Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali. Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm"

Transcript

1 Risultati relativi ad una ricerca pluriennale sui concimi organici commerciali Markus Kelderer Anne R. Topp Daniela Gramm 1

2 KM3 Contenuto 1. Obiettivo: Concimazione nella frutticoltura biologica 2. Prove attuali e del passato relative alla concimazione organica con degli esempi significativi Prove di mineralizzazione in laboratorio Prove in campo con piante in vaso Prove in campo in due diverse zone pedoclimatiche 3. Conclusioni 2

3 Folie 2 KM3 Unsere Arbeiten zielen im Wesentlichen darauf ab die Düngung im ökologischen Apfelanbau unter den Südtiroler Anbaubedingungen zu optimieren. Was nicht heißt, dass die Ergebnisse nicht auch in anderen Bereichen nützlich sind. Markus Kelderer;

4 KM2 1. Concimazione in frutticoltura biologica Necessità di azoto nella melicoltura N-Differenz N-Mineralisierung Deficiti di N N-Bedarf Apfel Austrieb Blüte Frucht- und Triebwachstum Ripresa vegetativa Fioritura Crescita delle mele e dei germogli Maturazione Fonte: Dietz 1984 and Löhnertz et al

5 Folie 3 KM2 Wir haben in Südtirol leichte Böden mit einem guten Humusgehalt. Markus Kelderer;

6 1. Concimazione in frutticoltura biologica Partendo da: Una moltitudine di concimi commerciali in commercio Diversi materiali di partenza, miscele e formulazioni Grandi differenze nel prezzo Informazioni sulla disponibilità delle sostanze nutritive? 4

7 1. Concimazione in frutticoltura biologica Obiettivo delle prove di concimazione Determinazione della mineralizzazione sul breve e lungo periodo di prodotti locali più importanti messi a confronto con i concimi aziendali ed i concimi minerali. Superamento delle strettoie aziendali nelle aziende biologiche in primavera Ottimizzazione delle strategie concimanti, Ottenimento di informazioni aggiuntive sulla messa a disposizione di altri elementi nutritivi Ottenimento di ulteriori informazioni sulla qualità dei concimi. (ad. es. metalli pesanti) 5

8 1. Concimazione nella frutticoltura biologica Fattori che influenzano la mineralizzazione dell azoto Caratteristiche del terreno Temperatura Umidità del terreno Valore del ph Attività dei microorganismi Proprietà dei concimi Rapporto C/N Tipologia e qualità dei composti azotati Formulazione (materiale di partenza & trasformazione) 6

9 Prove di mineralizzazione in laboratorio 2006: incubazione di circa 50 diversi concimi organici commerciali ed aziendali ad 8 e 16 C per un periodo superiore a 60 giorni 2008: Incubazione di concimi organici commerciali su diversi terreni. 2010: Incubazione di alcuni dei più interessanti concimi commerciali organici e concimi aziendali per un periodo prolungato ( giorni) 2. Prove relative alla concimazione organica 7

10 Prove di mineralizzazione in laboratorio e prove dimostrative collegate con essenze erbacee 2. Prove relative alla concimazione organica 8

11 KM1 200 Panoramica Mineralizz. N ad 8 C Prove di mineralizzazione in laboratorio mg/kg TS Frischmist Frischmist Frischmist Kompost Frischmist Kompost Frischmist Kompost Eurofert Frischmist Kompost Eurofert Frischmist Kompost Eurofert Azocor 105 Frischmist Kompost Eurofert Azocor 105 Kompost Eurofert Azocor Bioilsa Frischmist 105 Export Kompost Eurofert Azocor Bioilsa Frischmist 105 Export Eurofert Azocor Bioilsa Fertilvegetal Kompost Frischmist 105 Export 6 Eurofert Azocor Bioilsa Fertilvegetal Kompost Frischmist 105 Export Azocor Bioilsa Fertilvegetal Agrobiosol Eurofert Kompost 105 Export 6 Azocor Bioilsa Fertilvegetal Agrobiosol Eurofert 105 Export Bioilsa Fertilvegetal Agrobiosol Rizinusschrot Azocor 105 Export 6 Bioilsa Fertilvegetal Agrobiosol Rizinusschrot 10 Export Fertilvegetal Agrobiosol Rizinusschrot Ecolverdepiù6 Agrobiosol Rizinusschrot Ecolverdepiù Rizinusschrot Ecolverdepiù Ecolenergy Ecolverdepiù Ecolenergy Ecolenergy Biogasgülle Biogasgülle Nutristart Tage 2. risultati sperimentali 9

12 Folie 9 KM1 Produkt aus verschiedenen Prozessen: Mineralisierung: ammonifikation + nitrifikation Fixierung in Tonmineralien (NH4), Immobilisierung (in organisches Material eingebunden) Denitrifikation nitrat zu elementaren Stickstoff Markus Kelderer;

13 Prove di mineralizzazione in Laboratorio 2010 Deviazione dei valori nutrizionali nel terreno delle tesi concimate e non Denominazione Humus (%) ph P (mg/100g) K (mg/100g) Mg (mg/100g) B (mg/kg) Mn (mg/kg) Cu (mg/kg) Zn (mg/kg) N totale Contenuto salino (mg/100g) Testimone 0,1 7, , ,02 46 Letame 0,3 0, , ,04 17 Compost vegetale 0,5 0, , ,03 12 Compost veg + Biochar 0,3 0, , ,04-7 Compost di vinacce 1,1 0, , ,03 1 Biochar 0,3 0, , ,01-13 Panelli girasole 0, , ,02 49 Azocor 0,4 0, , ,03 57 Agrobiosol -0,1 0, , ,01 57 Condit 0,5 0, , ,02 43 OPF 0,2 0, ,01 58 Nutristart 0,3 0, , ,02 76 Liquame da biogas 0,1 0, ,

14 Contenuto in metalli pesanti Prov edi mineralizzazione laboratorio 2010 Fe Al Mn Cu Zn Cr Ni Pb Co Hg Cd As g/kg SS mg/kg SS Letame 7,14 7,82 176,29 29,28 85,83 17,10 13,64 4,51 4,30 0,041 0,318 4,83 Compost vegetale 13,55 13,81 658,11 40,04 139,63 40,55 20,02 24,33 6,21 0,190 0,257 2,98 Compost da vinacce 4,02 4,44 141,80 39,68 38,10 10,90 182,01 2,75 2,01 0,022 0,000 1,27 Azocor 105 3,27 0,09 64,98 16,60 97,72 25,93 25,29 3,92 2,53 0,028 0,101 4,06 Concimi commerciali 1,39 0,98 123,00 22,00 135, ,00 4,00 4,00 1,80 0,035 0,270 <5,00 Agrobiosol 0,36 0,15 9,22 5,68 8,20 8,40 6,67 0,19 0,69 0,002 0,005 1,72 Condit 2,80 10,99 160,56 11,75 66,38 2,48 2,76 3,56 0,89 0,005 0,053 0,00 OPF 0,29 0,23 36,54 5,77 51,92 7,69 3,46 0,58 0,69 0,002 0,365 0,00 Nutristart 1,10 0,00 36,10 5,12 11,55 24,30 25,30 0,06 1,67 0,002 0,024 5,82 Letame da Biogas 2,11 2,96 233,10 64,79 239,44 9,86 5,63 9,58 2,82 0,056 0,028 0,00... e valori limiti (in mg/kg SS) EU e. Bioland Composti casalinghi compostati o fermentati Cu Zn Cr Ni Pb Hg Cd ,4 0,7 I Ammendanti Cr 6 0, ,5 1,5 D Concimi 20% der SS* 20% della Massa secca* Cr ,5 Naturland Compost vegetale ,5 0,75 CH Concimi da Recycling ,4 0,7 Assegnazione Sigillo EU Ammendanti + substrati colturali

15 Prove di mineralizzazione in laboratorio 2010 Inserimento di metalli pesanti con un apporto di 90 kg N/ha Fe Al Mn Cu Zn Cr Ni Pb Co Hg Cd As kg g Letame 25,5 27,9 630,0 104,6 306,8 61,1 48,8 16,1 15,4 0,146 1,136 17,3 Compost vegetale 66,7 68, ,0 197,2 687,6 199,7 98,6 119,8 30,6 0,935 1,264 14,7 Compost da vinacce 17,2 19,0 606,0 169,6 162,8 46,6 777,9 11,8 8,6 0,095 0,005 5,4 Azocor 105 2,8 0,1 55,3 14,1 83,2 22,1 21,5 3,3 2,2 0,024 0,086 3,5 Agrobiosol 0,4 0,2 11,6 7,1 10,3 10,5 8,4 0,2 0,9 0,003 0,007 2,2 Condit 6,2 24,2 352,9 25,8 145,9 5,4 6,1 7,8 2,0 0,012 0,116 2,4 OPF 0,2 0,1 22,1 3,5 31,4 4,7 2,1 0,3 0,4 0,001 0,221 1,2 Nutristart 1,6 0,0 51,5 7,3 16,5 34,7 36,1 0,1 2,4 0,003 0,034 8,3 Liquame da biogas 4,5 6,3 496,5 138,0 510,0 21,0 12,0 20,4 6,0 0,120 0,060 30,0 Concime commerciale di riferimento: 8 kg Cr 12

16 Prove in pieno campo su piante in vaso Determinazione della curva di mineralizzazione dell azoto dalla primavera fino in autunno Rilievi della crescita (Circonferenza del tronco e lunghezza dei germogli) Analisi del terreno prima e dopo il periodo sperimentale Analisi fogliari ed analisi del colore delle foglie Conteggio di mazzetti fiorali Rilievo della produzione 2. Prove relative ai concimi organici 13

17 Prove in pieno campo con piante in vaso Conteggio dei mazzetti fiorali e produzione N Mazz. Fior. N Fr. p. CG N Fr. d. CG Eurofert+Bactofil Agrobiosol Nutristart Liquame Liquame da biogas Bioilsa Eurofert Vignafrut Lysofert Testimone 2. risultati sperimetali 14

18 Prove in pieno campo a Laimburg ed a Laces Laimburg Braeburn, M9 Anno d impianto 2009 Laces Golden Delicious, M9 Anno d impianto 2009 Rilievi Decorso della mineralizzazione dell azoto Crescita Terreno ed analisi fogliari Analisi di maturazione Rilievi produttivi Punto focale della ricerca: Strategia di concimazione Fase di accrescimento / fase di raccolta Momento della concimazione Quantità da utilizzare e distribuzione Combinazione con delle tesi di lavorazione del terreno Diversi concimi e combinazioni 2. Prove relative alla concimazione organica. 15

19 Laces, Prove in pieno campo a Laces Mineralizzazione dell N Momento di cocimazione: 03/11/2010 (Var. 6) 01/04/2011 (tutte le Var. eccetto Var. 6) 03/05/2011 (Var. 8/9/10) 24/05/2011 (Var. 9/10) 14/03/ /04/ /07/ /10/2011 Kompost Kompost + Azocor 105 Azocor 105 Azocor 105 (Autunno) Azocor 105 (interramento ) Azocor 105 2x 0,5 Azocor 105 3x 0,33 Azocor 105 3x 0,5 Kompost + Nutristart Kompost + liquame da biogas Agrobiosol Azocor 105 (pacciamatura) Azocor 105 (lavorazione del terreno ) 2. risultati sperimentali 16 Solfato di ammonio Testimone mg / kg SS

20 Prove in pieno campo Laces Lughezza dei germogli Testimone Solfato di ammonio Kompost Kompost + Azocor 105 Azocor 105 Azocor 105 (autunno) Azocor 105 (interramento) Azocor 105 2x 0,5 Azocor 105 3x 0,33 Azocor 105 3x 0,5 Kompost + Nutristart Kompost + liquame da biogas Agrobiosol Azocor 105 (pacciamatura) Azocor 105 (lavorazione del terreno ) Laces, 2009 cd bcd d ab abcd abcd abcd a a ab c abcd abcd abc d abc d abcd 2. risultati sperimentali 17 cm

21 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 Prove in pieno campo Laces Azoto fogliare 03/05/ /07/2011 Kompost Kompost + Azocor 105 Azocor 105 Azocor 105 (autunno ) Azocor 105 (interramento) Azocor 105 2x 0,5 Azocor 105 3x 0,33 Azocor 105 3x 0,5 Kompost + Nutristart Kompost + liquame da biogas Agrobiosol Azocor 105 (pacciamatura) Azocor 105 (interramento) Laces, 2011 Momento di concimazione: 03/11/2010 (Var. 6) 01/04/2011 (Var. Tutte eccetto Var. 6) 03/05/2011 (Var. 8/9/10) 2. risultati sperimentali 18 % Testimone Solfato di ammonio a ab ab ab ab ab ab ab ab ab b ab ab ab ab c a a bc bc abc abc abc abc abc abc abc bc abc ab

22 Prove in pieno campo Laces Stima delle gemme fiorali Testimone Solfato di ammonio Kompost Kompost + Azocor 105 Azocor 105 Azocor 105 (autunno) Azocor 105 (interramento) Azocor 105 2x 0,5 Azocor 105 3x 0,33 Azocor 105 3x 0,5 Kompost + Nutristart Kompost + liquame da biogas Agrobiosol Azocor 105 (pacciamatura) Azocor 105 (lavorazione del... Laces, 2011 a b a a a a a a a a a a a a a 2. risultati sperimentali 19 % di gemme fiorali su tutte le gemme

23 Laces, Prove in pieno campo Laces Quantità prodotta per singola tesi Kg mele / pianta 0 Kontrolle Ammoniumsulfat Kompost Kompost + Azocor 105 Azocor 105 Azocor 105 (Herbst) Azocor 105 (einarbeiten) Azocor 105 2x 0,5 Azocor 105 3x 0,33 Azocor 105 3x 0,5 Kompost + Nutristart Kompost + Biogasgülle Agrobiosol Azocor 105 (mulchen) Azocor 105 (Bodenbearbeitung) 2. risultati sperimentali 20

24 3. Conclusioni Impostazione di base della domanda: cosa si vuole ottenere con la concimazione? - Spinta azotata in frutticoltura come motivazione base - Confronto tra i prezzi / unità di azoto e mineralizzazione - Solo una parte dell azoto organico è disponibile - Composizione e trasformazione di materiali di partenza - Elementi nutritivi (P, K, ) ed altre proprietà concimanti - Qualità dei concimi (metalli pesanti, ed altri) - Disponibilità regionale (carbon footprint) - Strategie di concimazione & gestione del suolo come chiave per il successo nella concimazione? 21

25 ulteriori informazioni e risultati relativi alla prova concimazione si possono trovare su 22

26 Danke für Ihre Aufmerksamkeit. Grazie della Vostra attenzione. Thank you for your attention. Land- und Forstwirtschaftliches Versuchszentrum Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Research Centre for Agriculture and Forestry Laimburg 6 Pfatten (Vadena) Auer (Ora) Südtirol (Alto Adige) Italy T F laimburg@provinz.bz.it (laimburg@provincia.bz.it) 23

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Recenti conoscenze sulla nutrizione minerale per concimare il frutteto in modo sostenibile

Recenti conoscenze sulla nutrizione minerale per concimare il frutteto in modo sostenibile Recenti conoscenze sulla nutrizione minerale per concimare il frutteto in modo sostenibile Massimo Tagliavini Interpoma, 21 novembre 2014 Introduzione Necessaria adeguata presenza di elementi minerali

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura Biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Walter Guerra Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Vadena (Prov. Bolzano) 22.04.2013 1 1 Seminario Frutti del passato per un futuro sostenibile,

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

Presentazione delle prove in AGRICOLTURA BIOLOGICA svolte presso il Centro Sperimentale nel 2012

Presentazione delle prove in AGRICOLTURA BIOLOGICA svolte presso il Centro Sperimentale nel 2012 Presentazione delle prove in AGRICOLTURA BIOLOGICA svolte presso il Centro Sperimentale nel 2012 Markus Kelderer & collaboratori 10.08.2012 1 Contenuto della presentazione Nuovi risultati nell ambito della

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO Life + UNIZEO: Progettazione delle prove agronomiche e risultati della sperimentazione S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università di Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco,

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C)

Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C) Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C) Sommario sui concimi organici Autori M.

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady

Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady Pinna Massimo ( ) -Gamba Ursula ( ) -Spagnolo Sandra ( ) ( ) CRAB-Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI Produzione e vendita di compost: Legge n. 748/1984 sui fertilizzanti modificata dal D. L. 217 del 29.04.06 e successive modifiche Allegato IIA del Reg. CE 2092/91 (per chi pratica

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL. TSenergyGroup 2015 1

DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL. TSenergyGroup 2015 1 DR. MICHAEL NIEDERBACHER BTS BIOGAS SRL TSenergyGroup 2015 1 Principi per la valorizzazione della biomassa Produzione di fertilizzante rinnovabile made in Italy Un problema (digestato) viene trasformato

Dettagli

Il biochar per la valorizzazione agronomica dei residui di potatura

Il biochar per la valorizzazione agronomica dei residui di potatura "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI Il biochar per la valorizzazione agronomica dei residui di potatura Carlo

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C)

Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C) Centro Sperimentale Laimburg Mineralizzazione dell azoto presente in ammendanti e concimi organici commerciali a diverse temperature (8 C / 16 C) Sommario sui concimi organici Autori M. Kelderer, E. Stimpfl,

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA IL BIOGAS IN AGRICOLTURA CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione G. Bezzi IL BIOGAS Biogas: prezioso combustibile gassoso naturale che nasce dalla fermentazione di materia organica e vegetale,

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

Dettagli

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico 17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme N. Processo* Danno grave o catastrofico 1 Erosione 2 Alterazione da scorrimento superficiale delle acque Frane,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico Andrea Manfredini**, Marco Negri**, Giovanni Cabassi* **Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia

Dettagli

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO L. Martinetti DI.PRO.VE.-Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano P. Frangi Fondazione Minoprio OBIETTIVO

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli PROGETTO BIOENERGIE Finanziamento MIPAAF Sottoprogetto Realizzazione di filiere dimostrative per biocarburanti Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco. Novembre 2012

IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco. Novembre 2012 IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco Novembre 2012 Il tabacco come coltura alternativa! (N.Tabacum come coltura Fitodepurativa) Perché TABACCO grande versatilità elevata

Dettagli

I contenuti della Fertilizzazione

I contenuti della Fertilizzazione Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione Selezionando la voce Fertilizzazione dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice visualizzato accanto. Con

Dettagli

IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA IMPIEGO DEI CONCIMI E AMMENDANTI ORGANICI AZOTATI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA RELAZIONE per TECPUNTOBIO di Enrico Accorsi Il giorno mercoledì 10 dicembre 2008 presso la sede di Pro.B.E.R si è svolto un incontro,

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12.9.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 242/17 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 agosto 2001 che stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica

Dettagli

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO IDEA VERTICALE N 1 UN VASO pieno di verde UN VASO pieno di verde La parete verde favorisce il benessere psico fisico delle persone sia in termini tecnologici con indubbi effetti sulla purificazione dell'aria

Dettagli

La contaminazione da nitrati delle acque

La contaminazione da nitrati delle acque Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell Economia Agraria La contaminazione da nitrati delle acque Anna Benedetti Attività svolta presso il centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi? Dr Chimico Giuseppe Postorino Provincia di Reggio Calabria Reggio Calabria 30 maggio 2014 100 volume d affari dei servizi su base nazionale

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15 dicembre 2006

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15 dicembre 2006 6.2.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 32/137 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2006 che istituisce criteri ecologici aggiornati e i rispettivi requisiti di valutazione e verifica

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Esistono numerose prove ed informazioni sulla calcitazione dei terricci a base di torba, che danno i consigli per la risoluzione di numerosi problemi

Dettagli

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI Dicomano, 5 giugno 2015 IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA? QUALE LA POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO E RIUSO LA GESTIONE DEL

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. www.edagricolescolastico.it EDAGRICOLE SCOLASTICO

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. www.edagricolescolastico.it EDAGRICOLE SCOLASTICO Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE Sezione 1 Strutture, attrezzature e strumenti a disposizione degli studenti MODULO 1 L azienda agraria dell Istituto 12 1.1 La visita aziendale

Dettagli

Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg 1/2009 Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg ATS è l acronimo per tiosolfato di ammonio, con formula chimica (NH 4 ) 2 S 2 O 3. La molecola è stata registrata

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Prof. Vincenzo Zelano Dott. Marco

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini

Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Concimazione post-raccolta di frutteto e vigneto: un investimento per la qualità dei frutti e dei vini Scegliere concimi di elevata qualità ed efficienza La concimazione del vigneto e del frutteto riveste

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

Scopo della concimazione è

Scopo della concimazione è PECIALE S DOSI, TIPOLOGIE DI CONCIMI E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE La concimazione azotata ideale dipende dall obiettivo produttivo È solo dopo aver definito quantità e qualità della produzione da ottenere

Dettagli

Sulla base di oltre 44.000 dati del

Sulla base di oltre 44.000 dati del UTILIZZO DI AMMENDANTI: CINQUE TESI A CONFRONTO DAL 21 AL 27 Fertilità del terreno recuperata con ammendanti compostati È stata condotta una ricerca agronomica durante il periodo 21-27 per valutare la

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR) LOTTA ANTIPERONOSPORICA SU VITE IN REGIME DI AGRICOLTURA BIOLOGICA: CONFRONTO TRA STRATEGIA A PROTEZIONE CONTINUA E STRATEGIA SUPPORTATA DAL MODELLO EPI. VENETO, BIENNIO 2007/2008 M. Buccini 1, G. Rho

Dettagli

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE. ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONVEGNO.

SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE. ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONVEGNO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI CONVEGNO SOSTENIBILITA, AMBIENTE E SISTEMA AGROALIMENTARE 22 maggio 2009 ESPERIENZA CAVIRO Relatore Sergio Celotti una cooperativa di

Dettagli

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Il biogas negli allevamenti zootecnici Il biogas negli allevamenti zootecnici SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Nicola Labartino CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Dott. D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV,

Dettagli

Prove di coltivazione in floating system di specie orticole ed aromatiche. per produzioni di IV gamma.

Prove di coltivazione in floating system di specie orticole ed aromatiche. per produzioni di IV gamma. REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO SOPAT N. 62 - PARTINICO RESPONSABILE: Dr. Agr. Angelo Cuccì L.R. n. 73/77 - Programmi annuali di lavoro RELAZIONE ATTIVITÀ Prove di coltivazione in floating

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli