TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI"

Transcript

1 L ANGIOPLASTICA CORONARICA DA ANDREAS R.GRUENTZIG AI GIORNI NOSTRI. IL VALORE AGGIUNTO DI UNA APPROPRIATA GESTIONE TERAPEUTICA NEL RIDURRE LE RECIDIVE NEL BREVE-MEDIO TERMINE DOPO EVENTO CORONARICO ACUTO. Garbagnate Milanese, 9 ottobre 2010 dr Sergio Devizzi Emodinamica Clinica San Carlo Paderno Dugnano

2 LA STORIA: 1974 I PTA periferica i A. Gruentzig 1976 PTCA su coronarie canine A. Gruentzig PTCA solo pallone IVA prox maschio di a. 38 A. Gruentzig I stent coronarico Puel, Tolosa bigger is better + doppia antiaggregazione A. Colombo 2002 studio Ravel DES Sirolimus, Morice et al.

3 PTCA SOLO PALLONE A. Gruentzig: 1977 primi 50 pazienti successo primario 64% BPAC urgente 14% IMA 6% decesso 0% ma restenosi %

4 LA STORIA DELL ANGIOPLASTICA DIVENTA LA STORIA DELLA RESTENOSI

5 TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI restenosi dopo POBA (vessel recoil) restenosi intra-stent (neointimal proliferation) (Prati F, EIL 2002)

6 12-Month Restenosis e s Rate after PTCA and Stenting (BARE) 100 Resteno osis Ra te (%) p< Stent (Versaci et al, N Engl J Med 1997) PTCA

7 TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI restenosi dopo POBA (vessel recoil) restenosi intra-stent (neointimal proliferation) (Prati F, EIL 2002)

8 RESTENOSI INTRA-STENT 24 ore 3 mesi

9 With more than stent implantations i per year and an estimated overal clinical restenosis rate of 15-25% between and patients will present with in-stent restenosis in the year 2003 and require treatment Radke PW et al, Eur Heart J 2003;24:

10 LA LOTTA ALLA RESTENOSI : I DES (drug eluting stent) piattaforma metallica polimero farmaco antiproliferativo: rilascio controllato sirolimus (SES) paclitaxel (PES)

11 Sirolimus-Eluting Stents vs Standard Stents (at 270 Days) % 40 stenosis nts) ment Res of patien n-segm (% o I P<0.001 N=533 N=525 0 Moses JW et al, N Engl J Med 2003 Sirolimus Stent Standard Stent

12 Clinical Impact of DES year MACE (% %) (2 years MACE 10.3% (2 years TLR TLR 5,1%) 5,4%) (3 years:15%) 0 RAVEL E-SIRIUS C-SIRIUS TAXUS-IV RESEARCH e-cypher BARE REGISTRY REGISTRY STENTS

13 STUDIO SIRIUS a 5 anni: SES versus BMS (Weisz et al J Am Cardiol 2009;53: ) 97) scopo:efficacia del SES nel prevenire la restenosi SES 533 pz. BMS 525 pz. lesioni i de novo mm no TC no STEMI endpoint: TLR, MACE(morte,IMA,TLR) follow up clinico a 5 aa.

14 STUDIO SIRIUS a 5 aa Sirolimus BMS 5 0 TLR p< death NS MI NS MACE p<0.0001

15 STUDIO TAXUS IV: follow up 9 mesi (Stone et al. N Engl J Med 2004; 350: ) 231) scopo: riduzione della restenosi con PES multicentrico, randomizzato, doppio cieco lesioni de novo, no occlusioni, mm, mm no AMI no TC tot 1314 pz: PES 662, BMS 652 follow up 9 mesi clinico follow up angiografico di 732 pz endpoint TVR, MACE (morte, AMI,TVR), restenosi ibi binaria i

16 STUDIO TAXUS IV: follow up angiografico a 9 mesi di 732 pazienti (Stone et al. N Engl J Med 2004; 350: ) 231) a % resteno osi binari PES BMS in-stent in-segment

17 STUDIO TAXUS IV p< p< NS NS TVR MACE death MI PES BMS

18 STUDIO SORT-OUT OUT II: PES e SES nella pratica quotidiana (Galloe et al JAMA 2008;299: ) 416) scopo: confronto tra PES e SES nell outcome clinico multicentrico, randomizzato pazienti con ACS (STEMI, NSTEMI, angina instabile) tot pz. 2098: PES 1033, SES 1065 follow up clinico 18 mesi endpoint primario i composito: morte, AMI, TLR o TVR

19 STUDIO SORT-OUT OUT II: PES e SES nella pratica quotidiana 12 P= pr rimary en ndpoint primary endpoint: % morte cardiaca, AMI, TLR o TVR 0 PES SES

20 METANALISI DI 14 STUDI DI CONFRONTO TRA SES E BMS (Kastrati et al. N Engl J Med 2007;356: ) 1039) scopo: outcome a lungo termine dopo impianto di SES in confronto con BMS 14 studi randomizzati (BSKET,RAVEL,SIRIUS,C-SIRIUS,E- SIRIUS,DECODE,DIABETES,Pache et al, PRISON II,SCASTENT,SCORPIUS,SESAMI,STRATEGY,TYPOON) tot pz.: SES 2486, BMS 2472 follow up: mesi endpoint primario: morte endpoint secondari: morte+ami, morte nei diabetici, MACE (morte+ami+reintervento), trombosi intra-stent

21 METANALISI DI 14 STUDI DI CONFRONTO TRA SES E BMS event rate % (Kastrati et al. N Engl J Med 2007;356: ) 1039) SES BMS 5 0 death death fatal MI MACE death diabetics stent thrombosis

22 L IMPIANTO DI STENT MEDICATO, RISPETTO ALLO STENT METALLICO, RIDUCE SOPRATTUTTO LA NECESSITA DI ULTERIORI RIVASCOLARIZZAZIONI. INVARIATI MORTALITA E INFARTO

23 QUESTO E IL TRATTAMENTO DI UNA SINGOLA, CIRCOSCRITTA LESIONE CORONARICA MA: cosa succede dopo impianto di stent? le coronarie sono 3! e il paziente?

24 CHE COSA SUCCEDE DOPO IMPIANTO DI STENT?

25 Stenting-Induced Systemic Inflammation CRP IL-1 TNF IL-6 CRP

26 CRP pla asma le evels (m mg/dl) C-Reactive Protein After Coronary Artery Stenting normal range 0 basal (Gaspardone et al, Am J Cardiol 1998) hours after stenting

27 Stent-Based Delivery of Sirolimus Reduces Local Inflammatory Response and Neointimal Formation % of Stent Alone) MCP-1 ( MCP-1 * * mq) ima Area (m 3 2 * * Neointima Area mm 2 0 Bare Stent SRL Dex Bare Stent SRL Dex Neointi Alone) IL-6 (% of Stent IL-6 * * is % Stenosi * Stenosis % 0 Bare Stent SRL Dex 0 Bare Stent SRL Dex Suzuki et al., Circulation 2001

28 Event Rate at 12-Month Follow-up After Coronary Stenting 30 Event rate (%) p = CRP <0.5 CRP >0.5 Plasma levels of CRP at 72 after stenting (mg/dl) Gaspardone et al. Am J Cardiol 1998

29

30 Effects of 80 mg Atorvastatin on CRP After Stenting in Patients with Stable Angina L) No statins (76) Pretreatment with statins (85) CRP levels (mg/ Atorvastatin at stenting (62) * (Gaspardone A et al, Am J Cardiol 2002) Baseline 24 h 48 h # After stenting

31 TERAPIA CON STATINE,IPERPLASIA NEO-INTIMALE E RE-STENOSI DOPO PCI IN PZ. CON HS-PCR NORMALE ED ELEVATA (Hong YJ et al, Circulation : month angiographic and IVUS follow-up (Hong YJ et al, Circulation : ) 1483) 4 40 No Statin Statin No Statin Statin NIH Are ea (mmq) ns P<0.001 Resteno osis rate (% %) ns P< Normal CRP Elevated CRP Normal CRP Elevated CRP N=59 N=41 N=59 N=41

32 PERCHE LE STATINE ESERCITANO UN EFFETTO FAVOREVOLE DOPO STENTING CORONARICO? azione anti-infiammatoria infiammatoria precoce con riduzione i a distanza dell iperplasia l i neo-intimale e di conseguenza della restenosi stabilizzazione a medio-lungo termine delle placche stentate e non con regressione o mancata progressione delle lesioni aterosclerotiche

33 LE CORONARIE SONO 3!

34 IMPREVEDIBILITA DELLA PROGRESSIONE DELLA STENOSI CORONARICA In un gruppo di pazienti sottoposti a 3 coronarografie in 168 mesi si è evidenziato che la progressione delle stenosi coronariche era un processo altamente imprevedibile, slegato dai fattori di rischio, spesso associato allo sviluppo di IMA e quindi probabilmente dovuto ad una trombosi coronarica acuta. Brusche et al Am. Heart J. 1989;117:296

35 IMPREVEDIBILITA DELLA CORRELAZIONE STENOSI CORONARICA -IMA stenosi media della coronaria IMA-relata = 48% (Ambrose et al J Am Col Cardiol, 1988;12:56) nel 66% dei pz la coronaria occlusa causa di IMA aveva una stenosi < 50% (Little et al Circulation 1988, 78:1157) il 52% dei segmenti coronarici causa di IMA aveva una stenosi < 20% e il 26% 21 50% (Giraud et al Am J Cardiol 1992;69:729)

36 STUDI ANATOMO-CLINICI angina instabile: 30-50% trombi su placche non critiche erose o con piccole ulcerazioni (Arbustini et al Am J Cardiol 1995;75: ) 682) IMA: 75% trombo su ampia ulcerazione del cappuccio fibroso (Davies HJ et al Br Heart J 1986; 38: ) 664)

37 RELAZIONE EVENTI ACUTI /STENOSI Severità della stenosi coronarica precedente a IMA % 0 osi corona arica (%) % 68% Sten Ambrose 1988 Little 1988 Nobuyoshi 1991 Goud Tutti e 4 gli studi <50% 50%-70% >70% Falk E, et al. Circulation. 1995;92:

38 la severità della stenosi non predice il rischio trombotico di una placca coronarica (Maseri et al Eur Heart J 1988;9: ) 1323) e quindi non predice l instabilizzazione della malattia coronarica

39 Lipid-Lowering Lowering Angiographic Trials Effect on Cardiovascular Events % (10 trials, 942 vs 924 pts, FU: 25 months) -21% -26% % %Stenosis Cholesterol CV Events (Levine, Keaney & Vita N Engl J Med 1995)

40

41 Statin Therapy After Coronary Artery Stent Implantation 6 5 Statins (3585) No Statins (935) Mortalit ty (%) P< (Schomig et al., JACC 2002) Months after discharge

42 META-ANALISI ANALISI DEL RUOLO DELLA TERAPIA CON STATINA NEL RIDURRE L IMA DOPO PCI tot t 3941 pz: statina ti 1967 placebo 1974 (Mood GR et al, Am J Cardiol, 2007,100: ) 923)

43 META-ANALISI ANALISI DEL RUOLO DELLA TERAPIA CON STATINA NEL RIDURRE L IMA DOPO PCI (Mood GR et al, Am J Cardiol, 2007,100: ) 923) FU 1d-45 mo Myocardial Infarction (%) All Cause Mortality (%) (%) (%) Re-PCI or CABG (%) Stroke (%) Statin No Statin OR % CI p <

44 META-ANALISI ANALISI DEL RUOLO DELLA TERAPIA CON STATINA NEL RIDURRE LIMA L IMA DOPO PCI (Mood GR et al, Am J Cardiol,2007,100: ) 923) Odds per IMA dopo PCI

45 IL TRATTAMENTO INTENSIVO, E NON QUELLO MODERATO, RIDUCE GLI EVENTI PRECOCI DOPO ACS MIRACL (mod da Schartz et al, Am J Cardiol, 2005, F-53F) 53F) A to Z RR=0.84 RR=1.01 P=0.048 P=NS Months of randomized treatment

46 PROVE-IT: beneficio clinico significativo manifesto fin dai primi 30 gg. di terapia con Atorvastatina Endpoint composito costituito da morte, IMA, o rivascolarizzazione urgente o rivascol larizzazio one rte, IMA o gente (%) mo urg Pravastatina (40 mg) Atorvastatina (80 mg) Tempo dall inizio del trial (giorni) 33% RRR P=0, adattato da Cannon CP et al. Circulation. 2004;110(suppl III);III-499.

47 Reduction in Recurrent Cardiovascular Events with Intensive Lipid Lowering Statin Terapy Compared with Moderate Lipid id Lowering Terapy After Acute Coronary Syndrome da PROVE-IT-TIMI TIMI 22 (Murphy S.A. et al J Am Coll Cardiol 2009;54: ) 2360)

48 4162 pz con ACS 10 gg prima randomizzazione pravastatina 40/atorvastatina 80 eventi: morte,ami,ictus, angina instabile, rivascolarizzazione. follow up 2 anni

49

50

51

52

53

54

55

56 OGGI POSSIAMO VEDERE LE PLACCHE VULNERABILI A RISCHIO DI INSTABILIZZAZIONE E VALUTARNE L EVOLUZIONE ANATOMO-PATOLOGICA IN TERAPIA

57 PLACCA VULNERABILE core lipidico ampio ridotto spessore del cappuccio fibroso emorragia intra-placca ulcerazione/rottura del cappuccio fibroso

58 PLACCA VULNERABILE cappuccio fibroso sottile core lipidico istologia OCT

59 PLACCHE CORONARICHE ALL OCT da K Fujii Hyogo Colege of Medicine placca vulnerabile placca stabile

60 STUDIO REVERSAL: 502 pz. Studio IVUS (Nissen S. Et al JAMA, 2004, 291: ) I endpoint: volume placca pravastatina 40 mg + 2.7% atorvastatina 80 mg -.02% p=.001

61 EFFETTO DELLE STATINE SULLE PLACCHE CORONARICHE: OCT e IVUS (S.Takarada et al 2010 JACC, 3, n 7: ) 772) Effetto dei profili lipidici e infiammatori sui mutamenti morfologici di placche lipidiche in pazienti con NSTEACS 82 pz consecutivi IVUS,OCT basale intra-pci e a 9 mesi volume totale ateroma (TAV) e spessore del rispettivo cappuccio fibroso (FCT) di lesioni non-culprit

62 terapia: ASA ACE o ARB statina beta-bloccantebloccante nitrato (S.Takarada et al 2010 JACC, 3, n 7: ) 772)

63 risultati: non variazione significativa di TAV aumento significativo di FCT non relazione variazione TAV e FCT relazione significativa tra variazione di TAV e variazione di LDL/HDL ratio (p<0.01) non relazione tra TAV e hscrp aumento di FCT relato a variazione di hscrp (p <0.01) non relazione tra variazione di FCT e LDL/HDL ratio (S.Takarada et al 2010 JACC, 3, n 7:766 (S.Takarada et al 2010 JACC, 3, n 7: ) 772)

64 conclusioni: i la statina si conferma una terapia atta a stabilizzare le placche lipidiche idi è ragionevole o e assumere e che i risultati del presente studio possano essere rilevanti nello spiegare il meccanismo con cui la statina riduce la frequenza di eventi coronarici i anche in pazienti senza iperlipidemia (S.Takarada et al 2010 JACC, 3, n 7: ) 772)

65 PERCHE LE STATINE AD ALTA DOSE ESERCITANO UN EFFETTO FAVOREVOLE DOPO STENTING CORONARICO? azione anti-infiammatoria infiammatoria precoce con riduzione a distanza dell iperplasia neo-intimale e di conseguenza della restenosi stabilizzazione a medio-lungo termine delle placche coronariche stentate e non, con regressione o mancata progressione delle lesioni aterosclerotiche negli altri segmenti

66 PERTANTO LO STENT STABILIZZA UNA LESIONE, LA STATINA AD ALTO DOSAGGIO STABILIZZA LE PLACCHE VULNERABILI A RISCHIO DI ULCERAZIONE CON CONSEGUENTE COMPLICANZA TROMBOTICA E

67 FINALMENTE POSSIAMO PENSARE DI AVER OTTENUTO UN PAZIENTE STABILE!

68 DALLA PLACCA VULNERABILE AL PAZIENTE AL PAZIENTE STABILE

Drug Eluting Stent pro e contro

Drug Eluting Stent pro e contro Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Drug Eluting Stent pro e contro a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C.

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%!

ANNO III N. 25; settembre 2010 # $ %&'%! ANNO III N. 25; settembre 2010! " # $ %&'%! "( Effetti della riduzione di omocisteina attraverso l assunzione di acido folico e vitamina B12 versus placebo su mortalità e maggiori morbilità in sopravvissuti

Dettagli

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia?

La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? La scelta degli stent medicati: costo efficacia o rischio efficacia? Antonio Marzocchi Referente per la Qualità della Società Italiana di Cardiologia Invasiva Roma, 7 giugno 2007 Stent e stent medicato

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

della rivascolarizzazione miocardica

della rivascolarizzazione miocardica Indicazioni i i alla chirurgia i della rivascolarizzazione miocardica Luigi Martinelli SC di Cardiochirurgia Dip Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Ca Granda, Milano CABG nell infarto miocardico acuto

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E SANGUINAMENTI CASO CLINICO B.M. a. 60 Fattori di rischio : famigliarita, fumo, dislipidemia, ipertensione Non altri precedenti clinici di rilievo ore 14.00 comparsa di dolore

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

aterosclerotica coronarica

aterosclerotica coronarica Malattia aterosclerotica coronarica PATOLOGIA DELLE ARTERIE CORONARIE sezione istologica di una coronaria con placca aterosclerotica Lume del vaso Depositi di lipidi Calcificazioni Processi cellulari

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto

Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto Criteri di Scelta dello Stent nella Rivascolarizzazione in corso di Infarto Miocardico Acuto Cosmo Godino*, Antonio Colombo* * Unità di Emodinamica, Ospedale San Raffaele di Milano EMO GVM Centro Cuore

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C10AA07 (CRESTOR, SIMESTAT, PROVISACOR ) Presentata da Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data gennaio 2007 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Paziente dislipidemico con SCA: come combinare efficacia e sostenibilità terapeutica

Paziente dislipidemico con SCA: come combinare efficacia e sostenibilità terapeutica Santa Margherita Ligure, 16 febbraio 2012 Paziente dislipidemico con SCA: come combinare efficacia e sostenibilità terapeutica Francesco Bovenzi U.O. di Cardiologia, Ospedale Campo di Marte, Lucca Prevalenza

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma XXVII Congresso Nazionale GISE Genova 3-6 OTTOBRE 2006 STUDIO AFTER Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma per i Ricercatori dello studio AFTER Test

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)

Dettagli

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV)

2014 ESC guidelines on myocardial revascularization LARGE AREA OF ISCHEMIA (>10% LV) Dove serve lo stent? ① Infarto miocardico acuto (STEMI) ② Sindrome coronarica acuta ③ Shock ④ Cardiopatia ischemica cronica a. b. c. d. e. f. angina stabile ischemia silente IMA pregresso Coronarosclerosi

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità pdate e differenze

Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità pdate e differenze therosclerosis Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità e differenze ALBERICO L. CATAPANO Dipartimento di Scienze Farmacologiche,Università degli Studi di Milano 4 Indirizzo per la corrispondenza Prof. Alberico

Dettagli

Stent coronarici a rilascio di farmaco

Stent coronarici a rilascio di farmaco Stent coronarici a rilascio di farmaco 1. Introduzione Gli stent coronarici a rilascio di farmaco sono utilizzati per il trattamento percutaneo di pazienti con lesioni delle arterie coronarie native o

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç

CURRICULUM. VÜ áà tçt atçç Ç VITAE CURRICULUM VÜ áà tçt atçç Ç Nata a Torino il 24 giugno nel 1968. Diploma di maturità classica nel 1986 presso il Collegio Sacra Famiglia di Torino. Laurea in Medicina e Chirurgia ed abilitazione

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CLINICAL AUDIT anno 2007 11 settembre 2008, ore 16.30 Aula Magna Staff MEDICI: Antonio Bartorelli Alessandro Lualdi Franco Fabbiocchi Piero Montorsi Giuseppe Calligaris i Stefano

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute 113 Congresso SIMI La tana del giovane internista Roma, 22 ottobre 2012 Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici Dr. Luigi My Agenda Definizione dell infarto Miocardico Acuto Perché abbiamo bisogno di una rete La migliore terapia per l Infarto èla pptca Disporre di centri per la somministrazione della migliore terapia.

Dettagli

Possibilità di prevenzione con statine delle complicanze degli interventi coronarici percutanei

Possibilità di prevenzione con statine delle complicanze degli interventi coronarici percutanei 5 Attualità Recenti Prog Med 2012; 103: 5-10 Possibilità di prevenzione con statine delle complicanze degli interventi coronarici percutanei Simona Mega, Annunziata Nusca, Giuseppe Patti Riassunto. In

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Ferdinando Varbella Direttore SC Cardiologia ed Emodinamica Ospedali Riuniti di Rivoli Torino Emodinamica ASL Torino

Dettagli

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Simposio Alcmeone Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Crotone 4-5-6 Ottobre 2012 Flow limiting stenosis

Dettagli

Direttore: Dr. Marino Scherillo

Direttore: Dr. Marino Scherillo DIPARTIMENTO DI CARDIOSCIENZE Direttore: Dr. Marino Scherillo Centro Diagnosi e Cura Malattie Cardiovascolari Responsabile: Dr. Domenico Raucci Le Statine ad alto dosaggio nelle SCA Dr. Domenico Raucci

Dettagli

LA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA CHIRURGICA NELL ERA DEGLI STENT MEDICATI

LA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA CHIRURGICA NELL ERA DEGLI STENT MEDICATI LA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA CHIRURGICA NELL ERA DEGLI STENT MEDICATI Ruggero De Paulis, Paolo Nardi, Luigi Chiariello Cattedra di Cardiochirurgia, Policlinico di Tor Vergata, Università di Roma «Tor

Dettagli

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE?

QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? Rel. 11/2011 31-01-2011 15:36 Pagina 87 QUAL È IL RISCHIO DI TROMBOSI NEGLI STENT MEDICATI DI SECONDA GENERAZIONE? F. Prati* #, G. Paoletti # * Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Giovanni

Dettagli

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali

Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali Studi Partecipazione a studi monocentrici e policentrici nazionali ed internazionali 1) ROSAI II (registro osservazionale sul trattamento delle sindromi coronariche acute in Italia). 2) ROSAI III (studio

Dettagli

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato?

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? 3 I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? TERJE R. PEDERSEN Chief, Preventive Medicine Clinic, Ulleval University Hospital, Norvegia Le malattie cardiovascolari quali infarto, scompenso di circolo,

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

Dettagli

diografico ST (N-STEMI), il 20% circa era rappresentato da infarto miocardico con sovraslivellamento

diografico ST (N-STEMI), il 20% circa era rappresentato da infarto miocardico con sovraslivellamento Valutazioni economiche di atorvastatina in prevenzione secondaria: un aggiornamento Simona de Portu (1), Sabato Montella (1), Paolo Cortesi (2), Enrica Menditto (1), Simona Cammarota (1), Anna Citarella

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico

paziente procedura farmacologia Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 Rischio ischemico vs Rischio emorragico Trattamento dell infarto miocardico acuto 2011 paziente Rischio ischemico vs Rischio emorragico procedura Accesso Trombectomia Stenting IABP Nuovi devices farmacologia ASA +Clopidogrel ASA + nuovi bloccanti

Dettagli

TRATTAMENTO IPOLIPEMIzzANTE PRECOCE NELLE SINDROMI CORONARIChE ACUTE: STUDIO COMPARATIVO ATORVASTATINA VS EzETIMIbE/SIMVASTATINA

TRATTAMENTO IPOLIPEMIzzANTE PRECOCE NELLE SINDROMI CORONARIChE ACUTE: STUDIO COMPARATIVO ATORVASTATINA VS EzETIMIbE/SIMVASTATINA 29 FARMACOLOGIA CLINICA TRATTAMENTO IPOLIPEMIzzANTE PRECOCE NELLE SINDROMI CORONARIChE ACUTE: STUDIO COMPARATIVO ATORVASTATINA VS EzETIMIbE/SIMVASTATINA LUCA MIRCOLI 1,2, IRINA ARENDAR 3, MARCO NEGRINI

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Nonostante l ictus si manifesti nelle

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

LE STATINE NELL ACUTO

LE STATINE NELL ACUTO LE STATINE NELL ACUTO JMMC UNDER 35 Torino, 22 Novembre 2008 Dr. ssa M. Andriani S.C. CARDIOLOGIA 2 A.0. SAN GIOVANNI BATTISTA - TORINO Struttura Complessa di Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera

Dettagli

La riduzione del rischio di nuovi eventi dopo sindrome coronarica acuta: qual è il ruolo delle statine?

La riduzione del rischio di nuovi eventi dopo sindrome coronarica acuta: qual è il ruolo delle statine? La riduzione del rischio di nuovi eventi dopo sindrome coronarica acuta: qual è il ruolo delle statine? Stefano Urbinati, Graziana Labanti, Simona Gambetti U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Bellaria, Bologna

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM

Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM Domande frequenti: gli stent coronarici medicati (a rilascio di Everolimus) Promus PREMIER TM e SYNERGY TM Lo stent DES Promus PREMIER Promus PREMIER TM - lo stent a rilascio di Everolimus di Boston Scientific

Dettagli

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009)

Literature Update (marzo 2009-giugno 2009) Vol. 4, n. 2, 2009 Clinical and Research Concepts Aderenza al trattamento ipolipemizzante Un nuovo concetto di rischio cardiovascolare Ictus ischemico e dislipidemia: linee guida, nuove evidenze cliniche

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli