MARIA TERESA SERAFINI LUCIANA ARCIDIACONO. omunicare con RCS LIBRI EDUCATION SPA. La grammatica in 34 lezioni BOMPIANI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIA TERESA SERAFINI LUCIANA ARCIDIACONO. omunicare con RCS LIBRI EDUCATION SPA. La grammatica in 34 lezioni BOMPIANI."

Transcript

1 MARIA TERESA SERAFINI LUCIANA ARCIDIACONO omunicare con C l La grammatica in 34 lezioni RCS LIBRI EDUCATION SPA BOMPIANI per la scuola

2 Anna Lia Celli ha curato le schede: Grammatica comparata, Per approfondire, Per usare bene la lingua, Impara a usare il dizionario. Cristina Morandi ha collaborato con gli autori alla definizione del progetto. Coordinamento editoriale Iacopo Basagni Coordinamento redazionale Maria Paola Amendola Redazione Anna Lia Celli Progetto grafico dmb Editoria e Grafica, Remo Boscarin, Firenze Impaginazione dmb Editoria e Grafica, Enrica Fantoni, Firenze Copertina Elaboratorio s.a.s. di Stella Fabbri, Firenze Stampa La Tipografica Varese, Varese Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione 2006 Ristampe ISBN In copertina: Paul Klee, Porto fiorente, 1938, Kunstmuseum, Basilea La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente errori e imprecisioni. L editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: Direzione Editoriale RCS Libri S.p.A. Divisione Education Via Mecenate, Milano Fax 02/ Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dell accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CONFESERCENTI il 18 dicembre Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Via delle Erbe, Mila no, segreteria@aidro.org [

3 III COMUNICARE CON L ITALIANO L opera è divisa in due volumi: La grammatica italiana in 34 lezioni Testi e scrittura in 22 lezioni I due volumi sono articolati su due livelli: lezioni con argomenti strettamente collegati e mo duli comprendenti più lezioni e al cui termine l insegnante può prevedere una verifica. L intento è quello di coadiuvare l insegnante nelle due fasi di base del suo lavoro: la programmazione in cui deve segmentare il programma di italiano tra i due anni del biennio; l insegnamento-apprendimento-verifica, con teoria, esercitazioni e preparazione alle verifiche presentate in nuclei organizzati. Comunicare con l italiano fornisce agli studenti della scuola superiore uno strumento di lavoro che unisce: completezza scientifica e didattica; sinteticità delle informazioni teoriche; ricchezza delle esercitazioni (più del 50% del corso); diversificazione dell operatività: materiali per la verifica, il consolidamento, l approfondimento, il sostegno, il recupero, l autovalutazione; uso della grammatica anche come strumento di consultazione: la divisione in lezioni permette di scegliere gli argomenti da approfondire su una griglia di unità di apprendimento semplice e flessibile; spinta alla motivazione e all interesse dello studente. A questo scopo si offrono schede di attualizzazione ed esemplificazione della grammatica, informazioni utili alla consultazione e all uso dei dizionari, sia monolingue che bilingue, schede di collegamento e confronto, sia con il latino che con le lingue moderne, e flash di curiosità linguistiche. VOLUME 1 - LA GRAMMATICA ITALIANA CONTENUTI Il primo volume unisce due componenti: la presentazione classica dei problemi della lingua e della comunicazione attraverso: la descrizione sistematica della lingua italiana nei suoi diversi aspetti: Fonologia, Morfologia, Sintassi, Semantica, Storia della lingua ecc. ; l analisi di problemi di uso, come i registri linguistici, la punteggiatura e i dizionari. Brevi flash di teoria grammaticale e di uso della lingua, i Ricorda, si intervallano alle parti teoriche per rendere più attenta e motivata la lettura e la memorizzazione; l analisi di nuovi temi (approfondimenti legati agli studi linguistici recenti e curiosità sui problemi della lingua e della comunicazione) nella forma di schede (vedi in Indice Generale); l insegnante può così usare il volume in modo flessibile, scegliendo di volta in volta la scheda che più ritiene utile. APPARATI DIDATTICI Nel volume sono presenti vari e diversificati livelli di esercizi: esercizi di fine lezione (per l apprendimento del singolo argomento studiato); esercizi di riepilogo alla fine di ogni modulo; autotest dopo gli esercizi di riepilogo di fine modulo, molto utili e comodi perché permettono al ragazzo di prepararsi autonomamente per le verifiche in classe e di valutare la propria preparazione; esercizi di recupero, consigliati in particolar modo se l autotest non ha dato un risultato sufficiente per lo studente; esercizi di riepilogo generale (per moduli collegati tra loro) che costituiscono un serbatoio di prove di verifica per l insegnante su tutte le conoscenze apprese.

4 IV INDICE GENERALE PROVE D INGRESSO 1 Conoscenza linguistica e interessi culturali IX 2 La comunicazione e i suoi codici. La comunicazione non verbale. Le funzioni della lingua. I linguaggi settoriali XI 3 Competenza linguistica, ortografica e lessicale XIII 4 Le parti del discorso. I prestiti linguistici XV 5 L analisi grammaticale XVII 6 L analisi logica XIX 7 L analisi del periodo XXI 8 Verifica globale. Competenza morfosintattica PARTE PRIMA Lingua e comunicazione MODULO 1 Lezione 3 Lezione 2 Lezione 1 La comunicazione e i codici Il processo comunicativo XXIII 3 1 La comunicazione: emittente, messaggio e ricevente 3 2 I codici: codifica e decodifica di un messaggio Comprensione di un messaggio Referente e contesto Tratti pertinenti in un codice 7 Per approfondire: Come decifrare un messaggio: il codice ISBN 1 2 PARTE SECONDA Breve storia dell italiano 27 MODULO 2 Lezione 4 Alle origini dell italiano Dal latino all italiano 1 Dal latino alle lingue neolatine Dal latino ai volgari italiani 30 3 Dai volgari all italiano Il fiorentino La questione della lingua 32 Grammatica comparata: Quali lingue sono più facili da studiare MODULO 3 Lezione 7 Lezione 6 Lezione 5 L italiano di oggi I livelli della lingua italiana 28 RCS LIBRI EDUCATION SPA Gli italiani regionali 39 2 Prestiti linguistici 41 Per approfondire: Anche le parole hanno una storia 42 3 Neologismi 42 Grammatica comparata: Il fondo latino 43 Le lingue speciali Linguaggi settoriali Linguaggio burocratico Linguaggio giornalistico Linguaggio della pubblicità 49 Per usare bene la lingua: La pubblicità e la sua terminologia Dai linguaggi settoriali all italiano comune Dall italiano comune ai linguaggi settoriali I segni. Le funzioni della lingua 1 La stuttura dei segni Rapporti tra significanti e significati 12 2 La comunicazione e le funzioni della lingua 13 Per approfondire: Lingua e linguistica 15 Grammatica comparata: Gli universali linguistici La comunicazione non verbale Il linguaggio del corpo 18 2 Il linguaggio a segni La lingua italiana dei segni per i non udenti 21 3 Modi di comunicare con i segni nelle diverse culture 21 Per approfondire: Il linguaggio 50 2 I gerghi 51 Grammatica comparata: Una lingua segreta delle donne cinesi I dizionari Tipi di dizionari Dizionario monolingue 58 Per approfondire: Il vocabolario di base della lingua italiana Dizionario bilingue Dizionario etimologico Dizionari specialistici Dizionario dei sinonimi e dei contrari Dizionario analogico Dizionari su CD-Rom 62 degli scimpanzè 23 2 Come arricchire il proprio vocabolario

5 INDICE GENERALE V PARTE TERZA 2 L alterazione 102 Grammatica comparata: L alterazione nelle lingue europee 103 La fonologia e la formazione 104 e il significato delle parole 65 MODULO 4 Lezione 10 Lezione 9 Lezione 8 La fonologia 66 I suoni e le lettere: nozioni di base 67 1 Fonemi e grafemi Le vocali Le consonanti Le semiconsonanti, le semivocali, i dittonghi e i trittonghi 69 2 L alfabeto italiano Uso delle lettere maiuscole 71 Grammatica comparata: La scrittura nell antico Egitto Sillabe, accenti, elisioni 79 1 La sillaba 79 2 L accento tonico L accento grafico 80 3 L apostrofo La punteggiatura 87 1 Punto 87 2 Virgola 88 3 Punto e virgola 89 4 Due punti 89 5 Punto interrogativo e punto esclamativo 90 6 Puntini di sospensione 90 7 Virgolette 91 8 Lineetta 91 9 Trattino Parentesi tonde e quadre 92 Per usare bene la lingua: Le funzioni della punteggiatura MODULO 5 La formazione e il significato delle parole Lezione La formazione delle parole: derivazione e alterazione 98 1 La derivazione La suffissazione La prefissazione I verbi parasintetici 101 Lezione 13 Lezione 12 La formazione delle parole: la composizione La composizione 109 Grammatica comparata: La composizione della parole in inglese Prefissoidi e suffissoidi Famiglie di parole Il significato delle parole Le relazioni tra le parole Campi semantici delle parole 116 Grammatica comparata: Il fondo latino e gli aggettivi di relazione Analisi componenziale Relazione di iponimia Relazione parte/tutto Relazione di sinonimia Relazione di omonimia e parole polisemiche Relazione di antonimia 120 Impara a usare il dizionario: Le difficoltà della traduzione ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 11-13) 125 ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE (LEZIONI 11-13) 133 PARTE QUARTA La morfologia 137 Le nove parti del discorso 138 MODULO 6 Il verbo 140 Lezione 14 Il verbo: nozioni di base Verbi predicativi e verbi copulativi Verbi transitivi e verbi intransitivi Persona, numero, tempo, modo, aspetto La persona e il numero Il tempo Il modo L aspetto Forma attiva, passiva, riflessiva e verbi intransitivi pronominali Forma attiva e forma passiva Forma riflessiva 145

6 VI INDICE GENERALE Lezione 15 Lezione 17 Lezione Verbi intransitivi pronominali 146 Impara a usare il dizionario: L analisi del verbo La formazione del plurale Il plurale dei nomi mobili I nomi invariabili I nomi difettivi 222 Verbi impersonali e ausiliari. La coniugazione Verbi impersonali Verbi ausiliari Ausiliari propriamente detti: essere e avere Verbi servili Verbi causativi Verbi aspettuali (o fraseologici) 157 Per usare bene la lingua: Essere o avere? La coniugazione Verbi difettivi Verbi sovrabbondanti 160 Grammatica comparata: La flessione verbale italiana I modi finiti Modi finiti Indicativo e suoi tempi Congiuntivo e suoi tempi Condizionale e suoi tempi 171 Per usare bene la lingua: Raccontare una storia: modi e tempi verbali Imperativo Lezione 22 Lezione 21 Lezione 20 Lezione I nomi sovrabbondanti 222 Grammatica comparata: La flessione nominale Il nome in sintesi L articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo Forme dell articolo determinativo Forme dell articolo indeterminativo Articolo partitivo Usi degli articoli determinativo e indeterminativo Grammatica comparata: L inglese è una lingua flessiva? L aggettivo: i qualificativi Aggettivi qualificativi Genere e numero dell aggettivo qualificativo L aggettivo sostantivato e con funzione avverbiale Gradi dell aggettivo qualificativo 242 Grammatica comparata: La posizione dell aggettivo in italiano e in inglese I modi indefiniti. Il verbo in sintesi Modi indefiniti Infinito e suoi tempi Participio e suoi tempi 179 L aggettivo: i determinativi. 1.3 Gerundio e suoi tempi 179 Grammatica comparata: Modi e tempi verbali: italiano e inglese a confronto Il verbo in sintesi L aggettivo in sintesi Aggettivi determinativi Aggettivi possessivi Aggettivi dimostrativi Aggettivi identificativi 258 Tavole delle coniugazioni Aggettivi indefiniti 258 ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 14-17) MODULO 7 Lezione 18 Il gruppo del nome Aggettivi interrogativi ed esclamativi Aggettivi numerali 259 L aggettivo in sintesi Il pronome: personali e possessivi 1 Pronomi personali Il nome: significato, forma, numero Pronomi personali soggetto I nomi e il loro significato 217 Grammatica comparata: Nomi Pronomi personali complemento Pronomi riflessivi 272 e cognomi 218 Per usare bene la lingua: A me mi piace! 2 I nomi e la loro forma Il genere La formazione del femminile Pronomi possessivi

7 INDICE GENERALE VII Lezione 23 Il pronome: dimostrativi, indefiniti, relativi, doppi, interrogativi ed esclamativi Pronomi dimostrativi e identificativi Pronomi indefiniti 279 Impara a usare il dizionario: Argomenti e pronomi Pronomi relativi 280 Per usare bene la lingua: L uso del relativo Pronomi doppi o misti 281 Grammatica comparata: Pronomi e traduzione Pronomi interrogativi ed esclamativi ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 18-23) MODULO 8 Lezione 26 Lezione 25 Lezione 24 Le parti invariabili L avverbio Tipi di avverbi Avverbi qualificativi Avverbi di tempo Avverbi di luogo Avverbi di quantità Avverbi di valutazione 323 Per usare bene la lingua: I molteplici usi di non Avverbi interrogativi ed esclamativi 324 Per usare bene la lingua: L avverbio ecco I gradi dell avverbio 325 Grammatica comparata: La doppia negazione, una peculiarità dell italiano La preposizione 1 Preposizioni proprie, improprie e locuzioni preposizionali Grammatica comparata: Preposizioni e traduzione Impara a usare il dizionario: Scegliere la preposizione giusta Grammatica comparata: Esiste in italiano qualcosa di analogo ai phrasal verbs inglesi? La congiunzione e l interiezione Le onomatopee 344 Grammatica comparata: Ogni lingua ha le sue interiezioni ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 24-26) ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE (LEZIONI 14-26) PARTE QUINTA La sintassi RCS LIBRI EDUCATION SPA MODULO 9 La sintassi della frase semplice o proposizione Lezione 29 Lezione 28 Lezione 27 La frase indipendente, il soggetto e il predicato La frase indipendente Il soggetto 388 Grammatica comparata: Soggetto grammaticale e soggetto logico Frase ellittica del soggetto Il predicato Il predicato verbale Il predicato nominale La frase nominale 391 Per usare bene la lingua: Ordine marcato e non marcato nell italiano I complementi. I complementi diretti Classificazione dei complementi 399 Grammatica comparata: Dal sistema latino dei casi ai complementi Il complemento oggetto Il complemento predicativo Il complemento predicativo del soggetto Il complemento predicativo dell oggetto L attributo L apposizione I complementi indiretti (1) 1 I complementi indiretti Complementi di agente 1 Vari tipi di congiunzioni 340 e di causa efficiente 1.1 Congiunzioni coordinative Complemento di termine 1.2 Congiunzioni subordinative Complementi di luogo 2 Congiunzioni come connettivi L interiezione 342 Per usare bene la lingua: I segnali 1.4 Complemento di allontanamento discorsivi 343 o separazione Per usare bene la lingua: I complementi di luogo

8 VIII INDICE GENERALE Lezione Complemento di origine o provenienza Complementi di tempo Complemento di causa Complemento di fine o scopo Complemento di mezzo 413 Grammatica comparata: I complementi in italiano e in inglese I complementi indiretti (2) I complementi indiretti Complemento di modo Complementi di compagnia e di unione Complementi di vantaggio e di svantaggio Complemento di specificazione 422 Grammatica comparata: Il genitivo sassone inglese Complemento partitivo Complemento di denominazione Complementi di abbondanza e di privazione 423 Lezione 32 Lezione 33 Lezione 34 3 La subordinazione 461 Per usare bene la lingua: Particolarità sintattiche della subordinazione Subordinate esplicite e implicite Le frasi subordinate (1) 1 Le frasi subordinate 1.1 Subordinate oggettive Grammatica comparata: Origini latine di una particolarità dell oggettiva italiana Subordinate soggettive Subordinate dichiarative Subordinate interrogative indirette Subordinate finali Subordinate causali Subordinate consecutive 475 Grammatica comparata: L eredità della sintassi latina nei tempi verbali dell italiano Le frasi subordinate (2) Complemento di argomento Complemento di materia Le frasi subordinate Complemento di qualità Subordinate temporali Complemento distributivo 424 Grammatica comparata: Il gerundio 1.12 Complementi di quantità o misura 424 in italiano e in inglese Complemento di età Subordinate concessive Complemento di paragone Subordinate comparative Complemento di limitazione Subordinate avversative Complemento di esclusione Subordinate modali Complemento di colpa Subordinate strumentali Complemento di pena Subordinate esclusive Complemento di sostituzione 1.8 Subordinate eccettuative 487 o scambio Subordinate limitative Complemento concessivo Complemento di rapporto Elenco dei complementi introdotti dalle preposizioni proprie ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 27-30) 440 MODULO 10 La sintassi della frase complessa o periodo 457 Lezione 31 La coordinazione e la subordinazione Coordinazione e subordinazione 458 Grammatica comparata: Tradurre in inglese la sintassi italiana La coordinazione Le diverse forme di coordinazione Tipi di coordinate mediante congiunzione Le frasi subordinate (3). Le proposizioni incidentali. Il discorso diretto e indiretto Le frasi subordinate Subordinate condizionali (periodo ipotetico) Subordinate relative 495 Grammatica comparata: Il che polivalente Proposizioni incidentali Discorso diretto e indiretto ESERCIZI DI RIEPILOGO, AUTOTEST E RECUPERO (LEZIONI 31-34) 505 ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE (LEZIONI 27-34) 514 SOLUZIONI 545 GLOSSARIO 548 INDICE ANALITICO 550

9 PROVA D INGRESSO CONOSCENZA LINGUISTICA E INTERESSI CULTURALI 1 IX ALUNNO... CLASSE... DATA... a] La tua competenza linguistica è: scarsa insufficiente sufficiente buona molto buona ottima Pensi di avere più difficoltà: nella lettura nell esposizione orale nella scrittura Nello scrivere le tue maggiori difficoltà riguardano: l ortografia la punteggiatura il lessico la sintassi b] Conosci altre lingue oltre all italiano? sì no Se sì indicala/e: La/le parli quotidianamente? sì no c] Conosci qualche dialetto? sì no Se sì indicalo: Quanto lo utilizzi? quotidianamente spesso raramente mai d] Quanti libri leggi in un anno? nessuno uno più di uno quanti approssimativamente? e] Quale genere di libro preferisci? (Puoi barrare anche più di una casella). romanzo giallo poesie racconti romanzo d avventura biografie fiabe romanzo d amore romanzo storico libri sull attualità classici della letteratura saggi sulla storia libri di viaggi romanzo di fantascienza saggi su materie scientifiche Indica il titolo e l autore dell ultimo libro che hai letto: Hai un libro preferito? Se rispondi affermativamente indica quale. sì... no f] Quale tipo di spettacolo preferisci? (puoi barrare anche più di una casella). cinema radio tv teatro musica sport nessuno g] Quanto tempo dedichi alle seguenti attività nel corso della settimana? (Se rispondi affermativamente specifica anche quanto richiesto nella seconda domanda). Leggere mai 1 ora... ore per... giorni... ore tutti i giorni che cosa leggi abitualmente?... Studiare mai 1 ora... ore per... giorni... ore tutti i giorni hai una /o più materie preferite? Quali?... Studiare una lingua straniera mai 1 ora... ore per... giorni... ore tutti i giorni quale?...

10 X Studiare uno strumento musicale mai 1 ora... ore per... giorni... ore tutti i giorni quale?... Guardare la tv mai 1 ora al giorno 2 ore al giorno... ore al giorno da solo con amici con i familiari Andare al cinema mai 1 volta a settimana 2 volte più di 2 volte quali generi di film preferisci?... Guardare videocassette o CD mai 2 ore... ore per... giorni... ore tutti i giorni quali generi di film preferisci?... Ascoltare musica mai... ore per... giorni... ore tutti i giorni quali generi musicali preferisci?... Fare sport mai... ore per... giorni... ore tutti i giorni se rispondi affermativamente indica quale:... Ascoltare la radio mai... ore per... giorni... ore tutti i giorni quali programmi segui?... Uscire con gli amici mai... ore per... giorni... ore tutti i giorni Dedicarti a giochi elettronici mai... ore per... giorni... ore tutti i giorni h] Usi il computer? sì no raramente Hai un collegamento a Internet? sì no Per cosa utilizzi il computer? (Puoi barrare più di una casella). scrivere giocare navigare in Internet informarti chattare i] Leggi qualche quotidiano? sì no raramente Di quale genere? locale nazionale sportivo l] Leggi qualche settimanale? sì no raramente Di quale genere? musicale sportivo politico cronaca nera cronaca rosa cinema programmi tv cultura moda attualità m] Segui l informazione televisiva o radiofonica? sì no raramente Su quali temi (puoi barrare più di una casella): attualità cronaca nera cronaca rosa moda sport spettacolo politica interna politica internazionale approfondimento talk show arte e cultura RCS LIBRI EDUCATION SPA n] Visiti musei, mostre d arte o fotografiche? sì no raramente Se rispondi affermativamente, indica il luogo della tua ultima visita a un museo, a una mostra o a una città d arte. Hai fatto la visita: da solo con amici con la tua famiglia con la scuola con un associazione culturale

11 PROVA D INGRESSO LA COMUNICAZIONE E I SUOI CODICI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE LE FUNZIONI DELLA LINGUA I LINGUAGGI SETTORIALI 2 ALUNNO... CLASSE... DATA... Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell avvenuta effrazione dell esercizio soprastante. da: I. Calvino, Una pietra sopra, Einaudi XI 1 Individua, nel testo che hai letto, i seguenti elementi del processo di comunicazione. a] L emittente:... b] Il ricevente:... c] Il canale:... d] Il codice:... e] Il contesto:... 2 La comunicazione può essere anche non verbale, cioè attuata attraverso gesti, sguardi, posizioni del corpo. C è, nel brano, qualche esempio di comunicazione di questo tipo? In caso affermativo riporta le frasi trovate nello schema seguente, costruito sulla tradizionale grammatica del linguaggio del nostro corpo. Tono:... Atteggiamento:... Distanza:... Gestualità:... Mimica:... 3 Qualsiasi comunicazione svolge una o più funzioni. Indica quale o quali funzioni ritrovi nel testo, sbarrando la/e risposta/e che ritieni corretta/e. Nel brano è presente una funzione: informativa (o referenziale), per mezzo della quale si presenta oggettivamente una situazione, mettendone in evidenza il referente, ossia ciò su cui verte il messaggio; espressiva, per mezzo della quale si delineano stati d animo, emozioni e sensazioni; persuasiva, per mezzo della quale si cerca di coinvolgere, di persuadere qualcuno; poetica, per mezzo della quale si evidenzia la forma del messaggio, fissando l attenzione sulla scelta dei vocaboli e sulla costruzione della frase; fàtica (o di contatto), per mezzo della quale si mantiene o si instaura il canale della comunicazione tramite espressioni usate al telefono, formule di saluto o di cortesia, ecc.

12 XII 4 Nel processo della comunicazione è importante comprendere il significato delle parole, se vogliamo interpretare, cioè decodificare, correttamente il messaggio del testo. Prova a spiegare con parole tue il significato dei termini che seguono. a] Brigadiere:... b] Bottiglieria:... c] Antimeridiane:... d] Effrazione:... e] o:... 5 Ricostruisci con parole tue il fatto narrato dall interrogato. a] L antefatto:... b] L accaduto:... c] Il commento:... Il protagonista ha comunicato le informazioni in modo chiaro e completo? Motiva la risposta. 6 Sintetizza con un titolo il contenuto del messaggio del brano. 7 La comunicazione linguistica si serve anche di linguaggi settoriali, ossia di varietà particolari della lingua utilizzate dagli specialisti di una determinata disciplina o attività. Nel brano, per esempio, sono presenti espressioni del linguaggio burocratico. Indica qui di seguito quale personaggio fa uso di un linguaggio tipico della burocrazia e trascrivi i termini che, secondo te, sono specifici di questo settore. 8 Italo Calvino, l autore del brano, osserva che il brigadiere si esprime in una antilingua. Prova a spiegare che cosa significa questa espressione e se sei d accordo con lo scrittore.

13 PROVA D INGRESSO COMPETENZA LINGUISTICA, ORTOGRAFICA E LESSICALE 3 XIII ALUNNO... CLASSE... DATA... Competenza linguistica 1 Completa le seguenti frasi, coniugando opportunamente la voce verbale data fra parentesi. 1. Penso che la vita dei giovani (essere)... oggi piena di possibilità. 2. Se (vincere)... alla lotteria, ora non (trovarsi)... qui. 3. Temo che tu ieri (avere)... paura di vincere. 4. Sebbene tu (essere)... una brava ragazza, non esistasti ad abbandonarmi in quella brutta situazione. 5. Anche se (essere)... abbattuto, non devi perdere la calma. 6. Ovunque tu (dovere)... andare, io ti seguirò. 2 Completa il seguente brano inserendo opportunamente articoli determinativi e indeterminativi. Nella stagione calda,... argine s allargava, scoprendo fino alla base... muri dei giardini, dai quali scendevano al fiume scale di pochi gradini.... acqua scorreva silenziosa, rapida e fredda a vedersi; alte erbe sottili si curvavano tutte assieme sotto... spinta della corrente, e si spandevano nella sua limpidezza come capigliature verdi abbandonate. A volte, sulla cima dei giunchi o sulle foglie delle ninfee, si posava o camminava... insetto dalle zampe sottili. Un raggio di sole attraversava... piccole bolle azzurre delle onde che si susseguivano rompendosi;... salici, diramati, riflettevano nell acqua... loro scorza grigia; e al di là, tutt intorno,... prateria sembrava deserta. Era l ora della cena nelle fattorie, e... giovane signora e... suo compagno udivano soltanto... cadenza dei loro passi sul sentiero,... parole che dicevano e... fruscio dell abito di Emma che le rumoreggiava intorno. da: G. Flaubert, Madame Bovary, Mondadori Competenza ortografica 3 Ricostruisci la corretta punteggiatura tolta quasi completamente dal seguente brano. I punti dove si collocava la punteggiatura originaria sono segnalati da barre. La mamma non riusciva a capire/ perché se ne stava seduto/ quasi triste/ come il giorno lontano della partenza/ Ormai era tornato/ una vita nuova davanti/ un infinità di giorni disponibili senza pensieri/ tante belle serate insieme/ una fila inesauribile che si perdeva di là delle montagne/ nelle immensità degli anni futuri. Non più le notti d angoscia quando all orizzonte spuntavano bagliori di fuoco e si poteva pensare che anche lui fosse là in mezzo/ disteso immobile a terra/ il petto trapassato/ tra le sanguinose rovine. Era tornato/ finalmente/ più grande/ più bello/ e che gioia per la Marietta. Tra poco cominciava la primavera/ si sarebbero sposati in chiesa/ una domenica mattina/ tra suono di campane e fiori. Perché dunque se ne stava smorto e distratto/ non rideva più/ perché non raccontava le battaglie/ da: D. Buzzati, Il mantello, in La boutique del mistero, Mondadori RCS LIBRI EDUCATION SPA 4 Nel seguente brano ci sono 5 errori di punteggiatura: individuali e correggili. La sera, alcuni amici si presentarono per felicitarla e per compiangerla? doveva essere così addolorata di non aver più la nipote! D altronde: i giovani sposi avevano fatto benissimo a mettersi in viaggio; poi! vengono i fastidi, i bambini! Ma l Italia non rispondeva all idea che se ne faceva la gente. Ciò non ostante, essi erano nell età delle illusioni! e poi la luna di miele abbellisce tutto! Rimasero per ultimi il signor di Grémonville e Federico. Il diplomatico non voleva andarsene; Finalmente, a mezzanotte si alzò. La signora Dambreuse fece segno a Federico di andare via con lui: e lo ringraziò dell obbedienza tenendogli la mano con una stretta più soave di tutto il resto. da: G. Flaubert, L educazione sentimentale, Bur Classici Rizzoli

14 XIV 5 Dividi in sillabe con una barra le seguenti parole. Acqua, sotto, precipitevolissimevolmente, rauco, mitragliatrice, astro. 6 Quali delle seguenti parole presentano un suffisso? Sottolinealo dove è presente. Bellezza, fioraio, precognitivo, precipizio, guadagno. 7 Da quali parti del discorso sono formate le seguenti parole (nome+nome, aggettivo+nome, ecc.)? 1. cambiavalute: cartastraccia: pianoforte: sottobosco:... 8 Forma il plurale delle seguenti parole tratte dal precedente brano di Flaubert. 1. viaggio: idea: diplomatico:... 9 Correggi gli errori ortografici. Fai attenzione, non in tutte le frasi ci sono errori. 1. Un amico mi ha accompagnato al cinema. 2. Non ho incontrato Francesca da almeno una settimana. 3. Abbiamo appeso alla parete il cuadro che ci ai regalato. 4. Maria è andata in vacanza con un amica greca. 5. Durante la II guerra mondiale sono morti miglioni di persone. 6. Qual è il tuo film preferito? 7. Non vogliamo venire in campegio perché forse piovera. 8. Cerca sopratutto di non far tardi a scuola. Competenza lessicale 10 Leggi con attenzione il seguente brano e cerca di definire il significato di tutte le parole in corsivo. Spesso anche oggi si usano aneddoti per spiegare degli aspetti particolari di un personaggio famoso, sia esso un politico o uno scrittore: una volta l atteggiamento pedantemente oratorio della cultura in vigore (mi riferisco agli anni 50), considerava l aneddoto un elemento fondante, per esempio, della didattica storica. Oggi si raccontano aneddoti all inizio di dotte conferenze cattedratiche, nelle grandi assemblee delle multinazionali, per accattivarsi il lettore di un giornale. 1. aneddoti: politico: pedantemente: oratorio: didattica: dotte: cattedratiche: multinazionali: accattivarsi: Indica il significato delle seguenti parole. 1. didascalico: ameno: panegirico: apocalisse:...

15 PROVA D INGRESSO LE PARTI DEL DISCORSO I PRESTITI LINGUISTICI 4 XV ALUNNO... CLASSE... DATA... Le parti del discorso Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Ci sono certi silenzi pieni di rumori che si annullano a vicenda. È quando i rumori diventano indifferenti e così costanti e monotoni da non colpire più l attenzione. Certi fruscii, certi ronzii sottili, come quello di un autoradio fuori sintonia chissà da quanto tempo, che non prende più niente, e che all inizio graffiava le orecchie, e poi era come se avesse grattato così tanto il fondo del timpano da renderlo insensibile, come anestetizzato. O il ribollire piatto e sordo del motore della macchina, fermo chissà da quanto tempo alla stessa velocità e alla stessa marcia, anche se c era un cuscinetto, nella ruota di dietro, che prima spezzava ogni tanto quell ansimare compatto con un sospiro più acuto, e che adesso era diventato soltanto un altra nota indifferente, coerentemente dissonante, così monotona che non esisteva più. Chissà da quanto tempo. Dalle griglie d aerazione entrava un soffio d aria notturna, afono come un sospiro a bocca aperta, e anche quello si fondeva, si confondeva con il silenzio rumoroso e spesso che riempiva l abitacolo dell auto di Vittorio, tutto lo spazio che c era tra i finestrini, il pavimento e il tetto. Gli si schiacciava addosso, era uno stampo di mercurio nero che gli scivolava dentro i vestiti, sulla pelle, e gli entrava nel naso e nelle orecchie, liquido e sottile, fino a riempirgli lo spazio tra le pieghe del cervello. da: C. Lucarelli, Un giorno dopo l altro, Einaudi 1 Nel testo sottolinea una volta tutti i verbi; due volte tutti i nomi; cerchia gli aggettivi qualificativi. 2 Individua nel testo tutte le preposizioni semplici e scrivile nelle righe sottostanti. 3 Individua nel testo tutte le congiunzioni e scrivile nelle righe sottostanti. 4 Individua nel testo gli avverbi e scrivili nelle righe sottostanti. Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. «Questi Dissenatori sorvegliano una prigione di pazzi?» chiese zio Vernon, spezzando di colpo il filo dei pensieri di Harry. «Sì» rispose Harry. Se solo la testa avesse smesso di fargli male, se solo avesse potuto uscire dalla cucina e raggiungere la sua stanza buia e pensare... «Oho! Sono venuti ad arrestarti!» esclamò zio Vernon, con l aria trionfante di chi raggiunge una conclusione inconfutabile. «È così, vero, ragazzo? Sei in fuga dalla legge!» «Certo che no» disse Harry, scuotendo il capo come per cacciare una mosca, con la mente che correva. «E allora perché...?» «Deve averli mandati lui» mormorò Harry, più a se stesso che a zio Vernon. «Come sarebbe? Chi deve averli mandati?» «Lord Voldemort» rispose Harry. [...] «Lord... un momento» disse zio Vernon, il volto contratto, un espressione di crescente comprensione

16 XVI negli occhi porcini. «Ho sentito quel nome... era quello che...» «Ha assassinato i miei genitori, sì» concluse Harry per lui. «Ma è sparito» disse zio Vernon impaziente, senza minimamente pensare che l assassinio dei genitori di Harry potesse essere un argomento penoso. «L ha detto quel tipo gigante. È sparito». «È tornato» rispose Harry gravemente. Era molto strano, trovarsi lì in piedi nella cucina chirurgicamente asettica di zia Petunia, accanto al frigorifero ultimo modello e al televisore wide-screen, a parlare tranquillamente di Lord Voldemort con zio Vernon. L arrivo dei Dissenatori a Little Whinging sembrava aver aperto una breccia nell enorme muro invisisbile che separava il mondo inesorabilmente non magico di Privet Drive dal mondo al di là. Le due vite di Harry si erano in un certo modo fuse e tutto era stato rovesciato [...]. La testa di Harry pulsò in modo ancor più doloroso. «Tornato?» sussurò zia Petunia. Stava guardando Harry come non lo aveva mai guardato prima. E all improvviso, per la primissima vol ta nella sua vita, Harry apprezzò a fondo il fatto che zia Petunia fosse la sorella di sua madre. Non avrebbe saputo dire perché questo lo colpisse con tanta forza in quel momento. Sapeva solo di non essere l unica persona nella stanza ad avere una vaga idea di ciò che poteva significare il ritorno di Lord Voldemort. da: J. K. Rowling, Harry Potter e l ordine della fenice, Salani 5 Indica a quale categoria grammaticale appartengono le parole seguenti, barrando la casella opportuna (VER = verbo; ART = articolo; AGG = aggettivo; PRON = pronome; PREP = preposizione; AVV = avverbio; CONG = congiunzione; INT = interiezione). Per aiutarti puoi controllare la loro posizione nel brano. 1. sorvegliano VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 2. prigione VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 3. se VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 4. solo VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 5. buia VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 6. pensare VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 7. oho VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 8. più VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 9. chi VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 10. un VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 11. miei VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 12. minimamente VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 13. è tornato VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 14. frigorifero VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 15. e VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 16. ad VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT 17. vaga VER NOME ART AGG PRON PREP AVV CONG INT RCS LIBRI EDUCATION SPA 6 Individua nel brano tutti i che e sottolineali se sono pronomi relativi, cerchiali se sono congiunzioni, riquadrali se sono pronomi interrogativi o esclamativi. 7 Individua nel brano i perché e sottolineali una volta se si tratta di un avverbio, due se è una congiunzione. I prestiti linguistici 8 Individua nel brano tutte le parole straniere, scrivile nelle righe sottostanti e indica a quale categoria grammaticale appartengono fra le nove dell esercizio 5. Se compaiono più di una volta analizzale solo alla prima occorrenza.

17 PROVA D INGRESSO L ANALISI GRAMMATICALE 5 XVII ALUNNO... CLASSE... DATA... Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell avvenuta effrazione dell esercizio soprastante. da: I. Calvino, Una pietra sopra, Einaudi 1 Sottolinea nel brano una volta gli articoli determinativi e due volte quelli indeterminativi. 2 Inserisci nello schema predisposto qualche esempio, tratto dal brano, per ciascuna delle voci indicate. Nomi comuni Concreti Astratti Scrivi qui di seguito il femminile del nome maschile brigadiere. 4 Nell espressione uno dei detti articoli, a quale categoria grammaticale appartiene la parola dei? Sbarra la risposta che ritieni corretta e motiva la tua scelta. a] Preposizione semplice b] Preposizione articolata c] Articolo partitivo 5 Completa la tabella che segue, inserendo gli aggettivi contenuti nel brano secondo i diversi tipi. Nel caso non ne trovassi, sbarra lo spazio rimasto vuoto. Aggettivi Qualificativi Possessivi Dimostrativi Indefiniti Numerali

18 XVIII 6 Riporta qui di seguito l unico aggettivo di grado superlativo relativo presente nel brano. Poi forma il superlativo assoluto degli aggettivi impassibile, veloce e fedele utilizzando tutti i modi che conosci. 7 Completa la tabella che segue, inserendo i pronomi contenuti nel brano secondo i diversi tipi. Nel caso non ne trovassi, sbarra lo spazio rimasto vuoto. Pronomi Personali Relativi Possessivi Dimostrativi La parola casualmente è un avverbio di che tipo? Sbarra la risposta che ritieni corretta e motiva la tua scelta. a] Avverbio di modo b] Avverbio di quantità c] Avverbio di valutazione 9 Completa lo schema predisposto, riportando almeno quattro esempi tratti dal brano per ciascuno dei modi indicati. Fai inoltre l analisi grammaticale di ciascuna voce verbale, indicando il tempo, la persona, il numero, e segnalando il genere (transitivo o intransitivo) e la forma (attiva o passiva). a] Indicativo...:......:......:......:... b] Participio...:......:......:......: Coniuga secondo le istruzioni le seguenti voci verbali presentate all infinito. a] Essere: Condizionale passato, 3 a pers. sing... Indicativo trapassato prossimo, 3 a pers. plur... Indicativo futuro semplice, 1 a pers. plur... Congiuntivo imperfetto, 2 a pers. sing... b] Rispondere: Condizionale passato, 1 a pers. sing... Indicativo passato remoto, 2 a pers. sing... Indicativo imperfetto, 2 a pers. plur... Congiuntivo presente, 2 a pers. plur... c] Andare: Indicativo presente, 1 a pers. sing... Congiuntivo presente, 3 a pers. sing...

19 PROVA D INGRESSO L ANALISI LOGICA 6 XIX ALUNNO... CLASSE... DATA... Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell avvenuta effrazione dell esercizio soprastante. da: I. Calvino, Una pietra sopra, Einaudi 1. Sottolinea tutti i soggetti presenti nel brano. Nel caso vi fossero soggetti sottintesi, esplicitali e riportali qui di seguito, indicando a quale preposizione o periodo appartengono. RCS LIBRI EDUCATION SPA 2 Nella proposizione Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere, indica se la forma verbale è costituisce un predicato verbale o un predicato nominale. Motiva la tua risposta. 3 Fai l analisi logica del periodo che segue. Lavora su un foglio a parte. Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata. 4 Nei seguenti gruppi di proposizioni riconosci i vari tipi di complemento introdotti dalla stessa preposizione. Complemento a] Il brigadiere è di Roma:... Il brigadiere moriva di paura:... Il brigadiere è un uomo dai nervi d acciaio:... b] Il brigadiere è andato a cena:... Il brigadiere ha dato una lettera al maresciallo:... Il brigadiere ha scritto a mano una lettera:... c] Il brigadiere si è comportato da eroe:... Il brigadiere è stato avvertito dall interrogato:... Il brigadiere è ritornato ieri da Milano:...

20 XX 5 Le espressioni evidenziate in corsivo sono tutte complementi: riconoscine il tipo segnalandolo nello spazio tra parentesi e individua l eventuale presenza di attributi, sottolineandoli. Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane (...) nei locali (...) dello scantinato (...) per eseguire l avviamento (...) dell impianto termico (), dichiara [...] di aver effettuato l asportazione (..) di uno () dei detti articoli (...) nell intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano (...) [...]. 6 La bottiglieria di sopra era stata scassinata: è possibile aggiungere all interno di questa proposizione un complemento d agente? In caso affermativo, spiega perché. 7 Completa il brano riportato qui sotto, inserendo singole parole o espressioni di tua invenzione, la cui funzione sia quella indicata tra parentesi.... (compl. di tempo) il brigadiere... (attributo) è davanti alla macchina da scrivere... e... (attributi),... (compl. di stato in luogo). L interrogato,... (apposizione), seduto... (avverbio di modo) risponde... (compl. di modo) alle domande... (attributo) del brigadiere,... (compl. di causa). Il brigadiere, dopo aver ascoltato.. (avverbio di modo)... (compl. oggetto), batte sui tasti... (compl. di specificazione) la sua fedele trascrizione.

21 PROVA D INGRESSO L ANALISI DEL PERIODO 7 XXI ALUNNO... CLASSE... DATA... Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l asportazione di uno dei detti articoli nell intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell avvenuta effrazione dell esercizio soprastante. da: I. Calvino, Una pietra sopra, Einaudi 1 Sottolinea nel brano tutte le proposizioni principali. 2 La frase Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere è una proposizione indipendente di che tipo? Sbarra la risposta che ritieni corretta e motiva la tua scelta. a] Proposizione enunciativa c] Proposizione esclamativa b] Proposizione interrogativa d] Proposizione volitiva 3 Definisci con parole tue che cos è una proposizione subordinata e riportane un esempio tratto dal brano. 4 Una proposizione subordinata può essere esplicita o implicita. Riporta qui di seguito un esempio tratto dal brano per ciascuno dei due casi, specificando tra parentesi quale elemento della frase rende la proposizione esplicita o implicita. 5 Di che tipo è la proposizione subordinata seduto davanti a lui? Sbarra la risposta che ritieni corretta. a] Subordinata relativa (significa che è seduto davanti a lui) b] Subordinata temporale (significa quando, mentre è seduto davanti a lui) c] Subordinata causale (significa poiché è seduto davanti a lui)

22 XXII 6 Fai l analisi del periodo da Il sottoscritto essendosi recato... a adibito al contenimento del combustibile. Lavora su un foglio a parte. 7 Definisci con parole tue che cos è una proposizione coordinata e riportane un esempio tratto dal brano. 8 Indica di quale tipo sono le due proposizioni subordinate ad accendere la stufa e per bermelo a cena. Segnala anche se la loro forma è esplicita o implicita e individua quali altre preposizioni o congiunzioni possono introdurre questo tipo di subordinata. 9 Definisci con parole tue che cos è una subordinata modale, poi prova a individuarne una nel brano di Calvino. Se c è, riportala qui di seguito. 10 Nel periodo Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata, di quale tipo è la subordinata sottolineata? Sbarra la risposta che ritieni corretta e motiva la tua scelta. a] Subordinata dichiarativa b] Subordinata oggettiva c] Subordinata relativa RCS LIBRI EDUCATION SPA

23 PROVA D INGRESSO VERIFICA GLOBALE COMPETENZA MORFOSINTATTICA 8 XXIII ALUNNO... CLASSE... DATA... Leggi con attenzione il brano proposto, poi svolgi gli esercizi che seguono. Nei giorni precedenti era piovuto e l Ema trasportava queste ultime piogge dell inverno, stretta nel suo alveo e tumultuosa, nottetempo l acqua aveva superato gli argini, arenandosi sulle prime zolle dei campi. Dirimpetto a noi, al di là del fiume largo pochi metri, v era un mulino con le pale immote, accanto a una casa colonica, sulla cui facciata era scritto: Questa è la guerra che noi preferiamo. Gli animali da cortile venivano a beccare fin quasi su gli argini, ove un maiale si grufolò a lungo nella melma. Poi una ragazza si affacciò all unica finestra della casa e si mise a cantare. Attraverso i vetri della sala, aperti a metà, pervenne fino a noi il motivo di una vecchia canzone. da: V. Pratolini, Cronaca familiare, Mondadori Competenza morfologica: analisi grammaticale 1 Sottolinea nel brano una volta tutti gli articoli determinativi e due volte quelli indeterminativi. 2 Negli spazi sottoriportati classifica gli aggettivi del brano letto. Nel caso non ne trovassi di un tipo barra lo spazio vuoto. Qualificativi Determinativi Possessivi Dimostrativi Indefiniti Numerali Completa lo schema seguente inserendo i pronomi presenti nel brano secondo i diversi tipi. Nel caso non ne trovassi, sbarra lo spazio rimasto vuoto. Pronomi personali Pronomi possessivi Pronomi dimostrativi Pronomi relativi Fai l analisi grammaticale delle seguenti voci verbali tratte dal brano, indicando il modo, il tempo, la persona, il numero; indica anche la forma (attiva, passiva o riflessiva) e se i verbi sono transitivi o intransitivi. 1. era piovuto: trasportava: aveva superato: era scritto: pervenne: era:. 7. preferiamo: beccare: si grufolò: si affacciò:...

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Il Comune di Piacenza, Amministrazione trasparente

Il Comune di Piacenza, Amministrazione trasparente Il, Amministrazione trasparente Vincenzo Filippini Segretario generale Responsabile anticorruzione e trasparenza Decreto legislativo 33/2013 Da aprile 2013 obbligo di istituire sul sito comunale la sezione

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Cos è il linguaggio burocratico

Cos è il linguaggio burocratico Cos è il linguaggio burocratico Intervento di Italo Calvino sul Giorno del 3 febbraio 1965. Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

voglia di comunicare

voglia di comunicare Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti voglia di comunicare GRAMMATICA ITALIANA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TOMO PRIMO Educazione linguistica: competenze grammaticali e sintattiche G. B. A L

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437/554449 e-mail: istcomptri@libero.it - http://www.comprensivotrichiana.110mb.com/

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 01_649_DEAGOS_Le regole.qxp 10-11-2006 17:01 Pagina v XV Introduzione 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 4 1 Regole e scelte 1.1 Opzioni e funzioni, p. 6 9 2 Relazioni grammaticali

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA CONOSCENZA FUNZIONI DELLA LINGUA Scuola dell'infanzia PRIMARIA MONOENNIO PRIMARIA

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA I.C. C. DE SIMONI GAI CURRICOLO ERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA A.S 2010-2011 ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZE ATTIITÀ Competenza da ANNO valutare in uscita/ingresso AP1 Comunica in modo coerente in modo

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli