UTILIZZO DELL HERD NAVIGATOR PER LA GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UTILIZZO DELL HERD NAVIGATOR PER LA GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE"

Transcript

1 UTILIZZO DELL HERD NAVIGATOR PER LA GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE 1. INTRODUZIONE Tutti i settori della zootecnia, compreso l allevamento della bovina da latte, sono in continua evoluzione. Per monitorare e controllare il benessere delle bovine da latte, ampiamente correlato con la produttività delle medesime, si deve operare per mantenere: Un efficiente riproduzione; L assenza di mastiti; Una corretta alimentazione. Tenere costantemente sotto controllo questi tre fattori in stalle di grandi dimensioni non è certamente cosa facile, infatti, sono necessari attenti esami dei tabulati contenenti i principali parametri riproduttivi, verifiche sullo stato di salute delle mammelle a ogni mungitura e infine analisi delle razioni con lo scopo di minimizzare il rischio di chetosi all interno della mandria. Tutto questo si ripercuote negativamente sull efficienza aziendale, con costi non indifferenti in termini di manodopera e tempo a carico dell allevatore. Con l obiettivo quindi di facilitare e velocizzare il monitoraggio di questi tre punti fondamentali all interno degli allevamenti di bovine da latte, l azienda DeLaval, in collaborazione con Foss, ha introdotto sul mercato, nel 2008, un sistema innovativo che consente di ricavare tutte le informazioni necessarie da semplici campioni di latte e di aggregarle in dati facilmente visualizzabili sul computer. Lo strumento di monitoraggio e analisi si chiama Herd Navigator. 2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELL HERD NAVIGATOR L Herd Navigator funziona basandosi su un analisi effettuata sui campioni di latte di ogni singola bovina, prelevandoli automaticamente, e cercando tre indicatori fondamentali: -il progesterone per la riproduzione; -la lattato deidrogenasi per la mastite; 1

2 - -idrossibutirrato per la chetosi. Inoltre, a livello di mandria, viene valutata l urea per controllare il bilancio proteico del mangime somministrato. Area d'interesse Parametro analizzato nel latte Rilevazione precoce / immediata Riproduzione Progesterone Calore e calore silente Probabilità di riuscita di un'inseminazione Gravidanza Aborto Ciste Anaestro Salute delle mammelle Bilancio alimentare ed energetico LDH lattato deidrogenasi Mastite Urea BHB - betaidrossibutirrato Mastite Mastite subclinica Razione alimentare - proteine Chetosi Chetosi subclinica Disturbi secondari del metabolismo -La riproduzione L estradiolo e il progesterone sono importanti regolatori del ciclo riproduttivo delle femmine di mammifero. I livelli di progesterone cambiano regolarmente durante il ciclo riproduttivo e sono importanti per lo sviluppo, la maturazione dei follicoli prima dell ovulazione e durante la gravidanza se ne mantengono alti livelli per prevenire l ovulazione. L andamento di questo ormone, inoltre, cambia anche in situazioni di cisti follicolari, luteiniche e in generale condizioni di anaestro. Queste caratteristiche fanno di questo ormone il biomarker ideale per il monitoraggio dello stato riproduttivo. Oltre il cambiamento dei livelli di progesterone la bovina in estro mostra tipici comportamenti quali agitazione, monta, vocalizzazione; infatti il sistema tradizionale di rilevazione dei calori è effettuato tramite l osservazione diretta della mandria. 2

3 Il progesterone è un ormone prodotto dalle ovaie ed il suo livello nel latte riproduce l'andamento del ciclo riproduttivo della bovina, soprattutto nel momento dell'ovulazione. L'estro è purtroppo difficile da rilevare, sia per la necessità di osservazione costante degli animali, sia per i tipici segnali che troppo spesso mancano o sono poco evidenti, soprattutto nelle bovine ad alta produzione. Il ciclo ovarico nella bovina ha una durata di 21 giorni. Il modello riproduzione di Herd Navigator prevede l inserimento di ogni bovina in 3 stadi: STATUS 0 = Anaestro post partum; STATUS 1 = Ripresa del ciclo; STATUS 2 = Probabile gravidanza. Dopo il parto ha una bassa concentrazione di progesterone dovuta ad una condizione di anaestro fisiologico (20-30 giorni) STATUS 0. Avvenuta la prima ovulazione, la concentrazione dell ormone aumenta e il modello cambia la posizione della bovina allo STATUS 1 e inizierà la fase di controllo per il rilevamento del prossimo calore. Avvenuto questo, la bovina passerà allo STATUS 2. Se 5 giorni dopo il calore il modello apprenderà che la bovina non è gravida essa tornerà allo status 1. 3

4 Il modello non è in grado di indicare preventivamente il primo evento di calore all'inizio della lattazione, in quanto le concentrazioni di progesterone sono dapprima molto basse per poi aumentare repentinamente. Questo calore non viene utilizzato dagli agricoltori, ma il modello, riconoscendolo, calcolerà il prossimo dopo 21 giorni. Nell intorno di tale data tale, una volta che le concentrazioni di progesterone sono scese al di sotto di 5 ng/ml, il modello della riproduzione emetterà un allarme di calore. Contemporaneamente il modello pubblicherà anche una probabilità di successo della fecondazione (0-100%). Quindi, l Herd Navigator rilevado automaticamente i livelli di progesterone nel latte individua gli animali in calore ed il momento corretto per l'inseminazione. Infatti, l Herd Navigator avverte l allevatore dell arrivo del calore da 36 a 48 ore prima del momento migliore per l inseminazione. Così operando si migliora il periodo di interparto, riducendo i days open (l intervallo partoconcepimento) ed assicurando una percentuale maggiore di inseminazioni di successo. Inoltre la rilevazione automatica del calore scopre anche i calori silenti, con il progesterone come indicatore standard aureo. 4

5 Considerando che ogni errore nella gestione riproduttiva costa circa 3 /die non fertile, è innegabile che individuare facilmente il calore e sfruttare di conseguenza il corretto momento per l'inseminazione è fondamentale per un ritorno economico della mandria. La misurazione del progesterone continua anche dopo l inseminazione e permette di seguire l andamento della gravidanza, in modo da evidenziare precocemente l insuccesso dell inseminazione o i casi di aborto. 5

6 In particolare, dopo l inseminazione verranno effettuati prelievi il 5, 9 e 14 giorno per valutare se la bovina è gravida o se ha sviluppato cisti follicolari (incidenza 15%). In questo ultimo caso, l andamento del progesterone è caratterizzato da concentrazioni minime per un periodo prolungato di tempo e nella maggior parte dei casi, la bovina non mostra segni clinici di cisti follicolare, quindi nella gestione tradizionale della mandria questi casi vengono interpretati come calori silenti. Il 10 giorno dopo l allarme calore, se le concentrazioni di progesterone restano stazionarie, il modello pone un rischio di cisti follicolari superiore al 90%, permettendo la diagnosi precoce e il trattamento. La figura indica la curva del progesterone in caso di una cisti follicolare (By the way - Il triangolo rosso indica un allarme di calore, il rombo blu indica le concentrazioni utili per un inseminazione). Grazie al dosaggio del progesterone, è possibile anche individuare le anomalie ovariche come la possibile presenza di cisti luteiniche. In alcune bovine fresche la normale regressione del corpo luteo, non avviene come previsto al termine di un ciclo estrale, ma il corpo luteo persiste e produce elevate quantità di progesterone. Il modello prevede un nuovo calore dopo 21 giorni e se l ormone al 25 giorno è ancora alto, viene emesso un allarme (incidenza 5%). In questo caso la bovina deve essere esaminata in quanto potrebbe essere gravida e l allarme dovuto ad una tardiva segnalazione di inseminazione 6

7 -La mastite La mastite è l infiammazione della ghiandola mammaria causata da microrganismi patogeni, principalmente batteri e, più raramente, funghi, lieviti e alghe. Nella reazione immunitaria i leucociti entrano nella ghiandola mammaria e procurano un cospicuo innalzamento delle cellule somatiche nel latte. In un latte sano le cellule somatiche sono normalmente < cell/ml mentre in un quarto infetto queste possono alzarsi anche fino a milioni/ml. In base alla gravità e ai sintomi le mastiti possono essere classificate in acute o croniche e cliniche o subcliniche. Visibili alterazioni nel latte come granuli o coaguli si trovano specialmente nelle forme cliniche acute che sono caratterizzate da sintomi tipici come dolore, arrossamento, gonfiore della mammella. La mastite subclinica, invece, causa alterazioni che non sono visibili nel latte o nella mammella ma, piuttosto, cambiamenti nella composizione del latte e innalzamento delle cellule somatiche. Le più importanti alterazioni causate da mastiti subcliniche, oltre che alte SCC, sono elevate quantità di acidi grassi volatili, riduzione del contenuto in caseine e contemporaneo aumento delle proteine sieriche, riduzione della contrazione in lattosio e cambiamenti nelle concentrazioni in minerali come sodio, cloro, potassio. Inoltre alterazioni del ph. Cambiamenti nei costituenti del latte sono causati dai mediatori chimici dell infiammazione, tossine batteriche e dall attività degli enzimi del latte. Enzimi idrolitici come N-acetyl-β-Dglucosaminidasi (NAGase) e L-lattato deidrogenasi (LDH) ed enzimi proteolitici sono rilasciati dalla risposta immunitaria contro infezioni e cambiamenti chimici della membrana cellulare. 7

8 L. CORSO TIE MATERIALE DA INTEGRARE CON LA PRESENTAZIONE DELLA LEZIONE LDH è un enzima presente nelle cellule epiteliali che rivestono i dotti galattofori della mammella: in caso d'infiammazione del tessuto produttivo mammario, la sua attività aumenta considerevolmente. L LDH è perciò correlato positivamente allo SCC ed agli aumenti di cloro e sodio del latte: la figura mostra questo stretto legame tra l'enzima e lo SCC del latte di massa: quando il latte presenta un SCC maggiore di cellule per ml. l'attività dello LDH supera il valore di 100 U per l. La mastite è la seconda causa di rimonta delle bovine negli allevamenti da latte, con un costo di intervento per ogni caso clinico di circa La conta delle cellule somatiche, pur essendo un sistema d'indubbia utilità, fornisce dei dati a posteriori, mentre sarebbe preferibile avere uno strumento diagnostico che consenta di prevedere l'insorgenza della malattia, individuando gli animali a rischio. In figura lo stretto legame tra l'enzima e lo SCC del latte di massa: quando il latte presenta un SCC maggiore di cellule per ml l'attività dello LDH supera il valore di 100 U per A questo scopo l Herd Navigator analizza i singoli campioni di latte per il contenuto di lattato deidrogenasi: l allevatore viene avvisato fino a 3 o 4 giorni prima dell apparizione della mastite, garantendo il trattamento tempestivo e corretto. Il modello mastiti prevede il prelievo di campioni di latte per l analisi dell LDH almeno una volta al giorno per 30 giorni dl primo ingresso in sala mungitura dopo il parto, in modo da costruire una curva temporale dell enzima per ogni soggetto. Dal 30 giorno la frequenza di campionamento verrà stabilita da un modello 8

9 biometrico che, considerando l andamento fisiologico delle singole bovine, determinerà il giorno del campione successivo. Raggiunto il livello di soglia mastite, un allarme appare sull interfaccia utente, permettendo il tempestivo intervento. Ogni bovina ha un proprio valore di riferimento calcolato sulla concentrazione dell enzima rilevato nei campioni precedenti, potendo così confrontare l andamento settimanale. L'unica restrizione di questa analisi, deriva dall'agente patogeno che causa la patologia: ad esempio le mastiti da Escherichia coli insorgono troppo velocemente per avvalersi di questo strumento diagnostico. -La chetosi Nei ruminanti i corpi chetonici (acetoacetato, β-idrossibutirrato e acetone) sono sintetizzati dalla parete del rumine a partire dall acetato e dal butirrato prodotti dai normali processi fermentativi. Quando la degradazione di carboidrati e grassi è sbilanciata in favore della degradazione lipidica, l acetil-coa, che viene prodotto in eccesso, non può essere utilizzato nel ciclo di Krebs per carenza di ossalacetato (che in queste condizioni viene prevalentemente impiegato per la sintesi di glucosio attraverso la gluconeogenesi). L Acetil-CoA viene quindi dirottato per formare i corpi chetonici: a partire da 2 molecole di Acetil-CoA si forma l acetoacetato, da cui derivano acetone e β-idrossibutirrato. La chetosi è quindi uno squilibrio metabolico legato al metabolismo di carboidrati e lipidi. Si manifesta con ipoglicemia e aumentata concentrazione dei corpi chetonici nei liquidi circolanti e con la loro eliminazione attraverso la via respiratoria, urinaria e mammaria nonché aumento plasmatico di NEFA accompagnato da una steatosi più o meno rilevante. Essendo le bovine a inizio lattazione in bilancio energetico negativo perché esiste una diminuzione di appetito, il glucosio viene richiamato da organi insulino-indipendenti come mammella e dal feto, questo porta ad un esaurimento delle riserve energetiche di glucosio. Le bovine ad alta produzione sono purtroppo soggette a patologie metaboliche, come la dislocazione dell'abomaso, l'acidosi e la laminite che trovano nella chetosi subclinica un campanello d'allarme. Oltre che essere evidenti sullo stato sanitario della bovina, le conseguenze di questa malattia sono pure evidenti anche sulla produzione di latte che cala vertiginosamente: una stima del danno economico di questa diminuita produzione può raggiungere i 90 /capo*anno. Per individuare velocemente le vacche a rischio chetosi l Herd Navigator analizza nel latte i livelli di β-idrossibutirato, un corpo chetonico che viene prodotto nei processi di mobilizzazione dell'energia dalle 9

10 riserve corporee in condizioni di bilancio energetico negativo. Il β-idrossibutirato è importante anche perché, quando affiancato alla misura del progesterone, permette di definire l attitudine dell animale ad essere fecondato permettendo di unire al controllo del deficit energetico dell animale una valutazione della sanità ovarica. Nella digestione ruminale delle proteine si origina ammoniaca la quale, in minore o maggiore quantità in dipendenza anche del contenuto energetico della stessa razione e quindi della disponibilità di carboidrati, viene utilizzata dalla flora microbica, mentre il residuo è convogliato al fegato dove si trasforma in urea e, la parte non emessa con l urina, passa al sangue e da questo al latte. I periodi di cambio di razione sono spesso causa di disequilibri della flora ruminale. Nel caso in cui questi periodi vengano gestiti in maniera scorretta si viene ad osservare una sensibile perdita di produzione. La flora ruminale necessità di un periodo di tempo per rendersi efficiente nel trattare il nuovo alimento. Essendo l urea un ottimo indicatore della stabilità della flora ruminale, la sua misurazione nel latte permette di apprezzare il rapporto energia/azoto della razione e, qualora le concentrazioni siano al di sotto o al di sopra delle soglie prestabilite, si ha la possibilità di intervenire e correggere la razione. 3 IL SISTEMA TECNOLOGICO Finora abbiamo visto cos è Herd Navigator e i molteplici servizi che è in grado di offrire. Ma come funziona esattamente? 10

11 Il sistema avanzato di supporto alle decisioni per una gestione proattiva della mandria è adatto a tutti gli allevatori professionali di bovine da latte a stabulazione libera. Progettato per stalle di mungitura a spina di pesce o parallele dotate al massimo di 32 poste. 11

12 Un solo Herd Navigator funziona con un massimo di 4 DeLaval VMS. PRELIEVO: grazie a campionatori installati ad ogni postazione di mungitura, Herd Navigator preleva 80 ml di latte a ogni singola mungitura per ciascuna vacca, agita il contenuto e lo invia al dispositivo che raccoglie i campioni. Un software, consultando l archivio degli animali, lo stato riproduttivo e i valori impostati decide animale per animale quando prelevare il campione e quali analisi effettuare. o 12

13 ANALISI: Il latte, prelevato automaticamente, viaggia dal raccoglitore dei campioni fino all unità d analisi. L allevatore non deve fare nulla. Per ogni campione di latte prelevato, una goccia viene utilizzata per determinare le variazioni chimiche del latte. In funzione dell analisi che si deve fare la goccia di latte viene rilasciata sull apposito stick a confronto colorimetrico. La variazione di colore viene in seguito letta da una telecamera ottica posizionata all interno dell analizzatore. Unico compito dell allevatore è sostituire gli stick e i reagenti necessari all analisi ogni due giorni e tenere aggiornato il calendario riproduttivo e sanitario dell animale. o BIOMODELLO: il cuore del sistema è costituito dal biomodello. E un algoritmo complesso che rielabora i dati letti dalla telecamera e in funzione di variabili diverse per ciascun animale (stato di lattazione, precedente prelievo, quantità di latte prodotta, ecc.) ne definisce lo stato fisiologico. Per garantire un interfaccia semplice e immediata all allevatore il sistema Herd Navigator è direttamente collegato al software gestionale (AlPro se si dispone di sala di mungitura o DelPro se invece si ha il robot). In questo modo il sistema riceve informazioni dall allevatore (fecondazione, gravidanza, chetosi, mastite, ecc.), rielabora i dati e li trasmette al software. 13

14 SUGGERIMENTO DELL AZIONE DA INTRAPRENDERE: grazie alle procedure standard inserite nel software, il sistema può suggerire cosa fare in seguito ad un segnale dall allarme da parte di Herd Navigator. Tutte le procedure sono personalizzabili in accordo con l allevatore, il suo alimentarista e il veterinario aziendale coadiuvati dai consulenti DeLaval. 4 - HERD NAVIGATOR ED OPERATIVITA AZIENDALE L azienda è una struttura produttiva organizzata gerarchicamente. I tre livelli gerarchici (strategico, direttivo e operativo), seguono la piramide di Anthony: 1) LIVELLO STRATEGICO ALTA DIREZIONE: spetta all imprenditore e si occupano delle attività strategiche, cioè delle ipotesi su scenari futuri, dell analisi dei mercati e della concorrenza, della scelta d indirizzi produttivi e della valutazione di nuovi investimenti. La pianificazione strategica opera: Con frequenza tendenzialmente sporadica; Su dati estremamente sintetici e poco strutturati provenienti sia dall interno che dall esterno dell azienda; Con bassi volumi di dati. 14

15 2) LIVELLO DIRETTIVO DIREZIONE FUNZIONALE: a questo livello si svolgono le attività tattiche (l attuazione della pianificazione strategica, la definizione degli obiettivi a breve termine, la scelta della gestione produttiva, la scelta di misure correttive e suggerimenti per nuovi investimenti). La gestione direttiva opera: Con frequenza prefissata (pianificazione annuale, mensile, settimanale e con verifiche giornaliere); Su dati strutturati, sintetici o analitici provenienti prevalentemente dall interno dell azienda; Con medi volumi di dati. 3) LIVELLO OPERATIVO PERSONALE ESECUTIVO: qui si hanno le attività operative, ossia l esecuzione dei processi finalizzata all attuazione dei piani e allo svolgimento dell attività corrente, la registrazione degli eventi quando l operazione non è automatizzata. La gestione esecutiva opera: Con frequenza molto elevata, se non costantemente; Su dati fortemente strutturati e dettagliati (analitici) provenienti dall interno dell azienda; Con elevati volumi di dati. Tutte queste tipologie di decisioni che con frequenza periodica vengono prese dall azienda, possono essere pianificate e verificate anche grazie all aiuto di Herd Navigator. Per comprendere meglio le modalità di utilizzo del sistema per tale scopo, è successivamente riportato un esempio realistico con i possibili obiettivi di un azienda di bovine da latte. 5 ESEMPIO APPLICATIVO 1) DECISIONI STRATEGICHE L azienda si pone obiettivi primari da perseguire nel tempo: 15

16 a) Migliorare le performance riproduttive; b) Ridurre i casi di mastite all interno della mandria; c) Ottimizzare l alimentazione. Acquisto HN 2) DECISIONI DIRETTIVE Azioni intraprese al fine di migliorare le performance riproduttive: Obiettivo: Avere un intervallo parto concepimento di 90 giorni e un interparto di 1 anno. a) Individuare precocemente i calori; b) Individuare precocemente il momento giusto per procedere all inseminazione; c) Individuare precocemente le bovine soggette a cisti ovariche o luteiniche. Azioni intraprese allo scopo di ridurre i casi di mastite all interno della mandria: Obiettivo: Ridurre al minimo i trattamenti e i casi clinici. a) Adottare le adeguate misure igienico sanitarie durante la fase di mungitura; b) Fornire agli animali lettiere asciutte e pulite; c) Individuare precocemente le infezioni mammarie. Azioni intraprese per ottimizzare l alimentazione: Obiettivo: Prevenire l insorgenza di patologie metaboliche soprattutto ad inizio lattazione a) Suddividere la mandria in gruppi, a seconda dello stato produttivo (fresche, a metà lattazione e in asciutta); b) Evitare gli eccessi e i deficit energetici o proteici; c) Individuare precocemente i casi di chetosi. 16

17 Herd Navigator e strategie: All interno di DelPro software 3.5, ad esempio, è possibile personalizzare gli elementi presenti nella tabella customizable items (elementi personalizzabili), presente sulla destra del monitor board. Nella tabella degli elementi personalizzabili, si trova la voce Herd Navigator attentions (i parametri che il sistema controlla). Troviamo: Inseminazione; Aborto; Chetosi; Mastite; Anaestro prolungato; Ciste follicolare; Ciste luteinica; Monitoraggio gravidanza. A fianco di ognuna di queste voci abbiamo il numero che indica i soggetti, all interno della mandria, interessati da quel determinato tipo di problema. 17

18 Il monitor board con sulla destra la tabella customizable items, all interno della quale si trova la voce Herd Navigator attentions. Stabilisco inoltre un tempogramma di lavoro che mi consta di trovare 1 ora al giorno per il controllo delle interfaccie impostate. Ma mano che il lavoro procede, controllo che gli indici aziendali scelti migliorino. 3) DECISIONI OPERATIVE Attuazione del piano esecutivo: Quotidianità Le decisioni operative vengono prese quotidianamente e vengono svolte per di più da coloro che lavorano fisicamente in allevamento. E soprattutto a livello operativo che Herd Navigator si dimostra essere l arma in più a favore dell allevatore. Vediamo perché. Se selezioniamo una delle voci presenti nella lista Herd Navigator attentions, per esempio inseminazione, si apre il report, una tabella che indica: Numero dell animale; Nome dell animale; Numero del gruppo al quale appartiene l animale; Numero di lattazione; Giorni di lattazione; Giorni trascorsi dall ultima inseminazione; Data dell ultima inseminazione; Numero inseminazioni; HN allarme calore (sì/no) % di successo dell inseminazione; Livello del progesterone (ng/ml); Se è già stata inseminata (se sì, quando); Produzione giornaliera di latte; 18

19 HN allarme ciste follicolare (sì/no); HN allarme aborto (sì/no). Analogamente, se si clicca sul report monitoraggio gravidanza, compare una tabella con le seguenti informazioni: Numero dell animale; Nome dell animale; Numero del gruppo al quale appartiene l animale; Giorni trascorsi dall ultima inseminazione; HN allarme gravidanza (sì/no); HN data campione verosimile gravidanza; HN data controllo di gravidanza. Cliccando sul singolo animale presente nella tabella, si apre un grafico (HN heat graph) simile a questo: Fig.4: Sull asse delle ascisse abbiamo l arco temporale di monitoraggio, mentre sulle ordinate il livello del progesterone. La linea VERDE mostra l andamento dell ormone mentre la linea - limite rossa è posta a 5 ng/ml. 19

20 Abbiamo poi dei simboli all interno del grafico: HN allarme calore: TRIANGOLO ROSSO; Gravidanza: QUADRATO AZZURRO; Parto: ROMBO VERDE; Inseminazione: ROMBO BLU. Solitamente il monitoraggio del progesterone termina 55 giorni dopo l inseminazione, quando il rischio di aborto diviene minimo. Per quanto riguarda mastiti e chetosi, il discorso non cambia. Selezionando il report chetosi, si apre una tabella con riportati: Numero dell animale; Nome dell animale; Numero del gruppo al quale appartiene l animale; Numero di lattazione; Giorni di lattazione; HN allarme chetosi (sì/no); % rischio chetosi; Ore trascorse dall HN allarme chetosi; Sul report mastiti, invece, troviamo: Numero dell animale; Nome dell animale; Numero del gruppo al quale appartiene l animale; Numero di lattazione; Giorni di lattazione; HN allarme mastiti (sì/no); Tipo di mastite; % rischio di mastite; 20

21 Ore trascorse dall HN allarme mastite; Numero di mastiti nell attuale lattazione; Esempio di insorgenza di mastite CONCLUSIONI Con un investimento iniziale per l acquisto di euro, l Herd Navigator è senz altro una tecnologia costosa, oltre che complessa, che richiede personale qualificato per un corretto utilizzo. Inoltre richiede una manutenzione accurata ed eseguita esclusivamente dai tecnici della ditta produttrice. Bisogna però considerare che l Herd Navigator si rivolge soprattutto alle grandi aziende di bovine da latte, caratterizzate da un elevato livello di automatizzazione. E un sistema all avanguardia che garantisce un enorme risparmio di manodopera, oltre che di tempo che, al presente, gli allevatori hanno sempre meno a disposizione da dedicare alla propria mandria. 21

22 22

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2156 del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 Progetto finalizzato allo studio e realizzazione di un biosensore per la verifica della qualità delle carni attraverso

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Problemi di fertilità nella vacca da latte

Problemi di fertilità nella vacca da latte Problemi di fertilità nella vacca da latte Un miglioramento dell efficienza efficienza riproduttiva nell allevamento della vacca da latte significa: aumento della produzione di latte / giorno di vita della

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world CowScout al collo e al piede Il rilevatore di fertilità delle vacche engineering for a better world I periodi fertili con CowScout CowScout indica con affidabilità il momento migliore per la fecondazione.

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Relazione Intermedia sul progetto

Relazione Intermedia sul progetto PIACENZA-CREMONA Istituto di Zootecnica Relazione Intermedia sul progetto RELAZIONE TRA PROFILO DI RUMINAZIONE DELLE BOVINE NEL PERIPARTO, STATO DI SALUTE E RIDUZIONE DELL'USO DI FARMACI RUMBOSAL Ente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI raccomandato dal National Mastitis Council Il Programma di controllo delle mastiti in 10 punti raccomandato dal National Mastitis Council 1 Definire

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione

1. INTRODUZIONE. L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione 1. INTRODUZIONE L allevamento intensivo della bovina da latte ha portato ad una altissima specializzazione genetica finalizzata soprattutto alla produzione, spesso esasperando le condizioni fisiologiche

Dettagli

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA Fotografia: Caseificio Barlotti Paestum L UNESCO HA ISCRITTO NELLE LISTE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELL UMANITÀ LA

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI heifers ready For AI Cows in Heat ID Only Cow Ready For AI ID Only Cow Nu Days in Days Days Activity Rumina... Hours

Dettagli

Anche la fertilità ha i suoi marcatori low cost

Anche la fertilità ha i suoi marcatori low cost E gli allevamenti iscritti ai controlli funzionali hanno uno strumento diagnostico in più per prevedere le prestazioni riproduttive e correre in tempo ai ripari di Alessandro Fantini Anche la fertilità

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Chetosi dei ruminanti

Chetosi dei ruminanti Chetosi dei ruminanti 1) Acetonemia dei bovini 2) Tossiemia gravidica delle pecore Acetonemia dei bovini Tutte le bovine in corso di lattazione sono in chetosi subclinica La malattia è una esacerbazione

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte Dedicated Analytical Solutions Il futuro nell analisi del latte e nella selezione I laboratori d analisi latte sono costantemente pressati da richieste

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Prof.ssa Marina Gentili

Prof.ssa Marina Gentili Prof.ssa Marina Gentili Tipologia delle sale di mungitura Sala a tandem Sala a spina di pesce Sala a pettine Sala a giostra Robotizzata La mungitura in sala riduce e semplifica il lavoro del mungitore.

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, - Via Appia Nuova, 1411 - Roma Centro di Referenza Nazionale per la

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Un ambiente di lavoro sano Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Cosa è sbagliato nel lavoro Quando sono interrogati in proposito, i lavoratori indicano in genere le cose che mancano.

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia PROTOCOLLO D INTESA Veterinario di fiducia Oggi 11 gennaio 2012, in Roma FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani), ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino Intolleranze o Allergie alimentari? Conoscerle per un corretto comportamento alimentare a scuola e a casa, con la lettura delle etichette e l attenzione alla filiera. 16 marzo 2010 Mauro D Aveni Ufficio

Dettagli

Asciutta più breveeco e la transizione miglio

Asciutta più breveeco e la transizione miglio Asciutta più breveeco e la transizione miglio La durata di questa fase? Più che sui tradizionali due mesi oggi conviene orientarsi su un periodo compreso tra 40 e 50 giorni. l I fieni aziendali sono un

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO Lo DATA N DEL VERBALE: Azienda Agricola (n progressivo) Riportare il nominativo OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA GLOSSARIO

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli