattamenti con ozono in soluzione acquosa (2 ppm per 4 min) effettuati nella fase di sanitizzazione per la preparazione di MELONE di IV gamma possono essere impiegati in sostituzione ai prodotti chimici. Il confezionamento in atmosfera modificata di melone tagliato esercita un forte controllo della produzione di etilene senza influenzare i parametri tecnologici (colore, consistenza, SSC).

24 Come si può misurare la sostanza secca senza dover staccare e distruggere i frutti Dott. Federico Barnaba

25

26 Solo la SS ha mostrato una buona correlazione tra i valori misurati e quelli prevedibili usando lo strumento.

27

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO Mari Marta, Neri Fiorella (CRIOF, Università di Bologna) Brasini Bruno (Orogel( Fresco) FILIERA DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: LA LINEA DI SELEZIONE

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione Cristina Restuccia Catania Italy Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell Università degli Studi di Catania www.sprintsicilia.it

Dettagli

SEALFLEX. Proteco li realizza accoppiando:

SEALFLEX. Proteco li realizza accoppiando: SEALFLEX Ampia gamma di film laminati SALDANTI, in grado di soddisfare tutte le prestazioni richieste dalle diverse linee di confezionamento. Proteco li realizza accoppiando: un film biorientato PET OPA

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2)

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2) FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Messa a punto

Dettagli

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA I prodotti della IV gamma Sono ortofrutticoli freschi che previa pulitura e taglio vengono confezionati e sigillati in sacchetti e vaschette e sono

Dettagli

Flavio Paoletti. Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma

Flavio Paoletti. Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma Flavio Paoletti Modificazioni nutrizionali a seguito dei trattamenti subiti negli ortaggi e nella frutta destinati alla IV gamma tessuti che mantengono una loro vitalità produzione di etilene aumento della

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

"USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS"

USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS La seada, un dolce tra antico e moderno Badde Salighes 12 e13 settembre 2009 "USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS" Anna Maria Sanguinetti, Alessandra Del Caro,

Dettagli

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato Shelf Life per una durabilità dei prodotti alimentari Di Gabriella lo Feudo CRA OLI Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria Olearia Roma 3 febbraio 2015 We would like to acknowledge that the

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale.

MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale. MAPAX La combinazione perfetta per la freschezza naturale. 02 MAPAX. La combinazione perfetta per la freschezza naturale MAPAX vince la sfida contro il tempo. L infrastruttura industriale di MAP Fornitori

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO E.QU.I.ZOO.BIO : Efficienza, Qualità e Innovazione nella Zootecnia Biologica Coop. Agricola La Collina Reggio Emilia - 25 febbraio 2009 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK

Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK Carlo Salone, Biofresh, Newcastle - UK L ozono (O 3 ), afferma Carlo Salone (in foto), è un agente antiossidante e disinfettante naturale per batteri, funghi, spore e molecole associate. L ozono limita

Dettagli

Prof. Fausto Gardini. Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare

Prof. Fausto Gardini. Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare Aspetti microbiologici dei prodotti vegetali di IV gamma Prof. Fausto Gardini Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare Il quadro di riferimento normativo per la legislazione

Dettagli

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari.

Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Preserviamo la freschezza. Tecnologie innovative di conservazione per prodotti alimentari. Surgelazione. Per restituirvi l alta qualità congeliamo la freschezza nel suo momento migliore. Prodotti surgelati

Dettagli

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE

RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE RUOLO DEI FITOREGOLATORI NEL POST-RACCOLTA: IMPIEGHI E PROBLEMATICHE APERTE Angelo Ramina, Alessandro Botton, Claudio Bonghi Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali. Università di Padova

Dettagli

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Elenco norme sottoscrizione UNICOSEL21D1 SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Stampato il 10/09/2010 IN VIGORE UNI 11099:2004 Data pubb. 08/01/2004 Condizionamento alimentare

Dettagli

PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN

PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN ForAgri Snc via Olmo, 30-84092 Bellizzi (SA) Tel 08281895274 Fax 0828350380 - Email info@foragri.it PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN 1 PROVE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:...2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PRESSO:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI GRANA

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise

Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise * Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise Il peridio è l involucro del corpo fruttifero dei funghi Gastromiceti: ha forma

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via dei Fiori 8, 51012

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

POSEIDON. Inibitore di Calcare

POSEIDON. Inibitore di Calcare POSEIDON Inibitore di Calcare Cos è il CALCARE: L acqua che arriva a casa nostra, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il

Dettagli

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE INDICI DI MATURAZIONE a. Maturazione alla raccolta L epoca di raccolta viene stabilita dall evoluzione del colore

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONSERVE DI FRUTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax

La Nef s.p.a Via Edison, Osimo (An) Tel Fax Nome del Prodotto SALMONE AFFUMICATO (SALMO SALAR) BAFFA PREAFFETATA, SOTTOVUOTO, 1000 g Marca / Nome Peso RE SALMONE 1000 g (packaging escluso) Paese di origine Durata del prodotto Norvegia 46 GIORNI

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.23/E. OGGETTO: IVA Cessioni prodotti ortofrutticoli IV gamma aliquota applicabile Consulenza giuridica D.P.R. 26 ottobre 1972, n.

RISOLUZIONE N.23/E. OGGETTO: IVA Cessioni prodotti ortofrutticoli IV gamma aliquota applicabile Consulenza giuridica D.P.R. 26 ottobre 1972, n. RISOLUZIONE N.23/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: IVA Cessioni prodotti ortofrutticoli IV gamma aliquota applicabile Consulenza giuridica D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Con la

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA

PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA TRATTAMENTO DELLE PIANTE. DALL ESPERIENZA DEL PROGETTO VERDENORA NASCE DE NORA NEXT, UN TEAM VOSTRA

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta. Carlo Salone

Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta. Carlo Salone Ozono: la proposta innovativa per il post-raccolta in ortofrutta Carlo Salone biofresh e un brand riconosciuto a livello globale come soluzione postraccolta dei prodotti freschi per innovazione e assenza

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Un azienda solida proiettata verso il futuro Un azienda solida proiettata verso il futuro Nata negli anni 60 dall intuito e dalla passione di Giulio Valota, l azienda ha attraversato da protagonista l evoluzione tecnica del settore, con tutte le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE. PROCESSO DI SANITIFICAZIONE TRAMITE OZONIZZAZIONE DELLE BARRIQUE Le cantine di tutto il mondo sono quotidianamente soggette a problemi di contaminazione microbiologica, esse

Dettagli

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi

Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi I WORKSHOP NAZIONALE AICIng Roma, Villa Mondragone, 6-7 Marzo 2006 Preparazione di cermet Ni-YSZ a struttura cellulare per applicazione in celle a combustibile a ossidi solidi Alberto Rainer Francesco

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti 11 INFOBiogas Palaexpo, Verona 11 marzo 2015 Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO

LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 30 MAGGIO 2014 LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO

Dettagli

OGGETTO: 38/F = Aliquota IVA prodotti di IV gamma.

OGGETTO: 38/F = Aliquota IVA prodotti di IV gamma. OGGETTO: 38/F = Aliquota IVA prodotti di IV gamma. Vi informiamo che con la risoluzione 23/E dell 8 Aprile scorso (in allegato) l Agenzia Delle Entrate ha stabilito l applicazione dell aliquota IVA agevolata

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE Gruppo «Inquinamento e Depurazione dell Ambiente» www.mp-progetti.it/dcfa-goi WORKSHOP INTERNAZIONALE RIUSO DELLE ACQUE REFLUE:

Dettagli

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003.

VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTICOLE E FRUTTI INSERITI NELLA BANCA DATI DEL REPERTORIO DELLA REGIONE MARCHE L.R.12/2003. RELAZIONE PROGETTO 2011 1 Valorizzazione nutrizionale di orticole e frutti inseriti

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME THEME 2: Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Collaborative Projects KBBE.2011.2.4-01 COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

http://www.frascheri.it/prodotti/scheda/4/latte-uht-intero.aspx 1 di 1 06/02/2016 12:03 Latte UHT Intero Dedicato a tutti coloro che hanno una vita attiva, dinamica e vogliono iniziare la giornata con

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

Progetto Prodotti di IV Gamma e caratterizzazione microbiologica l'esperienza di UOIAN di Ferrara e Bologna

Progetto Prodotti di IV Gamma e caratterizzazione microbiologica l'esperienza di UOIAN di Ferrara e Bologna Progetto Prodotti di IV Gamma e caratterizzazione microbiologica l'esperienza di UOIAN di Ferrara e Bologna 8 giugno 2015 Dott.Cristina Saletti e Dott. Cinzia Govoni UO IAN AUSL FERRARA FRUTTA e/o VERDURA

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali dal Reg.

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Food & Innovative Technologies s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro

Food & Innovative Technologies s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro 1 Impianti a Microonde per il trattamento di prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati, confezionati e sfusi 2 LE MICROONDE E L INNOVAZIONE L utilizzo delle

Dettagli

alimentazione vegetale 30 giorni misto d'uovo, albume, tuorlo e tuorlo zuccherato 50%

alimentazione vegetale 30 giorni misto d'uovo, albume, tuorlo e tuorlo zuccherato 50% La cura, unita ad una importante e consolidata dimensione, fa dei pastorizzati Monaldi un prodotto superiore. L'alimentazione vegetale delle galline e la freschezza delle uova si combinano per raggiungere

Dettagli

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO! The new frontier of ecological sanitation www.romavaporwash.it

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli