I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A. Piano di lavoro di Scienze Anno Scolastico 2014/2015"

Transcript

1 I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 1^C Prerequisiti. La classe presenta un livello generale di preparazione alle scienze in genere di livello discreto. L interesse generale è buono e gli alunni si presentano molto recettivi all insegnamento di questa materia. Obiettivi. a) Scienze della Terra: un approccio allo studio della Terra come sistema in equilibrio dinamico, in particolare delle componenti idrosfera e atmosfera; b) Chimica: osservazione e descrizione di fenomeni e reazioni semplici anche in relazione agli stati di aggregazione della materia e alle leggi fondamentali della chimica. Contenuti e tempi di attuazione. 1 quadrimestre: 1: Dai miscugli alle sostanze; 2: Le sostanze: proprietà ed energia; 7: L atmosfera e i fenomeni meteorologici; 8: Il clima e le sue variazioni; 2 Quadrimestre 9: L idrosfera marina; 10: L idrosfera continentale;: 4: Le reazioni chimiche; 5: Elementi e composti; 9: La tavola periodica. il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali la creazione di una attenzione e di una concentrazione degli alunni verso i contenuti specifici. Per questo è molto importante lo sviluppo della percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto ad un contenuto interno già noto. L'Insegnante, inoltre, cercherà di far sviluppare un senso di orientamento, in modo tale che l'alunno si potrà muovere in maniera sempre più autonoma all'interno del processo stesso. mezzo di colloqui orali, test scritti, interventi, osservazioni e contributi al dialogo educativo durante le spiegazioni, relazioni ed esercizi assegnati. di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nell'elaborazione personale dei contenuti. nel lessico, scarsa autonomia nell orientamento; Chimica.blu di Brady Senese Pignocchino Vol 1-2 Ed. Zanichelli

2 I S T I T U T O S U P E R I O R E "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 2^C Prerequisiti. La classe presenta un livello generale di preparazione alle scienze in genere di livello discreto. L interesse generale è buono e gli alunni si presentano molto recettivi all insegnamento di questa materia. Obiettivi. a) ricondurre le conoscenze della Astronomia a problematiche scientifiche e/o ambientali; b) collegare le proprietà chimiche di una sostanza con la sua struttura molecolare; c) classificare gli elementi in gruppi sulla base del loro comportamento chimico; d) correlare le combinazioni degli atomi con le regole della valenza e con il numero di legami che un atomo può formare e) rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai livelli molecolare, cellulare ed ecosistemico; - Contenuti e tempi di attuazione. 1 quadrimestre - Biologia:caratteristiche degli esseri viventi e origine della vita sulla Terra; la cellula; ecologia (unità A1: la cellula e la divisione cellulare, unità B 1: la cellula vegetale e la fotosintesi) Chimica:Oltre il visibile, la teoria atomica (cap. 4); Il linguaggio chimico (cap. 5) 2 Quadrimestre Scienze della Terra: Parte A, La Terra nello spazio, l ambiente celeste, il sistema solare; Biologia: L evoluzione: da Darwin alla sintesi moderna (unità A 5) Chimica: dalla massa degli atomi alla mole (cap. 6); dalla struttura atomica alle proprietà periodiche degli elementi (cap. 7). - Metodologia. Per poter raggiungere le finalità e gli obiettivi specificati, si ritiene di poterci indirizzare verso il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali la creazione di una attenzione e di una concentrazione degli alunni verso i contenuti specifici. Per questo è molto importante lo sviluppo della percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto ad un contenuto interno già noto. L'Insegnante, inoltre, cercherà di far sviluppare un senso di orientamento, in modo tale che l'alunno si potrà muovere in maniera sempre più autonoma all'interno del processo stesso. di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nell'elaborazione personale dei contenuti. LIBRI DI TESTO: Chimica.blu di Brady Senese Pignocchino Vol 1-2 Ed. Zanichelli Processi e modelli di Biologia voll. A + B di Borgioli e Von Borries ed. De Agostini I S T I T U T O S U P E R I O R E "X X V A P R I L E" - P O N T E D E R A

3 Piano di lavoro di Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 3^ C Prerequisiti. La classe, che conosco per la prima volta, mostra una preparazione mediamente discreta sui principali argomenti trattati negli anni precedenti. Le conoscenze acquisite rappresentano i prerequisiti per poter inserire il programma di questo anno scolastico. Obiettivi. Biologia: 1) rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali dei processi di riproduzione cellulare 2) riconoscere l originalità del lavoro di Mendel e l importanza che esso ha avuto nello sviluppo della genetica moderna; 3) individuare le relazioni tra i principi enunciati da Mendel, la genetica classica post-mendeliana e la genetica moderna; individuare i più semplici meccanismi di regolazione omeostatica del corpo umano e riconoscere le differenze fra salute e malattia; 4) conoscere i principali tessuti del corpo umano nell ambito di un percorso di educazione alla salute e di prevenzione delle malattie e del disagio psicofisico. Chimica: 1) collegare le proprietà chimiche di una sostanza con la sua struttura molecolare; 2) classificare gli elementi in gruppi sulla base del loro comportamento chimico; 3) correlare le combinazioni degli atomi con le regole della valenza e con il numero di legami che un atomo può formare. Scienze della Terra: 1) riconoscere i principali eventi geologici nella storia della Terra. Contenuti e tempi di attuazione. 1 Quadrimestre: Mitosi, Meiosi e riproduzione sessuata: Mendel e la genetica classica;dna e sintesi proteica; I legami chimici; classi, formule e nomi dei composti, I principali tipi di tessuto, Sistemi di regolazione, 2 Quadrimestre:; le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze; I fenomeni vulcanici, i fenomeni sismici, L apparato digerente e la nutrizione, L apparato riproduttore. il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali il potenziamento di una attenzione e di una percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto con un contenuto già noto. L'ascolto da parte dell'insegnante risulta dunque essere una premessa fondamentale per poter osservare, distinguere, venire incontro alle necessità ed ai bisogni specifici di ciascun allievo. mezzo di colloqui orali, interventi, osservazioni e contributi al dialogo educativo durante le spiegazioni, tests, elaborati ed esercizi assegnati. di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nella elaborazione personale dei contenuti. A tutta chimica di Bagatti, Corradi, Desco e Ropa- vol. 1e 2 ed. Zanichelli Processi e modelli di Biologia voll. A + B di Borgioli e Von Borries ed. De Agostani

4 I S T I T U T O S U P E R I O R E "X X V A P R I L E" - P O N T E D E R A Piano di lavoro di Scienze (Chimica) Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 4^ C Prerequisiti. La classe, mantiene un buon approccio scientifico ed analitico sugli argomenti affrontati negli stessi precedenti tre anni sia per quanto riguarda la biologia che la chimica. La classe ha acquisito una preparazione di base discreta e talvolta buona, mantenendo una continuità. Obiettivi. A) enunciare i principi dell equilibrio chimico e le sue variazioni; B) Caratterizzare lo stato di acidità e di basicità dei composti e le misure di ph, le reazioni di neutralizzazione e i processi di idrolisi dei sali; D) Caratterizzare le reazioni redox ed i principi di elettrochimica; E) Enunciare i principi della genetica classica e della biologia molecolare con particolare riferimento alle applicazioni in campo medico ed alimentare; F) Caratterizzare alcuni dei principali apparati e sistemi del corpo umano, in particolare: sistema circolatorio, sistema respiratorio, sistema nervoso e sistema immunitario. Contenuti e tempi di attuazione. 1 Quadrimestre: Velocità ed equilibrio nelle trasformazioni della materia (cap 14); Acidi e basi (cap 16); Il codice genetico (un. A3); La regolazione genica (un. A4); 2 Quadrimestre: ); le trasformazioni elettrochimiche (cap 17); l apparato circolatorio e respiratorio (un. C4); il sistema immunitario (un. C6); il sistema nervoso e gli organi di senso (un. C 8). il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali il potenziamento di una attenzione e di una percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto con un contenuto già noto. L'ascolto da parte dell'insegnante risulta dunque essere una premessa fondamentale per poter osservare, distinguere, venire incontro alle necessità ed ai bisogni specifici di ciascun allievo. laboratorio di chimica. mezzo di colloqui orali, interventi, osservazioni e contributi al dialogo educativo durante le spiegazioni, tests, relazioni ed esercizi assegnati. Criteri di valutazione. Per quanto riguarda gli standard di disciplina, i criteri di valutazione in itinere e finali, si fa riferimento a quanto è stato stabilito nelle riunioni per materia. Verranno valutate le capacità espositive e di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nella elaborazione personale dei contenuti. - 7: adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari, esposizione corretta e capacità di applicazione degli : autonomia e precisione nel metodo di lavoro, conoscenza approfondita dei contenuti e capacità di usare e rielaborare quanto appreso anche con contributi e collegamenti interdisciplinari ed originali. Testi in adozione: A tutta chimica di Bagatti, Corradi, Desco e Ropa- vol. 1e 2 ed. Zanichelli Processi e modelli di Biologia voll. A + B di Borgioli e Von Borries ed. De Agostini Pondedera,

5 L I C E O S C I E N T I F I C O "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 5 C Prof. Enzo Spera Prerequisiti. La classe ha mantenuto una discreta preparazione sui concetti di basi della chimica generale e sulla biologia svolte nei precedenti anni. Ciò rappresenta una preparazione propedeutica agli argomenti di quest anno, totalmente nuovi rispetto ai piani di lavoro tradizionali. Obiettivi. A) Sviluppare la conoscenza della chimica del carbonio con particolare riguardo alle reazioni chimiche, ai vari tipi di struttura ed ai gruppi funzionali delle principali molecole. B) Introdurre alla conoscenza delle biomolecole che sottendono ai principali processi metabolici, fondamentali per la vita delle piante, degli animali e degli esseri umani. C) Acquisire conoscenze e nozioni precise sulle più recenti biotecnologie che stanno avendo un notevole impatto sulla medicina, sulla agricoltura e sulla alimentazione. Contenuti e tempi di attuazione. 1 Quadr. La chimica organica (cap. 1); Le biomolecole: carboidrati e lipidi (cap. 2); Le biomolecole: proteine e acidi nucleici (cap. 3); 2 Quadr. Il metabolismo (cap. 4); Che cosa sono le biotecnologie (cap. 5); Le applicazioni biotecnologiche (cap. 6). il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali la creazione di una attenzione e di una percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto ad un contenuto interno già noto. L'Insegnante, inoltre, cercherà di far sviluppare un senso di orientamento, in modo tale che l'alunno si potrà muovere in maniera sempre più autonoma all'interno del processo stesso. Strumenti. Libri di testo, lettura di articoli di giornale, riviste o pubblicazioni sul web, audiovisivi, attività di Criteri di valutazione. Per quanto riguarda gli standard di disciplina, i criteri di valutazione in itinere e finali, si fa riferimento a quanto è stato stabilito nelle riunioni per materia. Verranno valutate le capacità espositive e di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nell'elaborazione personale dei contenuti. - 7: adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari, esposizione corretta e capacità di applicazione degli : autonomia e precisione nel metodo di lavoro, conoscenza approfondita dei contenuti e capacità di usare e rielaborare quanto appreso anche con contributi e collegamenti interdisciplinari ed originali. Testo in adozione: Brady Senese Taddei Kreuzer Massey / Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Ed. Zanichelli

6 L I C E O S C I E N T I F I C O "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 2 D Prof. Enzo Spera Prerequisiti. La classe, pur presentando un livello generale di preparazione alle scienze discreto, ha necessità di potenziare le conoscenze di base per svolgere senz aincertezze il presente anno scolastico. L interesse generale è buono e gli alunni si presentano molto recettivi all insegnamento di questa materia. Obiettivi. a) ricondurre le conoscenze della Astronomia a problematiche scientifiche e/o ambientali; b) collegare le proprietà chimiche di una sostanza con la sua struttura molecolare; c) classificare gli elementi in gruppi sulla base del loro comportamento chimico; d) correlare le combinazioni degli atomi con le regole della valenza e con il numero di legami che un atomo può formare e) rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai livelli molecolare, cellulare ed ecosistemico; - Contenuti e tempi di attuazione. 1 quadrimestre - Biologia:caratteristiche degli esseri viventi e origine della vita sulla Terra; la cellula; ecologia (unità A1: la cellula e la divisione cellulare, unità B 1: la cellula vegetale e la fotosintesi) Chimica:Oltre il visibile, la teoria atomica (cap. 4); Il linguaggio chimico (cap. 5) 2 Quadrimestre Scienze della Terra: Parte A, La Terra nello spazio, l ambiente celeste, il sistema solare; Biologia: L evoluzione: da Darwin alla sintesi moderna (unità A 5) Chimica: dalla massa degli atomi alla mole (cap. 6); dalla struttura atomica alle proprietà periodiche degli elementi (cap. 7). - Metodologia. Per poter raggiungere le finalità e gli obiettivi specificati, si ritiene di poterci indirizzare verso il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali la creazione di una attenzione e di una concentrazione degli alunni verso i contenuti specifici. Per questo è molto importante lo sviluppo della percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto ad un contenuto interno già noto. L'Insegnante, inoltre, cercherà di far sviluppare un senso di orientamento, in modo tale che l'alunno si potrà muovere in maniera sempre più autonoma all'interno del processo stesso. Criteri di valutazione. Per quanto riguarda gli standard di disciplina, i criteri di valutazione in itinere e finali, si fa riferimento a quanto è stato stabilito nelle riunioni per materia. Verranno valutate le capacità espositive e di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nell'elaborazione personale dei contenuti. - 7: adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari, esposizione corretta e capacità di applicazione degli : autonomia e precisione nel metodo di lavoro, conoscenza approfondita dei contenuti e capacità di usare e rielaborare quanto appreso anche con contributi e collegamenti interdisciplinari ed originali. LIBRI DI TESTO: Chimica.blu di Brady Senese Pignocchino Vol 1-2 Ed. Zanichelli Processi e modelli di Biologia voll. A + B di Borgioli e Von Borries ed. De Agostini

7 L I C E O S C I E N T I F I C O "XXV A P R I L E" - P O N T E D E R A Classe 5 E Prof. Enzo Spera Prerequisiti. La classe ha mantenuto una sufficiente preparazione sui concetti di base della chimica generale e sulla biologia svolte nei precedenti anni. Ciò rappresenta una preparazione propedeutica agli argomenti di quest anno, totalmente nuovi rispetto ai piani di lavoro tradizionali. Obiettivi. A) Sviluppare la conoscenza della chimica del carbonio con particolare riguardo alle reazioni chimiche, ai vari tipi di struttura ed ai gruppi funzionali delle principali molecole. B) Introdurre alla conoscenza delle biomolecole che sottendono ai principali processi metabolici, fondamentali per la vita delle piante, degli animali e degli esseri umani. C) Acquisire conoscenze e nozioni precise sulle più recenti biotecnologie che stanno avendo un notevole impatto sulla medicina, sulla agricoltura e sulla alimentazione. Contenuti e tempi di attuazione. 1 Quadr. La chimica organica (cap. 1); Le biomolecole: carboidrati e lipidi (cap. 2); Le biomolecole: proteine e acidi nucleici (cap. 3); 2 Quadr. Il metabolismo (cap. 4); Che cosa sono le biotecnologie (cap. 5); Le applicazioni biotecnologiche (cap. 6). il soddisfacimento di alcune fondamentali necessità, quali la creazione di una attenzione e di una percezione, cioè di quella funzione fondamentale che permette di recepire e distinguere in modo corretto i dati e le informazioni prima di inglobarle nel processo di apprendimento. Un apprendimento corretto, infatti, non può prescindere dal fatto di dover agganciare un nuovo contenuto ad un contenuto interno già noto. L'Insegnante, inoltre, cercherà di far sviluppare un senso di orientamento, in modo tale che l'alunno si potrà muovere in maniera sempre più autonoma all'interno del processo stesso. di collegamento, il grado di autonomia raggiunto nell'assimilazione e nell'elaborazione personale dei contenuti. Testo in adozione: Brady Senese Taddei Kreuzer Massey / Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Ed. Zanichelli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2016-17 I anno liceo scientifico: - Comprendere ed interpretare un testo scientifico. - Conoscere ed utilizzare opportunamente il linguaggio specifico nella produzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Saper prendere semplici appunti -

Dettagli

SCIENZE. Obiettivi disciplinari generali del POF:

SCIENZE. Obiettivi disciplinari generali del POF: SCIENZE Obiettivi disciplinari generali del POF: Conoscere i contenuti e i linguaggi specifici delle singole discipline Utilizzare forme espressive, scritte e orali, in modo articolato e coerente Rielaborare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1.Coglie le trasformazioni naturali. 2.Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE PROGRAMMAZIONE, OBIETTIVI E METODOLOGIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I ANNO ARITMETICA Definizione e rappresentazioni di insiemi. Sistema di numerazione decimale posizionale. Le quattro operazioni fondamentali:

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE PREMESSA L insegnamento delle Scienze naturali ha il fine di far acquisire allo studente

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO Orario settimanale PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA Biennio e triennio Classico e Linguistico Nell indirizzo classico l orario prevede che vengano svolte: - quattro ore settimanali

Dettagli

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA TRIENNIO LICEO CLASSICO QUINTA GINNASIO E TRIENNIO INDIRIZZO LINGUISTICO Orario settimanale Nell indirizzo classico l orario prevede che vengano svolte: - quattro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli 1) Conoscenze di base per le Scienze della Terra; Dalla matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI LE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE DELLA TERRA definire il reticolato geografico e le coordinate geografiche individuare e disegnare i principali paralleli e le zone astronomiche elencare

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Programma di esame Prova scritta: Elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su

Dettagli

Liceo scientifico tradizionale

Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II

Dettagli

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi 5 SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze procede, nel corso dell intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della terra. PRIMO BIENNIO Scienze della Terra:.

Dettagli

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime

CURRICOLI DI SCIENZE. Anno Scolastico Classi prime CURRICOLI DI SCIENZE Anno Scolastico 2015-2016 Classi prime La Fisica e La Chimica Il metodo scientifico La materia e le sue proprietà Il calore e la temperatura Utilizzare i concetti fisici fondamentali

Dettagli