Applicazioni del PLC: software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni del PLC: software"

Transcript

1 Applicazioni del PLC: software 1 Norme di Riferimento Si occupano dei PLC le Norme IEC 1131 tradotte dalle EN e classificate per il CEI dal Comitato Tecnico n 65; in esse vengono trattati argomenti riguardanti l hardware ed il software dei controllori programmabili. Ogni linguaggio per la programmazione fissato dalle norme sopracitate assume la seguente terminologia: Ladder Diagram o schema a contatti = LD Sequential Function Chart o diagramma funzionale sequenziale = SFC Functional Block Diagram o schema a blocchi funzionali (logici) = FBD Istruction List o lista di istruzioni (mnemonico) = IL Structured Text o testuale strutturato (per algoritmi complessi) = ST Si ritiene opportuno citare alcuni termini, tratti dal catalogo SIEMENS ma non normalizzati, che tuttavia sono entrati nell uso comune e rappresentano alcuni dei linguaggi di programmazione, in particolare: il termine KOP (KOntactPlan) significa schema a contatti (ladder); il termine FUP (FUnktionsPlan) è destinato alla programmazione con blocchi funzionali; il termine AWL (AnWeisungListe) identifica il linguaggio mnemonico (lista di istruzioni). È pure molto noto il termine GRAFCET, tratto dalle norme UTE francesi, che rappresenta il diagramma funzionale sequenziale. 2 Classificazione dei linguaggi di programmazione Una prima classificazione di carattere generale dei linguaggi di programmazione comune a tutti i controllori programmabili, è fornita nello schema di figura 1, conformemente a quanto fissato dalla Norma IEC (CEI 65-40) che ha uniformato, almeno Fig. 1 - Schema a blocchi dei linguaggi di programmazione per PLC.

2 a livello sintattico, i diversi tipi di linguaggi; infatti prima dell entrata in vigore di questo standard i costruttori di PLC offrivano codifiche con funzionalità praticamente identiche ma con sintassi spesso differenti tra loro. Le Ditte interessate alla commercializzazione dei controllori, stanno adottando questo standard in quanto, viceversa, per i tecnici operanti su controllori diversi si renderebbe necessaria la conoscenza sia dell hardware che del software dei controllori stessi. 3 Elementi o variabili software A differenza di quelli hardware, visti nel precedente modulo, si intendono per elementi o variabili software quelli non tangibili, specificati dal costruttore nei dati tecnici del PLC. Sono da considerare tali: i temporizzatori; i contatori; i relè interni; stack logico o registro risultati; memorie dati. I temporizzatori ed i contatori equivalgono ai corrispondenti elettromeccanici ed elettronici. I relè interni, che possono essere volatili (non ritentivi) e non volatili (ritentivi), assumono varie terminologie e, a seconda del tipo di PLC, prendono il nome di: memorie interne, indicatori, relè di appoggio, variabili interne, flag, merker, ecc. Equivalgono ai relè ausiliari elettromeccanici e sono praticamente aree di memoria riservate a risultati intermedi utilizzabili al momento opportuno. Elementi estremamente importanti sono uno o più registri interni, che assumono varie terminologie del tipo stack logico o registro risultati, ed hanno la stessa funzione in tutti i PLC e cioè memorizzare i risultati intermedi delle istruzioni logiche del programma ( esempio nella sottounità 8). Si considerano elementi software oltre che hardware, anche tutte le uscite fisiche in quanto possono essere utilizzate come contatti ausiliari, allo stesso modo degli ingressi. Le memorie dati sono destinate ad immagazzinare dati di vario tipo (numeri interi, stringhe, ecc.). Tutti gli elementi possono venire indirizzati, interrogati (test), combinati tra loro in qualsiasi modo ed in qualunque punto del programma. 4 Linguaggio (schema) ladder (Ladder diagram) Il nome deriva dall inglese ladder e viene usualmente denominato schema a contatti ; a tutt oggi è quello maggiormente impiegato in campo internazionale per la programmazione dei PLC. I segni grafici utilizzati sono normalizzati IEC 1131 (Fig. 2) e spesso vengono riportati anche sulle unità di programmazione portatili. Lo schema ladder strutturalmente è composto da due linee verticali e da linee orizzontali, sulle quali vengono disegnati gli elementi costituenti il sistema da controllare (Fig. 3). Fig. 2 - Segni grafici usati per il linguaggio ladder (a contatti). Da Norma IEC (CEI 65-40). a) contatto ON; b) contatto OFF; c) contatto rivelatore di transizione positiva (fronte di salita); d) contatto rivelatore di transizione negativa (fronte di discesa); e) variabile esterna o interna (output); f) variabile esterna o interna negata (output not).

3 Fig. 3 - a) esempio di schema ladder reale; b) esempio di schema ladder semplificato (abitualmente usato). Si distinguono: la barra d alimentazione (riga verticale sinistra), cui fanno capo tutti gli elementi di input; il ritorno comune o massa (riga verticale destra che spesso viene omessa), cui fanno capo tutte le variabili d uscita (output); la zona di test (o zona di input): in questa parte dello schema vengono disegnati i vari input in serie e in parallelo, in chiusura e in apertura, seguendo la logica di evoluzione del processo; a seconda del loro stato verrà stabilita, attraverso il test eseguito dal microprocessore, in funzione del programma utente, la condizione della variabile d uscita (output); la zona di azione (o zona di output), destinata alle variabili d uscita abilitate o meno dalla zona precedente; i segni + stanno ad indicare che non vi è collegamento fisico tra le due zone, ma solo la logica di processo dettata dalla programmazione; pure non vi è collegamento fisico tra i vari input, ma solo il test (interrogazione), che il microprocessore esegue sul loro livello logico 1 o 0; Di conseguenza non sarà più l installatore a cablare fisicamente i vari contatti in serie o parallelo ma si limiterà soltanto al collegamento di ogni contatto singolarmente sul modulo di ingresso del PLC. Sarà il microprocessore stesso a livello software, in base al risultato ottenuto dal test ed al programma steso dall utente, a combinare gli ingressi in serie o in parallelo per abilitare o meno l uscita. In base al test verrà stabilito il livello 1 (tensione presente) se il contatto sul punto di ingresso del modulo è chiuso, livello 0 se il contatto è aperto. per semplificare il disegno usualmente il segno + si omette; lo schema prende quindi la forma di figura 4; la lettura dello schema va fatta sempre da sinistra verso destra e dall alto verso il basso. Come stabilito dalla Norma IEC , per l impiego dei segni grafici già presentati in figura 2 si procede come segue: viene usato questo segno grafico se occorre attivare un uscita quando il contatto è ON (chiuso, livello 1, tensione presente); viene usato questo segno grafico / (condizione negata) se occorre attivare un uscita quando il contatto è OFF (aperto, livello 0, tensione assente). La figura 4 fornisce un esempio applicativo. Nella programmazione ladder, viene denominata linea di combinazione (Fig. 5) quella combinazione di contatti che termina con una variabile d uscita singola o in parallelo con altre. La linea di combinazione assume varie terminologie a seconda Fig. 4 - Uso dei contatti ON e OFF per l attivazione delle uscite: a) l uscita è attiva quando il contatto è in stato ON (chiuso); b) l uscita è attiva quando il contatto è in stato OFF (aperto).

4 Fig. 5 - a) indicazione delle linee di combinazione in uno schema ladder; b) indicazione delle linee di combinazione con altri termini. del tipo di controllore: ad esempio per i PLC SIEMENS o OMRON viene denominata network o segmento. 5 Conversione degli schemi elettrici funzionali in schemi ladder Lo schema elettrico funzionale può essere convertito in schema ladder osservando alcune indicazioni di carattere generale per tutti i tipi di PLC: negli schemi elettrici funzionali il flusso logico dei segnali va da sinistra verso destra, viceversa negli schemi ladder dall alto verso il basso; nessun output può essere collegato direttamente alla barra di sinistra; per fare ciò occorre interporre un contatto di un relè interno generico o speciale normalmente in condizione ON. Tale contatto è inesistente fisicamente, ma per il PLC è un elemento da controllare come gli altri ingressi effettivi; non esiste limite al numero dei contatti da inserire nelle linee di combinazione (memoria permettendo); tutti gli output possono essere utilizzati come contatti input (via software); nessun contatto può essere disposto a destra dell output; è possibile collegare in parallelo più output (come già accennato); il programma viene eseguito ciclicamente dal primo indirizzo (a cui corrisponde la prima istruzione) fino alla fine del programma. 6 Tecniche di programmazione Molti circuiti elettrici funzionali non possono essere convertiti in schemi ladder semplicemente cambiandone i segni grafici e la disposizione. Si forniscono di seguito alcuni esempi di conversione di schemi funzionali in schemi ladder, per la programmazione dei PLC. Per semplicità i contatti vengono disegnati tutti in chiusura (NO). Nelle figure 6 e 7 la conversione schema funzionale-ladder è immediata e non necessita di commenti; viceversa la figura 8 a mostra la conversione reale che può essere semplificata riscrivendo lo schema come in figura 8 b. Dal punto di vista elettrico il funzionamento non cambia, ma per la programmazione si preferisce spostare il contatto singolo (1) di un ramo parallelo nella parte in basso del ramo stesso, per evitare di usare istruzioni di operazioni tra blocchi, risparmiando memoria e tempo di scansione. Lo schema di figura 9 rappresenta una variante al precedente con aggiunta di un contatto in serie al circuito; nella figura 9a è descritta la conversione reale che può essere semplificata riscrivendo il circuito come in figura 9 b. Elettricamente nulla cambia ma per la programmazione è preferibile risolvere sempre prima i rami in paral-

5 Fig. 6 - Schema funzionale con contatti in serie, convertito in schema ladder. Fig. 8 - a) schema funzionale con contatti in serie e parallelo, convertito in schema ladder; b) stesso schema semplificato. Fig. 7 - Schema funzionale con contatti in parallelo, convertito in schema ladder. Fig. 9 - a) schema funzionale complesso convertito in schema ladder; b) stesso schema semplificato. lelo (OR), tenendo presenti le considerazioni precedenti, e quindi la serie (AND). Questo tipo di soluzione è finalizzata al risparmio di righe di istruzione e semplifica la programmazione. La figura 10 propone un circuito complesso con rami in serie ed in parallelo, risolto come da figura 10 a; anche in questo caso conviene riscrivere il circuito come esemplificato nella figura 10 b. Il contatto 1 viene esaminato (test) dal PLC 2 volte anche se fisicamente è sempre lo stesso. Volendo paragonare lo schema ad un circuito elettromeccanico, è come se il contatto fosse sdoppiato (Fig. 10 c). Anche questa tecnica consente di evitare l uso di operazioni tra blocchi, risparmiando memoria e tempo di scansione. La figura 11 presenta un circuito parallelo-serie, diviso in due blocchi (A-B), risolti singolarmente, e combinati successivamente in serie; viceversa per la figura 12, che propone un circuito serie-parallelo, in cui il risultato avviene risolvendo i blocchi (A-B), e combinandoli poi in parallelo 1 I blocchi dei casi esposti in alcuni PLC prendono il nome di stack. 1 Con riferimento ai PLC OMRON, le risoluzioni vengono eseguite mediante istruzioni particolari: AND-LOAD, che indica un operazione logica di AND tra blocchi; OR-LOAD, che indica un operazione logica di OR tra blocchi.

6 Fig a) conversione in ladder di uno schema funzionale complesso; b) medesimo schema riscritto per semplificarne la programmazione; c) equivalente elettromeccanico del contatto 1. Fig Schema funzionale con contatti parallelo-serie, convertito in schema ladder. Fig Schema funzionale con contatti serie-parallelo, convertito in schema ladder. Lo schema di figura 13 propone la risoluzione di blocchi serie-parallelo combinati: nel caso esposto si divide il circuito in due blocchi (A-B), si programma ciascun blocco combinandoli successivamente in un unico circuito. Per la risoluzione ogni PLC applicherà i codici del proprio set di istruzioni. Il circuito può comunque essere semplificato usando le tecniche già studiate precedentemente. Come già accennato nella sottounità 3 tutte le uscite e gli ingressi sono considerati elementi software oltre che hardware; di conseguenza è possibile utilizzare un uscita fisica (hardware) come elemento software, tipicamente come ingresso, in quanto il microprocessore eseguirà un test sul suo stato logico (1-0) come per qualunque altro elemento, usando il risultato in combinazione (AND-OR) con gli altri ingressi fisici, in funzione del programma utente. Tale tecnica è utilizzata, ad esempio, per operazioni di autoritenuta (Fig. 14) o per controllo di interblocchi elettrici (Fig. 15) oppure in tutti gli altri casi in cui non sia indispensabile usare un ingresso fisico (es. segnalazione) con risparmio sia economico che di cablaggio diminuendo il numero di input e quindi i moduli di ingresso.

7 Fig Risoluzione di blocchi circuitali serieparallelo. Fig Esempio di uscita usata come ingresso in un circuito di autoritenuta. Fig Esempio di uscita usata come ingresso per operazioni di interblocco. È doverosa un osservazione riguardante la tecnica finora adottata per la risoluzione degli schemi: i software di programmazione in schema ladder agiscono in modo tale che, anche se il programmatore inserisce le variabili d ingresso come da schema originale e cioè senza adottare nessuna delle tecniche finora presentate, provvedono ugualmente, nella maggior parte delle combinazioni, alla codifica usando le istruzioni appropriate caso per caso. Nella impossibilità di risoluzione, il software stesso fornisce un segnale di errore; in questa eventualità sarà il programmatore a riconfigurare il circuito. È buona norma quindi, già in fase di progettazione, procedere in tal senso assicurando risparmio di memoria utente e maggiore velocità di scansione. 7 Linguaggio con diagramma funzionale (Sequential Function Chart) È comunemente denominato GRAFCET; prima normalizzato con norme UTE francesi, è divenuto Norma CEI 3-35 (IEC 848). Detto linguaggio descrive le funzioni di comando e controllo legate al processo senza tenere conto del tipo di tecnologia usata, quindi nessun campo viene escluso: è un tipo di programmazione destinata allo svolgimento di tipo sequenziale e denominato anche passo-passo ; presenta quindi molte affinità con il flow-chart (schema di flusso) e può essere applicato anche a sistemi non elettrici o in abbinamento a due o più tecnologie. Il linguaggio grafico, utilizzando solo segni geometrici ed una simbologia alfanumeri-

8 ca, può essere scritto ed interpretato da tecnici con esperienze diverse che non abbiano una conoscenza specifica nel settore elettrico-elettronico. I segni grafici adottati sono descritti nella figura 16. Il linguaggio presenta le seguenti caratteristiche: ad ogni passo corrispondono uno o più comandi od azioni; ad ogni transizione corrispondono una o più condizioni; ogni azione è rappresentata da output; ogni transizione è rappresentata da input; passi e transizioni sono unite da segmenti che rappresentano i collegamenti orientati (se non vi è nessuna indicazione, il collegamento è diretto dall alto verso il basso). Un esempio di scrittura di una transizione in quattro modi diversi è rappresentato in figura 17. Fig Segni grafici usati per la preparazione dei diagrammi funzionali per sistemi di comando e controllo (CEI 3-35). a) passo (fase) iniziale, l asterisco deve essere sostituito dal numero assegnato al passo; b) passo (fase), l asterisco deve essere sostituito dal numero assegnato al passo; c) passo attivo; d) passo associato ad un azione; e) transizione; l asterisco deve essere sostituito da una lettera o numero assegnato alla transizione, i due asterischi vanno sostituiti con le condizioni associate alla transizione: es. testo, grafico o espressione booleana; f) collegamento orientato; g) esempio di salto di passo; h) esempio di inizio sequenze simultanee; i) esempio di divergenza di selezione di sequenza. Fig Modi di rappresentazione delle condizioni di transizione (da Norma CEI 3-35). Durante l evoluzione del processo i passi possono essere: attivi; inattivi. Per passo attivo si intende che i comandi o le azioni ad esso associati sono esecutivi (es. eccitare la bobina di una elettrovalvola). Il comando non è memorizzato. Per passo inattivo si intende che i comandi o le azioni ad esso associati devono terminare o mantenere il loro stato (es. eccitare la bobina di una elettrovalvola e mantenerla eccitata). Il comando è memorizzato.

9 I vari passi-azioni che si susseguono uno dopo l altro (Fig. 18), durante il funzionamento di un sistema automatico, iniziano da una situazione di riposo e vengono eseguiti solo dopo il superamento delle condizioni necessarie (transizioni); terminato il ciclo il programma riparte dal passo iniziale. Nella stesura del programma occorre rispettare alcune regole evolutive come indicato nella Norma CEI 3-35: si dovrà avere almeno un passo iniziale; deve sempre esistere l alternanza passo-transizione (Fig. 19); il superamento di una transizione determina la disattivazione delle azioni associate ai passi precedenti, a meno che non sia diversamente e obbligatoriamente espresso, e l attivazione delle azioni associate ai passi successivi; la transizione viene superata quando tutte le condizioni associate sono vere e tutti i passi immediatamente precedenti sono attivi. Il linguaggio con diagramma funzionale può essere rappresentato secondo due livelli: 1 livello, è denominato anche letterale, descrittivo o funzionale e il compito degli elementi che compongono il sistema viene descritto in Fig Esempio di diagramma funzionale. modo dettagliato; è comprensibile da qualsiasi tecnico (Fig. 20). 2 livello, è denominato anche tecnologico e descrive gli elementi che concorrono alla risoluzione del sistema con specifici riferimenti tecnici; a questa soluzione va sempre abbinata una legenda di interpretazione delle sigle (Fig. 21). A volte è utile descrivere il sistema utilizzando entrambi i livelli (Fig. 22); si parla allora di descrizione tecnologica (2 livello) con didascalie funzionali (1 livello). Fig Descrizione dell alternanza passotransizione; a) disposizione corretta; b) disposizione errata. Fig Diagramma funzionale di 1 livello. Fig Diagramma funzionale di 2 livello. Fig Diagramma funzionale tecnologico con didascalie funzionali.

10 8 Linguaggio a lista di istruzioni (Istruction List) È un linguaggio di tipo letterale denominato anche mnemonico, risulta molto potente e non utilizza segni grafici; per contro non si ha la visione rapida del funzionamento del sistema come per i precedenti linguaggi. Il set di istruzioni che contiene le abbreviazioni mnemoniche o alfanumeriche del linguaggio, dipende dal tipo di PLC anche se i costruttori si stanno gradatamente uniformando allo standard internazionale IEC Comune a tutti i PLC è la riga di istruzioni così caratterizzata: INDIRIZZO (step) ISTRUZIONE (codice) OPERANDO (elemento) dove: indirizzo è la locazione del dato nella memoria utente; istruzione (operatore) è il comando tramite un codice macchina per il PLC (cioè che cosa deve eseguire); operando o dato è la conseguenza del comando (cioè su quale elemento o variabile hardware o software deve essere eseguito il comando stesso). Un eventuale commento per ogni riga o dove ritenuto più significativo, può essere scritto dopo l operando, interponendo un carattere specifico di inizio commento (; oppure //). Ciò è importante per programmi complessi in quanto facilita la ricerca guasti o l eventuale modifica da parte di personale che non necessariamente ha preso parte alla stesura del programma stesso. In pratica il PLC viene istruito riga per riga sull operazione che deve compiere. Con riferimento al set di istruzioni dei PLC della ditta OMRON, si fornisce un semplice esempio di lista di istruzioni: INDIRIZZO ISTRUZIONE OPERANDO LD OUT END Dopo che il programma scritto è trasferito nella memoria utente, il PLC va posto in stato RUN (esecuzione), di conseguenza la CPU inizia a leggere riga dopo riga il programma scritto e ad eseguire sequenzialmente le istruzioni, tramite segnali che viaggiano sulle linee bus (la scansione descritta è molto semplificata). Il program counter (contatore degli indirizzi della memoria utente), si posiziona sulla locazione La CPU esamina l istruzione relativa a quella locazione, in questo caso LD che significa: esegui un test sullo stato logico (1 o 0) dell elemento n (nel caso specifico un ingresso) e memorizza il risultato nel registro risultati ( per chiarimenti nella sottounità 3). LD viene usato all inizio di ogni combinazione logica. Il program counter è incrementato dalla locazione a La CPU esamina l istruzione relativa a quella locazione, in questo caso OUT che significa: trasferisci il contenuto del registro risultati (1 o 0) all elemento n (nel caso specifico un uscita, che sarà quindi attivata o disattivata). Il program counter è incrementato dalla locazione a La CPU esamina l istruzione relativa a quella locazione, in questo caso END che significa: fine programma con conseguente reset del program counter alla locazione e inizio del secondo ciclo di scansione. Ogni riga di istruzioni termina quindi con un azione; a volte necessitano due righe per l azione completa come ad esempio per l attivazione di un temporizzatore: la prima riga è dedicata al comando di attivazione vero e proprio, la seconda per impostare il valore di conteggio. È bene precisare che il linguaggio mnemonico descritto è l unico comprensibile direttamente dal controllore programmabile in quanto contiene i codici del linguaggio macchina. Per gli altri tipi di programmazione studiati precedentemente (ladder, diagramma funzionale, blocchi logici), è l unità di programmazione che provvede a convertirli in linguaggio macchina.

11 9 Fasi di programmazione del PLC Le varie fasi di programmazione di un PLC sono identificate da una procedura come indicata nel seguito: studio del sistema; assegnazione variabili; scelta del linguaggio di programmazione; scrittura del programma, codifica e trasferimento; debug e archiviazione finale. Studio del sistema È chiaramente la prima fase di preparazione e consiste nello studio del sistema da controllare e cioè un sistema esterno costituito da una o più macchine industriali o altro in ambito civile su cui effettuare un controllo; può essere eseguita mediante analisi esplicativa delle operazioni, oppure con schemi di flusso, descrivendo la sequenza logica di funzionamento nelle varie fasi operative. Nel caso il sistema risultasse piuttosto complesso, è consigliabile suddividerlo in sottoproblemi da risolvere singolarmente, conglobandoli quindi alla conclusione del lavoro. Un attento esame deve essere posto alla determinazione degli elementi necessari a garantire la sicurezza del sistema, descrivendo in modo dettagliato il funzionamento degli elementi stessi e come i medesimi vengono ad interagire con le fasi di programmazione del PLC. Assegnazione variabili In base allo studio effettuato nella prima fase, risulta immediata l individuazione del numero degli input, degli output, nonché del tipo di segnale (ON-OFF o analogico). Ogni modello di PLC possiede un numero di identificazione dei propri elementi hardware e software, descritto nel manuale d uso; in questa fase è necessario abbinare tale numerazione agli elementi funzionali individuati nello studio del sistema. L assegnazione può comprendere anche elementi non hardware quali: temporizzatori, contatori, memorie interne, ecc. TAB. 1 Esempio di assegnazioni variabili.

12 Il sistema di assegnazione descritto dipende dal software usato per la programmazione e quindi dal costruttore del PLC; tale sistema non è infatti ancora universalmente adottato e di conseguenza, per conoscere la corrispondenza tra la rappresentazione diretta di una variabile e la locazione fisica (numero di identificazione) dell elemento indirizzato (I, O, memoria), si rimanda il lettore a quanto specificato nei manuali d uso a corredo dell apparecchiatura. È invece compito del programmatore compilare le tabelle di assegnazione di cui un modello indicativo è riportato nella tabella 1. Scelta del linguaggio di programmazione Stabilite le prime due fasi occorre definire il tipo di linguaggio destinato alla programmazione, tenendo conto del tipo di PLC considerato, dell esperienza e del genere di preparazione del programmatore, dell unità di programmazione disponibile e della soluzione del sistema (grafico o letterale). Si ricorda che i tipi di linguaggi normalizzati solitamente impiegati sono: ladder, lista di istruzioni, diagramma funzionale, a blocchi logici. Scrittura del programma, codifica e trasferimento Durante la scrittura il programma può essere trasferito direttamente nel controllore, tramite l unità di programmazione oppure tradotto (codifica) e quindi caricato in memoria. Occorre naturalmente conoscere i codici relativi alle istruzioni del PLC considerato. È utile servirsi di tabelle prestampate per snellire e facilitare la funzione di scrittura e codifica; esempi di tali tabelle sono riportati nelle tabelle 2 e 3. Debug e archiviazione finale Per debug si intendono quelle operazioni atte all individuazione e correzione degli errori in un programma. In questa fase è possibile l utilizzo del modulo simulatore ( unità didattica L.1.11). Difficilmente si avrà l esatta versione del programma al primo tentativo, quindi si renderà necessario apportare le correzioni e modifiche del caso. Dopo il massiccio intervento del PC per la programmazione dei PLC, anche il debug può essere eseguito con simulazione software degli I/O, verificando anticipatamente il programma che può essere scritto, ad esempio, in piccoli moduli e quindi testato. Un vantaggio del debug è la possibilità di effettuare il test con gli I/O reali che possono essere mandati in errore e quindi ogni allarme verificato a rischio zero; diversamente non usando la simulazione, il primo vero test della logica di controllo potrà essere verificato soltanto in presenza di una vera emergenza con le eventuali conseguenze. Una volta testato e verificato definitivamente il programma, è necessario salvare il lavoro, oltre che nella RAM del controllore, anche su supporti magnetici diversi (floppydisk, EPROM, CD-ROM). La Norma CEI 44-5 (art ) nei riguardi della documentazione a corredo della macchina industriale per la quale è stato progettato il programma utente, prescrive che debbano essere fornite nel manuale di funzionamento dettagliate informazioni in merito a: metodi di programmazione, verifica del programma, procedure di sicurezza aggiuntive (se richieste).

13 TAB. 2 Esempio per la preparazione degli schemi ladder. TAB. 3 Esempio per la programmazione in lista di istruzioni.

14 Esercizi da svolgere 1 Convertire in linguaggio ladder i seguenti circuiti:

15 2 Riconfigurare, per ottimizzare la programmazione in ladder, i seguenti circuiti: 3 Descrivere mediante il linguaggio con diagramma funzionale (Grafcet) di primo livello la movimentazione di un unità operatrice mossa da motore asincrono trifase con comando da due posti. Prevedere la protezione termica. 5 Descrivere mediante il linguaggio con diagramma funzionale (Grafcet) di secondo livello con didascalie funzionali, il comando di un motore asincrono trifase con due sensi di rotazione. Prevedere interblocchi di tipo elettrico e relè termico. 4 Ripetere l esercizio 3 con lo stesso linguaggio, ma di secondo livello.

16 Test di verifica Nella zona di test, in uno schema ladder vengono disegnati: a) solo i temporizzatori software; b) gli output; c) gli input. Avendo a disposizione uno schema di flusso che riguarda l automazione di un apparato, quale linguaggio di programmazione sarebbe logico utilizzare: a) diagramma funzionale (Grafcet); b) lista di istruzioni; c) ladder. In un linguaggio a lista di istruzioni, l operando è: a) il primo elemento; b) il secondo elemento; c) il terzo elemento. Se viene usato questo segno grafico / per una variabile d ingresso durante la programmazione in schema ladder, cosa significa? a) l uscita è attivata dall apertura di quell ingresso; b) l uscita è già attivata; c) l uscita può essere attivata solo dopo il test di un altro ingresso in condizione ON. Le uscite hardware di un PLC possono essere considerate variabili software? a) no; b) solo se non sono realmente attivate; c) sì. Che scopo ha la fase di assegnazione variabili prima della fase di programmazione di un PLC? a) testare tutti gli I/O; b) decidere quale tipo di linguaggio usare; c) assegnare un numero di identificazione agli elementi hardware e software. Cosa si intende per debug? a) operazione di salvataggio finale di un programma; b) operazione atta a individuare e correggere errori nel programma; c) conversione di uno schema a contatti in schema ladder. Quali sono le regole fondamentali della programmazione in diagramma funzionale? Descrivere i particolari di uno schema ladder. Quali sono le terminologie di uso corrente, anche se non normalizzate, per indicare i principali linguaggi di programmazione? Quali sono invece le terminologie secondo la Norma IEC per indicare i vari linguaggi di programmazione? Spiegare cosa si intende per passo attivo e inattivo nel linguaggio SFC. Elencare quali sono gli elementi o variabili software. Elencare nell ordine quali sono le fasi di programmazione di un PLC.

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Introduzione alla programmazione dei PLC ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione dei PLC 1 Concetti introduttivi La scrittura di un programma per PLC si basa sull'utilizzo

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale A.A. 2004-2005 Ing. Daniele Rapisarda 4 PARTE Marzo 2005 Corso

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Gruppo Esea Software plc

Gruppo Esea Software plc Gruppo Esea Software plc La prima regola di ogni tecnologia usata negli affari è che l automazione applicata ad una operazione efficiente ne ingrandirà l efficienza. La seconda è che l automazione applicata

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno Linea Azienda Lavori di Fine Anno I contenuti del presente manuale si riferiscono ad una specifica versione del prodotto e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Le immagini che riproducono

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori

GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori ARGOMENTO SISTEMA DOCUMENTO RILEVAZIONE INVENTARIO TWENTY MANUALE OPERATIVO GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori Le fasi operative PRELIMINARI di inventario

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SOFTWARE - STEP-7 -AVVIAMENTO DI STEP 7 -Micro/Win (Win 95/98/NT)-

SOFTWARE - STEP-7 -AVVIAMENTO DI STEP 7 -Micro/Win (Win 95/98/NT)- SOFTWARE - STEP-7 -AVVIAMENTO DI STEP 7 -Micro/Win (Win 95/98/NT)- Nella cartella SIMATIC, a cui si accede dal menù di AVVIO, è contenuta la cartella STEP 7- Micro/Win32.Questa contiene a sua volta l icona

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli