Programma didattico Anno scolastico Classe 1 a A Materia: Scienze naturali Insegnante: Raffaele Ghiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma didattico Anno scolastico Classe 1 a A Materia: Scienze naturali Insegnante: Raffaele Ghiani"

Transcript

1 Liceo Artistico Quartu S. Elena Classe 1 a A Il metodo scientifico-sperimentale. Unità di misura delle grandezze fisiche. Portata e sensibilità degli strumenti di misurazione. Gli strumenti di misura delle grandezze fondamentali e derivate. Il calore, la temperatura, il termometro, le scale termometriche. Gli stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato. Sistemi chiusi, aperti e isolati. Sostanze pure e miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei. Le soluzioni, solvente e soluto. La concentrazione delle soluzioni % P/V e %V/V. Le tecniche di separazione dei miscugli: filtrazione, decantazione, centrifugazione, cromatografia, distillazione semplice e frazionata. La chimica generale. La struttura dell'atomo. Elementi chimici naturali ed artificiali. Gli elementi nativi. La tavola periodica degli elementi. Atomi e molecole, simboli chimici e formule chimiche. Proprietà degli elementi metallici e non metallici. I legami chimici covalenti polari, apolari e il legame ionico-salino. Il laboratorio di chimica: vetreria e strumenti. I composti chimici. Le trasformazioni chimiche. Le reazioni chimiche e la legge di Lavoisier. Reazione di scambio e di combustione. L'universo, le galassie, le stelle e l'evoluzione stellare, il sistema solare. L'universo visto dal telescopio Hubble. Il sistema solare origine e struttura. I corpi del sistema solare: il sole, i pianeti, satelliti, asteroidi, meteore e meteoriti. Caratteristiche generali dei pianeti e differenze tra i pianeti terrestri e gioviani. I moti della terra: rivoluzione, rotazione, traslazione e doppio conico. Le tre leggi di Keplero e la legge di Newton. Forma e dimensioni della terra. Il calcolo di Eratostene. La rotazione terrestre e la sue conseguenze. La forza Coriolis, la forza centrifuga, l esperienza di Guglielmini; il pendolo di Foucault. Il moto di rivoluzione e l'alternanza delle stagioni; solstizi ed equinozi; durata del dì e della notte.

2 Liceo Artistico Quartu S. Elena Classe 1 a B Il metodo scientifico-sperimentale. Unità di misura delle grandezze fisiche. Portata e sensibilità degli strumenti di misurazione. Gli strumenti di misura delle grandezze fondamentali e derivate. Il calore, la temperatura, il termometro, le scale termometriche. Gli stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato. Sistemi chiusi, aperti e isolati. Sostanze pure e miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei. Le soluzioni, solvente e soluto. La concentrazione delle soluzioni % P/V e %V/V. Le tecniche di separazione dei miscugli: filtrazione, decantazione, centrifugazione, cromatografia, distillazione semplice e frazionata. La chimica generale. La struttura dell'atomo. Elementi chimici naturali ed artificiali. Gli elementi nativi. La tavola periodica degli elementi. Atomi e molecole, simboli chimici e formule chimiche. Proprietà degli elementi metallici e non metallici. I legami chimici covalenti polari, apolari e il legame ionico-salino. Il laboratorio di chimica: vetreria e strumenti. I composti chimici. Le trasformazioni chimiche. Le reazioni chimiche e la legge di Lavoisier. Reazione di scambio e di combustione. L'universo, le galassie, le stelle e l'evoluzione stellare, il sistema solare. L'universo visto dal telescopio Hubble. Il sistema solare origine e struttura. I corpi del sistema solare: il sole, i pianeti, satelliti, asteroidi, meteore e meteoriti. Caratteristiche generali dei pianeti e differenze tra i pianeti terrestri e gioviani. I moti della terra: rivoluzione, rotazione, traslazione e doppio conico. Le tre leggi di Keplero e la legge di Newton. Forma e dimensioni della terra. Il calcolo di Eratostene. La rotazione terrestre e la sue conseguenze. La forza Coriolis, la forza centrifuga, l esperienza di Guglielmini; il pendolo di Foucault. Il moto di rivoluzione e l'alternanza delle stagioni; solstizi ed equinozi; durata del dì e della notte.

3 Classe 2 a A Introduzione allo studio della Biologia generale. Introduzione allo studio della chimica organica, la chimica del carbonio. I composti organici: gli idrocarburi e i gruppi funzionali dei principali composti organici. I gruppi funzionali degli alcoli, degli acidi carbossilici, delle aldeidi, dei chetoni e ammine. I carboidrati, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi semplici e complessi, caratteristiche chimiche e funzioni. Lipidi semplici e complessi. Le proteine, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Gli alimenti funzionali. Composizione degli alimenti più comuni. Indice di massa corporea. Il fabbisogno giornaliero di proteine, lipidi, glucidi. Le cellule, dimensioni delle cellule e unità di misura (millimetro, micrometro, nanometro). Le nanotecnologie e il microscopio elettronico a scansione. Il microscopio ottico. I procarioti. I batteri, forma, dimensioni e struttura cellulare. Batteri commensali, simbionti e patogeni. La cellula eucariote, struttura e organizzazione. Gli organuli cellulari, struttura e funzioni. La membrana cellulare, struttura e funzioni. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana: diffusione, osmosi, trasporto attivo e passivo, fagocitosi. La vita della cellula, il ciclo cellulare dei procarioti ed eucarioti. Gli acidi nucleici: DNA ed RNA struttura chimica e funzioni. La sintesi semi conservativa del DNA. Il dogma centrale: la sintesi delle proteine, trascrizione e traduzione, il codice genetico. La mitosi: profase, metafase, anafase e telofase. La citodieresi. La produzione dei gameti. La meiosi, divisione riduzionale ed equazionale. Differenze tra la meiosi maschile e femminile. Apparati anatomici (studio autonomo): apparato scheletrico, nervoso, respiratorio, cardio-circolatorio.

4 Classe 2 a B Introduzione allo studio della Biologia generale. Introduzione allo studio della chimica organica, la chimica del carbonio. I composti organici: gli idrocarburi e i gruppi funzionali dei principali composti organici. I gruppi funzionali degli alcoli, degli acidi carbossilici, delle aldeidi, dei chetoni e ammine. I carboidrati, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi semplici e complessi, caratteristiche chimiche e funzioni. Lipidi semplici e complessi. Le proteine, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Gli alimenti funzionali. Composizione degli alimenti più comuni. Indice di massa corporea. Il fabbisogno giornaliero di proteine, lipidi, glucidi. Le cellule, dimensioni delle cellule e unità di misura (millimetro, micrometro, nanometro). Le nanotecnologie e il microscopio elettronico a scansione. Il microscopio ottico. I procarioti. I batteri, forma, dimensioni e struttura cellulare. Batteri commensali, simbionti e patogeni. La cellula eucariote, struttura e organizzazione. Gli organuli cellulari, struttura e funzioni. La membrana cellulare, struttura e funzioni. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana: diffusione, osmosi, trasporto attivo e passivo, fagocitosi. La vita della cellula, il ciclo cellulare dei procarioti ed eucarioti. Gli acidi nucleici: DNA ed RNA struttura chimica e funzioni. La sintesi semi conservativa del DNA. Il dogma centrale: la sintesi delle proteine, trascrizione e traduzione, il codice genetico. La mitosi: profase, metafase, anafase e telofase. La citodieresi. La produzione dei gameti. La meiosi, divisione riduzionale ed equazionale. Differenze tra la meiosi maschile e femminile. Apparati anatomici (studio autonomo): apparato scheletrico, nervoso, respiratorio, cardio-circolatorio.

5 Classe 2 a C Introduzione allo studio della Biologia generale. Introduzione allo studio della chimica organica, la chimica del carbonio. I composti organici: gli idrocarburi e i gruppi funzionali dei principali composti organici. I gruppi funzionali degli alcoli, degli acidi carbossilici, delle aldeidi, dei chetoni e ammine. I carboidrati, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi semplici e complessi, caratteristiche chimiche e funzioni. Lipidi semplici e complessi. Le proteine, caratteristiche chimiche, classificazione e funzioni. Gli alimenti funzionali. Composizione degli alimenti più comuni. Indice di massa corporea. Il fabbisogno giornaliero di proteine, lipidi, glucidi. Le cellule, dimensioni delle cellule e unità di misura (millimetro, micrometro, nanometro). Le nanotecnologie e il microscopio elettronico a scansione. Il microscopio ottico. I procarioti. I batteri, forma, dimensioni e struttura cellulare. Batteri commensali, simbionti e patogeni. La cellula eucariote, struttura e organizzazione. Gli organuli cellulari, struttura e funzioni. La membrana cellulare, struttura e funzioni. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana: diffusione, osmosi, trasporto attivo e passivo, fagocitosi. La vita della cellula, il ciclo cellulare dei procarioti ed eucarioti. Gli acidi nucleici: DNA ed RNA struttura chimica e funzioni. La sintesi semi conservativa del DNA. Il dogma centrale: la sintesi delle proteine, trascrizione e traduzione, il codice genetico. La mitosi: profase, metafase, anafase e telofase. La citodieresi. La produzione dei gameti. La meiosi, divisione riduzionale ed equazionale. Differenze tra la meiosi maschile e femminile. Apparati anatomici (studio autonomo): apparato scheletrico, nervoso, respiratorio, cardio-circolatorio.

6 Classe 3 a C/Indirizzo grafico /chimica Unità di misura e grandezze fisiche. I fenomeni elettrici. La legge di Coulomb. Il tubo catodico, la scoperta delle particelle sub-atomiche, elettroni e protoni. L'esperienza di Rutherford. I primi modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr). Gli elementi chimici naturali ed artificiali; numero atomico e numero di massa; gli isotopi radioattivi. L'effetto fotoelettrico, l energia assorbita ed emessa dagli elettroni, i quanti di energia. Il modello atomico di Bohr. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico della luce visibile. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche, rifrazione, riflessione, interferenza. Gli spettri continui, di emissione e di assorbimento. La meccanica quantistica, generalità, principi. Principio di Heisenberg, principio di Pauli. I numeri quantici:i livelli energetici, la forma e l'orientamento degli orbitali, la rotazione degli elettroni: i numeri quantici n, l, m, m s. La tavola periodica degli elementi chimici. Configurazione elettronica e determinazione del gruppo e periodo di appartenenza degli elementi chimici. Elementi metallici, non metallici e semimetallici. Volume atomico, elettronegatività ed energia di ionizzazione degli elementi chimici. I legami chimici. I legami covalenti omopolari ed eteropolari e il legame dativo. I legami elettrostatici, il legame ionico-salino, il legame idrogeno, legame ionedipolo e dipolo-dipolo. Valenza e numero di ossidazione. Composti chimici inorganici. Anidridi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Ossidi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Idrossidi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Acidi (ossiacidi e idracidi): formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione,

7 Classe 3 a D/Indirizzo audio-visivo /chimica Unità di misura e grandezze fisiche. I fenomeni elettrici. La legge di Coulomb. Il tubo catodico, la scoperta delle particelle sub-atomiche, elettroni e protoni. L'esperienza di Rutherford. I primi modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr). Gli elementi chimici naturali ed artificiali; numero atomico e numero di massa; gli isotopi radioattivi. L'effetto fotoelettrico, l energia assorbita ed emessa dagli elettroni, i quanti di energia. Il modello atomico di Bohr. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico della luce visibile. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche, rifrazione, riflessione, interferenza. Gli spettri continui, di emissione e di assorbimento. La meccanica quantistica, generalità, principi. Principio di Heisenberg, principio di Pauli. I numeri quantici:i livelli energetici, la forma e l'orientamento degli orbitali, la rotazione degli elettroni: i numeri quantici n, l, m, m s. La tavola periodica degli elementi chimici. Configurazione elettronica e determinazione del gruppo e periodo di appartenenza degli elementi chimici. Elementi metallici, non metallici e semi metallici. Volume atomico, elettronegatività ed energia di ionizzazione degli elementi chimici. I legami chimici. I legami covalenti omopolari ed eteropolari e il legame dativo. I legami elettrostatici, il legame ionico-salino, il legame idrogeno, legame ione-dipolo e dipolo-dipolo. Valenza e numero di ossidazione. Composti chimici inorganici. Anidridi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Ossidi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Idrossidi: formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione, Acidi (ossiacidi e idracidi): formule chimiche, formule di struttura, reazioni chimiche di preparazione,

8 Classe 4 a D/Ind. Audio-visivo Introduzione allo studio della Chimica organica. La chimica del carbonio. Ibridazioni del carbonio sp, sp 2, sp 3. Gli idrocarburi alifatici. Alcani, alcheni, alchini. I gruppi funzionali dei principali composti organici. Le molecole a struttura ciclica. La molecola del benzene, risonanza e delocalizzazione degli elettroni. Introduzione allo studio della Biologia. Gli acidi nucleici. Il materiale trasformante ed ereditario: l'esperimento di Hersey- Chase e l'esperimento di Avery-Griffth. I batteriofagi di tipo T: il ciclo lisogenico e il ciclo litico. Gli acidi nucleici, caratteristiche chimiche, struttura e funzioni. La replicazione semiconservativa del DNA. I cromosomi, struttura. Cromosomi autosomi e sessuali. Il dogma centrale. La sintesi delle proteine, il codice genetico, trascrizione e traduzione. La genetica. L'ereditarietà di Mendel e la trasmissione dei fattori genetici. Le leggi mendeliane. Alleli dominanti e recessivi. La codominanza. I cromosomi autosomi e i cromosomi sessuali. I caratteri autosomici e legati al sesso. I caratteri legati al sesso. Le malattie legate al sesso (daltonismo, emofilia, atrofia muscolare di Duchenne). Le malattie autosomiche dominanti (nanismo acondroplasico) e recessive (talassemia, anemia falciforme). Le malattie genetiche rare. Le mutazioni genetiche puntiformi, cromosomiche (delezione, inversione, duplicazione, traslocazione) e genomiche (aneuploidie e poliploidie). Introduzione allo studio dell'anatomia. Il sangue, composizione e funzioni. Il sistema immunitario aspecifico e specifico. Profilassi e terapia. Vaccini e sieri. I vaccini obbligatori e facoltativi. Preparazione e composizione dei vaccini. I vaccini terapeutici. Il vaccino universale antitumorale.

9 Classe 4 a B/Ind. grafico Introduzione allo studio della Chimica organica. La chimica del carbonio. Ibridazioni del carbonio sp, sp 2, sp 3. Gli idrocarburi alifatici. Alcani, alcheni, alchini. I gruppi funzionali dei principali composti organici. Le molecole a struttura ciclica. La molecola del benzene, risonanza e delocalizzazione degli elettroni. Introduzione allo studio della Biologia. Gli acidi nucleici. Il materiale trasformante ed ereditario: l'esperimento di Hersey- Chase e l'esperimento di Avery-Griffth. I batteriofagi di tipo T: il ciclo lisogenico e il ciclo litico. Gli acidi nucleici, caratteristiche chimiche, struttura e funzioni. La replicazione semiconservativa del DNA. I cromosomi, struttura. Cromosomi autosomi e sessuali. Il dogma centrale. La sintesi delle proteine, il codice genetico, trascrizione e traduzione. La genetica. L'ereditarietà di Mendel e la trasmissione dei fattori genetici. Le leggi mendeliane. Alleli dominanti e recessivi. La codominanza. I cromosomi autosomi e i cromosomi sessuali. I caratteri autosomici e legati al sesso. I caratteri legati al sesso. Le malattie legate al sesso (daltonismo, emofilia, atrofia muscolare di Duchenne). Le malattie autosomiche dominanti (nanismo acondroplasico) e recessive (talassemia, anemia falciforme). Le malattie genetiche rare. Le mutazioni genetiche puntiformi, cromosomiche (delezione, inversione, duplicazione, traslocazione) e genomiche (aneuploidie e poliploidie). Introduzione allo studio dell'anatomia. Il sangue, composizione e funzioni. Il sistema immunitario aspecifico e specifico. Profilassi e terapia. Vaccini e sieri. I vaccini obbligatori e facoltativi. Preparazione e composizione dei vaccini. I vaccini terapeutici. Il vaccino universale antitumorale.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni Classe I A SCIENZE DELLA TERRA - LA TERRA: UN SISTEMA INTEGRATO Forma e dimensioni: Il calcolo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre.. L ellissoide terrestre; il geoide Le coordinate

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Pagina 1 di 8 OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Comprendere la peculiarità del metodo scientifico e saper spiegare come

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE VA ginnasio UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO 1. LA MATERIA: SISTEMI E TRASFORMAZIONI SETT./OTT. 2. LA MATERIA: MODELLO

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Programma di Scienze Naturali

Programma di Scienze Naturali Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5 Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au ASTRONOMIA: Nascita dell Universo Galassie Sistema solare Teoria geocentrica ed eliocentrica Leggi di Keplero Legge di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

Programma finale di Scienze Classe I sez. E a.s. 2015/2016 docente: De Meo Sabrina

Programma finale di Scienze Classe I sez. E a.s. 2015/2016 docente: De Meo Sabrina Programma finale di Scienze Classe I sez. E docente: De Meo Sabrina Metodi dell indagine astronomica: la sfera celeste. Punti di riferimento sulla sfera celeste. Coordinate equatoriali: declinazione e

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IIB Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE-CHIMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^ A Liceo Scientifico Tutti gli studenti indistintamente dall esito finale, dovranno essere in possesso, per poter

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia Liceo Classico Programmazione Didattica di Scienze Prof. ssa Sorbello Rosalba Anno scolastico 2009-2010 1 PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA E BIOLOGIA - I LICEO CLASSICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Programma di scienze

Programma di scienze Anno scolastico 2015/2016 III C Programma di scienze Prof. Luciano Bonaldo Autori: D. Sadava - G. H. Heller -... Biologia. blu Multimediale con Interactive e-book Dalle cellule ogni organismi Le basi molecolari

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco Teoria 1- Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra Le unità di misura nel

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1^ B F G. Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici.

Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1^ B F G. Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici. Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA Classe 1^ B F G Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici. Il primo percorso di Astronomia e Astrofisica si muove

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie Per l ammissione ai corsi è

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze 1) LIVELLI DI PARTENZA

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze 1) LIVELLI DI PARTENZA ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante MATERIA : Scienze CLASSE : 3 B 1) LIVELLI DI PARTENZA Nella classe terza del liceo linguistico continua il

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli