design ergonomia la storia lezione
|
|
- Adelina Romeo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione la storia
2 Design Design e Sostenibilità Sostenibilità Design for All ERGONOMIA Sicurezza sul lavoro Sicurezza in sanità Human Computer Interac9on
3 International Ergonomics Association SIE Società italiana di Ergonomia e Fattori umani Francesca Tosi - Università di Firenze
4 cosa significa ergonomia Il termine ergonomia è stato coniato alla fine degli ani 40 dai due sostantivi greci εργον (ergon = lavoro) e νοµοσ (nomos = norma, controllo). significa letteralmente "norma del lavoro 1
5 cosa significa ergonomia - definizioni Adattare il lavoro all uomo (H. Murrell) Lo studio del comportamento dell uomo durante il lavoro. (E. Grandjean) Progettare il lavoro, l abitazione, l organizzazione in termini umani (E. Mc Cormick) Oggetto dell ergonomia sono tutte le relazioni che i soggetti umani stabiliscono e aggiustano nel corso delle proprie attività attraverso interrelazioni con l ambiente, con gli oggetti, con gli strumenti di lavoro e con altri soggetti (G. Cribini) L'ergonomia è la scienza del lavoro, delle persone che lavorano e dei modi in cui lavorano, degli strumenti e delle attrezzature che utilizzano, dei luoghi nei quali lavorano, e degli aspetti psicosociali delle situazioni di lavoro (S. Pheasant) 2
6 cosa significa ergonomia - definizioni L Ergonomia (o human factors) è la disciplina scientifica che studia l interazione tra le persone e gli altri elementi di un sistema, e la professione che applica i principi teorici, i dati e i metodi di progettazione (dell Ergonomia) con l obiettivo di ottimizzare il benessere delle persone e la performance complessiva del sistema. I professionisti di ergonomia, gli ergonomi, contribuiscono alla pianificazione, al progetto e alla valutazione di attività, compiti di lavoro, ambienti e sistemi con l obiettivo di renderli compatibili con i bisogni, le capacità e le limitazioni delle persone. IEA International Ergonomics Association
7 l evoluzione dell ergonomia
8 periodi e settori dell intervento ergonomico anni 50: l ergonomia militare. applicata prevalentemente allo studio delle apparecchiature militari, diffusa nel settore aereonautico e, successivamente, nel settore aerospaziale anni 60: l ergonomia industriale. presente come strumento di innovazione nei settori produttivi più avanzati (aeronautico, automobilistico), o come strumento di controllo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori in settori caratterizzati da lavorazioni industriali ad alto rischio (siderurgico, minerario). 5
9 Ford modello T catena di montaggio
10 FIAT Linea di montaggio 7
11 periodi e settori dell intervento ergonomico anni 70: l ergonomia del terziario. Applicata alla valutazione delle postazioni di lavoro e delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori dagli anni 80: l ergonomia dell interazione uomo-computer. 8
12 periodi e settori dell intervento ergonomico l ergonomia nel terziario l interazione uomocomputer 9
13 Apple II plus
14 14
15 Home - MIUR 29/09/14 08:21 Text Size Sustaining Members Diamond Level Welcome to Ergonomics Headline News IEA/Liberty Mutual Medal awarded 11 Sep 2016 V Congreso Latinoamericano de Ergonomia y IV Peruano de Ergonomia, Lima, Peru, Septiembre 25 Jul 2016 Improving Workers Health Across the Globe: A Collaboration 14 Jun Human Factors and Ergonomics Malaysia (HFEM) Conference and Ergo Competition, September, 2016, Kuala Lampur, SEGi University and Colleges Kota Damansara 30 May 2016 Francesca Tosi Università Message di Firenze from Design the Executive Ergonomia Committee Innovazione October is Global Ergonomics Month (GEM) It s around the corner! IEA Endorsed Events 2016 Human Factors and Ergonomics Malaysia (HFEM) Conference and Ergo Competition September, 2016, Kuala Lampur, SEGi University and Colleges Kota Damansara HEPS 2016 conference: "Healthcare and society: New challenges, new opportunities" October 5 to 7, 2016, Pierre-Paul Riquet congress center (University Hospital of Toulouse) SUBMISSION DEADLINE EXTENDED TO FEB. 15, th SEANES Ergonomics Conference 28 November - 1 December, 2016, Bandung, Indonesia. 2nd Asian Pagina Conference 1 di 1 on Ergonomics and Design 2017
16 periodi e settori dell intervento ergonomico dagli anni 90: macroergonomia valuta e progetta le relazioni tra l ndividuo e le organizzazioni. ergonomia per il progetto rivolta all innovazione di prodotto e dei processi di progettazione e produzione. 12
17 l ergonomia oggi
LABORATORIO DI ERGONOMIA
Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella
DI ERGONOMIA E DESIGN
Dipartimento di Architettura DIDA Corso di Laurea Magistrale in Design LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014-2015 prof.ssa Francesca Tosi - dott.ssa Alessia Brischetto,dott.ssa Irene Bruni, dott.
design ergonomia creatività qualità innovazione lezione
Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design
Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi
5 CONGRESO INTERNACIONAL de ERGONOMÍA y PSICOSOCIOLOGÍA Pratica la CREATIVITÀ AVILÉS 14, 15 y 16 de Noviembre del 2013 Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi
LABORATORIO DI ERGONOMIA
Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015/2016 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi PROGRAMMA GENERALE Argomenti del
MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale
all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari
Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche
Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche LA NOSTRA VISIONE Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere
Milano 24 febbraio 2010
Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento
Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali
Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo
E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT
E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FORTUNA ARBUES Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/02/1967 ² ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) SETTEMBRE 1995 MAGGIO 1997 Posizione
Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy
FIAT. La corretta progettazione del posto di lavoro: dalla simulazione virtuale immersiva alla realizzazione, attraverso la partecipazione condivisa dell'operatore di linea. Spada Stefania a, Germanà Danila
Dall efficienza all usabilità
Dall efficienza all usabilità nuove prospettive nella valutazione dei dispositivi medici Firenze, Ordine dei medici 30 ottobre 2009 REGIONE TOSCANA AOU Careggi Lab L usabilità dei dispositivi bio-medicali
ERGONOMIA E FATTORI UMANI
Società Italiana di Ergonomia Sezione Territoriale Lazio VOCATIONAL MASTER IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI SECONDA EDIZIONE ROMA 27 MAGGIO 2005 / 26 MAGGIO 2006 con la collaborazione di S3 Opus S.r.l. Presentazione
UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione
Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI
Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005
Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata
realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO).
CALENDARIO CORSI IN PROGRAMMA Marzo 2011 Data e ora 07/03/2011-14:00 20: :00(5 lezioni da 6 ore) Titolo del corso RSPP modulo A RSPP modulo A conforme al D.Lgs 81/08. Il modulo A è il corso base per chi,
Introduzione al corso
Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi
Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014
Università degli Studi di Verona Collegio Didattico di Scienze Motorie CdL Magistrale in Scienze motorie preventive e adattate e CdL Magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica Prof.ssa
Artigiani nell economia globale Strategie per competere
Artigiani nell economia globale Strategie per competere di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Poggibonsi, 23 settembre 2012 Indice della presentazione L evoluzione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi
SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione
CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi
PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore U. Foscolo Indirizzi: TECNICO COMMERCIALE: a) IGEA b) TERZIARIO AVANZATO GEOMETRA Progetto Cinque - LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO BROCCA - Via Orto
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SETTORE FORMAZIONE Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: formspp@asl.vt.it PROGETTAZIONE
Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento
Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea
ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI
ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL
lezione la componente funzionale posture e movimenti
Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente
Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE
Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione
A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo
A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it
dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore
34 rispondenti pari all 83% dei diplomati
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Indagine sugli esiti occupazionali dei corsisti Master A.A. 2004/05 Master in DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA 2 34 rispondenti pari all 83% dei diplomati Introduzione
IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016
IPER e SUPER AMMORTAMENTI Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER - AMMORTAMENTI IPER AMMORTAMENTI SUPER AMMORTAMENTI Per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio
Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.
Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.
DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
COD. ID: 3456 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico
DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA DESIGN - SEDE DI PESCARA
DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA DESIGN - SEDE DI PESCARA Obiettivi formativi Il corso di Diploma Accademico di secondo livello
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso
IL CONTRIBUTO DELL ERGONOMIA AL MIGLIORAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL CONTRIBUTO DELL ERGONOMIA AL MIGLIORAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Elisabetta Maier, Riccardo Tartaglia Azienda Sanitaria di Firenze Centro Ricerche in Ergonomia e Fattore Umano Premessa Secondo
L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006
L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design 9-10-11 febbraio 2006 Ergonomia dei territori Renato Di Gregorio 1. il territorio, una nuova
Smart Advertising DISCOVERY DIGITAL & SOCIAL
Smart Advertising DISCOVERY DIGITAL & SOCIAL Smart Advertising RealTimeTV.it Temi e Contenuti RealTimeTV.it Dati di utenza Fonte :Omniture & VideoCloud gennaio 2013 RealTimeTV.it I numeri del sito Jan
F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KONSTANTINOS LANGAS Indirizzo PAVAROLO (TO) VIA DEL MONDO 16/A Telefono 335 6439413 Fax E-mail langas@proti.it
International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010
annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific
Utilità del WEB 2.0 e dei Social Network nella gestione della comunicazione sanitaria
Utilità del WEB 2.0 e dei Social Network nella gestione della comunicazione sanitaria ASPETTATIVE DI UN MMG DAL WEB 2.0 PARMA, 18 OTTOBRE 2010 F.BASTIANI NUOVI STRUMENTI per UN MODO NUOVO di VIVERE LA
Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016
Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,
Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche
Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:
ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA
ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE TRA ERGONOMIA E PRODUTTIVITA': IL DOPPIO VANTAGGIO NEL RE-DISEGNO DI UN BANCO DI LAVORO IN UN'INDUSTRIA METALMECCANICA Bologna, 15 Ottobre 2015 Produzione e fattore umano I modelli
VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi
VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi VinyLoop: cos è? Una tecnologia innovativa nata da un decennio (coperta da una ventina di brevetti)
Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto
Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.
Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI
Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)
Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ufficio Rosa Iovinella Piazza Prampolini, 1 Reggio Emilia Telefono 0522 456681-456195 Fax E-mail
lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato
Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 5 lezione & ERGONOMIA DESIGN
Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze
ANIARTI - 35 Congresso Nazionale We Care Il Lavoro di Assistere 9-10-11 novembre 2016 - Rimini Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli
Cambiamento Organizzativo! ***!
Cambiamento Organizzativo *** Incertezza, miopia e gestione dell inatteso nelle organizzazioni Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Cultore della materia - Tutor:
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo Telefono 3397794562 Fax E-mail VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO federicaam@libero.it
Il gruppo di lavoro interregionale Salute e sicurezza in agricoltura e selvicoltura
Il gruppo di lavoro interregionale Salute e sicurezza in agricoltura e selvicoltura Giuliano Angotzi USL Viareggio Regione Toscana Eugenio Ariano USL Lodi Regione Lombardia EIMA International 2006, Bologna
Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)
Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni
La progettazione integrata:
La progettazione integrata: materiali, tecnologie e modelli per la qualità del vivere. Pisa, venerdì 6 luglio 2012 La progettazione integrata: Approccio che mediante metodologie e strumenti ha come obiettivo
Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379
CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016
CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016 corso di Laurea Magistrale a ciclo unico frequenza obbligatoria accesso programmato: da definire (MIUR) durata del corso: 5 anni (300 CFU=crediti
Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese
Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Alessandro Baroncelli Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze dell'economia e della Gestione
LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)
LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza dei SERVIZI PSAL Giorgio Zecchi
EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE
EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE
Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE
INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.
Interazione Uomo Macchina. Alessandro Rizzi
Interazione Uomo Macchina Alessandro Rizzi Obiettivi del corso Individuare i meccanismi di interazione con oggetti, dispositivi e interfacce per migliorarne la progettazione e la facilità d uso sensibilizzare
Ambiente Paesaggio Territorio
Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono
EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE
EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 L AVVENTO DEL DIGITALE NEL DENTALE E IL CAMBIO DI PARADIGMA Ricerca
Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011
Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Indagine sui Rischi Psicosociali in ottica di genere nelle Organizzazioni: stereotipi culturali o leva per lo sviluppo? Dott. Flavio Pacelli Dott.ssa Elisa D Antona
Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio Coordinatrice del Corso di Laurea L ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO Modalità:
OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute
Gli ospedali per la promozione della salute LA PROMOZIONE : è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. mettere in
LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE
1 Dott. Ermanno Pievani LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL QUADRO NORMATIVO 2. SICUREZZA: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 3. PIANIFICAZIONE
Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /
Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di
Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio
POTETE GARANTIRE UNA CRESCITA COSTANTE ALLA VOSTRA AZIENDA?
KNOWLEDGE TRANSFORMATION SKILLS RETENTION FURTHER EXCELLENCE BEHAVIOUR ENHANCED PERFORMANCE EXPERTISE ABILITY POTETE GARANTIRE UNA CRESCITA COSTANTE ALLA VOSTRA AZIENDA? SGS ITALIA CALENDARIO CORSI 2016
allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare
allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare ATTIVITÀ FORMATIVE CODICE SETTORI SCIENTIFICO ACCADEMICI AMBITI DISCIPLINARI altre attività
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità RICHARDSON SONIA ELIZABETTA soniarichardson@hotmail.com sonia.richardson@burlo.trieste.it Italiana/Britannica Data
TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA
Date dal a tutt oggi con scadenza al
VERSIONE DIGITALE CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Boldrini Rossella Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso /SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE
FORMAZIONE RSPP IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 07 LUGLIO 2016
FORMAZIONE RSPP IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 07 LUGLIO 2016 SOMMARIO DELL INTERVENTO Il Profilo Professionale del RSPP La formazione base per ASPP/RSPP Aggiornamento per ASPP/RSPP e decorrenza Validità
2017 Cambridge Exams
YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE
GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -
GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,
Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016
Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile
Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle
Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Chi siamo Lo Studio Staff S.r.l. è una società di Consulenza e Servizi alle imprese che opera
Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore
COSA SONO LE FONDAZIONI ITS
LA TECNICA PER CRESCERE: I PERCORSI ITS lunedì 2 maggio 2016 Comune di Ferrara Sala Estense COSA SONO LE FONDAZIONI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica",
Collegio didattico in studi europei e internazionali Altre Attività 27.03.2014
Submission Date Matricola A.A. di imm. Corso di laurea Percorso Tipo di attività Ente ore Svolta presso Data svolgimento Prova finale CFU 2014-02-1818:13:22 277497 2011 Relazioni Internazionali (LM 52)
La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012
La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.
Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA
Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa
ESPERTO IN ERGONOMIA
ESPERTO IN ERGONOMIA CORSI PROFESSIONALIZZANTI IN ERGONOMIA FISICA E PROGETTAZIONE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO Valido per l aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori
LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016
Corso di Laurea Triennale in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016 prof. Alessandra Rinaldi Modulo B Tutor Dott. Irene Bruni Dott. Daniele Busciantella Ricci Collaboratori Dott. Silvia
design prima esercitazione
Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella
Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro
Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: DARIO FONTANA Data di nascita: 07/07/1982 Palermo Nazionalità: Italiana Recapito e-mail: dario.fontana@unimore.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Periodo:
Qualità - Competenza - Efficacia
Siamo un ente di formazione dal 1991, con 25 anni di esperienza e corsi sul territorio nazionale ed internazionale. Da oltre 10 anni operiamo con Sistema di Qualità ISO 9001. In qualità di Provider Nazionale
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILE GABRIELLA Indirizzo VIALE MANZONI 20 Telefono 03213703689 Fax 03213703644 E-mail gentile.gabriella@comune.novara.it
GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO
DPI E RISCHIO CHIMICO: MASCHERE RESPIRATORIE E GUANTI GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO Dott. Enrico Contessotto SPISAL Az. U.L.SS.. N. 8 - Asolo Treviso, 26 novembre 2014 Auditorium S.Artemio I guanti sono
Stress management e orientamento al risultato
Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,
Corso di Medicina del Lavoro
Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino