SOFTWARE PER PLC: CICLO DI VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOFTWARE PER PLC: CICLO DI VITA"

Transcript

1 SOFTWARE PER PLC: CICLO DI VITA Specifiche di progetto Richiesta di nuove funzionalita Studio di fattibilita Analisi e specifica dei requisiti Integrazione delle unita e test Programma -zione e test unita Manutenzione Progettazione 1

2 LINGUAGGI TRADIZIONALI Ladder diagram (schemi a contatti, KOP per Siemens) Orientato ai manutentori Richiama gli schemi funzionali a relais Instruction List (lista di istruzioni, AWL per Siemens) Orientato al personale informatico Pseudoassembler Function Block diagrams (Schemi funzionali, FUP per Siemens) Orientato al personale elettronico Segue lo standard ANSI/IEEE Std.91 2

3 LINGUAGGI AWL, FUP, KOP (A1.0) = (E0.0)&(E0.1) + (E0.2)&(E0.3) nota: A=uscita E=ingresso AWL FUP KOP Lista di istruzioni Schemi funzionali IEEE Std.91 Ladder Diagram U E 0.0 E0.0 E0.1 A1.0 U E 0.1 E0.0 ][ ][ () O & E0.1 U E 0.2 E0.2 E0.3 >=1 U E 0.3 ][ ][ = A 1.0 E0.2 & E0.3 A1.0 Ipotetico flusso Nota: U = AND O = OR 3

4 STRUTTURA DI UN PROGRAMMA PER PLC Lista delle attribuzioni (Immagini di I/O, dati,..) Nome, simbolo, commento Il programma può essere implementato in modo lineare (in un'unica sequenza) o strutturato (programmi che richiamano altri sottoprogrammi) - programma principale (termina con un segmento END) consta di blocchi di tipo Programma (sequenze di segmenti), di tipo Funzione (configurazione di moduli funzionali Es. PID-) e di tipo Sequenza (sequenze di passi azioni da fare- e transizioni condizioni per passare al passo successivo-) - eventuali sottoprogrammi (iniziano con una dichiarazione del tipo SBR:1 subroutine 1- e terminano con un segmento RET. Le chiamate a subroutine possono essere condizionate) - eventuali routine di interrupt (iniziano con una dichiarazione del tipo INT:0 interrupt 0- e terminano con un segmento RETI). Possono essere associate a ingressi o a eventi (eccezioni) quali la partenza a freddo o a caldo, la perdita del programma applicativo (batterie scariche), 4

5 SEQUENZE AUTOMATICHE Motori spenti START NOT(abil) Motore avanti Finecorsa_dx Motore indietro Finecorsa_sx.OR. NOT(abil) Metodo dei flag (implementabili con i merker): - flag1 (stato di attesa dello START) - flag2 (stato di motore_avanti e attesa del finecorsa_dx) - flag3 (stato di motore_indietro e attesa del finecorsa_sx) Si definiscono delle reti combinatorie per il passaggio tra gli stati - Se flag1.and. START.AND. automatico -> res(flag1),set(flag2),res(flag3) - Se flag2.and. finecorsa_dx -> res(flag2), set(flag3), res(flag1) - Se flag3.and. finecorsa_sx -> res(flag3), set(flag1), res(flag2) - Se.NOT. automatico -> res(flag2), res(flag3), set(flag1) - Se flag1 -> spegni motori - Se flag2 -> motore avanti PASSI TRANSIZIONI - Se flag3 -> motore indietro Nota: Potrebbe esserci più di una transizione alla volta 5

6 SEQUENZE AUTOMATICHE (2) START:motore_avanti fino al finecorsa_dx, poi motore indietro fino al finecorsa_sx Metodo dei flag (implementabili con i merker): - flag1 (stato di attesa dello START) - flag2 (stato di motore_avanti e attesa del finecorsa_dx) - flag3 (stato di motore_indietro e attesa del finecorsa_sx) Si definisce un flag (flag0) che indica un passaggio di stato - Se flag1.and.start.and.abil.or. flag2.and.finecorsa_dx.or. flag3.and. finecorsa_sx: -> set flag0 Transizioni - Se flag0.and.flag1.and.start.and.abil -> res(flag0,flag1,flag3), set(flag2) - Se flag0.and.flag2.and.finecorsa_dx -> res(flag0,flag1,flag2), set(flag3) - Se flag0.and.flag3.and.finecorsa_sx -> res(flag0,flag2,flag3), set(flag1) - Se.NOT. abil -> res(flag0,1,2,3) Passi - Se flag1 -> spegni motori - Se flag2 -> motore avanti - Se flag3 -> motore indietro 6

7 LINGUAGGI ORIENTATI ALLE SEQUENZE Sequenze ordinate di passi e transizioni (Es. Grafcet) Passi (quadrati): le azioni da eseguire Transizioni (croci): le condizioni di test per proseguire 0 Passo iniziale (0) (I0.2 = 1?) 1 Commuta A volte (1) (I0.2 = 0?) (4) (fatto) 2 Commuta A volte (2) (fatto) 7

8 USO DEI DATI I dati (Immagini di I/O, variabili,..) sono contenuti nella lista delle attribuzioni dare nomi simbolici appropriati utilizzare lo spazio commento Allocare dati correlati contigui tra loro in un unico blocco le sessioni di comunicazione trasferiscono tali blocchi sovradimensionare i blocchi per tenere conto di eventuali modifiche Utilizzare tutti i tools del sistema di sviluppo per una buona: significatività del dato reperibilità del dato (in quali parti del programma viene utilizzato) correlazione (a quali altri dati è correlato) 8

9 PLC: STRATEGIE DI PROGRAMMAZIONE Ripartire il problema in più sottoproblemi Ogni segmento deve poter essere commentabile in modo chiaro e compiuto (strutturare il programma in sottoprogrammi e suddividere i segmenti complessi in più segmenti semplici facendo uso di merker come variabili intermedie) Seguire le logiche in sicurezza, possibilmente ridondando gli interblocchi su più segmenti Considerare condizioni di guasto tipico (Es. strappo cavi) Raggruppare le condizioni relative ad un certo stato di una o più uscite secondo la logica del minimo impatto delle modifiche (se si aggiungesse una condizione si dovrebbe modificare il programma nel minimo numero di punti) Uscite e merker devono essere assegnati una sola volta all interno di ogni ciclo di scansione 9

10 LADDER: ORDINE DEI SEGMENTI Si deve porre grande attenzione nell ordine dei segmenti Se si prova a invertire la posizione dei due ladder, sul segnale M0.1 non si ha più la rilevazione del fronte di salita di E0.0 E0. M0. M0. E0. M0. E0.0 M0.0 M0.1 Infatti, perché si abbia un impulso su M0.1, M0.0 deve essere ritardato rispetto a E0.0 10

11 STRUTTURE AD AUTORITENUTA: logiche avvio/arresto Pulsante AVVIO E0.0 Pulsante ARRESTO E0.1 Stato ABILITAZIONE A0.0 Memorizzazione dei pulsanti avvio E0.0 A0.0 ARRESTO prevalente AVVIO: contatti NA ARRESTO: contatti NC E0.1 arresto A0.0 11

12 AUTORITENUTA STOP-PREVALENTE LADDER BOX AWL E0.0 A0.0 E0.1 A0.0 E0.0 E0.1 S A0.0 R U ( O E0.0 O A0.0 ) UN E0.1 = A0.0 12

13 STRUTTURE AD AUTORITENUTA: logiche di allarme Condizione di ALLARME E0.0 Pulsante di RIPRISTINO E0.1 Segnalazione di ALLARME A0.0 Memorizzazione dei pulsanti allarme E0.0 A0.0 ALLARME prevalente ALLARME: contatti NC RIPRISTINO: contatti NA E0.1 A0.0 ripristino 13

14 AUTORITENUTA START-PREVALENTE LADDER BOX AWL E0.0 A0.0 E0.1 A0.0 E0.1 E0.0 R S A0.0 U A0.0 UN E0.0 O E0.0 = A0.0 14

15 USO DEI TIMER Il timer è un contatore di tempo e si incrementa dopo che è trascorso un tempo detto base tempi (Es. base tempi = 1ms/ 10ms/ 100ms) L ingresso IN abilita il conteggio; dopo la costante di tempo PT il timer si attiva, il conteggio si blocca e la situazione permane fino a quando non si resetta IN Se IN si disattiva prima che sia stata raggiunta PT, i timer Ton si resettano, i timer Tonr mantengono memoria del conteggio Txx Txx E0.0 T32 IN Ton IN Tonr I Ton PT PT 8 P 15

16 USO DEI CONTATORI Il contatore si incrementa ogni volta che c è un impulso su CU e si decrementa ogni volta che c è un impulso su CD. Quando il contatore raggiunge il valore PV, si attiva. Il segnale R azzera il contatore In caso di conflitto (CD & CU) il contatore resta fermo. CU CD R PV Zxx E0.1 E0.0 E0.2 3 CU CD R PV Z48 16

17 FUNZIONI DI TEMPORIZZAZIONE (SE) Ritardo all inserzione (SE) (Un ingresso I deve attivare un uscita Q dopo che I permane per un tempo To, ma Q deve disattivarsi immediatamente dopo che si è disattivato l ingresso I) Filtro di un segnale d ingresso attivo alto (voglio essere sicura prima di dare un abilitazione, ma devo essere tempestiva nella disabilitazione) E0.0 I T35 Ton U E 0.0 L KT 70.1 SE T35 U T35 =A PT E0.0 T35 A0.0 17

18 FUNZIONI DI TEMPORIZZAZIONE (SI) Temporizzazione avvio di un tempo quale impulso (SI) (Un ingresso I deve attivare un uscita Q e Q deve rimanere attivata finchè permane I ma al massimo per un tempo T) Monostabile (sicurezza sul controllo di attuatori es. motori per nastri trasportatori-) E0.1 I T1 Ton U E 0.1 L KT 40.2 SI T1 U T1 = A PT E0.1 T1 A1.2 18

19 LINGUAGGI TRADIZIONALI: PROBLEMATICHE Legati alla formazione culturale degli addetti ai lavori Limitati all implementazione di applicazioni semplici Mancanza di strutturazione (un progettista per ogni programma) Assenza di metodologia di progetto del SW Lunghi tempi di sviluppo Povertà di documentazione e quindi scarsa affidabilità Notevole diversità tra i linguaggi proposti dai diversi costruttori Assenza di strumenti di sviluppo adeguati ad applicazioni complesse (simulatori) Difficoltà negli upgrade di impianto (il SW risulta troppo legato all HW) Necessità di uno standard 19

20 CARATTERISTICHE DELLO STANDARD IEC1131/CEI61131 Sviluppo strutturato del software Approccio bottom-up o top-down Suddivisione del programma in elementi funzionali (POU) clonabili e riusabili Strong data typing Verifica della coerenza tra tipo di dato e assegnazione e/o operazione Pieno controllo dell esecuzione Suddivisione del programma in task con differenti tempi di scansione Supporto alla descrizione delle sequenze Linguaggio SFC (Sequenzial Flow Chart) Supporto alla gestione di strutture dati (es. record) -> integrazione (database) Coesistenza di più linguaggi (5) per la descrizione di un applicazione Portabilità del software tra PLC di costruttori differenti 20

21 IEC : STANDARD DI PROGRAMMAZIONE PER PLC 21

22 IEC : STRUTTURAZIONE DEL CODICE Configuration Puo essere inteso come il software relativo ad un PLC (In IEC sono definite le modalita di comunicazione tra piu configuration access paths-) Resource Puo essere inteso come il software relativo ad una CPU Task Motore di attivazione di piu parti (es. Function blocks) di piu POU di una resource esecuzione su evento (SINGLE:0->1) o periodica (TIME) con priorità (zero task i program vengono eseguiti secondo una struttura sequenziale) Program (POU= Program Organisation Unit) E un modulo e cioe un insieme organizzato di: Function (sistemi a piu ingressi e una uscita privi di stati interni) Function block (procedure con parametri di ingresso e uscita e variabili locali Es. PID, -) 22

23 IEC : Program Organization Unit (POU) Program Contenitori di costrutti eseguibili scritti nei linguaggi previsti dallo standard. Standard Function Conversione di tipo (real_to_int, trunc, BCD_to_int) Numeriche (ADD, SUB, MUL, MOD, SQRT, MOVE,.) Booleane (AND, OR, NOT, XOR) Gestione di stringhe di bit (ROR, ROL, SHL, SHR) Gestione di stringhe di caratteri (Insert, Lenght, ) Gestione di dati. Standard Function blocks Elementi bistabili (Sr, sr, semafori) Rilevatori di fronte positivo e negativo Contatori (up, down e up-down) Timer (Temporizzazine di impulso, con attivazione/disattivazione ritardata) Comunicazione (IEC1131-5) 23

24 IEC : ALTRE CARATTERISTICHE Ricco insieme di tipi di dati elementari, tra i quali strutture complesse (matrici) Bit, interi con e senza segno (8, 16, 32, 64 bit), reali (32, 64 bit) Altri tipi di dato elementari definiti dall implementazione (data, ora, tempo,..) Tipi di dati generici (ANY) Vari linguaggi supportati per la strutturazione interna di un POU Ladder Diagram (Es. KOP) Instruction List (Es. AWL) Function Block Diagram (Es. FUP) Structured Text (Linguaggio ad alto livello tipo PASCAL o BASIC) Sequential Function Charts (diagrammi a passi tipo flow charts caratterizzati da - Steps (stati delle sequenza di controllo) - Actions (più azioni contemporanee possono essere assegnate ad un passo) - Transitions (passaggi tra passi) Nota: la temporizzazione di ciascuna azione è fissata mediante qualificatori Alcune caratteristiche (Es. mappa I/O) non sono definite (vincoli hardware) 24

25 SISTEMI DI SVILUPPO PER PLC Terminali di programmazione Economici, dedicati Soluzione valida solo per PLC compatti di fascia bassa Ambiente di sviluppo su PC Stesura del codice Compilazione Download: - Blocco codice (OB1) - Blocco dati (DB1) - Configurazione CPU (CFG) (password, parametri modo PROG, aree di backup, filtri d ingresso, T background ) - Inizializzazione variabili Esecuzione controllata: - Numero di cicli di scansione - Possibilità di tenere monitorati o forzare variabili 25

26 SISTEMI DI SVILUPPO PER PLC: esempio (STEP7) 26

27 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO (STEP7) Organizzazione del progetto in blocchi (tipo directory) Blocchi organizzativi (OB) Directory madre, massima priorità OB1 = blocco principale (primo ad essere interrogato ad ogni ciclo) Blocchi con funzionalità particolari (interrogati ogni T) Funzioni definite dall utente (FC) Contengono le routine di programma (blocchi privi di memoria) Funzioni di sistema (SFC) Funzioni preprogrammate (blocchi privi di memoria) Blocchi funzionali (FB) Contengono le routine di programma (blocchi con memoria DB Data Block-) Blocchi funzionali di sistema (SFB) Funzioni preprogrammate (blocchi con memoria DB Data Block-) Blocchi di tipo dato (DB) Possono essere locali (di un solo blocco) o globali (accessibili da tutti i blocchi) 27

28 STRATEGIE DI PROGETTAZIONE: PROBLEMATICHE Problematiche: Elettriche, Elettroniche e Impiantistiche Sicurezza Software Comunicazioni Problematiche Elettriche, Elettroniche e Impiantistiche Parte di potenza dimensionamento utenze generali (motori c.a. a velocità fissa e variabile, motori c.c., brushless, ausiliari,..) e coordinamento comandi e protezioni (Es. motore c.a. -> teleruttore, magnetotermico di protezione, cavi) PLC dimensionamento PLC (tipo di CPU, tipo e numero moduli di I/O,..) Cablaggi Dimensionamento cavi all interno e esterno del quadro elettrico (portata, max. caduta di tensione -> sezione, colore, identificazione, tipo di isolante, canaline o guide -> layout -> compatibilità elettromagnetica) 28

29 STRATEGIE DI PROGETTAZIONE: PROBLEMATICHE Problematiche relative alla sicurezza Normative europee su impianti e macchinari (campo di applicazione, requisiti essenziali, proc. di certificazione/marcatura, si basano sulle Norme Armonizzate) - LVD (Direttive sui materiali in bassa tensione (<1000V)) - EMC (Direttive sulla compatibilità elettromagnetica) - MD (Direttive macchine) Norme armonizzate (interpretazione tecnica dei requisiti essenziali per la sicurezza; si suddividono in 3 tipologie: A, B, C) - tipo A (concetti generali e principi di progettazione ) Es. EN292 per la progettazione di macchine elettriche - tipo B (aspetti specifici per la sicurezza) Es. EN418 (Dispositivi di arresto e emergenza) - tipo C (norme di sicurezza per uno specifico prodotto) Es. EN775 (Robot industriali) EN60204 (Norma fondamentale per l equipaggiamento elettrico delle macchine e impianti industriali, compresi i PLC) 29

30 STRATEGIE DI PROGETTAZIONE: PROBLEMATICHE Problematiche relative al software Gestione ciclo manuale-automatico (allarmi, ripartenze a caldo e a freddo, sincronizzazioni) Tracking dati di processo Controllo e regolazione di processo Gestione posizionamenti automatici (gestione assi, posizionamento pezzi/attrezzi, pallettizzazione) Metodologia di codifica e strutture dati (strutture FIFO, sinergia con SCADA) Problematiche relative alle comunicazioni Comunicazioni e cablaggi a sicurezza intrinseca Dimensionamento reti (ripetitori, bridge, ) Garanzia dell integrazione e della sincronizzazione tra i sottosistemi 30

31 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE Ciclo di vita della progettazione di un impianto di automazione Studio di fattibilità Specifica dei requisiti Progetto Implementazione Test Messa in servizio Manutenzione La specifica dei requisiti dell automazione viene eseguita dopo la specifica dei requisiti della parte meccanica dell impianto La progettazione dell automazione viene eseguita dopo la progettazione meccanica e funzionale dell impianto Approccio a più fasi 31

32 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE: fasi 1 e 2 1) Specifica dei requisiti (produzione di documenti) Layout dell impianto Lista delle motorizzazioni lista sensori/attuatori (I/O) Schemi pneumatici e oleodinamici,.. lista moduli funzionali Definizione delle condizioni ambientali (grado IP, T, Rh, rischi,..) 2) Progetto Stesura topologico dell impianto (def. di sottoparti funzionalmente omogenee) Per ogni sottoparte vanno definiti: - Le funzionalità - gli I/O scorte, margini dimensionamento PLC - i moduli funzionali Layout dell impianto -> Layout elettrico (fondamentale per i cablaggi) Definizione dei PLC e della relativa configurazione (CPU, I/O, moduli, ) 32

33 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE: fasi 3 e 4 3) Progetto Stesura dello schema elettrico - Progettazione della parte di potenza (avviamento motori, azionamenti,..) - Progettazione ausiliari (non passano dal PLC funghi di emergenza -) - Progettazione della parte di comando (PLC, tabella I/O) Lo schema elettrico, supportato da software specifici, consta di - rappresentazione grafica-funzionale dei dispositivi e dei collegamenti - numerazione e identificazione di dispositivi e collegamenti - gestione riferimenti incrociati ad altri schemi - distinta dei materiali - descrizioni in diverse lingue 4) Progetto Codifica ciclo PLC - Lista delle attribuzioni o tabella I/O -> tabella dei simboli - Progetto del programma 33

34 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE: progetto del programma 5) Implementazione Segmentazione del programma in più parti (stazioni) Stazione = sottoparte omogenea e ben identificabile dell impianto che risulta il più possibile funzionalmente disaccoppiata dal resto Per ogni stazione vengono definite: - le procedure di inizializzazione - il programma, ripartendo tra sequenze in manuale e in automatico (l insieme dei comandi manuali è più vasto di quelli automatici) Cronologicamente si affrontano: - le sequenze in manuale (da pulpito o da pannello di comando via SCADA, in logica di sicurezza) - le sequenze in automatico (ridondanza e timeout sui sensori che determinano la transizione) - strutture dati per la tracciabilità dei materiali - strutture dati condivise con SCADA 34

PLC (PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER)

PLC (PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER) PLC (PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER) Problemi dei primi PLC (anni 80) Costo Scarsa affidabilità Rispetto al microcomputer E orientato piu allo svolgimento di sequenze logiche che al controllo Ha una struttura

Dettagli

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia-

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia- RELAIS (RELE ) Organi di comandi discreti I Relais sono: Amplificatori di potenza (comando a 100mA, contatto a 10A) Moltiplicatori di contatti Utilizzati da personale non altamente qualificato Isolatori

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

LOGICHE BINARIE A RELAIS: SOLO CONTATTI E BOBINE

LOGICHE BINARIE A RELAIS: SOLO CONTATTI E BOBINE LOGICHE BINARIE A RELAIS: SOLO CONTATTI E BOBINE Nelle logiche binarie a relais si disponeva solo di contatto NA, concatto NC, e bobina Struttura del segmento: logica ingresso -> assegnazione di uscita

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia-

RELAIS (RELE ) Relais. Contatto NO. Comando. Contatto NC. Sistemi per l industria e PLC, Alessandra Flammini -Università di Brescia- RELAIS (RELE ) Organi di comandi discreti I Relais sono: Amplificatori di potenza (comando a 100mA, contatto a 10A) Moltiplicatori di contatti Utilizzati da personale non altamente qualificato Isolatori

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE 1) Definire il ciclo di scansione di un PLC, descrivendo le operazioni svolte. Illustrare, motivando, se è possibile gestire un uscita attraverso immagine di processo (es. Q0.0) commutandola ogni 10us

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1 Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

P. L. C. Marino prof. Mazzoni. (Programmable Logic Controller)

P. L. C. Marino prof. Mazzoni. (Programmable Logic Controller) 1 P. L. C. Marino prof. Mazzoni (Programmable Logic Controller) Il PLC è nato nell anno 1960 concepito dalla General Motors, prima dell avvento del microprocessore. Negli anni 70 il PLC si trasformò da

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 2 PLC - Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Cos è un PLC PLC: Programmable Logic Controller

Dettagli

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione

STANDARD IEC PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione STANDARD IEC 61131 PRIMA PARTE Introduzione SECONDA PARTE Elementi comuni TERZA PARTE Linguaggi di programmazione 1 - Introduzione Un sistema di controllo di processi industriali deve avere tre caratteristiche

Dettagli

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Ladder Linguaggio di Programmazione Ladder E' il più vecchio linguaggio di programmazione per PLC Si basa su simboli di provenienza "elettrica": binari di potenza

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 2/02/16 Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola Minimo 4 punti su 12 su Programmazione Nome Matricola 1) Si descrivano i vantaggi delle architetture PLC distribuite rispetto a quelle centralizzate (3 punti) 2) Illustrare l architettura e le caratteristiche

Dettagli

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S7 1200 SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI.. 2.1 CONTATTI E BOBINE (KOP) pag. 2 2.2 ISTRUZIONI DI IMPOSTAZIONE E RESET.pag. 3 2.3 LATCH DI BIT CON

Dettagli

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3

Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Il Linguaggio di Programmazione IEC 61131-3 Testo di Riferimento: R.W.Lewis, "Programming industrial control systems using IEC 1131-3", IEE Control Engineering Series 50. Limiti "Storici" della Programmazione

Dettagli

id the business magazine for humans

id the business magazine for humans PLC: lo standard IEC61131-3 IEC 61131-3 è l unico standard mondiale per la programmazione del controllo industriale. Quali sono I vantaggi per l utilizzatore? the business magazine for humans Difficoltà

Dettagli

Programmable Logic Controller Seconda Parte

Programmable Logic Controller Seconda Parte Programmable Logic Controller Seconda Parte Sistemi per l automazione industriale Stefano Maggi Marco Bassetti Dipartimento di Elettrotecnica lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Principio di funzionamento

Dettagli

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI Programmable Logic Controller Ing. Stefano MAGGI CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi PROCESSO DA CONTROLLARE ORGANI DI COMANDO ORGANI DI RILEVAMENTO CONTROLLORE DISPOSITIVO DI DIALOGO CONTROLLO DI

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente:

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente: STEP7: generalità In una CPU sono eseguiti due programmi distinti: Sistema operativo - gestione avviamenti e richiamo OB - gestione immagini di processo di ingresso e di uscita (OB1) - diagnostica e comunicazione

Dettagli

Manuale di programmazione dei PLC

Manuale di programmazione dei PLC B i b l i o t e c a T e c n i c a H o e p l i LUCA BERGAMASCHI Manuale di programmazione dei PLC Con particolare riferimento alle CPU Siemens S7-200 e al linguaggio Micro Step 7 HOEPLI LUCA BERGAMASCHI

Dettagli

Function Block Diagram

Function Block Diagram Function Block Diagram Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario Struttura del linguaggio e notazioni grafiche Come esprimere espressioni semplici e complesse

Dettagli

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara

PLC CodeSys. Esercitazione 3. Automation Robotics and System CONTROL. Università degli Studi di Ferrara Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli Studi di Ferrara PLC CodeSys Esercitazione 3 Francesca Fanfoni francesca.fanfoni@unimore.it Indice

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Sequential Function Chart (SFC)

Sequential Function Chart (SFC) Sequential Function Chart (SFC) Linguaggio orientato al Sequencing Deriva dallo standard IEC 848 "Preparation of Function Charts for Control Systems", basato su alcune idee tipiche del Grafcet Linguaggio

Dettagli

OBBIETTIVO CONOSCERE:

OBBIETTIVO CONOSCERE: MODULO CONTENUTI OBBIETTIVO MEZZI METODI SPAZI VERIFICHE. Norma CEI 3-19 (Simboli per apparecchiature e dispositivi di comando e segnalazione). CONOSCERE: NORME E LEGGI Norma CEI 17-13 (Quadri elettrici

Dettagli

Standard IEC 1131 Lo standard dei PLC

Standard IEC 1131 Lo standard dei PLC Standard IEC 1131 Lo standard dei PLC Lo standard IEC 1131 è diviso in diverse parti: Parte 1: Informazioni Generali Parte 2: Requisiti e test dei dispositivi Parte 3: Linguaggi di Programmazione Parte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede

Dettagli

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC]

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 Generale\Informazioni sul progetto Nome PLC_1 Autore Studente Commento PositionNumber 1 Generale\Informazioni sul catalogo Descrizione sintetica CPU 1214C DC/DC/DC Descrizione

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 1 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte Automazione //05 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO INTRODUZIONE ELEMENTI DI BASE REGOLE DI EVOLUZIONE ESECUZIONE CICLICA RISOLUZIONE AMBIGUITÀ SINTASSI

Dettagli

L ambiente di sviluppo STEP 7 è un pacchetto software creato per sviluppare progetti di automazione basati sui prodotti Siemens della serie SIMATIC.

L ambiente di sviluppo STEP 7 è un pacchetto software creato per sviluppare progetti di automazione basati sui prodotti Siemens della serie SIMATIC. STEP 7 L ambiente di sviluppo STEP 7 è un pacchetto software creato per sviluppare progetti di automazione basati sui prodotti Siemens della serie SIMATIC. Le informazioni relative alle caratteristiche

Dettagli

Introduzione ad ISaGRAF

Introduzione ad ISaGRAF Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo Introduzione ad ISaGRAF Ing.. Andrea Pagani D.E.I.S. Università di Bologna L.A.R. Laboratorio di Automazione e Robotica Tel: 051 2093069 email: apagani@deis.unibo.it

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER PRCIPALI FUNZIONI DEL SOFTWARE STEP 7 R R R S7-200 E STEP 7 SONO MARCHI R REGISTRATI DI SIEMS CORPORATION Il PLC (Programmable Logic Controller) ha

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Sequential Function Chart

Sequential Function Chart Sequential Function Chart Marco Mauri Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci, 32 22-23 Maggio 2001 1 Sommario La struttura del linguaggio La definizione di sequenza in termini di passi e transizioni

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI Descrizione impianto L impianto è un generico impianto industriale in grado di comandare tre nastri trasportatori azionati rispettivamente dai motori M1, M2 ed M3. Specifiche

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO IL CONTROLLO DI UN PROCESSO 1 IL CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi 2 Il controllore può essere: A LOGICA CABLATA A LOGICA PROGRAMMABILE 3 CONTROLLORE A LOGICA CABLATA (*) (Wired Logic Control)

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Applicazioni del PLC: software

Applicazioni del PLC: software Applicazioni del PLC: software 1 Norme di Riferimento Si occupano dei PLC le Norme IEC 1131 tradotte dalle EN 61131 e classificate per il CEI dal Comitato Tecnico n 65; in esse vengono trattati argomenti

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Introduzione alla programmazione dei PLC ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione dei PLC 1 Concetti introduttivi La scrittura di un programma per PLC si basa sull'utilizzo

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

Sistemi per l automazione industriale

Sistemi per l automazione industriale Seminario per il Corso di: Sistemi per l automazione industriale Sistemi a logica programmabile e a logica cablata Aspetti normativi Prof. VILARDI Giuseppe Ottavio mercoledì 14 gennaio 2009 Dr. Ottavio

Dettagli

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Antonio Marra - Schneider Electric Esempio Applicativo: Vertical

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC Anno Formativo 2014/2015 Generalità Il software che utilizziamo per le esercitazioni in classe è una versione demo liberamente scaricabile dal seguente link: https://emiliogiomocfpfonte.wordpress.com/link/

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM. Laboratorio di Automazione

SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM. Laboratorio di Automazione SIMULATORE DI SEMAFORO INTELLIGENTE DL 2121RM Laboratorio di Automazione DL 2121RM Descrizione del modulo DL 2121RM Il modulo DL 2121RM è un unità didattica che simula un impianto semaforico. Il modulo

Dettagli

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 Segnali analogici A differenza di un segnale binario, che può assumere solo i due livelli ("tensione presente +24V" stato 1, "tensione non presente 0V"

Dettagli

Attuatore 4 canali 16AX System DIN GW 90740A. Manuale tecnico

Attuatore 4 canali 16AX System DIN GW 90740A. Manuale tecnico Attuatore 4 canali 16AX System DIN GW 90740A Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità tra le funzioni... 3 2.3 Comportamento al

Dettagli

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved.

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved. Frequently Asked Questions Generale TIA Portal Il Totally Integrated Automation Portal V11 costituisce un framework di base, condiviso dalle nuove versioni di SIMATIC Step 7 e SIMATIC WinCC. L innesto

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia Pag. 1 Applicazioni dei controlli tramite PLC ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO 1. Avviamento di un motore asincrono trifase I/0: I/1: I/2: O/0: START STOP T1 K1 2. Inversione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna

Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC. Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Dispositivi e Strumenti Software per l'automazione PLC e SFC Prof. Carlo Rossi Università di Bologna Collocazione del corso rof. C. Rossi - DEIS Univ. di Bologna Sistemi di Controllo per l'automazione

Dettagli

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE PLC E DIAGRAMMA FUNZIONALE SEQUENZIALE Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA ESEMPIO: CARRELLO AUTOMATICO INTRODUZIONE PLC PROGRAMMABLE

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline uevoline Enhanced Multi Motor DRV Controller INTERFACCIA PER AZIONAMENTI MODULARI - SCHEDA DI ESPANSIONE Caratteristiche Ingressi digitali optoisolati, compatibili TTL 5Vdc (opz: 24 Vdc). Regolatore switching

Dettagli

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2 Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO STRUTTURE DI COLLEGAMENTO Via Ariosto 25-00185 Roma http://www.diag.uniroma1.it 2 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC

ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZI PLC COL LINGUAGGIO BASIC ESERCIZIO 1: il sensore B 1 rileva il livello della AND ghiaia nel silos. Solo se quest ultimo risulta sufficiente e se, contemporaneamente, viene azionato il pulsante

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC]

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 Generale\Informazioni sul progetto Nome PLC_1 Autore Studente Commento PositionNumber 1 Generale\Informazioni sul catalogo Descrizione sintetica CPU 1214C DC/DC/DC Descrizione

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti

Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Linguaggi di alto livello, compilatori e interpreti Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Il punto della situazione STATO DATI

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Controllori a Logica Programmabile. Cos è un PLC? Cenni storici. Cenni storici. Cenni storici. Definizione dallo Standard IEC 61131

Controllori a Logica Programmabile. Cos è un PLC? Cenni storici. Cenni storici. Cenni storici. Definizione dallo Standard IEC 61131 Controllori a Logica mabile Nella presente lezione vedremo le caratteristiche principali del controllore a logica programmabile (in inglese, mable Logic Controller, o PLC). In particolare, ci soffermeremo

Dettagli

unità di organizzazione della programmazione

unità di organizzazione della programmazione Introduzione Organizzazione del software Lo standard prevede alcuni elementi comuni che prescindono dall effettivo linguaggio (o insieme di linguaggi) i) utilizzato per la programmazione Le variabili,

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti.

Scrivere un programma per PLC STEP 5 che rispecchi il funzionamento dei seguenti schemi elettrici. Proporre anche il relativo KOP dei tre circuiti. Esercizi di PLC (STEP 5) Esercizio 1 (COMANDI OR END SOLO SU INGRESSI) Immettere nel PLC un programma che rispecchi il funzionamento del seguente schema elettrico. LISTA PROGRAMMA AWL ATTRIBUZIONI Q1 E0.1

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767 Manuale tecnico Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW 10767 - GW 12767 - GW 14767 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità dei comandi ricevuti...

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli