Le aree agricole ad alto valore naturale in Italia: una stima a livello regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le aree agricole ad alto valore naturale in Italia: una stima a livello regionale"

Transcript

1 Anno 9, Numero 33 Giugno 2013 Le aree agricole ad alto valore naturale in Italia: una stima a livello regionale Antonella Trisorio, Flora De Natale, Giuseppe Pignatti Introduzione Istituto Nazionale di Economia Agraria I sistemi agricoli a bassa intensità, per gran parte testimonianza di un uso tradizionale del territorio, hanno un'importanza fondamentale per la conservazione della biodiversità fornendo habitat a numerose specie animali e vegetali. Questo avviene in particolare in Europa, dove si è sviluppato il concetto di agricoltura ad alto valore naturale (Baldock et al., 1993), proprio per indicare un tipo di agricoltura, risultante dalla combinazione tra l'uso del suolo e determinati sistemi agricoli, che per le sue caratteristiche rappresenta una risorsa di biodiversità. Si tratta, in particolare, di un'agricoltura a bassa intensità compatibile con un'elevata presenza di vegetazione semi-naturale o di un'agricoltura che conferisce al paesaggio un aspetto a mosaico definito da una copertura del suolo diversificata e ricca di elementi semi-naturali e manufatti. In Italia questi sistemi agricoli possono essere associati, principalmente, ai pascoli semi-naturali, ai prati permanenti, ai frutteti tradizionali e ai seminativi estensivi (Trisorio et al., 2012). La conservazione dell'agricoltura ad alto valore naturale (Avn) rientra tra gli obiettivi strategici della politica europea sia agricola sia ambientale ed in particolare rappresenta una delle priorità assegnate alla Politica di sviluppo rurale; inoltre, a livello nazionale è stata inclusa tra gli obiettivi specifici della Strategia Nazionale per la Biodiversità (1). Gli Stati membri, al fine di adempiere a quanto prescritto in merito al monitoraggio e alla valutazione dei Programmi di sviluppo di rurale, hanno dovuto procedere all'individuazione delle aree agricole Avn definite come aree in cui l'agricoltura rappresenta l'uso del suolo principale (normalmente quello prevalente) e mantiene o è associata alla presenza di un'elevata numerosità di specie e di habitat, e/o di particolari specie di interesse comunitario. Queste sono distinte in tre tipi: 1) aree con un'elevata proporzione di vegetazione semi-naturale (es. pascoli naturali); 2) aree con presenza di mosaico composto da agricoltura a bassa intensità ed elementi naturali e strutturali (es. bordi dei campi, muretti a secco, nuclei di bosco o boscaglia, filari, piccoli corsi d'acqua, ecc.); 3) aree agricole che mantengono specie rare o un'elevata proporzione di popolazioni di specie di interesse conservazionistico a livello europeo, nazionale o regionale (Andersen et al., 2003; Paracchini et al., 2008). A tal fine sono stati definiti alcuni indicatori comuni (Beaufoy et al., 2008; Lukesch e Schuh 2010) e tre approcci principali per il loro calcolo, sostanzialmente legati al tipo di informazioni utilizzate (copertura del suolo, sistemi agricoli e specie di interesse per la conservazione). Dopo un primo lavoro pubblicato già negli anni novanta (Beaufoy et al., 1994), gli studi sulla caratterizzazione e sulla stima della superficie agricola Avn si sono intensificati per rispondere alle esigenze di monitoraggio e valutazione delle politiche agro-ambientali. Tra questi, i primi sono stati realizzati a livello europeo (Andersen et al., 2003; European 1/10

2 Environment Agency 2004; European Environment Agency 2005a; Paracchini et al., 2006; Cooper et al., 2007), successivamente, e in modo crescente, si sono sviluppati anche a livello nazionale (es. Pointereau et al., 2007). Nonostante il continuo affinamento delle metodologie di stima e di analisi il quadro generale attualmente disponibile risulta piuttosto eterogeneo (Peppiette 2011). Ciò è da attribuirsi alle molteplici scelte metodologiche legate all'estrema variabilità nella disponibilità di dati e nei caratteri dei territori oggetto di indagine. Una prima stima delle aree Avn in Italia, basata sugli approcci di copertura del suolo e dei sistemi agricoli, si trova in Andersen et al. (2003); stime successive (Paracchini et al., 2006; Paracchini et al., 2008) sono state basate sui dati di copertura del suolo di Corine Land Cover (Clc) integrati con varie altre fonti di dati a diversa scala, fra le quali un ruolo di rilievo hanno avuto le mappe dei siti importanti per la biodiversità (Natura2000, Important Bird Areas, Prime Butterfly Areas). Nel lavoro di Trisorio (2006) e Povellato e Trisorio (2007) sono stati invece combinati dati Clc con dati sulla ricchezza di specie di vertebrati. Questi lavori sono stati di riferimento per le stime realizzate dalle Autorità di Gestione, nell'ambito dei Programmi di sviluppo rurale, per implementare gli indicatori relativi alle aree agricole Avn previsti dal Quadro comune di monitoraggio e valutazione. Tuttavia, le stime regionali non consentono di definire un quadro nazionale omogeneo poiché non sono comparabili tra loro essendo basate su metodi diversi. Al fine di pervenire ad un quadro uniforme a livello nazionale basato su un metodo coerente con quanto delineato a livello comunitario (Lukesch e Schuh 2010), la Rete Rurale Nazionale ha attivato una linea di ricerca finalizzata all'analisi dell'agricoltura Avn. In questo ambito è stata elaborata una prima mappa, con dettaglio provinciale, basata sull'approccio dei sistemi agricoli, utilizzando i dati dell'indagine Istat sulle strutture agricole (Trisorio et al., 2012). Anche il presente lavoro segue un metodo uniforme a livello nazionale, ma si differenzia dal precedente perché segue l'approccio della copertura del suolo e prevede l'integrazione di dati campionari di uso del suolo con dati di tipo naturalistico. L'obiettivo dell'analisi è duplice: a) fornire un quadro orientativo, a livello nazionale e regionale, della distribuzione e dell'estensione delle aree potenzialmente Avn, distinte per tipi; b) proporre un metodo per classificare le aree selezionate secondo diversi livelli di valore naturale. Materiali e metodi L'analisi è stata basata su diverse fonti di dati territoriali disponibili su scala nazionale: il database Agrit 2010 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che riporta, per celle quadrate di lato pari a 10 km di un reticolo nazionale, le stime delle coperture percentuali della Sau (Superficie agricola utilizzata) e di alcuni usi del suolo (box 1); la mappa vettoriale di Clc riferita all'anno 2000 (European Environment Agency 2005b) dalla quale è stato derivato lo sviluppo lineare dei margini degli ambienti naturali e semi-naturali); la Banca dati Natura 2000 del Ministero dell'ambiente per la parte riguardante le informazioni sulla presenza di specie animali e vegetali di interesse conservazionistico nei siti Sic e Zps. A partire da questi tre tematismi è stato costruito un sistema informativo geografico per sovrapporre le celle Agrit alla mappa Clc e ai punti centroidi dei siti Natura La valutazione è stata riferita all'unità minima per la quale si disponeva di dati per tutti e tre gli strati informativi, ossia alla cella Agrit, sulla base della presenza di agricoltura a bassa intensità di gestione e di tre criteri derivati dalla sopra citata tipologia di Andersen et al. (2003): 1) elevata proporzione di vegetazione semi-naturale; 2) presenza di elementi naturali, semi-naturali e strutturali del paesaggio; 3) presenza di specie di interesse per la conservazione della biodiversità a livello europeo. L'analisi del valore naturale per tutti e tre i criteri ha avuto come tappa preliminare la selezione delle 2/10

3 classi di copertura/uso del suolo Agrit a bassa intensità di gestione. Sono state selezionate le seguenti classi di uso del suolo: riso, erba medica, prati avvicendati, terreni a riposo o senza colture in atto, vite, olivo, frutta a guscio, prati permanenti, pascoli, orti e frutteti familiari annessi ad aziende agricole, alberi fuori foresta. Nella selezione sono state considerate esclusivamente le aree attualmente a gestione attiva, compresi i terreni a riposo. Le due classi riferibili alle foraggere permanenti (pascoli e prati permanenti) sono state ritenute le più idonee a rispondere al primo criterio, mentre gli altri usi del suolo sono stati considerati nell'applicazione del secondo criterio. A livello di ogni cella, la presenza di questi usi ha permesso di stimare una superficie preliminare di aree agricole potenzialmente Avn. Con l'obiettivo di distinguere diversi gradi di valore naturale, alle celle interessate dalla presenza degli usi selezionati sono stati attribuiti dei punteggi sulla base dei seguenti caratteri: la copertura percentuale complessiva delle foraggere permanenti (criterio 1), le densità di due elementi strutturali del paesaggio (criterio 2), gli alberi fuori foresta (in termini di copertura percentuale) e i margini degli ambienti naturali e semi-naturali (in termini di densità lineare misurata in m/ha), e il numero di specie di ambienti agricoli minacciate, segnalate per i siti della rete Natura 2000 che ricadono all'interno delle celle (criterio 3). Per ogni carattere è stato calcolato un indicatore crescente, legato alla sua distribuzione di frequenza nelle diverse celle. In analogia con quanto proposto da Pointereau (2007), alle unità di analisi sono stati attribuiti dei punteggi per ognuno dei tre criteri, combinando quelli ottenuti per i relativi indicatori. I risultati di queste classificazioni sono stati, infine, combinati in una nuova classificazione di sintesi, attribuendo ad ogni cella la classe più elevata fra quelle assegnate secondo i singoli criteri. Risultati Il metodo illustrato in questo lavoro ha fornito un quadro della situazione nazionale, con riferimento sia alla superficie, sia alla distribuzione geografica delle aree agricole potenzialmente AVN. In particolare è stato possibile per ciascuna unità di analisi territoriale (cella) produrre una stima sia delle superfici relative ai tre tipi di aree agricole potenzialmente Avn, corrispondenti ai tre criteri applicati, sia della superficie totale di aree agricole potenzialmente Avn, ripartita per classi di valore naturale. I risultati dell'analisi sono stati riportati in termini numerici nella tabella 1 e illustrati da mappe (Figura 1) che hanno la funzione di rappresentare la distribuzione del fenomeno sul territorio. Tabella 1 - Superficie potenzialmente ad alto valore naturale nelle regioni italiane, distinte per classi di valore naturale 3/10

4 Fonte: nostre elaborazioni su dati Agrit2010, Clc2000 e Natura 2000 Figura 1 - Mappe di distribuzione delle aree agricole per classi di valore naturale secondo i criteri 1 (figura a), 2 (figura b) e 3 (figura c) e mappa di sintesi (figura d) derivata dalla combinazione dei punteggi dei tre criteri 4/10

5 5/10

6 Fonte: nostre elaborazioni su dati Agrit2010, Clc2000 e Natura 2000 Legenda: 0: assenza aree agricole Avn; B: presenza di aree Avn di valore basso; M= presenza di aree Avn di valore medio; H: presenza di aree Avn di valore alto; HH: presenza di aree Avn di valore molto alto I valori più elevati per il tipo 1, collegati alla presenza di prati e pascoli con maggiore estensione, si riscontrano principalmente nelle parti montane delle Alpi e delle Prealpi, in alcune zone dell'appennino centrale e su alcuni rilievi montuosi meridionali (Gargano, Pollino), della Sardegna (Gallura) e della Sicilia interna; per il tipo 2 i valori più elevati si registrano nell'italia centrale e in alcune aree prealpine e preappenniniche (ad es., nelle Prealpi venete, in Piemonte meridionale ed in Toscana meridionale); per il tipo 3 questi sono in relazione alla presenza di aree umide (corsi d'acqua, zone umide costiere ecc.) e quindi di specie di particolare valore conservazionistico. Oltre ai dati di superficie in valore assoluto, risulta interessante valutare i risultati ottenuti in termini relativi, rispetto alla Sau in ogni regione. A livello nazionale più di metà della Sau (51%) è potenzialmente ad alto valore naturale, e il 16% ricade nelle classi di valore più elevato (H e HH); a livello regionale la situazione si presenta molto diversificata, con percentuali di Sau ad alto valore naturale comprese fra un minimo del 32% (Veneto) e un massimo del 92% (Valle d'aosta). Come mostra il grafico in figura 2, sia la quota di Sau ad alto valore naturale sia l'importanza relativa di ciascuno dei tre tipi al suo interno variano molto tra le diverse regioni. Ciò è legato al fatto che, sebbene l'agricoltura Avn sia generalmente connotata da un'elevata presenza di vegetazione semi-naturale, da un uso del suolo estensivo e diversificato e dalla ricchezza di elementi semi-naturali, questa assume in ciascun territorio caratteristiche specifiche e peculiari. Le caratteristiche geomorfologiche del territorio italiano rendono infatti particolarmente vario il paesaggio agricolo non solo a livello nazionale ma anche regionale e sub-regionale. Figura 2 - Percentuale di Sau regionale potenzialmente ad alto valore naturale ripartita per criteri 6/10

7 Fonte: nostre elaborazioni su dati Agrit2010, Clc2000 e Natura 2000 Spicca, in particolare, la quota molto elevata di Sau ad alto valore naturale in Valle d'aosta, Trentino-Alto Adige e Liguria, benché in termini assoluti si tratti di superfici ridotte. Limitando l'osservazione alle due classi di valore naturale più elevato (alto e molto alto), in generale queste comprendono delle porzioni modeste di Sau, uguali o inferiori al 10%, mentre il fenomeno è molto diverso in Sardegna e in alcune delle regioni più montane, dove incide soprattutto il criterio 1, e laddove, soprattutto al nord, la presenza di specie minacciate (criterio 3) ha pesato di più nell'individuazione di aree Avn. Gli aspetti del paesaggio (criterio 2) sembrano riferibili soprattutto alle zone collinari della dorsale appenninica, poiché incidono maggiormente nell'italia Centrale (Toscana, Marche, Umbria) spingendosi a sud fino al Molise e alla Campania. Discussione La stima della superficie nazionale potenzialmente Avn ottenuta è in linea con quella riportata in Paracchini et al. (2008), condotta su scala europea, sebbene la distribuzione regionale mostri alcune differenze dovute al diverso metodo seguito. Nel presente lavoro, infatti, è stato adottato un approccio omogeneo su tutto il territorio nazionale, e non criteri differenti per le diverse zone biogeografiche; sono presenti, inoltre, differenze nell'insieme degli usi del suolo inclusi nel computo delle aree agricole potenzialmente Avn, dovute sia alle diverse fonti di dati utilizzate nei due lavori, sia alla scelta fatta in questa sede di includere solo gli usi del suolo associati ad una gestione attiva del terreno agricolo. L'utilizzo dei risultati dell'indagine campionaria Agrit 2010 come principale fonte di dati rappresenta 7/10

8 un cambiamento notevole rispetto alle procedure proposte in letteratura. In mancanza di una mappa di uso/copertura del suolo più dettagliata per il territorio nazionale, si è deciso di non basare l'analisi sulla mappa fornita da Clc, ma di usare i risultati dell'indagine Agrit per due principali motivi: 1) il database Agrit contiene informazioni che vengono annualmente aggiornate; 2) le stime si basano su un rilevamento più dettagliato, in termini di schema di classificazione, e più accurato rispetto alla mappa Clc. A fronte di questi indubbi vantaggi il database di natura campionaria presenta anche degli svantaggi rispetto all'uso di una mappa: non è possibile localizzare con precisione le aree Avn (si può solo stimarne la presenza nell'ambito di una cella) ed inoltre le stime di copertura percentuale fornite per singole celle sono di tipo campionario e sono, pertanto, soggette ad una certa aleatorietà. Un altro elemento da considerare riguarda la scelta degli indicatori, ed in particolare di quelli di complessità del paesaggio che, generalmente, hanno avuto scarsa applicazione con l'approccio della copertura del suolo (Peppiette 2012). Il rilevamento Agrit fornisce infatti dati sulla copertura degli alberi fuori foresta che si sono rivelati molto utili per individuare i paesaggi più complessi. Un altro indicatore è stato invece derivato dalla mappa Clc e riguarda la lunghezza dei margini delle aree boscate e degli ambienti naturali e seminaturali, riprendendo quello adottato da Pointerau et al. (2007) che si riferiva invece soltanto alla lunghezza dei margini delle formazioni boscate. Si ritiene infatti che tutti i margini con gli ambienti naturali e seminaturali, e non solo quelli con le foreste, possano contribuire a rendere il paesaggio più complesso e potenzialmente in grado di ospitare una elevata ricchezza di specie o specie di interesse per la conservazione. Un limite dell'analisi consiste nella natura stessa dei dati a disposizione e nella difficoltà dunque di conoscere l'effettiva associazione dei caratteri strutturali del paesaggio con le colture considerate di alto valore naturale. Come evidenziato dai risultati di questo studio, il territorio italiano presenta due tipi opposti di paesaggio agricolo: quello molto semplificato delle pianure (Pianura padana, zone costiere, valli dei fiumi principali) dove si è sviluppata un'agricoltura intensiva e quello complesso delle zone collinari, pedemontane e montane, dove l'agricoltura è in mosaico territoriale con gli ecosistemi forestali, questi ultimi dominanti nelle parti più montuose. Nel paesaggio più semplificato delle pianure, gli interventi volti a diversificare l'habitat (ad es. con la ricostituzione di fasce di alberi e arbusti ai margini dei campi un tempo componenti del paesaggio tradizionale di queste zone) o a conservare i caratteri di maggiore naturalità ancora presenti potrebbero avere un impatto positivo sulla biodiversità se si considera il valore che assumono determinate specie, ad esempio dell'avifauna legata alle aree umide (evidenziato, nelle cartine, da valori elevati del terzo criterio considerato). Al contrario, nei paesaggi più complessi delle zone collinari, pedemontane e montane, che spesso mantengono più visibili i caratteri dell'agricoltura tradizionale, la biodiversità è generalmente più elevata, a condizione che l'uso del territorio riesca a mantenere la maggiore varietà possibile di habitat e di specie. Queste aree sono minacciate principalmente dal rischio di abbandono colturale con conseguente aumento dell'uniformità del paesaggio e perdita di biodiversità (Vos 1993; Acosta et al., 2005; Rocchini et al. 2006). Conclusioni La necessità di monitorare l'agricoltura Avn e di valutare l'effetto della politica di sviluppo rurale sulla sua conservazione è stata confermata anche per il prossimo periodo di programmazione ( ). Un'appropriata caratterizzazione e identificazione dei principali sistemi agricoli Avn presenti sul territorio nazionale resta pertanto una condizione necessaria per un'efficace definizione degli interventi finalizzati alla loro conservazione. La mappa di sintesi proposta in questo lavoro, che offre una rappresentazione della distribuzione dell'agricoltura Avn in Italia, riflette per grandi linee le principali specificità del territorio rurale nazionale. Un suo aggiornamento nel tempo potrebbe fornire un supporto nel processo di monitoraggio e valutazione sia nell'attuale che nella prossima fase di programmazione della politica di sviluppo rurale. L'approccio adottato a scala nazionale potrebbe fornire criteri per stabilire la priorità degli interventi 8/10

9 e costituire un utile quadro di unione per applicazioni a livello regionale o locale basate su informazioni di maggiore dettaglio e sulla conoscenza del territorio. Ciò al fine di una più esatta localizzazione dei diversi tipi di aree agricole Avn e, successivamente, delle principali pratiche e sistemi agricoli che contribuiscono al loro mantenimento. Note (1) [pdf] Riferimenti bibliografici Acosta A., Carranza M.L., Gianicola M. (2005), Landscape change and ecosystem classification in a municipal district of a small city (Isernia, Central Italy), Environmental Monitoring and Assessment, 108: Andersen E., Baldock D., Bennet H., Beaufoy G., Bignal E., Brower F., Elbersen B., Eiden G., Godeschalk F., Jones G., McCracken D.I., Nieuwenhuizen W., Van Eupen M., Hennekes S., Zervas, G. (2003), Developing a high nature value farming area indicator. Report for the European Environment Agency, Copenhagen. European Environment Agency, Copenhagen Baldock D., Beaufoy G., Bennett G., Clark J. (1993), Nature conservation and new directions in the EC Common Agricultural Policy, Institute for European Environmental Policy (Ieep), London Beaufoy G., Cooper T. (2008), Guidance Document to the Member States on the Application of the Hnv Impact Indicator. Brussels, BE : European Evaluation Network for Rural Development (Eenrd) Beaufoy G., Baldock D., Clark J. (1994), The nature of farming. Low intensity farming systems in nine European countries. Report Ieep/Wwf/Jncc, London, Gland, Peterborough Cooper T., Arblaster K., Baldock D., Farmer M., Beaufoy G., Jones G., Poux X., McCracken D., Bignal E., Elbersen B., Washer D., Angelstam P., Roberge J.M., Pointereau P., Seffer J., Galvanek D. (2007), Final report for the study on HNV indicators for evaluation, Institute for European Environmental Policy (Ieep), London European Environment Agency (2004), High nature value farmland characteristics, trends and policy challenges. Eea Report n. 1, Copenhagen European Environment Agency (2005a), Agriculture and environment in EU-15 the Irena indicator report. Eea Report No Copenhagen European Environment Agency (2005b), Corine land cover Eea Report 15 European Council, (2006), Council Decision of 20 February 2006 on Community strategic guidelines for rural development (programming period 2007 to 2013) (2006/144/EC) Lukesch R., Schuh B. (2010), Working paper on approaches for assessing the impacts of the Rural Development Programmes in the context of multiple intervening factors. Findings of a Thematic Working Group established and coordinated by The European Evaluation Network for Rural Development, 34. [online]url: [pdf] Paracchini M.L., Petersen J., Hoogeveen Y., Bamps C., Burfield I., Van Swaay C. (2008), High Nature Value Farmland in Europe - An Estimate of the Distribution Patterns on the Basis of Land Cover and Biodiversity Data. EUR EN Joint Research Centre Institute for Environment and Sustainability, Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities Paracchini M.L., Terres J.M., Petersen J.E., Hoogeveen Y. (2006), Background document on the methodology for mapping High Nature Value farmland in EU27, EU Jrc Peppiette Z. (2011), The challenge of monitoring environmental priorities: the example of HNV farmland, Paper prepared for the 122nd EAAE Seminar "Evidence-Based Agricultural And Rural Policy Making: Methodological And Empirical Challenges Of Policy Evaluation" Ancona, February 17-18, /10

10 Pointereau P., Paracchini M.L., Terres J.M., Jiguet F., Bas Y., Biala K. (2007), Identification of High Nature Value farmland in France through statistical information and farm practice surveys, Report EUR EN. 62 pp. Povellato A., Trisorio A. (2007), Dimensione geografica e sistemi agricoli nella definizione delle aree ad alto valore naturale. Il caso italiano in Atti convegno Aree agricole ad alto valore naturalistico: individuazione, conservazione, valorizzazione, Roma, 21 giugno 2007, pp Rocchini D., Perry G.L.W., Salerno M., Maccherini S., Chiarucci A. (2006), Landscape change and the dynamics of open formations in a natural reserve, Landscape and Urban Planning 77: Trisorio A., Borlizzi A., Povellato A. (2012), Italy in Oppermann R., Beaufoy G., Jones G. (eds), High Nature Value Farming in Europe. Verlag Regionalkultur, Ubstadt-Weiher: Trisorio A. (2006), Le aree agricole ad alto valore naturalistico, in Annuario dell'agricoltura italiana, Vol. LIX, 2005, Inea, Roma Vos W. (1993), Recent landscape transformation in the Tuscan Apennines caused by changing land use, Landscape and Urban Planning: 24: /10

Aree agricole ad alto valore naturale. Piemonte

Aree agricole ad alto valore naturale. Piemonte Febbraio 2014 Aree agricole ad alto valore naturale Approccio della copertura del suolo Piemonte Rete Rurale Nazionale - Task Force Monitoraggio e valutazione Documento redatto da Flora De Natale (CRA-CMA),

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Toscana

Aree agricole ad alto valore naturale. Toscana Febbraio 2014 Aree agricole ad alto valore naturale Approccio della copertura del suolo Toscana Rete Rurale Nazionale - Task Force Monitoraggio e valutazione Documento redatto da Flora De Natale (CRA-CMA),

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Puglia

Aree agricole ad alto valore naturale. Puglia Febbraio 2014 Aree agricole ad alto valore naturale Approccio della copertura del suolo Puglia Rete Rurale Nazionale - Task Force Monitoraggio e valutazione Documento redatto da Flora De Natale (CRA-CMA),

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

specie di interesse comunitario.

specie di interesse comunitario. Aree agricole ad alto valore naturale: tutela della biodiversità e opportunità per lo sviluppo rurale di Antonella Trisorio - INEA Introduzione L'evoluzione dei sistemi agricoli associata alla grande varietà

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Nuove prospettive per la pedologia: la biodiversità del suolo e altri campi applicativi Firenze, 27 ottobre 2010 Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Antonella

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Ambiente Novembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI SESSIONE TEMATICA 3 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TUTELA DELL AMBIENTE CONVEGNO INTERNAZIONALE PROGETTO ARUPA Matera 13-15 Maggio 2015 ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI I. Diti, M. Sigura, L.

Dettagli

Di quali territori parliamo: Una mappa delle Aree Interne

Di quali territori parliamo: Una mappa delle Aree Interne Di quali territori parliamo: Una mappa delle Aree Interne Sabrina Lucatelli DPS-UVAL Gruppo tecnico Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE BASI AMBIENTALI DELLA PIANURA SFRUTTAMENTO DEL SUOLO Il progetto Versione 1.0 dicembre 2003 Il progetto SFRUTTAMENTO SUOLO 1 INDICE 1.1

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado Definizione della disponibilità per TFA nel prossimo triennio La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi 4 anni. L articolo 9 comma 17 della Legge

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia Sandro Artina Le risorse idriche rivestono un ruolo vitale

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA Action A.2 Inventory of existing monitoring networks Valeria Giovannelli Dipartimento Difesa della Natura ISPRA Roma 28 settembre 2010 Normativa (I) Direttiva n.2001/18/ce

Dettagli

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Nunatac: A. Saccardi, M. Tosi Gruppo24ORE: P.Vigliercio, A.Carrassi L azienda Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

Dettagli

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( ) AGAPU Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana (2011-2013) Sali Guido, Corsi Stefano, Mazzocchi Chiara, Plebani Michael DISAA-DEMM Università degli Studi di Milano Workshop AGAPU Seveso, 14 gennaio

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione a cura di S. Corticelli, M.C. Mariani, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa database uso del suolo 2011...3 Metodologia generale...3

Dettagli

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria M inistero dellistruzione, dellu niversit e della R icerca Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Il Benessere Equo e Sostenibile delle province Paola D Andrea-Ufficio statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Comitato di Coordinamento Nazionale Progetto Bes delle province Comitato di Presidenza

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria Laboratorio per il paesaggio e i beni culturali Marche - Policolture di Loretello Nuovi

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria Area terrazzata nello Spezzino Con il rilievo dall alto ad esempio non si è in

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL TERRA BERICA c/o Istituto di Genetica Strampelli Via Marconi, 1-36045 Lonigo (VI) Tel.: 800184960 Fax: 0444 438122 Sito: galterraberica.it Email: galterraberica@libero.it Costituito nel 2002, il GAL

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI MONITORAGGIO

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

il database dei valori immobiliari in Italia

il database dei valori immobiliari in Italia il database dei valori immobiliari in Italia Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl Tabella 5: Indicatori sintetici di misura della coesione (Fonte: Progetto ESPON 3.3, Prezioso, 2006) Coesione economica Questo indicatore sintetico elaborato dal progetto ESPON 3.3 è una sintesi di variabili

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli