capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari"

Transcript

1 Indice capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Strumentario Coltura e citologia Test di Schirmer Fluoresceina Rosa Bengala Tonometria Gonioscopia Riflessi Esame delle strutture oculari Oftalmoscopia diretta Biomicroscopia Retroilluminazione Oftalmoscopia indiretta Elettroretinografia Diagnostica per immagini Optical coherence tomography Fluorangiografia Acqueocentesi e vitreocentesi Retinoscopia capitolo 2 Palpebre e congiuntiva Domenico Multari, Marco Crema, Francesco Albanese Palpebre Anomalie palpebrali Patologie dermatologiche con interessamento palpebrale Patologie palpebrali caratterizzate dalla presenza di alopecia Patologie palpebrali caratterizzate dalla presenza di scaglie Patologie palpebrali caratterizzate dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni o ulcere cutanee) Patologie palpebrali caratterizzate dalla presenza di noduli Congiuntiva Esami collaterali alla visita oculistica Patologie nel cane Congiuntivite Manifestazioni congiuntivali di patologie sistemiche Manifestazioni congiuntivali di patologie oculari Emorragie congiuntivali Corpi estranei Patologie nel gatto

2 Congiuntiviti infettive Congiuntivite eosinofilica Simblefaro Congiuntivite lipogranulomatosa capitolo 3 Terza palpebra Adolfo Guandalini, Daniele Santillo, Stefan Savov Patologie di sviluppo Eversione/inversione della cartilagine Prolasso della ghiandola superficiale Patologie acquisite Cisti Protrusione Patologie neoplastiche extraghiandolari ghiandolari Traumi Patologie infiammatorie Uso della terza palpebra a scopo protettivo della superficie oculare Flap della terza palpebra Uso della terza palpebra per la ricostruzione di strutture viciniori Asportazione totale capitolo 4 Apparato lacrimale Roberta Corvi, Adolfo Guandalini, Valentina Andreani Patologie dell apparato secretore lacrimale Deficit quantitativo del film lacrimale Deficit qualitativo del film lacrimale Cisti e tumori Patologie dell apparato escretore lacrimale Valutazione della pervietà delle vie di deflusso lacrimali Epifora del barboncino bianco Difetti congeniti del punto lacrimale Difetti congeniti del canalicolo lacrimale Difetti congeniti del dotto nasolacrimale Dacriocistite Traumi Canaliculocele

3 capitolo 5 Orbita Laura Barachetti, Lisa Sirtoli Anatomia Orbitopatie Orbitopatie congenite Orbitopatie acquisite Patologie traumatiche Fratture orbitali, emorragie, edema orbitale Enfisema orbitale Proptosi Miscellanea Mucocele zigomatico e cisti da ritenzione salivare Osteopatia craniomandibolare Prolasso del grasso orbitale Corpi estranei orbitali Tecniche chirurgiche Enucleazione Exenteratio Orbitotomia Orbitectomia Protesi orbitali Eviscerazione e impianto di protesi intrasclerali Protesi extrasclerali capitolo 6 Cornea e sclera Manuela Crasta Cornea Epitelio Stroma Membrana di Descemet Endotelio Metabolismo Guarigione Risposte patologiche Edema corneale Vascolarizzazione corneale Pigmentazione corneale Esame oftalmico Patologie di sviluppo Microcornea Megalocornea Distrofia corneale infantile Dermoide corneale Opacità legate a persistenza della membrana pupillare Patologie acquisite nel cane e nel gatto

4 CHERATOPATIE INFIAMMATORIE Cheratiti ulcerative Cheratiti non ulcerative PATOLOGIE CORNEALI LIPIDICHE Opacità corneali cristalline NEOPLASIE E MASSE CORNEALI Cisti da inclusione epiteliale Carcinoma squamocellulare Melanoma e melanocitoma epibulbare Papilloma Emangioma ed emangiosarcoma Linfosarcoma Istiocitoma benigno Patologie acquisite tipiche del gatto Cheratite ulcerativa erpetica Cheratocongiuntivite eosinofilica Cheratopatia bollosa acuta Sequestro corneale Sclera Anatomia Esame oftalmico Patologie di sviluppo Stafiloma sclerale Sclerocornea Patologie acquisite Traumi sclerali Episclerite Sclerite capitolo 7 Uvea Daniele Santillo, Adolfo Guandalini Embriologia Anatomia Iride Corpi ciliari Coroide Fisiologia Nutrizione dei tessuti intraoculari Regolazione del processo visivo Cenni di immunologia uveale Patologia Anomalie congenite Patologie degenerative Uveiti Eziologia CANE GATTO Traumi

5 Ifema capitolo 8 Lente John Sapienza Esame oftalmologico Patologia Anomalie congenite Cambiamenti del cristallino legati all età Cataratta Instabilità del cristallino Glaucoma maligno felino capitolo 9 Glaucoma Manuela Crasta Umor acqueo e suo deflusso Variazioni della pressione intraoculare Metodi diagnostici Tonometria Gonioscopia Ultrasonografia Segni clinici Glaucoma acuto Glaucoma cronico Cause e classificazione Glaucoma congenito Glaucoma acquisito Terapia Terapia medica Terapia chirurgica capitolo 10 Vitreo, retina e nervo ottico Michela Quarta Vitreo Embriologia Patologia Anomalie congenite e di sviluppo Patologie acquisite Retina Embriologia Livello prerecettoriale: epitelio pigmentato della retina Livello recettoriale: fotorecettori

6 Livello postrecettoriale Vascolarizzazione retinica e barriere ematoretiniche Esame del fondo oculare Anatomia funzionale Osservazione Alterazioni cliniche frequenti Test diagnostici Elettroretinografia Anomalie congenite e di sviluppo Collie eye anomaly Displasia retinica Retinopatia multifocale canina Patologie distrofiche-degenerative ereditarie Atrofia progressiva della retina nel cane Atrofia progressiva della retina nel gatto Distrofia dell epitelio pigmentato della retina Lipofuscinosi ceroide Patologie acquisite Processi infiammatori (retiniti/corioretiniti) Cecità acuta di origine retinica Retinopatie tossiche associate a farmaci Retinopatia da deficit di taurina Alterazioni vascolari Distacchi di retina Nervo ottico Anomalie congenite Ipoplasia/micropapilla Patologie acquisite Papilledema Neuriti ottiche Atrofia del nervo ottico capitolo 11 Neuroftalmologia Alberto Crotti, Valentina Mezzadri Anatomia neuroftalmologica: nervi cranici e sistema nervoso autonomo Nervo ottico (II paio) e vie ottiche superiori Nervo oculomotore (III paio) Nervo trocleare (IV paio) Nervo trigemino (V paio) Nervo abducente (VI paio) Nervo facciale (VII paio) Nervo vestibolococleare (VIII paio) Sistema nervoso autonomo Basi anatomiche di riflessi e reazioni in ambito neuroftalmologico Riflessi e reazioni Valutazione del riflesso pupillare

7 Interpretazione del riflesso pupillare Swinging flash light test Riflesso dell abbagliamento Reazione alla minaccia Riflesso corneale Riflesso palpebrale Anomalie del diametro pupillare Test provocativi con colliri Anomalie di posizione della terza palpebra su base neuroftalmologica Neurologia del movimento oculare Nistagmo Malattia vestibolare Muscoli estrinseci extraoculari Anomalie di posizione del globo oculare Anomalie di posizione palpebrale: lagoftalmo e ptosi Ptosi dell oculomotore Deficit dell ammiccamento Deficit della lacrimazione su base neurologica Deficit visivi legati a lesioni delle vie ottiche superiori Lesioni al chiasma ottico Lesioni ai tratti ottici Lesioni ai corpi genicolati laterali Lesioni a livello delle radiazioni ottiche Corteccia visiva Patologie neuroftalmologiche Sindrome di Horner Sindrome del seno cavernoso Procidenza bilaterale della terza palpebra o sindrome di Haws Sindrome della pupilla spastica felina Paralisi idiopatica del nervo facciale Spasmo emifacciale Disautonomia felina e canina capitolo 12 Animali esotici Nunzio D Anna, Marta Viñas Portillo Coniglio oculare Orbita Ghiandole orbitali Palpebre Sistema lacrimale Pressione intraoculare Segmento posteriore Patologie dell orbita Prolasso del globo Esoftalmo Prolasso delle ghiandole orbitali ghiandolari Enucleazione

8 Patologie del globo Coloboma Patologie delle palpebre Anomalie palpebrali Blefariti Tumore palpebrale Patologie della congiuntiva Congiuntiviti-blefarocongiuntiviti Sviluppo congiuntivale aberrante Patologie del sistema lacrimale Cheratocongiuntivite secca Epifora e lacrimazione Dacriocistite Patologie della cornea Cheratite, erosione epiteliale recidivante (ulcera indolente), ulcera corneale e ascesso stromale Cheratite virale Cheratocongiuntivite eosinofilica Distrofia corneale Cheratopatia lipidica Opacità corneale premembrana di Descemet Dermoide corneale Patologie dell uvea Uveite facoclastica Altre cause di uveite Patologie della lente Cataratta Lussazione Glaucoma Patologie del segmento posteriore Ratti, topi, criceti, gerbilli e cincillà Vascolarizzazione dell orbita Ghiandole orbitali Segmento posteriore Patologie dell apparato lacrimale Epifora Cromodacriorrea Prolasso della ghiandola nittitante Patologie di orbita e globo Patologie della congiuntiva Congiuntivite Patologie della cornea Dermoide Distrofia e degenerazione corneali Cheratiti Traumi e ulcere Cisti da inclusione epiteliale Patologie dell uvea Coloboma irideo Adesioni cheratolenticolari

9 Uveiti e sinechie Patologie della lente Patologie del segmento posteriore Patologie congenite Patologie acquisite Cavia Patologie delle palpebre Furetto Anatomia oculare e fisiologia della visione Patologie dell orbita Esoftalmo Enucleazione Patologie del globo Microftalmia Glaucoma Patologie di apparato lacrimale e annessi oculari Oftalmia neonatale Blefarite e cheratocongiuntivite secca Altre patologie palpebrali Congiuntiviti Patologie della cornea Patologie dell uvea Patologie della lente Cataratta Lussazione e sublussazione della lente Patologie della retina Rettili Anatomia delle diverse specie Serpenti Lucertole Cheloni Patologie oculari congenite Patologie dell orbita Patologie palpebrali Blefariti e blefarocongiuntiviti Trauma Patologie dell occhiale (spectacle) Abrasioni, ulcere e perdita di trasparenza dell occhiale Avulsione dell occhiale Ascesso subspectacolare Occhiale ritenuto Spectaculopatia bollosa (o pseudobuftalmo) Parassiti Patologie del sistema lacrimale Test di pervietà delle vie lacrimali Cheratocongiuntivite secca

10 Patologie della congiuntiva Corpi estranei Congiuntiviti Patologie della cornea Patologie dell uvea Cataratta Patologie della retina Enucleazione Uccelli oculare Patologie congenite e di sviluppo Patologie infettive e infiammatorie dei tessuti periorbitali e degli annessi oculari Congiuntiviti Infezioni virali Infezioni batteriche Infezioni micotiche Infezioni protozoarie Infestazioni parassitarie Congiuntiviti e cheratocongiuntiviti specifiche associate a pappagalli inseparabili, merli indiani e calopsite degli annessi oculari Cheratocongiuntivite secca Patologie della cornea Patologie dell uvea Cataratta Glaucoma Patologie acquisite del segmento posteriore Traumi degli annessi oculari e dell occhio Enucleazione capitolo 13 Equini Riccardo Stoppini Visita oculistica nel cavallo e procedure diagnostiche Strumentazione Emergenze e traumi oculari Patologie di globo e orbita Patologie di annessi oculari e apparato lacrimale Palpebre Congiuntiva Apparato lacrimale Patologie della cornea Congenite Acquisite corneali Patologie dell uvea Patologie congenite dell uvea anteriore Patologie acquisite dell uvea anteriore Uveite

11 Uveite endogena Patologie della lente Congenite Acquisite Glaucoma Patologie di vitreo e retina Visita di compravendita Capitolo 14 Farmacologia e dolore Giorgia della Rocca Cenni di farmacologia oculare Disponibilità dei farmaci a livello oculare Somministrazione topica Somministrazioni perioculare e oculare Somministrazione sistemica Farmaci oftalmici Farmaci chemioterapici Farmaci antinfiammatori Farmaci antiallergici e immunomodulatori Farmaci antiglaucomatosi Farmaci midriatici e cicloplegici Farmaci sostituti e stimolanti delle lacrime Farmaci anticollagenasici Farmaci fibrinolitici e antifibrotici Anestetici locali controllo del dolore oculare Innervazione oculare Possibili cause Princìpi di terapia Analgesia topica Analgesia sistemica Capitolo 15 Oculopatie ereditarie Laura Barachetti, Domenico Multari Patologie ereditarie e riproduzione Test genetici Razze più controllate in Italia Capitolo 16 Diagnostica per immagini Paolo Fonti, Laura Porcarelli, Ulrich Hans Zeyen Radiografia

12 Risonanza magnetica Tomografia computerizzata Ecografia Modalità dell esame Tecnica e svolgimento dell esame Anatomia ecografica Lesioni palpebrali e del globo oculare Lesioni del segmento anteriore Lesioni del segmento posteriore Orbita Anatomia Lesioni orbitali e retrobulbari Capitolo 17 Citologia oculare Chiara Giudice, Marco Rondena Colorazione del campione Palpebre Processi infiammatori (blefariti) Congiuntiva Processi infiammatori (congiuntiviti) Cornea Processi infiammatori (cheratiti) Sclera Orbita Processi infiammatori Ambiente endoculare Processi infiammatori

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione Acronimi. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione Acronimi. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni INDICE Autori Collaboratori Prefazione Acronimi capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Strumentario Coltura e citologia Test di Schirmer Fluoresceina Rosa Bengala Tonometria

Dettagli

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni o ulcere cutanee) 34

INDICE. Indice. Autori Collaboratori Prefazione. dalla presenza di ipo- o depigmentazione (associate o meno a erosioni o ulcere cutanee) 34 INDICE Autori Collaboratori Prefazione Acronimi V VI VII VIII capitolo 1 Visita oculistica e procedure diagnostiche Domenico Multari Introduzione 1 Strumentario 2 Coltura e citologia 4 Test di Schirmer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1178 del 25 giugno 2012 giunta regionale 9^ legislatura Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate nelle strutture extraospedaliere di

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO Interventi OCCHIO 1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO 08 - Interventi sulla palpebra 08.0 - Incisione della palpebra 08.01--Incisione del margine palpebrale 08.02--Apertura di blefarorrafia 08.09--Altra incisione

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) Sezione figure 411 FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione di rosa bengala FIG. 4.4 Vascolarizzazione superficiale della cornea

Dettagli

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica UVEITE Definizione L uvea è una membrana a struttura vascolare formata dalla coroide, dal corpo ciliare e dall iride. Le infiammazioni di questa parte dell occhio vengono definite uveiti. Più precisamente,

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D MALATTIE DELLA BOCCA E DEL CAVO ORALE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL CAVO ORALE Comprendono le malattie (congenite e acquisite) di: labbra cavo orale lingua palato denti V = vascolari I = infiammatorie

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI

1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI Come per qualsiasi altra disciplina, anche l oculistica si avvale delle fasi caratteristiche di ciascun esame obiettivo, nello specifico: ISPEZIONE, che rappresenta in questo caso la fetta principale della

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea:

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Tesi di laurea: UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI FARMACIA Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di laurea: PROGETTAZIONE E SINTESI DI DERIVATI PROSTAGLANDINICI POTENZIALMENTE ATTIVI NELLA TERAPIA DEL

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA ANATOMIA ORBITA ANATOMIA E PATOLOGIA DEL ORBITA E APPARATO LACRIMALE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA ORBITA Forma di piramide quadrangolare rovesciata all indietro Altezza, larghezza, profondità

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Dettagli

Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina)

Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina) Aberrometro Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina) Analisi Pentacam 600,00 kn Analisi tessuto istologico Anestesia generale Angiografia a fluorescenza 700,00 kn Applicazione

Dettagli

Le emergenze oculari

Le emergenze oculari Le emergenze oculari Prof. Ilaria Iacopetti Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova ilaria.iacopetti@unipd.it Vicenza 04-18 Aprile

Dettagli

INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO

INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di FISIOTERAPISTA INVECCHIAMENTO DEGLI ORGANI DI SENSO Dott. Cristiano Capurso OCCHIO INVECCHIAMENTO DI ORGANI ED APPARATI CRISTALLINO:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE capitolo 1 Struttura e funzione della cute ed ecosistema cutaneo Struttura cutanea Funzioni di cute e annessi Microflora cutanea capitolo

Dettagli

16/12/2016. La Neuroftalmologia

16/12/2016. La Neuroftalmologia LE URGENZE NEUROLOGICHE Cuneo, 3 dicembre 2016 Il paziente con disturbo del visus: il neurologo Dr. A. Dutto S.C. Neurologia-Savigliano La Neuroftalmologia è la disciplina che si occupa della fisiologia

Dettagli

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Traccia dei BdS da Agenda della Salute Il BdS neonatale,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale

Dettagli

Programma dell incontro

Programma dell incontro Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

CORSI SETTORE OTTICO

CORSI SETTORE OTTICO CORSI SETTORE OTTICO 2016 2017 UN NUOVO MODELLO DI FORMAZIONE PER IL LAVORO Il Centro di Formazione per Ottici, che opera nel settore dagli anni 70, ristruttura radicalmente catalogo e metodi della propria

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

Predisposizioni legate alla razza e malattie ereditarie dell occhio del cane

Predisposizioni legate alla razza e malattie ereditarie dell occhio del cane Predisposizioni legate alla razza e malattie ereditarie dell occhio del cane Patologie genetiche Corso di Laurea TAAEC Giovanni Barsotti Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Pisa Dopo l uomo

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 19 agosto 2014 pag. 1/6 RACCOMANDAZIONI PER LA FORMULAZIONE DEL FOGLIO INFORMATIVO E DEL MODULO DI CONSENSO INFORMATO FOGLIO INFORMATIVO PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Le patologie pigmentarie proliferative

Le patologie pigmentarie proliferative Dott. A.Montericcio Presidente Prof. G. Ferreri Vice-Presidente Dott. A. Belluardo Consigliere Prof. S. Cillino Consigliere Dott. V. Gioia Consigliere Dott. A. Rapisarda Consigliere Prof. A. Reibaldi Consigliere

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Dott. Davide Camposampiero Udine, 14 aprile 2015 Chi è Fondazione Fondata nel 1987, è il Centro di Riferimento per gli Innesti

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE Luxazone 2 mg/ml collirio, sospensione Luxazone 2 mg/g unguento oftalmico Desametasone CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Corticosteroidi, non associati FOGLIO ILLUSTRATIVO INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nel trattamento

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

Gli OCCHI Non. perdiamoli di vista! CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

Gli OCCHI Non. perdiamoli di vista! CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL Gli OCCHI Non perdiamoli di vista! EDUCATIONAL INDICE La funzione visiva...3 LA FUNZIONE VISIVA PRIMA PARTE L anatomia degli occhi...4 I difetti di refrazione: miopia, ipermetropia e astigmatismo... 5

Dettagli

Unità Operativa di Oculistica Ospedale di Montecchio Maggiore

Unità Operativa di Oculistica Ospedale di Montecchio Maggiore Come contattarci Telefoni: 0444 708274-0444 708370 Fax: 0444 708250 E-mail: oculistica@ulss5.it Indirizzo: Via Ca' Rotte, 7-36075 Montecchio Maggiore(VI) Ubicazione: Ospedale di Montecchio Maggiore Unità

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi 9 September 2016 Dopo i 40 anni e nella terza età si possono presentare problemi della vista più o meno gravi: presbiopia, glaucoma, macula, pressione

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi Milano 15 settembre 2012 Dr. Enrico Franciosi 1 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e malattie del metabolismo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE

PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE Mario Bellizzi XX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici 16 marzo 20130 Bosisio Parini CASO CLINICO Christian

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Page 1 of 9 INDICE parte prima APPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICOAPPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICO capitolo 1 Neuroanatomia Cellule del sistema nervoso Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ANGIOGRAFIA CON FLUORESCINA O ANGIOSCOPIA OCULARE Oculistica C 180 13 13 ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, Dermatologia C 180 76 76 CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D = MALATTIE DEL NASO, DELLE CAVITA NASALI E DEI SENI PARANASALI Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL NASO E DELLE CAVITA NASALI Prevalenza V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, Torino Tel Codice Fiscale/Partita Iva AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 Via San Secondo, 29-10128 Torino Tel. +39 011 566 1 566 Codice Fiscale/Partita Iva 09737640012 Ufficio Qualità & Informazione (ex asl1) TEMPI DI ATTESA PER L ACCESSO ALLE PRIME

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Sindrome infiammatoria orbitaria idiopatica. Elena Piozzi

Sindrome infiammatoria orbitaria idiopatica. Elena Piozzi Sindrome infiammatoria orbitaria idiopatica Elena Piozzi Lo pseudotumor orbitae è stato descritto nel 1903 da Gleason e da Birch-Hirschfield (1905) E una forma infiammatoria benigna che interessa una o

Dettagli

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani Università degli Studi di L Aquila Clinica Oculistica LA DIPLOPIA Dal sintomo alla diagnosi Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani XVII incontro di strabologia IRCCS E. Medea,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Semeiotica dell Occhio: anatomia

Semeiotica dell Occhio: anatomia Semeiotica dell Occhio: anatomia Facciale = VII p. NC Oculomotore = III p. NC Simpatico RL6(Ab)OS4(Troc)-Al 3(OcM) Riflesso pupillare alla luce e accomodazione : Neuroanatomia Nervi cliari brevi M. COSTR.

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli