CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche NON di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche NON di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014)"

Transcript

1 CHOOSING WISELY 1 Elenco delle pratiche NON di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha lanciato ad aprile 2012 l iniziativa CHOOSING WISELY 2 con la collaborazione di Consumer Reports, organizzazione non profit e indipendente di consumatori. Nove società scientifiche specialistiche hanno aderito fin dall inizio al progetto e individuato ciascuna una lista di 5 test, trattamenti o servizi, comunemente utilizzati nella propria specialità, il cui impiego debba essere messo in discussione da pazienti e clinici perché non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti ma possono invece esporli a rischi. Le prime 45 pratiche (test/trattamenti) ad alto rischio di inappropriatezza individuate sono state rese pubbliche nel corso di un evento nazionale a Washington il 4 aprile Le nove società scientifiche aderenti fin dall inizio all iniziativa Choosing Wisely, che rappresentano quasi medici, sono: 1. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology; 2. American Academy of Family Physicians; 3. American College of Cardiology; 4. American College of Physicians; 5. American College of Radiology; 6. American Gastroenterological Association; 7. American Society of Clinical Oncology; 8. American Society of Nephrology; 9. American Society of Nuclear Cardiology. Dopo le prime 9 liste di test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza pubblicate in aprile 2012, altre liste sono state presentate successivamente da un gran numero di società scientifiche USA Cassel CK, Guest JA. Choosing wisely: helping physicians and patients make smart decisions about their care. JAMA. 2012;307:

2 A marzo 2014 sono complessivamente 52 le società che hanno presentato liste (alcune anche 2 liste e una, l American Academy of Family Physicians, 3 liste) per un totale di 290 test e trattamenti 3 sui quali, secondo l iniziativa Choosing Wisely, medici e pazienti dovrebbero interrogarsi e parlare. Di seguito l elenco completo delle società: AMDA Dedicated to Long Term Care Medicine American Academy of Allergy, Asthma & Immunology: 2 liste American Academy of Dermatology American Academy of Family Physicians: 3 liste American Academy of Hospice and Palliative Medicine American Academy of Neurology American Academy of Ophthalmology American Academy of Orthopaedic Surgeons American Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery Foundation American Academy of Pediatrics : 2 liste American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus American College of Cardiology American College of Chest Physicians and American Thoracic Society American College of Emergency Physicians American College of Medical Toxicology and American Academy of Clinical Toxicology American College of Obstetricians and Gynecologists American College of Occupational and Environmental Medicine American College of Physicians American College of Radiology American College of Rheumatology American College of Rheumatology Pediatric Rheumatology American College of Surgeons American Gastroenterological Association 3

3 American Geriatrics Society : 2 liste American Headache Society American Psychiatric Association American Society for Clinical Pathology American Society for Radiation Oncology American Society for Reproductive Medicine American Society of Anesthesiologists American Society of Anesthesiologists - Pain Medicine American Society of Clinical Oncology: 2 liste American Society of Echocardiography American Society of Hematology American Society of Nephrology American Society of Nuclear Cardiology American Urological Association Commission on Cancer Critical Care Societies Collaborative - Critical Care Endocrine Society and American Association of Clinical Endocrinologists Heart Rhythm Society North American Spine Society Society for Cardiovascular Magnetic Resonance Society for Maternal-Fetal Medicine Society for Vascular Medicine Society of Cardiovascular Computed Tomography Society of General Internal Medicine Society of Gynecologic Oncology Society of Hospital Medicine Adult Hospital Medicine Society of Hospital Medicine Pediatric Hospital Medicine Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging The Society of Thoracic Surgeons

4 Viene di seguito presentato, nella traduzione italiana curata da Slow Medicine, l elenco delle 196 pratiche (test e trattamenti) che non riguardano l IMAGING* ad alto rischio di inappropriatezza tra le 290 finora individuate dalle società scientifiche USA nell ambito dell iniziativa Choosing Wisely. Le pratiche che sono state scelte, pur con qualche differenza, da più società scientifiche appaiono qui in carattere rosso. Per una loro maggiore fruibilità, le pratiche (test e trattamenti) sono state suddivise in: 1) TEST 1A) Screening 1B) Valutazione preoperatoria 1C) Valutazione iniziale o diagnosi 1D) Monitoraggio e controllo 2) TRATTAMENTI 2A) Trattamenti medici 2B) Trattamenti interventistici o chirurgici Nell elenco originale al link ogni pratica è seguita dal razionale per il quale è stata indicata ad alto rischio di inappropriatezza, razionale di cui consigliamo vivamente la lettura. Allo stesso link si può inoltre trovare materiale illustrativo per i pazienti e i cittadini relativo a molte delle pratiche individuate, prodotto dalle società scientifiche in collaborazione con Consumer Report. Nel dicembre 2012 Slow Medicine, rete di professionisti e di cittadini che si riconosce in una medicina sobria, rispettosa e giusta, ha lanciato in Italia, in analogia a Choosing Wisely degli Stati Uniti, il progetto nazionale Fare di più non significa fare meglio 4, per migliorare l appropriatezza degli esami diagnostici e delle terapie. Sono state pubblicate a marzo 2014 le prime liste di prestazioni a rischio di inappropriatezza definite da società scientifiche italiane. 4

5 1) TEST 1A) Screening 1. Non eseguire di routine controlli generali dello stato di salute in persone adulte asintomatiche. Society of General Internal Medicine 2. Non richiedere annualmente ECG né altri test cardiaci di screening in pazienti asintomatici a basso rischio. American Academy of Family Physicians 3. Non richiedere elettrocardiogramma da sforzo come screening nelle persone asintomatiche e a basso rischio per malattia cardiaca coronarica. American College of Physicians 4. Non effettuare PAP test a donne di età inferiore a 21 anni o che hanno subito isterectomia per malattia non cancerosa. American Academy of Family Physicians 5. Non effettuare PAP test di routine ogni anno nelle donne tra i 30 e i 65 anni di età. American College of Obstetricians and Gynecologists 6. Non eseguire screening per il cancro del collo dell utero nelle donne ultrasessantacinquenni che sono già state sottoposte ad adeguati screening e non presentano alto rischio di tumore del collo dell utero. American Academy of Family Physicians 7. Non eseguire screening per il cancro del collo dell utero in donne di età inferiore a 30 anni con test HPV, da solo o associato alla citologia. American Academy of Family Physicians

6 8. Non effettuare test per tipologie di HPV a basso rischio. American Society for Clinical Pathology 9. Non eseguire screening per cancro ovarico in donne asintomatiche con rischio nella media. American College of Obstetricians and Gynecologists 10. Non eseguire screening per cancro ovarico con CA-125 o ecografia in donne a basso rischio. Society of Gynecologic Oncology 11. Non eseguire screening di routine per cancro della prostata tramite antigene prostatico specifico (PSA) o esame digitale rettale. American Academy of Family Physicians 12. Non effettuare test con PSA per lo screening del tumore della prostata in uomini senza sintomi di malattia con un aspettativa di vita di meno di 10 anni. American Society of Clinical Oncology 13. Non eseguire screening di routine per cancro in pazienti in dialisi con limitata aspettativa di vita in assenza di segni o sintomi. American Society of Nephrology 14. Evitare test di screening del cancro colorettale a pazienti asintomatici con un aspettativa di vita di meno di 10 anni e in assenza di storia familiare o personale di neoplasia colo rettale. American College of Surgeons 15. Non consigliare (negli anziani) screening per il cancro mammario o colorettale né per quello della prostata (con test PSA) senza considerare l aspettativa di vita e i rischi dei test: sovra diagnosi e sovra trattamento. American Geriatrics Society

7 16. Non raccomandare lo screening per tumori in persone adulte con aspettativa di vita inferiore a 10 anni. Society of General Internal Medicine 17. Non consigliare test prenatali non invasivi (NIPT) a pazienti a basso rischio né prendere decisioni irreversibili sulla base dei risultati di questo test di screening. Society for Maternal-Fetal Medicine 18. Non eseguire screening per restrizione della crescita intrauterina (IUGR) con studi Doppler del flusso ematico. Society for Maternal-Fetal Medicine 19. Non eseguire screening per la scoliosi negli adolescenti. American Academy of Family Physicians 20. Esami generali annuali dell occhio non sono necessari per bambini che risultano normali ad una valutazione di screening di routine della vista. American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus 21. Non effettuare screening di popolazione per carenza di 25 idrossi vitamina D. American Society for Clinical Pathology 22. Non misurare di routine la 1,25-idrossivitamina D a meno che il paziente non presenti ipercalcemia o una ridotta funzionalità renale. Endocrine Society and American Association of Clinical Endocrinologists 23. Prescrivere Metilato Septin 9 (SEPT9) per lo screening del cancro del colon solo nei pazienti per i quali non è possibile la diagnostica convenzionale. American Society for Clinical Pathology 24. Non eseguire screening per la stenosi dell arteria renale in pazienti senza ipertensione resistente e con funzione renale normale, anche in presenza di aterosclerosi conosciuta. Society for Vascular Medicine

8 25. Non richiedere test di screening di metalli pesanti per valutare sintomi aspecifici in assenza di eccessiva esposizione ai metalli. American College of Medical Toxicology and The American Academy of Clinical Toxicology 1B) Valutazione preoperatoria 26. Non effettuare test preoperatori per interventi chirurgici a basso rischio senza indicazioni cliniche. American Society for Clinical Pathology 27. Non effettuare di routine test preoperatori prima di interventi chirurgici a basso rischio. Society of General Internal Medicine 28. Non richiedere esami di base di laboratorio nei pazienti senza malattie sistemiche significative (ASA I o II) che devono essere sottoposti a interventi chirurgici a basso rischio nello specifico emocromo completo, pannello metabolico di base o globale, esami della coagulazione quando la perdita ematica prevista (o spostamenti di liquidi) è minima. American Society of Anesthesiologists 29. Non effettuare test medici preoperatori per chirurgia oculare a meno che non ci siano specifiche indicazioni mediche. American Academy of Ophthalmology 30. I pazienti senza storia di patologia cardiaca e con buono stato funzionale non necessitano di indagini preoperatorie da stress prima di chirurgia toracica non cardiaca The Society of Thoracic Surgeons 31. Non effettuare test cardiovascolari in pazienti che devono essere sottoposti a chirurgia (vascolare) a basso rischio Society for Vascular Medicine

9 32. Non è necessario valutare la funzionalità polmonare prima di interventi di chirurgia cardiaca, in assenza di sintomi respiratori The Society of Thoracic Surgeons 1C) Valutazione iniziale o diagnosi 33. Nel valutare un allergia non effettuare test diagnostici di non provata efficacia, come test di immunoglobuline G (IgG) o una indiscriminata batteria di test di immunoglobuline E (IgE). American Academy of Allergy Asthma & Immunology 34. Non eseguire di routine test diagnostici nei pazienti con orticaria cronica. American Academy of Allergy Asthma & Immunology 35. Non effettuare ricerca delle IgE per specifici alimenti senza una storia compatibile con una potenziale allergia alimentare IgE- mediata. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 36. Non effettuare pannelli di test di screening per le allergie alimentari senza aver preso in considerazione la storia clinica (nel bambino). American Academy of Pediatrics 37. Non richiedere di routine mezzi di contrasto radiologici a bassa osmolarità o isoosmolari né un pretrattamento con corticosteroidi e antistaminici per pazienti con storia di allergia a frutti di mare, cui devono essere somministrati mezzi di contrasto radiologici. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 38. Non diagnosticare o gestire l asma senza spirometria. American Academy of Allergy Asthma & Immunology

10 39. Non richiedere una misurazione dei livelli di T3 totale o libera quando si dosa la levotiroxina (T4) nei pazienti ipotiroidei. Endocrine Society and American Association of Clinical Endocrinologists 40. Non richiedere un esame pelvico o altro esame fisico per prescrivere farmaci contraccettivi orali. American Academy of Family Physicians 41. Non effettuare di routine laparoscopia diagnostica per la valutazione di infertilità di origine sconosciuta. American Society for Reproductive Medicine 42. Non effettuare test avanzati di funzionalità dello sperma, come test della penetrazione spermatica o hemizona assay, nella valutazione iniziale della coppia non fertile. American Society for Reproductive Medicine 43. Non effettuare un test post-coitale per la valutazione della infertilità. American Society for Reproductive Medicine 44. Non effettuare test immunologici come parte della valutazione di routine della infertilità. American Society for Reproductive Medicine 45. Non richiedere di routine test per la trombofilia nei pazienti che si sottopongono a valutazione di routine della infertilità. American Society for Reproductive Medicine 46. Non effettuare valutazione di trombofilia ereditaria nelle donne con storie di interruzione di gravidanza, restrizione della crescita intrauterina (IUGR), preeclampsia e distacco della placenta. Society for Maternal-Fetal Medicine 47. Non somministrare un agente chelante prima di ricercare i metalli nelle urine, pratica cui si fa riferimento come test di provocazione delle urine. American College of Medical Toxicology and The American Academy of Clinical Toxicology

11 48. Non richiedere una urocoltura a meno che non ci siano chiari segni e sintomi di infezione localizzata nelle vie urinarie. AMDA Dedicated to Long Term Care Medicine 49. Non utilizzare colture di sorveglianza per lo screening e il trattamento della batteriuria asintomatica (nei bambini). American Academy of Pediatrics 50. Non richiedere una creatininemia (o imaging delle alte vie urinarie) nei pazienti con iperplasia prostatica benigna American Urological Association 51. Non eseguire elettroencefalogrammi (EEG) per cefalea. American Academy of Neurology 52. Non richiedere di routine studi del sonno (polisonnogramma) per lo screening e la diagnosi di disordini del sonno in lavoratori che soffrono di fatica cronica/insonnia. American College of Occupational and Environmental Medicine 53. Non utilizzare elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa (NCS) per determinare la causa di dolore della colonna assiale lombare, toracica o cervicale. North American Spine Society 54. Non ricercare disordini della coagulazione (ordinando test per l ipercoagulazione) in pazienti che sviluppano un primo episodio di trombosi venosa profonda (DVT) in presenza di una causa conosciuta. Society for Vascular Medicine 55. Non eseguire test per le sottosierologie ANA (anticorpi anti-nucleo) senza positività ANA (anticorpi anti-nucleo) e sospetto clinico di patologia immunomediata American College of Rheumatology 56. Non richiedere pannelli di autoanticorpi se non in caso di positività degli anticorpi antinucleo (ANA) e evidenza di malattia reumatica (nel bambino) American College of Rheumatology Pediatric Rheumatology

12 57. Non eseguire test per la malattia di Lyme come causa di sintomi muscoloscheletrici senza una storia di esposizione e i risultati di appropriati esami. American College of Rheumatology 58. Non eseguire test per la malattia di Lyme come causa di sintomi muscoloscheletrici (nel bambino) senza una storia di esposizione e i risultati di appropriati esami. American College of Rheumatology Pediatric Rheumatology 1D) Monitoraggio e controllo 59. Non effettuare ripetuti emocromi e test ematochimici in presenza di stabilità clinica e laboratoristica. Society of Hospital Medicine Adult Hospital Medicine 60. Non richiedere test diagnostici a intervalli regolari (ad esempio ogni giorno) ma piuttosto in risposta a specifici quesiti clinici. Critical Care Societies Collaborative Critical Care 61. Evitare l automonitoraggio routinario quotidiano della glicemia negli adulti con diabete di tipo 2 stabile in trattamento con farmaci che non causano ipoglicemia. Endocrine Society and American Association of Clinical Endocrinologists 62. Non consigliare automisurazione giornaliera a domicilio della glicemia mediante puntura del dito nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 che non fanno uso di insulina. Society of General Internal Medicine 63. Non utilizzare schemi per la correzione dei dosaggi di insulina (sliding scale) per la gestione a lungo termine del diabete nei pazienti in strutture residenziali. AMDA Dedicated to Long Term Care Medicine 64. Non usare il tempo di sanguinamento come guida per la cura del paziente. American Society for Clinical Pathology

13 65. Non prescrivere monitoraggio continuo di telemetria fuori della terapia intensiva (ICU) senza un protocollo che ne regoli il proseguimento. Society of Hospital Medicine Adult Hospital Medicine 66. Non usare la pulsossimetria continua di routine nei bambini con malattia respiratoria acuta a meno che non ricevano supporto di ossigeno. Society of Hospital Medicine Pediatric Hospital Medicine 67. I monitor a domicilio dell apnea infantile non dovrebbero essere usati di routine per prevenire la sindrome della morte improvvisa del neonato (SIDS). American Academy of Pediatrics 68. Non eseguire test di laboratorio di tossicità del metotrexate (nel bambino) più frequentemente che ogni 12 settimane a dosaggio stabile. American College of Rheumatology Pediatric Rheumatology 69. Non ripetere un test ANA (anticorpi anti-nucleo) confermato positivo nei pazienti (bambini) con artrite giovanile idiopatica stabilita o lupus eritematoso sistemico American College of Rheumatology Pediatric Rheumatology 70. Non effettuare Pap test di sorveglianza nelle donne con una storia di cancro endometriale. Society of Gynecologic Oncology 71. Non effettuare colposcopia nelle pazienti trattate per cancro cervicale, con Pap test di lesione squamosa intraepiteliale di basso grado o inferiore. Society of Gynecologic Oncology 72. Non eseguire test di controllo (biomarker) o imaging (PET, TAC e scintigrafia ossea) nelle pazienti asintomatiche che sono stati trattate per cancro della mammella con intento curativo. American Society of Clinical Oncology

14 2) TRATTAMENTI 2A) Trattamenti medici 73. Non (richiedere TAC dei seni paranasali o) prescrivere indiscriminatamente antibiotici per la rinosinusite acuta non complicata. American Academy of Allergy Asthma & Immunology 74. Non prescrivere di routine antibiotici per sinusiti acute da medie a moderate a meno che i sintomi non persistano per sette o più giorni, o peggiorino dopo un iniziale miglioramento clinico. American Academy of Family Physicians 75. Non prescrivere antibiotici per congiuntivite da adenovirus (occhio rosa). American Academy of Ophthalmology 76. Non fornire antibiotici di routine prima o dopo iniezioni intravitreali. American Academy of Ophthalmology 77. Non usare farmaci antimicrobici per trattare la batteriuria negli anziani a meno che non siano presenti sintomi di infezione delle vie urinarie. American Geriatrics Society 78. Non prescrivere antibiotici orali per otorrea acuta non complicata del tubo timpanostomico. American Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery Foundation 79. Non prescrivere antibiotici orali per otite esterna acuta non complicata. American Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery Foundation 80. Non usare antibiotici orali per il trattamento della dermatite atopica a meno che non ci sia evidenza clinica di infezione. American Academy of Dermatology

15 81. Non usare di routine antibiotici topici su una ferita chirurgica. American Academy of Dermatology 82. Evitare antibiotici e colture della ferita nei pazienti di Pronto Soccorso con ascessi non complicati della pelle e dei tessuti molli dopo incisione e drenaggio con esito positivo e con adeguato follow up medico. American College of Emergency Physicians 83. Non trattare un elevato PSA con antibiotici nei pazienti che non presentano altri sintomi. American Urological Association 84. Non sovrautilizzare gli antibiotici non beta lattamici nei pazienti con storia di allergia alla penicillina, senza una appropriata valutazione. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 85. Non prescrivere terapia orale antimicotica per una sospetta micosi ungueale senza la conferma che sia una infezione fungina. American Academy of Dermatology 86. Non prescrivere antibiotici per otite media in bambini di 2-12 anni con sintomi non gravi quando è ragionevole optare per una osservazione. American Academy of Family Physicians 87. Non dovrebbero essere usati antibiotici per malattie respiratorie apparentemente virali nei bambini (sinusiti, faringiti, bronchiti). American Academy of Pediatrics 88. Non dovrebbero essere prescritti o raccomandati farmaci per la tosse e il raffreddore nelle malattie respiratorie dei bambini di età inferiore ai 4 anni. American Academy of Pediatrics 89. Non usare di routine broncodilatatori nei bambini con bronchiolite. Society of Hospital Medicine Pediatric Hospital Medicine

16 90. Non usare corticosteroidi per via sistemica nei bambini al di sotto dei 2 anni di età con una infezione non complicata delle basse vie respiratorie. Society of Hospital Medicine Pediatric Hospital Medicine 91. Non prescrivere il desametazone ad alti dosaggi (0,5 mg/kg/die) per la prevenzione o il trattamento della displasia broncopolmonare nei neonati pretermine. American Academy of Pediatrics 92. Non fare affidamento sui farmaci antistaminici come trattamento di prima scelta nelle reazioni allergiche gravi. American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 93. Non usare farmaci antiaritmici di classe Ic di Vaughan-Williams come agenti di prima scelta per il mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con cardiopatia ischemica con pregresso infarto del miocardio. Heart Rhythm Society 94. Non somministrare di routine trattamento farmacologico con agenti vasoattivi avanzati, approvati solo per la gestione dell ipertensione arteriosa polmonare, a pazienti con ipertensione polmonare risultante da insufficienza cardiaca sinistra o da malattie polmonari ipossiemiche (gruppi II o III di ipertensione polmonare). American College of Chest Physicians and American Thoracic Society 95. Non usare farmaci con lo scopo di raggiungere livelli di emoglobina A1c inferiori a 7,5% nella maggior parte dei pazienti ultrasessantacinquenni (con diabete di tipo 2): un controllo moderato della glicemia è in genere preferibile. American Geriatrics Society 96. Per il trattamento farmacologico di pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo, la terapia a lungo termine di soppressione della secrezione acida (inibitori di pompa protonica o antagonisti dei recettori dell istamina2) dovrebbe essere titolata alla più bassa dose efficace necessaria per raggiungere gli obiettivi terapeutici. American Gastroenterological Association

17 97. Non prescrivere farmaci per la profilassi dell ulcera da stress nei pazienti medici ricoverati a meno che non siano ad alto rischio per complicanze gastrointestinali. Society of Hospital Medicine Adult Hospital Medicine 98. Non trattare di routine il reflusso gastroesofageo nei bambini con terapia di soppressione acida. Society of Hospital Medicine Pediatric Hospital Medicine 99. Non utilizzare (nei bambini) farmaci inibitori della secrezione acida gastrica né stimolanti della motilità come il metoclopramide (generico) per il reflusso gastroesofageo (GER) fisiologico, che non provoca sforzo né dolore e non influenza la crescita. Non utilizzare farmaci nel cosiddetto rigurgito felice. American Academy of Pediatrics 100. Non raccomandare una terapia di integrazione di immunoglobuline per infezioni ricorrenti a meno che non sia dimostrata la compromissione delle risposte anticorpali ai vaccini. American Academy of Allergy Asthma & Immunology 101. Non evitare di routine la vaccinazione antinfluenzale nei pazienti allergici all uovo. American Academy of Allergy Asthma & Immunology 102. Non prescrivere di routine farmaci ipolipemizzanti in persone con una limitata aspettativa di vita. AMDA Dedicated to Long Term Care Medicine 103. Non iniziare il trattamento di un tumore senza definirne l estensione (attraverso la stadiazione clinica) e discutere con il paziente l intento del trattamento (es. se curativo o palliativo). Commission on Cancer 104. Non avviare la gestione del cancro della prostata a basso rischio senza parlare con il paziente della sorveglianza attiva. American Society for Radiation Oncology

18 105. Non utilizzare (in un paziente con cancro) una terapia mirata (targeted therapy) destinata ad essere utilizzata nei confronti di una specifica aberrazione genetica a meno che le cellule tumorali del paziente non abbiano un biomarker specifico che predica una effettiva risposta alla terapia mirata. American Society of Clinical Oncology 106. Non utilizzare associazioni di chemioterapici (farmaci multipli) invece di chemioterapia con un solo farmaco (monochemioterapia) nel trattamento di una paziente con cancro della mammella metastatico, a meno che non necessiti di una rapida risposta per alleviare sintomi correlati al tumore. American Society of Clinical Oncology 107. Non usare terapia antitumorale in pazienti con tumori solidi con le seguenti caratteristiche: basso status di performance (3 o 4), nessun beneficio ricevuto da precedenti interventi basati su prove di efficacia (EB), non eleggibilità per un trial clinico, mancanza di forti prove di efficacia a supporto del valore clinico di un ulteriore trattamento antitumorale. American Society of Clinical Oncology 108. Non utilizzare fattori stimolanti dei globuli bianchi per la prevenzione primaria della neutropenia febbrile (secondaria ad un regime chemioterapico raccomandato) in pazienti con un rischio per questa complicanza inferiore al 20 per cento. American Society of Clinical Oncology 109. Non ritardare le cure palliative per un paziente con grave malattia e malessere fisico, psicologico, sociale o spirituale perché si sta perseguendo un trattamento diretto della patologia. American Academy of Hospice and Palliative Medicine 110. Non ritardare di contattare i servizi disponibili di cure palliative e di hospice in Pronto Soccorso per i pazienti che possono trarne vantaggio. American College of Emergency Physicians

19 111. Non ritardare le cure palliative di base nelle donne con cancro ginecologico avanzato o recidivante, e, quando è appropriato, rivolgersi alla medicina palliativa di livello specialistico. Society of Gynecologic Oncology 112. Non utilizzare gel topici a base di lorazepam (Ativan), difenidramina (Benadryl), aloperidolo (Haldol) per la nausea (pazienti oncologici). American Academy of Hospice and Palliative Medicine 113. Non somministrare, a pazienti che iniziano un regime chemioterapico con un rischio basso o moderato di provocare nausea e vomito, farmaci antiemetici destinati a essere utilizzati con un regime ad alto rischio di provocare nausea e vomito. American Society of Clinical Oncology 114. Non somministrare agenti stimolanti della eritropoiesi (ESAs) a pazienti con malattia renale cronica (CKD) con livelli di emoglobina maggiori o uguali a 10 g/dl senza sintomi di anemia. American Society of Nephrology 115. Non effettuare trasfusioni di emazie per valori soglia arbitrari di emoglobina o ematocrito e in assenza di sintomi di malattia coronarica attiva, insufficienza cardiaca o stroke. Society of Hospital Medicine Adult Hospital Medicine 116. Non trasfondere emazie nei pazienti di Terapia Intensiva stabili emodinamicamente, non sanguinanti, con una concentrazione di emoglobina superiore a 7g/dl. Critical Care Societies Collaborative Critical Care 117. Non somministrare emazie concentrate in un paziente giovane e sano senza perdita ematica in corso e con emoglobina 6 g/dl a meno che non sia sintomatico o emodinamicamente instabile. American Society of Anesthesiologists

20 118. Non somministrare di routine colloidi (destrano, amido idrossietilico, albumina) per riempimento volemico senza appropriate indicazioni. American Society of Anesthesiologists 119. Non impostare liquidi endovena prima di un tentativo di terapia reidratante orale nei casi di Pronto Soccorso non complicati di disidratazione da lieve a moderata nei bambini. American College of Emergency Physicians 120. Non somministrare nutrizione parenterale nei pazienti critici con adeguato stato nutrizionale nei primi sette giorni di ricovero in Terapia Intensiva. Critical Care Societies Collaborative Critical Care 121. Evitare i farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) in pazienti affetti da ipertensione o insufficienza cardiaca o malattia renale cronica (CKD) da qualsiasi causa, compreso il diabete. American Society of Nephrology 122. Non utilizzare glucosamina e condroitina per trattare pazienti con osteoartrite sintomatica del ginocchio American Academy of Orthopaedic Surgeons 123. Non prescrivere farmaci biologici per artrite reumatoide prima di una prova con methotrexate o con altri DMARDs (farmaci antireumatici che modificano la patologia) convenzionali non- biologici. American College of Rheumatology 124. Non prescrivere interferon beta o glatiramer acetato ai pazienti con disabilità da forme progressive, non recidivanti di sclerosi multipla. American Academy of Neurology

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche non riguardanti l IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal

Dettagli

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013)

CHOOSING WISELY. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) CHOOSING WISELY Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate ad aprile 2012 e febbraio 2013) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014)

CHOOSING WISELY 1. Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014) CHOOSING WISELY 1 Elenco delle pratiche di IMAGING ad alto rischio di inappropriatezza (pubblicate da aprile 2012 a marzo 2014) La fondazione statunitense ABIM (American Board of Internal Medicine) ha

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

VALUTAZIONE PREOPERATORIA VALUTAZIONE PREOPERATORIA Per sottoporre il paziente ad intervento di resezione polmonare è necessario un accurato studio fisiopatologico al fine di valutare: - il rischio di complicanze cardiorespiratorie

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli