VANTAGGI: PROCEDURA OPERATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VANTAGGI: PROCEDURA OPERATIVA"

Transcript

1

2 FIBRE L analisi forense con il microscopio ottico può essere implementata grazie al microscopio infrarosso L infrarosso permette un identificazione univoca della fibra sintetica o naturale American Society For Testing And Materials American Society For Testing And Materials Where the data is consistent and the spectra obtained and interpreted by an experienced spectroscopist, the infrared procedure has no known bias

3 VANTAGGI: 1. Teoricamente tutte le fibre possono essere analizzate 2. la preparazione del campione è minima 3. il metodo è essenzialmente non distruttivo 4. le fibre non vengono modificate. PROCEDURA OPERATIVA Corti segmenti di fibre possono essere esaminati Un buono spettro IR può essere ottenuto appiattendo bene la piccola parte della fibra che si vuole esaminare Alcune fibre come spandex e lycra non possono essere appiattite a sufficienza da esaminarle all IR Esistono dei database per l identificazione delle fibre tramite IR

4 PRIMO CASO REALE Dr. Jeffrey MacDonald decise di uccidere sua moglie e sua figlia PROVE RITROVATE ED INSPIEGATE: Fibre di parrucca sulla spazzola presente in casa dopo il delitto DIFESA: Un intruso è entrato in casa e le ha uccise L intruso indossava una parrucca Per risolvere il caso era necessaria una nuova prova Venne ritrovata la parrucca che la moglie di MacDonald usava spesso

5

6 PARTI DELL AUTO I produttori automobilistici utilizzano sempre di più materiali plastici e parti dell auto in plastica possono essere trovate ovunque all interno di un automobile. Le gomme nere delle macchine possono essere analizzate con il micro ATR. Gli odori che si formano dall incendio di un automobile possono essere analizzati senza la necessità di rimuovere alcun substrato. L analisi con il microscopio infrarosso può essere combinata con altre tecniche per differenziare le varie parti dell auto. Per esempio, combinando i risultati dell IR con la pirolisi gas cromatografia, microscopia elettronica a scansione con il detector di raggi X ben 25 categorie di polimeri usati per paraurti sono stati identificati. Usando solo l IR solo 8 categorie possono essere differenziate

7 SECONDO CASO REALE Omicidio sulla pista da jogging di una nave da crociera Sono state ritrovate particelle gommose nei vestiti della donna che correva Anche nei vestiti dell uomo sospettato sono state ritrovate dei pezzi di gomma. I campioni sono stati esaminati all IR.

8

9 TERZO CASO REALE C è stato un incidente di auto, ma l autista non è stato trovato nell auto coinvolta Un deposito bianco è stato trovato sulla suola di una scarpa di uno dei sospettati e sul pedale del freno. Le particelle in questione sono state asportate da entrambi gli oggetti e sono stati fatti degli spettri IR. Entrambi i materiali sono stati identificati come stearati. Questa informazione è stata utile per capire chi era l autista.

10 ESPLOSIVI L identificazione di una polvere da sparo senza fumo e le mani ferite delle persone coinvolte. La riflettanza diffusa è stato un metodo utile per gli esplosivi, che possono essere delicatamente depositati. Per gli esplosivi sensibili al contatto, lo spettro IR di un singolo cristallo è stato il metodo più sicuro.

11 INCHIOSTRI DEI DOCUMENTI E possibile ottenere spettri di inchiostri grattati via dalla carta dei documenti. Il problema è che in genere viene portata via anche una parte della cellulosa della carta e questa può interferire con l analisi. L ottenimento di spettri IR direttamente con il microscopio è complicato, ma studi preliminari hanno dimostrato che l utilizzo del microscopio ATR permette di ottenere dei buoni spettri senza il problema di rimuovere l inchiostro.

12 QUARTO CASO REALE Un biglietto vincente della lotteria è stato riprodotto ma il numero di serie non è stata registrato come vincitore. I controlli sono stati fatti usando la tecnica di riflessioneassorbimento sugli inchiostri dei biglietti e dell adiacente numero di serie. Il confronto degli spettri del biglietto in questione e di quello valido hanno mostrato che erano identici, quindi si è concluso che doveva esserci stato un errore da parte del produttore di biglietti.

13 DOCUMENTI - FALSIFICAZIONI D ARTE L infrarosso può essere usato per studi archeologici di opere d arte. Dei campioni molto piccoli vengono prelevati con un piccolo scalpello e messi su una finestra da IR. Per evitare gli effetti di scattering, i campioni vengono mescolati con polvere di KBr e pressati. CAMPIONI INORGANICI Gli spettri IR dei minerali possono essere registrati sia in trasmissione che in riflessione. Il confronto tra le varie fasi metamorfiche di una singola roccia può essere utile IR viene usato per identificare i materiali come avorio naturale e avorio sintetico

14 QUINTO CASO REALE Un uomo di Michigan aveva pugnalato la sua ex ragazza con l amico di lei e stava guidando via dalla scena del crimine ad alta velocità con il suo camioncino. A sentire i testimoni, lui prese in pieno un uomo che correva attraversando la strada. Il corridore non è morto e si è spostato su un lato della strada per rimettersi a posto appena l assalitore se ne è andato. Pochi secondi dopo, il camioncino dell assalitore è ricomparso dopo aver fatto il giro dell isolato, è salito sul marciapiede ed ha messo sotto il corridore, uccidendolo. La difesa disse che l uomo aveva ucciso la sua ex ragazza con l amico per gelosia, ma non aveva alcuna idea circa la morte del corridore. L assalitore non si è tirato indietro sull uccisione della ragazza e dell amico, ma disse che non ricordava l uccisione del corridore e si dichiarava innocente.

15 L investigatore preposto a spiegare l accaduto iniziò ad esaminare nel dettaglio i vestiti della vittima sotto il microscopio, cercando una scheggia minuscola di colore. FTIR è la tecnica più utile per analizzare queste situazioni ed accoppiandola con il microscopio questa tecnica diventa essenziale per esaminare zone minuscole. COMPLICAZIONI Le particelle che vengono trasferite dalla macchina ai vestiti possono avere anche dimensioni dell ordine di 10 x 10 µm e per di più il colore di una macchina è dato dalla sovrapposizione di 4 o 5 strati di materiale diverso. Trovate delle schegge di colore sui vestiti, sono state inglobate in una cera e poi tagliate in sezioni con un microtomo. Queste sezioni appoggiate su una pastiglia di KBr sono state osservate al microscopio ottico e ne sono stati registrati gli spettri IR

16

17 CAPELLI %T , ,0 cm-1

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/ Adesivi in Gomma Risk-free lifting Easy to use One product, many applications Lift from virtually every surface No air bubbles Weak traces are clearly visualized I Gellifters permettono di asportare più

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph. D.

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph. D. Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr. Veronica Granata, Ph. D. 4 Borsisti Day 13/09/2013 Introduzione Obiettivi Analisi morfologica mediante microscopio elettronico

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Sara Gavignano, Raffaella Mossotti, Alessio Montarsolo (CNR-ISMAC, Biella) BACKGROUND 1) Si stima che a partire dagli anni 50 sia stato

Dettagli

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO INTRO Per un motore aspirato il flusso dell aria rappresenta un fattore estremamente importante equalsiasi tipo di impedimento al libero flusso deve essere ottimizzato. Nonostante ciò, per evitare che

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL STAFF: Prof. Rocco Mazzeo Dr. Silvia Prati Dr. Emilio Catelli Dr. Marta Quaranta Dr. Paola Selleri Dr. Giorgia Sciutto Alma HeritageScience

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali: I beni culturali si contrappongono, per definizione, ai beni naturali in quanto questi ultimi ci sono offerti dalla natura, mentre i primi sono il prodotto della cultura dell'essere umano. Secondo l'art.10

Dettagli

Spettrometro FT-IR Thermo Scientific Nicolet is50. smarter FT-IR. definitive answers

Spettrometro FT-IR Thermo Scientific Nicolet is50. smarter FT-IR. definitive answers Spettrometro FT-IR Thermo Scientific Nicolet is50 smarter FT-IR definitive answers Spettrometro FT-IR Nicolet is50 analisi dei materiali oltre l immaginazione POLIMERI e GOMME - effettua con un solo click

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E DI BIBITE ANALCOLICHE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/ RAPPORTO DI PROVA 12/000213356 ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/000198309 data di emissione 27/06/2012 Spett.le Codice intestatario 0063812 SOVERE SPA VIA DELLA METALLURGIA, 24 37139 VERONA

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti

L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti Paolo Scardina Product Specialist Agilent Technologes 1 September 19, 2014 Campi Elettromagnetici Lunghezze

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

ITIS Liceo ST Ettore Molinari ITIS Liceo ST Ettore Molinari Progetto Alternanza Scuola Lavoro Relazione di: Marenghi Cristiano 3 B chimici Rovelli Lorenzo 3B chimici Percorso di formazione in azienda a.s. 2006-07 Industrie De Nora

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività VESTIARIO IN PELLE E IN SIMILPELLE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore Confezione di

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO 1. NORME DI RIFERIMENTO La determinazione dell indice di rilascio è definita dalla seguente norma: D.M. 14 maggio 1996 Normative e metodologie tecniche per gli interventi di

Dettagli

Metrologia Tridimensionale a Raggi X

Metrologia Tridimensionale a Raggi X Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità Carrara 07/04/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Caschetto Bici Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI GELATI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria produzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in formatura artistica e riproduzione di opere scultoree ed elementi architettonici 2.5.5.1.1 - Pittori

Dettagli

Una caratteristica biometrica

Una caratteristica biometrica di Giacomo Spigoli Una caratteristica biometrica è strettamente legata all'individuo, non può essere persa, dimenticata, duplicata o comunque compromessa come può succedere con PIN, smartcard e password.

Dettagli

IDENTIFICATORE Alert Explosive

IDENTIFICATORE Alert Explosive IDENTIFICATORE Alert Explosive Kit professionale per l identificazione di esplosivo Questo kit per l identificazione di esplosivo, è il più accurato e facile da usare sul mercato professionale. IDenta

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

VERIFICA COMPUTAZIONALE, FASE FINALE DELL INVESTIGAZIONE ANTINCENDIO TEORIA ED APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO INVESTIGATIVO SU UN CASO REALE

VERIFICA COMPUTAZIONALE, FASE FINALE DELL INVESTIGAZIONE ANTINCENDIO TEORIA ED APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO INVESTIGATIVO SU UN CASO REALE VERIFICA COMPUTAZIONALE, FASE FINALE DELL INVESTIGAZIONE ANTINCENDIO TEORIA ED APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO INVESTIGATIVO SU UN CASO REALE MINOZZI Marco Comando Provinciale VV.F., Via S. Fidenzio n. 3

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli

RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE. Valentina Jennarelli RAGGI X DIGITALI - ASTM E2260: STUDIO, CORRELAZIONE E STATO DELL ARTE Valentina Jennarelli Precicast SA, via Resiga 6883 Novazzano (Svizzera). Tel 0041 91 6957711 Fax 0041 91 6957712 valentina.jennarelli@precicast.com

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE, ACCESSORI E UTENSILI PER L AGRICOLTURA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità RAMSPEC 2016 - Milano 12/10/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Marco Giogoli Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica

Dettagli

RISOLVERE I TEMI D ESAME

RISOLVERE I TEMI D ESAME RISOLVERE I TEMI D ESAME UN PARAGONE Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SVILUPPO DI UN TEMA Leggere bene la traccia (evitare di andare fuori tema ) Pensare a cosa si sa e

Dettagli

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Modalità CODIC E CER stoccaggio Rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della 010413 pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 Rifiuti plastici (ad 020104 esclusione degli imballaggi) 020107 Rifiuti della silvicoltura Rifiuti

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma Obbiettivo del corso

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

Canon EOS 5D Mark II sostituzione display

Canon EOS 5D Mark II sostituzione display Canon EOS 5D Mark II sostituzione display LCD incrinato o graffiato LCD della 5D mk II? (Telecamera o simili) E 'solo un protettore in realtà, non si tratta di un display è necessario sostituire, è solo

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE MARCHIO COMMERCIALE MARCHIO CE CLASSE DI APPARTENENZA NORME RIFERIMENTO DESTINAZIONE D USO HOSPITAL' S PLATE Prodotti conformi art.

Dettagli

STAMPA 3D. Jacopo corallo

STAMPA 3D. Jacopo corallo STAMPA 3D Jacopo corallo cronologia storica Nel 1982 Chuck Hull inventa la stereolitografia e nasce la 3D Systems prima azienda produttrice di stampanti 3D Nel 1988 venne brevettata la stampa con materiale

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Edifici realistici in Cartoncino Costruzione di Fabbricati come sfondo per Zone Urbane MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUANTO CREDIATE Il clinics dell anno scorso sull uso di Corel

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Scuola: DD 2 CERVIA Data degli eventi: 1 APRILE 2009 5 MAGGIO 2009 Tipologia degli eventi: riunione monodisciplinare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

10/03/16. Metodi vigorosi

10/03/16. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 10/03/16 FRAZIONAMENTO CELLULARE 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato

Dettagli

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W) Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) 889612(24V 11W) 89614 (48V 11W) 98880 (230V 36W) 98882(24V 18W) 98884 (48V 18W) 98830(24V 36W) 98832(24V 36W) 98834(48V 36W) Company:

Dettagli

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema La gestione della sicurezza alimentare HACCP - Come funziona il sistema INTRODUZIONE Tutti parlano di HACCP. È diventata una parola comune nell industria alimentare e

Dettagli

Area di figure irregolari a contorno curvilineo

Area di figure irregolari a contorno curvilineo Area di figure irregolari a contorno curvilineo Classe V - Scuola IL SEME Fidenza (PR) 23 giugno 2011 Ma.p.es. Miserotti Danila Insegnare e imparare geometria alla scuola primaria: una questione di conoscenza

Dettagli

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS) Tecniche di indagine nello studio delle PTMs Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Tecniche cromatografiche (LC, HPLC) Ø Spettrometria di Massa (MS) Possono essere utilizzate da sole o in combinazione, direttamente

Dettagli

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO VGR2008 Pisa, 14-16 Ottobre 2008 SOMMARIO

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO VGR2008 Pisa, 14-16 Ottobre 2008 SOMMARIO Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO VGR2008 Pisa, 14-16 Ottobre 2008 IMPIEGO DELLA SPETTROFOTOMETRIA FTIR ACCOPPIATO CON SISTEMA ATR PER IMPIEGO IN CONDIZIONI DI EMERGENZA: PRIME ESPERIENZE

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE 1 - INDAGINI DI SOPRALLUOGO 2 - RACCOLTA DELLE TESTIMONIANZE 3 - REPERIMENTO DELLE TRACCE 4 - RICOSTRUZIONE DELLA POSIZIONE DELLA/E VITTIMA/E

Dettagli

Progetto Una montagna di sassi

Progetto Una montagna di sassi a.s. 2011/2012 Progetto Una montagna di sassi Classe III D Scuola secondaria di primo grado J. Foroni Valeggio sul Mincio Ogni giorno noi camminiamo, andiamo in auto, in bici, in pullman, ma ci siamo mai

Dettagli

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate CENTRIFUGHE Centrifughe da Laboratorio Ventilate Centrifuga R-8D Costruzione estremamente compatta Camera di centrifugazione in acciaio e di facile accessibilità Display digitale luminoso Interfaccia intuitiva

Dettagli

Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma

Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma T. Monetta, F. Bellucci Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma Il plasma Applicazioni Reattori

Dettagli

Carrellata incidenti conseguenti all attività di manutenzione. Vincenzo Camparada Gruppo SOL

Carrellata incidenti conseguenti all attività di manutenzione. Vincenzo Camparada Gruppo SOL Carrellata incidenti conseguenti all attività di manutenzione Vincenzo Camparada Gruppo SOL Sommario Perché registrare gli incidenti Alcuni dati statistici Grandi incidenti: Bhopal e Piper Alpha Incidenti

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel L ordinamento dei dati Un foglio elettronico fornisce una funzionalità di ordinamento dei dati che si trovano nelle colonne o nelle righe. Ordinare

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello Scheda 24 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: EQUALIZZO Scopo della lavorazione Lo scopo dell egualizzatura è quello di uniformare l altezza della pezza in tutta la sua lunghezza. L effetto desiderato si

Dettagli

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano

Dettagli

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 Entrano in vigore dal 1 giugno 2015 le modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti secondo la Decisione della Commissione 2014/955/UE del 18 dicembre

Dettagli

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE Sistema di Gestione conforme alle norme UNI EN ISO 001:2008 DATA 31.07.2013 N 01 DATA 31.07.2013 N 00 PAG. 1 DI 6 GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA 4 PRESCRIZIONI

Dettagli