LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/15 CLASSE II SEZ. D DISCIPLINE: Geografia Storia ed Educazione alla cittadinanza Geografia Trattazione di alcuni grandi temi di geografia umana ed economica. Uno sguardo ai continenti extraeuropei Lezioni e lavori di gruppo su Sviluppo sostenibile e Geografia umana: - la società globale; aspetti peculiari della globalizzazione; le trasformazioni dei diversi settori economici, le multinazionali, le attività illecite; gli squilibri del mondo globalizzati e i movimenti no global - la popolazione mondiale e lo sviluppo dei centri urbani; densità, movimenti e politiche demografici; le dinamiche dell urbanizzazione: origine e caratteri dei centri urbani nei diversi continenti L avanzata dei paesi asiatici sul mercato globale: il subcontinente indiano (caratteristiche generali); l India dall indipendenza ad oggi: storia, cultura, economia, società; l Estremo Oriente e la Cina: la storia, filosofie e religioni, principali città, economia; il Confucianesimo, la figura di Mao Tse Tung Gli strumenti del geografo: i dati statistici. Introduzione teorica all istogramma. Costruzione di un istogramma (lavoro svolto dalla classe divisa in piccoli gruppi) Conflitti ed espansione (completamento) Storia Le guerre puniche: la seconda e la terza guerra punica, l espansione nel Mediterraneo occidentale e orientale; nascita di un impero: le province e la nuova organizzazione statale e territoriale; conseguenze economico-sociali dell espansione romana nel Mediterraneo La repubblica in crisi Nuove magistrature e tentativi di riforma: conservatori e filellenici di fronte all espansionismo romano; il progetto politico dei Gracchi Conflitti civili ed accordi politici La figura, le imprese, l ascesa di Caio Mario e Cornelio Silla; guerre interne ed esterne del II e degli inizi del I secolo a.c. Ascesa militare e politica di Gneo Pompeo; il primo Triumvirato e l ascesa di Cesare: la campagna di Gallia; la seconda guerra civile; dittatura, tentativi di riforma e morte di Cesare. La crisi irreversibile della Repubblica; lo scontro tra Ottaviano e Antonio; verso il Principato. La costruzione del potere monarchico: caratteri e prerogative peculiari del potere di Augusto

2 Dalla fine della Repubblica alla crisi dell Impero Augusto e l organizzazione dell Impero; politica estera e interna del princeps; l ascesa degli equites; il principio dinastico e i primi imperatori di Roma; i generali-imperatori : l anno dei quattro imperatori, la dinastia flavia e la definizione della nuova figura del principe; gli imperatori per adozione: ritratto delle figure più significative e della loro azione di governo; l apogeo dell Impero prima del lento declino; l Impero continua ad espandersi: trasformazioni politiche e territoriali, economico-sociali e religiose; il potere degli eserciti e del corpo dei pretoriani; i Severi: crisi politica, economica e sociale e tentativi di riforma; l anarchia militare: caratteri e fatti salienti di cinquant anni di storia dell Impero; Diocleziano e la tetrarchia: nuovi tentativi di riforma; l impero cristiano di Costantino: la politica cesaropapista; la figura di Gesù e la sua predicazione; nascita, caratteri e diffusione del Cristianesimo; il tardo Impero da Costantino a Teodosio (secc. IV-V d.c.) Le invasioni barbariche L ondata delle invasioni dall Asia in Europa; il 476 d.c. e il crollo dell Impero romano d Occidente; caratteri dei regni germanici, i rapporti con Bisanzio; il regno degli Ostrogoti in Italia; l Impero romano d Oriente e la figura di Giustiniano: il progetto di riunificazione dell impero; il controllo sulla Chiesa Il Monachesimo Eremitismo e cenobitismo: caratteri generali; Benedetto da Norcia e la Regola benedettina; funzione economica, religiosa e culturale di monasteri ed abbazie I longobardi Organizzazione sociale iniziale e dominazione longobarda in Italia; aree di influenza longobarde e bizantine nella penisola; evoluzione della società longobarda, principali figure di sovrani e loro azione politica, il Papato tra VI e VIII secolo d.c., sue relazioni con longobardi, bizantini e franchi; da Gregorio Magno alla lotta all iconoclastia fino alla donazione di Sutri; gli ultimi tentativi longobardi di conquistare la penisola; l alleanza tra Franchi e Papato; la donazione di Costantino L Islam L Arabia preislamica, la città de La Mecca. Storia di un popolo di mercanti e del suo profeta: la figura di Maometto e la sua predicazione; dall égira alla fondazione di uno stato arabo unificato sotto il segno dell Islam; i pilastri dell Islam e il Corano; la prima espansione araba e la diffusione dell Islam nel Mediterraneo: i califfati; dall Impero Omayyade a quello Abbaside: conquiste in Occidente e in Oriente; le minacce all Europa occidentale e a Bisanzio; tratti salienti della cultura e della civiltà arabe I Franchi I capostipiti e la fondazione del regno: i Merovingi, la figura di Clodoveo; frammentazione e riunificazione del regno; da Pipino di Héristal alla guerra santa contro gli arabi; Carlo Martello e Pipino il Breve: la dinastia carolingia; Carlo Magno e la conquista dell Italia settentrionale; politica estera di Carlo, la fondazione del Sacro Romano Impero; organizzazione interna dell impero; cultura e società: la rinascita carolingia; da Ludovico il Pio alla divisione e alla fine dell impero universale: il giuramento di Strasburbo, la pace di Verdun Alto Medioevo e feudalesimo Le vicende dei sovrani carolingi nelle tre aree divise dell ex-impero; la società feudale: gerarchizzazione della struttura politica e della società; beneficium e officium: il signore e i suoi vassalli; organizzazione e funzionamento della curtis; la società immobile: i tre ordini L ondata di nuove invasioni L Europa sotto l urto di Saraceni, Vichinghi, Normanni e Ungari; scorrerie e invasioni: norvegesi, svedesi e danesi; le grandi spedizioni nell Atlantico; la nascita della Russia; i danesi in Normandia; i pirati arabi nel Mediterraneo: la conquista della Sicilia, gli avamposti nelle altre isole, lungo le coste dell Italia meridionale e in Provenza; la Sicilia araba: progresso e multiculturalismo; gli ungari: da invasori ad europei ; le nuove entità statali

3 L impero degli Ottoni Ottone I e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico; il progetto di un grande accentratore: politica interna ed estera; il beneficium Othonis; il fallimento dei suoi successori; l incastellamento; l ereditarietà dei feudi Approfondimento: l Impero cinese nell antichità; caratteri generali, la lingua e la scrittura; le dinastie cinesi dal III sec. a.c. al Medioevo cinese. Il sismografo e la sfera armillare di Heng Cittadinanza e Costituzione Introduzione alla Costituzione italiana. Alcuni principi fondamentali La centralità della persona umana. Il lavoro come diritto e le sue tutele; i doveri di solidarietà Dallo Statuto Albertino alla Costituzione democratica italiana Struttura della Costituzione, principali differenze con la precedente legge liberale (Statuto Albertino)

4 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/15 CLASSE II SEZ. E DISCIPLINE: Geografia Lingua e cultura Latina Storia ed Educazione alla cittadinanza SCANSIONE DEL PROGRAMMA Geografia Trattazione di alcuni grandi temi di geografia umana ed economica. Uno sguardo ai continenti extraeuropei Lezioni e lavori di gruppo su Sviluppo sostenibile e Geografia umana: - la società globale; aspetti peculiari della globalizzazione; le trasformazioni dei diversi settori economici, le multinazionali, le attività illecite; gli squilibri del mondo globalizzati e i movimenti no global la classe ha fruito di un percorso di Educazione al Consumo consapevole organizzato dagli operatori culturali di Coop sulla globalizzazione dal titolo Non solo un paio di jeans - la popolazione mondiale e lo sviluppo dei centri urbani: il popolamento della terra, le sfide della città moderna: la smart city; densità, movimenti e politiche demografici; le dinamiche dell urbanizzazione: origine e caratteri dei centri urbani nei diversi continenti L avanzata dei paesi asiatici sul mercato globale: il fenomeno India ; introduzione generale al subcontinente indiano (caratteristiche generali); l India dall indipendenza ad oggi: storia, cultura, economia, società Conflitti ed espansione (completamento) Storia Le guerre puniche: la seconda e la terza guerra punica, l espansione nel Mediterraneo occidentale e orientale; nascita di un impero: le province e la nuova organizzazione statale e territoriale; conseguenze economico-sociali dell espansione romana nel Mediterraneo La repubblica in crisi Nuove magistrature e tentativi di riforma: conservatori e filellenici di fronte all espansionismo romano; il progetto politico dei Gracchi Conflitti civili ed accordi politici La figura, le imprese, l ascesa di Caio Mario e Cornelio Silla; guerre interne ed esterne del II e degli inizi del I secolo a.c. Ascesa militare e politica di Gneo Pompeo; il primo Triumvirato e l ascesa di Cesare: la campagna di Gallia; la seconda guerra civile; dittatura, tentativi di riforma e morte di Cesare. La crisi irreversibile della Repubblica; lo scontro tra Ottaviano e Antonio; verso il Principato. La costruzione del potere monarchico: caratteri e prerogative peculiari del potere di Augusto Dalla fine della Repubblica alla crisi dell Impero Augusto e l organizzazione dell Impero; politica estera e interna del princeps; l ascesa degli equites; il principio dinastico e i primi imperatori di Roma; i generali-imperatori : l anno dei quattro imperatori, la dinastia flavia e la definizione della nuova figura del principe; gli imperatori per adozione: ritratto delle figure più significative e della loro azione di governo; l apogeo dell Impero prima del lento declino; l Impero continua ad espandersi: trasformazioni politiche e territoriali, economico-sociali e religiose; il potere degli eserciti e del corpo dei pretoriani; i Severi: crisi politica, economica e sociale e tentativi di riforma; l anarchia militare: caratteri e fatti salienti di cinquant anni di storia dell Impero; Diocleziano e la tetrarchia: nuovi tentativi di riforma; l impero

5 cristiano di Costantino: la politica cesaropapista; la figura di Gesù e la sua predicazione; nascita, caratteri e diffusione del Cristianesimo; il tardo Impero da Costantino a Teodosio (secc. IV-V d.c.) Le invasioni barbariche L ondata delle invasioni dall Asia in Europa; il 476 d.c. e il crollo dell Impero romano d Occidente; caratteri dei regni germanici, i rapporti con Bisanzio; il regno degli Ostrogoti in Italia; l Impero romano d Oriente e la figura di Giustiniano: il progetto di riunificazione dell impero; il controllo sulla Chiesa Il Monachesimo Eremitismo e cenobitismo: caratteri generali; Benedetto da Norcia e la Regola benedettina; funzione economica, religiosa e culturale di monasteri ed abbazie I longobardi Organizzazione sociale iniziale e dominazione longobarda in Italia; aree di influenza longobarde e bizantine nella penisola; evoluzione della società longobarda, principali figure di sovrani e loro azione politica, il Papato tra VI e VIII secolo d.c., sue relazioni con longobardi, bizantini e franchi; da Gregorio Magno alla lotta all iconoclastia fino alla donazione di Sutri; gli ultimi tentativi longobardi di conquistare la penisola; l alleanza tra Franchi e Papato; la donazione di Costantino L Islam L Arabia preislamica, la città de La Mecca. Storia di un popolo di mercanti e del suo profeta: la figura di Maometto e la sua predicazione; dall égira alla fondazione di uno stato arabo unificato sotto il segno dell Islam; i pilastri dell Islam e il Corano; la prima espansione araba e la diffusione dell Islam nel Mediterraneo: i califfati; dall Impero Omayyade a quello Abbaside: conquiste in Occidente e in Oriente; le minacce all Europa occidentale e a Bisanzio; tratti salienti della cultura e della civiltà arabe I Franchi I capostipiti e la fondazione del regno: i Merovingi, la figura di Clodoveo; frammentazione e riunificazione del regno; da Pipino di Héristal alla guerra santa contro gli arabi; Carlo Martello e Pipino il Breve: la dinastia carolingia; Carlo Magno e la conquista dell Italia settentrionale; politica estera di Carlo, la fondazione del Sacro Romano Impero; organizzazione interna dell impero; cultura e società: la rinascita carolingia; da Ludovico il Pio alla divisione e alla fine dell impero universale: il giuramento di Strasburbo, la pace di Verdun Alto Medioevo e feudalesimo Le vicende dei sovrani carolingi nelle tre aree divise dell ex-impero; la società feudale: gerarchizzazione della struttura politica e della società; beneficium e officium: il signore e i suoi vassalli; organizzazione e funzionamento della curtis; la società immobile: i tre ordini L ondata di nuove invasioni L Europa sotto l urto di Saraceni, Vichinghi, Normanni e Ungari; scorrerie e invasioni: norvegesi, svedesi e danesi; le grandi spedizioni nell Atlantico; la nascita della Russia; i danesi in Normandia; i pirati arabi nel Mediterraneo: la conquista della Sicilia, gli avamposti nelle altre isole, lungo le coste dell Italia meridionale e in Provenza; la Sicilia araba: progresso e multiculturalismo; gli ungari: da invasori ad europei ; le nuove entità statali L impero degli Ottoni Ottone I e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico; il progetto di un grande accentratore: politica interna ed estera; il beneficium Othonis; il fallimento dei suoi successori; l incastellamento; l ereditarietà dei feudi

6 Lingua e cultura Latina Prosecuzione dello studio delle parti del discorso, della morfologia, sintassi dei casi e del verbo, sintassi del periodo latini secondo la scansione del libro di testo in adozione Morfologia I gradi dell aggettivo: il comparativo relativo e assoluto, il superlativo relativo e assoluto; la comparazione dell avverbio latino, il rafforzamento del superlativo; i numerali, gli avverbi numerali; il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni latine e del verbo sum; il cum narrativo I complementi: il complemento di paragone; il complemento partitivo e di limitazione; genitivo soggettivo e oggettivo I pronomi relativi; concordanza e attrazione del relativo latino; prolessi del pronome relativo; il nesso relativo; i pronomi e aggettivi interrogativi, indefiniti, relativo-indefiniti e distributivi; correlativi Il verbo possum e gli altri composti di sum. i verbi deponenti e semideponenti, il participio perfetto dei verbi deponenti; altri verbi atematici: eo, fero, edo, volo ei suoi composti, fio Sintassi Sintassi dei casi: ripasso e completamento dei contenuti del programma dello scorso anno; nozioni di sintassi dei casi (nominativo, genitivo, dativo); costrutti notevoli latini: costruzione personale e impersonale di videor; altri verbi con costruzione personale; la costruzione di interest e refert sintassi del verbo e del periodo: tipologie di congiuntivo indipendente: il congiuntivo esortativo e desiderativo. Ripasso delle proposizioni subordinate completive già studiate; la proposizione consecutiva; le proposizioni relative proprie e improprie; le proposizioni interrogative dirette semplici o disgiuntive; le proposizioni indirette; l ablativo assoluto latino, particolarità; la consecutio temporum nelle subordinate di I grado in dipendenza da un indicativo; le subordinate completive introdotte da ut; altre tipologie di completive: la costruzione dei verba timendi; l imperativo negativo latino; uso e funzione di gerundio e gerundivo; il gerundivo latino al posto del gerundio; il supino attivo e passivo. La coniugazione perifrastica passiva. Il periodo ipotetico indipendente Tecnica di traduzione Sistematiche esercitazioni di livello di difficoltà crescente per consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali secondo le proposte del volume di esercizi, sottoposte a costante correzione in classe e corredate da esercitazioni pratiche, in preparazione alle verifiche scritte disciplinari quadrimestrali

7 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/15 CLASSE II SEZ. F DISCIPLINE: Storia ed Educazione alla cittadinanza SCANSIONE DEL PROGRAMMA Storia Conflitti ed espansione (completamento) Le guerre puniche: la seconda e la terza guerra punica, l espansione nel Mediterraneo occidentale e orientale; nascita di un impero: le province e la nuova organizzazione statale e territoriale; conseguenze economico-sociali dell espansione romana nel Mediterraneo La repubblica in crisi Nuove magistrature e tentativi di riforma: conservatori e filellenici di fronte all espansionismo romano; il progetto politico dei Gracchi Conflitti civili ed accordi politici La figura, le imprese, l ascesa di Caio Mario e Cornelio Silla; guerre interne ed esterne del II e degli inizi del I secolo a.c. Ascesa militare e politica di Gneo Pompeo; il primo Triumvirato e l ascesa di Cesare: la campagna di Gallia; la seconda guerra civile; dittatura, tentativi di riforma e morte di Cesare. La crisi irreversibile della Repubblica; lo scontro tra Ottaviano e Antonio; verso il Principato. La costruzione del potere monarchico: caratteri e prerogative peculiari del potere di Augusto Dalla fine della Repubblica alla crisi dell Impero Augusto e l organizzazione dell Impero; politica estera e interna del princeps; l ascesa degli equites; il principio dinastico e i primi imperatori di Roma; i generali-imperatori : l anno dei quattro imperatori, la dinastia flavia e la definizione della nuova figura del principe; gli imperatori per adozione: ritratto delle figure più significative e della loro azione di governo; l apogeo dell Impero prima del lento declino; l Impero continua ad espandersi: trasformazioni politiche e territoriali, economico-sociali e religiose; il potere degli eserciti e del corpo dei pretoriani; i Severi: crisi politica, economica e sociale e tentativi di riforma; l anarchia militare: caratteri e fatti salienti di cinquant anni di storia dell Impero; Diocleziano e la tetrarchia: nuovi tentativi di riforma; l impero cristiano di Costantino: la politica cesaropapista; la figura di Gesù e la sua predicazione; nascita, caratteri e diffusione del Cristianesimo; il tardo Impero da Costantino a Teodosio (secc. IV-V d.c.) Le invasioni barbariche L ondata delle invasioni dall Asia in Europa; il 476 d.c. e il crollo dell Impero romano d Occidente; caratteri dei regni germanici, i rapporti con Bisanzio; il regno degli Ostrogoti in Italia; l Impero romano d Oriente e la figura di Giustiniano: il progetto di riunificazione dell impero; il controllo sulla Chiesa Il Monachesimo Eremitismo e cenobitismo: caratteri generali; Benedetto da Norcia e la Regola benedettina; funzione economica, religiosa e culturale di monasteri ed abbazie I longobardi Organizzazione sociale iniziale e dominazione longobarda in Italia; aree di influenza longobarde e bizantine nella penisola; evoluzione della società longobarda, principali figure di sovrani e loro azione politica, il Papato tra VI e VIII secolo d.c., sue relazioni con longobardi, bizantini e franchi; da Gregorio Magno alla lotta all iconoclastia fino alla donazione di Sutri; gli ultimi tentativi longobardi di conquistare la penisola; l alleanza tra Franchi e Papato; la donazione di Costantino L Islam

8 L Arabia preislamica, la città de La Mecca. Storia di un popolo di mercanti e del suo profeta: la figura di Maometto e la sua predicazione; dall égira alla fondazione di uno stato arabo unificato sotto il segno dell Islam; i pilastri dell Islam e il Corano; la prima espansione araba e la diffusione dell Islam nel Mediterraneo: i califfati; dall Impero Omayyade a quello Abbaside: conquiste in Occidente e in Oriente; le minacce all Europa occidentale e a Bisanzio; tratti salienti della cultura e della civiltà arabe I Franchi I capostipiti e la fondazione del regno: i Merovingi, la figura di Clodoveo; frammentazione e riunificazione del regno; da Pipino di Héristal alla guerra santa contro gli arabi; Carlo Martello e Pipino il Breve: la dinastia carolingia; Carlo Magno e la conquista dell Italia settentrionale; politica estera di Carlo, la fondazione del Sacro Romano Impero; organizzazione interna dell impero; cultura e società: la rinascita carolingia; da Ludovico il Pio alla divisione e alla fine dell impero universale: il giuramento di Strasburbo, la pace di Verdun Alto Medioevo e feudalesimo Le vicende dei sovrani carolingi nelle tre aree divise dell ex-impero; la società feudale: gerarchizzazione della struttura politica e della società; beneficium e officium: il signore e i suoi vassalli; organizzazione e funzionamento della curtis; la società immobile: i tre ordini L ondata di nuove invasioni L Europa sotto l urto di Saraceni, Vichinghi, Normanni e Ungari; scorrerie e invasioni: norvegesi, svedesi e danesi; le grandi spedizioni nell Atlantico; la nascita della Russia; i danesi in Normandia; i pirati arabi nel Mediterraneo: la conquista della Sicilia, gli avamposti nelle altre isole, lungo le coste dell Italia meridionale e in Provenza; la Sicilia araba: progresso e multiculturalismo; gli ungari: da invasori ad europei ; le nuove entità statali L impero degli Ottoni Ottone I e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico; il progetto di un grande accentratore: politica interna ed estera; il beneficium Othonis; il fallimento dei suoi successori; l incastellamento; l ereditarietà dei feudi Approfondimento: l Impero cinese nell antichità; caratteri generali, la lingua e la scrittura; le dinastie cinesi dal III sec. a.c. al Medioevo cinese. Il sismografo e la sfera armillare di Heng Cittadinanza e Costituzione Dallo Statuto Albertino alla Costituzione democratica italiana Nascita e struttura della Costituzione, principali differenze con la precedente legge liberale La classe ha fruito di un percorso di Educazione al Consumo consapevole organizzato dagli operatori culturali di Coop partecipazione e Cittadinanza dal titolo Un ponte sul tempo

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II E DOCENTE: Prof.ssa Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Capitolo Conoscenze Abilità Competenze disciplinari Risorse digitali Titoli e poteri. Linea del tempo di Augusto

UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Capitolo Conoscenze Abilità Competenze disciplinari Risorse digitali Titoli e poteri. Linea del tempo di Augusto UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Titoli e poteri di Augusto 16 L Impero romano: l età augustea 17 I primi due secoli I prefetti Riforma delle province Ristrutturazione dell esercito Campagne militari di Augusto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I M SETTEMBRE Introduzione alla funzione e agli oggetti della disciplina Avvio allo studio

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015-2016 La 3^ declinazione con particolarità Il dativo di possesso I complementi: denominazione,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Monte ore complessivo: 66 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 ANNO G1 COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO. Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Anno scolastico 2015/2016 prof.ssa Concetta Saracino classe II A Testo adottato: @d litteram 1 e 2, Pierangelo Agazzi, Lucio Sisana, Caterina Bubba MORFOLOGIA VERBALE Coniugazione

Dettagli

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico) Saper utilizzare gli strumenti linguisticoespressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec

Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec Modulo 0: Il dominio di Roma nel Mediterraneo e le prime conquiste in Oriente La prima guerra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Saperi minimi. Latino

Saperi minimi. Latino Saperi minimi Latino Morfologia: I dittonghi. Sillabe lunghe e sillabe brevi. Le leggi dell accento Casi e le loro principali funzioni Le funzioni logiche: oggetto, di specificazione, di termine, di mezzo,

Dettagli

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: PAGINE APERTE,vol. II: POESIA E TEATRO M. Napoli

Dettagli

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Elena PASTORIO Materia:STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2B Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Dettagli

INDICE. modulo 7. Unità 14 Il tramonto della repubblica. Unità 15 Augusto e la nascita del principato. Unità 16 l apogeo dell impero III

INDICE. modulo 7. Unità 14 Il tramonto della repubblica. Unità 15 Augusto e la nascita del principato. Unità 16 l apogeo dell impero III INDICE DEl volume modulo 7 l ImpERO ROmANO Unità 14 Il tramonto della repubblica 1. L ascesa di Gaio Mario 5 2. La guerra sociale 6 3. La guerra civile e la dittatura sillana 8 4. L ascesa di Pompeo e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA. Anno scolastico Programmazione di storia e geografia Classe II M

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA. Anno scolastico Programmazione di storia e geografia Classe II M LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di storia e geografia Classe II M Analisi della situazione di partenza La classe risulta composta da 23 alunni, 10 femmine

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo Classe II Sez: G Materia: Storia Docente: Lapponi Marina Contratto Formativo Individuale 1. Analisi della classe: Conoscenze Capacità Competenze Prerequisiti necessari : Conoscere le fondamentali nozioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Fabrizio Puglisi ANNO SCOLASTICO: 2013 2014. CLASSE: II SCIENTIFICO GINNASIO MATERIA: Latino PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso programma del primo anno. Gerundio e gerundivo.

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3 Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 Cod. Scuola

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe II A

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe II A Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2015-2016 Classe II A Programma svolto di Storia, Geografia, Educazione alla cittadinanza Ripresa

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

A SCENARI MONDIALI: PIANTE E ANIMALI DI CIVILIZZAZIONE

A SCENARI MONDIALI: PIANTE E ANIMALI DI CIVILIZZAZIONE 9 PANORAMA LA SINTASSI DELLA STORIA A SCENARI MONDIALI: PIANTE E ANIMALI DI CIVILIZZAZIONE 4 1. Piante che comandano gli uomini 5 2. Il paese dei contadini giardinieri. La Cina 6 3. L impero dei contadini

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico Classe 2EL Programma di geostoria

I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico Classe 2EL Programma di geostoria Roma imperiale I.S.I.S. Pagano-Bernini Anno scolastico 2015-2016 Classe 2EL Programma di geostoria Il principato di Ottaviano Il secondo triumvirato La rivalità fra Antonio e Ottaviano- La sconfitta di

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

Liceo statale Antonio Labriola Ostia lido (Roma).

Liceo statale Antonio Labriola Ostia lido (Roma). Liceo statale Antonio Labriola Ostia lido (Roma). PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELL A.S. 2013-2014 Docente Fusco José Maria Classe: II H MODULO I: PRINCIPALI ISTITUZIONI ROMANE. I UNITA DIDATTICA: Il re,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO. Unità 14 Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO. Unità 14 Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO Unità 14 Il tramonto della repubblica 1. L ascesa di Gaio Mario 393 2. La guerra sociale 394 3. La guerra civile e la dittatura sillana 396 4. L ascesa di Pompeo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA Fonetica: principi generali. L alfabeto. L accento. Morfologia delle forme nominali:

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 GRECO Classe II 4 ore settimanali Prof.ssa Orsola Canuti Completamento della morfologia del nome e del pronome. Completamento del sistema

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli