RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA BILANCI CONSUNTIVI 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA BILANCI CONSUNTIVI 2013"

Transcript

1 RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA BILANCI CONSUNTIVI 2013 Febbraio 2015

2 IL CAMPIONE DI COMUNI Il presente rapporto è stato redatto prendendo a riferimento i bilanci consuntivi per il periodo 2011/2013 di 39 comuni della provincia di Ancona (83% del totale provinciale); in essi risiedono complessivamente oltre trecentomila persone, corrispondente all 89% della popolazione provinciale totale. I dati sono stati confrontati con le medie regionali e per la maggior parte degli indicatori è presente il dettaglio per classe demografica. PROVINCIA DI ANCONA Classi demografiche < / / / / / > Comuni inclusi/comuni totali 1/2 11/15 13/15 6/7 2/4 5/5 1/1 Per entrare nella disponibilità dei bilanci si è ricorso all Osservatorio sui bilanci delle Autonomie Locali SPI CGIL che propone, per tutti i comuni italiani, i dati relativi ai bilanci preventivi e consuntivi oltre a numerosi indicatori relativi alle principali voci di bilancio. Il sito dell Osservatorio è : Si ringrazia Francesco Montemurro per la collaborazione. Novella Lodolini IRES CGIL Marche 2

3 Introduzione I dati dei conti consuntivi 2013 sono fortemente segnati dal rispetto dei vincoli del patto di stabilità. I comuni sottoposti ad indagine presentano un avanzo in crescita rispetto al passato ed una situazione di parte corrente solida con le entrate che riescono a coprire più che adeguatamente le spese. Gli investimenti risultano in calo al pari del debito pro capite, della propensione all indebitamento e, di conseguenza, della spesa per gli interessi passivi. Tali dinamiche, unitamente ad una spesa per il personale che tende a contrarsi, determinano una rigidità di bilancio in diminuzione. Al pari delle entrate correnti, anche le spese correnti si consolidano sebbene le diverse funzioni mostrino dinamiche diverse. In particolare, solo la spesa per la gestione e la tutela dell ambiente mostra un incremento consistente, probabilmente in relazione alla gestione dei rifiuti; per le altre funzioni si osserva un calo di spesa o, al massimo, un lieve consolidamento. Tra le spese che si consolidano si trova la spesa sociale che cresce (di poco) nelle componenti ricoveri per anziani e servizi alla persona e che è composta in massima parte di prestazioni di servizi. L analisi mostra una certa difficoltà dei comuni a coprire le spese per i servizi sociali più importanti con le entrate derivanti dalle relative tariffe e ciò implica un maggiore impegno economico per gli enti stessi soprattutto a fronte di trasferimenti regionali ridotti ed in diminuzione. Il quadro delineato ritrae una situazione che consente una duplice lettura. Da un lato la finanza locale è in buone condizioni se queste sono intese nell ottica del rispetto del Patto di stabilità. Con l entrata in vigore dei nuovi principi di contabilità locale, a partire dal 2016, i comuni dovrebbero avere a disposizione ulteriori strumenti di risanamento delle loro finanze: i criteri di prossima applicazione, infatti, contribuiranno a far coincidere la gestione economica con quella finanziaria al fine di poter leggere in bilancio risorse certe e spese effettivamente sostenute. Assumendo una prospettiva diversa, più vicina al cittadino, la lettura della situazione sopra tratteggiata cambia notevolmente. I comuni non fanno investimenti, non impiegano risorse per migliorare le strutture locali. I tagli ai trasferimenti, soprattutto quelli regionali, inibiscono la spesa sociale, ormai ridotta al minimo indispensabile, se non apertamente insufficiente, e destinata ormai al contrasto delle emergenze. I trasferimenti statali, al contrario, risultano in aumento sul 2012 ma è solo a compensazione delle minori risorse che i Comuni hanno a disposizione per l abolizione dell ICI prima casa e che determina un alleggerimento della pressione tributaria, anche se solo nei comuni più grandi. Si tratta di una tregua : nei bilanci 2014 leggeremo gli effetti prodotti dall applicazione dell IMU e della TASI, il carico sulle famiglie risulterà di certo molto aumentato e sarà interessante vedere come queste nuove risorse in entrata nelle case comunali saranno utilizzate dalle Amministrazioni in città e territori in cui la crisi non ha concesso tregua e continua a creare enormi difficoltà. 3

4 La Corte dei Conti, nel Rapporto 2014 sul coordina mento della finanzia pubblica ha sottolineato che il risultato conseguito dalle amministrazioni locali nel 2013 è stato migliore delle attese in termini di contenimento della spesa. Allo stesso tempo,tuttavia, ha rilevato come tale risultato sia stato il frutto dell operare di semplici meccanismi di riduzione delle risorse più che di un disegno complessivo efficace ed adattabile alle varie esigenze e necessità. In particolare, la Corte evidenzia l assenza di misure volte a contenere l espansione della spesa corrente ed il prevalere di azioni che riducono no la spesa in conto capitale. Nel suo Rapporto, la Corte dei Conti auspicava la creazione di assetti più efficienti per gli enti locali (riorganizzazione, fusione di comuni, gestione degli acquisti più efficiente) in grado di contenere la spesa. Accanto a ciò si ribadisce la necessità di aumentare la responsabilizzazione dei territori per entrate e spese con possibilità di gestire il vincolo di bilancio. Infine, si definisce improrogabile la definizione di livelli standard per le capacità fiscali, i fabbisogni, i costi così da avere un riferimento il più possibile oggettivo ed univoco per tutti gli attori sociali. 4

5 1_ La dimensione dei bilanci comunali Le risorse transitate nei bilanci consuntivi 2013 ammontano a 518 milioni di euro: 435 milioni di euro attraverso la gestione corrente e 83 milioni di euro nel bilancio in conto capitale (tab. 1). Tra 2012 e 2013 sia le risorse correnti, sia le risorse in conto capitale non subiscono variazioni di rilevo mentre, se confrontate con il 2011, vengono in evidenza il consolidamento del bilancio corrente e la contrazione del bilancio investimenti. Tabella 1_ DIMENSIONE DEI BILANCI COMUNALI (valori in milioni di euro) Comuni in provincia di AN bilancio corrente bilancio investimenti Totale bilancio A fine 2013 i comuni hanno realizzato un avanzo di amministrazione che risulta essere molto più consistente rispetto agli anni precedenti dati i vincoli di spesa cui sono sottoposti (tab. 2). Tali dinamiche sono la diretta conseguenza delle regole previste dal Patto di Stabilità: i pagamenti relativi alle spese finanziate con l applicazione dell avanzo devono avere ulteriore copertura con ulteriori riscossioni e ciò frena gli investimenti degli enti locali. Tabella 2_ AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRO CAPITE PER ANNO (valori in euro) Media Provincia di AN 74,00 82,00 119,00 Media MARCHE 62,00 72,00 107,00 5

6 2_Il bilancio in conto capitale Le risorse transitate nei bilanci in conto capitale a fine 2013 sono state pari ad 83 milioni di euro. I comuni hanno mostrato una scarsa propensione all investimento (data dal rapporto tra la spesa in conto capitale e la spesa totale) dato che solo il 10,2% delle risorse complessive di bilancio sono state destinate a tal fine (tab. 3). I settori in cui si è investito di più sono la viabilità (22,7%), la cultura (20,6%), il territorio e l ambiente (17,3%), l amministrazione (17%). Per finanziare tali azioni gli enti hanno acceso pochi mutui e prestiti: le entrate derivanti da tali canali rappresentano appena il 5,8% delle spese in conto capitale complessivamente sostenute (entrate da mutui in rapporto alla spesa in conto capitale). Di conseguenza, gli interessi passivi da corrispondere sono di modesta entità e pesano per il 3,3% sulle entrate correnti totali. Tabella 3_ INDICATORI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI BILANCIO CONSUNTIVO INVESTIM. DEBITO PRO PROPENSIONE RICORSO INCIDENZA RIGIDITA 2013 P. CAPITE ( ) CAPITE ( ) AD INVESTIRE AL DEBITO INT. PASSIVI DI BILANCIO Media Provincia di AN 133,00 953,00 10,2% 5,8% 3,3% 32,9% Media MARCHE 136,00 856,00 10,8% 8,8% 3,7% 34% Meno di ab. AN 210,00 835,00 15,7% 35,4% 4,1% 39,9% Meno di ab. Marche 408, ,00 28,1% 5,4% 5,4% 41,4% Tra e ab. AN 95,00 559,00 14,9% / 3,1% 33,1% Tra e ab. Marche 153,00 992,00 15,2% 6,8% 4,9% 36% Tra e ab. AN 148,00 840,00 10,3% 14,1% 3,9% 33,7% Tra e ab. Marche 162,00 900,00 11,4% 4,9% 4,9% 35,9% Tra e ab. AN 244,00 685,00 18,3% 18,8% 2,7% 28,3% Tra e ab. Marche 160,00 746,00 12,4% 16,4% 4% 33,9% Tra e ab. AN 91,00 690,00 9% / 4,1% 37,8% Tra e ab Marche 109,00 758,00 11% 8,4% 4% 33,9% Tra e ab. AN 118,00 991,00 6% 1,6% 3,2% 32,4% Tra e ab. Marche 129,00 966,00 7,9% 17,2% 3,9% 34,1% Oltre ab. AN 123, ,00 12,5% / 3,3% 33,8% Oltre ab. Marche 108,00 750,00 9% / 2,2% 32,1% L andamento degli indicatori relativi agli investimenti evidenzia chiaramente l effetto depressivo che si è esplicato nel tempo sulla propensione ad investire e le conseguenze che ciò ha determinato in termini di investimenti pro capite, interessi passivi e rigidità di bilancio (tab. 4). 6

7 Tabella 4_ INDICATORI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI PER ANNO AN 178,00 156,00 133,00 Investimenti pro capite Marche 176,00 162,00 136,00 Debito pro capite Propensione ad investire Ricorso al debito Incidenza interessi passivi Rigidità di bilancio AN 1.087, ,00 955,00 Marche 984,00 938,00 855,00 AN 13,3% 9,2% 10,2% Marche 14,4% 11,% 10,7% AN 10,6% 9,3% 5,8% Marche 18% 15,2% 8,9% AN 4,3% 3,9% 3,3% Marche 4,8% 4,3% 3,7% AN 36,6% 34,8% 32,9% Marche 39,3% 36,6% 34% 7

8 3_Il bilancio di parte corrente Nel 2013 le risorse correnti a disposizione dei comuni ammontano a 435 milioni di euro per un valore pro capite di 1.029,60 euro (tab. 5): a fronte di una spesa corrente pro capite di 955,50 euro, i comuni sono in grado di garantire l equilibrio di parte corrente, ossia di coprire con le entrate le relative spese. Nel tempo, il bilancio di parte corrente ha consolidato la mole di risorse interessate. Tabella 5_ ENTRATE E SPESE CORRENTI PRO CAPITE (valori in euro) AN 993, , ,60 Entrate correnti per abitante Marche 877,50 921,30 955,50 Spese correnti per abitante Equilibrio corrente AN 921,70 935,10 926,20 Marche 830,30 852,10 885,40 AN 100,9% 103,0% 104,2% Marche 99,0% 101,3% 101,6% 3.1_ Le entrate correnti: i trasferimenti correnti Sebbene le entrate correnti siano costituite per la maggio parte da entrate proprie (tributarie ed extra tributarie), rispetto al passato viene in evidenza come i trasferimenti statali acquistino un peso progressivamente crescente interrompendo il trend, ormai consolidato da anni, di risorse trasferite in calo (tab. 6). Ciò non si deve ad un inversione di rotta delle politiche economiche statali ma all attuazione delle disposizioni relative all ICI/IMU: a fronte dell abolizione dell ICI sulla prima casa lo Stato compensa i comuni della perdita di gettito con dei trasferimenti che, di conseguenza, deprimono l autonomia finanziaria dei comuni. Tabella 6_ ENTRATE PROPRIE E TRASFERIMENTI STATALI: INCIDENZA SU ENTRATE CORRENTI Comuni provincia AN MARCHE Autonomia finanziaria 89,3% 90,0% 81,3% Incidenza trasferimenti statali 2,1% 1,9% 10,1% Autonomia finanziaria 88,3% 89,6% 83,9% Incidenza trasferimenti statali 2,5% 2,1% 8,2% I trasferimenti regionali non subiscono variazioni di rilevo (tab. 7). Tabella 7_ TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE (valori in euro) Comuni provincia AN MARCHE Trasferimenti correnti 29,40 29,50 29,20 Trasferimenti per funzioni delegate 24,70 25,20 27,90 Trasferimenti correnti 37,10 39,20 36,10 Trasferimenti per funzioni delegate 15,90 15,90 15,80 8

9 3.2_ Le entrate correnti: le entrate tributarie Il gettito fiscale 2013 è stato di 201 milioni di euro con una pressione tributaria risultante 1 di 448 euro, meno della media regionale che è di 456 euro (tabb. 8 e 9) e dei valori 2011 e Per IMU, TARSU in provincia di Ancona si paga più che nel resto della regione. Anche l addizionale Irpef pagata in provincia di Ancona è superiore a quella pagata in media nella regione ma ciò a causa degli importi relativi al comune di San Paolo di Jesi (meno di mille abitanti) e di Ancona (più di 50mila abitanti); per le altre classi dimensionali, le medie provinciali sono inferiori a quelle regionali. Tabella 8_ PRESSIONE TRIBUTARIA, IMU, TARSU, ADDIZIONALE IRPEF: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 PRESS.TRIB. IMU TARSU ADD. IRPEF Pro capite ( ) Pro capite ( ) Velocità risc. Pro capite ( ) Velocità risc. Pro capite ( ) Media prov. AN 448,00 207,10 83,3% 153,40 72,1% 87,80 MARCHE 456,00 198,50 86,4% 129,60 77,8% 81,70 < ab. AN 606,00 208,30 99,8% 119,70 88,8% 72,00 < ab. Marche 661,00 190,90 84,4% 80,10 63,3% 55, AN 442,00 162,10 85,8% 84,50 74,7% 51, Marche 492,00 158,10 80,3% 74,60 52% 59, AN 505,00 237,20 78,9% 106,50 75,1% 65, Marche 486,00 205,10 74,9% 87,60 71,4% 67, AN 383,00 174,10 85,4% 87,60 73,7% 73, Marche 413,00 180,90 82,1% 85,10 64,3% 74, AN 379,00 152,60 88,3% 148,70 75,5% 64, Marche 427,00 210,80 83,8% 107,30 70,3% 70, AN 438,00 214,90 82,2% 169,70 67,6% 88, Marche 435,00 205,60 83,7% 156,00 63,5% 89,80 Oltre AN 483,00 218,70 85,5% 193,00 75,7% 118,50 Oltre Marche 483,00 209,70 86,4% 188,10 77,8% 101,00 1 La pressione tributaria (entrate tributarie / popolazione) è calcolata al netto del gettito TARSU, addizionale ex ECA e TOSAP, compartecipazione IRPEF. 9

10 Tabella 9_ PRESSIONE TRIBUTARIA PER ABITANTE (valori in euro) Media prov. AN 483,00 536,00 448,00 MARCHE 449,00 494,00 456,00 < ab. AN 578,00 614,00 606,00 < ab. Marche 563,00 603,00 661, AN 386,00 449,00 446, Marche 422,00 462,00 492, AN 447,00 501,00 505, Marche 422,00 465,00 486, AN 429,00 462,00 383, Marche 394,00 428,00 413, AN 364,00 427,00 379, Marche 382,00 427,00 427, AN 487,00 535,00 438, Marche 468,00 526,00 435,00 Oltre AN 572,00 634,00 483,00 Oltre Marche 522,00 562,00 483,00 10

11 3.3_La spesa corrente La spesa corrente aumenta tra 2011 e 2012 (+1,4%) per poi contrarsi nel 2013 di appena l 1%, Tabella 10_ SPESA CORRENTE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AN 921,70 935,10 926,20 MARCHE 830,30 852,10 885,40 < ab. AN 875,90 898,30 951,00 < ab. Marche 1.167, , , AN 845,90 854,70 852, Marche 813,90 834,90 851, AN 806,20 829,90 880, Marche 757,60 773,80 819, AN 790,60 806,20 811, Marche 699,90 728,20 767, AN 739,70 743,50 736, Marche 706,90 739,90 776, AN 924,90 936,50 917, Marche 868,70 897,80 904,10 Oltre AN 1.101, ,50 918,50 Oltre Marche 968,60 974, ,40 Le risorse sono convogliate quasi completamente in tre ambiti (tab. 11): l amministrazione dell ente, la gestione del territorio e dell ambiente ed il sociale. Pur se elevata, l incidenza della spesa per amministrazione tende a contrarsi rispetto al passato: 27,3% nel 2011, 26,9% nel 2012, 26,5% nel 2013); la spesa sociale e la spesa per il territorio e l ambiente consolidano la loro incidenza confermandosi, rispettivamente, al 21% ed al 17% della spesa corrente totale. Tabella 11_ BILANCIO CONSUNTIVO 2013: COMPOSIZIONE SPESA CORRENTE AN 2 MARCHE ITALIA CENTRO Spesa per amministrazione 26,5% 27,0% 27,8% 27,2% Spesa per giustizia 0,80% 0,5% 0,5% 0,4% Spesa per polizia locale 4,10% 4,1% 5,4% 6,2% Spesa per istruzione pubblica 8,60% 9,4% 9,4% 9,4% Spesa per cultura 3,6% 3,4% 2,9% 3,3% Spesa per sport e tempo libero 2,4% 2,1% 1,3% 0,9% Spesa per turismo 0,6% 0,7% 0,5% 0,5% Spesa per viabilità e trasporti 10,1% 9,9% 11,1% 11,7% Spesa per ambiente e territorio 21,4% 21,0% 21,9% 22,5% Spesa sociale 17,5% 16,9% 15,3% 14,0% Spesa per sviluppo economico 1,0% 0,8% 0,8% 0,9% Spesa per servizi produttivi 1,50% 2,00% 0,90% 0,90% Spesa corrente totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 2 Per il 2013 la somma della spesa per le singole funzioni non corrisponde, nell Osservatorio, alla spesa corrente totale: sommando tutte le funzioni si ottiene una spesa di 384 milioni di euro a fronte di una spesa corrente totale di 393 milioni di euro. Si ignorano le cause di tale discrepanza. 11

12 Una voce di spesa importante nei bilanci comunali è quella relativa al personale (tab. 12): i comuni in provincia di Ancona nel 2013 hanno speso in media 242,80 euro per abitante al fine di remunerare i propri dipendenti; si tratta di una cifra inferiore a quanto speso nei due anni precedenti e ciò si osserva a prescindere dalla dimensione dell ente. Parallelamente cala il peso della spesa per il personale sul totale delle spese correnti (tab. 13). Tabella 12_ SPESA PER PERSONALE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AN 258,20 250,20 242,80 MARCHE 247,40 239,80 233,60 < ab. AN 341,30 334,70 298,80 < ab. Marche 422,80 395,00 392, AN 248,20 234,50 226, Marche 244,40 233,30 225, AN 221,70 212,70 205, Marche 220,10 212,40 205, AN 218,80 213,20 205, Marche 205,90 199,20 195, AN 239,20 234,50 229, Marche 216,90 208,80 202, AN 243,70 235,00 229, Marche 235,20 230,40 226,00 Oltre AN 325,60 318,30 307,30 Oltre Marche 311,80 302,70 294,50 Tabella 13_ INCIDENZA SPESA PERSONALE SU SPESA CORRENTE TOTALE Media prov. AN 28,0% 26,8% 26,2% MARCHE 29,8% 28,1% 26,4% < ab. AN 39,0% 37,3% 31,4% < ab. Marche 36,2% 34,1% 32,2% AN 29,3% 27,4% 26,6% Marche 30,0% 27,9% 26,5% AN 27,5% 25,6% 23,4% Marche 29,0% 27,4% 25,1% AN 27,7% 26,4% 25,3% Marche 29,4% 27,3% 25,4% AN 32,3% 31,5% 31,2% Marche 30,7% 28,2% 26,0% AN 26,4% 25,1% 25,0% Marche 27,1% 25,7% 25,0% Oltre AN 29,6% 28,5% 28,3% Oltre Marche 32,2% 31,1% 28,4% Nel 2013 in provincia di Ancona la spesa media pro capite per il personale supera la media regionale, soprattutto nei comuni con più di 5mila abitanti, mentre l incidenza sulla spesa corrente totale è la medesima. 12

13 Una voce di spesa molto consistente è quella relativa ai servizi acquistati presso terzi soggetti: con un importo medio di 474,30 euro, superiore alla media regionale, la spesa in questione rappresenta nel 2013 oltre il 51% della spesa corrente complessiva. L incidenza tende ad aumentare con la dimensione dei comuni. Tabella 14_ SPESA PER SERVIZI DI TERZI (valori in euro) Media prov. AN 466,60 485,40 474,30 MARCHE 388,20 410,70 431,90 < ab. AN 361,10 385,90 415,30 < ab. Marche 460,80 495,70 521, AN 338,70 375,00 378, Marche 331,60 354,90 361, AN 371,80 398,10 394, Marche 349,50 368,80 380, AN 373,70 383,50 379, Marche 296,20 314,20 342, AN 375,50 363,00 354, Marche 326,50 368,20 372, AN 495,90 518,50 485, Marche 432,70 455,40 451,50 Oltre AN 561,60 574,50 591,60 Oltre Marche 473,10 487,00 553,40 Tabella 15_ INCIDENZA SPESA SERVIZI DI TERZI SU SPESA CORRENTE TOTALE Media prov. AN 50,6% 51,9% 51,2% MARCHE 46,8% 48,2% 48,8% < ab. AN 41,2% 43,0% 43,7% < ab. Marche 39,5% 42,8% 42,8% AN 40,0% 43,9% 44,4% Marche 40,7% 42,5% 42,5% AN 46,1% 48,0% 44,8% Marche 46,1% 47,7% 46,4% AN 47,3% 47,6% 46,7% Marche 42,3% 43,1% 44,7% AN 48,3% 48,8% 48,2% Marche 46,2% 49,8% 48,0% AN 53,6% 55,4% 52,5% Marche 49,8% 50,7% 49,9% Oltre AN 51,0% 51,5% 54,4% Oltre Marche 48,8% 50,0% 53,5% Oltre al personale le altre spese fisse che il comune deve sostenere sono quelle relative agli interessi passivi sui mutui contratti ed il rimborso delle quote capitale dei prestiti. 13

14 Queste tre voci di spesa determinano il grado di rigidità del bilancio comunale che nel 2013 si è attestato al 32,9%, due punti percentuali in meno rispetto al 2012 (tab.16). Tale riduzione, comune a tutti gli enti a prescindere dalla dimensione, si deve al progressivo contenimento della spesa per il personale e, soprattutto, alle politiche d indebitamento restrittive che hanno determinato la riduzione delle quote in conto capitale da restituire e gli interessi passivi da pagare. Tabella 16_ RIGIDITA DI BILANCIO Media prov. AN 36,6% 34,8% 32,9% MARCHE 39,3% 36,6% 34,0% < ab. AN 45,0% 43,6% 35,9% < ab. Marche 45,7% 43,3% 41,4% AN 36,4% 34,4% 32,4% Marche 39,5% 37,8% 35,9% AN 37,9% 34,6% 33,7% Marche 39,6% 37,5% 35,8% AN 35,0% 30,0% 28,3% Marche 38,9% 35,9% 33,9% AN 40,9% 39,7% 37,8% Marche 40,1% 36,8% 33,9% AN 35,8% 35,2% 32,4% Marche 38,5% 36,3% 34,1% Oltre AN 37,0% 35,2% 33,8% Oltre Marche 39,3% 35,9% 32,1% 14

15 La spesa per amministrazione_ La spesa media pro capite per amministrazione (tab. 17) si attesta a livelli superiori alla media regionale (rispettivamente, 245,90 euro contro 238,80 euro). I comuni con meno di 1000 abitanti sostengono una spesa amministrativa pro capite molto più elevata rispetto alle altre classi dimensionali. Non si tratta però di una particolarità della provincia dato che in tutti i comuni delle Marche ed italiani con meno di abitanti la spesa amministrativa media pro capite è più elevata rispetto ai comuni maggiori. Anzi, i piccoli comuni in provincia di Ancona risultano sostenere una spesa per amministrazione più contenuta se confrontata con quella dei comuni italiani omogenei per dimensione (386,80 euro per abitante contro 535,40 euro). Tabella 17_ SPESA PER AMMINISTRAZIONE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AN 251,90 251,20 245,90 MARCHE 239,90 237,10 238,80 < ab. AN 384,90 383,90 386,80 < ab. Marche 476,00 441,20 464, AN 313,80 310,90 295, Marche 290,00 284,90 289, AN 247,10 242,50 256, Marche 245,40 241,80 258, AN 274,20 268,70 276, Marche 217,40 218,40 225, AN 202,90 192,90 207, Marche 197,40 189,00 206, AN 224,60 220,70 214, Marche 215,40 215,10 212,90 Oltre AN 295,30 307,50 284,30 Oltre Marche 272,80 270,60 254,70 Osservando le voci che compongono la spesa per amministrazione emergono alcuni elementi interessanti che trovano conferma anche nel panorama regionale (tabb. 18 e 19). il servizio più rilevante in termini di incidenza sulla spesa amministrativa totale (25,6%) e di spesa pro capite (63,00 euro) è relativo alla segreteria generale, al personale ed all organizzazione. le spese della politica (organi istituzionali, partecipazione e decentramento) mostrano un peso marginale sul totale della spesa amministrativa, pari al 6,8%. sia la spesa della politica che quelle per la segreteria, il personale e l organizzazione hanno un andamento decrescente (per incidenza ed importo pro capite) tra 2011 e mostrano, al contrario, una tendenza a crescere (incidenza ed importo pro capite), le spese per la gestione dei servizi tecnici, ossia uffici tributari, controllo di gestione, programmazione, ecc. E plausibile ipotizzare che il blocco delle assunzioni unito alla necessità di utilizzare più risorse tecniche per risolvere i problemi e adempiere gli obblighi connessi al patto di stabilità abbia prodotto le dinamiche descritte. 15

16 Tabella 18_ Composizione percentuale della spesa per amministrazione Organi istituzionali, partecipazione e decentram. AN 8,0% 7,7% 6,8% Marche 8,2% 7,9% 7,3% Segreteria generale, personale e organizzazione AN 27,6% 26,0% 25,6% Marche 26,9% 26,2% 25,3% Gest.ec., finanz., programm., provv.e contr.di gest. AN 11,8% 13,7% 13,1% Marche 10,2% 11% 11,3% Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali AN 6,6% 6,5% 13,1% Marche 5,8% 6,1% 9,9% Gestione dei beni demaniali e patrimoniali AN 11,2% 12,4% 11,8% Marche 9,6% 10,3% 9,9% Ufficio tecnico AN 10,5% 10,4% 10,4% Marche 12,3% 12,4% 11,9% Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio stat. AN 6,8% 6,0% 6,0% Marche 6,9% 6,3% 6,1% Tabella 19_ Valore pro capite delle componenti la spesa di amministrazione (valori in euro) Organi istituzionali, partecipazione e decentram. AN 20,10 19,30 16,70 Marche 19,70 18,80 17,40 Segreteria generale, personale e organizzazione AN 69,60 65,40 63,00 Marche 64,50 62,10 60,40 Gest.ec., finanz., programm., provv.e contr.di gest. AN 29,60 34,30 32,20 Marche 24,40 26,00 26,90 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali AN 16,50 16,40 32,30 Marche 14,00 14,60 23,70 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali AN 28,30 31,20 28,90 Marche 23,10 24,30 23,60 Ufficio tecnico AN 26,50 26,20 25,70 Marche 29,60 29,30 28,30 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio stat. AN 17,20 15,10 14,70 Marche 16,50 14,80 14,60 16

17 Tabella 20_ Incidenza spesa per organi istituzionali, partecipazione e decentramento su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AN 8,1% 7,2% 7,0% Marche 7,2% 7,2% 6,8% AN 5,1% 4,9% 4,8% Marche 6,7% 6,4% 6,8% AN 6,1% 5,6% 5,1% Marche 6,4% 6,3% 6,2% AN 9,7% 10,1% 9,6% Marche 8,4% 8,3% 7,5% AN 8,7% 7,4% 6,0% Marche 7,1% 6,8% 5,5% AN 9,9% 9,5% 7,7% Marche 8,6% 8,3% 6,6% AN 6,0% 5,9% 5,7% Marche 9,7% 9,3% 9,5% Tabella 21_ Incidenza spesa per segreteria generale, personale e organizzazione su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AN 32,2% 29,3% 27,0% Marche 40,8% 39% 37,3% AN 35,0% 34,1% 34,7% Marche 37,1% 36,6% 35,0% AN 33,1% 31,5% 28,3% Marche 32,9% 31,5% 28,0% AN 24,7% 23,8% 21,6% Marche 29,8% 28,8% 28,4% AN 22,3% 23,4% 19,3% Marche 28,2% 27,7% 23,3% AN 21,9% 20,4% 21,9% Marche 24,2% 23,8% 24,2% AN 33,7% 30,7% 30,6% Marche 18,8% 18,4% 18,4% 17

18 Tabella 22_ Incidenza spesa gestione economica, programmazione, controllo di gestione su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AN 13,9% 13,9% 14,0% Marche 9,4% 9,4% 10,6% AN 17,8% 18,8% 19,6% Marche 11,8% 12% 13,6% AN 11,4% 12,3% 10,9% Marche 11% 12,2% 12,1% AN 12,7% 12,8% 18,8% Marche 11,5% 11,7% 13,6% AN 6,4% 6,5% 6,2% Marche 8,6% 9% 10,1% AN 12,0% 11,4% 12,7% Marche 10,4% 10,2% 10,9% AN 11,2% 17,8% 12,6% Marche 8,9% 11,3% 9,4% Tabella 23_ Incidenza spesa per gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AN 2,6% 3,1% 4,2% Marche 2,3% 2,9% 3,3% AN 4,8% 4,5% 6,8% Marche 3,5% 3,6% 5,2% AN 6,2% 6,1% 12,6% Marche 5,5% 5,4% 10,9% AN 5,1% 5,7% 6,5% Marche 4,5% 5,5% 7,0% AN 4,9% 6,2% 19,3% Marche 6,8% 7,6% 16,4% AN 8,1% 7,7% 19,6% Marche 8,4% 7,9% 14,2% AN 5,9% 6,0% 7,5% Marche 5,3% 5,9% 6,8% 18

19 5_La spesa per il welfare Tra 2011 e 2013 le risorse spese per il welfare in Italia sono diminuite: da 285 a 277 euro per abitante (tab. 24). Nelle regioni del centro la riduzione è stata anche più marcata (da 335 a 323 euro) e le Marche non fanno eccezione sebbene per i comuni della nostra regione il calo sia stato molto contenuto, solo un euro in meno nel 2013 (274 euro per abitante) rispetto al Nei comuni in provincia di Ancona la spesa media pro capite per il welfare tra 2012 e 2013 passa da 294,54 euro a 289,33 euro; il peso dell aggregato sulla spesa corrente totale, invece, si mantiene al 31%. Rispetto alla media regionale, nei comuni in provincia di Ancona la spesa per il welfare pro capite è più elevata ed ha un incidenza sul totale delle spese correnti tendenzialmente più contenuta. In seno all aggregato welfare è la spesa sociale in senso stretto ad avere il peso preponderante, seguita da quella per l istruzione e per la cultura; marginale è l incidenza della spesa per lo sport. In termini di importi pro capite, rispetto alla media dei comuni marchigiani, i comuni della provincia di Ancona spendono meno solo per l istruzione pubblica. Tabella 24_ SPESA WELFARE: VALORE PRO CAPITE TOTALE E DELLE COMPONENTI 3 Spesa per istruzione pubblica Spesa per cultura Spesa per sport e tempo libero Spesa sociale WELFARE Valori pro capite ( ) Incidenza % AN 84,40 84,30 80,10 28,2% 28,6% 27,7% Marche 84,30 85,10 83,20 30,6% 30,9% 30,3% AN 33,20 33,20 32,70 11,1% 11,3% 11,3% Marche 32,10 31,40 29,80 11,7% 11,4% 10,9% AN 23,40 23,90 22,30 7,8% 8,1% 7,7% Marche 18,70 19,10 18,30 6,8% 6,9% 6,7% AN 158,30 153,20 154,20 52,9% 52,0% 53,3% Marche 140,30 139,90 142,90 50,9% 50,8% 52,1% AN 299,27 294,54 289,33 32,5% 31,5% 31,2% Marche 275,40 275,40 274,20 33,2% 32,3% 30,9% 3 Per la spesa per il welfare, l incidenza è calcolata sulla spesa corrente totale. Per le componenti della spesa per il welfare, l incidenza è calcolata su quest ultima 19

20 6_La spesa sociale Nel 2013 i comuni hanno sostenuto una spesa sociale di 154,20 euro per abitante, circa quattro euro in meno rispetto al 2011 e poco più del 2012 (tab. 25). Ad eccezione della spesa per i servizi alla persona, che passa da 78 euro ad 82 euro pro capite, l impegno economico per gli altri servizi sociali diminuisce tra 2012 e Non cambia rispetto al 2012 il peso della spesa sociale in seno alla spesa corrente complessiva mentre si riduce rispetto al Tabella 25_ SPESA SOCIALE: VALORE PRO CAPITE TOTALE E DELLE COMPONENTI E INCIDENZA RELATIVA 4 Spesa per servizi all infanzia Spesa per prevenzione e riabilitazione Spesa per residenze e ricoveri anziani Spesa per servizi diversi alla persona SPESA SOCIALE TOTALE Valori pro capite ( ) Incidenza % AN 46,80 45,30 43,70 29,5% 29,6% 28,3% Marche 32,40 31,60 31,40 23,1% 22,6% 22% AN 15,10 11,40 10,90 9,5% 7,4% 7,1% Marche 11,80 10,90 10,90 8,4% 7,8% 7,6% AN 18,80 18,20 17,90 11,9% 11,8% 11,6% Marche 22,30 22,30 23,20 15,9% 15,9% 16,2% AN 77,60 78,40 81,80 49,0% 51,1% 53,0% Marche 73,70 75,10 77,40 52,5% 53,7% 54,2% AN 158,30 153,20 154,20 17,2% 16,4% 16,6% Marche 140,30 139,90 142,90 16,9% 16,4% 16,1% Per usufruire dei servizi sociali i cittadini pagano delle tariffe che assicurano entrate al comune e che riescono a coprire le spese di gestione ed erogazione dei servizi medesimi in misura diversa (tab. 26): nel caso dei ricoveri per anziani le tariffe coprono oltre il 40% dei costi e per i servizi all infanzia si arriva circa ad un quinto di essi. Per i servizi di prevenzione e riabilitazione e per i servizi diversi alla persona le quote di copertura sono molto inferiori. La differenza tra entrate e spese è coperta sia da risorse a specifica destinazione che vengono trasferiti ai comuni (es. i trasferimenti regionali per i nidi), sia da risorse generali ed indistinte di bilancio. Date le percentuali di copertura attraverso le tariffe pagate dagli utenti, di anno in anno in diminuzione) e considerando il progressivo taglio dei trasferimenti regionali, è facile concludere che il costo dei servizi è finito per gravare in modo sempre più consistente sulle casse comunali. 4 Per la spesa sociale totale l incidenza è calcolata sulla spesa corrente totale di cui al Titolo 1. Per i servizi che compongono la spesa sociale l incidenza è calcolata sulla spesa sociale totale. 20

21 Tabella 26_ GRADO DI COPERTURA DELLE SPESE PER I SERVIZI SOCIALI CON I RELATIVI PROVENTI Spesa per servizi all infanzia AN 18,2% 19,3% 18,6% Marche 20,4% 20,2% 18,9% Spesa per prevenzione e riabilitazione AN 32,2% 12,8% 1,9% Marche 20,3% 12,1% 8,6% Spesa per residenze e ricoveri anziani AN 38,7% 40,5% 41,8% Marche 65,6% 61,4% 60,1% Spesa per servizi diversi alla persona AN 1,9% 1,9% 2,0% Marche 1,4% 2,0% 1,4% Tabella 27_ ASILI NIDO: COPERTURA DEI COSTI CON PROVENTI E TRASFERIMENTI SPECIFICI AN 35,6% 45,7% 36,5% Spesa per asili nido Marche 35,0% 44,3% 36,5% 21

RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013

RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013 RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013 Febbraio 2015 IL CAMPIONE DI COMUNI Il presente rapporto è stato redatto prendendo a riferimento i bilanci consuntivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Bilancio di previsione 2013

Bilancio di previsione 2013 GIUGNO 25 Agenda Presentazione in sintesi Approfondimenti assessorati dibattito Bilancio di previsione 2013 Ma visto che più persone cercano lavoro Secondo l Istat, nel 2012 l occupazione è rimasta sostanzialmente

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

#ilbilanciodeisaronnesi

#ilbilanciodeisaronnesi #ilbilanciodeisaronnesi A QUANTO AMMONTANO LE ENTRATE DEL COMUNE DI SARONNO? TOTALE ENTRATE = 39,074 MIL CITTADINI TRASFERIMENTO DA STATO/REGIONI CONCESSIONI EDILIZIE (URBANIZZAZIONE, CONDONO EDILIZIO,

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014 Padova, 12 marzo 2014 GLI EFFETTI DELLE MANOVRE SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

I Comuni della Campania: economia, finanza e società I Comuni della Campania: economia, finanza e società Il quadro finanziario 12/07/2017 Giuseppe Ferraina La spesa pro capite dei Comuni nel 2015: In Campania i Comuni manifestano un livello di spesa corrente

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività

Dettagli

RENDICONTO 2014 PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO

RENDICONTO 2014 PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO RENDICONTO 2014 PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO Comune di Tarzo Ufficio Ragioneria Principali indicatori di bilancio Nelle diapositive seguenti vengono evidenziati i principali indicatori di bilancio.

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012 SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE - - - - - - - - - - - - - Numero 3 /2012 LE SPESE IN CONTO CAPITALE NEGLI ENTI LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: ANNI 2007-2009 Analisi per classi di comuni e province

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI Bilancio Corrente 2009-2011 PREVISIONI INIZIALI valori in migliaia di euro 2009 2010 2011 ENTRATE CORRENTI 78.346 80.005 74.643 SPESE

Dettagli

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI PREMESSA Il regolamento per i controlli interni approvato con deliberazione del C.C. n. 4 del 164/01/2013 all art. 6 definisce una serie di indicatori,

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA Umbria IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI Perugia, 18 marzo 2014 LE ENTRATE E LE SPESE DEI COMUNI NEI BILANCI DI PREVISIONE Le entrate dei Comuni dell Umbria DINAMICA DELLE ENTRATE NEI 18 COMUNI UMBRI

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

La finanza regionale

La finanza regionale La finanza regionale 1. Il sistema di finanziamento delle Regioni, in particolar modo quello delle Regioni a Statuto ordinario, ha subito nell ultimo decennio notevoli mutamenti, che hanno comportato la

Dettagli

Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.602 /ab)

Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.602 /ab) LE SPESE 32 Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.602 /ab) VENEZIA 1.819 357 321 2.497 TRENTO 1692 696 2.387 NAPOLI 1504 790 2.294 BOLZANO 1698 353 2.051 ROMA 1358 543 1.901 MILANO 1376 421 1.797

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 19 maggio 2014 Anno 2012 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2012 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 11.038 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

-------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE COMUNE DI RIETI Pagina 1 -------- E N T R A T A -------- TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE Codice Meccanografico 1010010 RISORSA 0010-IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 35.000,00 TOTALE CATEGORIA

Dettagli

ICI, ADDIZIONALE IRPEF E TARSU NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ICI, ADDIZIONALE IRPEF E TARSU NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE ICI, ADDIZIONALE IRPEF E TARSU NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Analisi delle principali entrate tributarie (anno 2008) (Ottobre 2010) A cura del Servizio Finanza

Dettagli

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA La ricerca ha preso in esame i bilanci consuntivi del 0 approvati dai rispettivi Consigli Comunali Abbiamo messo a confronto le principali voci di bilancio La popolazione

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 29 maggio 2013 Anno 2011 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2011 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 11.674 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza,

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE Allegato 13 COMUNE DI MONTECATINI TERME Rendiconto esercizio TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 26.803.944,12 29.821.476,86 27.479.651,27 28.645.130,27 26.585.963,74 27.318.285,17 Autonomia

Dettagli

COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale

COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale LEGENDA RIEPILOGATIVA - DATI GENERALI 11836 12207 12198 Numero unita` immobiliari (solo per i comuni

Dettagli

4. Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.641 /ab)

4. Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.641 /ab) LE SPESE 38 4. Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.641 /ab) VENEZIA (*) 2.328 495 2.823 TRENTO (*) 1.702 966 2.669 FIRENZE (*) 1.542 694 2.236 BOLZANO (*) 1.738 372 2.110 NAPOLI 1.426 592 2.018

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA 17/09/2015 10:55 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2.324.995,38

Dettagli

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE IL BILANCIO 2015 Carissime/i concittadine/i, Per partecipare allo sviluppo della propria città, bisogna conoscere i meccanismi che regolano il bilancio comunale:

Dettagli

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

COMUNE DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014 DI TREPUZZI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014 Data 20/11/2014 Pag. 1 Data Progr. Provvedimento ENTRATA SPESA Capitolo tipo n. data in aumento in diminuzione in aumento in diminuzione 12/11/2014 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

Analisi economico-finanziaria

Analisi economico-finanziaria Pagina 1 di 5 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: 003049 - Comune di Cerano Periodo: Anno - 2014 ANDAMENTO DELLE ENTRATE Entrate in conto corrente Accertato % Accertato Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 Comune di Barumini Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2015 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Milano. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Milano. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Milano Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Milano ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 Comune di Barrali Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA

INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA INCONTRO DEL 3 FEBBRAIO 2014 PRESSO LIBERA UNIVERSITA POPOLARE IL BILANCIO COMUNALE IN TEMPI DI SPENDING REVIEW E POLITICHE DI AUSTERITA Testimonianza: Dott. Marcello Marconi Dirigente in staff del Servizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 COMUNE DI MENFI Provincia di Agrigento Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2015 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.754 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 COMUNE DI CERRETO D'ESI Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2013 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Ottobre 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi dieci mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 5.095 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Novembre 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi undici mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 6.093 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 1 SINTESI DELLA MANOVRA Introduzione della TASI Variazioni aliquote IMU Variazione TARI Restano

Dettagli

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Settembre 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi nove mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 5.226 milioni di euro (+1,1 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale 1. Sulla base dei dati dei bilanci regionali e di quelli consolidati utilizzati nei precedenti capitoli, focalizziamo ora l analisi sul confronto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Giugno 2016 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 4.980 milioni di euro (+1,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 Comune di Piozzano Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2015 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI CARTOCETO RELAZIONE TECNICA BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CARTOCETO RELAZIONE TECNICA BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CARTOCETO ----------------------- RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011 ultimo Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1.604.068,04

Dettagli

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO 2012 La riforma delle Province e l illusione del risparmio Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 COMUNE DI UTA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2015 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

C O M U N E D I O S T I G L I A

C O M U N E D I O S T I G L I A C O M U N E D I O S T I G L I A (Provincia di Mantova) RIEPILOGO PAGAMENTI RESIDUI 2 0 1 5 COMUNE DI OSTIGLIA (MN) Data 25/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 ISTITUZIONE PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI SOCIALI Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Le componenti del bilancio SEZIONE 2 -

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Maggio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.522 milioni di euro (+1,4 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 COMUNE DI OFFANENGO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012 Comune di Casorezzo Pag. 1 Introduzione L articolo 151 del T.U.E.L. nello stabilire i principi generali in materia di contabilità, impone agli enti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI ALBIANO Prov. (TN) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA [ ] RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA [X] BILANCIO DI PREVISIONE 2009 [ ] BILANCIO PLURIENNALE 2009/2011 [ ] PROSPETTO CONTRIBUTI

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Il Bilancio per il cittadino del Comune di Milano

Il Bilancio per il cittadino del Comune di Milano Il Bilancio per il cittadino del Comune di Milano Ricerca SDA Bocconi per Fondazione CIVICUM Divisione Amministrazione Pubbliche, Sanità e Non Profit MILANO, 23 MAGGIO 2005 Alcuni numeri chiave 2003 La

Dettagli

Indicatori finanziari e raffronti tra i Comuni Italiani. Un servizio di Engineering Tributi Progettato e realizzato da LGnet srl e Easy Net srl

Indicatori finanziari e raffronti tra i Comuni Italiani. Un servizio di Engineering Tributi Progettato e realizzato da LGnet srl e Easy Net srl Un servizio di Engineering Tributi Progettato e realizzato da LGnet srl e Easy Net srl Scheda elaborata a partire dai dati dei Certificati di Conto Consuntivo 2009 pubblicati dal Ministero dell Interno

Dettagli

Comune di Cisterna d'asti

Comune di Cisterna d'asti Avanzo di Amministrazione 93.222,19 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 80.333,19 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 12.889,00 TITOLO I Entrate Tributarie Imposte 1.01.0010 I.C.I. 114.999,72

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE I - ENTRATA // Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO/FONDO 5.00 5.00 di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 5.00 5.00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA ^ - IMPOSTE 00 RISORSA

Dettagli

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione Comune di SAN VINCENZO LA COSTA Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE PARTE PRIMA - L'ANALISI DEL BILANCIO 2015 1 Analisi dell'avanzo / disavanzo d'amministrazione

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

PROSPETTO INDICANTE PROVENTI / SPESE DEI BENI DI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE

PROSPETTO INDICANTE PROVENTI / SPESE DEI BENI DI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE COMUNE DI PREDAZZO ALLEGATO PARTE INTEGRANTE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2010 PROSPETTO INDICANTE PROVENTI / SPESE DEI BENI DI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE (Allegato al bilancio comunale nel caso

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione LE PROVINCE NELLA COSTITUZIONE. RUOLO DEI CONSIGLI E FONDAMENTO DELLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA Profili di incostituzionalità delle disposizioni contenute nell art. 23, commi 14 21, del D. L. 201/2011.

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO 2013

CONTO DEL BILANCIO 2013 CONTO DEL BILANCIO 0 Comune di Taranto FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Quadro analitico per funzioni, servizi, interventi delle spese per funzioni delegate alla regione da predisporre secondo le norme

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 214 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 212 213 214 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 214 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 212 213 214 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli