Modelli circuitali gerarchici SPICE per la simulazione di logiche dinamiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli circuitali gerarchici SPICE per la simulazione di logiche dinamiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Modelli circuitali gerarchici SPICE per la simulazione di logiche dinamiche Laboratorio di Elettronica L-A (prof. C. Fiegna) Anno Accademico 2008/09 Data esecuzione: 18 maggio 2009 Marco Alessandrini marco.alessandrini4@studio.unibo.it Alessandro Callozzo alessandro.callozzo@studio.unibo.it Lorenzo Minghini lorenzo.minghini@studio.unibo.it Sommario Nella presente esercitazione si utilizzerà l esempio della descrizione di logiche Domino per avere un primo approccio con la realizzazione gerarchica di modelli circuitali, che è alla base di qualsiasi progetto di circuiti integrati. Si realizzeranno blocchi circuitali parametrici di granularità superiore ai transistori visti nelle esercitazioni precedenti, e li si utilizzeranno per completare in modo intuitivo circuiti anche complessi.

2 CC BY: $\ = Indice 1 Dati di ingresso 2 2 Simulazione di inverter dinamico 3 3 Simulazione di porta logica Domino 9 4 Simulazione di cascata di porte Domino 11 Elenco delle figure 15 Riferimenti bibliografici 15 1 Dati di ingresso Parametri elettrici del circuito. Tensione di alimentazione: V DD = 5 V. Capacità di carico: C load = 0, 1 pf. Parametri elettrici dei MOS. Conducibilità intrinseca (nmos): K PN = 80 µa/v 2. Conducibilità intrinseca (pmos): K PP = 40 µa/v 2. Spessore dell ossido di gate: t OX = 150 Å. Tensione di soglia: V TN = V TP = 1 V. Capacità di giunzione (per unità di area): C j = 3, F/m 2. Capacità di giunzione (per unità di perimetro): C jsw = 2, F/m. Parametri geometrici dei MOS. Lunghezza minima del canale: L MIN = 1, 0 µm Larghezza del canale (inverter dinamico): W NINV dyn = W PINV dyn = 1 µm Larghezza del canale (nmos dell inverter statico): W NINV stat = 1 µm Larghezza del canale (pmos dell inverter statico): W PINV stat = 2 µm Lunghezza giunzioni di drain e source (rettangolari): P D = P S = 3L MIN Metodo analitico. Il circuito è simulato con il software P-SPICE, parte costitutiva dell ambiente di sviluppo OrCAD. Grazie ad esso si implementano le netlist del circuito, potendo analizzare i grafici delle simulazioni plottando le grandezze d interesse ed effettuando le misure più opportune. Indice 2

3 CC BY: $\ = 2 Simulazione di inverter dinamico (a) Circuito (b) Netlist SPICE Figura 1: Inverter dinamico 1) Utilizzando le schede.model PMODA e NMODA qui riportate: *** MODELLI.model NMODA NMOS LEVEL=1 VTO=1 KP=80E-6 GAMMA=0.4 LAMBDA= PHI=0.8 TOX=150E-10 CJ=3.6E-4 MJ=0.33 CJSW=2.1E-10 PB=0.7 +MJSW=0.33.model PMODA PMOS LEVEL=1 VTO=-1 KP=40E-6 GAMMA=0.4 LAMBDA= PHI=0.8 TOX=150E-10 CJ=3.6E-4 MJ=0.33 CJSW=4.3E-10 PB=0.7 +MJSW=0.33 si realizzi il file.cir che descriva un inverter realizzato in logica dinamica (figura 1(a)) e si realizzi la simulazione descritta di seguito: ***Stimoli VVDD VDD 0 dc 5 VVA A 0 dc 0 PULSE(0v 5v 2ns.4ns.4ns 40ns 80ns).tran.01ns 100ns La simulazione dell inverter dinamico è stata effettuata all interno della seguente netlist SPICE: * Inverter *** MODELLI NMOS E PMOS ***.model NMODA NMOS LEVEL=1 VTO=1 KP=80E-6 GAMMA=0.4 LAMBDA= PHI=0.8 TOX=150E-10 CJ=3.6E-4 MJ=0.33 CJSW=2.1E-10 PB=0.7 +MJSW=0.33.model PMODA PMOS LEVEL=1 VTO=-1 KP=40E-6 GAMMA=0.4 LAMBDA= PHI=0.8 TOX=150E-10 CJ=3.6E-4 MJ=0.33 CJSW=4.3E-10 PB=0.7 +MJSW=0.33 *** SOTTOCIRCUITI *** * INVERTER STATICO.subckt INV_CMOS VDD IN OUT PARAMS: Wp=2u Wn=1u MPI OUT IN VDD VDD PMODA W={Wp} L=1u AS=6e-12 AD=6e-12 PS=10e-6 PD=10e-6 MNI OUT IN 0 0 NMODA W={Wn} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8e-6.ends * INVERTER DINAMICO.subckt INV_DOM VDD IN OUT PARAMS: Wd=1u CLK=20ns 2 Simulazione di inverter dinamico 3

4 CC BY: $\ = MP OUT 1 VDD VDD PMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 MN NMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 MA OUT IN 2 0 NMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 VPHI 1 0 dc 5 PULSE(5V 0ns.1ns.1ns {clk/2} {clk}).ends *** NETLIST *** XINVD INV_DOM *** STIMOLI *** VVDD 1 0 dc 5 VVA 2 0 dc 0 PULSE(0v 5v 2ns.4ns.4ns 40ns 80ns) *** CAPACITA DI CARICO *** Cload p *** SIMULAZIONE DEL CIRCUITO ***.tran.01ns 100ns.probe,.end I risultati della simulazione sono in figura 2. Date/ run: 06/06/09 09:38:05 7. (A) ES3-1_0.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns Date: June 06, 2009 Page 1 : 09:38:47 Figura 2: Inverter dinamico - Andamento delle tensioni (da netlist in fig. 1(b)) La successiva simulazione, comprensivi degli effetti della corrente inversa di saturazione delle giunzioni I S, ha prodotto le forme d onda in figura 3 avendo modificato il modello dell nmos con l aggiunta del parametro IS: * Inverter con IS *** MODELLI NMOS E PMOS ***.model NMODA NMOS LEVEL=1 VTO=1 KP=80E-6 GAMMA=0.4 LAMBDA= PHI=0.8 TOX=150E-10 CJ=3.6E-4 MJ=0.33 CJSW=2.1E-10 PB=0.7 +MJSW=0.33 IS=1.0E-5 2 Simulazione di inverter dinamico 4

5 CC BY: $\ = Date/ run: 06/01/09 10:33:39 7. (A) ES3-1_0.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns Date: June 01, 2009 Page 1 : 10:35:52 Figura 3: Inverter dinamico - Andamento delle tensioni con effetto della corrente I S (da netlist in fig. 1(b)) 2) Si dia una breve spiegazione del comportamento del circuito. ( 1 ) Il clock φ( 2 ) fornito all inverter ha periodo pari a 20 ns; in totale l ingresso di clock è alimentato per 80 ns, quindi saranno visualizzati quattro periodi completi di precharge ed evaluation. In questi periodi si valuta sia il caso di V A = 1, sia V A = 0. Nel semiperiodo in cui V A è alto si ha un collegamento diretto verso massa quando φ = 1. Durante la fase di precharge viene caricata C load, mentre in evaluation la stessa capacità si scarica fino a 0 V. Nel semiperiodo in cui V A è basso non sarà disponibile un collegamento diretto verso massa, né verso altre alimentazioni: quindi l uscita, flottante, deve mantenersi autonomamente costante a 1. Nella figura 2 si può notare che su si verifica una piccola perdita di carica in questa fase. L introduzione del parametro IS, associato alle correnti di perdita al nodo di uscita, mostra gli effetti (amplificati rispetto alla realtà della tecnologia) della perdita di carica su Z, cioè una riduzione della tensione sul nodo durante la fase di evaluation rispetto al valore imposto in precharge. Possiamo valutare tale riduzione di V out utilizzando la formula: T dist = C load V dist V dist = T dist I S 10 ns 10 µa = = 1 V I S C load 0, 1 pf In figura 3 è evidente che, al termine del periodo di evaluation (agli istanti t = 60 ns e t = 80 ns), la perdita di tensione su sia proprio pari a 1 V. 1 Si osservi che durante la fase di evaluation, con φ = 1, il nodo di uscita si trova in condizione di alta impedenza. Nel caso le correnti di leakage dei transistori nmos che lo connettono a massa fossero particolarmente significative, si rischierebbe una scarica non voluta del valore di Z. Questo è il caso ad esempio, delle più avanzate tecnologie digitali a 130 nm e 90 nm, che presentando valori di V DD molto bassi (da 1, 8 V a 1, 2 V) sono particolarmente soggette a correnti sottosoglia. Per visualizzare tale fenomeno nella simulazione, si provi ad aggiungere alla.model dei transistori nmos il parametro IS=1.0e5, che descrive la corrente inversa di saturazione delle giunzioni e viene usato come base per calcolare le correnti di perdita. Si tenga presente che I S = 10 µa è un valore assolutamente irrealistico dati i parametri dell esercizio, ma è utile per comprendere il fenomeno. 2 Convenzionalmente chiameremo i due sottoperiodi di φ coi nomi inglesi: precharge quando φ = 0, evaluation quando φ = 1. 2 Simulazione di inverter dinamico 5

6 CC BY: $\ = (a) Circuito (b) Netlist SPICE Figura 4: Inverter dinamico con circuito di keeper 3) Nel caso il valore di φ sia tale da rendere intollerabile il fenomeno di scarica di Z (che viene detto charge sagging), è possibile rendere stabile l uscita col circuito di figura 4(a), detto keeper. Si realizzi un keeper come.subckt (usando un inverter CMOS descritto a sua volta come.subckt) e si verifichi il funzionamento dell inverter dinamico così realizzato. ( 3 ) Il circuito di keeper è stato aggiunto alla precedente netlist con le seguenti istruzioni, relative al modello, all istanziazione e alla connessione agli altri sottocircuiti: * Inverter con keeper * KEEPER.subckt KEEPER VDD IN OUT PARAMS: Wp=1u MP OUT 1 VDD VDD PMODA W={Wp} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 XINV_Keeper VDD IN 1 INV_CMOS.ends *** NETLIST *** XINVD INV_DOM XK KEEPER *** STIMOLI *** Simulando il circuito con gli stimoli forniti in precedenza, si sono ottenuti i risultati in figura 5. Da un rapido confronto con quanto avveniva senza keeper (figura 3) si nota che è quasi scomparsa la perdita di tensione sul nodo d uscita V Z (), grazie all azione del pmos che fornisce all uscita un valore 1 forte, scongiurando lo stato di alta impedenza che affligge la versione tradizionale. Un inconveniente riscontrato è la scarica più lenta, quando il nodo d uscita deve avere tensione 0 V: il colpevole è proprio il pmos del keeper, che con la propria conduttività ostacola la scarica del nodo d uscita. Infatti il pmos dovrebbe essere poco conduttivo per non rallentare la scarica di V Z, ed evidentemente il valore scelto W p = 1 µm non è il migliore possibile. Il dimensionamento viene fatto riassegnando W p il quale, essendo legato alla corrente del MOS da proporzionalità diretta, deve essere piccolo per avere bassa conduttività del dispositivo. Sono state effettuate due ulteriori prove: una prova con W p = 2 µm (figura 6), nella quale è marcato l effetto di corruzione della funzione logica provocato dall eccessiva conducibilità del MOS; 3 Si faccia attenzione a dimensionare il parametro Wp del transistore del keeper in maniera da non compromettere il funzionamento del circuito: il transistore dovrà essere weak in modo da sostenere il nodo quando è in alta impedenza, ma non deve poter dominare la rete di pull-down al momento della commutazione. 2 Simulazione di inverter dinamico 6

7 CC BY: $\ = Date/ run: 06/01/09 10:28:23 7. (A) ES3-1_1.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns Date: June 01, 2009 Page 1 : 10:32:13 Figura 5: Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper fig. 4(b)) = 1 µm (da netlist in una prova con W p = 0, 5 µm (figura 7) che ha prodotto un risultato sostanzialmente pari a quello atteso: oltre a correggere i difetti dell uscita flottante, non danneggia i fronti di discesa nei casi di uscita bassa. Entrambi i test confermano, inoltre, che il miglior funzionamento si ha dal compromesso scelto nel dimensionamento di W p scelto per il transistor: infatti, calando troppo W p si ritorna alla condizione iniziale di uscita flottante 4, mentre aumentando troppo W p si corrompe lo stato basso della funzione logica, che non ha più tensione 0 V. 4 Il MOS diventa così poco conduttivo che la scarica nei fronti di discesa è perfetta, ma il mantenimento della carica sul nodo d uscita a livello alto è impossibile perché non transita corrente. 2 Simulazione di inverter dinamico 7

8 CC BY: $\ = Date/ run: 06/06/09 09:41:43 7. (A) ES3-1_1.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns Date: June 06, 2009 Page 1 : 09:41:54 Figura 6: Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper fig. 4(b)) = 2 µm (da netlist in Date/ run: 06/06/09 09:42:20 7. (A) ES3-1_1.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns Date: June 06, 2009 Page 1 : 09:42:32 Figura 7: Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper fig. 4(b)) = 0, 5 µm (da netlist in 2 Simulazione di inverter dinamico 8

9 CC BY: $\ = 3 Simulazione di porta logica Domino 4) Si provi a realizzare e simulare un circuito composto dalla cascata di due porte NOT dinamiche (sfruttando i sottocircuiti descritti in precedenza). I risultati ottenuti sono corretti? Perché? La netlist è stata aggiornata come segue: * Cascata di due NOT dinamici *** NETLIST *** XINVD INV_DOM XINV INV_DOM *** STIMOLI *** *** CAPACITA DI CARICO *** Cl_ p Cl_ p La simulazione ha prodotto i risultati in figura 8. Si nota una variazione anomala del valore sull uscita complessiva V(4) quando ha valore basso: infatti V(4) non riesce a sostenere il valore alto (che dovrebbe avere, negando ) e alla fine del periodo di evaluation si trova di ben 2 V al di sotto dei 5 V attesi. Il comportamento della cascata di NOT dinamici è causato dal fatto che il MOS di comando del secondo NOT non si spegne istantaneamente all inizio dell evaluation: deve attendere la fine della transizione all uscita del primo NOT. Solo quando questo nodo avrà tensione al di sotto della soglia, allora l uscita generale assumerà il valore definitivo. Quindi, durante la transizione, essa ha tutto il tempo di scaricarsi attraverso il secondo NOT, che sta lentamente spegnendosi. Il problema (irrisolvibile) ha origine quando l uscita della prima logica ha valore 1 all inizio della fase di evaluation, quindi sono accettabili solo i casi in cui: gli ingressi rimangano costanti durante l evaluation; le transizioni degli ingressi in evaluation seguano solo lo schema 0 V V DD. Date/ run: 06/01/09 10:41:50 (A) ES3-2_0.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns V(4) Date: June 01, 2009 Page 1 : 10:44:09 Figura 8: Cascata di inverter dinamici - Andamento delle tensioni =V A, =V Z1, V(4)=V Z2 3 Simulazione di porta logica Domino 9

10 CC BY: $\ = (a) Circuito (b) Netlist SPICE Figura 9: Porta logica Domino 5) Per evitare il problema precedente, è possibile realizzare una struttura Domino, composta da un invertitore dinamico seguito da un invertitore statico (figura 9(a)). Si realizzi un file.cir che descrive tale struttura, ancora composto dai sottocircuiti definiti in precedenza. Si supponga per semplicità che non sia necessario mantenere il keeper. La precedente netlist è modificata solo nel nuovo sottocircuito XINVS, che sostituisce XINV2: * Cascata di NOT dinamico e NOT statico (senza keeper) *** NETLIST *** XINVD INV_DOM XINVS INV_CMOS I risultati della simulazione sono plottati in figura 10. Date/ run: 06/01/09 10:46:08 (A) ES3-2_1.dat (active) s 20ns 40ns 60ns 80ns 100ns V(4) Date: June 01, 2009 Page 1 : 10:47:23 Figura 10: Porta logica Domino - Andamento delle tensioni (da netlist in fig. 9(b)) 3 Simulazione di porta logica Domino 10

11 CC BY: $\ = 4 Simulazione di cascata di porte Domino Figura 11: Cascata di porte logiche Domino 6) Si descriva ora un circuito in cui si realizza una cascata di stadi di inversione, alternativamente dinamici e statici (figura 11). Si osservi che la presenza dell invertitore statico fa sì che durante la fase di precarica (φ = 0) l uscita di ogni doppio stadio dinamico-statico sia 0 V, e durante la fase di valutazione (φ = V DD ) possa solo commutare da 0 a V DD. Si spieghino le ragioni teoriche, e le si verifichino nel circuito, che permettono di utilizzare la cascata senza manifestare i problemi di cui al caso precedente (cascata di soli elementi dinamici). La struttura che alterna un blocco dinamico a uno statico risolve il problema delle transizioni ammesse durante la fase di evaluation (una dimostrazione è nelle tensioni mostrate in figura 10), infatti: l inverter dinamico accetta in ingresso solo transizioni 0 V V DD ; l inverter dinamico, allora, ha in uscita solo transizioni V DD 0 V; l inverter statico nega l uscita dell inverter statico, quindi propone un segnale con sole transizioni 0 V V DD. Quindi l uscita di un inverter statico può pilotare tranquillamente un qualunque inverter dinamico, e in generale n logiche Domino. Si spieghi infine perché negli stadi dinamici (escluso il primo) non è necessario il transistore nmos che isola la rete di pull-down durante la fase di valutazione (φ = V DD ). Il transistor nmos che isola la rete di pull-down non è necessario perché, per la struttura del circuito, non è mai presente un percorso conduttivo tra alimentazione e massa tale da porli in cortocircuito: la protezione, quindi, diventa superflua. Infatti: in precharge la prima logica dinamica carica la C1 1 (nodo 3), quindi l inverter statico propone un valore basso all ingresso del secondo NOT dinamico (nodo 4). Questi, allora, ha il nmos di comando spento, quindi non c è cortocircuito tra V DD e massa; in evaluation tutti i pmos dei NOT dinamici sono spenti, perché φ = 1, e parimenti manca un percorso conduttivo che cortocircuiti l alimentazione. 4 Simulazione di cascata di porte Domino 11

12 CC BY: $\ = Figura 12: Cascata di porte logiche Domino (come da netlist SPICE) 7) Si realizzi e si simuli, con le stesse specifiche di analisi del transitorio descritte in precedenza, il circuito di figura 11 utilizzando nella netlist esclusivamente come elementi: 1. un sottocircuito che descriva il primo stadio NOT dinamico (a tre transistori) detto INV DOM (Inverter Domino); 2. un sottocircuito che descriva il secondo stadio NOT dinamico (a due transistori) detto INV DOM2 (Inverter Domino 2 ); 3. un sottocircuito che descriva un inverter CMOS statico detto INV CMOS; 4. capacità di carico delle interconnessioni poste tutte al valore convenzionale 0, 1 pf. * Cascata di porte logiche Domino *** MODELLI NMOS E PMOS *** SOTTOCIRCUITI *** * INVERTER STATICO.subckt INV_CMOS VDD IN OUT PARAMS: Wp=2u Wn=1u MPI OUT IN VDD VDD PMODA W={Wp} L=1u AS=6e-12 AD=6e-12 PS=10e-6 PD=10e-6 MNI OUT IN 0 0 NMODA W={Wn} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8e-6.ends * INVERTER DINAMICO.subckt INV_DOM VDD IN OUT PARAMS: Wd=1u CLK=20ns MP OUT 1 VDD VDD PMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 MN NMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 MA OUT IN 2 0 NMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 VPHI 1 0 dc 5 PULSE(5V 0ns.1ns.1ns {clk/2} {clk}).ends * INVERTER DINAMICO A DUE MOS.subckt INV_DOM2 VDD IN OUT PARAMS: Wd=1u CLK=20ns MP OUT 1 VDD VDD PMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 MA OUT IN 0 0 NMODA W={Wd} L=1u AS=3e-12 AD=3e-12 PS=8e-6 PD=8E-6 VPHI 1 0 dc 5 PULSE(5V 0ns.1ns.1ns {clk/2} {clk}).ends *** NETLIST *** XINVD INV_DOM XINVS INV_CMOS XINVD INV_DOM2 XINVS INV_CMOS 4 Simulazione di cascata di porte Domino 12

13 CC BY: $\ = *** STIMOLI *** VVDD 1 0 dc 5 VVA 2 0 dc 0 PULSE(0v 5v 2ns.4ns.4ns 40ns 80ns) VPHI 7 0 dc 5 PULSE(5V 0ns.1ns.1ns {10 ns} {20ns}) *** CAPACITA DI CARICO *** Cl_ p Cl_ p Cl_ p Cl_ p *** SIMULAZIONE DEL CIRCUITO ***.tran.01ns 100ns.probe V(7),,, V(4), V(5), V(6).end Il risultato della simulazione è proposto in figura 13. In particolare si notano le tensioni d uscita degli stadi dinamici ( e V(5)) afflitte dai problemi di scarica legati a I S ; queste tensioni non influiscono minimamente sul risultato finale della cascata V(6), grazie all azione degli stadi statici intermedi. Una conseguenza facilmente individuabile, però, è il ritardo introdotto da ogni blocco, che causa una delazione dell inizio del fronte di commutazione quantificabile in circa 2, ns tra l inizio della commutazione su e l azione corrispondente su V(6). 8) Sarebbe possibile utilizzare il secondo stadio dinamico senza il transistore nmos connesso a φ nel caso si volesse realizzare funzioni logiche più complesse di un singolo inverter (quali ad esempio la funzione Z = A B + C descritta nella esercitazione precedente)? Perché? Il funzionamento del secondo stadio dinamico senza nmos pilotato da φ non è garantito con ogni funzione logica. Nel caso dell inverter, la presenza di un solo ingresso di segnale e la certezza che il segnale d ingresso attivi il relativo MOS in controfase rispetto al pmos di φ (grazie alla logica Domino) permette di risparmiare un nmos senza correre rischi. Qualora si volessero realizzare funzioni più complesse, per risparmiare un nmos bisognerebbe assicurare che ogni ingresso di comando sia pilotato da una logica Domino: in tale condizione, ogni ingresso vale 0 in precharge ed evita il cortocircuito di V DD a massa. Se anche solo un ingresso è pilotato diversamente, ad esempio con comando diretto, allora non è possibile garantire che non siano presenti percorsi conduttivi tra alimentazione e massa, rendendo obbligatorio l uso del nmos connesso a φ. 4 Simulazione di cascata di porte Domino 13

14 CC BY: $\ = Date/ run: 06/01/09 11:26:47 7V 7V 5. V(7) V(4) 5. V(5) 0s 10ns 20ns 30ns 40ns 50ns 60ns 70ns 80ns 90ns V(6) Date: June 01, 2009 Page 1 : 11:34:14 Figura 13: Cascata di porte logiche Domino - Andamento delle tensioni =V A, V(7)=φ, =V 1, V(4)=V 2, V(5)=V 3, V(6)=V Z (da netlist in fig. 12) 4 Simulazione di cascata di porte Domino 14

15 CC BY: $\ = Elenco delle figure 1 Inverter dinamico Inverter dinamico - Andamento delle tensioni (da netlist in fig. 1(b)) 4 3 Inverter dinamico - Andamento delle tensioni con effetto della corrente I S (da netlist in fig. 1(b)) Inverter dinamico con circuito di keeper Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper = 1 µm (da netlist in fig. 4(b)) Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper = 2 µm (da netlist in fig. 4(b)) Inverter con keeper - Andamento delle tensioni con W pkeeper = 0, 5 µm (da netlist in fig. 4(b)) Cascata di inverter dinamici - Andamento delle tensioni (come indicate in ascissa) Porta logica Domino Porta logica Domino - Andamento delle tensioni (da netlist in fig. 9(b)) Cascata di porte logiche Domino Cascata di porte logiche Domino (come da netlist SPICE) Cascata di porte logiche Domino - Andamento delle tensioni (da netlist in fig. 12) Riferimenti bibliografici [1] David Esseni. Fondamenti di circuiti integrati digitali CMOS. SG Editoriali Padova, CC BY: $\ = Quest opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. È consentito riprodurre e distribuire liberamente il presente testo, senza apporvi modifiche e mantenendo sempre riconoscibile il nome degli autori, purché non a scopo di lucro, senza scopi commerciali (direttamente o indirettamente) e per esclusivo uso personale. È possibile pubblicare il file o sue parti su siti internet, purché siano citati in maniera evidente gli autori (Marco Alessandrini, Alessandro Callozzo e Lorenzo Minghini). Per qualunque informazione, problematica, suggerimento o reclamo utilizzare l indirizzo marco.alessandrini4@studio.unibo.it. Elenco delle figure 15

Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune

Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune Università degli Studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria - Sede di Cesena C.d.L. in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Simulazione SPICE di amplificatore ad emettitore comune Laboratorio

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA L A

LABORATORIO DI ELETTRONICA L A Università di Bologna, Facoltà di Ingegneria II (Forlì e Cesena) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica LABORATORIO DI ELETTRONICA L A Anno Accademico 2009/2010 Introduzione al simulatore circuitale

Dettagli

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio 2003 0956267308 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 28 gennaio 2003 Lo schema circuitale in figura rappresenta un Inverter,

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO CAPITOLO 3 INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO 3.1 Schema circuitale e tracciato del circuito La Figura 3.1 mostra lo schema elettrico di un invertitore realizzato in tecnologia NMOS con carico a

Dettagli

Fondamenti di Elettronica

Fondamenti di Elettronica N ELENCO: Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Elettronica Anno Accademico 2004/2005 Nome: Cognome: Matricola: Aula: Banco: Data: Docente del corso: Lezione di laboratorio:

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

Logica CMOS dinamica

Logica CMOS dinamica Logica CMOS dinamica Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In quessta dispensa verrà presentata la logica CMOS dinamica evidenziandone i principi di funzionamento, la tecnica di progetto i vantaggi

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche MOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Esercizio Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Supponiamo di avere una tecnologia MOS con: ensione di alimentazione, dd 5 ensione di soglia, t Dimensione minima minlminfµm. I file di tecnologia

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS CAPITOLO 4 INVERTITORE CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. I modelli SPICE dei transitori MOS sono stati introdotti nel Capitolo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Progetto di un Interruttore a Combinazione Università di Lecce Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Elettronica II Studente Angelo D Agnano matr. 9N/63 Progetto di un Interruttore a Combinazione Scopo del circuito proposto è

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE Postazione N Cognome Nome Matricola 1) Misura della resistenza La corrente nel circuito che dovrete analizzare nel seguito verrà misurata indirettamente

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Simulatori circuitali di tipo SPICE

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Simulatori circuitali di tipo SPICE Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Simulatori SPICE SPICE=Simulation Program with Integrated Circuit Emphasis Strumenti software utilizzati per analizzare

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Elettronica dei Sistemi Digitali LA Università di Bologna, sede di Cesena Processi microelettronici A.a. 2004-2005 Tecniche Litografiche per la Fabbricazione di Circuiti Integrati - Etching Il fotoresist

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

PARTE I: L USO DI SPICE PER LE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DIGITALE

PARTE I: L USO DI SPICE PER LE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DIGITALE Parte I: Esercitazioni nell uso dei software SPICE per l analisi delle porte logiche Rif.: P. Spirito, Elettronica Digitale, McGraw-Hill Italia, 1a Ed. (1998), 2a Ed. (2002). PARTE I: L USO DI SPICE PER

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03 Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 0/ 03 Alfredo Caferra 58/463 OGGETTO DELL ELABORATO Per una SRAM con celle di memoria NMOS a 4 transistori con bit lines

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITENIO I MILANO ENTO PE LO VILUPPO EL POLO I EMONA orso di Laurea Ingegneria INFOMATIA LABOATOIO I FONAMENTI I ELETTONIA Anno --- emestre Esercitazione n 3 i consideri il multivibratore astabile, detto

Dettagli

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza 1/ 16 Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza Marco Alessandrini Università di Bologna Sede di Cesena Seconda Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente: Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore. Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è

Dettagli

Relazione sulle esperienze di laboratorio

Relazione sulle esperienze di laboratorio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria dell'informazione Elettronica dei sistemi digitali Relazione sulle esperienze di laboratorio Revisione Data Redatto 1.6 27/1/8 Silvio Moioli Indice

Dettagli

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Logica Sequenziale Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 9 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica sequenziale Un

Dettagli

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità

Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità di trasferimento dati. Esempio: Si supponga che ai

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

DIAGRAMMI STICK. Sono una rappresentazione simbolica del layout dei circuiti integrati.

DIAGRAMMI STICK. Sono una rappresentazione simbolica del layout dei circuiti integrati. IGRMMI STIK Sono una rappresentazione simbolica del layout dei circuiti integrati. anno un informazione di massima sulla disposizione topologica dei transistori, dei collegamenti e dei contatti. Non danno

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Elettronica digitale: cenni

Elettronica digitale: cenni Elettronica digitale: cenni VERSIONE 30.5.01 Non solo analogico La gestione di informazione prevede tipicamente fasi di elaborazione, in cui occorre calcolare funzioni ( qual è la somma di questi due valori?

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2 Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati Logica sequenziale Logica equenziale Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Un blocco

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Laboratorio 3: Celle di memoria RAM

Laboratorio 3: Celle di memoria RAM Laboratorio 3: Celle di memoria RAM Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Cella RAM statica a 4 transistor Realizzare il circuito di figura 1 rappresentante una cella di RAM statica a 4 transistor. Assegnare

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata I. Ritardo di propagazione dell invertitore A. Modello del ritardo di propagazione dell inverter utilizzabile in strumenti di simulazione e sintesi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi

Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi Esercitazioni di Laboratorio III Costruzione di un Multiplexer (Mux) a 4 ingressi Salvatore di Maggio Chiara Santoro Maggio 2006 Schema del circuito Figura 1: Schema del multiplexer a 4 ingressi. Breve

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di

Dettagli

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Porte logiche Una porta logica

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Controllo della tensione d uscita 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Schema di principio I regolatori serie sono composti da un elemento

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S)

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.0 del 31 maggio 2013 CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) 5971000 Leggere attentamente il presente manuale

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. FACOLTA di INGEGNERIA. Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA di INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Elettronica per le telecomunicazioni Prof. Cluaudio Turchetti Studente: Cocchieri

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Misure Elettriche ed Elettroniche

Misure Elettriche ed Elettroniche Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche Tecniche di Laboratorio Biomedico Anno Accademico 2011/2012

Dettagli