Brevi indicazioni operative per le famiglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brevi indicazioni operative per le famiglie"

Transcript

1 Brevi indicazioni operative per le famiglie È consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, per permettere ai bambini di giocare senza difficoltà. Per le uscite in piscina è necessaria una sacca contenente: telo o accappatoio, ciabatte, cuffia, costume, cambio; è consigliato inoltre spalmare la crema solare protettiva prima di entrare al CRES. I bambini che entrano al Centro dopo le ore devono essere accompagnati all interno della struttura; i genitori devono avvisare in caso di ritardo per consentire la prenotazione del pasto. I bambini possono essere ritirati solo dai genitori o persone maggiorenni delegate (con apposito modulo e documento di identità) dagli stessi. I bambini devono essere autorizzati dai genitori (con apposito modulo) all uscita in piscina. È sconsigliato introdurre oggetti personali di valore e non quali: giochi, bracciali, orologi, telefonini, videogiochi,etc. È vietato consumare cibi e/o bevande non provenienti dall interno della struttura. È vietato introdurre medicinali.

2 Centro Ricreativo Estivo Per bambini della Scuola dell Infanzia presso la Scuola dell infanzia F.lli Grimm La Spiga Cooperativa Sociale Onlus Via Garibaldi, 81 Desio MB Tel Mail:

3 Sede Scuola dell infanzia F.lli Grimm Via Montello, 53 Tel: Orari Il Centro Ricreativo Estivo è attivo dal LUNEDÌ al VENERDĺ dalle ore alle ore Sono inoltre disponibili due servizi suppletivi: servizio di pre-centro: servizio di post-centro: :00 Turni 1 turno dal 04/07 al 08/07 2 turno dal 11/07 al 15/07 3 turno dal 18/07 al 22/07 4 turno dal 25/07 al 29/07 5 turno dal 01/08 al 05/08 6 turno dal 29/08 al 02/09 TURNI AGGIUNTIVI ATTIVABILI CON UN NUMERO MINIMO DI 40 ISCRITTI 5 bis dal 08/08 al 12/08 5 ter dal 22/08 al 26/08

4 Modalità di iscrizione: Le iscrizioni si possono fare da: - Sabato 14 Maggio 2016 dalle 9.00 alle e dalle alle Lunedì 16 Maggio dalle alle Martedì 17 Maggio dalle alle Mercoledì 18 Maggio dalle alle Le iscrizioni avverranno presso Salone della Palazzina Volontariato in Via Oberdan, 83 E Domenica 15 maggio durante la Festa dei Popoli, presso l Area Feste in via Aldo Moro a partire dalle Costi: INFANZIA Tariffa A Tariffa B Tariffa C Tariffa Tariffa A/2 Tariffa B/2 piena ridotta ridotta C/2 1 solo turno 65,00 58,50 60,00 54,00 30,00 27,00 2 turni 65,00 58,50 60,00 54,00 30,00 27,00 3 turni 65,00 58,50 60,00 54,00 30,00 27,00 4 turni 60,00 55,00 58,00 52,00 28,00 25,00 5 turni 58,00 53,00 56,00 50,00 26,00 23,00 6 turni 55,00 51,00 54,00 48,00 24,00 21,00 Tariffa A/2 = per ulteriori figli Tariffa B/2 = per ulteriori figli Tariffa C/2 = per ulteriori figli Tariffa D per non residenti: 85,00 a settimana Fasce di reddito con I.S.E.E. A B C tariffa utenti residenti con Isee tra 6.440,60 (minimo vitale) e ,00 compresi Tariffa utenti residenti con Isee> ,01 Tariffa utenti residenti con Isee pari o inferiore a 6.440,59 Tutta la modulistica ed i materiali informativi sono disponibili sul sito del Comune di Brugherio e su quello della Cooperativa: Successivamente sara possibile effettuare le iscrizioni scaricando la modulistica e facendola avere alla cooperativa tramite fax o mail compilata in ogni sua parte FAX: MAIL: info@cooperativalaspiga.it

5 Le squadre Le squadre, composte da 13 bambini, disporranno ciascuna di un educatore che sarà il punto di riferimento durante la permanenza al Centro. Le squadre saranno identificate dai nomi: I Pasticceri, I Dottor Zeta, I Vigili, I cioccolatini, Le panne montate, I Golosoni e i I Pasticcioni. Valutazione Durante tutto lo svolgimento del CRES, presso la sede saranno predisposte delle cassette per raccogliere eventuali suggerimenti e reclami/segnalazioni da parte dei familiari dei minori. Al termine di ogni turno verrà proposto un questionario per valutare il grado di soddisfazione dei genitori, ma anche dei bambini, veri protagonisti del servizio.

6 Il Centro Ricreativo Diurno Estivo 2016 Il Centro Ricreativo Estivo è fermento, divertimento, occasione, sperimentazione, relazione, crescita e condivisione. Lo stare insieme permette ai bambini di crescere e di potersi confrontare con gli altri, supportati da un adeguato contesto educativo. Viene proposto un tema conduttore attorno al quale si sviluppano le attività di laboratorio proposte in forma di gioco, per creare e favorire situazioni che stimolino la curiosità, la creatività e l espressività di ogni bambino. Ogni laboratorio manuale o espressivo si svolge seguendo una programmazione per turno, consentendo anche ai bambini che frequentano il Centro per un solo turno, di concludere la propria attività. Il tema conduttore La Cooperativa La Spiga ha scelto come tema conduttore una favola di Gianni Rodari, con l obiettivo di sviluppare la creatività e la fantasia del bambino, che segue una sua grammatica, fatta di una sola regola: lasciar liberi i pensieri. Il bambino a cui è stato dato un piccolo suggerimento, a cui è stata narrata una storia, va avanti con la sua fantasia e la ricrea, in base alle sue conoscenze e alla sua educazione. La potenza delle fantasia e dell immaginazione saranno le compagne di viaggio dei bambini del Centro Estivo. La storia che accompagnerà il Centro Estivo 2016 sarà la favola: La torta in cielo che diventa un motto per riflettere e giocare su come far rivivere materiali, giochi, personaggi, in modo originale e creativo, con la fantasia e la dinamicità tipica dei bambini. Tutte le attività che si svolgeranno nel corso del Centro sono finalizzate alla realizzazione e all allestimento della festa finale, che vedrà i bambini protagonisti di una grande festa attraverso diverse modalità espressive, ludiche, artistiche e creative. I bambini del centro dell Infanzia saranno protagonisti di un girotondo speciale attorno alla sede del centro estivo.

7 Obiettivi del servizio Gli obiettivi che ci si propone di raggiungere sono direttamente collegati al tema proposto. In particolare: 1. la SOCIALIZZAZIONE: considerata come aspetto fondamentale del benessere psicofisico del bambino e centrale nel percorso di crescita. Attraverso le attività di gruppo i bambini imparano a stare con i compagni e a svolgere ruoli particolari; 2. il RISPETTO DELL ALTRO: le attività proposte promuovono il rispetto sia del compagno di squadra sia dell adulto con cui viene condivisa l esperienza del CRES; 3. il RISPETTO delle REGOLE: ogni attività segue delle regole precise che devono essere rispettate da tutti i partecipanti affinchè il CRES possa essere vissuto in modo sereno e leale; 4. lo sviluppo di ABILITÀ GROSSO E FINO-MOTORIE: l attività ludica e ricreativa esercitata con modalità diverse a seconda dell età permette uno sviluppo corporeo più armonioso e coordinato; 5. lo sviluppo delle CAPACITÁ CREATIVE: permette di imparare a servirsi della propria fantasia e, nello stesso tempo, di arrivare a realizzare un prodotto finale che dia ai bambini piena soddisfazione; 6. l APPRENDIMENTO di nuove conoscenze e di nuove capacità: i movimenti dei diversi sport, le regole, i modi per preparare i materiali, gli abiti, la colonna sonora e i balli per la festa finale sono solo alcune delle conoscenze nuove che si stimolano al Centro. 7. il SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO: si esprime nella consapevolezza dell identità comune, nella condivisione di comportamenti comuni e nella gestione di lavori e giochi di gruppo per un fine unico;

8 Figure di riferimento L EDUCATORE è la persona maggiormente a contatto con i bambini ed è colui che si prenderà cura dei minori, accompagnandoli alla scoperta delle emozioni e delle sensazioni proprie della loro età attraverso il gioco e le attività strutturate pensate ed organizzate per i vari momenti della giornata. Egli favorisce l espressione delle attitudini dei bambini senza dimenticare la necessità di suscitare nuovi interessi. Ogni educatore è responsabile di 13 bambini che compongono la sua squadra. Oltre agli educatori, il Centro Ricreativo Estivo prevede la presenza del COORDINATORE. Il Coordinatore assolve il triplice ruolo di primo riferimento nei rapporti con le famiglie, di coordinamento e di gestione dell équipe degli educatori. Egli è il responsabile del team educativo e garantisce un adeguata qualità alle relazioni del gruppo stesso, con i bambini e con i genitori. Particolare attenzione verrà prestata ai bambini con disabilità, che saranno supportati nelle attività dalla presenza dell educatore di sostegno che ne faciliterà l integrazione con i compagni.

9 I programmi delle attività settimanali e giornaliere potrebbero essere soggetti a variazioni; all inizio di ogni settimana saranno affissi al CRES cartelloni informativi specifici contenenti le eventuali modifiche. Laboratori creativi e espressivi COL NASO TRA LE NUVOLE: Vengono proposti ai bambini diversi profumi che si è soliti sentire nelle pasticcerie. Ogni squadra, poi, sceglie un profumo e prova a dargli un volto, un corpo, una caratterizzazione STORIE MERAVIGLIOSE: Piacevole laboratorio di lettura animata creativa A UN PASSO DAL CIELO: favorire la comunicazione corporea, per poi arrivare a quella verbale, con una serie di giochi motori e di immaginazione DOLCI MANINE: diverse attività con materiali non convenzionali: diversi tipi di carta e cartone, materiale di recupero e di riciclo che i bambini, invece di buttare via, utilizzeranno per arricchire i costumi di scena, le scenografie e gli inviti alla festa. POLVERINE BALLERINE: Un modo divertente per imparare a percepire il proprio corpo, condividere lo spazio, stare a tempo di musica. Attività ludico/motorie GIOCO COLLETTIVO ANIMAZIONE IN CERCHIO CACCIA AL TESORO Per la realizzazione dei laboratori creativo/espressivi sarà mostrato ai bambini anche l utilizzo di materiali di riciclo.

10 8. l INTEGRAZIONE: la programmazione e la definizione delle attività (interne ed esterne al CRES) terranno conto di specificità, punti di forza e criticità di ogni singolo bambino per permettere a tutti esperienze accessibili e condivise. 9. l IMPEGNO: per poter raggiungere dei risultati positivi è essenziale dedicare tempo e impegno a tutto ciò che viene proposto; 10. il RISPETTO degli AMBIENTI e dei materiali: è necassario prestare molta attenzione all organizzazione dell ambiente e dei materiali, in quanto solo un ambiente ben ordinato e pulito aiuterà il bambino ad avere rispetto del contesto in cui si trova e degli oggetti che andrà ad utilizzare. Concretamente La metodologia educativa che si applica nel Centro Ricreativo Estivo è caratterizzata da quattro elementi principali: 1. La RELAZIONE con l EDUCATORE Il punto di forza del servizio sta nella cura riservata alla scelta e alla formazione degli EDUCATORI, i quali hanno competenze relative alla cura dei minori e svolgono funzioni connesse all organizzazione e al buon funzionamento del CRES. Le specificità dell educatore del CRES sono: Empatia intesa come capacità di mettersi nei panni dell altro, ossia di percepire ciò che sente; Responsabilitá e Affidabilitá ; Divertire Divertendosi; Pazienza E Dedizione ; Sensibilitá e capacità di Valorizzare le Diversitá e le Specificitá di ciascuno; Rispetto Della Privacy dei bambini; Attitudine Al Confronto.

11 2. ATTIVITA LUDICO-MOTORIE Il CRES offre a tutti la possibilità di praticare attività motoria secondo itinerari graduali e processi d apprendimento organici e commisurati all età e allo sviluppo; in questa tappa evolutiva i bambini hanno bisogno di scoprire, usare e relazionarsi con il mondo oggettuale. Il bambino sperimenterà sé stesso e tutto ciò che lo circonda attraverso il GIOCO ed il movimento del suo corpo passando: dai giochi liberi a quelli di regole; dai giochi materiali a quelli simbolici; dai giochi d esercizio a quelli programmati (ad es. gioco dei lupi con i palloni, del trenino motorio ) 3. I LABORATORI CREATIVI Attraverso attività artistiche (pittura, musica e canti, manipolazione, lavoretti manuali, etc.) vengono stimolate curiosità, creatività ed espressività di ogni bambino. 4. ATTIVITÁ LUDICHE Gioco non strutturato: una parte della giornata è dedicata al gioco libero, grazie al quale i bambini possono sviluppare la propria fantasia e creatività. Caratteristiche generali Oltre alle attività descritte, il Centro Ricreativo Estivo offre: Un ingresso in piscina di mezza giornata. Utilizzo del centro sportivo di Via S.Giovanni Bosco Attività laboratoriali di animazione, sensoriali, musicali, teatrali e pratico manuali; Una giornata all interno del Centro dedicata ai giochi d acqua; Al termine del Centro Ricreativo Diurno verrà organizzata la FESTA CONCLUSIVA alla quale tutte le famiglie saranno invitate a partecipare.

12 POMERIGGIO MATTINO Calendario settimanale LUN MAR MER GIO VEN COL NASO TRA LE NUVOLE POLVERIN A BALLERIN A INSCENIAMO // DOTTOR ZETA PENSACI TU TORTA PER TERRA ANDIAMO IN PISCINA! SOPRA E SOTTO MAGO MANGIAD OLCE DOLCI IN PIEDI // ATTIVITA SPORTIVE A UN PASSO DAL CIELO // SAPORE DI SALE DOLCI MANINE // GIOCO NON STRUTTURATO GIOCHI IN GIARDINO STORIE MERAVIGL IOSE ORARI Calendario giornaliero SCUOLA DELL'INFANZIA 8:00-8:30 PRE-CENTRO: Diamo il benvenuto con un po di musica, giochi di socializzazione e conoscenza 8:30-9:00 ENTRATA: l accoglienza prosegue 8:30-8:50 BUONDl'! : Cantiamo la canzone del buongiorno e ci raccontiamo (scambio di esperienze) 9:00-10:30 LABORATORIAMO: Attività ANDIAMO IN PISCINA (Il venerdì mattina) 10:30-12:00 GIOCHIAMO ALL'APERTO (attività ludico-motorie e giochi organizzati) 12:00-12:30 PREPARIAMOCI PER IL PRANZO Riordino, momento di tranquillità in preparazione al pranzo 12: L'ALLEGRA CUCINA (pranzo) 13:30-14:30 PENNA PENICHELLA (gioco libero e rilassamento) 14:30 15:30 LUDOCHIAMOCI: (laboratori e attività ludico-motorie) 15:30-16:00 Infanzia ASPETTANDO MAMMA E PAPA': Merenda e giochi insieme o liberi 16:00 18:00 Infanzia e POST CENTRO: Merenda, giochi tranquilli, giochi liberi e scambio di esperienze.

Brevi indicazioni operative per le famiglie

Brevi indicazioni operative per le famiglie Brevi indicazioni operative per le famiglie È consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, per permettere ai bambini di giocare senza difficoltà. Per le uscite in piscina è necessaria

Dettagli

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Nella consapevolezza che il Centro Estivo rappresenta un luogo educativo di supporto ed integrazione al ruolo educativo della famiglia, non è quindi un alternativa, ma un ampliamento

Dettagli

Brevi indicazioni operative per le famiglie

Brevi indicazioni operative per le famiglie Brevi indicazioni operative per le famiglie È consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, per permettere ai bambini di giocare senza difficoltà. I bambini che entrano al Centro dopo

Dettagli

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI CENTRO ESTIVO 2017 per i bambini dell infanzia Scuola Primaria C.Corti Capraia Fiorentina 3-28 LUGLIO 2017 IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI Anche per l estate 2017 la Cooperativa Sociale Eskimo organizza

Dettagli

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO CENTRO ESTIVO CAPRAIA E LIMITE Per i bambini della primaria Scuola primaria C.Corti Capraia Fiorentina 3-28 LUGLIO 2017 COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO Anche per l estate 2017 la Cooperativa Sociale Eskimo

Dettagli

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO In collaborazione con e con il Patrocinio del Comune di Castelvetro ESTATE CON LA LUMACA CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO Centro Estivo presso la Scuola Infanzia J.Mirò Dal 4 al 29 luglio

Dettagli

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; ORGANIZZA Corsi di attività sportive

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO..S IMPARA

ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO..S IMPARA PROGETTO SCUOLA ESTATE 2016 SCUOLA dell INFANZIA Santa Maria Goretti Arino TEL/ FAX 041 411001 OBBIETTIVI GENERALI ARINO - LUGLIO 2016 GIOCANDO.S IMPARA! La Scuola dell Infanzia Santa Maria Goretti gestisce

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino

Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino ASSOCIATA AL CONSORZIO ARCOBALENO Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino Cos è il Centro Ricreativo Estivo? E un centro estivo pensato per i bambini piccoli (3-7 anni), capace di

Dettagli

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI CAMPUS 2017 VIVI L ESTATE IN FATTORIA TARIFFA SETTIMANALE c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) 12 giugno 28 luglio 2017 28 agosto 8 settembre dal lunedì al venerdì per bambini dai 4 agli

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Estate Ragazzi. GIUGNO e LUGLIO SETTEMBRE

Estate Ragazzi. GIUGNO e LUGLIO SETTEMBRE Estate Ragazzi Il Circolo Culturale Ricreativo Penna Fatata, in collaborazione con la scuola Primaria Parificata Paritaria Suore Domenicane nel periodo estivo, organizza l'estate Ragazzi. Il servizio è

Dettagli

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA Comune di Muggiò CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA INFANZIA IL CENTRO SI SVOLGERA PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI IL CENTRO SARA APERTO PER DUE TURNI I TURNO DAL 3 AL 28 LUGLIO II TURNO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO COMUNE DI SAN FIORANO CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ANNO 2012 Dal 02 LUGLIO al 10 AGOSTO Approvato con Delibera G.C. n. 19 del 10.05.2012 1. CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI MINI CAMPUS 2017 PASQUA IN FATTORIA c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) giovedì 13, venerdì 14, martedì 18/4 2017 per i bimbi a partire dal secondo anno della scuola dell infanzia e

Dettagli

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI CAMPUS 2016 SALUTIAMO L ESTATE IN FATTORIA TARIFFE SETTIMANALI c/o LA FATTORIA DEL GELATO via grange 44 Pianezza (To) 29 agosto - 9 settembre 2016 dal lunedì al venerdì per bambini dai 3 agli 11 anni dalle

Dettagli

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CENTRI ESTIVI. Tel Fax CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno

Dettagli

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Ufficio Stato giuridico e trattamento economico del personale. Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Centro Estivo G.SPORT VILLAGE Società sportiva dilettantistica Via Raffaello Nasini, 14 Roma Tel. 06.40500624

Dettagli

I COLORI DELLE OLIMPIADI

I COLORI DELLE OLIMPIADI Comunità del Sorriso Soc. Coop. Soc. I COLORI DELLE OLIMPIADI Comune di Binasco PERIODI DI FUNZIONAMENTO FASCIA SCOLARE 6/14 ANNI Dal 13 giugno al 29 luglio Presso scuola elementare A. Frank 7.30 9.00

Dettagli

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello PREMESSA Il centro estivo è una proposta per trascorrere l estate in un contesto spensierato e allegro. Queste

Dettagli

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it Crescere è un gioco per bimbi da 6 a 36 mesi marameo2010.it Baby Marameo, uno spazio in cui crescere insieme Baby Marameo è uno spazio educativo semplice e dinamico pensato per accogliere e rispettare

Dettagli

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS Scuola d Infanzia Paritaria - Nido d Infanzia P.O.F. A.S. 2011-2012 SEZIONE PRIMAVERA Un PICCOLO GRANDE mondo PREMESSA La sezione primavera è uno spazio socio-educativo

Dettagli

Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016

Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016 Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016 Scuola dell Infanzia UN ESTATE ALLA CORTE DI RE ARTU Attraverso i personaggi fantastici della corte di Camelot, i bambini conosceranno e vivranno i valori

Dettagli

76, , , , , , ,50 100

76, , , , , , ,50 100 ISCRIZIONI Per informazioni centroestivopaullo@koinecoopsociale.it Michele Giacchetto +39 3486821182 MODULO DISPONIBILE ONLINE www.koinecoopsociale.it INFO SUL SITO DEL COMUNE www.comune.paullo.mi.it LE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

IL MONDO CON LE FAVOLE

IL MONDO CON LE FAVOLE ISCRIZIONI TARIFFE Per informazioni centroestivopaullo@koinecoopsociale.it Michele Giacchetto +39 3486821182 MODULO DISPONIBILE ONLINE www.koinecoopsociale.it INFO SUL SITO DEL COMUNE www.comune.paullo.mi.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

IntroduzIone IL PRESIDENTE

IntroduzIone IL PRESIDENTE IntroduzIone E con orgoglio che presento questa nuova iniziativa dei LUPI, con quel modo di fare le cose che segna un tratto distintivo della nostra società che è solo da pochi anni presente sul territorio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

Centri Diurni Estivi 2016

Centri Diurni Estivi 2016 Comune di Bornasco Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016 Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia UN ESTATE ALLA CORTE DI RE ARTU Attraverso i personaggi fantastici della corte di Camelot,

Dettagli

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni BELLARIA IGEA MARINA (Rimini) 1 Chi siamo Ragazzi e Cinema opera dal 1997 nel campo dell animazione e dell intrattenimento per bambini e adolescenti,

Dettagli

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese CENTRI ESTIVI 2017 Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese 1 E STATE IN SPORT 2017 CENTRO STUDI SPORT CSI di VARESE c/o Scuola Primaria SACCO via Brunico n 57-21100 Varese 2 UNO, DUE,

Dettagli

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I 37051 Bovolone VR CELL. 3405201341 COS E LA PSICOMOTRICITÀ La psicomotricità è una pratica educativa

Dettagli

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015 Il progetto ISOLE DEL BASKET che viene presentato in questo documento ha come finalità primaria la diffusione del Basket nel nostro territorio. Con lo scopo

Dettagli

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel. 051 580447 Percorsi di lettura per la scuola primaria ottobre 2016 - maggio 2017 Settembre 2016 Gentili insegnanti, la Biblioteca dei

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI (Nati dal 2010 al 2013 non scolarizzati) Un centro estivo divertente e creativo: laboratori creativi, giochi ludico-sportivi, acquaticità, musica, disegno e molto altro ancora!

Dettagli

Un estate da favola!!

Un estate da favola!! COMUNE DI BELLUNO SETTORE ECONOMICO SOCIALE Servizi sociali Istruzione CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO BELLUNO 2017 Un estate da favola!! CENTRO ESTIVO PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI DAL 3 LUGLIO AL 1

Dettagli

www.ragazziecinema.it www.colonieragazziecinema.com Chi siamo Ragazzi e Cinema - Cooperativa Sociale - opera dal 1997 nel campo dell animazione e dell intrattenimento per le nuove generazioni, promuovendo

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!!

A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!! A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!! L associazione RDR con il patrocinio del Comune di Treiso organizza ESTATE BIMBI ed ESTATE RAGAZZI 2016, progetti di attività estive per bambini e ragazzi nati

Dettagli

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA L ONDA NOVA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Nasce a Grado nel maggio del 1996 come cooperativa sociale a responsabilità limitata, istituita ai sensi dell art.

Dettagli

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia ORMACAMP SUMMER Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia L Orma è L'Orma da 15 anni sviluppa e propone attività ludico-didattiche basate sul movimento per unire educazione motoria e gioia di

Dettagli

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? Stessa modalità di iscrizione e di pagamento della rata per la mensa Stesso contratto per le insegnanti:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

Un'Estate da Favola. Cognome e Nome del/la bambino/a...

Un'Estate da Favola. Cognome e Nome del/la bambino/a... Un'Estate da Favola Cognome e Nome del/la bambino/a.... SCHEDA PERSONALE (da compilare e restituire all educatore responsabile) COGNOME E NOME DEL/LA BAMBINO/A Nato/a a il Ha frequentato il 1-2 - 3 anno

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni) PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni) Prima settimana Lunedì 15/07 Giochi con il sole e con l acqua ( Capenti)

Dettagli

DUE PONTI SPORTING CLUB

DUE PONTI SPORTING CLUB DUE PONTI SPORTING CLUB ISCRIZIONE MENSILE: (Le richieste dovranno pervenire entro il giovedì precedente la settimana di partecipazione) Costo ufficiale. 550,00 Costo Dipendente MSD. 500,00 Costo Socio

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Ufficio Stato giuridico e trattamento economico del personale. Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Centro Estivo G.SPORT VILLAGE Società sportiva Dilettantistica Via NASINI, 14 Roma Tel. 06.40500624

Dettagli

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO: 040 418572 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia 2. QUANDO E COME E NATO

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016 Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni CENTRO RICREATIVO ESTIVO Un estate da Reporter! Cinque settimane di gioco strutturato, gioco libero, uscite sul territorio a piedi, laboratori

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Associazione Co-Cò IN VACANZA CON... CO-STANZA! CENTRI ESTIVI 2017: UN MONDO DA SCOPRIRE!

Associazione Co-Cò IN VACANZA CON... CO-STANZA! CENTRI ESTIVI 2017: UN MONDO DA SCOPRIRE! Associazione Co-Cò Spazio CO-STANZA IN VACANZA CON... CO-STANZA! CENTRI ESTIVI 2017: UN MONDO DA SCOPRIRE! LABORATORI NATURA RISATE CREATIVITÀ ARTE PILATES ENGLISH GIOCHI DIVERTIMENTO EMOZIONI Via del

Dettagli

Gli spazi dei bambini a scuola

Gli spazi dei bambini a scuola Scuola dell'infanzia Fausto Dionisi a.s. 2013-2014 Gli spazi dei bambini a scuola Introduzione La scuola dell Infanzia Fausto Dionisi è composta da due sezioni eterogenee per età che accolgono 27 bambini

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM IN VACANZA CON L ARTE A cura di Erika Tavella Responsabile Progetto E.Kr.A.M. Anita Membrini e Carlotta Meraviglia DESCRIZIONE PROGETTO Il Campus E.Kr.A.M.

Dettagli

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. Anno scolastico 2015/2016 PROGETTAZIONE SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta. SEGNO: tutto ciò che lascia una traccia. Dallo scarabocchio al disegno ai segni convenzionali

Dettagli

Noi Bambini dell Europa

Noi Bambini dell Europa " Iscritta all'albo regionale delle Coop. Sociali Sez. A - ONLUS Corso Giolitti, 23 Tel - Fax 0171-690484 12100 CUNEO e-mail: persona.soc@multiwire.net Scuola Materna Estiva Mondovì 2017 Noi Bambini dell

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI

ESTATE GYM Per bambini e ragazzi nati nel 2010 e anni precedenti ATTIVITÀ SPORTIVA COSTI SETTIMANE SPORTIVE TEMATICHE Per chi già pratica uno sport: settimane intensive di ginnastica artistica, calcio a 5, judo, danza, acrocirco. L organizzazione della giornata, dalle 8 alle 17, segue la struttura

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

IL SOGNO DI ALICE..NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona

IL SOGNO DI ALICE..NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona IL SOGNO DI ALICE..NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona LA NOSTRA SCUOLA Le sezioni SETTE SEZIONI DUE SEZIONI DI BAMBINI DI 3 ANNI UNA SEZIONE DI BAMBINI DI

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

Nuotomania & Oppidum A.s.d.

Nuotomania & Oppidum A.s.d. Nuotomania & Oppidum A.s.d. Presentano : HAPPY SUMMER 2010 Siete stanchi dei soliti baby parking estivi? Volete che i vostri bimbi trascorrano un estate diversa? Le associazioni sportive dilettantistiche

Dettagli

GIOCHINSIEME ESTATE E CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

GIOCHINSIEME ESTATE E CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 GIOCHINSIEME ESTATE E CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Te.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato

Dettagli

Centro per l Infanzia e la Famiglia Al Crapa Pelata

Centro per l Infanzia e la Famiglia Al Crapa Pelata Comune di Landriano Centro per l Infanzia e la Famiglia Al Crapa Pelata Via della Resistenza, 13 27015 Landriano (PV) Carta dei Servizi Anno Educativo 2016-2017 1 2 Presentazione Il Centro per l Infanzia

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48 SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE "G. AJMONE" - INZINO VIA MICHELANGELO GARDONE V.T. FRAZ. INZINO TEL.030/8912259 Orario scuola dalle ore 8:00 - alle ore 16:00 SPAZI INTERNI L'edificio è distribuito su due

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI LUDOTECA COMUNALE

CARTA DEI SERVIZI LUDOTECA COMUNALE Comune di Caselle Lurani Provincia di Lodi C.A.P. 26853 Telefono 0371.96019 0371.225089 fax 0371.96079 Codice fiscale 84504860150 Dipartimento Servizi alla Famiglia, Infanzia, Servizi alla Persona Dipartimento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

PROGETTO COMI E STATE BAMBINI 2012

PROGETTO COMI E STATE BAMBINI 2012 PROGETTO COMI E STATE BAMBINI 2012 Si informano i signori genitori, che il servizio sarà aperto per cinque giorni alla settimana dal 11 giugno al 7 settembre dalle ore 8,00 alle 16.00 e per mezza giornata

Dettagli

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza

Dettagli

CENTRO ESTIVO BIMBI GIOCAESTATE

CENTRO ESTIVO BIMBI GIOCAESTATE Sede legale: Via Orbassano, 2 10092 Beinasco (TO) - P.IVA 07319600016 Sede Amministrativa: Via Serea, 9/1 10092 Beinasco (TO) Tel. 011/39 89 742 fax 011/39 89 750 www.beinascoservizi.it - e-mail: beinascoservizi@beinascoservizi.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... PREMESSA Questo progetto è stato pensato per favorire lo scambio tra servizio educativo, famiglia e comunità. Al Girotondo siamo infatti convinti che l educazione del bambino

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2013/14 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio PREVISIONE CALENDARIO PARCO PINOCCHIO SALERNO (Le attività potranno subire modifiche o variazioni senza alcun preavviso a causa di forza maggiore. Le iniziative speciali, inoltre, sostituiscono la normale

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI

SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI SCUOLA PRIMARIA E.F. CHINI La nostra scuola offre un TEMPO PIENO a misura di bambino nel rispetto dei ritmi e dei bisogni di ogni alunn*. La giornata è scandita da blocchi orari da 60 e 90 minuti che permettono

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2016-2017 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

ATTIVA. Centro Ricreativo Diurno Estivo per bambini e bambine da 6 a 11 anni ESTATE 2016 SCUOLA PRIMARIA PAVIA

ATTIVA. Centro Ricreativo Diurno Estivo per bambini e bambine da 6 a 11 anni ESTATE 2016 SCUOLA PRIMARIA PAVIA Mente ATTIVA Centro Ricreativo Diurno Estivo per bambini e bambine da 6 a 11 anni SCUOLA PRIMARIA PAVIA ESTATE 2016 COMUNE DI PAVIA Settore Personale, Affari legali, Appalti e contratti, Istruzione e Politiche

Dettagli

CLUB LANCIANI BENESSERE & MOVIMENTO Associazione Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata

CLUB LANCIANI BENESSERE & MOVIMENTO Associazione Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata CLUB LANCIANI BENESSERE & MOVIMENTO Associazione Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata PROGETTO L idea è quella di un centro estivo ricreativo, pensato per tutti quei genitori che, per i ritmi

Dettagli

Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo

Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo Il mezza bavaja d inverno è rivolto ai bimbi dai 3 ai 5 anni senza distinzione di sesso, nazionalità, religione e disagio

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli