PIEMONTE PIEMONTE LO STEMMA. Superficie (kmq) Popolazione (ab.) Densità (ab./kmq) Zone altimetriche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIEMONTE PIEMONTE LO STEMMA. Superficie (kmq) Popolazione (ab.) Densità (ab./kmq) Zone altimetriche."

Transcript

1 Il nome nasce in epoca medioevale. Il suo significato (ai piedi del monte) si riferisce alla forma del territorio: la pianura del Po circondata dai monti. POSIZIONE PIEMONTE E CONFINI Il è situato nell estremità nordoccidentale della Penisola italiana. È la seconda regione italiana per estensione territoriale (dopo la Sicilia). Confina a nord con la Francia, la Valle d Aosta e la Svizzera; ad ovest con la Francia, ad est con la Lombardia e l EmiliaRomagna, a sud con la Liguria. LO STEMMA Lo stemma della regione trae origine dall emblema della dinastia dei Savoia. Nel XV secolo a tale simbolo è stata aggiunta una fascia azzurra con tre gocce; la modifica fu apportata dal Duca Amedeo VIII di Savoia che nominò suo figlio principe di e volle, così, distinguere lo stemma da quello della Casa dei Savoia. PIEMONTE Superficie ,4% ,3% (kmq) Popolazione (ab.) % su ITALIA Densità (ab./kmq) Zone altimetriche la storia Nell antichità il territorio piemontese fu abitato da Celti e Liguri. A partire dal III sec. a.c. venne occupato da diversi popoli (Romani, Franchi, Longobardi e Carolingi). L unificazione della regione cominciò dal XII secolo sotto la guida dei Savoia, che costituirono, poi, lo Stato sabaudo. Esso entrò a far parte del Regno di Sardegna nel Dal 1796 al 1814, il Regno subì la dominazione napoleonica. Successivamente lo Stato sabaudo svolse un ruolo fondamentale durante il Risorgimento e contribuì all unificazione e alla nascita del Regno d Italia (1861). Torino fu capitale d Italia fino al

2 Per il patrimonio naturalistico della regione: LA NATURA PROTETTA - Pagg Leggere la carta o le Alpi Come si suddividon si? di pianura più Quali sono le città importanti? te e orientate Come sono dispos le valli? e è così ricca Perché la regionso nti? no i più importa di fiumi? Quali sce il Po? Da quale montentna gna? ri importanti ba Quali città e ce territoriale Qual è la tipologia prevalente? Nazionali della Quali sono i Parchi regione? Vercelli è al centro della più vasta area italiana destinata alla coltivazione del riso. Ospita la Borsa del riso. Nell area del Sestriere ci sono le più importanti località di turismo invernale del. Dalle pendici del Monviso nasce il Po, che attraversa la regione. Il porto commerciale di Savona è diventato lo sbocco sul mare del, attraverso l autostrada Torino-Savona. Nella pagina a fianco: Palazzina di caccia di Stupinigi ( ), opera del grande architetto Filippo Juvarra. Le Langhe sono una delle più importanti regioni storiche del. Quest area è famosa per la produzione di vini, ma anche perché vi è nato lo scrittore Cesare Pavese, che l ha descritta in numerosi romanzi e racconti. 13

3 L Isola Bella, sul Lago Maggiore. Sotto: Torino, il Castello del Valentino fatto erigere, agli inizi del 1500, sulle rive del Po. Il Parco Fluviale del Po segue il corso del fiume dalla sorgente ai piedi del Monviso al confine della Lombardia. Per la sua notevole estensione è stato suddiviso in tre tratti: tratto cuneese, tratto torinese, tratto vercellese e alessandrino. Lungo il corso del fiume si susseguono aree protette che si identificano in ben 17 Riserve Naturali e 9 aree attrezzate, la maggior parte delle quali nei punti di confluenza con gli affluenti del Po. 14

4 Ambiente fisico e clima Il si estende su un territorio vario, suddiviso tra aree montane (43%), collinari (30%) e pianeggianti (27%). È circondato su tre lati da importanti sistemi montuosi: ad ovest e a nord i rilievi alpini (Alpi Marittime, Alpi Liguri, Alpi Cozie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine) e l Appennino Ligure a sud. Diversi sono i gruppi collinari sparsi sul territorio: tra di essi si distinguono le Langhe a sud, quelli del Monferrato e delle Colline del Po, ad est di Torino; nella zona nordorientale si trovano, invece, le colline del Novarese e del Biellese. L area centrorientale della regione è occupata dalla prima parte della Pianura Padana, che si allarga verso il confine con la Lombardia. Il sistema dei fiumi è molto articolato. Il Po, che nasce dalle pendici meridionali del Monviso (Pian del Re, m), nelle Alpi Cozie, è il principale fiume della regione. In esso confluiscono quasi tutti i fiumi piemontesi, come possiamo vedere nello schema alla pagina precedente. I laghi sono prevalentemente di origine glaciale. Tra di essi il più esteso è il Lago Maggiore, al confine con la Svizzera e la Lombardia. Gli altri laghi sono il Lago di Viverone e il Lago d Orta. Il clima è influenzato notevolmente dalla disposizione dei rilievi: in pianura e collina è caratterizzato da inverni piuttosto freddi, con il fenomeno persistente delle nebbie, ed estati calde (continentale); nelle zone montuose prevalgono, invece, inverni lunghi e rigidi, ed estati fresche (temperato freddo). Il paesaggio è molto ricco e vario: sulle Langhe, il Monferrato e l area appenninica si alternano soprattutto boschi e vigneti; l area montana è caratterizzata da profili frastagliati ed ampie pareti che dominano le valli. Vaste aree coltivate si estendono, infine, lungo la Pianura Padana, dove sono frequenti boschi di querce, frassini, olmi e carpini. Il tipico paesaggio autunnale delle Langhe, una delle più note zone vinicole italiane nel mondo. 15

5 Popolazione La popolazione è distribuita sul territorio in modo poco omogeneo. Circa 4 piemontesi su 10 vivono in pianura e nelle aree urbane maggiormente industrializzate. Scarsamente abitate risultano le aree montane, dove è tutt oggi in atto un graduale processo di spopolamento. Molto eterogenea e ricca risulta la composizione della popolazione. A partire dal secondo dopoguerra la regione è stata, infatti, interessata da forti flussi di immigrazione, provenienti in particolare dal Sud d Italia. La presenza di un importante industria automobilistica (FIAT) e la prospettiva di un occupazione stabile hanno attirato nella regione un numero crescente di persone. A partire dagli anni Novanta del Novecento, il flusso migratorio interno è stato sostituito da nuovi ingressi provenienti soprattutto dall Europa Orientale e dall Africa dell area mediterranea. Attualmente la riduzione della natalità e la progressiva diminuzione di industrie stanno determinando nella regione un calo demografico, parzialmente compensato dalle nascite dei nuovi immigrati. Situata tra la Valle di Susa, la Valle Pellice e la Valle del Chisone, si distingue la comunità religiosa protestante dei Valdesi, che parla lingue franco-provenzali ed occitane. Città Torino ( ab.) costituisce il centro economico e culturale del. Capoluogo della regione e città metropolitana, rappresenta un importante meta turistica. La città è il nodo strategico di un articolata rete stradale e ferroviaria in graduale fase di ammodernamento, mediante la costruzione di passi, trafori e linee ad alta velocità (TAV) che mettono in collegamento la regione con la Francia e la Svizzera. La storia e l evoluzione della città sono strettamente legate alla presenza sul suo territorio della FIAT, uno dei principali gruppi industriali italiani. Le sue fabbriche hanno attirato in città un grande numero di lavoratori, determinando la nascita di nuovi centri urbani satelliti (Rivoli, Settimo Torinese, Chieri, Moncalieri, Nichelino, Collegno) e di quartieri residenziali (Mirafiori, Falchera, Parella, Le Vallette). Malgrado un espansione urbanistica spesso incontrollata, Torino conserva un fascino storico e culturale intatto, impreziosito dalla presenza di importanti monumenti (Mole Antonelliana, Porta Palatina, Palazzi Madama e Carignano), musei (Galleria Sabauda, Museo egizio) e centri fieristici e culturali (Lingotto). La sua pianta architettonica a scacchiera, di derivazione romana, e i suoi grandi viali conferiscono alla città un eleganza degna del suo passato di capitale. Altri capoluoghi di provincia sono Novara ( ab.), secondo centro industriale della regione, Alessandria ( ab.), importante polo commerciale, Asti ( ab.), rinomata per la sua industria enologica, Cuneo ( ab.), Biella ( ab.), Vercelli ( ab.) e Verbania ( ab.), capoluogo della provincia Verbania-Cusio-Ossola. 16 Nella pagina a fianco: il centro storico di Torino. Svetta la Mole Antonelliana (6), vero simbolo della città, che prende il nome dall architetto novarese Alessandro Antonelli che la realizzò, tra il 1863 e il 1889, incontrando vicissitudini finanziarie e polemiche sulla stabilità dell opera.

6 1. Palazzo Carignano 2. Palazzo Madama 3. Teatro Regio 4. Università degli Studi Giardino reale 6. Mole Antonelliana 17

7 Fiat Group Economia Storicamente, il rappresenta una delle prime regioni italiane ad avere sviluppato un economia fortemente industrializzata ed aperta alle innovazioni tecnologiche (costruzione del Canale Cavour alla metà del XIX secolo e fondazione della FIAT nel 1899). Oggi le attività industriali sono diminuite in favore di una maggiore diversificazione e dell incremento del settore terziario (riconversione). Attività agricole L agricoltura piemontese costituisce un settore particolarmente competitivo, con produzioni di prestigio e livelli di eccellenza (soprattutto nel settore del vino, del riso e dei prodotti gastronomici). Tale forza produttiva è basata sulla costante innovazione tecnologica, la fertilità delle terre e la valorizzazione delle tradizioni locali. L attività di produzione è diversificata a seconda della conformazione del territorio: la pianura è occupata prevalentemente da coltivazioni di riso, grano e granoturco. 18

8 Le aree collinari (Langhe, Monferrato, Astigiano) sono invece occupate da estesi vigneti, il vero fiore all occhiello della regione, e colture ortofrutticole specializzate. Famosi sono, in tutto il mondo, vini come il Barolo, l Asti spumante, il Moscato, il Barbera, il Dolcetto, il Brachetto, ecc. e il tartufo. La produzione di formaggi tipici e la lavorazione del latte costituiscono l attività fondamentale in montagna. A Bra, in provincia di Cuneo, si svolge ogni anno il Cheese: la fiera dedicata ai formaggi di qualità da tutto il mondo. Sviluppato è l allevamento di bovini e suini. Attività industriali Il settore meccanico e quello automobilistico (FIAT) rappresentano le attività produttive trainanti, anche se oggi appaiono in fase di ristrutturazione e di rilancio, anche attraverso collaborazioni e accordi internazionali (Chrysler). Alla iniziale industrializzazione dell area ha fatto seguito un costante processo di rinnovamento: si sono, così, sviluppati settori d avanguardia come l informatica (Olivetti) e la robotica. Un ruolo tradizionalmente importante svolgono anche l industria tessile (attiva principalmente nel distretto industriale di Biella), siderurgica, chimica e alimentare dolciaria (Ferrero). Profondamente radicate nel territorio sono anche le innumerevoli industrie del mobile e le storiche case editrici torinesi e novaresi (De Agostini, UTET, Einaudi). I servizi Il presente ed il futuro del settore dei servizi sono strettamente legati alla rapida fase di modernizzazione dei trasporti (TAV), allo sviluppo del turismo (centri di benessere, turismo enogastronomico e culturale) e all espansione dei campi della ricerca scientifica e tecnologica. Tradizionalmente importante è l attività di numerosi istituti bancari e compagnie assicurative. Un ruolo decisivo nel rilancio dell immagine internazionale della regione hanno svolto le Olimpiadi Invernali del Tale evento ha attirato numerosi turisti verso le ricche attrattive naturali (laghi, stazioni sciistiche, paesaggi montani, Parchi Naturali) e dato impulso ad un radicale rinnovamento architettonico della stessa Torino, con lo sviluppo di numerose iniziative culturali. Il punto sulle conoscenze Come si spiega geograficamente il nome Pie - monte? Perché a questa regione è legata una parte importante della storia dell Italia? Perché si dice che il processo di industrializzazione dell Italia ha trovato nel una regione-guida fin dall Ottocento? Quali sono stati i due flussi di immigrazione che hanno cambiato la composizione della popolazione? In quali diversi periodi sono avvenuti? Come si è allargata, nel tempo, l area urbana di Torino? Per quali tipi di produzioni sono importanti le aree delle Langhe, del Monferrato e dell Astigiano? Da dove proviene la quasi totalità della produzione di riso dell Italia? 19

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Italia Nord Ovest. Est: Lombardia, Emilia Romagna

Italia Nord Ovest. Est: Lombardia, Emilia Romagna Michele presenta Il PIEMONTE POSIZIONE E CONFINI Italia Nord Ovest Nord: Svizzera Est: Lombardia, Emilia Romagna Sud: Francia, Liguria Ovest : Francia, Valle D Aosta PAESAGGIO Prevalentemente montuoso

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

FOTO. Panorama di Torino. Nel 2008 l'area torinese ha registrato una presenza di 5,3 milioni di turisti. Torino - La Mole Antonelliana

FOTO. Panorama di Torino. Nel 2008 l'area torinese ha registrato una presenza di 5,3 milioni di turisti. Torino - La Mole Antonelliana FOTO Panorama di Torino Capoluogo dell'omonima provincia, con 2,3 milioni di abitanti. È una delle province più estese d'italia oltre ad essere la provincia con il più alto numero di comuni (315). Torino

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio LA LOMBARDIA Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio Territorio La Lombardia è la regione italiana più popolata, con oltre 9 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino» DURATA: 6 ore KM in ebike: 20 km DIFFICOLTÀ: Media Luoghi identificativi di Torino gli imperdibili, è il tour che permette di vedere piazze, monumenti e vie che maggiormente identificano Torino. Piazza

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

1. Territorio e clima

1. Territorio e clima Monviso Per secoli fu ritenuto il monte più alto delle Alpi; dalle sue pendici nasce il Po, il maggiore fiume italiano. 1. La Baraggia, nel Biellese, un area non coltivata dove si estendono la brughiera,

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

PIEMONTE: focus sul paesaggio

PIEMONTE: focus sul paesaggio PIEMONTE: focus sul paesaggio Green Economy Volano Linee Economico Ecologia Guida Piano Paesaggistico Regionale Educazione Aree Urbane Convenzione Europea del Paesaggio Sviluppo del Territorio Sviluppo

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

Aspetto storico. Ricerca di Religione LUCA CONTI. Porta Palatina

Aspetto storico. Ricerca di Religione LUCA CONTI. Porta Palatina Aspetto storico La storia di Torino inizia intorno nel 27 a.c, con il nome romano di Augusta Taurinorum, fondata come colonia da Augusto imperatore romano, ma le sue origini, secondo le leggende, dicono

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM 6.37 4.528 1.779 39,29% TO Numismatica 218 275-57 -2,73%

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

tre gioielli tra Tanaro e Po

tre gioielli tra Tanaro e Po tre gioielli tra Tanaro e Po Un percorso dedicato alla bellezza di tre città ricche di storia e fascino: Alessandria, il capoluogo di provincia, Casale, cuore del basso Monferrato e Valenza, la capitale

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte

La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte MeteoNetwork Piemonte vi presenta una breve analisi dell'ondata calda che ha colpito la nostra regione, nonché l'intero Nord Italia, all'inizio di questo

Dettagli

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO Venerdì, 7 ottobre Sabato, 8 ottobre h.09:00/17:00 Milano, città della moda 10 h.09:30/14:30 Torino da gustare e cucinare 10 h.10:00/13:00 Torino barocca 20 h.14:30/17:30

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare Luigi Gaido Professore Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa economica anticrisi?

Dettagli

La Gran Bretagna. Rosellini Chiara

La Gran Bretagna. Rosellini Chiara La Gran Bretagna Rosellini Chiara L aspetto fisico Montagne e pianure Pianure: Midlands Monti: Cambrici Pennini Grampiani Highlands Southern Uplands Highlands Cambrici Cambrici Pennini Midlands Fiumi e

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI MONITORAGGIO

Dettagli

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale Massimo Sargolini Università di Camerino sviluppo di turismo sostenibile, attrattività dei luoghi,. Paesaggio, Patrimonio culturale, qualità della vita, biodiversità,

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l PROGETTO PILOTA - S.I.S.Te.M.A. S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l ligure FINANZIAMENTO: Programma complessivo:

Dettagli

Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte

Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte Monferrato,

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO Considerazioni su applicazione e prospettiva della Legge regionale 13 ottobre 2003, n. 26 Istituzione

Dettagli

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA Sono 4 i concetti-chiave che descrivono sinteticamente il ruolo di connessione ambientale e paesaggistica che la ciclostrada del Canale Cavour è in grado di sviluppare in una visione riproposta di INFRASTRUTTURA

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

Macerata - Palazzo Leopardi

Macerata - Palazzo Leopardi FOTO LE MARCHE Formata da cinque province: Pesaro-Urbino, Ancona (capoluogo), Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Regione dell'italia centrale, si colloca sul versante del medio Adriatico e occupa circa

Dettagli

Capitale europea del barocco che ne segna il fiorire culturale (Palazzo Carignano, Piazza San Carlo, il salotto della città, le chiese di San Lorenzo

Capitale europea del barocco che ne segna il fiorire culturale (Palazzo Carignano, Piazza San Carlo, il salotto della città, le chiese di San Lorenzo TORINO, TRA BAROCCO E FUTURO Tutte le bellezze del Piemonte, hanno nel capoluogo sintesi e trionfo. Romana (le Porte Palatine ne ricordano l origine), poi romanica, barocca e via fino alle architetture

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013 LA CULTURA FA BENE ANCHE NEL VCO 28 musei, 26 biblioteche, 8 Parchi, 42 tra monumenti architetture, molti eventi di rilievo tra teatro rassegne letterarie

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra PODERE LE BONCIE I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra 1 PODERE LE BONCIE L area in cui è situata l azienda è Castelnuovo Berardenga è un comune della provincia di Siena, in particolare

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO STADIO JUVENTUS DI TORINO ARENA ROCK CITTA DI TORINO SHOPPING CENTER INTEGRATO ALLO STADIO JUVENTUS DI TORINO Superficie commerciale 34.000 mq Superficie di vendita 19.500 mq, suddivisi tra: > N. 1 ipermercato

Dettagli

Ilterritorio, l economia, le imprese

Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,

Dettagli

L Italia: dati geografici di base

L Italia: dati geografici di base L Italia: dati geografici di base L Italia fisica ha una superficie di circa 322.000 kmq mentre entro i confini politici la sua superficie è di 301.277 kmq. Lungo l arco alpino confina a occidente con

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

E una regione situata nell Italia Settentrionale.

E una regione situata nell Italia Settentrionale. E una regione situata nell Italia Settentrionale. Confina: a nord con la Svizzera a est con il Trentino Alto Adige e il Veneto a ovest con il Piemonte a sud con l Emilia Romagna Nell Età del Ferro in Val

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA DELLA LOMELLINA

PRESENTAZIONE GEOGRAFICA DELLA LOMELLINA PRESENTAZIONE GEOGRAFICA DELLA LOMELLINA Posizione e popolazione della regione La Lomellina prende il nome dall antico borgo di Lomello che in epoca romana era mansio delle strade che conducevano da Pavia

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI Giorno 1 : Arrivo a Torino Al vostro arrivo a Torino sarete accolti in hotel dove potrete gustare il cocktail di benvenuto ed avere tempo libero fino alla cena e pernottamento.

Dettagli

Trifula. e cultura delle Langhe

Trifula. e cultura delle Langhe Trifula e cultura delle Langhe Le Langhe e il Roero possiedono un patrimonio inestimabile, un paesaggio fortemente condizionato dalla presenza della vite che, con l alternarsi delle stagioni, dipinge le

Dettagli

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA A NORD : Repubblica Ceca e Germania; A EST : Ungheria e Slovacchia; A OVEST : Germania e Svizzera; A SUD : Svizzera, Italia, Slovenia e Croazia.

Dettagli

Piemonte REGIONE PIEMONTE

Piemonte REGIONE PIEMONTE Piemonte REGIONE PIEMONTE Geografia regionale Il Piemonte è una regione dell Italia nord-occidentale di 4,3 milioni di abitanti con capoluogo Torino. Il territorio è prevalentemente montuoso con il 43%

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

GIOCHIAMO CON I CONTINENTI!!!

GIOCHIAMO CON I CONTINENTI!!! GIOCHIAMO CON I CONTINENTI!!! Indicazioni per l insegnante: Lo studio dei diversi continenti, con una particolare attenzione al continente europeo e, in esso, all Italia, viene proposto in modo completo

Dettagli

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. COPRES DYNAMIC Copres Dynamic Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questa tipologia di esposizione è vantaggiosa in particolari

Dettagli

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5 Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese 1 Gli Osservatori sono libere associazioni Nascono con

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

CLASSE 5^ Ricerca di Geografia

CLASSE 5^ Ricerca di Geografia CLASSE 5^ Ricerca di Geografia La Lombardia è una regione dell Italia settentrionale. Confina a nord con la Svizzera, a est con il Trentino-Alto Adige e il Veneto, a sud con l Emilia Romagna, a ovest con

Dettagli

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

TASSO DI DISOCCUPAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE Il tasso di disoccupazione in Italia, in base al 14 Censimento della popolazione e delle abitazioni (2001), è pari all 11,58%. Marcata è la differenza tra i valori che si registrano

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL TERRA BERICA c/o Istituto di Genetica Strampelli Via Marconi, 1-36045 Lonigo (VI) Tel.: 800184960 Fax: 0444 438122 Sito: galterraberica.it Email: galterraberica@libero.it Costituito nel 2002, il GAL

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

Il Nord Ovest. Dossier. La morfologia del territorio. La popolazione. La Province in cifre

Il Nord Ovest. Dossier. La morfologia del territorio. La popolazione. La Province in cifre Dossier Il Nord Ovest La morfologia del territorio L'area geografica considerata si estende da est a ovest a partire dalla provincia di Novara, confinante con il territorio di Milano, fino a quella di

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

La natalità imprenditoriale

La natalità imprenditoriale La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

La Val di Vara. Guida a Val di Vara

La Val di Vara. Guida a Val di Vara La Val di Vara Guida a Val di Vara Autori: Lisa Pellegri e Lisa Montagna, receptionist e alunni dell'i.p.s.s.a.r Giuseppe Casini di La Spezia. Questo e-book è dedicato a tutti coloro che vogliono visitare

Dettagli

l'economia in provincia di Cuneo

l'economia in provincia di Cuneo l'economia in provincia di Cuneo dati tratti dalla relazione annuale 2013 (relativa al 2012) della Camera di Commercio di Cuneo http://www.cn.camcom.gov.it/page/t08/view_html?idp=1869 PRODUZIONE ANNUA

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli