Fonologia ortografia MorFologia SintaSSi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonologia ortografia MorFologia SintaSSi"

Transcript

1 Rosetta Zordan versione compatta Fonologia ortografia MorFologia SintaSSi Grammatica per la scuola secondaria di primo grado Edizione mista

2 Datti una regola La nuova grammatica Datti una regola di Rosetta Zordan, se da un lato mantiene scelte metodologiche chiare, eicaci, scientiiche nella trattazione dei vari argomenti, dall altro presenta proposte del tutto innovative. Inatti, rinnova e arricchisce i contenuti disciplinari; propone esercizi completamente nuovi e una ricca batteria di test grammaticali; amplia gli strumenti di Recupero e Potenziamento; ore percorsi operativi di lessico; insegna un metodo di studio e sviluppa le abilità espressive, in particolare di scrittura mediante tracce guidate e modelli di stesura; allena in modo graduale alla Prova Nazionale INVALSI; presenta simulazioni di Prove delle Olimpiadi della Lingua Italiana nonché esempi di Prove d ingresso alla scuola secondaria di secondo grado. Datti una regola, inoltre, secondo le disposizioni di legge, ha orma mista cartacea e digitale. Oltre ai volumi cartacei, inatti, in cui sono trattati tutti i contenuti ondamentali della disciplina grammatica, ore una vasta scelta di materiali aggiuntivi digitali, a disposizione degli alunni e dell insegnante, e materiali per la LIM. Struttura dell opera L opera, nella sua parte cartacea, è costituita dai seguenti volumi. Il volume Fonologia, Ortograia, Morologia, Sintassi, che ha come argomenti principali i suoni della lingua dal punto di vista della loro unzione e del loro organizzarsi in parole; le regole per la corretta scrittura delle parole; le orme, le unzioni e gli usi delle parti variabili e invariabili del discorso; la sintassi della proposizione o rase semplice e la sintassi del periodo o rase complessa. A questo volume è allegato il ascicolo Attività di accoglienza e Prove d ingresso comprensivo anche di un coinvolgente Gioco grammaticale, lessicale e non solo... Il volume Comunicazione, Lessico, Scrittura, che ha come argomenti principali la lingua come strumento di comunicazione, le varietà della lingua italiana, il lessico, i vari tipi di testo e le abilità linguistiche ascoltare, parlare, leggere e scrivere. Il volume si arricchisce inoltre di alcuni importanti elementi di novità: il Dossier Storia della lingua italiana: origini e sviluppo, che illustra le tappe evolutive della lingua italiana; la Guida per scrivere bene un testo, che costituisce uno strumento prezioso e ricco di suggerimenti per la stesura e la revisione di un testo scritto; lo Speciale lessico, che presenta tavole lessicali relative alla amiglia, alla scuola, alla televisione, alla moda e all abbigliamento, ai cinque sensi e a lavorare gli alunni in modo intensivo sull uso di parole appropriate per esprimersi con eicacia e precisione. A questo volume è allegato il ascicolo In altre parole che presenta un elevato numero di vocaboli di uso requente, corredati di oltre aggettivi e verbi adatti a qualiicarli e deinirli. Uno strumento di consultazione molto utile per arricchire il proprio lessico, per rendere il proprio discorso scritto e parlato più preciso ed eicace. Il ascicolo propone anche numerosi esercizi conclusivi dotati di soluzioni per un lavoro di autocorrezione.

3 Il quaderno operativo Datti una regola in più, che propone: attività individuali e di gruppo di onologia, ortograia, morologia, sintassi; 300 test di onologia, ortograia, morologia, sintassi; esercizi di analisi grammaticale, analisi logica della proposizione e del periodo; Partecipiamo alle Olimpiadi della Lingua Italiana; Alleniamoci alla Prova Nazionale; Prepariamoci alle Prove d ingresso alla scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, Datti una regola ore un CD-Rom (che propone in orma interattiva esercizi ortograici, morologici, sintattici, lessicali) e numerosi materiali integrativi digitali. Caratteristiche metodologiche e didattiche volte a avorire l apprendimento Le caratteristiche metodologiche e didattiche comuni ai volumi base sono: trattazione completa, rigorosa, scientiica e autosuiciente dei contenuti disciplinari; esposizione degli argomenti sempre chiara, ordinata e per di più acilmente comprensibile grazie al requente utilizzo di espedienti graici, così da permettere agli alunni un uso anche autonomo del testo; metodo induttivo, che parte dall esempio e dall osservazione per arrivare alla regola; esposizione della teoria, o parte normativa, per segmenti brevi, scandita cioè in paragrai brevi, subito seguiti da esercizi (Veriiche ormative) per un applicazione immediata della regola e una veriica delle conoscenze e abilità; inserimento di box Attenzione! che ocalizzano l attenzione su alcuni enomeni linguistici o eccezioni alla regola e orniscono suggerimenti per evitare gli errori più requenti; presenza di tabelle di sintesi (In breve) per il ripasso della norma e di indicazioni per l analisi grammaticale, l analisi logica della proposizione e del periodo, con esempliicazioni. Proposte operative Il ricchissimo apparato didattico comprende: Per entrare in argomento: attività iniziali poste in apertura delle parti del volume, volte ad accertare i prerequisiti, cioè le conoscenze di base sugli argomenti oggetto di trattazione; Veriiche ormative per un controllo in itinere delle conoscenze e delle abilità acquisite: esercizi diversiicati nella tipologia e organizzati su tre livelli di diicoltà; Schede lessicali: esercizi per potenziare la propria capacità espressiva, orale e scritta; Veriiche sommative e Veriiche conclusive delle conoscenze e delle abilità, dotate di punteggio e di valutazione, con l indicazione da parte dell insegnante di attività di Recupero guidato o di Potenziamento da svolgere sulla base dei risultati conseguiti; Attività di Recupero guidato e Attività di Potenziamento a chiusura di ogni unità. Le Attività di Recupero guidato sono impostate secondo una metodologia innovativa che insegna anche un metodo di studio; le Attività di Potenziamento comprendono numerosi esercizi di analisi grammaticale, analisi logica della proposizione e del periodo.

4 Struttura interna dei volumi Prendiamo, come esempio, questo volume Fonologia, Ortograia, Morologia, Sintassi. Il volume è articolato in cinque parti: La onologia, L ortograia, La morologia, La sintassi della proposizione, La sintassi del periodo. Ciascuna parte è introdotta da una doppia pagina che contiene i seguenti elementi: deinizione dell argomento globale oggetto di trattazione titolo Veriica conclusiva dell argomento trattato Per entrare in argomento: attività di accertamento dei prerequisiti materiali disponibili in e utilizzabili anche con la LIM obiettivi relativi alle conoscenze obiettivi relativi alle abilità In breve: tabelle di sintesi attività di Recupero guidato o di Potenziamento di speciiche abilità Ciascuna parte è articolata in unità che prevedono, in apertura, l indicazione di speciiche abilità da conseguire. Ciascuna unità è articolata in brevi paragrai nei quali vengono esempliicate, spiegate anche con l utilizzo di espedienti graici, e deinite le regole della lingua. I box verdi ocalizzano l Attenzione! su determinati enomeni linguistici, chiariscono eventuali dubbi o orniscono utili suggerimenti per evitare gli errori più requenti.

5 Le Veriiche ormative, poste subito dopo ciascun paragrao, per una veriica immediata delle conoscenze e delle abilità, presentano esercizi di tipologia diversa e organizzati su tre livelli di diicoltà. domande di veriica delle conoscenze esercizio di 1 livello (diicoltà minima) esercizio di 3 livello (diicoltà alta) esercizio di 2 livello (diicoltà media) esercizio di analisi grammaticale, di analisi logica della proposizione o del periodo inserito in un box bianco Le Schede lessicali propongono molteplici e diversiicati esercizi che aiuteranno gli alunni a usare nomi, aggettivi, verbi, avverbi appropriati per esprimersi con eicacia e precisione. Le tabelle di sintesi In breve consentono un rapido ripasso della norma e orniscono indicazioni per l analisi grammaticale e per l analisi logica della proposizione e del periodo accompagnate da numerose esempliicazioni. tutti gli In breve sono caratterizzati da un logo che indica la presenza in di: ripassi interattivi Lingue a conronto: attività di conronto con l inglese, il rancese, lo spagnolo, il tedesco Esercizi interattivi e autocorrettivi di riepilogo in preparazione alle Veriiche sommative e conclusive tabelle di sintesi indicazioni per l analisi grammaticale, per l analisi logica della proposizione o del periodo

6 Le Veriiche sommative, a chiusura di ogni unità, e le Veriiche conclusive, a chiusura di ogni parte, presentano esercizi dotati di punteggio e, sulla base della valutazione inale, l indicazione di attività di Recupero guidato o di Potenziamento. in sono disponibili test interattivi e autocorrettivi relativi a ciascun argomento trattato esercizi di veriica delle conoscenze esercizi di veriica delle abilità Le Attività di Recupero guidato e le Attività di Potenziamento, collocate alla ine di ogni unità, orono la possibilità di colmare eventuali incertezze o lacune oppure di potenziare speciiche abilità e competenze. indicazione delle abilità da recuperare suggerimenti per non sbagliare esercizio avviato ed esempliicato molteplici esercizi di analisi grammaticale, di analisi logica della proposizione o del periodo

7 Il quaderno operativo Datti una regola in più Il quaderno, che può essere utilizzato, anche in modo autonomo, sia nella sua interezza sia per singole parti, prevede le seguenti proposte operative. Attività individuali e di gruppo di onologia, ortograia, morologia e sintassi. Attraverso esercizi di individuazione, di collegamento, di caccia agli intrusi o agli errori, di completamento di rasi, testi, tabelle e cruciverba, gli alunni potranno consolidare o potenziare speciiche abilità. Sono presenti, inoltre, numerosi esercizi di analisi grammaticale, analisi logica della proposizione e del periodo. 300 test di onologia, ortograia, morologia, sintassi della proposizione e del periodo per mettere alla prova la propria competenza grammaticale e per allenarsi alla Prova Nazionale INVALSI relativamente alla rilessione sulla lingua. in sono disponibili ulteriori test interattivi e autocorrettivi Partecipiamo alle Olimpiadi della Lingua Italiana, rivolto agli alunni della classe terza, con 3 simulazioni di Prove delle semiinali e 3 simulazioni di Prove delle inali sul modello di quelle svolte nelle edizioni precedenti delle Olimpiadi della Lingua Italiana. Alleniamoci alla Prova Nazionale: 6 esempi di Prove per le classi prima, seconda e terza per allenarsi gradualmente alla Prova Nazionale INVALSI di Italiano dell Esame di Stato. Le due Prove per la classe prima sono utili anche per allenarsi alla Prova INVALSI di Italiano Rilevazione degli apprendimenti riguardante gli alunni della classe prima della secondaria di primo grado. In Aula Digitale sono disponibili altri 36 modelli di Prove modiicabili e stampabili. Prepariamoci alle Prove d ingresso alla scuola secondaria di secondo grado, rivolte agli alunni della classe terza, che mirano a veriicare la competenza ortograica, morologica, sintattica, lessicale, testuale e di produzione scritta in vista del passaggio alla scuola secondaria di secondo grado. In Aula Digitale sono disponibili esercitazioni estive di Italiano per recuperare o consolidare determinate abilità linguistiche in vista della scuola utura.

8 Materiali digitali per l alunno Come hai certamente notato nella presentazione di questo volume, la grammatica Datti una regola propone, oltre ai contenuti sulla carta, molti materiali aggiuntivi digitali disponibili in Aula Digitale. Potrai acilmente individuare tali materiali in quanto puntualmente segnalati nell indice e all interno dei volumi cartacei dal logo identiicativo. Se vuoi approondire determinati argomenti, esercitarti ulteriormente in vista delle veriiche orali o scritte, svolgere attività di consolidamento delle tue abilità grammaticali, lessicali o linguistiche, puoi accedere al sito Su ogni pagina del sito troverai un campo in cui digitare il codice riportato nel volume e potrai scaricare e salvare sul tuo computer i materiali che ti servono per poterli utilizzare in qualsiasi momento. Ti presentiamo la ricca oerta di materiali a tua disposizione in Aula Digitale. Il dizionario essenziale interattivo della lingua italiana Sabatini-Coletti, che potrai consultare on line. In breve: ripassi interattivi di tutti gli argomenti trattati nei volumi Fonologia, Ortograia, Morologia, Sintassi, che ti aiuteranno a issare nella memoria i contenuti appresi. Test interattivi e autocorrettivi per mettere alla prova la tua competenza grammaticale e per allenarti gradualmente alla Prova Nazionale INVALSI di Italiano relativamente alla rilessione sulla lingua.

9 Speciale Ortograia: 100 esercizi interattivi e autocorrettivi di consolidamento. Lingue a conronto: italiano, inglese, rancese, spagnolo, tedesco., di analisi grammaticale, analisi logica della proposizione e del periodo, molto utili per consolidare abilità e competenze in vista delle Veriiche sommative e conclusive. La comunicazione: ulteriori esercizi e approondimenti. Le varietà della lingua italiana: ulteriori esercizi relativi ai linguaggi settoriali e un approondimento interattivo sul linguaggio pubblicitario. Il lessico: ulteriori esercizi per potenziare speciiche abilità lessicali. Di rima in rima: attività guidate per capire che cos è il testo poetico, come si analizza e gli elementi caratteristici del linguaggio (orme metriche e igure retoriche). Le abilità linguistiche: gli ascolti delle Veriiche ormative dell abilità Ascoltare e ulteriori esercizi per potenziare l ascolto; ulteriori approondimenti relativi all abilità di scrittura; la costruzione di un ipertesto con due esempi. Parole in gioco: giochi linguistici per l arricchimento del lessico. Ulteriori tavole lessicali relative ai sentimenti, all alimentazione, alla medicina e all ambiente. Parole in vista: inormazioni lessicali speciiche e curiose, anche etimologiche, relative a 120 parole straniere entrate a ar parte della lingua italiana. Prove INVALSI di Italiano: 36 modelli graduati di prove per le classi prima, seconda e terza. Italiano primi passi : lezioni di Italiano L2 per alunni stranieri non italooni. Latino primi passi : lezioni semplici e guidate di latino, corredate di box di lessico e di due Dizionarietti (Latino-Italiano, Italiano-Latino) utili negli esercizi di traduzione. Progetto orientamento: una guida alla riorma della scuola secondaria di secondo grado e le nuove proessioni del uturo.

10 Materiali e strumenti per l insegnante Il raccoglitore riservato all insegnante comprende: un volume che spiega le caratteristiche strutturali, metodologiche e didattiche dell opera; illustra i materiali cartacei e i materiali disponibili in Aula Digitale; presenta un piano generale di programmazione; contiene testi per l ascolto e soluzioni; un ascicolo di ulteriori Veriiche ormative, sommative e conclusive, con schede di autovalutazione, relative a ciascuna unità del corso (sono disponibili anche sulla chiavetta USB in ormato word e quindi modiicabili e stampabili); il ascicolo Speciale Ortograia: 100 esercizi di consolidamento; il ascicolo Italiano primi passi : lezioni di Italiano L2 per alunni stranieri non italooni; il ascicolo Latino primi passi : lezioni di avviamento al latino; il ascicolo La dislessia Materiali inormativi e schede operative. Materiali e strumenti digitali Tutti i materiali contenuti in Aula Digitale per gli alunni sono anche a disposizione dell insegnante. Inoltre, con il progetto, viene messa a disposizione dell insegnante una serie di materiali per personalizzare le lezioni e sruttare al massimo le potenzialità della LIM. A ciascun insegnante verrà consegnata una chiavetta USB aggiornabile on line automaticamente e contenente i seguenti strumenti e materiali completamente nuovi: un generatore di circa 2000 esercizi di grammatica, che consente di creare veriiche personalizzate attingendo a un database di esercizi organizzato per volumi, parti, unità e livelli di diicoltà. L insegnante avrà la possibilità di visualizzare e stampare le veriiche in una doppia modalità (quella per gli alunni e quella con le soluzioni); i materiali per la LIM relativi ai 2 volumi base del corso. Per ciascun nodo concettuale, vengono ornite pagine interattive, veriiche ormative e sommative interattive, nonché ripassi in breve dotati di attenzioni aggiuntive; un gioco interattivo per la classe, ideato come gioco di accoglienza e allegato al volume Fonologia, Ortograia, Morologia, Sintassi; costanti aggiornamenti sulla dislessia e su altre tematiche, disponibili in ormato pd; le soluzioni di tutti gli esercizi dei volumi cartacei; Veriiche ormative, sommative e conclusive in ormato word. L oerta dell opera Datti una regola comprende anche: Datti una regola per alunni stranieri: una grammatica sempliicata e molto operativa Datti una regola estiva 1 e 2: due libri-quaderno per le vacanze rivolti, rispettivamente, agli alunni della classe prima e della classe seconda Prove INVALSI di Italiano per le classi prima, seconda e terza, complete di soluzioni Il Passaporto: esercitazioni estive in preparazione all ingresso nella scuola secondaria superiore

11 Indice 1 La onologia Per entrare In argomento I suoni e i segni della lingua italiana Parlare signiica produrre dei suoni Dai suoni (onemi) ai segni graici (lettere o graemi)...6 Dalla scrittura pittograica alla scrittura alabetica L alabeto italiano...10 attenzione! L ordine alabetico A ventuno lettere o graemi dell alabeto non corrispondono esattamente ventuno suoni o onemi Le vocali e le consonanti Le vocali Le parole omograe Quando le vocali si incontrano: il dittongo, il trittongo, lo iato...18 attenzione! Le vocali di un dittongo ormano una sola sillaba...18 attenzione! Le vocali di un trittongo ormano una sola sillaba...19 attenzione! Le vocali di uno iato appartengono sempre a due sillabe diverse Le consonanti Suoni consonantici particolari: i digrammi e i trigrammi...26 In breve La onologia...29 VerIIca conclusiva...30 attività di recupero guidato...32 attività di PotenzIamento...34 In breve la onologia: in preparazione alla Veriica conclusiva Test: la onologia 2 L ortograia Per entrare In argomento Le regole ortograiche ondamentali Per non sbagliare: le più requenti diicoltà ortograiche La lettera H Le consonanti doppie La sillaba Che cos è la sillaba Tipi di sillabe La divisione delle parole in sillabe...48 attenzione! Come si divide una parola apostroata a ine riga...49 III

12 Indice 3 L accento L accento tonico...52 attenzione! Gli errori più requenti nella pronuncia degli accenti tonici L accento graico: grave, acuto e circonlesso L elisione e il troncamento L elisione: un enomeno di eliminazione che vuole l apostroo Il troncamento: un enomeno di caduta che non vuole l apostroo...63 Il troncamento con l apostroo...64 Un troncamento con l accento...64 attenzione! Elisione o troncamento? Apostroo oppure no? La punteggiatura Che cos è e a che cosa serve la punteggiatura I segni di punteggiatura o di interpunzione Le lettere maiuscole Lettere minuscole e maiuscole L uso delle maiuscole...72 SCHeDe LeSSICALI Espressioni e modi di dire ortograici...76 In breve L ortograia...78 VerIIca conclusiva...80 attività di recupero guidato...82 attività di PotenzIamento...85 In breve l ortograia: in preparazione alla Veriica conclusiva Test: l ortograia Speciale Ortograia: 100 esercizi di consolidamento 3 La morologia Per entrare In argomento...88 Le parti variabili del discorso 1 L articolo Che cos è l articolo e quali unzioni svolge...92 attenzione! L articolo, messo davanti a qualunque parola, la trasorma in nome L articolo determinativo L articolo indeterminativo...98 attenzione! Si scrive un o un? L articolo partitivo attenzione! Al posto dell articolo partitivo è preeribile usare In breve L articolo Come si a l analisi grammaticale dell articolo VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve l articolo: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: l articolo IV

13 Indice 2 Il nome Che cos è il nome e quali unzioni svolge a Il nome e il suo signiicato Nomi comuni e nomi propri Quando i nomi comuni diventano nomi propri Quando i nomi propri diventano nomi comuni attenzione! Nomi propri di persona, soprannomi, pseudonimi Nomi concreti e nomi astratti Nomi individuali e nomi collettivi b Il nome e la sua orma: il genere e il numero Il genere del nome: maschile e emminile Come riconoscere il genere dei nomi, in particolare dei nomi di cosa La ormazione del emminile dei nomi di persone e animali Il emminile dei nomi di proessioni e cariche I alsi cambiamenti di genere Il numero del nome: singolare e plurale Nomi variabili Nomi invariabili Nomi diettivi Nomi sovrabbondanti c Il nome e la sua struttura Nomi primitivi Nomi derivati Nomi alterati I alsi alterati Nomi composti Un caso a sé: i nomi composti con capo SCHeDe LeSSICALI Usare nomi appropriati per esprimersi con eicacia e precisione In breve Il nome Come si a l analisi grammaticale del nome VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve il nome: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: il nome 3 L aggettivo Che cos è l aggettivo e quali unzioni svolge Le due categorie di aggettivi Funzione attributiva e predicativa dell aggettivo a gli aggettivi qualiicativi Aggettivi qualiicativi: il signiicato Aggettivi qualiicativi: il genere e il numero Aggettivi qualiicativi: orme particolari di plurale Gli aggettivi qualiicativi bello, buono, grande, santo V

14 Indice 3. Aggettivi qualiicativi: la concordanza Aggettivi qualiicativi: la posizione Aggettivi qualiicativi con valore di sostantivo Aggettivi qualiicativi con valore di avverbio Aggettivi qualiicativi primitivi, derivati, alterati e composti I gradi degli aggettivi qualiicativi attenzione! Superlativo relativo o comparativo di maggioranza? Forme speciali di comparativi e superlativi attenzione! Migliore e il migliore, non più migliore o il più migliore b gli aggettivi determinativi Gli aggettivi possessivi Proprio e altrui : orme particolari di aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi e l uso dell articolo La posizione degli aggettivi possessivi Gli aggettivi dimostrativi Stesso e medesimo : aggettivi dimostrativi di identità Quando tale è aggettivo dimostrativo Gli aggettivi indeiniti Gli aggettivi indeiniti e l uso dell articolo Alcune particolarità nell uso degli aggettivi indeiniti Gli aggettivi interrogativi Gli aggettivi esclamativi Gli aggettivi numerali Aggettivi numerali cardinali Aggettivi numerali ordinali Aggettivi numerali moltiplicativi Altre orme di numerali attenzione! La numerazione romana SCHeDe LeSSICALI Usare aggettivi appropriati per esprimersi con eicacia e precisione In breve L aggettivo Come si a l analisi grammaticale dell aggettivo VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve l aggettivo: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: l aggettivo 4 Il pronome Che cos è il pronome e quali unzioni svolge I vari tipi di pronome I pronomi personali I pronomi personali soggetto VI attenzione! Quando lei e loro sono pronomi personali di cortesia I pronomi personali complemento attenzione! I più requenti errori nell uso dei pronomi personali I pronomi personali rilessivi I pronomi possessivi I pronomi possessivi con valore di sostantivo I pronomi dimostrativi...249

15 Indice 5. I pronomi indeiniti attenzione! I diversi signiicati di altro e tale attenzione! Le diverse unzioni di uno e una I pronomi relativi attenzione! Le diverse unzioni di che I pronomi relativi doppi o misti Avverbi con unzione di pronomi relativi I pronomi interrogativi I pronomi esclamativi I pronomi numerali In breve Il pronome Come si a l analisi grammaticale del pronome VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve il pronome: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: il pronome 5 Il verbo Il verbo: signiicato e unzioni Il verbo c è sempre, anche quando non è espresso a La struttura del verbo La radice e la desinenza La persona e il numero I modi I tempi b La coniugazione del verbo Le tre coniugazioni La coniugazione dei verbi ausiliari: essere e avere La coniugazione attiva dei verbi regolari c L uso dei modi e dei tempi del verbo Il modo indicativo e i suoi tempi Il modo congiuntivo e i suoi tempi attenzione! Indicativo o congiuntivo? Il modo condizionale e i suoi tempi attenzione! Congiuntivo o condizionale? Il modo imperativo e i suoi tempi Il modo ininito e i suoi tempi Il modo participio e i suoi tempi attenzione! La concordanza del participio passato Il modo gerundio e i suoi tempi d Il genere e la orma del verbo Verbi di genere transitivo e intransitivo Verbi che possono essere usati sia come transitivi sia come intransitivi Verbi di orma attiva e passiva La coniugazione passiva Come si a a trasormare una rase da attiva in passiva Come si a a trasormare una rase da passiva in attiva VII

16 Indice 4. Verbi di orma rilessiva Verbi di orma rilessiva impropria Rilessivi apparenti Rilessivi reciproci Intransitivi pronominali La coniugazione rilessiva e orme particolari di verbo I verbi impersonali Verbi usati in orma impersonale attenzione! I diversi valori della particella si I verbi servili attenzione! I verbi servili in analisi grammaticale e in analisi logica I verbi raseologici attenzione! I verbi raseologici in analisi grammaticale e in analisi logica I verbi diettivi I verbi sovrabbondanti I verbi irregolari SCHeDe LeSSICALI Usare verbi appropriati per esprimersi con eicacia e precisione In breve Il verbo Come si a l analisi grammaticale del verbo VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento Le parti invariabili del discorso 6 L avverbio Che cos è l avverbio La orma dell avverbio Tipi di avverbio e loro signiicato Avverbi di modo o qualiicativi Avverbi di tempo Avverbi di luogo Avverbi di quantità Avverbi di aermazione, negazione, dubbio Avverbi interrogativi ed esclamativi Avverbi presentativi Le orme alterate dell avverbio I gradi dell avverbio attenzione! Meglio e peggio La posizione dell avverbio SCHeDe LeSSICALI Usare avverbi appropriati per esprimersi con eicacia e precisione In breve L avverbio Come si a l analisi grammaticale dell avverbio VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve il verbo: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: il verbo In breve l avverbio: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: l avverbio VIII

17 Indice 7 La preposizione Che cos è la preposizione La unzione della preposizione La orma della preposizione Preposizioni proprie attenzione! Preposizioni articolate o articoli partitivi? Preposizioni improprie Locuzioni prepositive attenzione! Locuzione prepositiva o locuzione avverbiale? L uso delle preposizioni In breve La preposizione Come si a l analisi grammaticale della preposizione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve la preposizione: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: la preposizione 8 La congiunzione Che cos è la congiunzione La orma della congiunzione La unzione della congiunzione Congiunzioni coordinanti Congiunzioni subordinanti Le diverse unzioni di che In breve La congiunzione Come si a l analisi grammaticale della congiunzione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve la congiunzione: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: la congiunzione 9 L interiezione o esclamazione Che cos è l interiezione o esclamazione La orma dell interiezione Interiezioni proprie Interiezioni improprie Locuzioni interiettive o esclamative Le onomatopee In breve L interiezione o esclamazione Come si a l analisi grammaticale dell interiezione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve l interiezione: Lingue a conronto in preparazione alla Veriica sommativa Test: l interiezione La morologia: VerIIca conclusiva IX

18 Indice 4 La sintassi della proposizione Per entrare In argomento La proposizione o rase semplice La proposizione o rase semplice Come distinguere la proposizione o rase semplice dal periodo o rase complessa La struttura della proposizione o rase semplice VerIIca sommativa I diversi tipi di rase minima secondo la grammatica «valenziale» attività di recupero guidato attività di PotenzIamento gli elementi ondamentali della proposizione: soggetto e predicato Il soggetto La concordanza soggetto e predicato Chi può svolgere la unzione di soggetto La posizione del soggetto Il soggetto partitivo attenzione! Come riconoscere il soggetto partitivo Il soggetto sottinteso Il soggetto mancante del tutto Il predicato Il predicato verbale Il predicato nominale attenzione! L analisi di un predicato con il verbo essere Il predicato sottinteso In breve Il soggetto Esempi di analisi logica del soggetto In breve Il predicato Esempi di analisi logica del predicato VerIIca sommativa attività di recupero guidato In breve il soggetto: In breve il predicato: in preparazione alla Veriica sommativa Test: il soggetto e il predicato attività di PotenzIamento gli elementi di espansione della proposizione: attributo, apposizione e complementi L attributo attenzione! Attributo o nome del predicato? L apposizione attenzione! Apposizione o nome del predicato? X

19 Indice 3. I complementi Complementi diretti, indiretti e avverbiali In breve L attributo Esempi di analisi logica dell attributo In breve L apposizione Esempi di analisi logica dell apposizione In breve I complementi VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve l attributo: In breve l apposizione: In breve i complementi: in preparazione alla Veriica sommativa Test: l attributo e l apposizione 4 Il complemento oggetto o complemento diretto Il complemento oggetto La posizione del complemento oggetto attenzione! Il pronome relativo che: soggetto o complemento oggetto? Il complemento oggetto interno Il complemento oggetto partitivo attenzione! Come riconoscere il complemento oggetto partitivo In breve Il complemento oggetto o complemento diretto Esempi di analisi logica del complemento oggetto VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve il complemento oggetto: in preparazione alla Veriica sommativa Test: il complemento oggetto 5 Il complemento predicativo Il complemento predicativo del soggetto Il complemento predicativo dell oggetto attenzione! Complemento predicativo o apposizione? Attributo, nome del predicato, complemento predicativo del soggetto o complemento predicativo dell oggetto? In breve Il complemento predicativo Esempi di analisi logica del complemento predicativo VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento come si a l analisi logica della proposizione In breve il complemento predicativo: ripasso interattivo in preparazione alla Veriica sommativa Test: il complemento predicativo Come si a l analisi logica della proposizione 6 I complementi indiretti (primo gruppo) Il complemento di speciicazione attenzione! Complemento di speciicazione, soggetto partitivo o complemento oggetto partitivo? Il complemento di denominazione attenzione! Complemento di denominazione o complemento di speciicazione? Il complemento partitivo attenzione! Complemento partitivo, soggetto partitivo o complemento oggetto partitivo? Il complemento di termine attenzione! Mi, ti, si, ci, vi, le: complementi di termine o complementi oggetto? XI

20 Indice 5. I complementi d agente e di causa eiciente attenzione! I complementi d agente e di causa eiciente di una proposizione passiva diventano soggetti della stessa proposizione trasormata in attiva In breve I complementi indiretti (primo gruppo) Esempi di analisi logica della proposizione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve i complementi indiretti (primo gruppo): in preparazione alla Veriica sommativa Test: i complementi indiretti (primo gruppo) 7 I complementi indiretti (secondo gruppo) Il complemento di causa attenzione! Complemento di causa o complemento di causa eiciente? Il complemento di ine o scopo attenzione! Complemento di ine o scopo o complemento di causa? Il complemento di mezzo o strumento Il complemento di modo o maniera attenzione! Complemento di modo o complemento di mezzo? I complementi di compagnia e di unione attenzione! Complementi di compagnia e di unione o complemento di mezzo? In breve I complementi indiretti (secondo gruppo) Esempi di analisi logica della proposizione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve i complementi indiretti (secondo gruppo): in preparazione alla Veriica sommativa Test: i complementi indiretti (secondo gruppo) 8 I complementi indiretti (terzo gruppo) I complementi di luogo Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto da luogo Il complemento di moto per luogo attenzione! Complementi di luogo introdotti dalla stessa preposizione Il complemento di origine o provenienza attenzione! Complemento di origine o provenienza o complemento di moto da luogo? Il complemento di allontanamento o separazione attenzione! Complemento di allontanamento o separazione o complemento di moto da luogo? I complementi di tempo Il complemento di tempo determinato Il complemento di tempo continuato Il complemento di età In breve I complementi indiretti (terzo gruppo) Esempi di analisi logica della proposizione VerIIca sommativa attività di recupero guidato attività di PotenzIamento In breve i complementi indiretti (terzo gruppo): in preparazione alla Veriica sommativa Test: i complementi indiretti (terzo gruppo) XII

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA INDICE 1 - Prerequisiti in entrata alla Scuola Primaria 2 Scuola Primaria Classe prima

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica Indice del volume PARTE 1 Dai suoni alle lettere Fonetica, ortografia, punteggiatura 1 La fonetica Test d ingresso, p. 2 1 Pronuncia e scrittura... 3 2 L alfabeto... 3 Alle radici dell italiano Le lettere

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I Corsi prevedono i seguenti contenuti: Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli