Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009"

Transcript

1 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009

2 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto Registro prospettico della PTCA sul TC Impianto di Valvole Aortiche percutanee Riferimento per Progetti di Qualità

3 PTCA PTCA EMO EMO EMO PTCA PTCA PTCA PTCA EMO PTCA PTCA EMO EMO PTCA PTCA Tutti i Centri della regione PTCA PTCA EMO PTCA PTCA PTCA PTCA EMO

4 PTCA PTCA EMO PTCA PTCA EMO PTCA PTCA PTA PTA EMO EMO PTCA PTCA EMO PTCA PTCA TAVI TAVI EMO Tutti i Centri della regione Peculiarità ed eccellenze PTCA PTCA EMO PTCA PTCA PTCA PTCA EMO

5 PTCA PTCA EMO EMO EMO PTCA PTCA PTCA PTCA PTA PTA EMO PTCA PTCA EMO PTCA PTCA TAVI TAVI EMO REAL PTCA PTCA EMO EMO PTCA PTCA PTCA PTCA

6 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche

7 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche PROGETTO DI INNOVAZIONE Occasione: Ingresso nella pratica clinica dei DES DES - Drug Eluting Stent Stent a rilascio di farmaco BMS - Bare Metal Stent Stent metallici nudi,, tradizionali

8 REAL Che cos è l Angioplastica? A che cosa servono gli Stent?

9 IN ITALIA LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SONO LA CAUSA PRINCIPALE DI MORTE 4,7 4,5 4,1 0,6 M. Sistema cardiocircolatorio Neoplasie 6,7 7,9 42,9 M. apparato respiratorio Alti stati morbosi Traumatismi ed avvelenamenti M. apparato digerente M. neuropsichiche 28,9 M. infettive

10 IN ITALIA LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SONO LA CAUSA PRINCIPALE DI MORTE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA È LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE FRA LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI LA PLACCA ATEROSCLEROTICA È LA CAUSA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA PLACCA Stenosi Occlusione Ischemia Infarto Scompenso Morte

11

12

13 Angina stabile

14 Infarto miocardico

15 TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

16 STENT: colonne portanti TRATTAMENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA

17

18

19 Ristenosi ischemia, infarto, morte nuove procedure

20 Stent medicato Farmaco antiproliferativo Stent metallico DES Polimero Stent a rilascio di farmaco Drug Eluting Stent - DES

21 SIRIUS - Vessel Size Sub-Analysis In - Stent Restenosis P< ,9% P< ,7% P< ,5% % 5,3% 2,4% 1,9% Small Medium Large (~2.3mm) Sirolimus (~2.8mm) Control (~3.3mm)

22 Efficacia dei DES: riduzione ristenosi ~ Euro per un DES 41,9% 35,7% 29,5% % 5,3% 2,4% 1,9% Small Medium Large Sirolimus Control

23 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale A QUALI PAZIENTI IMPIANTARE UN DES? CON QUALI RISULTATI?

24 IPOTESI DI INDICAZIONE: Pazienti ad alto rischio di ristenosi Alto rischio clinico in caso di ristenosi 8 situazioni anatomiche >>Indicazioni non vincolanti<<

25 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Database dei Laboratori su Internet tutti i 13 Laboratori della Regione REAL dati clinici e procedurali

26 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Database dei Laboratori su Internet tutti i 13 Laboratori della Regione REAL dati clinici e procedurali Tutti gli eventi al follow up Database Amministrativi Regionali Registri SDO e Registri di Mortalità

27 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Database dei Laboratori su Internet tutti i 13 Laboratori della Regione Analisi Dati REAL dati clinici e procedurali Tutti gli eventi al follow up Database Amministrativi Regionali Registri SDO e Registri di Mortalità

28 REAL Nuove Angioplastiche per Ristenosi High-risk subgroup BMS SES Low-risk subgroup BMS SES 8.2 % 3.4 % Cumulative events, % 4.7 % 2.7 % Marzocchi A. et al, Am J Cardiol 2005; 95:

29 REAL MACE - Eventi Avversi Cardiaci Maggiori High-risk subgroup Low-risk subgroup Cumulative events, % BMS SES 15.6 % 8.8 % Cumulative events, % BMS SES 7.8 % 7.8 % Marzocchi A. et al, Am J Cardiol 2005; 95:

30 REAL Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale OK: HA FUNZIONATO!!!

31 REAL Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale Efficacia dei DES in situazioni ad alto rischio Ipotesi azzeccata Buoni risultati per i malati Risparmio di risorse Validità scientifica dei risultati Soddisfacente operazione di Governo Clinico

32 The difficult balance between enthusiasm and concern 214 Cath Labs performing >100 PCI/year % % 123,186 procedures DES USE IN ITALY Centre (1-214) 95%

33 Percentuale di DES utilizzati in Emilia Romagna

34 The difficult balance between enthusiasm and concern 214 Cath Labs performing >100 PCI/year % % 123,186 procedures DES USE IN ITALY Emilia Romagna Centre (1-214) 95%

35 PROGETTO DI INNOVAZIONE Ampio Database integrato: Registro professionale Registri regionali SDO Efficacia e sicurezza dei DES Fattori di rischio Indicazioni all Angioplastica dei Centri Risultati a breve e lungo termine

36 Risultati clinici a 3 anni ( pazienti senza infarto miocardico) MORTALITA

37 REAL Infarto miocardico acuto Campo G et al. Int J Cardiol in press

38 REAL

39 REAL Ampio Database integrato Quadro completo e affidabile del settore Volumi e andamenti di attività Indicatori sulle modalità di lavoro dei Centri Indicatori di appropriatezza Valutazioni economiche e di costo/efficacia

40

41

42

43

44

45 REAL Modello regionale della Sanità dell Emilia Romagna Progetto inserito in un sistema integrato di Governo Clinico della Cardiologia Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale Settori - Procedure più rilevanti Interventi cardiochirurgici Angioplastiche coronariche Rete per l infarto miocardico acuto Rete per scompenso e trapianto cardiaco Pacemaker, defibrillatori e ablazioni Protesi valvolari aortiche percutanee

46 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Realtà complessa, ben strutturata e solida Riferimento alla Commissione Cardiologica Cardiochirurgica regionale Comitato Direttivo Un rappresentante per ogni Centro Un Dirigente dell ASSR I Cardiologi Intrventisti del Direttivo e in pratica tutti gli Operatori dei Centri costituiscono un Professional Network

47 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Professional Network Gestione del Registro Immissione dei dati Competenza clinica Analisi dei risultati Revisione delle indicazioni Elaborazioni scientifiche

48 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Professional Network Gestione del Registro Immissione dei dati Competenza clinica Analisi dei risultati Revisione delle indicazioni Elaborazioni scientifiche Contesto che predispone all appropriatezza

49 SCENARI DI APPROPRIATEZZA PER LA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA A. Marzocchi

50 P. Tricoci Scientific Evidence Underlying the Clinical Practice Guidelines LINEE GUIDA SCENARI DI APPROPRIATEZZA ACCF/SCAI/STS/AATS/AHA/ASNC 2009 Appropriateness Criteria for Coronary Revascularization

51 ANGIOPLASTICA CORONARICA Classi delle raccomandazioni Classe I Classe II Classe III

52

53 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Professional Network Retroterra favorevole per visite di Audit

54 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica

55 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica Esame di alcune decine di Cartelle cliniche + Coronarografia per ogni Centro Linee Guida come riferimento Applicazione critica contestualizzata Buon senso clinico Severità dell inappropriatezza Motivazioni dell inappropriatezza >> Giudizio sull appropriatezza

56 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica

57 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica

58 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica Sostanziale appropriatezza dei casi esaminati presso tutti i Centri con rare eccezioni (in un solo Centro che non partecipa al REAL)

59 Basale Post stent

60 Commissione Cardiologica Cardiochirurgica Regionale AUDIT sull attività cardiologica e cardiochirurgica Sostanziale appropriatezza dei casi esaminati presso tutti i Centri con rare eccezioni (in un solo Centro che non partecipa al REAL) Buonirisultati Abitudine alla trasparenza dei comportamenti

61 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Professional Network Contesto e forte motivazione professionale che predispongono all appropriatezza: Cultura Confronto critico Condivisione di progettualità e indicazioni Trasparenza dei comportamenti

62 REAL Registro REgionale delle AngiopLastiche Coronariche Professional Network Contesto e forte motivazione professionale che predispongono all appropriatezza: Cultura Confronto critico Condivisione di progettualità e indicazioni Trasparenza dei comportamenti Qualità dell assistenza << >> efficienza gestionale >> rischi produttivistici del Sistema DRG

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione

L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione SISTEMA DI FINANZIAMENTO A DRG E INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ L aggiornamento del sistema di codifica delle prestazioni: primo step di governo dell innovazione Giuseppina Petrarca Responsabile Area

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna Elena Berti L AUDIT in Emilia Romagna nelle strutture di cardiologia e cardiochirurgia Commissione Regionale Cardiologica

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

Le schede di dimissione ospedaliera

Le schede di dimissione ospedaliera Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 3-4 4 dicembre 2005 IL DATABASE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Le schede di dimissione ospedaliera -SDO Lucia Lispi, Paola Cacciatore

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione - APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati 1 La rete dell infarto: dal sogno alla realtà OPT S.r.l. Piazza Minniti, 6-20159

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l angioplastica coronarica: Cardiopatia ischemica

Dettagli

Drug Eluting Stent pro e contro

Drug Eluting Stent pro e contro Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Drug Eluting Stent pro e contro a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C.

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV)

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV) Dove serve lo stent? ① Infarto miocardico acuto (STEMI) ② Sindrome coronarica acuta ③ Shock ④ Cardiopatia ischemica cronica a. b. c. d. e. f. angina stabile ischemia silente IMA pregresso Coronarosclerosi

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME GIOVANNI CONDORELLI TELEFONO 095/7677027 E-MAIL giovanni.condorelli@aspct.it DATA DI NASCITA 13/08/1967 NAZIONALITA italiana POSIZIONE

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE Balzi D 1, Barchielli A 1, Virgili G 2, Paci E 3 1 Azienda Sanitaria di Firenze. 2 Azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE.

Una stretta al cuore FRONTEGGIARE. Una stretta al cuore FRONTEGGIARE i rischi della cardiopatia ischemica www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 STRADA SBARRATA Ero all angolo, non potevo far finta di nulla né fuggire: c era una sola strada

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Dr. Pasquale Silvestri U.O. Emodinamica Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini

Dr. Pasquale Silvestri U.O. Emodinamica Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Dr. Pasquale Silvestri U.O. Emodinamica Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Passaggi fondamentali: Passaggio filo guida Predilatazione con pallone Posizionamento stent Postdilatazione Tempo

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici Dr. Luigi My Agenda Definizione dell infarto Miocardico Acuto Perché abbiamo bisogno di una rete La migliore terapia per l Infarto èla pptca Disporre di centri per la somministrazione della migliore terapia.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC

INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC INDICAZIONI DI UTILIZZO APPROPRIATO DELLA CORO TC Vincenzo Guiducci U.O. Cardiologia Interventistica Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Parma 15 gennaio 2010 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA METODICA

Dettagli

Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica

Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica ISSN 1591-223X DOSSIER 91-2004 Agenzia Sanitaria Regionale Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica Impatto clinico ed economico Governo clinico 91 2004 Stent a rilascio

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

Cardiologia. scheda Poliambulatorio specialistico

Cardiologia. scheda Poliambulatorio specialistico scheda 03.03 Poliambulatorio specialistico Cos è L ambulatorio specialistico di è finalizzato alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia medica delle patologie a carico del sistema cardiovascolare.

Dettagli

CARDIOLOGIA 2006. 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS. Direttore ETTORE VITALI

CARDIOLOGIA 2006. 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS. Direttore ETTORE VITALI CARDIOLOGIA 2006 40º CONVEGNO INTERNAZIONALE del DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO A. DE GASPERIS Direttore ETTORE VITALI SOMMARIO 1 CARDIOLOGIA 2006: UN NUOVO PERCORSO O UN RITORNO ALLE ORIGINI? La formazione

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International La preparazione della Certificazione di un percorso di cura con la metodologia Joint Commission International 1 Indice Premessa...3 La scelta dei percorsi da Certificare...4 Il metodo...4 Il contenuto...5

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Nuove frontiere nel trattamento delle malattie

Nuove frontiere nel trattamento delle malattie Nuove frontiere nel trattamento delle malattie delle arterie e delle valvole cardiache Dr.ssa Patrizia Presbitero 15 Marzo 2011 Torino Cardiologia interventistica: da dove veniamo? The three awardees of

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI L ANGIOPLASTICA CORONARICA DA ANDREAS R.GRUENTZIG AI GIORNI NOSTRI. IL VALORE AGGIUNTO DI UNA APPROPRIATA GESTIONE TERAPEUTICA NEL RIDURRE LE RECIDIVE NEL BREVE-MEDIO TERMINE DOPO EVENTO CORONARICO ACUTO.

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

IL DRG 518 RICOVERI E TARIFFE. Milano, 25 febbraio 2013 Valeria Glorioso

IL DRG 518 RICOVERI E TARIFFE. Milano, 25 febbraio 2013 Valeria Glorioso IL DRG 518 RICOVERI E TARIFFE Milano, 25 febbraio 2013 Valeria Glorioso DATABASE 1. DB Tariffe SDO 2. DB SDO Tariffe Il Centro Studi Assobiomedica ha realizzato i database con l obiettivo di rendere fruibili

Dettagli

Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica

Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica Stent a rilascio di farmaco per gli interventi di angioplastica coronarica Valutazione complessiva dell esperienza della Regione Emilia-Romagna a cinque anni dalla loro introduzione A cura della Commissione

Dettagli

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica

Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica Programma Provvisorio Tra cardiopatia ischemica e malattia coronarica 2015: IHS vs.cad Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR - Regione Toscana Istituto di Scienze della Vita - Scuola Superiore Sant

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera D.M. 28/12/1991 Istituzione SDO Ministero Sanità SCPS del 17/06/1992 Linee Guida: la compilazione, la codifica e la gestione della SDO (controlli

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Nome e Cognome 1. INFORMAZIONI PERSONALI Gianluca Polvani Data Luogo di nascita 9 Agosto 1960 Milano E-mail gianluca.polvani@unimi.it Nazionalità Italiana 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 18-21 MAGGIO 2017 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) Presidente del Congresso Enrico Pusineri Segreteria Scientifica IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

Francesco è un uomo di 56 anni, obeso (PC 102 Kg, h 170 cm; BMI 35 kg/m 2 ). Francesco è così da quando si presenta per la prima volta in

Francesco è un uomo di 56 anni, obeso (PC 102 Kg, h 170 cm; BMI 35 kg/m 2 ). Francesco è così da quando si presenta per la prima volta in 1 Francesco è un uomo di 56 anni, obeso (PC 102 Kg, h 170 cm; BMI 35 kg/m 2 ). Francesco è così da quando si presenta per la prima volta in ambulatorio. È obeso e depresso per la pluripatologia che lo

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

Update sulla Cardiopatia Ischemica

Update sulla Cardiopatia Ischemica Update sulla Cardiopatia Ischemica Park Hotel Villa Grazioli Grottaferrata Roma, 7 8 marzo 2014 Le malattie cardiovascolari, nel mondo occidentale, sono la prima causa di morbilità e mortalità. La loro

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Impatto di diverse politiche di adozione nella pratica clinica degli stent a rilascio di farmaco

Impatto di diverse politiche di adozione nella pratica clinica degli stent a rilascio di farmaco Vol. 6, N. 4, Ottobre-Dicembre 25 Note, esperienze, documenti Politiche sanitarie Impatto di diverse politiche di adozione nella pratica clinica degli stent a rilascio di farmaco Monica Fiorini, Paolo

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

X Corso in Cardiologia. Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA)

X Corso in Cardiologia. Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA) X Corso in Cardiologia Corso blended: modulo residenziale 7 maggio 2016 presso l hotel San Mauro, Via Casarea, 45 Casalnuovo (NA) Modulo fad on line 8 maggio 31 ottobre 2016 Ble Consulting srl id. 363

Dettagli

L a cardiologia interventistica

L a cardiologia interventistica Evento Formativo ANMCO 2014 L a cardiologia interventistica nella pratica quotidiana: confronto di esperienze Programma preliminare Palermo 26-27 settembre 2014 Palermo, 26 settembre 2014 15.00 Saluti

Dettagli