useo nella scuola Attività educative per le Scuole di ogni ordine e grado a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "useo nella scuola Attività educative per le Scuole di ogni ordine e grado a.s"

Transcript

1 Il M useo nella scuola Attività educative per le Scuole di ogni ordine e grado a.s

2 I percorsi educativi sono realizzati con la collaborazione e il contributo del Centro Didattico-culturale del Civico Museo Archeologico di Bergamo Il Centro Didattico-culturale del Civico Museo Archeologico Insegnare la storia attraverso la didattica dell archeologia è lo scopo che anima il Centro Didattico del Museo Archeologico. L Associazione promuove la diffusione delle conoscenze del patrimonio archeologico bergamasco a livello cittadino ed extra-cittadino, offrendo un servizio educativo sia alla popolazione scolastica sia nell ambito dei programmi di istruzione permanente. Servizi erogati Attività didattiche per le scuole Conferenze e laboratori presso Biblioteche Elaborazione mostre didattiche Quaderni didattici Corsi di aggiornamento per insegnanti Quaderni didattici Le pietre degli dei, 1994 C era una volta un abitato etrusco Il sarcofago e la mummia di Ankhekonsu, 1997 La grande avventura del fuoco, 2001 Do ut des. Monete, scambi e banche dall antichità ai giorni nostri, 2004 Bergamo romana, 2006 C erano una volta Gasindi, Duchi, Gastaldi, 2008 Nella provincia di Bergamo al tempo dei Romani, 2011 Al Museo? Vi portiamo noi! Guida Interculturale al Civico Museo Archeologico, 2012 In viaggio nella preistoria, 2016

3 APPUNTI PRESENTAZIONE Il Civico Museo Archeologico da anni è impegnato nella valorizzazione delle collezioni attraverso iniziative educative che coinvolgono varie categorie di pubblico. Agli adulti sono dedicati i cicli di conferenze e di visite a tema nelle sale ( Maggio archeologico ), alle famiglie le visite guidate domenicali gratuite per Genitori e figli, ad adulti e bambini l'iniziativa, finanziata dalla Regione Lombardia, Archeducando qua e là. Il presente libretto raccoglie le proposte per il pubblico più assiduo nell'utilizzo dei servizi educativi del Museo, quello scolastico. Gli itinerari sono strutturati attraverso visite guidate, laboratori, lezioni dialogate e percorsi di approfondimento. Visite guidate: percorsi guidati all interno delle collezioni del Museo di Bergamo (sala della preistoria, lapidario romano, sala della città romana, sala dell Altomedioevo). I Visite guidate interculturali: sfruttando l esperienza dei progetti di Archeologia e Intercultura svolti con l I.C. Mazzi di Bergamo e pubblicati nel quaderno didattico Al Museo? Vi portiamo noi! il Museo propone itinerari interculturali nella sala della preistoria e in quelle romane. Il Museo Archeologico è infatti un luogo che rappresenta popolazioni lontane nel tempo e alle quali occorre avvicinarsi con l'atteggiamento di chi studia una popolazione straniera, con una lingua, una struttura mentale, una cultura materiale profondamente distanti da noi. In tal modo, anche in una classe multietnica, sono tutti culturalmente posti sullo stesso piano, allievi autoctoni e non. Le visite sono condotte attraverso l ausilio di schede di lettura, piccoli questionari e postazioni interattive. I progetti sono pubblicati nel sito della fondazione Ismu Patrimonio e Intercultura (cliccare esperienze Lombardia). Laboratori: esperienze di archeologia sperimentale sulle tecniche di lavorazione antica. Lezioni dialogate e illustrate facoltative che introducono visite guidate, laboratori o approfondiscono argomenti affrontati a scuola. imo r o! pian IN PRIMO PIANO! Visite guidate interculturali Animali dipinti (p. 5) Dal Serio al Cherio (p. 11) Il ritorno del sarcofago (p. 15) I

4 INFORMAZIONI UTILI Prenotazioni Le prenotazioni (referente Cristina Salimbene) si concordano il mercoledi e il giovedi dalle alle telefonando al numero oppure via mail all indirizzo archeodidattica@comune.bg.it Conferma Dopo la prenotazione telefonica è necessario inviare un fax di conferma utilizzando il modulo al centro dell opuscolo. Le lezioni presso la scuola prevedono l'uso di un videoproiettore (che può essere fornito dal Museo se la scuola non lo possiede). Lo svolgimento delle lezioni e degli incontri può essere modificato su richiesta degli interessati previo accordo con l'operatore didattico. Le visite guidate alle sale del Museo possono essere effettuate con gruppi che non superino le 25 unità dal martedi al sabato (ma-ve: ; ; sa: ; ). Costo orario: 50 (salvo quando diversamente specificato) Ingresso gratuito per gli studenti portatori di handicap APPUNTI

5 Indice APPUNTI Introduzione al Museo La preistoria! ano o pi rim L età romana L Altomedioevo Viaggi tematici Dal Serio al Cherio. o piano! rim Mostra Il mestiere dell archeologo Il mestiere dell archeobiologo imo r Il ritorno del sarcofago Racconti di altre civiltà o! pian

6 Introduzione al Museo I La scatola della memoria Ciascuno di noi possiede un oggetto al quale è affezionato, legato al ricordo di viaggi, avvenimenti, persone. A questo oggetto verranno rivolte domande perché ci racconti la sua storia. Alla fine, costruiremo insieme una scatola della memoria ordinata come un piccolo museo e studieremo come raccontare la storia del nostro oggetto anche agli altri. Gli Etruschi Gli Etruschi a nord del Po! Il cuore della civiltà etrusca coincide con le attuali Toscana e Lazio ma la civiltà etrusca si diffuse anche a nord del Po, fino a lambire il nostro territorio attraverso i rapporti commerciali intrattenuti con i Celti golasecchiani. Durata:1h; 50 Destinatari: Infanzia, Primaria Durata: 1h o 2h; 50/ 100 Per la realizzazione del laboratorio è necessario che ciascun bambino porti una scatola di cartone. Il museo errante: vicende delle collezioni archeologiche bergamasche Quando, dove e per opera di chi è nato il Museo più antico della città di Bergamo? Destinatari: secondaria 1 e 2 Durata: 1h o 2h; 50/ 100 I Greci Incontri illustrati finalizzati all'approfondimento di alcuni aspetti della civiltà Greca: Arte e artigianato nell antica Grecia La vita quotidiana ad Atene e a Sparta Archeologia di rapina e tutela del patrimonio archeologico "Il museo è un istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone ai fini si studio, educazione e diletto." ICOM Come si è arrivati al concetto di tutela del patrimonio archeologico e a quale prezzo? Destinatari: secondaria 2 Durata: 1h o 2h; 50/ Dei ed Eroi dell'età classica Agli incontri illustrati può essere associato il laboratorio: Costruiamo un tempio greco Durata: 1h30m; a classe di contributo acquisto materiale 17

7 Laboratori: Scrivo come un egiziano Impariamo i principi base della scrittura geroglifica e scriviamo alcune parole con inchiostri e stilo. La preistoria I primi abitanti delle valli e della pianura di Bergamo: visita guidata alla sala della preistoria In Museo osserveremo ed interpreteremo le testimonianze più antiche del popolamento del nostro territorio L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso n 1) Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1 e 2 Durata: 1h; 25 Dipingo come un egiziano Proviamo a dipingere la figura umana secondo il canone Egizio. I Nomi magici: i cartigli Utilizzando alcuni segni geroglifici i bambini scriveranno il loro nome su un foglio di papiro. La preistoria ieri e oggi Nelle sale del Museo sono conservati oggetti che ci parlano di tradizioni culturali ancora vive nelle usanze popolari dei nostri nonni e delle popolazioni più lontane. Andiamo a scoprirle! L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso n 1) Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1 e 2 Durata: 1h; 25 Alla visita guidata possono essere abbinati laboratori e lezioni illustrate in classe o in Museo Oggetti magici: gli amuleti. Attraverso la tecnica della lavorazione a sbalzo della lamina di rame si realizzerà un amuleto egizio Oggetti magici: gli ushabti Con l'argilla si modelleranno le statuette degli ushabti-coloro che rispondono. Laboratori Terra e acqua: l'argilla Alla scoperta delle più antiche tecniche di lavorazione della terra cruda L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso n 2) Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1. Durata: 1h, 25 Antiche incisioni sulla lamina di rame In laboratorio decoreremo a sbalzo la lamina di rame, riproducendo alcuni motivi tipici dell'antica arte delle situle! ano o pi rim La pittura paleolitica Sulla pietra riprodurremo alcune pitture realizzate dall homo sapiens sapiens Destinatari: Infanzia, Primaria Percorso abbinato alla visita guidata alle sale del Museo di Scienze naturali (vedi p. 6). La tessitura Con il telaio realizzeremo una piccola stoffa intrecciando trama e ordito. Sarà possibile osservare e eprimentare il funzionamento di un telaio con i licci. 16 5

8 Percorsi di approfondimento Il ritorno del sarcofago op rim! iano Animali dipinti-laboratorio di pittura paleolitica L'invenzione dell'arte è attribuita all'homo sapiens sapiens e risale al Paleolitico superiore. I primi dipinti hanno come protagonisti gli animali, gli stessi che, in laboratorio, proveremo a riprodurre sulla pietra utilizzando colori ricavati da terre e ocre. Il percorso sarà introdotta dalla visita guidata alle sale del Museo di Scienze Naturali Caffi, alla scoperta dei grandi mammiferi bergamaschi dell'era glaciale e interglaciale. Attività in collaborazione con A.D.N. Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria Le attività del Villaggio Neolitico Tessitura, macinazione dei cereali, lavorazione dell'argilla: ecco le principali attività del villaggio Neolitico! Luogo: aula didattica (laboratori) o scuola Nella fucina di Efesto Il percorso focalizza gli aspetti tecnologici e le implicazioni socio-culturali della più antica metallurgia., Secondaria 1 e 2 Durata: 1h o 2h; 50/ 100 Nella bottega del vasaio In Museo e in aula didattica esploreremo i segreti del materiale con cui, fin dai tempi del Neolitico, sono stati prodotti i vasi per conservare e cuocere i cibi e non solo!, Secondaria 1 e 2 Durata: 1h o 2h; 50/ 100 L uomo venuto dal ghiaccio Il percorso permette di ripercorrere la storia della scoperta dell Uomo del Similaun e di ricostruire i fatti che precedettero la sua morte. Sarà possibile sperimentare alcune tecniche di lavorazione antica e fare esperienze tattili dei diversi materiali utilizzati da Oetzi., Secondaria 1 e 2 6 Il sarcofago di Ankekonsu, in prestito a Palazzo Te a Mantova dal 2006, torna a far parte delle collezioni del nostro Museo. A partire dal mese di aprile 2017 sarà possibile ammirarlo nelle sale del Civico Museo Archeologico di Bergamo, insieme agli ushabti e agli amuleti. Non perdete questa straordinaria occasione! Il ritorno del sarcofago Il sarcofago di Ankhekhonsu arriva a Bergamo nel 1885, per mezzo di Giovanni Venanzi, console d Italia ad Alessandria d Egitto. Scopriamo insieme la storia di questo straordinario reperto., Secondaria Gli antichi egizi e l Aldilà La civiltà egizia è nota a tutti per i suoi complessi riti funerari. La connotazione funeraria che ha assunto la civiltà egiziana è strettamente connessa al modo con cui è stata condotta la ricerca archeologica, fin dalle sue origini; essa si è rivolta principalmente allo scavo delle tombe e al recupero dei corredi funerari, piuttosto che all indagine degli insediamenti, costruiti con materiali deperibili e sepolti dalle coltri di limo, depositate dalle millenarie inondazioni del Nilo., Secondaria Viaggio in Egitto: la società, l'economia e la vita quotidiana nell'antico Egitto I reperti riportati alla luce dagli archeologi in Egitto rivelano molte informazioni sulla vita degli antichi egiziani e su una civiltà straordinaria che ancora oggi ha molto da raccontare., Secondaria L'arte nell'antico Egitto - le credenze religiose L arte per gli antichi Egizi era una creazione con finalità religiose e magiche. L'osservazione dei dipinti e delle sculture ci aiuta a decifrare l universo spirituale degli antichi Egizi., Secondaria 15

9 ! ano o pi rim L età romana Il Mestiere dell'archeobiologo ll mestiere dell archeobiologo I partecipanti andranno alla scoperta dei reperti meno noti di uno scavo archeologico: ossa di animali, pollini, semi, frutti, legni e carboni per poter comprendere la loro importanza nella ricostruzione del passato. Con l'aiuto di pinzette e lenti di ingrandimento si dovranno inizialmente dividere le varie tipologie di reperti e, successivamente, si potranno classificare i singoli resti con l'aiuto di collezioni di confronto e di schede illustrative. Bergamo municipio romano: visita guidata alle sale romane del Museo Archeologico di Bergamo., Secondaria 1 e 2 I, Secondaria 1 Anche le donne romane erano velate Nella società romana la 'donna per bene' sposata, cioè la matrona, non usciva in pubblico con la testa scoperta. Andiamo a scoprire insieme le antiche origini di un usanza oggi associata esclusivamente alle donne musulmane. L archeobiologia: ricostruiamo il nostro passato (Lezione teorica), Secondaria 1 e 2 Destinatari: Secondaria 1 e 2 Laboratori Destinatari: secondaria 2 Durata: 1h 30m; 75 Antracologia: clima e ambiente Lo studio dei legni carbonizzati rende possibile la ricostruzione dei paesaggi del passato, dei cambiamenti climatici e della conoscenza dell'ambiente circostante da parte dell uomo antico. Attraverso un'osservazione di fotografie riprodotte al microscopio di alcuni carboni si proverà ad identificarli e a ricostruire, sulla base dei risultati ottenuti, l'ambiente di provenienza. Antropologia fisica L'antropologia fisica è la disciplina che studia l'uomo nei suoi aspetti più organici. Nel corso del laboratorio verranno osservate alcune fotografie di ossa antiche e si cercherà di identificare il sesso e alcune delle tracce lasciate da malattie ed età. Pollini e spore Pollini, spore, diatomee e fitoliti offrono un contributo molto utile alla ricostruzione climatica e ambientale. Solo al microscopio si possono osservare le diverse forme che questi microgranuli hanno per rispondere alla necessità della pianta di riprodursi e, partendo da questa osservazione, si avanzeranno ipotesi e ricostruzioni paesaggistiche. In collaborazione con: ACU Ambiente Cultura Uomo srls 14 Lezioni illustrate La visita guidata può essere introdotta da una lezione illustrata: Abitare in una città romana: gli spazi pubblici e privati Abitare in una città romana: la vita quotidiana I Romani nella Pianura Padana Miti e divinità dell'antichità classica Le attività sportive nell'antica Roma, Secondaria 1, Secondaria 2 Percorsi di approfondimento Alla scoperta di Bergamo al tempo dei Romani In Museo, attraverso l'interpretazione di alcuni importanti reperti archeologici, ricostruiremo l'assetto urbanistico dell'antica Bergomum; in laboratorio rielaboreremo le informazioni ricevute attraverso la costruzione di un piccolo libro animato. L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso 3), Secondaria 1 Durata: 2h, 55 A spasso per Bergamo romana Un itinerario in Museo e per le vie di Città Alta sulle tracce di una città scomparsa, ma che ha lasciato tracce indelebili in quella di oggi. Sarà possibile anche la visita all area archeologica del Palazzo del Podestà. L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso 4), Secondaria 1 e 2 Durata: 2h, 55 7

10 Leggere e scrivere in latino: introduzione alla lettura epigrafica L'analisi della scrittura epigrafica permette di svelare personaggi, famiglie, mestieri, attività economica, politica e religiosa del Municipium di Bergamo. Il percorso è condotto nella Sala del Lapidario, con l'ausilio di schede di catalogazione dei materiali epigrafici. Destinatati: Secondaria 2 Durata: 1h o 2h; 50/ 100 Laboratori Alla scoperta dei più antichi affreschi di Bergamo L'osservazione degli affreschi rinvenuti in una delle più ricche domus di Bergomum fornirà lo spunto per parlare degli edifici privati e pubblici della nostra città in età romana. Il laboratorio prevede la riproduzione, con la tecnica dell affresco, di un particolare dei dipinti di via Arena., Secondaria 1 e 2 Alla scoperta dei più antichi mosaici di Bergamo L'osservazione dei mosaici rinvenuti nelle terme di Bergomum e nel castello Silvestri di Calcio fornirà lo spunto per parlare degli edifici privati e pubblici della nostra città in età romana. In laboratorio comporremo, con tessere di Das bianche e nere, un piccolo mosaico. C era una volta una villa Il percorso didattico porterà alla costruzione di un libro animato sulle ville romane., Secondaria 1 Costruiamo una domus romana In Museo ed in aula didattica esploreremo gli ambienti in cui si svolgeva la vita quotidiana degli antichi romani e proveremo a costruire un piccolo plastico di una domus romana. Il Mestiere dell'archeologo L obiettivo specifico del percorso è concretizzare in un'esperienza vissuta a contatto con i materiali il significato di Bene Culturale, riferito soprattutto al patrimonio archeologico locale. Durante la lezione propedeutica gli studenti apprenderanno le tecniche di ricerca utilizzate dagli archeologi durante lo scavo; durante l'attività pratica faranno esperienza diretta dell'attività di scavo e/o di catalogazione dei reperti. La visita guidata mostrerà il percorso seguito dal reperto dal momento del suo rinvenimento sino alla sua conservazione presso la sede museale. Lezione introduttiva sulle metodologie di scavo Destinatari: Secondaria 1 e 2 Laboratorio: simulazione di scavo in cassoni Durata: 3h; 200 (laboratorio presso il Museo di Bergamo); 250 (laboratorio presso la scuola). Il percorso comprende la lezione introduttiva sulle metodologie di scavo. Oggi interrogo un vaso di ceramica Il Civico Museo Archeologico di Bergamo è ricco di reperti ceramici. Qual è il motivo del fascino di questo materiale per il collezionista di ieri e quale la sua importanza per l archeologo contemporaneo? Destinatari: Secondaria 2 Durata: 2h o 3h; 100/150 Imparo a catalogare un reperto Lo studente, individualmente o a piccoli gruppi, sceglie un reperto esposto in Museo tra quelli osservati durante la visita guidata, e compila la scheda di catalogazione. Segue la verifica dell'attività svolta. Destinatari: Secondaria 1 e

11 Vie d'acqua e percorsi fluviali nel mondo antico: lezione interattiva Sebbene siano generalmente ben note le rotte marittime e la complessa rete commerciale intessuta dagli antichi sulle grandi distanze, meno conosciute risultano spesso le vie d'acqua interne: gli antichi riuscirono a sfruttare al massimo anche i più piccoli corsi d'acqua interni, per nutrire una maglia di scambi efficiente e diffusa anche là dove i carichi di merci e prodotti più o meno raffinati e preziosi non potevano arrivare attraverso le grandi navi onerarie. L Altomedioevo Due popoli barbarici tra i nostri antenati: Goti e Longobardi. Visita guidata alla sala dell'altomedioevo L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso n 5), Secondaria 1 e 2 Durata: 1h, 25, Secondaria 1 2 Durata: 1h, 50 Galleggiare e trasportare - laboratorio Navigare è stata una delle più grandi sfide dell'umanità in tutti i tempi: l'orizzonte sconosciuto e una struttura precaria sotto i piedi per attraversare acque che sembrano infinite. Come venivano realizzate le imbarcazioni nei secoli scorsi? In laboratorio analizzeremo il galleggiamento e le sue caratteristiche per realizzare una piccola riproduzione di imbarcazione. Destinatari: Infanzia, Primaria Durata: 1h, 50 Lezioni illustrate Goti e Longobardi: la storia, i costumi, l arte Tracce longobarde nel territorio bergamasco. Monumenti e tradizione linguistica Destinatari: Secondaria 1 e 2 Laboratori Acquedotti e terme: gestire l'acqua nell'età romana: lezione interattiva I Romani per primi si organizzarono per sfruttare al meglio una risorsa preziosa come l'acqua, con l'edificazione di grandi complessi termali e la costruzione della più grande rete idrica della storia: gli acquedotti. Al lavoro come gli artigiani longobardi! Con la tecnica della lavorazione a sbalzo della lamina di rame si realizzeranno crocette longobarde e altri monili altomedievali L'itinerario fa parte del progetto sesamo (percorso n 6), Secondaria 1 Durata: 1h, 25, Secondaria 1 2 Durata: 1h, 50 Acque e acquedotti - laboratorio Gli acquedotti sono tra le costruzioni più maestose lasciateci dagli antichi Romani. Riuscire a portare l'acqua in tutte le città dell'impero non doveva però essere un'impresa semplice! In questo laboratorio scopriremo i principi che stavano alla base di queste grandiose opere idrauliche e realizzeremo una piccola riproduzione di un acquedotto romano. Durata: 1h, 50 Laboratori in collaborazione con: ACU Ambiente Cultura Uomo srls 12 9

12 Viaggi tematici Dal Cherio al Serio - percorso mostra Alla scoperta della Bergamo Romana Sulle tracce delle evidenze archeologiche dell antico municipium romano presenti in Città Alta. Articolazione dell itinerario: mattina: visita alle sale romane del Museo Archeologico; laboratorio di approfondimento sulla città romana (Scuola Primaria) o di schedatura di reperto archeologico (Scuola Secondaria); pomeriggio: visita alle aree archeologiche disseminate in Città Alta (Biblioteca Civica, Palazzo del Podestà, Museo della Cattedrale)., Secondaria 1 e 2 Durata: 5h, cadauno per ingresso Museo della Cattedrale (è prevista una gratuità a gruppo). Aspetti del Medioevo a Bergamo Il percorso approfondisce gli aspetti religiosi ed artistici del Medioevo, in città, all interno del nuovo Museo e Tesoro della Cattedrale, nell aula picta della Curia e in Santa Maria Maggiore; quelli sociali ed economici dentro il Palazzo del Podestà, illustrandone le vicende costruttive nel contesto dello spazio urbano ed il ruolo politico. Destinatari: Secondaria 1 e 2 Durata: 3h, 125; 3h + 1h 30m di laboratorio cadauno per ingresso Museo della Cattedrale (è prevista una gratuità a gruppo). Per prenotare l itinerario contattare la dott.ssa Silvana Agazzi: museostorico.educazione@bergamoestoria.it; tel Bergamo tra medioevo ed età moderna Il percorso si sofferma sui principali aspetti religiosi-artistici-economici-politici del Medioevo (dentro il Museo e Tesoro della Cattedrale) e del Cinquecento (dentro il Museo del Palazzo del Podestà) a Bergamo, evidenziando le continuità e le fratture Destinatari: Secondaria 1 e 2 Durata: 2h, 90; 2h + 1h 30m di laboratorio cadauno per ingresso Museo della Cattedrale (è prevista una gratuità a gruppo). Per prenotare l itinerario contattare la dott.ssa Silvana Agazzi: museostorico.educazione@bergamoestoria.it; tel In collaborazione con: Fondazione Bergamo nella Storia Museo Bernareggi 10 Visita guidata alla mostra allestita nelle sale del Civico Museo Archeologico sulle ricerche condotte lungo il canale d'irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca negli anni Le indagini hanno portato alla luce insediamenti neolitici, dell'età del Rame e del Bronzo, nonché tombe di età gallica e di età romana. Si tratta di un'occasione importante per mettere a conoscenza il pubblico scolastico di importanti scoperte archeologiche in grado di arricchire il quadro dell'occupazione del nostro territorio dal Neolitico fino all'età romana. Tra i materiali romani si segnalano quelli relativi alle fosse rituali, legati ai riti funebri successivi al seppellimento e le offerte monetali che, nei contesti funerari, rivestono sempre un significato complesso, legato al loro valore amuletico o a peculiarità e tradizioni locali., Secondaria 1 2 Durata: 1h, 50 Archeologia dell acqua: percorsi tematici L'acqua degli dei, lezione interattiva Fin dai tempi più antichi l'acqua era considerata sacra, oggetto di culto e venerata al pari di una divinità. Fonte di vita e benessere, era l'emanazione stessa degli dei; per questo era utilizzata nei riti religiosi e adorata dalle popolazioni antiche, che ne scorgevano l'origine magico-sacrale. All'acqua si attribuirono poteri sacrali, divinatori, purificatori e medicamentosi. Destinatari: Infanzia, Primaria Durata: 1h, 50 La magia dell'acqua - laboratorio L'acqua è caratterizzata da comportamenti e caratteristiche fisiche che la rendono un elemento unico nel suo genere. Questa sua unicità, che ha permesso la vita sulla terra, è anche uno spunto per realizzare alcuni affascinanti giochi che hanno per oggetto l'acqua, la fisica e la chimica. Insieme osserveremo e interrogheremo la magia dell'acqua. Destinatari: Infanzia, Primaria Durata: 1h, 50 11! ano o pi rim

13

14 In contanti al momento della visita Dalla Scuola attraverso bonifico (indicare i dati contabili: denominazione istituto comprensivo indirizzo codice fiscale. partita iva... codice univoco ufficio... CIG... n. impegno o protocollo... Il pagamento verrà effettuato: Totale spesa Euro. X euro 50 X euro 25 (progetto sesamo percorsi 1,2,5,6,7) X euro 55 (progetto sesamo percorso 3,4) Riepilogo costi: Ricognizione dalle ore...alle ore...argomento...n. gruppi... Lezione dalle ore...alle ore...argomento...n. gruppi... Laboratorio dalle ore...alle ore...argomento...n. gruppi... Visita guidata dalle ore...alle ore...argomento...n. gruppi... Data:... CONFERMA LA PRENOTAZIONE DEL/I SEGUENTE/I INTERVENTI (sottolineare il/i tipi di intervento) La scuola Via.. Località.. Prov Tel.. Insegnante responsabile. Numero totale allievi di cui stranieri Numero totale studenti portatori di handicap... (di cui disabili motori che necessitano di montascale ) (Da inviare via fax al n o alla mail archeodidattica@comune.bg.it) MODULO DI CONFERMA ATTIVITÀ DIDATTICHE PRESSO IL MUSEO ARCHEOLOGICO

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale. ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA a.s. 2016-2017 Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale a cura di EDUCATIONAL Presidente dell Associazione Dott.ssa Alessandra Lina

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Laboratorio in classe

Laboratorio in classe Attività didattiche 2015-2016 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Società Archeologica Comense

Società Archeologica Comense Società Archeologica Comense Proposte attività didattica a. s. 2016/2017 Chi siamo La Società Archeologica Comense è una della più antiche associazioni d Italia di carattere culturale. Si occupa della

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO Fondazione Polli Stoppani. Onlus Proposte didattiche per la scuola primaria e dell'infanzia Il senso del tempo La storia del nostro territorio Presentazione Gentili Insegnanti,

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche Da "Mnemosyne Associazione culturale" A "teic84500c@pec.istruzione.it" Data lunedì 5 ottobre 2015-16:00 Museo Archeologico la Civitella

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto A cura di Elisa Laschi, Marta Nardin, Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti,

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad un opera, selezionata sulla base

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*) ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI 43 di Maria Luisa Lorenzoni (*) (*) - Gruppo Archeologico di Bassano Il Quaderno didattico che la FAAV ha ritenuto di dare

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo) 04/12 ore 10:30 visita guidata + laboratorio di archeologia sperimentale Intrecci e trame: la tessitura nell Antichità uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Revere. Museo del Po.

Revere. Museo del Po. Revere Museo del Po Revere Museo del Po Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale Gonzaghesco, si inserisce il Museo dedicato al fiume Po nei suoi vari aspetti: archeologici, storici, artistici, antropologici,

Dettagli

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO CAMPO SCUOLA DUE GIORNI PRIMO GIORNO Ore 9,30 Arrivo e sistemazione nel Villaggio di abitazioni riproducenti le dimore del periodo del Bronzo Finale Prima età del Ferro

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014.

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014. a.s. 2013 2014 Servizi didattici idattici eed educativi tivi per la scu dell infanz scuola ell infanzia, primaria aria e seco econdaria ia di I G Grado Progetta Progettazione e coordinamento della didattica

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono diversi gradi

Dettagli

L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio

L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio Proposte Didattiche L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio pratico delle nozioni teoriche al fine di comprendere la logica

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 09070 San Vero Milis (OR) Tel. 0783-53670 - Fax 0783-558128 CONTINUITÀ Incontri tra gli alunni delle classi V E della Scuola Primaria

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A Archeologia Medievale - 2012/2013 - Introduzione al modulo A Indice della presentazione: L archeologia medievale e le altre discipline I temi delle lezioni Testi e modalità di svolgimento degli esami Orari

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

LAVELLO 1000 ANNI

LAVELLO 1000 ANNI v 1014 2014 LAVELLO 1000 ANNI DAL CASTELLO ALLA FÉRA DI CAVAGNÖI MILLE ANNI SONO TRASCORSI DALLA PRIMA MENZIONE SCRITTA SUL LAVELLO E SUL CASTELLO QUI EDIFICATO, IN RIVA ALL ADDA. DAI TEMPI DI ATTONE,

Dettagli

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale? Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale? Strategie per costruire e gestire efficacemente la propria comunicazione sui social media OTTOBRE NOVEMBRE 2016 TROVARE CLIENTI CON INTERNET:

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo...

foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo... foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo... Comune di Gavardo Contenuti MAVS Illustrazioni Generazione Umana Impaginazione Generazione Umana Stampa La Grafica, Brescia Realizzato nell ambito

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Settembre 2015 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un

Dettagli

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Comune di Grosseto AL EO! Guida alle attività didattiche REGIONE TOSCANA ITr,M :,; I i[ 1,1.A MAREMMA MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA ffllffl MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Coordinamento:

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO Borgofranco sul Po TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO Borgofranco sul Po Tru.Mu Museo del Tartufo Tru.Mu ovvero "Truffle Museum - Museo del Tartufo", nato nel 2007 è un viaggio tra tradizione e contemporaneità,

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino Censimento 2009-2010 2008 Convegno Per un Sistema Museale Provinciale 2009 1 a Giornata Provinciale dei Musei Musei / collezioni e territorio 135 musei contati 109 musei registrati 29 musei chiusi o in

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla. 10 anni! Una festa per grandi e piccini. Sabato 22 settembre Collezione permanente Visite guidate per adulti alla collezione permanente alle ore 10, 11, 15, 16. Possibilità di sperimentare i QRCode, realizzati

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE Ambiente, Risorse Naturali, Ecologia 1-RISPARMIO ENERGETICO, IL MIO CONTRIBUTO Indicato per le 4 e 5 della primaria e le classi della secondaria di primo grado

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco

Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco Visite, laboratori ed attività didattiche all Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco L Ecomuseo Malesco vanta un ricco patrimonio culturale ed artistico. Comune del Parco nazionale

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli