INTRODUZIONE LE FONTI DI INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE LE FONTI DI INFORMAZIONE"

Transcript

1 Il consumo di bevande alcoliche: generazioni a confronto E. Scafato 1, M. Massari, R. Russo, G. Bartoli. Istituto Superiore di Sanità. Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica. Osservatorio fumo, alcol e droga INTRODUZIONE La crescente attenzione rivolta nell ambito delle politiche sociosanitarie nazionali ed europee al miglioramento della salute dell individuo e della società ha rappresentato nel corso dell ultimo decennio il segnale eloquente della inderogabile necessità di riconoscere, attivare, rinforzare la capacità dell individuo di riconoscere e gestire i principali fattori di rischio e di malattia. La centralità delle capacità dell individuo nel processo di prevenzione appare oggi più che mai indispensabile per sollecitare l adozione di comportamenti di vita sani ispirati da una corretta informazione e alla consapevolezza dei potenziali rischi e dei danni che alcuni atteggiamenti possono causare alla salute. L alcol, insieme al fumo, l attività fisica e l alimentazione, ha assunto una dignità autonoma di valutazione soprattutto alla luce della crescente evidenza delle conseguenze che una impropria valutazione del rischio collegato all uso inadeguato di bevande alcoliche possa trasformare la relativa inesperienza dei consumatori, i giovani in particolare, in un grave pericolo per la salute individuale e collettiva. L incremento della capacità critica da parte dei consumatori, in particolare i più giovani, appare, alla luce dell analisi dei dati della Multiscopo ISTAT, lo strumento prioritario da utilizzare per giungere ad una maggiore consapevolezza e responsabilità delle scelte individuali. LE FONTI DI INFORMAZIONE L indicatore utilizzato correntemente per comparare i consumi alcolici e per stimare indirettamente l impatto sociosanitario dei problemi alcol-correlati a livello di popolazione è il consumo pro-capite di alcol anidro. Tale indicatore, calcolato annualmente sulla base delle vendite, esportazione ed importazione delle bevande alcoliche, riferisce il consumo medio in un dato anno della popolazione residente di età superiore ai 15 anni; nessuna correzione viene apportata in funzione della prevalenza degli astemi assumendo che l intera popolazione sia costituita da consumatori di bevande alcoliche. Intuitivamente tale indicatore può essere utile per la comparazione di trends storici più che per la stima puntuale dei consumi reali; la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che in numerose Nazioni occidentali esistono strumenti ed indicatori più adeguati a monitorare il consumo alcolico e che possono fornire una stima più realistica dei fenomeni collegati al consumo alcolico (International Guide to monitor alcohol consumption and related harm Dpt of Mental Health and Substance Dependance, Noncommunicable Diseases and Mental Health Cluster. WHO, Geneva 2001). Per definizione acquisita l approzzimazione della distribuzione reale dei consumi alcolici nella popolazione può essere derivata riferendo il dato complessivo di produzione (vendita + import export + riserve) alla proporzione di individui della popolazione che, alla luce delle indagini annuali sui consumi, risulti classificabile come consumatori effettivi (prevalenza dei consumatori con età superiore ai 15 anni). Il dato derivato dall analisi del consumo pro-capite non consente, ovviamente, disaggregazioni per sesso, età, ripartizione geografica, classi di consumo (quantità e frequenza) e non tiene conto delle possibili variazioni della popolazione che consuma (valutazioni relativi all impatto dei flussi turistici anche sostanziali quali quelli del Giubileo non trovano capienza in tale indicatore). Il livello nazionale informativo generato dalle indagini periodiche Multiscopo ISTAT è pertanto da considerarsi una fonte preziosa e da valorizzare per tentare di giungere ad informazioni esaustive riguardo i consumi alcolici italiani e ciò, in particolare, per l assoluta necessità di identificare fasce di popolazione che presentino patterns di consumo alcolico ad alto rischio. 1 Direttore del World Health Organization Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol-related Health Problems e Responsabile Alcol dell Osservatorio su FUMO, ALCOL e DROGA Tel (+39) , Fax (+39) , scafato@iss.it

2 Gli indicatori pertinenti estrapolabili dall ultimo standard di rilevazione individuale della Multiscopo possono essere così riassunti: categorie di frequenza/quantità predefinite di consumo dei differenti tipi di bevanda alcolica consumata (vino, birra, aperitivi alcolici, amari, superalcolici (o liquori) consumo di vino o alcolici fuori pasto. Per tutti gli indicatori è possibile provvedere alla disaggregazione per sesso, età o classi di età, distribuzione geografica ed per tutte le altri variabili comprese in altre sezioni della Multiscopo ritenute opportune per l analisi. Tra le informazioni che risulterebbe utile poter disporre bisognerebbe provvedere ad inserire alcune domande che possono contribuire a chiarire alcuni fenomeni della massima importanza per valutare l esposizione al rischio da parte di chi consuma bevande alcoliche. Ad esempio, manca la domanda esplicita Consuma abitualmente bevande alcoliche? SI/NO che renderebbe immediata l individuazione della popolazione così come non viene riportata alcuna domanda sul consumo pregresso analogo a quella del fumo Ha mai consumato bevande alcoliche? Consuma attualmente bevande alcoliche per poter identificare la popolazione esplicitamente astemia da quella astinente (bevevo ma attualmente non beve più per, ad esempio, motivi di salute). Manca anche la domanda A che età ha incominciato a consumare (regolarmente) bevande alcoliche?. E inoltre da rilevare che, analogamente a quanto veniva riportato nei risultati in tabella da parte dell ISTAT negli anni precedenti al 1999, la classe di età 14 anni andrebbe mantenuta separata e non accorpata alla classe di età anni in quanto tale classe si presta indirettamente a fornire informazioni sulla prevalenza dei giovanissimi (in mancanza dell informazione dell età di avvio al consumo alcolico il confronto tra generazioni di 14enni in una serie temporale potrebbe essere considerato una variabile attendibile delle tendenze di tale fascia di popolazione sensibile ad affacciarsi ad un comportamento potenzialmente dannoso (fisiologicamente l organismo di un 14enne non ha raggiunto la maturità metabolica ed enzimatica per poter elaborare l alcol ingerito e scomporlo in acqua e acetaldeide grazie all enzima alcoldeidrogenasi). IL CONSUMO PRO-CAPITE DI ALCOL L esercizio di elaborazione dei dati messi a disposizione dall ISTAT ha consentito di evidenziare numerosi ed interessanti fenomeni legati al consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana. Ad integrazione dei dati ISTAT sono stati esaminati anche i dati relativi ad altre fonti informative esistenti (World Health Organization - Health for All Database) e usualmente utilizzate per seguire nel tempo i trends dei consumi alcolici della popolazione. L Italia è il primo dei 51 Paesi afferenti alla Regione Europea del WHO ad aver raggiunto l obiettivo di una diminuzione del 25 % del consumo pro-capite di alcol nel periodo prefissato Tendenza registrata nel consumo pro-capite di bevande alcoliche e di alcol puro in ITALIA. Consumo espresso in litri/anno Anni 1981, 1991 e 2000 e variazione (%) nel periodo (Metodo della disponibilità: Consumo= Produzione Nazionale + (import-export) altri usi + Stocks) Variazione (%) Vino Birra Superalcolici ALCOL Fonte Elaborazione ISS-OSSFAD su dati PVGD World Drink Trends

3 Come si può notare dalla tabella al decremento complessivo del consumo di alcol hanno contribuito in maniera preponderante il calo del consumo di vino e di superalcolici mentre la birra mostra un andamento crescente. Gli interrogativi che si pongono nell esaminare tale risultato sono numerosi: 1. è possibile considerare affidabili tali risultati in presenza delle numerose limitazioni che l indicatore utilizzato pone? 2. è possibile assumere che l esposizione degli italiani al fattore di rischio alcol sia diminuito nel corso degli ultimi anni? 3. è sufficiente tale informazione per poter produrre eventuali misure preventive efficaci e adeguate a rispondere alle tendenze di consumo registrate? 4. se è vero che l Italia ha ridotto il consumo pro-capite di alcol sono anche parallelamente diminuiti gli effetti dannosi che l alcol può produrre a livello della popolazione? 5. se la riduzione dei consumi alcolici è reale chi ha contribuito al raggiungimento di tale obiettivo? I consumatori moderati, i consumatori inadeguati, i giovani, gli anziani, i maschi o le donne? 6. quali scenari si possono prospettare in relazione alla distribuzione delle quantità e delle frequenze di consumo di quantità assolute delle bevande alcoliche considerate e alle differenti esposizioni di consumi individuali di bevande riassunti dalla media del consumo di una popolazione? 7. le modalità e le abitudini di consumo delle bevande alcoliche da parte degli italiani in presenza di una riduzione quantitativa così marcata si sono modificate e in che modo? 8. quali sono le implicazioni sociali e sanitarie di tale tendenze? Ovviamente l analisi del consumo pro-capite può dare solo poche indicazioni in merito in virtù della incapacità di poter fornire alcuna informazione riguardante le prevalenze dei consumatori/astemi per sesso e per età, quelle relative alla distribuzione del consumo nelle varie fasce di popolazione o quelle relative alle modalità e alle abitudini di consumo. LE EVIDENZE EMERSE DALL ANALISI L analisi dei dati Multiscopo ha consentito di formulare gran parte di queste risposte e, in aggiunta all analisi complessiva della serie storica , ai fini di una dimostrazione pratica dell applicabilità di un sistema di monitoraggio specifico basata sugli indicatori ISTAT, sicuramente perfezionabile, si è provveduto ad analizzare i dati della Multiscopo per la valutazione dei risultati raggiunti dal Piano Sanitario Nazionale che fissava esplicitamente obiettivi di salute sull alcol rivolti al miglioramento dello stato di salute della popolazione italiana. Tale esercizio si propone principalmente quale strumento esplicativo e sicuramente meno astratto della produzione di dati statistici che, pur interessanti, presentano il valore aggiunto della utilizzazione diretta per le politiche sociosanitari e per la programmazione nazionale e regionale. Il Piano Sanitario Nazionale (PSN) si proponeva il raggiungimento di due obiettivi principali che recitavano testualmente: ridurre del 20 % la prevalenza degli uomini e delle donne che consumino rispettivamente più di 40 grammi e 20 grammi quotidiani di alcol ridurre del 30 & la prevalenza dei consumatori di bevande alcoliche al di fuori dei pasti. Si tratta di obiettivi che tengono conto delle finalità preventive basate sulle evidenze fisiologica che indicano che :

4 1. il consumo di alcol meno dannoso è quello moderato, 2. le quantità di alcol metabolizzabili dall organismo sono differenziata per i due sessi, 3. l assunzione di cibo garantisce un assorbimento più graduale dell alcol consumato e quindi una riduzione del potenziale danno o rischio per la salute. Il riferimento di base per seguire l andamento dei trends degli indicatori ISTAT presi in considerazione era l anno 1995 per cui le annotazioni che seguono si riferiscono ad una valutazione temporale del periodo IL NUMERO DI CONSUMATORI DI BEVANDE ALCOLICHE Una prima annotazione riguarda il numero di consumatori di bevande alcoliche; solo dal 1998 è possibile desumere con reale approssimazione il numero dei consumatori di bevande alcoliche in considerazione del fatto che negli anni precedenti veniva rilevata solo la prevalenza di consumatori di vino e birra e non quella di altre bevande alcoliche. Fatta tale premessa, a partire dal 1998 il numero di consumatori di bevande alcoliche è cresciuto passando dal 71 % al 75 % nell anno 2000; in particolare, nel 2000 l 87.2 % della popolazione maschile e il 63.6 % di quella femminile ha dichiarato di consumare bevande alcoliche con un incremento dei valori del 1998 (86.1 e 61.4 % rispettivamente). Parallelamente, nel periodo si è assistito ad una riduzione nel numero di astemi dal 26.7 al 25 % della popolazione con una quota maggiore di astemi tra le donne (36,4 %) rispetto agli uomini (12,8 %). Una prima considerazione riguarda quindi il numero di individui potenzialmente esposti al fattore di rischio alcol che vede incrementata ulteriormente la platea di consumatori e consumatrici di bevande alcoliche. Volendo stimare il consumo pro-capite degli italiani occorrerebbe quindi riproporzionare le quantità registrate dall indicatore specifico dell Organizzazione Mondiale della Sanità riferendola non a tutta la popolazione ma distribuendola alla quota dei soli consumatori; le quantità così ottenute risulterebbero naturalmente incrementate.

5 IL VINO Il numero di consumatori di vino è risultato sostanzialmente stabile nel periodo per entrambi i sessi ma con differenze significative per le classi di età più giovanili in particolare per gli adolescenti e per i 18-24enni, sia maschi, sia femmine. Prevalenza Consumatori di VINO - Maschi adolescenti 22,0 22,5 20,6 24,8 21,1 22,9 24,0 16, giovani 50,7 49,6 45,2 50,3 48,4 48,7 50,1 11, giovani adulti 75,0 74,5 73,7 73,8 72,2 70,6 71,8-2, adulti 83,4 83,5 83,3 82,5 81,6 80,6 81,1-2, giovani anziani 80,3 80,9 82,4 81,8 79,0 78,6 78,6-4,6 75+ anziani 78,9 74,7 76,6 74,2 73,8 71,3 70,5-8,0 Prevalenza Consumatori di VINO - Femmine adolescenti 13,1 11,0 10,4 13,5 13,7 15,3 13,7 31, giovani 25,0 23,7 24,9 30,4 28,5 30,4 29,7 19, giovani adulti 47,3 46,2 44,8 46,7 44,6 45,1 45,5 1, adulti 54,0 53,2 54,4 56,1 52,5 53,3 52,3-3, giovani anziani 50,8 50,9 50,4 52,0 48,6 50,0 48,9-2,9 75+ anziani 50,0 43,3 42,6 45,0 44,9 41,1 42,9 0,8 Riguardo le quantità consumate e facendo riferimento a quantità eccedenti il ½ litro di vino al giorno, il numero di maschi eccedentari appare diminuito del 19 % mentre risulta incrementata dell 8,7 % la relativa quota di consumatrici che dichiara di bere più di ½ litro di vino al giorno. Mentre, da un lato, tutte le classi di età hanno contribuito al calo registrato tra i consumatori maschi, dall altro il numero di giovani consumatrici di età anni e di quelle più anziani ultrasessantacinquenni è risultato sostanzialmente incrementato nel corso dei cinque anni presi in considerazione (29 % e 25 % circa, rispettivamente). Prevalenza Consumatori di >1/2 litro VINO - generale Maschi 14,0 12,1 12,2 10,7 9,7 9,3 9,8-19,0 Femmine 2,2 1,9 1,8 1,9 1,5 1,5 2,0 8,7

6 Prevalenza Consumatori di di >1/2 litro VINO - Maschi adolescenti 0,4 0,9 0,4 0,4 0,5 0,2 0,4-5, giovani 3,4 3,0 2,1 1,7 1,9 1,5 2,0-4, giovani adulti 12,0 9,3 9,7 7,3 6,9 6,2 6,9-28, adulti 21,5 19,7 18,8 17,2 15,4 14,7 15,0-20, giovani anziani 20,6 19,1 19,8 18,9 16,0 16,0 17,0-14,3 75+ anziani 15,3 11,5 12,6 11,3 11,0 11,7 10,9-13,4 Prevalenza Consumatori di di >1/2 litro VINO - Femmine adolescenti 0,1 0,2 0,4 0,5 0,1 0,2 0, giovani 0,6 0,5 0,4 0,4 0,2 0,3 0,5 29, giovani adulti 2,2 1,7 1,4 1,5 1,0 1,0 1,3-6, adulti 3,2 2,9 3,0 2,8 2,3 2,7 3,1 3, giovani anziani 2,5 2,1 2,5 2,2 2,1 2,1 3,1 21,7 75+ anziani 1,5 1,4 1,4 2,2 1,7 1,2 1,8 26,9 Il numero di individui che hanno dichiarato di consumare più di 1 litro di vino al giorno è risultato ridotto del 12 % circa per i maschi ed incrementato del 41 % per il sesso femminile. Prevalenza Consumatori di VINO - Categoria: "oltre 1 Litro al giorno" (%) Incr.% maschi 1,36 1,16 1,10 1,08 1,07 1,02 0,97-11,5 femmine 0,21 0,16 0,15 0,21 0,18 0,15 0,22 41,0

7 LA BIRRA Il numero di consumatori e di consumatrici di birra è risultato incrementato del 2,6 e del 9,5 % rispettivamente. La analisi per classi di età ha evidenziato un incremento omogeneo tra i maschi fatta eccezione per gli ultrasettantacinquenni che risultano ridotti in numero ed un incremento significativo per le femmine di qualsiasi età con il massimo incremento registrato tra le done di età superiore a 75 anni. Prevalenza Consumatori di BIRRA - Maschi adolescenti 40,4 41,5 39,2 44,1 39,8 43,5 40,7 3, giovani 69,6 71,3 68,4 73,3 72,5 69,8 71,8 4, giovani adulti 70,4 72,5 73,7 74,7 75,7 74,2 75,2 2, adulti 54,4 57,8 59,4 59,3 61,9 61,3 62,4 5, giovani anziani 35,5 38,3 39,8 37,9 40,0 39,7 41,8 5,1 75+ anziani 27,0 25,4 26,9 28,7 26,6 23,9 22,8-15,2 Prevalenza Consumatori di BIRRA - Femmine (%) Incr.% adolescenti 22,1 26,1 23,9 26,1 26,7 27,3 25,1 5, giovani 36,2 37,7 40,8 45,1 42,5 44,3 44,2 8, giovani adulti 40,2 41,9 43,1 46,3 47,4 46,1 47,6 10, adulti 25,4 27,4 28,6 30,0 30,8 31,8 32,9 15, giovani anziani 13,6 13,9 15,2 16,2 14,3 15,1 15,9 4,9 75+ anziani 7,9 7,7 6,8 6,9 8,2 7,1 8,7 27,6 Riguardo le quantità consumate e facendo riferimento a quantità eccedenti il ½ litro di birra al giorno, il numero di maschi eccedentari appare incrementato del 7,3 %, quello delle donne del 13,5 %. Prevalenza Consumatori di >1/2 litro BIRRA (%) Incr.% Maschi 1,73 2,05 1,92 1,90 2,02 1,92 2,06 7,25 femmine 0,28 0,23 0,26 0,23 0,28 0,31 0,30 13,50 L analisi della prevalenza per classi di età ha rilevato i maggiori incrementi nel numero dei consumatori 45-64enni e 65-74enni maschi e femmine e tra le 14-17enni. C è tuttavia da rilevare, a tale ultimo riguardo, che la numerosità del campione esaminato in relazione a tale variabile produce proporzioni piuttosto piccole per consentire di fare valutazioni robuste da un punto di vista statistico.

8 Prevalenza Consumatori di di >1/2 litro BIRRA - Maschi (%) adolescenti 1,2 0,8 0,5 0,8 1,0 0,5 0, giovani 2,0 2,5 2,3 2,5 2,4 2,2 2, giovani adulti 2,7 3,0 2,9 2,7 2,9 2,8 2, adulti 1,3 1,8 1,6 1,4 1,8 1,6 2, giovani anziani 0,5 0,6 0,6 1,0 0,7 0,8 1,4 75+ anziani 0,6 0,2 0,4 0,6 0,4 0,5 0,2 Prevalenza Consumatori di di >1/2 litro BIRRA - Femmine (%) adolescenti 0,2 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0, giovani 0,5 0,2 0,3 0,0 0,3 0,4 0, giovani adulti 0,4 0,4 0,4 0,5 0,4 0,4 0, adulti 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,4 0, giovani anziani 0,1 0,1 0,1 0,0 0,2 0,1 0,3 75+ anziani 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 Anche il numero di individui che dichiarano di consumare più di 1 litro di birra al giorno è risultato incrementato nel periodo per entrambi i sessi. Prevalenza Consumatori di BIRRA - Categoria: "oltre 1 Litro al giorno" (%) maschi 0,34 0,30 0,28 0,31 0,44 0,36 0,40 femmine 0,05 0,05 0,03 0,07 0,05 0,11 0,08 CONSUMO DI ALCOL FUORI PASTO Nel periodo preso in considerazione il numero di maschi che ha dichiarato di consumare bevande alcoliche fuori pasto è risultato invariato mentre quelle delle donne ha mostrato un incremento del 22%. E stato osservato, inoltre, un aumento dei consumatori di alcolici fuori pasto tra i maschi più giovani e per tutte le età considerate tra le consumatrici con i maggiori incrementi tra le classi giovanili. Prevalenza Consumatori di Alcolici Fuori Pasto - Maschi adolescenti 9,8 13,4 12,9 18,4 15,2 18,0 16,8 30, giovani 30,9 36,5 35,2 40,6 39,9 39,3 42,5 20, giovani adulti 37,6 39,5 39,8 42,1 46,2 40,3 39,4-1, adulti 36,8 39,2 39,5 38,7 42,3 36,7 37,3-5, giovani anziani 27,0 29,3 28,5 29,8 30,0 26,9 28,2-1,0 75+ anziani 22,0 18,8 21,6 20,0 21,2 19,1 16,4-24,4

9 Prevalenza Consumatori di Alcolici Fuori Pasto - Femmine adolescenti 7,1 8,0 6,0 10,8 9,7 12,8 12,2 103, giovani 13,2 15,0 16,5 22,4 20,8 25,2 24,8 50, giovani adulti 12,3 13,2 12,8 15,1 15,4 15,4 15,4 20, adulti 9,1 9,9 9,5 11,6 12,4 11,4 10,9 15, giovani anziani 5,8 5,7 5,1 6,4 6,4 6,2 5,6 9,9 75+ anziani 4,6 3,6 3,9 4,0 3,7 4,0 4,1 3,7 CONSIDERAZIONI Volendo tentare di riassumere i risultati dell analisi e di individuare le implicazioni di sanità pubblica che vengono sollecitati dalla lettura dei dati si può affermare quanto segue. Nonostante la diminuzione del consumo di alcol registrato dagli indicatori di consumo pro-capite, l analisi nazionale effettuata attraverso gli indicatori ISTAT consente di esaminare il fenomeno con una maggiore accuratezza e appropriatezza suggerendo la necessità di poter disporre di informazioni dettagliate ed articolate per i vari gruppi di popolazione esaminati. Nel caso specifico, la valutazione sintetica del consumo pro-capite non si presta ad identificare la distribuzione del consumo alcolico nella popolazione e mal si adatta alla necessità di predisporre, sulla base della tendenza osservata, iniziative atte a fronteggiare fenomeni emergenti di possibile danno alla salute individuale e collettiva. Infatti, nonostante la riduzione sostanziale del consumo di alcol : 1. il numero di consumatori di bevande alcoliche in Italia è aumentato; è aumentato, di conseguenza, il numero di individui esposti ai possibili effetti dannosi, sociali e sanitari, collegati all uso/abuso di bevande alcoliche; 2. è incrementato il numero di consumatori di bevande alcoliche tra i giovani; 3. ad una sostanziale stabilità nel numero di consumatori di vino si affianca un emergente incremento di individui che si orienta a consumare la birra (verosimilmente a sostituirla al consumo di vino); 4. le modalità di consumo di tali bevande sembra essere differenziato per età; in particolare il numero di consumatori di quantità superiori al ½ litro di vino o birra appare incrementato in particolare per i giovani specie se di sesso femminile; 5. il consumo di alcol appare sempre più orientato verso un modello culturale che considera le bevande alcoliche non come parte integrante del pasto ma, in accordo ad una internazionalizzazione dei consumi in atto a livello europeo, come elemento separato da consumare, verosimilmente, in contesti non più legati alla tradizione mediterranea. A tale proposito è da rilevare come numerose evidenze dimostrano che i giovani che consumano alcol risultano oggi più frequentemente inclini a praticare comportamenti (spesso accompagnati da una relativa inesperienza o disinformazione) che possono condurre ad un notevole aumento della probabilità di essere esposti a rischi o danni alla salute facilmente evitabili. Le modalità emergenti di consumo definite di binge drinking (bere per ubriacarsi) in contesti che sfuggono al controllo formale (familiare) favorisce l'uso di alcol agisce come "droga d'accesso" o ponte per gli individui più giovani, rappresentando una delle possibili modalità di approccio e di promozione, attuali e diffuse, ad altre sostanze illegali le cui conseguenze spesso si estendono ben oltre la salute e l esistenza di chi beve. Tali evidenze non possono trovare risposta diretta nella Multiscopo poiché la rilevazione non pone domande specifiche sugli episodi di ubriachezza o di ebrezza o di semplice abuso conseguenti alla

10 concentrazione (distribuzione) in singole occasioni del bere ma traspaiono dall analisi degli effetti dell alcol su fenomeni tristemente noti quali quelli delle cosiddette morti del sabato sera la cui attribuibilità all abuso contestuale di alcol e sostanze stupefacenti è evidenza acquisita. Le implicazioni di sanità pubblica delle tendenze evidenziate dalla Multiscopo possono essere riassunte attraverso le iniziative richiamate a livello europeo nel corso dell ultimo decennio e sostanzialmente orientate a : - Incrementare il grado di consapevolezza dei giovani nei confronti del consumo delle bevande alcoliche - Ridurre il rischio legato al consumo di alcol ed il suo impatto sociale e sanitario giovanile Alla luce delle emergenti tendenze appare opportuno provvedere a dare sostegno ad iniziative rivolte ai tre settori prioritari identificati dal Programma Comunitario di Public Health: - Elaborazione di un sistema di monitoraggio sanitario (produzione e diffusione dell informazione) - Potenziamento delle capacità di affrontare le minaccie alla salute attraverso lo sviluppo di una adeguata sorveglianza ed informazione (sorveglianza, identificazione del rischio) - Strategie e misure rivolte a potenziare le capacità di gestione dei determinanti sanitari (stili di vita) socioeconomici, ambientali (promozione della salute, prevenzione delle malattie). A livello italiano, l analisi dei dati ISTAT evidenzia alcuni importanti incrementi sia nel numero dei giovani che bevono sia di quelli che adottano atteggiamenti potenzialmente a maggior rischio (consumi di alcolici fuori pasto, consumo di bevande superalcoliche, birra tutti i giorni) che suggeriscono l opportunità di sviluppo prioritario di una politica sanitaria di promozione della salute sensibile alla riduzione delle conseguenze negative, sociali e sanitarie, legate ad una inadeguata, prematura (ed evitabile) esposizione all alcol come fattore di rischio. Informazione, promozione, prevenzione, cura sono solo alcune delle aree nelle quali è indispensabile che il contributo sanitario e sociale nazionale, regionale e locale confluisca per giungere a realizzare nel medio e lungo termine uno dei più importanti investimenti in salute in cui una società moderna possa sperare.

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

LA DIMENSIONE EUROPEA DI RIFERIMENTO

LA DIMENSIONE EUROPEA DI RIFERIMENTO L alcol nelle strategie di salute e nella programmazione sociale e sanitaria. Emanuele Scafato 1, Rosaria Russo, Claudia Gandin e Piergiorgio Zuccaro ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'. Osservatorio su FUMO,

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

La donna e l alcol. Tendenze nei consumi e strategie di intervento. Emanuele Scafato 1, Rosaria Russo 2.

La donna e l alcol. Tendenze nei consumi e strategie di intervento. Emanuele Scafato 1, Rosaria Russo 2. La donna e l alcol. Tendenze nei consumi e strategie di intervento. Emanuele Scafato 1, Rosaria Russo 2. Osservatorio Nazionale Alcol - OssFAD Il consumo di alcol è un comportamento sempre più diffuso

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Confronti inter ed intra-regionali:

Confronti inter ed intra-regionali: CNESPS Confronti inter ed intra-regionali: i consigli di prevenzione proposti dai medici ai propri pazienti Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio Epidemiologico, APSS Trento Roma, 7 ottobre 25 Contesto Stili

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1. 8. Stili di vita Gli indicatori di questo capitolo provengono dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il sistema di monitoraggio italiano su stili

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

PREMESSA METODOLOGICA

PREMESSA METODOLOGICA I consumi alcolici in Italia: analisi e proposte E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore per la Ricerca e la Promozione della Salute su Alcol e Problematiche

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il Consumo di Alcol Rapporto 2007 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - - Comunicato stampa - - alcool + vita - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - Sabato 5 giugno dalle ore 8,30 alle ore 13,30, l Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo 1 - RAPPORTI STATISTICI il fattore tempo può essere elencato come uno dei fattori componenti il quadro di indagine.

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre Le norme e le politiche in materia di alcol: gli orientamenti nel caso Italia F. Prina Università di Torino Alcol e generazioni: continuità e cambiamenti Confronto tra Italia e Finlandia Torino, 15 maggio

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

Anno 2015 Numero 3. Il consumo di alcol nella AUSL Umbria 2. Numero 3 a cura di: Marco Cristofori Ubaldo Bicchielli Vincenzo Casaccia Sonia Bacci

Anno 2015 Numero 3. Il consumo di alcol nella AUSL Umbria 2. Numero 3 a cura di: Marco Cristofori Ubaldo Bicchielli Vincenzo Casaccia Sonia Bacci Anno 2015 Numero 3 Il consumo di alcol nella AUSL Umbria 2 Numero 3 a cura di: Marco Cristofori Ubaldo Bicchielli Vincenzo Casaccia Sonia Bacci Introduzione: L alcol rappresenta in Europa, dopo fumo e

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli