MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E"

Transcript

1 Via Luigi Mercantini Torino Via San Pietro all Orto Milano centralino unico T F segreteria@musybiancoassociati.it partita IVA n

2 LE START UP INNOVATIVE La valorizzazione degli asset fra corporate venture capital e tutela della Proprietà Intellettuale Camera di Commercio di Torino, 5 novembre

3 I patrimoni destinati: come minimizzare il rischio dell internal 2013 Avv. Paolo Bianco 3

4 Internal venturing: modalità attraverso la quale un imprenditore sostiene le iniziative e gli investimenti riferibili alla sua impresa. External venturing: ricorso a terzi soggetti (investitori/finanziatori) che mettano a disposizione di un imprenditore risorse, segnatamente finanziarie al fine di sostenere investimenti o iniziative (indicativamente : joint ventures; finanziamenti corporate o project, e tra questi (per le s.p.a.) i finanziamenti destinati ex art decies c.c.-; associazione in partecipazione) 4

5 Internal venturing e limitazione del rischio Soluzioni distinte a seconda del «tipo» prescelto per la conduzione dell impresa. Società di capitali (S.p.A.,S.A.p.A.,S.r.l.): S.p.A. (e S.A.p.A., ma con riserve) possono scegliere in un panorama di soluzioni più ampio rispetto alle S.r.l. 5

6 Internal venturing e S.p.A Soggetto giuridico partecipato «ordinario» Patrimoni destinati Start-up innovativa Internal venturing e S.r.l. Soggetto giuridico partecipato «ordinario» Start-up innovativa 6

7 Soggetto partecipato ordinario Sino alla riforma del diritto societario (2003) l imprenditore che intendesse dare sostegno a proprie specifiche iniziative circoscrivendo il rischio di impresa poteva solo procedere alla costituzione di una società ad hoc (SPV). SPV: in ipotesi controllata integralmente e con oggetto mirato sulla specifica iniziativa. Soluzione tuttora utilizzata e che presenta come inconvenienti quelli legati alla creazione di un distinto soggetto giuridico, da costituire e gestire nel rispetto delle regole proprie (con in conseguenti obblighi, responsabilità, costi legati a costituzione e funzionamento). Punto di attenzione: le regole stabilite in tema di direzione e coordinamento societario (art ss. c.c.) e così obblighi di pubblicità; motivazione delle decisioni influenzate; possibile responsabilità verso la società e i creditori sociali 7

8 Patrimoni destinati a uno specifico affare La riforma del diritto societario ha introdotto per le S.p.A. la possibilità di fare luogo alla costituzione di uno (o più di uno) Patrimonio Destinato a uno specifico affare (artt bis-novies c.c.). Con tale scelta il soggetto giuridico rimane unico e precisamente la S.p.A. che crea il patrimonio destinato ma consegue l obiettivo di circoscrivere il rischio legato a una specifica iniziativa. Limiti previsti dalla legge: Patrimonio destinato < 10% del patrimonio netto della S.p.A. Divieto di costituire patrimoni separati per attività riservate in base a leggi speciali 8

9 Effetti del Patrimonio Destinato: Deroga alla regola generale (art c.c.) che vede il creditore rispondere per i suoi debiti con tutto il proprio patrimonio. Con il Patrimonio Destinato i creditori «generici» della S.p.A. non possono agire, per soddisfare le proprie ragioni, sui beni compresi nel Patrimonio Destinato. Con il Patrimonio Destinato i creditori «specifici» possono soddisfarsi solo sui beni compresi nello stesso Possibile deroga alla bilateralità indicata: la S.p.A. può prevedere, nella delibera di costituzione del Patrimonio Destinato, in via sussidiaria la propria responsabilità generale. In questo caso i creditori «specifici» possono agire, in va sussidiaria, sull intero patrimonio della società. La limitazione posta ai creditori «specifici» non vale per il caso si tratti di creditori «involontari» (da atto illecito). La distinzione tra le classi («generici vs specifici) di creditori «involontari» non pare del tutto convincente 9

10 Modalità di costituzione del Patrimonio Destinato Delibera a maggioranza assoluta dell organo amministrativo (possibile diversa previsione statutaria) Atto notarile il cui contenuto deve rispettare le disposizioni dell art ter c.c.: Essenziali Individuazione specifica dei beni e rapporti giuridici compresi; Individuazione specifica dell affare; Piano economico finanziario (congruità del patrimonio vs affare; modalità di impiego e gestione; risultato atteso; garanzie offerte); Nomina di organo di controllo revisione sull andamento dell affare; Regole di rendicontazione. Eventuali Apporti di terzi, modalità di controllo sulla gestione e partecipazione ai risultati; Strumenti finanziari di partecipazione all affare e indicazione dei diritti associati, 10

11 Se mancano i contenuti essenziali sopra elencati la delibera è inefficace: non si ha valida costituzione del Patrimonio Destinato. Conseguenza: possibile responsabilità degli amministratori verso la S.p.A. e/o verso i creditori e/o verso i soci 11

12 Opponibilità del Patrimonio Destinato Necessaria l iscrizione al Registro Imprese, forma di pubblicità legale e condizione di efficacia della deroga alla responsabilità ordinaria. I creditori della S.p.A. possono proporre opposizione alla costituzione del Patrimonio Separato entro 60 giorni dall iscrizione al Registro Imprese Il Tribunale può, in pendenza di opposizione, dare efficacia alla delibera di costituzione del Patrimonio Separato se la S.p.A. offre idonee garanzie 12

13 Gestione e chiusura del Patrimonio Separato Gestione del Patrimonio Separato è responsabilità degli amministratori: particolare attenzione ai rischi di conflitto di interessi, alla necessità di verificare la permanenza della congruità del Patrimonio rispetto all affare. Rischio è la responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo. In occasione dell approvazione dei bilanci di esercizio: il Patrimonio Separato ha una specifica trattazione nello stato patrimoniale. Se è prevista la responsabilità sussidiaria della S.p.A. verso i creditori «specifici» deve esserne fatta espressa annotazione nel bilancio parte generale Chiusura del Patrimonio Separato: se l affare si realizza oppure se diventa impossibile (possibilità di prevedere altre ragioni). In questo caso rendiconto finale e liquidazione secondo le regole della liquidazione societaria 13

14 Start-up e Internal venturing E una declinazione della possibilità vista in precedenza consistente nella creazione di una società ad hoc. La particolarità è costituita dalla possibilità di costituire non un veicolo «ordinario» ma una start-up innovativa. Indispensabile ricorrano i requisiti previsti per tale soluzione: Oggetto individuato come sviluppo, produzione, commercializzazione di prodotti servizi innovativi ad alt contenuto tecnologico; Sede in Italia; Divieto di costituzione spin-off (scissione, cessione di azienda); Limiti al valore della produzione (inferiore a 5 milioni di Euro al 2 anno); E inoltre uno tra: Spese per ricerca e sviluppo superiori al 15% del maggiore importo tra costo della produzione e valore totale della produzione; 2/3 del personale (dipendenti/collaboratori) con laurea magistrale; Titolarità/licenza di privativa per invenzioni o software pertinenti all oggetto sociale Orizzonte temporale 48 mesi dalla costituzione 14

15 Aspetti di interesse dell Internal venturing tramite start up Ricorrere alla costituzione di una start up innovativa come soluzione all internal venturing permette di beneficiare dei regimi propri a tali strutture societarie. In sintesi: Regime di favore per la costituzione e la gestione (costi ridotti); Possibilità di distinguere categorie di quote sia con riguardo ai diritti economici che partecipativi, anche per start up S.r.l. ; Possibilità di dare corso a operazioni sulle proprie quote, anche per start up S.r.l.; Particolari regimi giuridici dei rapporti di lavoro/collaborazione; Possibilità di ricorrere al crowdfunding e alla ricerca di capitali tramite portali on-line; Specifico regime fiscale; Esclusione del fallimento e applicazione delle regole alternative (sovra indebitamento delle persone fisiche e/o accordo di ristrutturazione dei debiti); 15

16 Le partnership per lo sviluppo della tecnologia: dai contratti di R&D alle joint 2013 Avv. Milena Prisco 16

17 I costi di Ricerca e Sviluppo: requisito obbligatorio alternativo Costi della ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore fra il costo ed il valore totale della produzione. Spese relative: allo sviluppo precompetitivo prototipazione e business plan); e competitivo: (sperimentazione, ai servizi di incubazione fornite da incubatori certificati; le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d uso. 17

18 Costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, inclusi soci ed amministratori. Costi dei materiali e dei servizi impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo. Interessi passivi sostenuti, a fronte di finanziamenti ottenuti ed utilizzati per lo svolgimento dell attività di ricerca e sviluppo. Altri costi: l ammortamento di brevetti e licenze, nella misura in cui tali beni sono impiegati nell attività di ricerca e sviluppo. Escluse le spese per l acquisto e locazione di beni immobili. 18

19 I costi di Ricerca e Sviluppo: requisito obbligatorio alternativo Costi della ricerca e sviluppo uguali o superiori al 15% del maggior valore fra il costo ed il valore totale della produzione significa che: Individuato il maggior valore fra il costo ed il valore della produzione si misura il 15%. Dubbi circa il computo dei costi della ricerca di base: studi, indagini e ricerche di utilità generiche inseriti nel conto economico. Costi della ricerca applicata: studi, indagini e ricerche riferite ad uno specifico progetto possono essere capitalizzate e iscritte nell attivo patrimoniale e sono computabili. 19

20 I costi di Ricerca e Sviluppo: requisito obbligatorio alternativo Devono risultare dall ultimo bilancio approvato e soltanto per le società che si trovano nel primo anno di vita, che non abbiano ancora approvato il bilancio, possono essere attestati dalla dichiarazione del legale rappresentante della società. 20

21 Sono contratti atipici I contratti di R&D Partner strategici che possono essere o meno in concorrenza Alternativa agli investimenti internal per sviluppare l innovazione Contratti di ricerca pura Contratti di collaborazione Contratti di ricerca specializzata 21

22 I contratti di R&D Contratti di ricerca pura: ricerca e sviluppo svolta in comune i risultati della ricerca verranno sfruttati da ognuno dei partecipanti in modo indipendente Contratti di ricerca specializzata: Imprese specializzate/istituti di ricerca non partecipano ai risultati della ricercai diritti di sfruttamento dei risultati della ricerca vanno ai committenti Contratti di collaborazione fra imprese concorrenti (accordi orizzontali) o no (accordi verticali): ricerca e sviluppo svolta in comune sfruttamento in comune dei risultati della ricerca 22

23 I contratti di R&D: le previsioni contrattuali Oggetto attività di ricerca e sviluppo e risultati attesi (target tecnici, target di costo) Identificazione delle fasi del progetto di ricerca e sviluppo e tempistiche Milestones e verifiche periodiche, disciplina del recesso o risoluzione anticipata del contratto (es. target non raggiunti o inadempimenti) Disciplina del ruolo delle parti e ripartizione dei costi diricerca e sviluppo Gestione del progetto di ricerca e sviluppo (i.e. Project Manager) 23

24 I contratti di R&D: le previsioni contrattuali Clausole di non concorrenza Disciplina IP (foregound/background) sui risultati del progetto di R&D e loro sfruttamento Condivisione del Know How modi e tempi Esclusiva Confidenzialità 24

25 Le Joint Venture: quando e come Scouting e finanziamento di progetti di R&D senza investire nelle società titolari della tecnologia. Partership focalizzata su uno specifico progetto. Limite temporale ben definito. Necessità di più rapporti e quindi contratti fra essi collegati. 25

26 Le Joint Venture: i principali tipi Joint ventures contrattuali e Joint ventures societarie : le JV contrattuali (contractual JVs) nascono da un contratto che disciplina una collaborazione più o meno temporanea, avente ad oggetto un attività specifica e delimitata per la quale si ritiene opportuna una struttura organizzativa minima ed autonomia. le JV societarie (corporate JVs) nascono da un contratto che prevede la costituzione di una NewCo; una volta costituita la NewCo, questa sarà regolata dallo statuto e da quelle clausole del contratto che i partecipanti alla JV converranno di mantenere in vita come patti parasociali. 26

27 Le Joint Ventures: le distinzioni JV societaria: vero e proprio contratto di società, requisiti richiesti per il tipo societario scelto. JV contrattuale: autonomia contrattuale 27

28 Personalità giuridica Le Joint Ventures: le distinzioni JV Societaria: soggetto di diritto in base al tipo societario scelto. JV Contrattuale: inesistenza di un soggetto distinto dai partecipanti. Rappresentanza esterna JV Societaria: spetta agli organi sociali secondo le disposizioni dello statuto. JV Contrattuale: spetta ad un soggetto designato da un committee interno. Responsabilità interna ed esterna JV Societaria: limitata alla Newco. JV Contrattuale: partecipanti sopportano separatamente il rischio economico. 28

29 Le Joint Ventures Contrattuali Gli ancillary agreements, o accordi complementari: contratti di licenza diritti di proprietà industriale ed intellettuale; accordi di riservatezza sul know-how ; accordi di fornitura macchinari ed attrezzature; accordi di non concorrenza post-contrattuali. Warning: recesso/risoluzione anticipata delle parti, di tutti i contratti 29

30 Le Joint Ventures Societarie Oggetto della JV e della società comune; contributi e conferimenti dei partecipanti; assemblea, Amministratori e Sindaci della società comune; statuto della società comune; riparto utili della società comune; ingresso di nuovi partecipanti; esclusione di un partecipante; Way out - recesso di un partecipante; 30

31 Le Joint Ventures Societarie inscindibilità del trasferimento della posizione contrattuale di un partecipante dalla cessione delle sue azioni o quote della società comune; cambiamento del controllo di un partecipante; risoluzione delle situazioni di stallo decisionale (deadlock); cessazione della società comune; patti parasociali (nomina del management: Cda, key personnel) business plan allegato; impegni di non concorrenza, nuove iniziative. 31

32 Buon lavoro a tutti! Avv. Milena Prisco milena.prisco@musybiancoassociati.it 32

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E

MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/2015 - Stefano Balzola 1 Corporate Governance nelle società chiuse: il tema della CG nelle società chiuse assume connotati differenti in quanto il numero limitato di soci permette maggiore controllo diretto dei soci e accordi

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Prof. avv. Eva Desana Associato di Diritto commerciale Dipartimento di giurisprudenza -------- 29 novembre 2016 Imprenditore L imprenditore,

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Lo sfruttamento del brevetto

Lo sfruttamento del brevetto Lo sfruttamento del brevetto Dopo la ricerca: principali esigenze Proteggere i risultati Dare visibilità ai risultati Sviluppare i risultati Ottenere un ritorno economico dai risultati Tradizionali modelli

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI L evoluzione delle riforme del diritto societario SCHEMA NORMATIVO NEL CODICE CIVILE 1942 SPA SRL SAPA modello di riferimento quello della SPA + alcune norme specifiche

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Rispetto alla produzione (output) Aziende manufatturiere: prodotti tangibili derivanti da processi di trasformazione Aziende non manufatturiere: prodotti tangibili e intangibili

Dettagli

START-UP INNOVATIVE. Irregolarità riscontrate ADEMPIMENTI PERIODICI

START-UP INNOVATIVE. Irregolarità riscontrate ADEMPIMENTI PERIODICI START-UP INNOVATIVE Irregolarità riscontrate La Camera ha riscontrato delle irregolarità rilevanti e frequenti delle start-up innovative concernenti gli adempimenti periodici relativi all'aggiornamento

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti

IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO. Netval - Ancona febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti IL REGOLAMENTO SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI FERRARA 10 ANNI DOPO Netval - Ancona 22-24 febbraio 2012 Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 Riflessioni generali Primo regolamento approvato in data 24 luglio 2002 Nuovo

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

La gestione del conflitto tra soci nelle S.r.l. Avv. Riccardo Bovino 13 ottobre 2015

La gestione del conflitto tra soci nelle S.r.l. Avv. Riccardo Bovino 13 ottobre 2015 La gestione del conflitto tra soci nelle S.r.l. Avv. Riccardo Bovino 13 ottobre 2015 Modello societario e tipici problemi di governance Diritti delle minoranze Modello societario S.p.A. - S.r.l. (o altro)

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l.

PROGETTO DI FUSIONE. di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della. ANEST IWATA Strategic Center S.r.l. PROGETTO DI FUSIONE di AIR GUNSA S.r.l. e di ANEST IWATA Europe S.r.l. mediante costituzione della ANEST IWATA Strategic Center S.r.l. ai sensi degli articoli 2501 e seguenti del codice civile AIR GUNSA

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli

Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off

Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off Regolamento per la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso la costituzione di società spin-off ARTICOLO 1 Finalità 1. L Università degli Studi di Cassino (d ora in avanti Università), in

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA ARENA 25 CAP 20123 Indirizzo PEC findmylost@pec.it

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 DISCIPINA COMUNE PER TUTTE LE SOCIETA DI CAPITALE NON PIÙ RINVIO PER LE SRL ALLE NORME

Dettagli

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York

Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA. Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York Servi legali per imprese e multinazionali italiane e personale dirigente negli USA Marco Q. Rossi & Associati Italia - New York 1 1. Esercizio di attività diretta Servizi legali in caso di esercizio di

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato Seminario L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI IL PERCORSO DI AVVICINAMENTO DELLA REGIONE

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori

START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori Studio Bussolari Bologna Incontro di studio del 20 dicembre 2016 START UP INNOVATIVA come inquadrare soci, collaboratori, consulenti e investitori PROGRAMMA Lavoratori subordinati: inquadramento, contratti

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DAZETECHNOLOGY S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART.4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE DATI

Dettagli

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica 1 Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica Convegno del 7 dicembre 2010 Relatore Elena Pellizzari Dottore Commercialista in Torino 2 La Legge 289/2002, art. 90 comma 17 individua le forme

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

Le fusioni societarie nel Registro Imprese di Modena

Le fusioni societarie nel Registro Imprese di Modena Indicatori Modena Economica Economici Le fusioni societarie nel Registro Imprese di Modena La Camera di Commercio ha realizzato una analisi puntuale e dettagliata delle fusioni societarie iscritte al Registro

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding Note su Reg. Consob 18592/2013 e sulla Tutela del diritto di sfruttamento esclusivo dell

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L. atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo capitale e operazioni sulle partecipazioni

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 2 milioni di euro per

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locale destinata all esercizio dell attività B00 B01 B02 B03 B04 B05 B06 69.20.11 - Servizi forniti da

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XI CAPITOLO 1 PROFILI GENERALI DELLE JOINT VENTURES

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XI CAPITOLO 1 PROFILI GENERALI DELLE JOINT VENTURES INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XI CAPITOLO 1 PROFILI GENERALI DELLE JOINT VENTURES 1.1. Le joint ventures: inquadramento generale... Pag. 1 1.2. Le origini...» 3 1.3. Joint ventures a confronto...»

Dettagli

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in )

REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in ) REGIONE EMILIA - ROMAGNA AZIENDA: REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO 2007 DATA INIZIO ATTIVITA GG/MM/AAAA 1. Indicare quale/i target del progetto e motivazioni della

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

home page chi siamo contatti RPS valore RPS consulting incarichi news R P S Consulenti di Direzione e di Organizzazione

home page chi siamo contatti RPS valore RPS consulting incarichi news R P S Consulenti di Direzione e di Organizzazione Consulenti di Direzione e di Organizzazione Ricerca, Progettazione, Sviluppo di soluzioni manageriali italiano english www. rpsconsult.com Consulenti di Direzione e di Organizzazione Siamo in grado di

Dettagli

S1 e INT P (UL, S5) S1 e INT P (UL) + mod C17. S2 e mod C17 S2 (UL, INT P) S2 (UL, INT P) S2 (UL) S2 (UL)

S1 e INT P (UL, S5) S1 e INT P (UL) + mod C17. S2 e mod C17 S2 (UL, INT P) S2 (UL, INT P) S2 (UL) S2 (UL) Società cooperative e cooperative sociali atto costitutivo e trasferimento sede modifiche generiche all atto costitutivo organi amministrativi e di controllo scioglimento, liquidazione e istanza di cancellazione

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Università degli studi di Modena e Reggio Emilia 11 novembre 2014 Avv. Nicolò Ghibellini Proprietà intellettuale Closed

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

SCEGLIERE E COSTITUIRE

SCEGLIERE E COSTITUIRE SCEGLIERE E COSTITUIRE UNA SOCIETÀ SVIZZERA QUESTIONI GIURIDICHE E PRATICHE CONSOLATO GENERALE SVIZZERO MILANO, 11 aprile 2017 Avv. Gianni CATTANEO, notaio in Lugano www.infodiritto.net contatto@infodiritto.net

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE -

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Protocollo ALLEGATO B ( ART.1, CO. 1 ) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 208 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - Modello di dichiarazione sostitutiva del certificato

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI INDICE Introduzione Cos è una start up innovativa Cos è un incubatore certificato Agevolazioni Decadenza agevolazioni pag.2 pag.2 pag.2 pag.4 pag.5 Page 1 INTRODUZIONE

Dettagli

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE CONTRATTO DI RETE: DEFINIZIONE NORMATIVA 4-ter D.L. 10/09 (modificato da art. 42 L. 122/2010) Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0.0 - Attività degli studi legali DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività A0 A0 Comune Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre

Dettagli

Bando a favore di start up innovative e spin-off della ricerca

Bando a favore di start up innovative e spin-off della ricerca I progetti devono prevedere lo sviluppo di attività imprenditoriali negli ambiti Bando a favore di start up innovative e spin-off della ricerca SEZIONE A: Soggetti beneficiari Possono presentare domanda

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015

Genova, 23 Novembre 2015 Genova, 23 Novembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Francesco Cinaglia 1 GUIDA ALLE START UP INNOVATIVE La Start up innovativa è stata introdotta nell ordinamento

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli