Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini"

Transcript

1 Le protesi nelle coxartrosi displasiche G. Simonini 1

2 La displasia dell anca: incidenza che oscilla tra l 1% ed il 5% nella popolazione di razza bianca predilige il sesso femminile con un rapporto di 5:1 oggi si preferisce usare il termine di DISPLASIA DELLO SVILUPPO DELL ANCA (developmental dysplasia of the hip DDH) per sottolineare il carattere evolutivo delle alterazioni anatomiche che si osservano in questa patologia 2

3 Permette di quantificare l alterazione anatomica valutando l entità della dislocazione verticale della testa femorale rispetto al paleocotile 50% > 50% 75% >75% 100% >100% 3

4 4

5 EZIOLOGIA DELLA DISPLASIA DELLO SVILUPPO DELL ANCA: iperlassità legamentosa eccessiva antiversione femorale patologica antiversione e/o insufficienza acetabolare malposizionamento fetale intrauterino 5

6 NEONATI A RISCHIO: familiarità per DDH primogenita femmina presentazione podalica del nascituro oligoidramnios gravidanza gemellare presentazione podalica con ginocchia estese 6

7 Gli aspetti clinici della DDH variano in funzione dell età e del grado di displasia dello sviluppo dell anca. Si possono ritrovare altri reperti patologici associati: metatarso varo, piede calcaneovalgo, Torcicollo plagiocefalia 7

8 ESAME CLINICO DEL NEONATO ( entro i due mesi di vita) pliche cutanee asimmetriche agli arti inferiori segno di Galeazzi asimmetria delle pieghe cutanee inguinali 8

9 riduzione della estensione dell anca e del ginocchio individuazione della linea di Nelaton e di Klisiç 9

10 TEST DI ORTOLANI TEST DI BARLOW 10

11 Con una mano si stabilizza la pelvi e la coscia controlaterale, con l altra mano si afferra l arto da esaminare ponendo il pollice sul lato interno del ginocchio e le dita lunge sul trocantere, con l anca a 90 di flessione, gentilmente si compiono dei movimenti di adduzione e abduzione apprezzando il classico clunk in caso di lussabilità dell anca. N.B. può risultare falsamente negativo in caso di lussazione intrauterina dell anca. 11

12 Serve per testare l instabilità dell anca esaminata. Il pollice è posto a metà coscia medialmente e le dita lunghe sul trocantere, si produce un movimento di estensione e adduzione che permette di lussare o sublussare l anca patologica udendo il classico clunk 12

13 Se la DDH non viene trattata il quadro clinico evolve con la comparsa di nuovi segni clinici: contrattura in adduzione dell anca con perdita progressiva della flessione il segno di Galeazzi, asimmetria delle pieghe cutanee della coscia ed inguinali sempre più evidente, con l inizio della deambulazione si nota la tipica andatura con test di Trendelemburg positivo per insufficienza del medio gluteo, contrattura in adduzione dell anca e ginocchio valgo di compenso 13

14 14

15 IMAGING ECOGRAFIA la metodica d elezione per i neonati fino a sei mesi di vita. Due sono le metodiche usate: la tecnica di Graf che si può definire statica e la tecnica dinamica RADIOLOGIA tradizionale, TC, RMN. 15

16 TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA Personalizzato a seconda dell età del paziente e della gravita della ddh. Primi due mesi di vita: Nelle forme più lievi si ricorre ad ortesi che mantengano in abduzione le anche del neonato consentendo un certo grado di liberta di movimento. Nei quadri più severi di ddh si ricorre ad ortesi più contenitive quali il tutore di Pavlik per il primo mese di vita. 16

17 nei casi di lussazione franca dell anca si ricorre al tutore di Pavlik se la riduzione incruenta risulta stabile e documentata da un controllo rxgrafico nei casi in cui il tutore di Pavlik non si dimostri adeguato si ricorre all apparecchio gessato che va indossato per 2-3 mesi. 17

18 Quando il trattamento cruento? In tutti quei casi in cui le procedura sopradestritte non sono state in grado di procurare un riduzione adeguata dell anca displasica lussante. 18

19 Dopo l anno di età Osteotomia di Salter: modifica la rotazione acetabolare e non la sua capacita contenitiva nei confronti della testa femorale 19

20 Plastica acetabolare pericapsulare: aumenta la profondita della cavità acetabolare 20

21 osteotomia periacetabolare di Pemberton: Corregge i difetti della parete anteriore e superolaterale della cavità acetabolare 21

22 Pazienti adolescenti. Osteotomia di Steel: aumenta la copertura della testa femorale 22

23 Artroplastica secondo Staheli: Aumenta la copertura della testa femorale e la profondità acetabolare 23

24 Osteotomia di Chiari: Corregge il deficit di copertura della testa del femore 24

25 La DDH nell adulto 25

26 PROBLEMATICHE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA DISPLASICA ACETABOLARI ANTIVERSIONE COTILE STRETTO, IPOPLASICO PARETI SUPERIORE E/O ANTERIORE SOTTILI SCARSO STOCK OSSEO INTERVENTI PREGRESSI FEMORALI COLLO CORTO E ANTIVERSO GR.TROCANTERE RETROVERSO CANALE STRETTO E DEFORMATO 26

27 SCELTA DELLA PROTESI CONDIZIONATA DALL ETA GIOVANE E DALLA DISPLASIA PER L ETA : ACCOPPIAMENTO METALLO METALLO PER LA DISPLASIA : STELO CONUS 27

28 Mckee Farrar dopo 32 anni 28

29 29

30 Augmentation acetabolare Medializzazione dell acetabolo Posizionamento superiore della componente acetabolare 30

31 CONCLUSIONI PAZIENTI GIOVANI (20-50 ANNI), CON ELEVATE ESIGENZE FUNZIONALI, RICHIEDONO LA PROTESIZZAZIONE CON MATERIALI CON MINIMO RISCHIO DI USURA. UNA VOLTA RISOLTE LE PROBLEMATICHE DI OSTEOINTEGRAZIONE, LA PROTESI METALLO-METALLO POTREBBE TEORICAMENTE DIVENIRE PERMANENTE. 31

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DEFINIZIONE E un difetto di sviluppo, presente alla nascita,

Dettagli

Lussazione congenita dell anca

Lussazione congenita dell anca Lussazione congenita dell anca WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Frequenza della lussazione congenita Da 6 a 20 per 1000 nascite,a secondo delle regioni (Bretagne++) Esistono 3 posizioni delle anche nell utero

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R.

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R. UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI Direttore: Prof. R. Lagalla DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TOMMASO VINCENZO BARTOLOTTA E

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale SANTOBONO PAUSILIPON. Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale SANTOBONO PAUSILIPON. Dipartimento di Scienze Chirurgiche Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale SANTOBONO PAUSILIPON Dipartimento di Scienze Chirurgiche STRUTTURA COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA direttore f. f. dott. Pasquale GUIDA La displasia e la lussazione

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano U.O. Ortopedia e Traumatologia

Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Domenico Prestamburgo INCONTRO MEDICI PEDIATRI DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA Federico Valli Anomalia congenita

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

DEFORMITÀ CONGENITE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER MASSAGGIATORI MASSOFISIOTERAPISTI DOCENTE DR. BRUNO LEPRI

DEFORMITÀ CONGENITE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER MASSAGGIATORI MASSOFISIOTERAPISTI DOCENTE DR. BRUNO LEPRI DEFORMITÀ CONGENITE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER MASSAGGIATORI MASSOFISIOTERAPISTI DOCENTE DR. BRUNO LEPRI 1) LUSSAZIONE CONGENITA D ANCA Con questo termine si intende un alterazione congenita

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

La Displasia Congenita Dell'Anca nell era dell Ecografia

La Displasia Congenita Dell'Anca nell era dell Ecografia http://enricopelilli3.wix.com/ortopedico-infantile La Displasia Congenita Dell'Anca nell era dell Ecografia enrico.pelilli@gmail.com Fattori genetici (familiarità, predilezione del sesso femminile) Fattori

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. L iliaco in Osteopatia Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it Gli assi di movimento dell iliaco sul femore l iliaco schiavo delle forze le forze

Dettagli

Malformazioni Congenite

Malformazioni Congenite Malformazioni Congenite DEFINIZIONE. Si definiscono in tal modo tutte le malformazioni presenti alla nascita per alterazioni dello sviluppo scheletrico entro i primi tre mesi della vita intrauterina (malformazioni

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino www.fisiokinesiterapia.biz Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino Durante il normale accrescimento avvengono profondi cambiamenti della rotazione assiale, dell

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE *E. Sabetta *C. Ferraù **G. Azzali * S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ** Dipartimento Diagnostica Immagini Direttore: Franco Nicoli Pazienti

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

L eco delle anche: una review

L eco delle anche: una review CENTRO MARINO ORTOLANI PER LA DIAGNOSI PRECOCE E LA TERAPIA DELLA LUSSAZIONE CONGENITA DELL ANCA Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Divisione Pediatrica Direttore: dott. Vincenzo De Sanctis Responsabile:

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

PATOLOGIA DELL ANCA.

PATOLOGIA DELL ANCA. PATOLOGIA DELL ANCA DEFINIZIONE DI ANCA E una ENARTROSI Si compone di: Cotile Testa femorale (2/3 di sfera) Collo anatomico del femore (circa 5 cm) Massiccio trocanterico (12-14 cm sotto la cresta iliaca)

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE M. Formica, F. Sanguineti, A. Capuzzo, F. Franchin UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO IST GENOVA UO CLINICA ORTOPEDICA

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO Az. Ospedaliera San Camillo-Forlanini-Roma Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Corso Istruzionale SIGASCOT ASL Roma E Osp. S.Spirito ROMA ottobre 21-2005 LA PATOLOGIA

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Dott. Salvatore Di Giacinto

Dott. Salvatore Di Giacinto DISPLASI CONGENITA DELL ANCA Descrizione La DCA è la più frequente malformazione congenita dello scheletro. In Italia è interessato circa il 2-3% della popolazione. Le regioni più colpite sono l'emilia

Dettagli

Giuseppe Atti Cell

Giuseppe Atti Cell La Displasia Evolutiva dell Anca: introduzione alla metodica ecografica, identificazione anatomica, standardizzazione dell immagine e stadiazione Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI

La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI Displasia congenita dell anca Crowe III e IV Eftekhar et al. (1978) Classificazioni Eftekhar N (1978) Principles of total hip arthroplasty.

Dettagli

Dr. Buzzi Stefano Osteopata D.O. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Buzzi Stefano Osteopata D.O. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Buzzi Stefano Osteopata D.O. Docente di: Patologia ortopedica COXARTROSI EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA > DOPO I 55 ANNI > FREQUENZA NELLE DONNE (D-53%, U-30%) AUMENTO DELLA ASPETTATIVA

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

DOMANDE AUTOVALUTATIVE

DOMANDE AUTOVALUTATIVE DOMANDE AUTOVALUTATIVE P. Gallinaro, A. Massè, A. Valente, C. Cuocolo, F. Rosso, A. Bistolfi Capitolo 1. Quale delle seguenti affermazioni e vera: a) Le fibre collagene sono prodotte dagli osteoclasti

Dettagli

Le osteotomie di bacino in età adulta

Le osteotomie di bacino in età adulta SIdA 2013 Bari, 6-7 dicembre 2013 Le osteotomie di bacino in età adulta M. d Imporzano IRCCS AUXOLOGICO ITALIANO Presidio Ospedaliero Capitanio Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico PREMESSA

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale MG Benedetti, C Bernucci, R Bardelli, G Sanguinetti, M Menarini,

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Barbara FANTI. www.oeige.it. S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Direttore Enzo Silvestri

Barbara FANTI. www.oeige.it. S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Direttore Enzo Silvestri Barbara FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Direttore Enzo Silvestri www.oeige.it APPROCCIO ALLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA DELL ANCA: COME COMPORTARSI? TECNICA DI IMAGING

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI

INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI ROME REHABILITATION 2013 INNOVAZIONI NELLA SCELTA DI AUSILI, ORTESI E PROTESI Dott. G. Di Rosa - T.O. Francesco Mattogno Roma 22 Giugno 2013 ORTESI DINAMICA PER IL TRATTAMENTO DEL TOE WALKING IDIOPATICO

Dettagli

Articolazione coxo-femorale

Articolazione coxo-femorale Articolazione coxo-femorale Enartrosi (sup. sferiche) stabile e solida con articolarità relativamente ridotta In termini meccanici è sostanzialmente equivalente ad un giunto sferico con tre gradi di libertà

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni.

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni. La Displasia dell'anca è una patologia a carico dell'articolazione coxo-femorale che colpisce molte razze canine e può avere evoluzione artrosica spesso di grave entità. E' stata la prima patologia scheletrica

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

DALLA NASCITA ALLA COXARTROSI SECONDARIA

DALLA NASCITA ALLA COXARTROSI SECONDARIA I Martedì dell Ordine 29 maggio 2012 L ANCA DELL ADULTO DALLA NASCITA ALLA COXARTROSI SECONDARIA Displasia congenita dell'anca Osteocondrosi Epifisiolisi Dr. Marco Frattini Medico Dirigente Responsabile

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore

Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia. G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore Le alterazioni sottosegmentarie: piede e caviglia G. Caizzi, M. Di Lonardo, A. Abate, D. Vittore PRINCIPALI ALTERAZIONI ANATOMO-PATOLOGICHE NELLA D.E.A. CON CONSEGUENZE SOTTOSEGMENTARIE SU PIEDE E CAVIGLIA

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004 LE ALTERAZIONI SOVRASEGMENTARIE NELLA PATOLOGIA DELL ANCA De Giorgi G., De Giorgi S. ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Stefano Boriani) Dati

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di L ecografia delle anche: una review Giuseppe Atti Centro Marino Ortolani per la diagnosi e la terapia precoce della Lussazione Congenita delle Anche Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara email:

Dettagli

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura Alluce rigido Il termine alluce rigido o hallux limitus definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea. La prevalenza

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

Classificazione e trattamento del piede piatto

Classificazione e trattamento del piede piatto Classificazione e trattamento del piede piatto L architettura del piede longitudinale mediale (più alto) calcagno testa 1 metatarso arco longitudinale laterale (più basso) calcagno testa 5 metatarso trasverso

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

19/05/2012 PATOLOGIE ORTOPEDICHE DI MAGGIORE INTERESSE CLINICO NELL ETA EVOLUTIVA. Percorsi diagnostico-terapeutici in ortopedia pediatrica

19/05/2012 PATOLOGIE ORTOPEDICHE DI MAGGIORE INTERESSE CLINICO NELL ETA EVOLUTIVA. Percorsi diagnostico-terapeutici in ortopedia pediatrica REGIONE SICILIANA A.S.P. n. 7 RAGUSA OSPEDALE GUZZARDI- VITTORIA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO Percorsi diagnostico-terapeutici in ortopedia pediatrica Tullio Russo,

Dettagli

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 59 D.L.VO 163/2006 FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE OCCORRENTE ALLE AA.SS.LL. BI-NO-VC- VCO

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Massimo Laus)

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede

www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede www.fisiokinesiterapia.biz La Patologia del piede LA PATOLOGIA DEL PIEDE Patologia malformativa Patologia Dolorosa LA PATOLOGIA DEL PIEDE Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori

Dettagli

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo Perché effettuare una diagnosi precoce? La displasia dell anca è una patologia molto seria, in grado di compromettere anche gravemente la qualità

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc.

LA PATOLOGIA DEL PIEDE. Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. LA PATOLOGIA DEL PIEDE Piede Torto Congenito Piede Piatto Piede Cavo Deformità Dita Minori Etc. www.fisiokinesiterapia.biz Patologia ontogenetica in difetto evolutivo calcagno + collo astragalico + scafoide

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott.

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Saverio Montella) Dati

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ANCA

FISIOLOGIA DELL ANCA FISIOLOGIA DELL ANCA L anca è l articolazione prossimale dell arto inferiore ed ha la funzione di orientare l arto in tutte le direzioni dello spazio, si possono distinguere tre assi e tre gradi di escursione

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO

MORFOTIPO VARO NORMALE VALGO RECURVATO - NORMALE - FLESSO La patologia dolorosa di Ginocchio, Anca e Spalla: aspetti diagnostici e terapeutici, ortesi, chirurgia sostitutiva e correttiva E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli