2012 -La crisi dei servizi sociali Cosa fare?
|
|
- Jacopo Antonelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Convegno «Cresce il Welfare, cresce l Italia» Roma, 1-2 Marzo La crisi dei servizi sociali Cosa fare? Cristiano Gori Unicatt e Irs, Milano, Lse, Londra
2 Obiettivo e percorso Obiettivo Proporre un quadro sulla crisi da sotto-finanziamento dei servizi sociali, le sue origini e i possibili rimedi Percorso 1.La crisi dei servizi sociali 2.Come porsi davanti alla crisi? 3.Il posto del sociale nella politica 4.La rappresentazione della realtà 5.I modelli d intervento 6.Perché i prossimi mesi sono interessanti
3 IL WELFARE DI DOMANI? La delega assistenziale e il futuro delle politiche sociali in Italia. Un analisi a partire dai dati Prefazione Introduzione Ultim ora. La delega assistenziale dopo il decreto Salva-Italia Prima parte. Lo stato del welfare sociale 1.1 I servizi sociali 1.2 Le prestazioni monetarie d invalidità civile 1.3 I servizi sociosanitari 1.4 Il terzo settore 1.5 Un quadro d insieme 1.6 Il welfare sociale: le riforme mancate della seconda repubblica Seconda parte. La delega socio-assistenziale: le singole indicazioni 2.1 La riforma dell Isee 2.2 La modificazione dei criteri d accesso alle prestazioni monetarie 2.3 Il superamento delle sovrapposizioni tra agevolazioni fiscali e programmi di spesa 2.4 La riforma dell indennità di accompagnamento 2.5 La riforma della social card 2.6 Le nuove competenze dell Inps 2.7 La costituzionalità della delega Terza parte. La delega socio-assistenziale: una valutazione d insieme 3.1 Una valutazione d insieme Quarta parte. Per ripartire 4.1 Dieci (buone) ragioni per investire nel sociale 4.2 Il sociale costa poco al bilancio pubblico
4 Il gruppo di lavoro Maria Flavia Ambrosanio, Paolo Balduzzi, Carlos Chiatti, Carlo Giacobini, Mirko Di Rosa, Stefania Gabriele, Cristiano Gori, Annalisa Gualdani, Ilaria Madama, Francesca Paini, Laura Pelliccia, Paolo Pezzana, Franco Pesaresi e Giulio Sensi
5 1. La crisi dei servizi sociali
6 I servizi sociali e socio-educativi (titolaritàcomuni) Crescita lenta ma costante della spesa Dallo 0,3% allo 0,42% del Pil Stabilizzazione della spesa Riduzione della spesa, nel solo 2012 del 13% rispetto all anno precedente
7 La spesa pubblica per i servizi sociali e socioeducativi
8 I Servizi Sociosanitari (titolaritàregioni-asl) Robusto incremento della spesa regionale, rafforzamento dei servizi e nuova progettualità ( Fondi regionali non autosufficienza ) Legislatura regionale Aspettativa iniziale di consolidamento delle riforme regionali. Invece, difficoltà a procedere con i percorsi previsti e/o a mantenere quanto realizzato
9 Principali riforme nazionali del welfare sociale nei paesi centro-meridionali dell Europa a 15 Povertà ed emarginazione sociale Non autosufficienza Prima infanzia Germania (1961, 2003) Austria (1993) Francia ( ) Austria ( ) Germania (1995) Spagna (2005, 2008) Francia (1988, ) Francia (1997, 2001, 2007) Germania (2008) Portogallo (1996, 2003, 2006) Spagna (2006) Austria - Spagna ( ) Portogallo (1999, 2006) Portogallo (2006) Italia - Italia - Italia - Grecia - Grecia - Grecia -
10 Le riforme nazionali Lo Stato dovrebbe rendere concreti i pochi ingredienti base dell «infrastruttura nazionale»necessaria al welfare locale: Poche regole e standard validi per tutto il territorio nazionale Sostegno ai servizi, a fianco dei trasferimenti monetari Maggior coinvolgimento finanziario Ruolo di cabina di regia Sono gli elementi delle riforme nazionali del welfare sociale, attese e non realizzate nella «Seconda Repubblica», a differenza degli altri paesi europei
11 2. Come porsi davanti alla crisi?
12 Davanti alla crisi - Come porsi davanti alla crisi da sotto-finanziamento dei servizi sociali? - Interrogarsi su cosa è andato storto durante la «Seconda Repubblica» - Disegnare le linee d azione future sulla base dell esperienza
13 3. Il posto del sociale nella politica
14 Le prioritàpolitiche Nella «Seconda Repubblica» quali sono state le priorità per il welfare dei principali soggetti politici in campo?
15 4. La rappresentazione della realtà
16 Quote di spesa pubblica (Istat, 2009) Voce Spesa Comuni servizi sociali e socioeducativi % Pil 0,42 (Suddivisione percentuale: Famiglia e minori = 40 Anziani = 21 Disabilità = 21 Povertàe disagio = 7 Altro = 11 Totale = 100) Spesa protezione sociale 27,8 Spesa pubblica primaria 47,3
17 Il recente dibattito pubblico Principali temi Lotta ai falsi invalidi, Secondo welfare, Big society, Delega assistenziale e altri Tendenze prevalenti a)no dati empirici b)«non possiamo più concederci una spesa pubblica così estesa nel welfare sociale»
18 5. I modelli d intervento
19 I modelli d intervento statale prevalenti sinora La grande riforma Ambito di applicazione Il dibattito Caratteristiche Obiettivi ambiziosi Obiettivi definiti in modo vago Attenzione su riforma a regime, non su transizione Debole cabina di regia statale Esempi La maggior parte delle proposte di riforme nazionali Lo Stato bancomat Ambito di applicazione La pratica Caratteristiche Lo Stato trasferisce risorse alle Regioni Spesso lo Stato non indica obiettivi per l impiego delle risorse Sempre lo Stato non verifica come vengono utilizzate le risorse Esempi Fondo Nazionale Politiche Sociali, Sociosanitario
20 Il gradualismo ambizioso Pochi obiettivi, chiari e misurabili Percorso graduali, definito il punto di arrivo e grande attenzione a ogni singolo passo Ruolo centrale della cabina di regia statale Esempi Piano nidi «Livelli essenziali dinamici»(sott.segretario Guerra)
21 6. Perchéi prossimi mesi sono interessanti
22 Nei prossimi mesi -Dai Comuni saliràun lamento sempre piùforte - Che si incrocerà con le tensioni della spesa pubblica Vincoli complessivi Altri settori che chiedono risorse -Cosa accadràal welfare sociale? -Tre gli snodi principali: Il posto del sociale nella politica La rappresentazione della realtà I modelli d intervento
Il welfare di domani? Il Governo Tecnico e il futuro del sociale
Il welfare di domani? Il Governo Tecnico e il futuro del sociale Cristiano Gori Unicatt e Irs, Milano, Lse, Londra Roma, 15 dicembre 2011 Luglio 2011 Azioni - Il Governo Berlusconi presenta la delega fiscale
Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale
Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale Cristiano Gori UniCatt e Irs, Milano Lse, Londra CATANIA - 13 HAPPENING DELLA SOLIDARIETA 13 DICEMBRE 2012 Obiettivo Proporre un quadro
Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa
#merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione
COMMISSIONE FINANZE E COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI AUDIZIONE
COMMISSIONE FINANZE E COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI AUDIZIONE DISEGNO DI LEGGE N. 4566, RECANTE DELEGA AL GOVERNO SULLA RIFORMA FISCALE E ASSITENZIALE VALUTAZIONI E PROPOSTE SULLA
Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ
Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità
La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma
Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni
Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016
Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore
DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Riformare la spesa sociale Una missione impossibile? La spesa per la
Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011
Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche
A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO
A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Riformare la spesa sociale Una missione impossibile? La spesa per la
Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali
ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITÀ E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali
POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA
Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON
IL RAPPORTO CARITAS 2015 SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA
CRISTIANO GORI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano IL RAPPORTO CARITAS 2015 SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA DOPO LA CRISI, COSTRUIRE IL WELFARE Roma, 15 settembre 2015 CONTENUTI
Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli
Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it
QUALE FUTURO PER IL WELFARE? LE POLITICHE SOCIALI TRA DELEGA ASSISTENZIALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
QUALE FUTURO PER IL WELFARE? LE POLITICHE SOCIALI TRA DELEGA ASSISTENZIALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Un analisi a partire dai dati IQUADERNI DELFORUM QUALE FUTURO PER IL WELFARE? LE POLITICHE SOCIALI
Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?
Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale? Cristiano Gori Università di Trento Cisl Nazionale, Roma 28 settembre 2016 1. Le prossime settimane
Il cuore dell Italia che fa impresa
Il cuore dell Italia che fa impresa Promozione sociale attraverso l impresa I valori comuni Le imprese, in particolare le piccole imprese e l artigianato, costituiscono da sempre il più importante patrimonio
GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI
SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato
10 DOMANDE SULL ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 1
10 DOMANDE SULL ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 1 Network Non Autosufficienza (NNA) 2, giugno 2012 1.Perchè la politica dimentica gli anziani non autosufficienti? Non certo per i
Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG
PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle
L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico
L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva
i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE
898 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE 30 luglio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Le tasse uccidono la
PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali
Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:
quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni
il volume rappresenta la quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati, avviato assieme a Famiglia Cristiana e Il Regno nel 2002 4 precedenti pubblicazioni: "I Conflitti dimenticati"
LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011
LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro
Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone
Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone WORKSHOP Sicurezza sociale ed assistenza nel terzo millennio: fra urgenze, contenimento
CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME
CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE
LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM
Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1
Stefano Patriarca Dati e riflessioni tratte da «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» di prossima pubblicazione Fabrizio Patriarca Stefano Patriarca PARTE 1 A vent anni dalla Riforma 335/95 Obiettivi
Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana
Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore
IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1
INDICE Avvertenza... xiii I IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1 1. Premessa... 1 2. Le motivazioni sottese alla riforma del Titolo V della Costituzione...
ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma
ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma Paolo Bosi, Capp Emanuele Ranci Ortigosa, Irs Milano, 3.12.2013 Le ragioni di una scelta La riflessione teorica e l analisi empirica mostrano che:
Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI
Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Roma, 14 dicembre 2012 A cura di Federica Volpi La presenza femminile nelle ACLI Il lavoro che stiamo facendo: - rintracciare materiale documentale e
L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?
L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna Quali spazi di autonomia? Natura dell ISEE L ISEE è uno strumento per misurare la condizione economica delle persone, da utilizzare nel processo di ammissione alle
COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)
COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia
Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del
Misure di contrasto alla povertà: un quadro d insieme
Misure di contrasto alla povertà: un quadro d insieme Sesto Calende 27.11. 2012 Ariela Casartelli acasartelli@irsonline.it Le politiche e il sistema di welfare in Italia In Italia non esiste una politica
2. ALCUNI ELEMENTI DI CONTESTO
1 3 1 3 1 3 1. PREMESSA 1 3 2. ALCUNI ELEMENTI DI CONTESTO 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 3. IL SETTORE DELLA PESCA IN SICILIA: CARATTERISTICHE E TENDENZE
Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo
Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Le principali sfide con cui deve confrontarsi la Sardegna Evolversi del quadro demografico,
Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio
Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia
Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore
Corso Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 27 marzo 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: Le politiche sociali e le riforme sull assistenza.
La povertà e le politiche per contrastarla
Sottocommissione politiche sociali Commissione Lavoro Senato della Repubblica La povertà e le politiche per contrastarla Cristiano Gori Università Cattolica di Milano London School of Economics Alleanza
Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 11 1 aprile 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale
Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore
Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore Premessa Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo
Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione
Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno
Il Quadro Strategico per la nuova programmazione
Agenzia per la Coesione Territoriale Il Quadro Strategico per la nuova programmazione 2014-2020 Alessandro Porzio Roma, 19 marzo 2015 Cos è la politica di coesione? UE 28 Stati, quasi 500 milioni di abitanti
SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ
11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi
5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1
5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1 L obiettivo di questo testo è quello di mettere in evidenza le risorse ed i risultati dell istruzione universitaria italiana rispetto
UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA
UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).
SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)
PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI
Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of
Sistemi di welfare comparati
Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze
Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità
Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza
Produttività e welfare contrattuale
#merito&bisogno Produttività e welfare contrattuale Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Produttività e welfare contrattuale Aumenta la detassazione del salario di produttività: potranno avvalersene
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
VISTA la legge 10 dicembre 2014, n. 183, recante Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino
IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA
IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione Energia Convegno «Le Nuove politiche energetiche in Liguria» Genova - 30 marzo
Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino
Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Prot. n. 22662 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e successive
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014
ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento
Roma, 12 novembre 2009
La Formazione Continua in Italia e nel confronto europeo ALBERTO BARCELLA Presidente Commissione Scuola e Formazione Confindustria Roma, 12 novembre 2009 LA FORMAZIONE CONTINUA NEL NUOVO MODELLO DI WELFARE
Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA
Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL
Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012
Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1
Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015
Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo
10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione
CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI
Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,
Centro Studi e Formazione Assirm
Centro Studi e Formazione Assirm Indicatore di competitività: International Slim Factor Index (ISFI) A cura di Alessandro Amadori, Martina Magli e Paola Simonetta Marzo 2014 Introduzione Per cercare di
DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
VISTO l art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per l occupazione e la
HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE
HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità
Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità
Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità La spesa sociale dei Comuni Nel 2012 (ultimo dato disponibile) i Comuni italiani, singoli o associati, hanno speso per interventi e servizi sociali sui
Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)
Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp Ambito 9 Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016 1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2 Componenti
Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia
Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000
Legge di Stabilità Dicembre 2014
Legge di Stabilità 2014 5 Dicembre 2014 Bisogna passare dalla fase del rigore a quella dello sviluppo coeso. La Legge di Stabilità, nonostante ci rendiamo conto del contesto e degli sforzi compiuti per
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno Riflettere sul passato per decidere nel presente Roma, 19 maggio 2010 F. Scipioni Isfol - struttura nazionale di valutazione della politica
7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR
7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea
CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Francesco Longo 57 CONGRESSO NAZIONALE
Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)
Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2014/15 (29 maggio 2014) 1 EPP: obiettivo formativo La
2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali
Assistenti familiari e rete per la domiciliarità. Valorizzazione del lavoro di cura nella rete di opportunità e Servizi pubblici e privati territoriali. 2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11
Bisogni sociali e secondo welfare: quali prospettive?
Bisogni sociali e secondo welfare: quali prospettive? Le nuove sfide del welfare: il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria Giornata Nazionale della Previdenza, Milano, 11 maggio 2012 Maurizio Ferrera
Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO.
Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio OPERATO DEL GOVERNO di Fabio Marzella L operato del Governo Monti ottiene solo in parte il plauso degli opinion
Politica Sociale
Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com
L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI
L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Cosa cambia dopo il nuovo Codice. 18 ottobre 2016 Luciano Gallo Indice - il TEMA in generale. - Le fasi del percorso di riforma. - Il Codice dei contratti in pillole.
Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel
Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02518/019 Servizio Anziani e Tutele Tel. 31509 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 124 approvata il 25 maggio
Le Qualità della Città 13 Marzo 2007
Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani
I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.
Ministero della Salute Convegno Nazionale Venezia, 21-22 giugno 201e I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza Giuseppe Salamina, ASL TO1 www.inadolescenza.it Che
PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA
PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso
Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA
Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna. Il ruolo della sorveglianza PASSI d'argento Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Bologna, 3 luglio
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19 Indennità regionale a favore dei lavoratori disoccupati inseriti nelle liste provinciali di mobilità e disposizioni in materia di previdenza integrativa
Spett.le. Sindaco Segretario Comunale Via San Francesco Comune di Fano (PU) INTERROGAZIONE: Fine 2016 quali politiche sociali?
Fano, 02/12/2016 Spett.le Presidente del Consiglio Comunale Sindaco Segretario Comunale Via San Francesco 61032 Comune di Fano (PU) INTERROGAZIONE: Fine 2016 quali politiche sociali? I sottoscritti Davide
L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020
L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei
Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori
Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori Roma, 11 luglio 2014 www.caritas.it Cos è la povertà Povertà: una molteplicità di definizioni Povertà = povertà assoluta «La vive chi non può sostenere la
PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG
Direzione regionale Friuli Venezia Giulia PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG Attività svolta - Ulteriori proposte FINALITA DEL PROGETTO Integrare i flussi informativi ed operativi tra
INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE
TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il
Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza
Documento Programmatico Previsionale 2014 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza DISAGIO SOCIALE LINEA B) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O La Fondazione riconosce nell area della povertà e
DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI
FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI
FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Anno Tabella C - Legge Finanziaria/Stabilità Fondo nazionale Politiche sociali Quota Regioni e Province autonome Intesa Conferenza Unificata 2004 2005 2006 Legge
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011