AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani"

Transcript

1 AW Trends 2008 Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani Dati cumulati e 4 ciclo: dal 24/04/08 al 7/12/08 10 febbraio 2009 Sede operativa Via Larga, Milano Audiweb s.r.l. Capitale sociale ,00 Tel Fax Registro delle Imprese/C.F./P.IVA Milano E mail: audiweb@audiweb.it REA Milano

2 PREMESSA Il nuovo approccio della Ricerca Key Questions PRINCIPALI EVIDENZE Famiglie con almeno un componente fino a 74 anni: Possesso pc e accesso a internet Profilo delle famiglie che possiedono pc di proprietà o in leasing a casa Accesso a internet da casa: device Numero di pc di proprietà o in leasing con cui possono accedere da casa Principale tipologia di connessione a internet disponibile da casa Tipo di abbonamento sottoscritto Individui anni: Accesso e utilizzo di internet Accesso a internet: luoghi e strumenti Utilizzo del pc da cui hanno accesso a internet dal luogo di lavoro Individui anni: profilo degli individui che hanno accesso a internet Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio (dettaglio sul totale degli individui occupati) Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da luogo di studio Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da altri luoghi Individui anni: Possesso ed uso personale del telefono cellulare Possesso di telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo: analisi a totale e per accesso a internet Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone, cellulare, PDA Da quanto tempo usufruiscono dei servizi di telefonia mobile: analisi a totale e per accesso a internet Modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile utilizzati: analisi a totale e per accesso a internet Spesa mensile per i servizi di telefonia mobile: analisi a totale e per accesso a internet NOTE METODOLOGICHE Universo di riferimento e campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Fonte dei nominativi utilizzati per l indagine Piano di campionamento

3 Ponderazione dei dati raccolti QUESTIONARIO AUDIWEB

4 Premessa AW Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani realizzata da Audiweb in collaborazione con l istituto di ricerca DOXA. La Ricerca di Base è una ricerca quantitativa finalizzata alla definizione dell'universo degli utenti internet in Italia descrivendone il profilo socio-demografico. Il campione teorico annuale 2008 è costituito da interviste face to face con estrazione dei nominativi dalle liste elettorali, suddivise in quattro cicli trimestrali di casi ciascuno, su un campione della popolazione italiana residente (individui di anni). Nel 2008 la prima Ricerca di Base è iniziata nel mese di aprile, applicando una differente distribuzione dei cicli al fine di ottenere una corretta rappresentazione degli accessi a internet 1 nell arco di tutto l anno. Con il secondo rilascio di AW Trend si intende illustrare i risultati cumulati dei quattro cicli del 2008 (1^ ciclo: dal 24/04/08 al 18/05/08-2^ ciclo: dal 12/05/08 al 23/06/08-3^ ciclo: dal 25/08/08 al 21/09/08-4^ ciclo: dal 03/11/08 al 07/12/08), basati su interviste complessive. Il nuovo ciclo di interviste della Ricerca di Base previste per il 2009 sarà realizzata regolarmente in quattro cicli trimestrali con relativi quattro AW Trends di riferimento. Il nuovo approccio della Ricerca La Ricerca di Base sul consumo digitale degli Italiani presenta alcuni elementi di novità nell approccio metodologico e nelle tematiche trattate al fine di approfondire la conoscenza sui profili delle famiglie e degli individui che accedono a internet da differenti luoghi e in mobilità. - interviste individuali face to face a domicilio con estrazione dei nominativi dalle liste elettorali che sostituiscono le interviste telefoniche in modalità Random Digit Dial (RDD); - ampliamento del campione: questionari somministrati a individui di età compresa fra gli 11 e i 74 anni nei 4 cicli di interviste; - indagine su nuove tematiche: estensione dell analisi dell accesso a internet da altri luoghi (computer da luogo di studio, computer da altri luoghi) e approfondimento sul profilo degli utenti che accedono a internet da smartphone/cellulare/pda. Key Questions Quante sono le famiglie italiane che possiedono un accesso a internet? Quanti sono gli individui che accedono a internet? Qual è il profilo degli individui che accedono a internet? Quanti individui accedono a internet via smartphone/cellulare/pda? 1 Per 'accesso a internet' si intende la presenza di almeno un 'device' collegato a internet. Per approfondimento, consultare il questionario (Domande A3, A3bis) nel capitolo Questionario

5 Principali evidenze I risultati della Ricerca di Base sui 4 cicli di interviste del 2008 presentano una popolazione con accesso a internet abbastanza evoluta sia in termini socio-demografici che nelle modalità di accesso. Infatti, il 58,5% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni ( milioni) dichiara di avere un accesso a internet da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi) e attraverso qualsiasi device, con una particolare preferenza per l accesso da casa (49,6% della popolazione) soprattutto tra gli studenti universitari (88,2%), nelle prime due fasce d età, (62,7%) e (61,6%), con percentuali significative anche tra gli individui in cerca di prima occupazione (46,6%). Sono milioni le famiglie che possiedono almeno un computer di proprietà o in leasing (il 21,5% di queste ne possiede più di uno), oltre la metà delle famiglie italiane, rappresentando un grande potenziale per l audience di internet. Le famiglie italiane che dichiarano di avere un accesso a internet da casa attraverso qualsiasi strumento 1 (45,7% delle famiglie italiane) presentano anche una maggiore disponibilità di device tecnologici: oltre alla TV tradizionale (96,2% delle famiglie con accesso a internet) e al telefono fisso (93,7%), il 33,3% possiede una console di giochi, il 32,4% è dotato di TV Satellitare, il 26% di TV Digitale Terrestre e solo il 3% di TV via cavo. In generale, l accesso a internet da qualsiasi luogo e da qualsiasi strumento è ben rappresentato sia tra gli uomini (62,2%) che tra le donne (54,9%) di tutte le fasce d età. La percentuale più alta è rappresentata dai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni (78%), con valori altrettanto alti per le fasce d età anni (73%) e anni (64,6%) ed è ben distribuito nell Italia del Nord-Centro, con una maggiore concentrazione nel Nord Est/Centro (con un 65,1% per entrambi i casi) e nel Nord Ovest (con il 61,2% dei casi), mentre il Sud e le Isole presentano una diffusione decisamente inferiore (49,3%). Il profilo degli individui che dichiarano di avere un accesso a internet è medio/alto: il 92,6% dei laureati e l 80,9% dei diplomati, con una condizione professionale qualificata (il 96,3% dei dirigenti/quadri/docenti universitari e il 91,9% degli imprenditori e dei liberi professionisti) e il 95% degli studenti universitari. Per quanto riguarda l accesso a internet da luogo di lavoro/ufficio, solo il 19,1% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni (9.077 milioni) dichiara di avere un accesso da luogo di lavoro, con una maggiore concentrazione tra gli uomini (22,7%), nel Nord Est (26%) e nel Nord Ovest (22,1%), tra i laureati (60,6%) e tra i dirigenti/quadri/docenti universitari (92,5%). Più in dettaglio, il 40,1% degli individui occupati dichiara di avere un accesso a internet da luogo di lavoro, con una percentuale più alta tra le donne (42,6%), nelle fasce d età (40,9%) e anni (40%) e tra i lavoratori laureati (72,5%). L accesso a internet in questo caso sembra una concessione esclusiva per i livelli più alti della scala gerarchica aziendale o una prerogativa di settori più vicini alla ricerca scientifica e tecnica, ai servizi finanziari o assicurativi e per l informazione e la comunicazione. Infatti, è evidente una maggiore concentrazione tra i dirigenti/quadri/docenti universitari (92,5%) e, per quanto riguarda i diversi settori 2, tra gli individui impegnati in attività professionali 3, scientifiche e tecniche (81,5%), in attività finanziarie/assicurative (80,5%), nella pubblica amministrazione/difesa (63,8%), nell istruzione (63,7%) e nei servizi di informazione e comunicazione (59,4%). Hanno accesso a internet sul luogo di lavoro gran parte degli individui con una considerevole influenza sugli acquisti, cioè coloro che valutano o raccomandano prodotti e servizi per l azienda (69,6%), oppure coloro che autorizzano il budget o le spese (54%). Inoltre, se si prende in considerazione anche il fatto che risulta 1 In questo caso, per accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device si intende la somma logica dei 3 principali strumenti evidenziati nel grafico: pc di proprietà o in leasing, computer aziendale e televisore. 2 Il raggruppamento delle attività lavorative è stato fatto in base al raggruppamento per settori di attività di Istat aggiornato al La categoria attività professionali, scientifiche e tecniche comprende anche pubblicità e ricerche di mercato, pubbliche relazioni

6 molto elevata la percentuale di individui che accedono a internet da lavoro attraverso un computer condiviso (48,7%) è possibile supporre un accesso a internet misurato e inibito. Dalla ricerca risulta che il 9,6% degli individui tra gli 11 e i 74 anni (4.541 milioni) dichiara di avere un accesso a internet in luoghi non convenzionali. Una cifra significativa che mette in evidenza una popolazione collegata in ogni luogo: non solo a casa o in ufficio/scuola, ma anche in giro grazie alla disponibilità di smartphone o cellulari dotati di accesso a internet oppure in luoghi pubblici quali internet point e biblioteche. È anche vero che nonostante l alto livello di diffusione di telefoni cellulari in Italia, la disponibilità di accesso a internet via cellulare/smartphone o PDA non è abbastanza diffusa, coprendo solo il 6% della popolazione (2.9 milioni di individui). Il profilo dei possessori di cellulare con accesso a internet in movimento (smartphone/cellulare/pda), è rappresentato principalmente nella fascia d età tra i 18 e i 34 anni (10,1%), al Centro Italia (10,1%), tra i laureati (11,1%) e nelle categorie professionali qualificate (17,2% degli imprenditori/liberi professionisti e 13,7% dei dirigenti/quadri/docenti universitari), lasciando supporre una disponibilità soprattutto nei casi in cui l accesso a internet rappresenta un utile strumento lavorativo anche in mobilità. Una piccola percentuale di possessori di dispositivi mobili dotati di accesso a internet è rappresentata anche dalla fascia d età tra gli 11 e i 17 anni (7,8%) e tra gli studenti di scuole medie e superiori (9,6%), segnale della disponibilità di accesso a internet tramite cellulare/smartphone/pda anche tra i più giovani per attività sociali e ludiche. In generale, la maggior parte dei possessori di cellulare con accesso a internet usufruisce dei servizi di telefonia mobile da oltre tre anni (89,4%), usa principalmente una carta prepagata o ricaricabile (77,7%) e spende fino a 30 euro (58,9%) per i servizi di telefonia mobile

7 Famiglie con almeno un componente fino a 74 anni: Possesso pc e accesso a internet In Italia oltre la metà delle famiglie italiane possiede almeno un computer di proprietà o in leasing, rappresentando un considerevole potenziale per l audience di internet. In particolare, nel 78,5% dei casi (8.915 milioni) le famiglie possiedono un unico computer e nel 21,5% dei casi (2.439 milioni) possiedono due o più computer. Tra i nuclei familiari con un maggior numero di componenti risulta più alta la concentrazione di computer di proprietà o in leasing: l 80,5% dei casi nelle famiglie con 5 componenti e l 80,1% dei casi nelle famiglie con 4 componenti contro il 31,7% dei casi nelle famiglie con un unico componente o il 65,9% dei casi nelle famiglie tipo composte da 3 componenti. Analizzando il rapporto tra device e accesso a internet da casa, risulta che il 45,7% delle famiglie italiane (9.339 milioni) ha accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device 1. Più in dettaglio, il 44,1% delle famiglie (9.024 milioni) accede a internet attraverso un computer di proprietà o in leasing, il 18, 9% attraverso un computer aziendale e solo l 1,7% attraverso un televisore. Mediamente 1,25 computer con accesso a internet per famiglia. Anche rispetto alla relazione tra accesso a internet da casa con computer e composizione del nucleo familiare, risultano livelli di penetrazione più alti tra le famiglie composte con un maggior numero di componenti. Infatti, considerando l accesso a internet da casa con computer (di proprietà/leasing), troviamo il 65,2% dei casi nelle famiglie con 4 o almeno 6 componenti, il 65% dei casi in quelle con 5 componenti e il 52,5% dei casi in quelle con 3 componenti. Di riflesso, l accesso a internet da casa con qualsiasi device (computer, computer aziendale, televisore) presenta caratteristiche simili all accesso casalingo tramite computer: il 67,8% dei casi nelle famiglie con 6 o più componenti, il 66,4% dei casi in quelle con 5, il 66,2% dei casi in quelle con 4 componenti e il 53,7% dei casi in quelle con 3 componenti. Le famiglie con accesso a internet presentano una molteplice disponibilità di devices tecnologici: oltre alla TV tradizionale (96,2% delle famiglie) e al telefono fisso (93,7%), il 33,3% possiede una console di giochi, il 32,4% è dotato di TV Satellitare, il 26% di TV Digitale Terrestre e solo il 3% di TV via cavo. Infine, l 80,6% delle famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso un computer può accedere con un unico computer (di proprietà o in leasing) contro il 19,4% che dichiara di avere a disposizione almeno 2 computer. Per quanto riguarda le modalità di connessione, risulta che quasi i tre quarti delle famiglie con accesso a internet scelgono l ADSL (71,1%) con un abbonamento flat (88,8%). Questo dato lascia supporre un uso maturo e consolidato di internet nelle case italiane. 1 In questo caso, per accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device si intende la somma logica dei 3 principali strumenti evidenziati nel grafico a pag.9: pc di proprietà o in leasing, computer aziendale e televisore

8 0% 100% Possesso di pc di proprietà o in leasing a casa Stime in 000 Possiedono almeno Sì un pc di proprietà o in leasing a casa No 44,5% 55,5% famiglie Numero di pc di proprietà o in leasing posseduti Base: famiglie che possiedono almeno un pc (N=11.354) 1 pc 78,5% famiglie 2 pc 16,6% famiglie 3 pc 3,8% 433 famiglie 4 o più pc 1,1% 128 famiglie Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domande (A1-A2) Profilo delle famiglie che possiedono pc di proprietà o in leasing a casa TOTALE FAMIGLIE 55,5% Stime in famiglie 1 componente (N=4.098) 31,7% famiglie 2 componenti (N=5.639) 38,9% famiglie 3 componenti (N=4.997) 65,9% famiglie 4 componenti (N=4.262) 80,1% famiglie 5 componenti (N=1.101) 80,5% 886 famiglie 6 o più componenti (N=345) 77,3% 267 famiglie Il grafico rappresenta la quota di famiglie che possiede almeno un pc di proprietà o in leasing a casa all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domanda (A2) - 8 -

9 0% 100% Accesso a internet da casa: device Stime in 000 Pc di proprietà o in 44,1% famiglie leasing (*) Computer aziendale 18,9% famiglie Televisore 1,7% 347 famiglie Sì Accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device(**) No 45,7% 54,3% famiglie (*) Mediamente 1,25 pc con accesso a internet per famiglia. (**) Per accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device si intende la somma logica dei 3 principali strumenti evidenziati nel grafico: pc di proprietà o in leasing, computer aziendale e televisore Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domande (A3-A3.bis) Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o in leasing TOTALE FAMIGLIE 44,1% Stime in famiglie NUMERO DI COMPONENTI 1 componente (N=4.098) 2 componenti (N=5.639) 23,5% 30,5% 961 famiglie famiglie 3 componenti (N=4.997) 52,5% famiglie 4 componenti (N=4.262) 5 componenti (N=1.101) 65,2% 65,0% famiglie 715 famiglie 6 o più componenti (N=345) 65,2% 225 famiglie Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o in leasing all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domande (A3) - 9 -

10 % 100% Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device Stime in 000 TOTALE FAMIGLIE 45,7% famiglie NUMERO DI COMPONENTI 1 componente (N=4.098) 2 componenti (N=5.639) 25,4% 32,4% famiglie famiglie 3 componenti (N=4.997) 53,7% famiglie 4 componenti (N=4.262) 66,2% famiglie 5 componenti (N=1.101) 66,4% 731 famiglie 6 o più componenti (N=345) 67,8% 234 famiglie Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domande (A3) Numero di pc di proprietà o in leasing con cui possono accedere da casa 1 pc 80,6% Stime in famiglie 2 pc 15,1% famiglie 3 pc 3,3% 295 famiglie 4 o più pc 1,0% 93 famiglie Base: totale famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o in leasing (N=8.937) Domanda A3a

11 Dotazioni tecnologiche dell abitazione: analisi totale TV tradizionale Stime in ,8% famiglie Telefono fisso 74,0% famiglie TV Satellitare 22,3% famiglie Consolle giochi 22,3% famiglie TV digitale terrestre (gratuito, a pagamento) 19,1% famiglie TV via cavo 1,7% 342 famiglie Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N=20.442) Domanda B1 Dotazioni tecnologiche dell abitazione: analisi per accesso a internet TV tradizionale Stime in ,2% famiglie Telefono fisso 93,7% famiglie TV Satellitare 32,4% famiglie Consolle giochi 33,3% famiglie TV digitale terrestre (gratuito, a pagamento) 26,0% famiglie TV via cavo 3,0% 280 famiglie Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni con accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device (N=9.339) Domanda B1-11 -

12 0 1 Principale tipologia di connessione a internet disponibile da casa MODEM (su linea telefonica) Stime in ,8% famiglie ADSL 71,1% famiglie CAVO\FIBRA OTTICA 2,5% 229 famiglie Altro (*) 6,9% 647 famiglie Non sa/nr 4,7% (*) La modalità altro include anche GPRS e UMTS via pc-scheda Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device (N=9.339) Domande (A4)

13 0 1 Tipo di abbonamento sottoscritto Stime in 000 Flat 88,8% famiglie A consumo 8,6% 589 famiglie Non sa/nr 2,6% Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet da casa attraverso ADSL o cavo/fibra ottica (N=6.872) Domande (A4.1)

14 Individui anni: Accesso e utilizzo di internet milioni sono gli individui tra gli individui gli 11 e i 74 anni che hanno un accesso a internet da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi) e attraverso qualsiasi device, ovvero il 58,5% della popolazione compresa nelle fasce d età analizzate. In particolare, il 49,6% ( milioni) dichiara di avere un accesso a internet da casa, il 19,1% dal lavoro/ufficio, l 8,3% da luogo di studio (scuola o università) e il 9,6% da altri luoghi (internet point, biblioteche, smartphone, cellulare o PDA). Tra gli individui che hanno accesso dal luogo di lavoro, il 51,3% (4.655 milioni) dichiara di avere un uso esclusivo del computer abilitato all accesso

15 0% 1 00% Accesso a internet: luoghi e strumenti Stime in 000 Pc da casa 49,6% individui Pc da lavoro/ufficio 19,1% Su base occupati (N=22.357): 40,1% individui (*) Pc da luogo di studio (scuola/università) Pc da altri luoghi (internet point, biblioteche) Smartphone/cellulare/PDA 4,6% 8,3% 6,1% individui individui individui Accesso ad internet da qualsiasi luogo/strumento Accesso ad internet da casa e/o lavoro/ufficio 58,5% 55,2% individui individui (*) Il dato include anche una quota minima (1,2%) di non occupati, es. pensionati che continuano a svolgere un attività lavorativa. Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda C0 Il 58,5% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni ( milioni) dichiara di avere accesso a internet da qualsiasi luogo e con qualsiasi strumento. La maggior parte degli individui (49,6%) ha accesso da casa, il 19,1% ha un accesso da luogo di lavoro/ufficio. Il 55,2% dichiara di poter accedere a internet sia da casa che da luogo di lavoro ( milioni)

16 0% 1 00% Utilizzo del pc da cui hanno accesso a internet dal luogo di lavoro Stime in 000 Utilizzo esclusivo 51,3% individui Utilizzo condiviso (l'intervistato è l'utilizzatore principale) 27,2% individui Utilizzo condiviso (l'intervistato NON è l'utilizzatore principale) 21,5% individui Base: individui che hanno accesso a internet dal luogo di lavoro (N=9.077) Domanda C8 Tra gli individui che hanno accesso a internet dal luogo di lavoro (9.077 milioni), il 51,3% dichiara di avere un utilizzo esclusivo del computer abilitato all accesso, mentre è molto alta la percentuale di coloro che possono accedere a internet solo da computer condiviso, 48,7% (ovvero, il 27,2% nel caso di utilizzatore principale e 21,5% quale utilizzatore secondario)

17 Individui anni: profilo degli individui che hanno accesso a internet Il 58,5% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni ha un accesso a internet da qualsiasi luogo e attraverso qualsiasi strumento ed è ben rappresentata sia dagli uomini (62,2%) che dalle donne (54,9%) di tutte le fasce d età. La percentuale più alta è rappresentata dai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni (78%), con valori altrettanto alti per le fasce d età anni (73%) e anni (64,6%). In generale l accesso a internet è ben distribuito nell Italia del Nord-Centro, con una maggiore concentrazione nel Nord Est/Centro (con un 65,1% per entrambi i casi) e nel Nord Ovest (con il 61,2% dei casi), mentre il Sud e le Isole presentano una diffusione decisamente inferiore (49,3%). La fascia medio/alta della popolazione è maggiormente rappresentata tra coloro che dichiarano di avere accesso a internet. Infatti, risultano il 92,6% dei laureati e l 80,9% dei diplomati in generale con una condizione professionale qualificata (il 96,3% dei dirigenti/quadri/docenti universitari e il 91,9% degli imprenditori e dei liberi professionisti). Inoltre è molto diffuso l accesso a internet anche tra gli studenti universitari (95%) e gli studenti di scuole medie e superiori (81,3%). L accesso a internet da casa e/o lavoro e ufficio presenta le stesse caratteristiche dell accesso da qualsiasi luogo, con un equa concentrazione tra uomini (58,7%) e donne (51,8%), una simile distribuzione geografica (62,5% nel Nord Est, 61,6% nel Centro, 58,4% nel Nord Ovest e 45,3% nel Sud e Isole) ma una maggiore concentrazione nella fascia d età tra i 18 e i 34 anni (68,6%). Anche in questo caso è presente una maggiore concentrazione tra i laureati (91,4%), tra gli studenti universitari (88,2%) e tra gli occupati (69,7% dei lavoratori), in particolare tra i dirigenti/quadri/docenti universitari (94,8%) Il 49,6% dei casi dichiara di avere accesso a internet da casa. In questo caso aumenta la concentrazione nella fascia d età tra gli 11 e i 17 anni (62,7%) con una notevole percentuale anche nella fascia tra i 18 e i 34 anni (61,6%). L accesso da casa è ben rappresentato tra gli studenti universitari (88,2%), con percentuali significative anche tra gli individui in cerca di prima occupazione (46,6%) e le casalinghe (34,1%). L accesso a internet da luogo di lavoro/ufficio non risulta molto diffuso. Solo il 19,1% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni (9.077 milioni) dichiara di avere un accesso da luogo di lavoro, con una maggiore concentrazione tra gli uomini (29,9%), nel Nord Est (26%) e nel Nord Ovest (22,1%), tra i laureati (60,6%) e tra i dirigenti/quadri/docenti universitari (92,5%). Approfondendo il profilo degli individui occupati che dichiarano di avere un accesso a internet, risulta una percentuale più alta tra le donne (42,6%), nelle fasce d età (40,9%) e anni (40%) e tra i lavoratori laureati (72,5%). È presente inoltre una maggiore concentrazione tra i dirigenti/quadri/docenti universitari (92,5%) e, per quanto riguarda i diversi settori 1, tra gli individui impegnati in attività professionali 2, scientifiche e tecniche (81,5%), in attività finanziarie assicurative (80,5%), nella pubblica amministrazione/difesa (63,8%), nell istruzione (63,7 e nei servizi di informazione e comunicazione (59,4%). Le aziende di grandi dimensioni presentano una più alta percentuale di accessi a internet: più cresce il numero di addetti più aumenta la dotazione di un accesso a internet. Infatti, il 60% degli individui occupati con accesso a internet da luogo di lavoro/ufficio dichiara di lavorare in un azienda con oltre 500 addetti, il 48% in aziende con un numero di addetti tra i 100 e i 499 mentre il 35,9% dei casi lavora in aziende con massimo 4 addetti. Gran parte degli individui con accesso a internet sul luogo di lavoro ha una considerevole influenza sugli acquisti, valutando o raccomandando prodotti e servizi per l azienda (69,6%) oppure autorizzandone il budget o le spese (54%). Infine, i lavoratori con accesso a internet dichiarano di essere impegnati principalmente nel reparto 1 Il raggruppamento delle attività lavorative è stato fatto in base al raggruppamento per settori di attività di Istat aggiornato al La categoria attività professionali, scientifiche e tecniche comprende anche pubblicità e ricerche di mercato, pubbliche relazioni

18 tecnico\progettazione (66,3%), societario\organizzativo\legale (64,1%) e amministrativo\impiegatizio\finanziario\contabilità (63,3%)

19 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento TOTALE INDIVIDUI 58,5% GENERE Uomini Donne 62,2% 54,9% CLASSI D ETA anni anni anni anni 31,0% 64,6% 78,0% 73,0% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 49,3% 61,2% 65,1% 65,1% AMPIEZZA Fino a abitanti DEMOGRAFICA abitanti CENTRI abitanti abitanti Oltre abitanti 55,1% 57,6% 57,6% 59,6% 67,8% TITOLO DI STUDIO LAVORA CONDIZIONE PROFESSIONALE TOTALE INDIVIDUI Laurea/diploma universitario Scuola media superiore Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola Si' No Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti (*) Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\Ritirato dal lavoro 23,8% 36,7% 35,8% 27,9% 46,7% 47,3% 54,0% 53,6% 52,6% 58,5% 65,0% 71,8% 80,9% 81,3% I due grafici rappresentano la quota di individui che ha accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. (*)Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda C0 92,6% 91,9% 96,3% 87,6% 95,0%

20 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa e/o lavoro/ufficio TOTALE INDIVIDUI 55,2% GENERE Uomini Donne 58,7% 51,8% CLASSI D ETA anni anni anni anni 30,5% 63,0% 68,6% 62,5% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 45,3% 58,4% 62,5% 61,6% AMPIEZZA Fino a abitanti DEMOGRAFICA abitanti CENTRI abitanti abitanti Oltre abitanti 51,4% 53,9% 54,1% 56,4% 65,9% 0 TOTALE INDIVIDUI TITOLO DI STUDIO Laurea/diploma universitario Scuola media superiore Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola 55,2 91,4 78,5 49,4 20,7 LAVORA Si' No CONDIZIONE PROFESSIONALE Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti (*) Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\Ritirato dal lavoro 30,6 34,1 27,5 42,3 43,9 52,4 46,6 61,6 69,7 67,6 90,9 94,8 86,7 88,2 I due grafici rappresentano la quota di individui che ha accesso da pc da casa e/o lavoro/ufficio all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. (*)Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda C0-20 -

21 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa GENERE TOTALE INDIVIDUI Uomini Donne 49,6% 52,1% 47,2% CLASSI D ETA anni anni anni anni 29,0% 62,7% 61,6% 53,8% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 40,5% 52,7% 56,0% 55,8% AMPIEZZA Fino a DEMOGRAFICA abitanti CENTRI abitanti abitanti Oltre TITOLO DI STUDIO TOTALE INDIVIDUI Laurea/diploma universitario Scuola media superiore Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola 46,4% 47,9% 48,3% 51,4% 60,0% 49,6% 77,8% 67,2% 46,9% 20,4% LAVORA CONDIZIONE PROFESSIONALE CONDIZIONE NON PROFESSIONALE Si' No Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti (*) Altri occupati Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\Ritirato dal lavoro 42,2% 41,0% 49,6% 46,4% 46,6% 30,6% 34,1% 27,5% 58,0% 73,3% 79,1% 68,8% 67,3% 88,2% I due grafici rappresentano la quota di individui che ha accesso da pc da casa all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. *Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda C0-21 -

22 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio GENERE TOTALE INDIVIDUI Uomini Donne 19,1% 22,7% 15,7% CLASSI D ETA anni anni anni 6,3% 23,6% 29,9% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 22,1% 26,0% 20,4% 12,5% Fino a abitanti AMPIEZZA abitanti DEMOGRAFICA abitanti CENTRI abitanti Oltre abitanti 16,6% 19,5% 16,6% 21,4% 26,3% TOTALE INDIVIDUI 19,1% TITOLO DI STUDIO Laurea/diploma universitario 60,6% Scuola media superiore 37,3% Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola 6,6% 0,7% PROFESSIONE Imprenditori/liberi professionisti 64,6% Dirigenti/quadri/docenti univ. 92,5% Impiegati/insegnanti 60,6% Operai 6,0% Altri lavoratori indipendenti (*) Altri occupati 26,0% 17,9% Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. *Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Base: totale individui anni (N=47.460) Domande (C0)

23 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio (dettaglio sul totale degli individui occupati) GENERE TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI Uomini Donne 40,1% 38,5% 42,6% CLASSI D ETA anni anni anni 40,0% 40,9% 36,5% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 42,1% 47,0% 41,7% 31,8% AMPIEZZA DEMOGRAFICA CENTRI Fino a abitanti abitanti abitanti abitanti Oltre abitanti 33,8% 40,4% 37,8% 43,2% 54,3% TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI 40,1% TITOLO DI STUDIO Laurea/diploma universitario 72,5% Scuola media superiore 55,7% Scuola media inferiore 14,7% Scuola elementare/nessuna scuola 3,0% PROFESSIONE Imprenditori/liberi professionisti 64,6% Dirigenti/quadri/docenti univ. 92,5% Impiegati/insegnanti 60,6% Operai 6,0% Altri lavoratori indipendenti (*) Altri occupati 26,0% 17,9% I due grafici rappresentano la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. *Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Base: totale individui occupati (N=22.357) Domanda (C0)

24 TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI 40,1% SETTORE DI ATTIVITA Attivita' professionali, scientifiche e tecniche Attivita' finanziarie - assicurative 81,5% 80,5% Servizi di informazione e comunicazione Amministrazione pubblica e difesa Istruzione 59,4% 63,8% 63,7% Sanita' e assistenza sociale 41,9% Attivita' manifatturiere Commercio ingrosso/dettaglio; riparazione veicoli 32,9% 30,8% Costruzioni Trasporti, magazzinaggio, logistica 23,5% 20,5% Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Agricoltura, silvicoltura e pesca Servizi per la persona 8,5% 13,2% 21,2% Servizi domestici, servizi di lavanderie, barbieri, parrucchiere, trattamenti di bellezza, agenzie funebri, attività connesse alla vita sociale: hostess, agenzie matrimoniali TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI 40,1% TIPO DI REPARTO IN CUI LAVORANO Tecnico\progettazione Societario\organizzativo\legale Amministrativo\impiegatizio\finanziario\contabilità 66,3% 64,1% 63,3% INFLUENZA SUGLI ACQUISTI Risorse umane Assistenza clienti\assistenza tecnica Vendite\marketing\ricerca Fabbricazione\produzione Autorizza il budget o le spese per prodotti\servizi dell'azienda\dipartimento Valuta e\o raccomanda prodotti e servizi per uso aziendale\dipartimentale Altra influenza sugli acquisti Nessuna influenza sugli acquisti TOTALE INDIVIDUI OCCUPATI DIMENSIONE DELL AZIENDA 1-4 addetti 7,5% 31,3% 31,8% 36,3% 33,7% 35,9% 40,1% 54,0% 55,3% 69,6% I tre grafici rappresentano la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative agli occupati nei diversi segmenti, confrontate con la barra in alto del totale occupati, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale individui occupati (N=22.357) Domanda (C0) 5-19 addetti 36,6% addetti 41,6% addetti 48,0% 500 addetti e oltre 60,0%

25 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da luogo di studio TOTALE INDIVIDUI 8,3% GENERE Uomini Donne 8,6% 8,0% CLASSI D ETA anni anni 14,7% 43,5% anni anni 1,5% 0,5% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 9,3% 9,8% 8,9% 6,3% Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da luogo di studio all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda (C0) Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da altri luoghi TOTALE INDIVIDUI 4,6% GENERE Uomini Donne 5,3% 3,8% CLASSI D ETA anni anni anni anni 10,7% 8,2% 3,2% 1,2% AREA GEOGRAFICA Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 5,1% 6,9% 4,6% 2,9% LAVORA Si' No 5,0% 4,2% Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da altri luoghi all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda (C0)

26 Individui anni: Possesso ed uso personale del telefono cellulare L 88,4% degli individui tra gli 11 e i 74 anni ( milioni) dichiara di possedere un telefono cellulare e nel 55,8% dei casi dichiara di avere anche un accesso a internet, mentre il 6% della popolazione (2.869 milioni ) dichiara di avere un accesso a internet da cellulare, smartphone o PDA. Approfondendo il profilo dei possessori di cellulare con accesso a internet in movimento (smartphone/cellulare/pda), questa possibilità è rappresentata principalmente nella fascia d età tra i 18 e i 34 anni (10,1%), al Centro Italia (10,1%), tra i laureati (11,1%) e nelle categorie professionali qualificate (17,2% degli imprenditori/liberi professionisti e 13,7% dei dirigenti/quadri/docenti universitari), lasciando supporre una disponibilità soprattutto nei casi in cui l accesso a internet rappresenta un utile strumento lavorativo anche in mobilità. È da valutare anche una piccola percentuale presente nella fascia d età tra gli 11 e i 17 anni (7,8%) e tra gli studenti di scuole medie e superiori (9,6%), segnale della disponibilità di accesso a internet tramite cellulare/smartphone/pda anche per i giovanissimi per attività sociali e ludiche. Nella maggior parte dei casi, i possessori di cellulare che hanno accesso a internet da Smartphone/cellulare/PDA) usufruiscono dei servizi di telefonia mobile da oltre tre anni (89,4%), usano principalmente una carta prepagata o ricaricabile (77,7%) e spendono fino a 30 euro (58,9%) per i servizi di telefonia mobile

27 0% 1 00% Possesso di telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo: analisi a totale e per accesso a internet Stime in 000 Totale possessori di telefono cellulare 88,4% individui Possessori di telefono cellulare che hanno accesso a internet (*) 55,8% individui Possessori di telefono cellulare che hanno accesso a internet da cellulare/smartphone/pda 6,0% individui (*)Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda E1-27 -

28 Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone, cellulare, PDA Da meno di un mese Da un mese ad un anno 0,2% 0,2% 0,3% 2,1% 1,5% 0,5% Da uno a tre anni 11,3% 9,6% 9,6% Da oltre tre anni 82,6% 85,8% 89,4% 3,8% Non risponde 2,9% Totale possessori di cellulare (N=41.967) 0,2% Possessori di cellulare che hanno accesso a internet (*) (N=26.482) Possessori di cellulare che hanno accesso a internet da cellulare/smartphone/pda (N=2.869) TOTALE INDIVIDUI TITOLO DI STUDIO Laurea/diploma universitario Scuola media superiore Scuola media inferiore Scuola elementare/nessuna scuola LAVORA CONDIZIONE PROFESSIONALE Si' No Imprenditori/liberi professionisti Dirigenti/quadri/docenti univ. Impiegati/insegnanti Operai Altri lavoratori indipendenti * Altri occupati CONDIZIONE NON PROFESSIONALE Studente (scuole medie, superiori) Studente universitario In cerca di 1 occupazione Disoccupato (ex-occupato) Casalinga Pensionato\Ritirato dal lavoro 6,1% 11,1% 8,7% 5,4% 1,8% 8,5% 3,9% 17,2% 13,7% 9,0% 4,7% 7,5% 5,1% 9,6% 8,2% 5,5% 6,9% 1,7% 1,0% *Negozianti, esercenti, agenti di commercio, artigiani, tassisti Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da Smartphone, cellulare, PDA all interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. Base: totale individui anni (N=47.460) Domanda C0-28 -

29 Da quanto tempo usufruiscono dei servizi di telefonia mobile: analisi a totale e per accesso a internet Meno di 15 Da 16 a 30 Da 31 a 50 Da 51 a 65 Da 66 a 90 Da 91 a 110 Da 111 a 150 Oltre 150 Non risponde 3,8% 4,5% 5,2% 1,5% 2,1% 6,5% 1,7% 2,3% 5,9% 0,5% 0,7% 1,4% 0,8% 1,1% 2,2% 1,3% 1,5% 2,4% 13,4% 15,0% 17,5% 42,6% 37,1% 30,4% 34,4% 35,7% 28,5% Totale possessori di cellulare (N=41.967) Possessori di cellulare che hanno accesso a internet (*) (N=26.482) Possessori di (*)Hanno cellulare accesso che hanno a internet accesso da qualsiasi a internet luogo/strumento da cellulare/smartphone/pda (N=2.869) Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo Domanda E2 Modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile utilizzati: analisi a totale e per accesso a internet Uso una carta\scheda prepagata, o ricaricabile 91,4% 88,3% 77,7% CONTRATTO AZIENDALE CONTRATTO PERSONALE Il mio datore di lavoro riceve e paga la mia bolletta mensile Pago una bolletta mensile esclusivamente di tasca mia Il mio datore di lavoro mi rimborsa l'importo completo della bolletta mensile Il mio datore di lavoro mi rimborsa parte dell'importo della bolletta mensile 2,2% 3,2% 8,6% 5,3% 7,1% 9,8% 0,4% 0,5% 1,1% 0,3% 0,4% 1,3% Totale possessori di cellulare (N=41.967) Possessori di cellulare che hanno accesso a internet (*) (N=26.482) Possessori di cellulare che hanno accesso a internet da cellulare/smartphone/pda (N=2.869) Un altro membro della mia famiglia riceve e paga la mia bolletta mensile 0,4% 0,5% 1,5% (*)Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo Domanda E4-29 -

30 Spesa mensile per i servizi di telefonia mobile: analisi a totale e per accesso a internet Meno di 15 Da 16 a 30 Da 31 a 50 Da 51 a 65 Da 66 a 90 Da 91 a 110 Da 111 a 150 Oltre 150 Non risponde 13,4% 15,0% 17,5% 3,8% 4,5% 5,2% 1,5% 2,1% 6,5% 1,7% 2,3% 5,9% 0,5% 0,7% 1,4% 0,8% 1,1% 2,2% 1,3% 1,5% 2,4% 42,6% 37,1% 30,4% 34,4% 35,7% 28,5% Totale possessori di cellulare (N=41.967) Possessori di cellulare che hanno accesso ad internet (*) (N=26.482) Possessori di cellulare che hanno accesso ad internet da cellulare/smartphone/pda (N=2.869) (*)Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo Domanda E5-30 -

31 Note Metodologiche Universo di riferimento e campione La collettività a cui si fa riferimento è costituita dalla popolazione italiana adulta, così definita: tutti i cittadini italiani di ambo i sessi, di età compresa fra gli 11 e i 74 anni compiuti che risiedono nell intero territorio nazionale. Questa collettività stimata convenzionalmente sulla base dei dati dell ultimo censimento della popolazione condotto dall Istat (2001) aggiornata in base ai dati del volume ISTAT Popolazione e movimento anagrafico dei comuni contenente i dettagli di distribuzione della popolazione per classi di età, per regioni e per provincia, ammonta a individui (ultimo dato disponibile Fonte ISTAT). Data la natura del fenomeno indagato si è ritenuto opportuno inserire un limite superiore all età (74 anni compiuti). Il campione teorico annuale 2008 è costituito da interviste, suddivise in quattro cicli trimestrali di casi ciascuno. Metodo di rilevazione Interviste individuali face to face a domicilio con tecnica CAPI di raccolta dei dati. Periodo di rilevazione Il campione teorico annuale 2008 è costituito da interviste suddivise in quattro cicli trimestrali di casi ciascuno. 1^ ciclo: dal 24/04/08 al 18/05/08 2^ ciclo: dal 12/05/08 al 23/06/08 3^ ciclo: dal 25/08/08 al 21/09/08 4^ ciclo: dal 03/11/08 al 07/12/08 Fonte dei nominativi utilizzati per l indagine Per la selezione del campione della RdB si è fatto ricorso alle liste elettorali istituite e gestite presso le sedi degli uffici elettorali comunali. Per i giovani tra gli 11 ed i 17 anni sono state fissate delle regole per il loro reperimento a partire da nuclei familiari selezionati come sopra mediante estrazione di un adulto. Piano di campionamento Metodo del campione stratificato per caratteri geografici (aree, regioni, province, ampiezza dei centri e tipologia comune capoluogo/non capoluogo), proporzionale all universo per tali caratteri, a tre stadi di selezione dell unità di campionamento: 1 stadio: comuni; 2 stadio: unità territoriali sub-comunali PDC (Punti Di Campionamento) predefiniti, costituiti dalle sezioni elettorali; 3 stadio: nominativi estratti dalle liste elettorali. Al fine di consentire una più equilibrata diffusione territoriale del campione, si è proceduto ad un campionamento annuo unico, ovvero le operazioni di stratificazione, pianificazione e selezione delle

32 unità di campionamento di primo e secondo stadio (i comuni e i PDC) sono state concentrate in una unica operazione di campionamento, per l intero campione annuo di casi. Successivamente il campione annuo è stato suddiviso in 4 sub-campioni da casi ciascuno. Questa soluzione presenta un duplice vantaggio: ottenere una migliore rappresentatività e capacità di stima del campione annuo; massimizzare la equivalenza e quindi la comparabilità reciproca tra i sub-campioni dei 4 cicli trimestrali grazie alla sub-selezione ordinata e sistematica dei comuni e dei PDC già estrapolati per l intero campione annuo. Le celle di stratificazione per la RDB sono le regioni italiane e, qualora presenti, i capoluoghi di provincia con popolazione superiore ai 250 mila abitanti. Torino Resto Piemonte Valle Milano Resto Lombardia Piemonte d Aosta Lombardia Trentino A.A. Veneto Friuli V.G. Genova Resto Liguria Bologna Resto Emilia R. Emilia R. Firenze Resto Toscana Umbria Marche Roma Toscana Resto Lazio Abruzzo Molise Napoli Resto Campania Lazio Campania Bari Resto Puglia Basilicata Calabria Palermo Catania Puglia Resto Sicilia Sicilia Sardegna Tuttavia, per la realizzazione del campione, si è partiti dal dettaglio provinciale (107 province), necessario per l applicazione del metodo della cumulata che consente di individuare i comuni non capoluogo in cui realizzare le interviste. Per la costruzione del campione si sono utilizzati gli ultimi dati ISTAT disponibili sulla popolazione italiana di età compresa tra gli 11 ed i 74 anni a livello provinciale, distribuita secondo la distinzione capoluogo/non capoluogo. Su 603 PDC da 12 interviste ciascuno, 588 sono stati distribuiti sul territorio in maniera proporzionale al peso della popolazione per provincia (rispettando la distinzione tra capoluogo/non capoluogo). Si è poi effettuato un leggero sovracampionamento che ha portato i PDC da 588 a 603 al fine di garantire almeno 4 PDC annuali per ogni cella di stratificazione (una per ciclo). Si sono escluse da questa procedura la Valle d Aosta e il Molise poiché altrimenti sarebbero risultate eccessivamente sovracampionate. All interno di ogni PDC una quota di interviste è stata realizzata a giovani, in base al peso che questi hanno all interno della provincia. Poiché per esperienza si tratta di un target difficile da intervistare, si è effettuato su tutte le celle un sovracampionamento dei giovani del 20%. Si è poi provveduto a suddividere il campione annuale da 603 PDC in 4 sub-campioni (uno per ciclo) da circa 150 PDC ciascuno. Ponderazione dei dati raccolti I dati presentati in questo documento sono stati ponderati. In particolare:

33 Per le stime degli individui tra gli 11 ed i 74 anni (N= ) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione della popolazione italiana per: Area geografica (*) Regioni (*) Ampiezza demografica dei centri (*) Genere (*) Età (*) Responsabile degli acquisti (*) Titolo di studio (**) Professione (**) Per le stime delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (N= ) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione delle famiglie italiane per: area geografica (**), numero di componenti (**), presenza in famiglia di componenti in diverse fasce d'età (**). (*) Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2006 (**) Fonte: ISTAT Multiscopo

34 Questionario SEZIONE A POSSESSO PC E ACCESSO A INTERNET DA CASA A1. Nella sua abitazione c è almeno un computer (personal computer o MAC) di proprietà o in leasing funzionante? (non considerare i pc aziendali) - Sì No (passa alla dom. A3bis) Non sa (passa alla dom. A3bis ) Non risponde (passa alla dom. A3bis )... 4 (Se sì alla dom. A1) A2. Quanti sono questi computer (di proprietà o in leasing) funzionanti presenti nella sua abitazione? - Indicare il numero max 10 - Non sa - Non risponde (Se sì alla dom. A1) A3. Attualmente Lei o qualcuno della sua famiglia ha accesso da casa a internet con uno o più di questi computer? - Sì No Non sa Non risponde... 4 (Se sì alla dom. A3 e indica più di un pc alla dom. A2) A3a. Da quanti dei..(appare il numero) computer presenti nella sua abitazione è possibile collegarsi a internet da casa? - Indicare il numero - Non sa - Non risponde A3bis. Attualmente Lei o qualcuno della sua famiglia ha accesso da casa a internet con uno dei seguenti strumenti? (leggere) A - Computer (PC/MAC) aziendale (portatile, palm top) B Palmare o PDA personale C - Televisione D - Telefono cellulare/smart Phone E Altro dispositivo - Sì No Non sa (trattare come no) Non risponde (trattare come no)

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani. Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani. Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08 AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sul consumo digitale degli italiani Dati cumulati 1-2 - 3 ciclo: dal 24/04/08 al 21/09/08 1 Dicembre 2008 Sede operativa Via Larga, 13 20122 Milano

Dettagli

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione

AW Trends. Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione AW Trends Sintesi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia VI Edizione Analisi dei risultati Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009 dal 09/02/09 al 01/12/09 10 Febbraio

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2013 (Dati cumulati anno 2013) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie e individui

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di luglio 2012 Il 78,9% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Giugno 2015 (Dati cumulati cicli 3, 4 del 2014 e cicli 1, 2 del 2015) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei

Dettagli

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014)

Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia. Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Dicembre 2014 (Dati cumulati cicli 1, 2, 3, 4 del 2014) INDICE Premessa Sintesi e analisi dei risultati: famiglie

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base

Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base Audiweb completa il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media online con AW Database e la Ricerca di Base Enrico Gasperini - Presidente Milano, 1 dicembre 2008 Il ruolo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva 4 Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva in collaborazione con l'agenzia del Territorio Febbraio 2009 Analisi congiunta sul mercato italiano

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri All.3 Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Servizio Formazione Programmazione Monitoraggio e Controllo Piano delle verifiche dei Progetti di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

APPENDICE I. Risorse proprie regioni APPENDICE I Tabella A.1 - Incidenza delle risorse proprie delle Regioni, del Fondo statale e delle entrate da tassa regionale sulla spesa complessiva per il diritto allo studio nell a.a. 2002/03 Regioni/Province

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea Federica Laudisa Torino città universitaria Unione Culturale Torino,

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

La povertà relativa in Italia nel 2006

La povertà relativa in Italia nel 2006 4 ottobre 2007 La povertà relativa in Italia nel 2006 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Condizioni

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 LMCU Classe LM 41 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82 634 111 69 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale DISTRIBUZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI NELLE AREE NIELSEN I AREA I: 39% Piemonte Liguria Valle d'aosta Lombardia II

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Il mese di gennaio registra uno speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia Anteprima dati indagine Laura Bongiovanni Presidente Associazione Isnet Roma 4 Luglio 2016 Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016.

La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016. La total digital audience in Italia nel mese di luglio 2016. La total digital audience a luglio ha raggiunto 28,4 milioni di utenti nel mese e circa 22 milioni nel giorno medio. Sono stati 24,6 milioni

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Dama 7.05 FID Dama Roma, 2003 Premessa Poichè

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 27 aprile 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2008 Sul sito www.istat.it l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2008 della rilevazione sulle forze di lavoro. Le tavole presentate forniscono

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA Stime anno 2004 Numero %.le Rapporti di lavoro/missioni instaurati nell'anno 1.060.000 Rapporti di lavoro/missioni attivi nell'anno (1) 1.180.000 Media rapporti di lavoro/missioni

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli