SOLUCIÓN CLÍNICA A LA DISPLACIA DE CADERA. Aldo Vezzoni, Med. Vet., Spec. Piccoli Animali, Dipl. ECVS Clinica Veterinaria, Cremona, Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUCIÓN CLÍNICA A LA DISPLACIA DE CADERA. Aldo Vezzoni, Med. Vet., Spec. Piccoli Animali, Dipl. ECVS Clinica Veterinaria, Cremona, Italia"

Transcript

1 Published with the permission of LAVC Close window to return to IVIS SOLUCIÓN CLÍNICA A LA DISPLACIA DE CADERA Aldo Vezzoni, Med. Vet., Spec. Piccoli Animali, Dipl. ECVS Clinica Veterinaria, Cremona, Italia INTRODUZIONE La displasia dell anca è la patologia ortopedica non traumatica del periodo dell accrescimento di più frequente riscontro nel cane; è caratterizzata da una mancanza di congruenza fra le superfici articolari della testa del femore e della cavità acetabolare che inevitabilmente conduce ad una degenerazione artrosica. La malattia può essere diagnosticata al suo esordio, quando si rende evidente la sola incongruenza articolare e la lassità capsulare oppure quando i meccanismi patogenetici hanno già instaurato lesioni secondarie e degenerazione artrosica. Questa degenerazione non necessariamente si verifica nel cane adulto o anziano. Infatti si possono verificare situazioni gravi ed alterazioni invalidanti anche nel cucciolo. Questo denuncia come l età non sia un fattore discriminante a priori e quindi come sia sbagliato pensare di poter far diagnosi di CHD solo al raggiungimento della maturazione scheletrica. È frustrante per un proprietario scoprire all anno di età di avere un cane affetto da questa malattia, che ha sofferto per lungo tempo, magari senza aver manifestato una sintomatologia evidente solo perché il cane ha imparato a convivere con il suo, handicap. Ci sono soggetti che tollerano il dolore cronico e che non manifestano una sintomatologia marcata proprio perché, essendo un processo lento, il cane impara a convivere con il suo fastidio, modulando il livello di attività, spostando i carichi suglle zampe anteriori e riposando spesso. Al contrario, quando l HD si manifesta monolaterale o in forma acuta con grave sublussazione, sebbene non accompagnata da processi osteoatrosici, la sintomatologia è ben evidente. È però un errore considerare un soggetto non sintomatico come esente dalla patologia. Molti cani predisposti allo sviluppo di HD non vengono esaminati radiograficamente e, al momento della vaccinazione, non viene comunicato al proprietario la necessità di effettuare precocemente una procedura di screening per le malattie ortopediche trasmissibili geneticamente. Le alterazioni biomeccaniche dovute a lassità articolare e/o a malformazione dell acetabolo si instaurano precocemente già dal secondo mese d età provocando incongruenza tra la testa del femore e l acetabolo; la sublussazione della testa femorale determina quindi un attrito eccessivo dei capi articolari con erosione della cartilagine di rivestimento ed attivazione dei mediatori dell infiammazione, sinovite ed osteoartrite sfocianti in dolore cronico e disturbi della deambulazione nel soggetto colpito. I Kennel Clubs cui è demandata la gestione del libro genealogico del cane di razza, hanno regolamentato il controllo ufficiale della displasia dell anca nelle varie razze canine adottando il relativo protocollo internazionale della F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale). Il protocollo per la displasia dell anca stabilisce che il controllo ufficiale sia eseguito quando il cane ha raggiunto la maturità scheletrica (12 mesi per la maggior parte delle razze e 18 mesi per le razze di taglia gigante) e che il giudizio sul grado di displasia sia emesso da lettori ufficiali accreditati dall ENCI stesso. Per la natura evolutiva della displasia dell anca, la certificazione di esenzione o del suo grado può essere effettuata solamente dopo il raggiungimento della maturità scheletrica, mentre la certificazione della presenza della malattia può essere effettuata in ogni momento dello sviluppo scheletrico, in funzione del grado e della precocità della sua manifestazione. VALUTAZIONE PRECOCE DELL ANCA NEL CANE IN ACCRESCIMENTO Poiché la displasia dell anca è una malattia progressiva che si sviluppa durante la crescita scheletrica del cucciolo, la valutazione della condizione articolare delle anche durante l accrescimento permette di intercettare la malattia nel suo sviluppo iniziale e di conoscere quindi in anticipo se il cane sarà o meno displasico. È quindi opportuno effettuare una diagnosi preventiva o precoce della displasia dell anca nei cani in accrescimento, in età variabili in funzione dei metodi utilizzati e della gravità delle alterazioni articolari presenti. Gli obiettivi della valutazione precoce della CHD sono innanzitutto di medicina preventiva, con la rilevazione dei primi segni di displasia dell anca, la previsione del suo sviluppo e la possibilità d intervento preventivo e tempestivo per ridurre o arrestare l espressione della malattia. La diagnosi precoce della CHD nasce anche dall esigenza di selezionare i soggetti adatti per la carriera riproduttiva nei cani di razza all interno di programmi d allevamento, per ottimizzarne le risorse. Con la valutazione precoce della anche in cui è possibile evidenziare le prime alterazioni morfologiche e funzionali associate allo sviluppo displasico è anche possibile valutare le soluzioni terapeutiche e più adatte alle condizioni del cane ed alle sue aspettative funzionali. All epoca in cui la malattia viene solitamente diagnosticata per l aggravarsi dei sintomi, l artrosi ormai già instaurata rende inutile qualunque trattamento teso ad evitarne l insorgenza o la progressione della displasia. La degenerazione articolare, infatti, ha già innescato un meccanismo progressivo con erosione e fibrillazione articolare, esposizione ossea subcondrale e formazione di osteofiti. Viceversa, quando la 1

2 diagnosi viene effettuata molto precocemente, intercettando i primi segni del meccanismo patogenetico, la lassità articolare, la sublussazione e l incongruenza dei capi articolari, è possibile instaurare delle procedure chirurgiche per prevenire o limitare l espressione della malattia mirate a ripristinare una corretta biomeccanica articolare. L età alla quale effettuare la diagnosi precoce di CHD non è stabilita, come per la valutazione ufficiale, ma è in relazione alla validità delle metodologie diagnostiche applicate, all esperienza clinica, alla razza del cane ed al grado di displasia presente. Per quanto la diagnosi precoce possa essere effettuata in ogni momento dell accrescimento, per sfruttare al massimo la sua potenzialità preventiva essa deve essere eseguita non appena i mezzi d indagine e la maturazione scheletrica permettono una diagnosi attendibile. Sulla base dei dati disponibili in letteratura e della nostra esperienza personale l età di 14 settimane nei cani di taglia media e grande e l età di 18 settimane nei cani di taglia gigante sono risultate essere le età minime per una diagnosi precoce altamente attendibile. La possibilità sviluppatasi recentemente di effettuare l intervento di sinfisiodesi pubica giovanile per arrestare l evoluzione displasica ha reso ancor più attuale ed utile la diagnosi precoce, in grado di selezionare correttamente le indicazioni per questo trattamento chirurgico precoce. Lo sviluppo della malattia, infatti, può essere diagnosticato durante la crescita tramite la valutazione accurata di segni radiografici e clinici precoci. La lassità articolare e l inclinazione eccessiva del margine acetabolare dorsale sono segni clinici e radiografici preditivi che sono collegati alla morfologia e alla congruenza dell articolazione. Tecniche d immagine e di palpazione possono essere usate per una valutazione precoce della conformazione, della congruenza e della lassità articolare. In questa fase iniziale della malattia la cartilagine articolare ha subito solo delle alterazioni minime e le possibilità di restituire una funzionalità e attività normali sono al loro massimo La valutazione precoce della CHD dovrebbe essere effettuata di routine nelle razze maggiormente predisposte allo sviluppo di questa malattia: Bernese, Border Collie, Boxer, Cane Corso, Dogue de Bordeaux, Labrador, Golden, Mastino Napoletano, Pastore Maremmano Abruzzese, Pastore Tedesco, Rotweiller, S.Bernardo, Setter inglese, Terranova. La valutazione precoce della CHD, per essere attendibile, deve comprendere una scrupolosa visita ortopedica e uno studio radiografico statico e dinamico finalizzati ad individuare i segni prodromici della malattia raccogliendo più dati possibili e mettendoli in confronto tra di loro. Una valutazione incompleta, come quella ottenuta con la sola proiezione ventro-dorsale, in grado solo di individuare le condizioni più gravi, porta ad una prognosi inattendibile in tutti i casi in cui l unico elemento presente sia l aumento della lassità articolare. La diagnosi precoce richiede una sedazione profonda del paziente o l ausilio dell anestesia generale al fine di poter valutare correttamente la lassità articolare e la sublussazione dell anca senza le interferenze causate dalla reazione del paziente e dalla contrazione muscolare. Nell esame ortopedico del paziente in anestesia, attraverso la palpazione delle anche, si valuta la lassità articolare, la sublussazione, l integrità della cartilagine articolare e l integrità del margine acetabolare dorsale; vengono valutati in particolare: segno di Ortolani segno di Barlow angolo di riduzione (AR) angolo di sublussazione (AS). Lo studio radiografico statico comprende diverse proiezioni ed è finalizzato a valutare oggettivamente la conformazione e la congruenza dei capi articolari, mentre lo studio radiografico dinamico è finalizzato ad evidenziare la lassità articolare: proiezione ventro dorsale standard proiezione a rana proiezione DAR proiezione ventro dorsale con distrazione per la valutazione della lassità articolare. La valutazione oggettiva della lassità articolare, indicativa dello sviluppo di degenerazione osteoartrosica, viene effettuata mediante la misurazione dell indice di distrazione ottenuto con varie metodiche di distrazione: proiezione in distrazione secondo il metodo PennHIP proiezione in distrazione secondo la procedura di Badertscher/Vezzoni proiezione in distrazione secondo la tecnica di Belkoff proiezione in distrazione secondo la tecnica di Fluckiger proiezione DLS (tecnica di Farese) Nella nostra pratica effettuiamo di routine la tecnica di Badertscher/Vezzoni con modifica personale utilizzando un apposito distrattore. 2

3 Il clinico dovrà effettuare un attenta valutazione e un dettagliato confronto dei dati ottenuti mediante palpazione e screening radiografico delle anche, per giungere così ad una diagnosi riguardante lo stato attuale dell articolazione, poter esprimere una prognosi che possa prevedere l evoluzione della patologia al completamento dello sviluppo scheletrico del cane e per valutare il tipo di trattamento da effettuare, conservativo o chirurgico. La diagnosi precoce ottenuta valutando le articolazioni di cuccioli di età compresa tra i 4 e i 6 mesi diventa quindi attendibile qual ora tutti i parametri raccolti nella visita ortopedica possono essere studiati, confrontati e correlati. La finestra temporale per correggere lo sviluppo della displasia con interventi di chirurgia profilattica è limitata poiché è necessario intervenire prima che siano avvenuti danni ingenti alla cartilagine articolare, al margine acetabolare dorsale e che si siano sviluppate modificazioni morfologiche dei capi articolari. Il veterinario che sottovaluta la severità del problema perde l opportunità di poter sottoporre il cucciolo ad un trattamento chirurgico in grado di prevenire lo sviluppo dell artrosi articolare. Quando in un cucciolo di età compresa tra 5 e 7 mesi i valori di AR sono di e AS di 0-5, la lassità articolare è lievemente maggiore con DI di 0,4, nella proiezione ventro dorsale i centri delle teste femorali sono mediali rispetto al DAR e l inclinazione del DAR è inferiore a 7, significa che l articolazione è normale, ma presenta solo una lieve lassità della capsula; in queste condizioni non sono necessari interventi chirurgici correttivi. Il solo controllo dell attività fisica e l incremento della massa muscolare, ad esempio con il nuoto, sarannno sufficienti al fine di limitare la lassità articolare. Quando il cucciolo di età compresa tra i 5 e gli 7 mesi di vita presenta un angolo di riduzione compreso tra 25 e 40 e un angolo di sublussazione compreso tra i 10 e i 25 con lieve risentimento della cartilagine articolare percepibile come un crepitio finemente granulare (fibrillazione della cartilagine articolare), un inclinazione del DAR compresa tra i 10 e 20 con arrotondamento del margine, sublussazione delle teste femorali in assenza o con minimi segni di artrosi, è indicata la triplice osteotomia del bacino. All interno di questo range, quei soggetti in cui la palpazione dell articolazione rivela una cartilagine articolare ben conservata e liscia, una capsula articolare lassa (si avverte il clunk nel passaggio tra posizione lussata e ridotta) e una differenza tra il valore di AR e AS superiore a 15, la prognosi sarà buona e il soggetto riprenderà a pieno la sua attività; in quei soggetti in cui i valori sono prossimi ai limiti delle indicazioni la prognosi è meno buona o discreta in funzione delle lesioni presenti. Nei soggetti in cui la palpazione dell anca denuncia valori di AR e AS rispettivamente maggiori di 40 e di 25, capsula articolare ispessita e lacerata eburneazione della cartilagine articolare con gravi alterazioni del DAR, modificazioni della morfologia articolare e riempimento acetabolare, il processo degenerativo è già in atto e solo una protesi totale d anca può garantire la ripresa della funzionalità. Quando i valori di AR e AS sono molto vicini e tra i due intercorre una piccola differenza, significa che nell articolazione si è verificato un grave riempimento acetabolare dovuto ad una posizione di lussazione cronica della testa del femore; successivamente non si potrà più percepire distintamente la transizione tra riduzione e sublussazione (angolo di traslazione). In cuccioli con età compresa tra i di 3,5 e i 4,5 mesi in cui evidenziamo tendenza alla sublussazione, valori di AR compresi tra 15 e 35 e AS compresi tra 0 e 15, un inclinazione del DAR compresa tra 7 e 10 con margine conservato e una lassità articolare compresa tra 0,4 e 0,7 è indicato il trattamento di sinfisiodesi pubica giovanile. Per i cuccioli che presentano valori ai limiti delle indicazioni la prognosi varia in funzione delle lesioni presenti e della gestione post operatoria. Nei cuccioli trattati si verifica un aumento della copertura acetabolare, un aumento della congruenza articolare e un arresto o rallentamento dell evoluzione artrosica. La procedura risulta inefficace quando i cuccioli presentano valori che vanno oltre le indicazioni e quando l evoluzione della patologia è gia in fase avanzata evidenziando una grave sublussazione. L età è un dato importante che influenza l esito della chirurgia. La finestra temporale indicata per il trattamento rimane tra le 12 e le 18 settimane d età. Quei cuccioli che, tra il 4 e il 6 mese d età presentano un valore di AR elevato, ma un valore di AS pari a 0 o negativo, una lassità articolare maggiore di 0,3 e un inclinazione del DAR normale (< 7 ), possiedono delle articolazioni coxofemorali lasse, ma senza una displasia clinicamente significativa, come dimostra successivamente il risultato ufficiale. Questi cuccioli non vanno trattati chirurgicamente ma controllati radiograficamente dopo due mesi per verificare che la lassità non abbia alterato la componente cartilaginea e scatenato il meccanismo di incongruenza articolare. La lassità rilevata in questi soggetti si interpreta come lassità passiva misurabile solo con il distrattore, che non si verifica al momento della contrazione muscolare durante il normale movimento del soggetto perché il tetto acetabolare non inclinato favorisce la riduzione della testa femorale nell acetabolo. In presenza di displasia dell anca occrre sempre effettuare una diagnosi differenziale con altre patologie a carico dell arto posteriore nel cane in accrescimento: panosteite OCD condilo femorale OCD tarso 3

4 OCD sacro lesioni LCA Trattamento chirurgico precoce della displasia dell anca Il principio fondamentale su cui si basano i trattamenti chirurgici profilattici della displasia dell anca di tipo acetabolare è rappresentato dalla neutralizzazione delle forze tendenti a far lussare l anca modificando l inclinazione del bordo acetabolare dorsale. Questo effetto biomeccanico viene ottenuto dalla triplice osteotomia pelvica (TPO) e dalla sinfisiodesi pubica giovanile (JPS). La TPO consiste in osteotomie del bacino in grado di isolare il segmento acetabolare e di consentirne la rotazione assiale in modo da ridurre l inclinazione del bordo acetabolare dorsale ed aumentare quindi la copertura della testa del femore da parte del tetto acetabolare. Numerosi studi dimostrano come questo tipo di intervento possa migliorare la condizione clinica e radiografica del paziente trattato rispetto a quella del paziente gestito non chirurgicamente. Dopo TPO i cani presentano un aumento della stabilità biomeccanica dell articolazione coxofemorale e sviluppano meno artrosi rispetto ai cani trattati in maniera conservativa. Quando effettuata fuori indicazione non è però in grado di evitare la progressione dell artrosi. La TPO, sebbene produca ottimi risultati quando comparata al trattamento conservativo e quando utilizzata nei limiti delle indicazioni corrette, è una tecnica invasiva e non priva di potenziali complicazioni, che la rendono limitata a strutture veterinarie specialistiche. La JPS è una tecnica recente, assai meno invasiva della TPO, che nei tempi e nelle indicazioni adatte è in grado di migliorare la congruenza articolare attraverso una ventroflessione degli acetaboli, determinando quindi una maggior copertura acetabolare delle teste femorali. Valutata recentemente come trattamento in età precoce nei cuccioli displasici, si è dimostrata come un opzione chirurgica in grado di correggere o limitare lo sviluppo della displasia dell anca e quindi di prevenire i cambiamenti artrosici secondari. La riduzione dell inclinazione del tetto acetabolare viene ottenuta attraverso un inibizione della crescita dei rami del pube che, associata alla normale crescita dei rami dell ileo e quindi della parte dorsale degli acetaboli, determina una rotazione ventro-laterale di entrambi gli acetaboli. Pertanto, similmente alla TPO, la JPS produce una ventrorotazione acetabolare che determina una diminuzione delle forze di sublussazione all interno dell articolazione e quindi mira a ristabilire la congruenza articolare oltre che a diminuire o arrestare l evoluzione artrosica. Nei soggetti in accrescimento che manifestano già degenerazione articolare e osteoartrosi invalidante l unica opzione terapeutica in grado di ripristinare un ottima funzionalità rimane la protesi totale d anca. La protesi d anca cementata è possibile applicarla nei soggetti che hanno più di 10 mesi d età, mentre la protesi d anca non cementata è possibile applicarla anche nei soggetti in accrescimento non alterando il normale sviluppo scheletrico. Nella nostra casistica abbiamo soggetti che hanno applicato questo impianto già a 5 mesi d età. Esistono inoltre interventi chirurgici palliativi, mirati a diminuire e togliere il dolore nelle articolazioni coxofemerali in cui l instaurarsi di un processo degenerativo ha determinano manifestazioni algiche. Questi interventi sono: dartoplastica, miectomia del pettineo, osteotomia della testa femorale La dartroplastica è una tecnica che si basa sull innesto di tessuto osseo a livello di capsula articolare in prossimità del margine acetabolare dorsale. Lo scopo è quello di creare un robusto ponte di tessuto osseo in grado di stabilizzare dorsalmente la testa femorale sublussata e impedire che le continue sollecitazioni meccaniche sulla capsula articolare determinino dolore e progressiva erosione del margine acetabolare dorsale. Questa tecnica, applicabile entro i mesi di età (meglio 8-10), è indicata nei soggetti che presentano un lieve riempimento acetabolare e lieve artrosi e quindi non più trattabili con TPO. VALUTAZIONE DELL ANCA NEL CANE ADULTO La displasia dell anca nel cane adulto si manifesta sempre in forma cronica o come riacutizzazione di un processo cronico. A seconda del grado di degenerazione articolare si evidenziano cani con forme silenti e quindi asintomatici, che tollerano e convivono con la malattia, e cani che presentano intolleranza all esercizio fisico, zoppia, fatica ad alzarsi o addirittura impossibilità nella deambulazione con il treno posteriore. Alcuni pazienti con forme gravi di HD sono paucisintomatici poiché il cane con dolore cronico impara a convivere con esso e a non manifestarlo vistosamente. Inoltre essendo spesso bilaterale il soggetto tende a non manifestare una zoppia marcata o quantomeno apprezzabile dal proprietario. Sono soggetti pigri, che subiscono un calo progressivo delle performance fisiche. Solitamente queste forme croniche hanno fasi di riacutizzazione in cui i sintomi sono piuù evidenti fino ad arrivare a forme invalidanti in cui riscontriamo un erosione completa delle cartilagini con frizione di osso su osso. La diagnosi è clinica mediante palpazione e manipolazione (ROM) e radiografica: nella proiezione ventro dorsale standard evidenziamo fenomeni degenerativi con modificazioni morfostrutturali e segni d artrosi. Fenomeni osteoproduttivi di carattere osteofitario riempiono la fossa acetabolare fino a creare un completo appiattimento (coxa plana); il collo del femore diventa cilindrico e la testa tende ad appiattirsi assumento la forma di fungo. L osso subcondrale è sclerotico, segno di un sovraccarico delle forze meccaniche in un area 4

5 ristretta e la cartiagine si assottiglia fino a scomparire lasciando un contatto di osso su osso con eburneazione delle superfici articolari. L accumulo di osteofiti attorno alla esta femorale gli conferisce un aspetto ingrandito (coxa magna). Nel cane adulto displasico con zoppia posteriore non è corretto attribuire subito tutta la responsabilità della zoppia alle anche se prima non abbiamo valutato le altre articolazioni ed effettuato una diagnosi differenziale con altre patologie a carico di quell arto. Se il soggetto ha rottura di un legamento crociato e una displasia dell anca sicuramente la priorità sarà riservata al ginocchio. Solitamente è sempre l articolazione distale rispetto a quella prossimnale che determina il maggior risentimento. Nel caso di concomitanza di HD e patologie discali che comprimono il midollo o le radici nervose è necessario dare la priorità alla lesione neurologica. Tutte le patologie che danno deficit neurologico hanno la priorità sia sotto il profilo diagnostico che terapeutico. In una zoppia posteriore occorre considerare come responsabile la displasia dell anca solo dopo aver escluso ogni altra patologia concomitante. Diagnosi differenziale con altre patologie a carico dell arto posteriore nel cane adulto: lesioni del LCA patologie nervose lussazione della rotula contratture/fibrosi muscolari Trattamento chirurgico o conservativo della displasia dell anca nel cane adulto Ai fini della valutazione del grado di invalidità provocato dalla displasia dell anca occorre soppesare ogni elemento oggettico indicativo di funzionalità: masse muscolari, ROM, densità ossea. Segni oggettivi di sofferenza sono osteoporosi e/o collasso della testa femorale, perdita competa della cartilagine articolare e frizione diretta di osso su osso, con riduzione della massa muscolare dell arto interessato e riduzione della densità e dello spessore osseo del femore e della tibia (osteopenia). L unico intervento in grado di ripristinare completamente la funzionalità articolare è la protesi totale d anca. L avvento di nuove tecniche di protesi d anca non cementata ha permesso di offrire maggiori garanzie di durata della protesi con anche una riduzione dell incidenza di complicazioni al di sotto del 10% per quanto riguarda le complicazioni comunque risolvibili con una revisione chirurgica e attorno all 1% per le complicazioni che richiedono l espianto della protesi e la conversione in un artroplastica escissionale. L ostectomia della teste femorale è un intervento palliativo, che toglie parzialmente il dolore, ma non ripristina completamente la funzionalità soprattuto nei cani di taglia grande, adulti e in quelli in cui si è verificata un ipotrofia muscolare significativa. Alternative non chirurgiche sono i trattamenti farmacologici con antinfiammatori da ripetere ciclicamente per dare sollievo al cane, la riduzione del peso corporeo e un controllo attento dell attività del cane, con passeggiate frequenti e brevi (poco e spesso) ed evitando attività eccessive. 5

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

Trattamenti per la displasia dell anca nel cane in accrescimento e selezione del paziente

Trattamenti per la displasia dell anca nel cane in accrescimento e selezione del paziente PERCORSO DI ORTOPEDIA - IV parte ESAME CLINICO E PATOLOGIE ORTOPEDICHE Trattamenti per la displasia dell anca nel cane in accrescimento e selezione del paziente Aldo Vezzoni, Med. Vet., Spec. In Clinica

Dettagli

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo Perché effettuare una diagnosi precoce? La displasia dell anca è una patologia molto seria, in grado di compromettere anche gravemente la qualità

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE La displasia del gomito e una patologia multifattoriale in cui diverse cause interagiscono portando un aumento del ritmo di crescita e dell incremento ponderale con conseguente

Dettagli

LA DISPLASIA DELL'ANCA

LA DISPLASIA DELL'ANCA LA DISPLASIA DELL'ANCA La displasia dell'anca è caratterizzata da anormalità di crescita o di sviluppo dell'articolazione, solitamente bilaterale. Il processo si manifesta con lassità dei tessuti molli

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane (Zurich Cementless THR (Total Hip Replacement) Kyon model) La Protesi totale d anca non cementata del cane, Modello Zurigo (Kyon

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni.

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni. La Displasia dell'anca è una patologia a carico dell'articolazione coxo-femorale che colpisce molte razze canine e può avere evoluzione artrosica spesso di grave entità. E' stata la prima patologia scheletrica

Dettagli

Diagnosi precoce della displasia dell anca

Diagnosi precoce della displasia dell anca Diagnosi precoce della displasia dell anca La displasia dell anca nel cane (CHD) è una malattia ad andamento progressivo, che si sviluppa durante la crescita scheletrica postnatale. Una diagnosi definitiva

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Itinerario Didattico di Ortopedia 22-23 Marzo 2014 3-4 Maggio 2014 24-25 Maggio 2014 Milano DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Massimo Petazzoni RELATORI: Dott. Alessandro Esposito, Dott. Giuseppe Lacava, Dott.

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

"Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro".

Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro. "Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro". Massimo Petazzoni, Medico Veterinario, peta@snet.it Aldo Vezzoni, Medico Veterinario,

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R.

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R. UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI Direttore: Prof. R. Lagalla DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TOMMASO VINCENZO BARTOLOTTA E

Dettagli

La rottura del legamento crociato craniale. Massimo Petazzoni

La rottura del legamento crociato craniale. Massimo Petazzoni La rottura del legamento crociato craniale. Massimo Petazzoni Medico Veterinario, Clinica Veterinaria Milano Sud, Via Liberazione 26 Peschiera Borromeo, Mi 02 55 30 55 68 massimo.petazzoni@cvmilanosud.it

Dettagli

OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE

OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE L osteocondrosi rappresenta una patologia primaria non infiammatoria della cartilagine epifisaria e di accrescimento metafisario ad eziologia multifattoriale, conseguente

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

EFFICACIA DELLA SINFISIODESI PUBICA GIOVANILE (JPS) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

EFFICACIA DELLA SINFISIODESI PUBICA GIOVANILE (JPS) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE 01 Vezzoni imp. 14-12-2006 14:37 Pagina 9 Veterinaria, Anno 20, n. 6, Dicembre 2006 9 EFFICACIA DELLA SINFISIODESI PUBICA GIOVANILE (JPS) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE EFFICACY

Dettagli

La Displasia dell'anca nel cane

La Displasia dell'anca nel cane La Displasia dell'anca nel cane Dott. Alberto Salvaggio Genitori esenti da displasia dell'anca possono generare dei cuccioli displasici. É importante che tutti gli antenati siano stati testati per la patologia.

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five L invecchiamento è un processo naturale determinato da una serie di variabili: fisiologiche, psicologiche e sociali. È noto che l esercizio

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

LA DISPLASIA DELL ANCA: la terapia (seconda parte)

LA DISPLASIA DELL ANCA: la terapia (seconda parte) LA DISPLASIA DELL ANCA: la terapia (seconda parte) Massimo Petazzoni *, Silvia Turetti * * Veterinario Libero Professionista - Clinica Veterinaria Città di Monza, Monza (MI) - Italia Introduzione La displasia

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO. Art. 1. Art.

DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO. Art. 1. Art. DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Art. 1 L Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), ai fini dell

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI GIORNATA 1 (5 Febbraio) Lezione 1 Prof. Mirabella N. Anatomia del tessuto osseo e cartilagineo. Lezione 2 Prof. Fatone G. Biomeccanica del tessuto osseo e cartilagineo Lezione 3 - Prof. Lamagna B. /Dr.

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri

La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri Aldo Vezzoni ¹, Massimo Petazzoni ², Carlo Maria Mortellaro ³, Ivana De Francesco 4. 1 Medico Veterinario, Libero Professionista, Specializzato in Clinica dei

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

Giuseppe Atti Cell

Giuseppe Atti Cell La Displasia Evolutiva dell Anca: introduzione alla metodica ecografica, identificazione anatomica, standardizzazione dell immagine e stadiazione Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Lussazione congenita dell anca

Lussazione congenita dell anca Lussazione congenita dell anca WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Frequenza della lussazione congenita Da 6 a 20 per 1000 nascite,a secondo delle regioni (Bretagne++) Esistono 3 posizioni delle anche nell utero

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

TPLO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA).

TPLO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA). TPLO IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA). Il legamento crociato è situato all interno dell articolazione del ginocchio ed è una delle strutture più importanti che ne determinano la stabilità. La sua

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

LE DISPLASIE ARTICOLARI

LE DISPLASIE ARTICOLARI LE DISPLASIE ARTICOLARI! La displasia dell anca e la displasia del gomito sono due delle malattie ortopediche che più frequentemente affliggono il cane durante il delicato periodo dello sviluppo e che

Dettagli

Dott. Roberto Ravera

Dott. Roberto Ravera Incontri martedì della salute - Università della terza età - Torino Dott. Roberto Ravera Responsabile Unità Funzionale Ortopedia 2 Clinica Cellini Torino GONARTROSI SINTOMATOLOGIA Dolore tipico a tre tempi:

Dettagli

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura Alluce rigido Il termine alluce rigido o hallux limitus definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea. La prevalenza

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

PATOLOGIA DELL ANCA.

PATOLOGIA DELL ANCA. PATOLOGIA DELL ANCA DEFINIZIONE DI ANCA E una ENARTROSI Si compone di: Cotile Testa femorale (2/3 di sfera) Collo anatomico del femore (circa 5 cm) Massiccio trocanterico (12-14 cm sotto la cresta iliaca)

Dettagli

Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000

Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000 in collaborazione con Close window to return to IVIS RICHIESTO ACCREDITAMENTO SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI organizzato da certificata ISO 9001:2000

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI L artrosi dell articolazione trapezio-metacarpale (TM), articolazione che si trova nella mano alla base del pollice (fig. 1), è chiamata rizoartrosi. E una malattia

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO

DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO DISCIPLINARE PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA DISPLASIA DELL ANCA E DELLA DISPLASIA DEL GOMITO DEI CANI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Commissione Tecnica Centrale del 13.11.2008. Consiglio Direttivo del

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

L esame RX nella displasia dell anca del cane

L esame RX nella displasia dell anca del cane L esame RX nella displasia dell anca del cane La displasia d anca del cane (DAC) rappresenta probabilmente la maggiore causa di artropatia nei cani di taglia grande e gigante. La DAC è una patologia di

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

L IMPINGEMENT FEMOROACETABOLARE (FAI).

L IMPINGEMENT FEMOROACETABOLARE (FAI). L IMPINGEMENT FEMOROACETABOLARE (FAI). Dr. R. Faccini Dr. A.F. Cervini L impingement femoroacetabolare (FAI), non è altro che un conflitto tra due strutture anatomiche, l acetabolo e il femoreprossimale.

Dettagli

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE (Traduzione dell articolo: Early diagnosis of canine Hip Displasia, EJCAP ott 05)

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE (Traduzione dell articolo: Early diagnosis of canine Hip Displasia, EJCAP ott 05) LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE (Traduzione dell articolo: Early diagnosis of canine Hip Displasia, EJCAP ott 05) Aldo Vezzoni, Med. Vet., S.C.M.P.A., Dipl. ECVS, Giulia Dravelli,

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica TRATTAMENTI MUSCOLO SCHELETRICI SOTTO GUIDA L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica efficace, dinamica, poco invasiva e a costi contenuti. Consente l eseguire prelievi, drenaggi

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DEFINIZIONE E un difetto di sviluppo, presente alla nascita,

Dettagli

Riabilitazione veterinaria

Riabilitazione veterinaria Riabilitazione veterinaria Dott. Michele Rasola Sono contenute tra le slide alcune foto e pagine del libro di testo: Canine Rehabilitation and Phisical Therapy di Millis e Levine CENNI DI STORIA L idea

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958 SOLO NEL 1987 HERNIGOU ET AL. DOPO UNO STUDIO SU 93 PAZIENTI OPERATI

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

di Antonella Costantino

di Antonella Costantino di Antonella Costantino IL GINOCCHIO E un articolazione complessa, le forze elle quali è sottoposta agiscono contemporaneamente su più piani. Nel caso in cui le strutture ossee, capsulari, meniscali, legamentose

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini

Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini Le protesi nelle coxartrosi displasiche G. Simonini 1 La displasia dell anca: incidenza che oscilla tra l 1% ed il 5% nella popolazione di razza bianca predilige il sesso femminile con un rapporto di 5:1

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli