Bilancio sociale Istituto Superiore Mario Boella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio sociale 2013. Istituto Superiore Mario Boella"

Transcript

1 Bilancio sociale 2013 Istituto Superiore Mario Boella

2 Bilancio sociale 2013 ISMB Bilancio sociale 2013 Istituto Superiore Mario Boella

3 L Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro di ricerca applicata e di innovazione, focalizzato sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Fondato nel 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, si avvale delle competenze tecnologiche e di processo di 127 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione col mondo dell impresa, dell accademia e della pubblica amministrazione. ISMB è organizzato in aree di ricerca tecnologiche orientate ai principali settori dell ICT, applicabili a tutti i livelli della catena del valore, dalla tecnologia di base alla sua applicazione in campo. La sua azione si sviluppa anche attraverso programmi strategici, che impiegano le sue competenze per affrontare le grandi sfide sociali e ambientali identificate a livello europeo. ISMB svolge una significativa attività culturale e di formazione verso le aziende e verso la pubblica amministrazione.

4 i Risultati e le prospettive 4 L Istituto Sede Organizzazione Persone Stakeholder I numeri Risultato economico Valore dei progetti le attività Aree di ricerca 2013 in sintesi Programmi strategici 2013 in sintesi progetti principali Funzioni di staff 2013 in sintesi ISMB partecipa ISMB secondo anvur Disseminazione dei risultati

5 4 Bilancio sociale 2013 ISMB I risultati e le prospettive L istituto Superiore Mario Boella si è collocato, fin dall inizio della sua attività, come struttura intermedia tra l accademia, l industria e la pubblica amministrazione. Con questi tre poli ha interagito in modo sistematico, mantenendo la sua autonomia operativa e il suo specifico posizionamento strategico. Nel sistema globale della creazione e valorizzazione della conoscenza, ISMB si colloca in un area che potremmo chiamare abilitazione dell innovazione e potenziamento della competitività, e in questa area svolge una funzione ritenuta strategica nell economia e nella società contemporanea. Si tratta di un modello comune in Europa, eppure poco consolidato in Italia. ISMB è uno dei primi (e tuttora dei pochi) esempi di istituzione nazionale espressamente concepita come cerniera tra università, industria e società. Un'impostazione analoga, fatte le debite proporzioni, è quella del Fraunhofer, rete di istituti di ricerca tedeschi, pubblici e non accade- Il 2013 è stato l anno in cui gli echi della crisi sono risuonati con più evidenza nel lavoro di ricerca e nei risultati economici realizzati. Le difficoltà sono state affrontate e in buona misura risolte grazie alla qualità e quantità del lavoro svolto dai ricercatori: la consapevolezza che l elevato livello di autofinanziamento garantisce la creazione e il mantenimento di un consistente bacino di occupazione pregiata, rappresenta il principale stimolo ad una imprenditorialità esercitata in modo capillare nell'istituto. Questa percezione investe i ricercatori e aumenta il senso di identificazione con gli obiettivi sociali dell'ismb. Il tasso di successo delle proposte nei programmi europei ha raggiunto nell ultimo triennio valori al di sopra della media europea. Nel 2013 in particolare, l Istituto ha coordinato 8 progetti europei sui 23 attivi, segnando un miglioramento della propria capacità propositiva dovuto soprattutto alla collaborazione tra le aree specialistiche e alla capacità promici, non a caso partner di ISMB in una quota significativa dei progetti europei a cui prende parte. Grazie alla loro natura pubblica, gli istituti Fraunhofer ricevono dai propri Länder un contributo pari al 30 per cento del bilancio e ricavano il resto da progetti di ricerca commissionati dalle industrie e attraverso la partecipazione a bandi pubblici nazionali ed europei. Il Modello Boella che questo Bilancio Sociale racconta si ispira grosso modo agli stessi principi e adotta analoghi modelli organizzativi. ISMB propone un interpretazione estesa del ruolo che le tecnologie ICT possono giocare nella soluzione dei problemi concreti, a supporto delle strategie di innovazione delle aziende e della pubblica amministrazione, nei settori più esposti alle trasformazioni tecnologiche e di processo. Questa visione ha avuto una sua progressione nel tempo ed ha incluso prospettive di studio via via più complesse, senza mai abbandonare il carattere applicativo della ricerca. L istituto ha così consolidato la propria azione su sfide innovative di natura complementare rispetto a quelle affrontate dall Accademia, polarizzate sui temi di frontiera scientifica e tecnologica, sulla loro potenzialità di sviluppo e sulla necessità di presidio e aggiornamento della formazione superiore. Nel panorama nazionale, questa complementarietà è un elemento essenziale per la credibilità dei piani di sviluppo di un istituto privato di ricerca. Sono dunque due le linee d'azione di ISMB nello svolgimento della propria attività: applicare le tecnologie ICT ai processi e ai sistemi esistenti, perseguendo obiettivi di razionalizzazione, e studiare le modalità attraverso cui le tecnologie agiscono, per esaltare la loro azione nelle grandi trasformazioni che riguardano la società. Su questi presupposti si è sviluppata l attività del 2013 che, con i risultati positivi, ha anche messo in evidenza i limiti dell'istituto da trasformare in obiettivi di miglioramento per il prossimo futuro.

6 Bilancio sociale 2013 ISMB 5 modello diverso per la formazione professionale, per affrontare l obsolescenza indotta dalla rapida evoluzione della tecnologia e dei modelli di business. Questo problema affligge buona parte delle professioni e richiede di adottare per l industria e la pubblica amministrazione modelli formativi capaci di educare a una visione complessiva nella rappresentazione e nella soluzione dei problemi. Migliorare il rapporto con la piccola e media impresa, rafforzando il meccanismo di accompagnamento delle aziende verso i progetti di innovazione co-finanziati. Arricchire il rapporto con gli enti dedicati alle politiche sociali, poiché le trasformazioni con forte impatto sociale (salute, mobilità, energia, nuove forme di lavoro, multiculturalità) richiedono nuove forme di consapevolezza e di integrazione tra la dimensione sociale e quella tecnologica. Anche al suo interno, l Istituto guarda e riflette su se stesso, per migliorare le proprie prestazioni. La collaboragressivamente affinata di collegare le proposte progettuali al posizionamento strategico dell Istituto, che è risultato così credibile ai valutatori europei e apprezzato dai partner internazionali. Uno scatto in avanti è stato segnato sul piano della capacità di valutare il beneficio economico indotto attraverso l azione dell Istituto. Dare spazio ad analisi di impatto, oltre che al solo sviluppo della tecnologia, ha spostato in modo sensibile la capacità di ISMB di interagire con la pubblica amministrazione e con le imprese, attraverso un linguaggio pragmatico e vicino ai loro requisisti di innovazione. Con le imprese in particolare è stato svolto un lavoro di accompagnamento per favorire la loro partecipazione ai progetti europei di innovazione Sono molti gli obiettivi che l istituto si pone per il futuro. Contribuire alla creazione, nel nostro territorio e in Italia, di una cultura scientifica per l innovazione di processo, dove l ICT può svolgere un ruolo di collante interdisciplinare. Consolidare un zione interdisciplinare dovrà continuare ad essere un fattore chiave per mantenere gli standard di successo di ISMB nella nuova dinamica europea di Horizon L informazione e la condivisione degli obiettivi con i ricercatori, e la loro formazione, saranno i principali fattori per accrescere il senso di identificazione e quindi la tensione di tutti verso gli obiettivi dell'istituto. Rodolfo Zich presidente Giovanni Colombo direttore

7 6 Bilancio sociale 2013 ISMB L'Istituto SEDE L'Istituto ha sede nel complesso stori- iperspecializzata e consapevole di ap- Boella, ospitato nell edificio delle ex co delle Officine Grandi Riparazioni partenere a un élite di artigiani di pri- Tornerie. In questo luogo recuperato, (OGR), costruite tra il 1885 e il 1895, mordine, portatori di conoscenze rare l'istituto svolge la sua opera di ricer- in un momento di forte sviluppo del- e complesse. ca e innovazione, impiegando risorse le reti infrastrutturali del paese, come Nelle OGR, infatti, si doveva far centro di avanguardia nella revisione fronte a ogni aspetto, meccanico e riparazione di locomotive e carroz- ed estetico: dalla riparazione di motori ze ferroviarie. e camere di pressione, alla curvatura Il complesso fu posizionato lungo la e saldatura di lamiere, dall allesti- ferrovia che collega Torino a Milano, mento degli scheletri delle carrozze, occupando un area di metri in gran parte in legno, alla lavorazione quadrati, all interno della quale sono degli arredi. Essere ammessi a svolgere state innalzate gigantesche costruzio- alcune particolari mansioni, come quel- ni dall architettura pregevole, catte- la di pannellista, costituiva il riconosci- drali moderne con navate lunghe fino mento ufficiale di un eccezionale capa- a 200 metri. cità, un titolo di merito che si traduceva Le OGR oggi sono il gioiello della nell ammirazione di tutti gli operai. Spina Centrale. L'area, così chiamata La selezione del personale, del resto, dal piano regolatore del 1995, prima era severissima in ogni reparto. era occupata dal fascione dei binari Le strutture che formavano l area (oggi interrato in un passante), che Grandi Servizi sono in larga misura attraversava la città da nord a sud scomparse in seguito a fasi successive spostando merci e uomini nella Torino dell evoluzione della città e delle sue novecentesca delle fabbriche. esigenze. Tuttavia una parte dell area Generazione dopo generazione, le storica delle OGR è oggi occupata OGR sono state testimoni del lavoro dalla Cittadella Politecnica, dove ha di migliaia di operai: manodopera sede anche l Istituto Superiore Mario umane di qualità.

8 Bilancio sociale 2013 ISMB 7 Giovanni Colombo compagnia di san paolo Felice Fulvio Faraci telecom italia Letizia Lo Presti compagnia di san paolo Enrico Macii politecnico torino Aurelio Nervo skf Pietro Palella stmicroelectronics Rodolfo Zich assemblea cda revisori Luigi Puddu presidente Maurizio Ferrero Margherita Spaini Edoardo Aschieri supplente Mario Montalcini supplente organizzazione politecnico torino presidente Rodolfo Zich direttore Giovanni Colombo vicedirettore aree di ricerca vicedirettore programmi strategici business model & policy innovation antenna & emc infrastructure & systems for advanced computing advanced computing & electromagnetics emerging trends & opportunities reseach support & secretariat smart city innovation development creativity & design innovation strategic scouting & information management optical communications opto-electronics applied photonics partners & front-end higher & professional education smart energy microsoft innovation center mobile & usability mobile solutions smart health internet for services multimedia adaptation & interaction multi-layer wireless solutions vehicular networks & broadband wireless access gnss core algorithms gnss platforms for safety and environment navigation technologies international cooperation on gnss organi istituzionali iot objects & platforms funzioni specializzate iot service management pervasive technologies pervasive secure networks funzioni di staff

9 8 Bilancio sociale 2013 ISMB Persone I ricercatori che lavorano per l Istituto sono molto giovani, altamente qualificati e tendenzialmente stabilizzati. Più collaboratori 52 41% 59% dipendenti dell 80% ha meno di 40 anni e il 28% meno di 30. Nelle fasce più basse si concentrano i ricercatori con contratto a progetto, che a parte poche eccezioni hanno meno di 35 anni. Il percorso di stabilizzazione inizia fasce età 30 molto presto. Nel 2013 il 59% dei ricer catori ha un contratto a tempo indeter minato, il restante 41% altre tipologie di contratti La grande maggioranza del persona le, 113 su 127, ha una laurea; 38 hanno un dottorato di ricerca e 9 un master post età media laurea. Dal punto di vista disciplinare, la laurea in ingegneria è nettamente titolo di studio predominante (87%). Un quarto sono donne. Il personale viene valutato ogni anno sulla base di un set di obiettivi prefissati, che comprendono la capacità di attirare progetti di ricerca e innovazione, la qualità della ricerca scientifica e delle pubblicazioni, ma anche la disponibilità a cooperare per la crescita dell'istituto % 87% ingegneri laureati % dottori di ricerca

10 Bilancio sociale 2013 ISMB 9 SocietÀ fornitori terzo Imprese Stakeholder settore imprese del grandi imprese media dipendenti e collaboratori giovani talenti enti strumentali studenti politecnico di torino università italia e mondo docenti e ricercatori ismb partnership program soci ordinari compagnia di san paolo piccole e medie imprese camera di commercio città di torino altri enti territoriali italia L attività dell Istituto interessa un vasto campo di soggetti qui rappresentati in quattro raggruppamenti, che riflettono altrettante finalità e modalità di rapporto fra ISMB e il contesto: il mondo delle imprese, gli enti istituzionali, il mondo della ricerca e la società civile. Al centro della mappa, segnalato in blu, si trova il cuore del meccanismo di relazione: gli stakeholder interni (in particolare i dipendenti e i collaboratori) e gli stakeholder esterni (soci fondatori e soci ordinari). Intorno al nucleo, tre tipologie di soggetti diversificate per la qualità del rapporto (diretto, strategico, finalizzato), la sua intensità (data dalla dimensione del cerchio) e la frequenza (distanza dal centro). esa commissione europea industriali Ricerca centri di ricerca italia e mondo e asi Istituzioni istituto e rapporti diretti rapporti strategici rapporti finalizzati

11 10 Bilancio sociale 2013 ISMB I numeri Risultato economico Le entrate realizzate dall'istituto nell anno 2013 sfiorano i 10 milioni di euro. Facendo leva sul contributo istituzionale concesso dai soci fondatori e ordinari (poco più di 5 milioni), l Istituto ha intercettato fondi ulteriori (4,3 milioni), grazie all intensa attività progettuale e di ricerca su bandi pubblici europei, nazionali e regionali (2,8 milioni), e su ricerca finanziata da terze parti, con natura industriale (1,5 milioni). L Istituto, insomma, ha saputo valorizzare la base di conoscenza, risorse, strumentazione di cui è dotato, quasi duplicando le opportunità per i propri ricercatori e per l'ecosistema delle imprese che, nelle attività di ricerca e innovazione, sono partner irrinunciabili. Due terzi delle spese sostenute (6,7 milioni, pari al 68%) si riferiscono alla remunerazione delle risorse umane fattore produttivo chiave dell Istituto a partire dal 2013 interamente dedicate alle attività core, poichè le funzioni amministrative non sono più svolte da dipendeti diretti, ma centralizzate per tutti gli enti strumentali della Compagnia di San Paolo, in un sistema unificato e razionale. Il restante 32% delle uscite è suddiviso fra costi per la sede, costi gestionali, oneri per gli organi collegiali, acquisto di beni e materiali per i laboratori e varie attività. II 4% delle spese (400 mila euro) è investito in azioni per la disseminazione dei risultati scientifici e prende forma in eventi, missioni, partecipazione a conferenze, comunicazione istituzionale. Il 2% (180 mila euro) è impiegato per collegare l Istituto a prestigiose associazioni europee. ENTRATE 2013 Valori in Euro contributo istituzionale (Compagnia di San Paolo) ,00 contributi associativi ,00 progetti di ricerca e innovazione ,00 da bandi pubblici (europei, nazionali, regionali) ,00 da terze parti ,00 utilizzo fondo per lo sviluppo progetti ,00 ricavi finanziari e straordinari (interessi bancari e risparmi) , ,00 USCITE personale (dipendenti, consulenti, collaboratori, borsisti) ,00 sede, utenze e servizi informatici ,00 spese gestionali e amministrative ,00 organi collegiali ,00 spese per l'attività ,00 disseminazione dei risultati ,00 quote per associazioni scientifiche e liberalità ,00 ammortamenti ,00 accantonamento fondi ,00 imposte e tasse ,00 oneri straordinari , ,00 risultato ,00

12 Bilancio sociale 2013 ISMB 3% 3% 11 entrate 2013 ripartizione percentuale contributo istituzionale (compagnia di san paolo) 15% contributi associativi progetti di ricerca e innovazione da bandi pubblici progetti di ricerca e innovazione da terze parti utilizzo fondo per lo sviluppo progetti ricavi finanziari e straordinari 1% 50% 1% 1% 2% 28% 4% uscite 2013 ripartizione percentuale personale 1% 4% 1% 3% sede, utenze e servizi informatici spese gestionali e amministrative organi collegiali 9% spese per l'attività disseminazione dei risultati quote per associazioni scientifiche e liberalità ammortamenti 6% accantonamento fondi imposte e tasse oneri straordinari 68%

13 12 Bilancio sociale 2013 ISMB valore dei progetti La partecipazione ai bandi, esito di que imprese, università enti pubblici e una attività di networking e scouting non profit, vale 35 milioni di euro nel che coinvolge grandi imprese, PMI, 2013 (i milioni diventano 118, se si università, centri di ricerca e pubbli- considera la portata economica di tutti che amministrazioni, non remunera i progetti aperti, moltiplicandola per soltanto l Istituto. la loro durata relativa molte attività, Nel 2013, ISMB ha partecipato a in valori assoluti 14 da terze parti infatti, sono pluriennali). 82 progetti di ricerca e innovazione, È la ricaduta diretta dell attività di, durata e valore diversificato. progettuale, che i grafici di seguito In questo vasto insieme, 23 proget- mostrano suddivisa per paese (in Ita- ti sono finanziati da risorse europee lia sono distribuiti 20,8 milioni nel e 8 sono coordinati a livello interna- 2013), per tipologia di partner (al si- zionale dall Istituto. stema delle imprese, grandi e piccole, Altri 27 progetti sono finanziati da vanno 21,3 milioni), per territori (al risorse pubbliche nazionali e regiona- Piemonte sono distribuiti 17,2 milioni). li, mentre 32 sono realizzati grazie al progetti di ricerca attivi nel 2013 PER FONTE DI FINANZIAMENTO da bandi europei da bandi nazionali da bandi regionali È il Modello Boella. l altro all industria. Il volume di risorse generate dalla totalità dei progetti, considerando non soltanto la remunerazione delle attività svolte da ISMB ma anche quanto ricade sui diversi soggetti che compongono un partenariato di ricerca, dun- sono complessivamente 82, senza fare distinzioni per territoriale, fonte di finanziamento e durata. Sono dunque compresi quei progetti di natura industriale che to: un occhio rivolto ai bandi pubblici, hanno spesso durata pluriennale. I progetti attivi nell anno 2013 sostegno di terze parti, sono dunque mostrano la doppia anima dell Istitu- I progetti di ricerca e innovazione 23 nel calcolo progetti avviati e conclusi nel 2013, oppure in anni diversi, purché l attività sia stata svolta almeno parzialmente nel 2013.

14 Bilancio sociale 2013 ISMB progetti di ricerca attivi nel 2013 ricadute per paese in milioni di euro 3,1 0,7 1,0 progetti di ricerca attivi nel 2013 ricadute in piemonte per tipologie di partner in milioni di euro 0,4 1,2 0,8 1,7 belgio 3,3 danimarca francia 3,7 1,6 13 grandi imprese germania 7,4 italia regno unito 35 17,2 1,9 spagna altri extra eu centri di ricerca università ismb svezia altri eu pmi 0,4 20,8 ricaduta sull'italia 4,2 progetti di ricerca attivi nel 2013 per tipologie di partner in milioni di euro 3,3 ricaduta su ismb 4,4 13,5 5,0 35 0,1 0,7 Il valore totale dei budget dei progetti dei flussi economici e finanziari reali dei in corso è 118 milioni di euro. grandi progetti, la cui remunerazione pmi Considerando il valore relativo al 2013 non è mensile ma è incardinata su un enti pubblici (media statistica data dal valore totale sistema di anticipi e saldi che impattano non profit del progetto diviso per il numero di mesi in modo differenziato lungo le annualità universita' in cui esso è effettivamente attivo), la del progetto. Il valore totale dei progetti, ricaduta diretta sull Istituto è stata pari sul complesso delle annualità, riferiti a 3,3 milioni di euro. al territorio piemontese, è pari a 54,3 Il valore non corrisponde a quello iscritto milioni di euro. grandi imprese centri di ricerca ismb 7,8 a bilancio (4,3 milioni) che tiene conto

15 14 Bilancio sociale 2013 ISMB aree di ricerca 2013 in sintesi le attività «A luglio 2013, l Istituto è stato coin- il LED (Laboratorio di Esperienza Di- e Greencom, progetti di nuova gene- evoluzione ha riguardato anche lo volto in una profonda trasformazione gitale). Un secondo innovation center razione, dove la valenza tecnologico- storico rapporto col Politecnico di To- organizzativa, frutto della riflessione è stato costituito dal gruppo francese ingegneristica si mescola alla carica rino: nel corso dell anno abbiamo po- sul futuro delle attività, sul rapporto Econocom. di innovazione sociale. Oppure As- sto le basi per la scientific fellowship, col mondo dell impresa, il territorio Prosegue il rapporto pluriennale con sit, un tender dell'agenzia Spaziale con particolare riguardo ai domini e la società locale, sulle opportunità Cisco Photonics, con cui abbiamo Europea a cui abbiamo partecipato della compatibilità elettromagnetica, offerte da Horizon raggiunto risultati scientifici eccellenti in partnership con Giletta. la teoria e analisi dei segnali, la foto- La capacità di intervenire sulle ri- sulla velocità di trasmissione dei nuovi Nel 2013 l Istituto ha fatto un signi- nica, lo sviluppo di applicazioni. sorse europee, proponendo progetti router fotonici dell azienda. Con Se- ficativo passo avanti per non diventa- Nel 2014 desidererei che non venis- di ricerca e innovazione insieme lex l Istituto ha realizzato il prototipo re un propostificio casuale. Progetti se meno l'impegno nell'attività scien- a network internazionali, è la cifra di- di un ricevitore professionale di altissi- e attività sono stati inseriti in un qua- tifica dell Istituto, pur sapendo che è stintiva dell Istituto. Per questa ragione mo rilievo scientifico. dro strategico definito dai tre grandi estremamente difficile mantenere l e- abbiamo scelto di non costruire un uf- È stato siglato l ingresso dell Istituto programmi strategici lanciati (Smart quilibrio instabile tra progetti di ricer- ficio preposto alla scrittura dei progetti nell Energy@Home Alliance, associa- Energy, Smart City, Smart Health), ca, produzione scientifica e relazione europei, perché ciascuno dei nostri ri- zione che raggruppa i grandi gruppi e da iniziative delle singole aree di con le imprese. In questo quadro, cercatori, anche neofiti, deve essere in industriali di elettrodomestici come ricerca esplicitamente ricondotte alle un elemento essenziale è la capaci- grado di intervenire per competenza e Elettrolux, Indesit e Whirlpool, co- grandi sfide poste della Commissione tà di promuovere all esterno le no- livello sui progetti. ordinati da Telecom Italia; questa ini- europea e da Horizon stre attività, in una logica di servizio I risultati del 2013 si possono con- ziativa ci colloca tra gli enti di ricerca Siamo riusciti a completare un nu- al territorio. siderare certamente positivi, soprattut- che, insieme alle grandi company del- mero significativo di pubblicazioni Anche all interno la comunicazione to alla luce delle difficoltà generate le applicazioni domestiche, definisco- scientifiche, una partecipazione inte- deve migliorare, e le aree di ricerca, dalla crisi economica. Abbiamo con- no lo standard degli elettrodomestici ressante alla comunità scientifica in- ancora troppo distinte da differenzia- tinuato a lavorare su grossi progetti del futuro. Prosegue l attività tradizio- ternazionale prendendo parte attiva a zioni disciplinari, devono imparare a di carattere industriale. Penso alla nale col Gruppo Sisvel, leader nei un alto numero di conferenze e garan- contaminarsi reciprocamente. collaborazione con Microsoft, che brevetti. tendo la presenza in quasi tutti i tavoli Proprio per affrontare i cambiamenti ha investito nell Innovation center Sul piano dei risultati europei, occor- europei significativi dal punto di vista che abbiamo davanti, sono nate alcu- operativo all'interno l Istituto e avviato re citare l'aggiudicazione di Almanac strategico e di programmazione. Una ne funzioni di staff trasversali.

16 Bilancio sociale 2013 ISMB 15 La funzione Partners & Front-End risponde allo scopo di stendere un ponte fra ricercatori e management di imprese e pubblica amministrazione, allineandone i linguaggi per rendere più facile interpretare i bisogni dei mondi produttivi e tramutarli in idee progettuali. La funzione Emerging Trends & Opportunities, invece, è dedicata a comprendere le nuove opportunità europee, concentrando l attenzione su quelle non tradizionalmente esplorate dall Istituto. «antenna & emc infrastructure & systems for advanced computing optical communications opto-electronics vicedirettore aree di ricerca advanced computing emerging trends & electromagnetics & opportunities applied photonics partners & front-end microsoft innovation center mobile & usability mobile solutions internet for services multimedia adaptation & interaction vehicular networks & broadband wireless access multi-layer wireless solutions gnss core algorithms gnss platforms for safety and environment navigation technologies international cooperation on gnss Paolo Mulassano vicedirettore aree di ricerca iot objects & platforms iot service management pervasive secure networks pervasive technologies

17 16 Bilancio sociale 2013 ISMB ATTIVITÀ E SFIDE Si dedica allo studio e realizzazione di infrastrutture di calcolo basate su tecnologie di virtual grid e cloud computing, con attenzione sia alle applicazioni scientifiche sia a quelle industriali. Sviluppa attività di ricerca teorica e sperimentale e di trasferimento tecnologico su antenne, compatibilità elettromagnetica ed elettromagnetismo applicato,in particolare in elettromagnetismo computazionale. Advanced Computing & Electromagnetics L area è formata da due unità operative assai diverse, per struttura e filosofia, ma molto integrate e che sfruttano il valore aggiunto della diversità. Le due unità hanno anche una diversa e complementare composizione degli assets scientifici e industriali. Lavorando insieme a progetti d innovazione comuni, colgono opportunità d impiego dell innovazione in ambiti diversi, accomunati dalla stessa necessità: processare grandi moli di dati, con tecniche efficienti e veloci, abbattendo i costi di lavorazione. Un caso concreto è la ricerca, dif- molto meno costose ma che richiedono una potenza di calcolo fuori dal comune. Questo è sulla attuale frontiera della ricerca teorica e industriale. Analoghe applicazioni, di grande impatto pratico e molto innovative, sono le antenne che si riconfigurano in modo automatico rispondendo a cambiamenti ambientali; i sistemi di antenne da installare sulle navicelle spaziali per mantenere il contatto durante il rientro nell'atmosfera quando avviene di norma un interruzione nelle comunicazioni; l uso di infrastrutture di calcolo potenti per supportare la Fra le attività svolte dall area nel 2013, vale la pena citarne due. La prima è il rapporto con l Istituto Nazionale di Vulcanologia, che ha iniziato a usare le infrastrutture di calcolo sviluppate dall Istituto per proprie applicazioni scientifiche; ne è nata una collaborazione intensa e poi un progetto nazionale di ricerca in Antartide vinto in partnership dai due istituti, di grande importanza sul piano internazionale. La seconda è la pubblicazione del saggio Cloud computing for a science application per l editore Taylor & Francis; un riconoscimento del lavoro fusa ovunque a livello internazionale, diagnosi precoce di cancro alla mam- svolto dall Istituto da parte della comu- per sostituire le attuali misure e qua- mella e alla prostata o la diagnsi di nità scientifica, abituata a valutare la lificazioni elettromagnetiche (spesso anomalie cerebrali; la ricerca di solu- ricerca di base più positivamente della usando camere anecoiche) con inno- zioni efficienti per il risparmio energe- ricerca applicata. vativi schemi di simulazione software, tico nei data center. UNITÀ OPERATIVE Antenna & EMC è un laboratorio specializzato che studia, prototipa e realizza antenne e sistemi elettromagnetici dalle basse frequenze alle onde millimetriche. Infrastructure & Systems for Advanced Computing si dedica a studi di progettazione e prototipazione di infrastrutture di calcolo.

18 Bilancio sociale 2013 ISMB 17 L argomento di ricerca principale per l area è lo studio del livello fisico di reti di telecomunicazioni ottiche, interessandosi sia di reti back-bone (lunga distanza ed alta capacità), sia di reti di accesso, studiando fibre ottiche in vetro e fibre ottiche in plastica. Si occupa inoltre di studio e prototipazione di fibre ottiche speciali per applicazioni nontelecom, quali ad esempio laser in fibra e sensori, e possiede capacità di progettazione e realizzazione elettronica di carattere più generale. Applied Photonics ATTIVITÀ E SFIDE L area è relativamente piccola, ed è caratterizzata da una spiccata progettualità europea, essendo al momento per la terza volta partner coordinatore di un progetto di elevato valore. Oltre alla ricerca di base finanziata prevalentemente dal programma quadro della Commissione europea, si occupa anche di ricerca finalizzata a sviluppi industriali, incardinata principalmente sulla collaborazione strategica con il produttore di sistemi ottici Cisco. Molte delle attività svolte da questa area procedono in sinergia con il Politecnico di Torino: questa Joint Research Unit permette di condividere sforzi economici e di personale per mantenere una dotazione di strumenti di livello e standard di ricerca scientifica di livello mondiale, in modo da po- ter collocare quest area, in termini di risultati, a livelli comparabili con centri di ricerca che costituiscono riferimento assoluto, ad esempio i Bell Labs. Questa sinergia si concretizza sia in attività di ricerca comuni con ruoli ben distinti, in cui il Politecnico si occupa principalmente delle fasi teoriche, di modellazione e simulazione mentre ISMB si volge alla realizzazione e validazione sperimentale, sia nell accoglienza di tesisti che, nei casi più promettenti, possono aspirare a diventare ricercatori dell Istituto. UNITÀ OPERATIVE Optical Communications si occupa di comunicazioni ottiche, attività chiave del laboratorio, segue molti progetti prevalentemente in ambito europeo, ha molte pubblicazioni all attivo. Opto-Electronics sviluppa fibre ottiche innovative per applicazioni non relative alle telecomunicazioni, ed ha capacità di progettazione e realizzazione elettronica general-purpose.

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ife innovation front end

ife innovation front end ife innovation front end La ricerca a portata d impresa Siamo convinti che creare un punto di ingresso unico dedicato alle aziende possa realmente agevolare il rapporto rapido e diretto con tutti coloro

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT WORLD WIDE WEB SOCIAL MEDIA MARKETING AGENZIA SOCIAL MEDIA TEAM Siamo un agenzia di comunicazione e marketing digitale. Amiamo il nostro lavoro e ci entusiasmano

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli