STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO"

Transcript

1 STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45 CV events % 15% 1% 5% % of events 75% of events % of total events in 1 years I (3433) II (1659) III (8) IV (439) V (253) VI (161) VII (115) VIII (79) IX (62) X (55) 1-year CV risk decile (exposed population)

2 STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO # Statine: effetti su lipidi e lipoproteine # Effetti vascolari anti-aterosclerotici # Prevenzione degli eventi cardiovascolari Statine: percentuale di pazienti a target di LDL-C secondo Linee Guida a 52 settimane Raggiunto a 1mg Raggiunto a 2mg Raggiunto a 4mg Raggiunto a 8mg Insuccessi Pazienti a target C-LDL (%) % 2.8 (n=14) +5.2% +5.2% +18.1% +58.6% 13.4 (n=134) +2.4% +11.3% +82.1% Dose media (mg) 96.2% Atorvastatina Rosuvastatina Olsson AG, Am Heart J 22; 144:

3 Change in LDL-C in atherosclerotic disease subgroup Results from the VOYAGER individual patient data meta-analysis Dose, mg (log scale) 5mg 1mg 2mg 4 mg 8mg Change in LDL-C from baseline (%) (n=3) -35 (n=3595) -38 (n=224) -41^ -44 * (n=5183) -33 (n=1564) (n=2174) -5 (n=186) -39 (n=287) -46^ (n=85) -55 (n=227) Simvastatin Atorvastatin Rosuvastatin -46^ (n=112) -5 # (n=1482) *p<.1 rosuvastatin 1mg vs atorvastatin 1mg & 2mg; simvastatin 1mg, 2mg & 4mg; p<.1 rosuvastatin 2mg vs atorvastatin 2mg & 4mg; simvastatin 2mg & 4mg; p<.1 rosuvastatin 4mg vs atorvastatin 4mg & 8mg; simvastatin 4mg & 8mg; ^p<.5 vs rosuvastatin 5mg; # p<.5 atorvastatin 8mg vs rosuvastatin 5mg & 1mg Nicholls S et al. Atherosclerosis Supplements 29; 1 (2); Abs P964 Change in LDL-C in atherosclerotic disease subgroup Results from the VOYAGER individual patient data meta-analysis Rosuvastatin Atorvastatin Simvastatin Dose (mg) n=224 n=5183 n=186 n=227 n=3595 n=2174 n=85 n=1482 n=3 n=1564 n=287 n=112 LS mean (SE) % change from baseline * ^ ^ # ^ -6 *p<.1 rosuvastatin 1mg vs atorvastatin 1mg & 2mg; simvastatin 1mg, 2mg & 4mg; p<.1 rosuvastatin 2mg vs atorvastatin 2mg & 4mg; simvastatin 2mg & 4mg; p<.1 rosuvastatin 4mg vs atorvastatin 4mg & 8mg; simvastatin 4mg & 8mg; ^p<.5 vs rosuvastatin 5mg; # p<.5 atorvastatin 8mg vs rosuvastatin 5mg & 1mg Nicholls S et al Atherosclerosis Supplements 29; 1 (2); Abs P964

4 Change in HDL-C in atherosclerotic disease subgroup Results from the VOYAGER individual patient data meta-analysis LS mean (SE) % change from baseline * n=224 n=5183 n=186 n=227 n=3595 n=2174 n=85 n=1482 n=3 n=1564 n=287 n= Rosuvastatin Atorvastatin Simvastatin Dose, mg (log scale) *p<.5 rosuvastatin 1mg vs atorvastatin 1mg, 2mg, 4mg & 8mg; p<.1 rosuvastatin 2mg vs atorvastatin 2mg, 4mg & 8mg and p=.2 vs simvastatin 2mg; p<.1 rosuvastatin 4mg vs atorvastatin 4mg & 8mg and p=.6 vs simvastatin 4mg; Nicholls S et al. Atherosclerosis Supplements 29; 1 (2); Abs P964 RISPOSTA TERAPEUTICA ATTESA PER DIVERSI LIVELLI DI PARTENZA DI COLESTEROLO LDL CON DIVERSE STATINE A DIVERSI DOSAGGI ( Law MR, Wald NJ, Rudnicka AR. Quantifying effect of statins on low density lipoprotein cholesterol, ischemic heart disease, and stroke: systematic review and meta-analysis. BMJ 23; 326:1423-6) LIVELLI DI PARTENZA DI COLESTEROLO LDL 16 mg/dl 18 mg/dl 2 mg/dl STATINE Dopo Atorva 1 mg : 11 mg/dl 113 mg/dl 126 mg/dl Dopo Atorva 2 mg : 91 mg/dl 13 mg/dl 114 mg/dl Dopo Atorva 4 mg : 82 mg/dl 92 mg/dl 12 mg/dl Dopo Rosuva 1 mg : 91 mg/dl 13 mg/dl 114 mg/dl Dopo Rosuva 2 mg : 83 mg/dl 94 mg/dl 14 mg/dl Dopo Fluva 8 mg : 17 mg/dl 121 mg/dl 134 mg/dl Dopo Simva 2 mg : 19 mg/dl 122 mg/dl 136 mg/dl Dopo Simva 4 mg : 11 mg/dl 113 mg/dl 126 mg/dl Dopo Prava 4 mg : 114 mg/dl 128 mg/dl 142 mg/dl In giallo evidenziato il mancato raggiungimento del target terapeutico di 1 mg/dl

5 ALGORITMO TERAPIA DELLE DISLIPIDEMIE CON STATINE Rosuvastatina 1-2 mg/die Paziente di nuova diagnosi, Intervento su stile vita LDL colesterolo > 16 mg/dl Atorvastatina 2-4 mg/die ammesso a rimborsabilita (dieta, abolizione fumo, (Nota 13, AIFA 27) attivita fisica) LDL colesterolo < 16 mg/dl Farmaco equivalente Paziente gia in terapia, Intervento su stile vita LDL colesterolo > 1 mg/dl Aumento dose o farmaco piu efficace ammesso a rimborsabilita (dieta, abolizione fumo, (Nota 13, AIFA 27) attivita fisica) LDL colesterolo < 1 mg/dl Mantiene terapia in corso Circolare interpretativa, Assessorato Sanita, Settore Farmaceutico, Giunta Regionale Campania, STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO # Statine: effetti su lipidi e lipoproteine # Effetti vascolari anti-aterosclerotici # Prevenzione degli eventi cardiovascolari

6 METEOR primary endpoint: Rate of change of maximum IMT at 12 carotid sites Rosuvastatin vs placebo Change in maximum IMT of 12 carotid sites (mm) mm/yr (n=252) 1 Rosuvastatin 4 mg -.14 mm/yr (n=624) P<.1 (Rosuva vs. placebo) 2 P=NS (Rosuva vs. zero slope Time (years) ; Change in CIMT (95% CI) Progression Regression Rosuvastatin 4 mg; Change in CIMT (95% CI) Crouse JR, et al. JAMA : Regression of Atherosclerosis in a Patient in the Trial Nissen, S. E. et al. JAMA 26;: jpc62-1. Copyright restrictions may apply.

7 Variazioni della %DS in funzione delle variazioni del C-LDL negli Studi sulla QCA Statin* MARS CCAIT PLAC I LCAS LCAS MAAS CCAIT PLAC I MARS MAAS On-Treatment LDL-C (mg/dl) ASTEROID Progression Regression * ASTEROID - rosuvastatin; MAAS - simvastatin; CCAIT - lovastatin; MARS lovastatin; LCAS - fluvastatin; PLAC I - pravastatin Ref: Ballantyne C et al. Circulation 28 DOI: /CIRCULATIONAHA Please consult local Prescribing Information for guidance on the use of CRESTOR Variazioni della %DS in funzione delle variazioni del C-HDL negli Studi sulla QCA Change in % Stenosis per year PLAC I MAAS CCAIT CCAIT PLAC I MARS MAAS LCAS MARS LCAS Statin* On-Treatment HDL-C (mg/dl) ASTEROID Progression Regression * ASTEROID - rosuvastatin; MAAS - simvastatin; CCAIT - lovastatin; MARS lovastatin; LCAS - fluvastatin; PLAC I - pravastatin Ref: Ballantyne C et al. Circulation 28 DOI: /CIRCULATIONAHA Please consult local Prescribing Information for guidance on the use of CRESTOR

8 Studio Yun et al. Rosuva 4 vs prima della PCI, FU 3d (R1 a tutti) End-point Primario: incidenza di IMA peri-procedurale procedurale STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO # Statine: effetti su lipidi e lipoproteine # Effetti vascolari anti-aterosclerotici # Prevenzione degli eventi cardiovascolari

9 Effetti preventivi / tollerabilita nella terapia ad alte dosi con Atorvastatina Atorva 1mg Atorva 8 Significativita (p) (n 56) (n 4995) Eventi cardiovascolari totali Eventi cardiovascolari maggiori (end-point) Scompenso cardiaco Ictus Interruzione (per eventi avversi) Mialgia n.s Iper-transaminasemia (Studio TNT, Treating to New Targets. La Rosa JC et al, N Engl J Med 25; 352: ) JUPITER study design No history of CAD men 5 yrs women 6 yrs LDL-C <13 mg/dl CRP 2. mg/l run-in Rosuvastatin 2 mg (n=891) (n=891) Visit: Week: monthly Final Lead-in/ eligibility Randomisation Lipids CRP Tolerability Lipids CRP Tolerability Median follow-up 1.9 years Lipids CRP Tolerability HbA 1C CAD=coronary artery disease; LDL-C=low-density lipoprotein cholesterol; CRP=C-reactive protein; HbA 1c =glycated haemoglobin Ridker P et al. N Eng J Med 28;359:

10 Distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione JUPITER % Età > 65 anni 52 % Fumatori 15,8 % Storia familiare di CHD 11,5 % Ipertensione (controllata) 57,3 % BMI % Sindrome metabolica 41,4 % Framingham risk 1% 5 % Fattori di rischio ATP-III 2* 64 % * Inclusa l età Ridker P et al. N Eng J Med 28;359: JUPITER - Laboratory Safety Data Rosuvastatin p-value [n=891] [n=891] Laboratory Values, N (%) Serum creatinine 1 (.1) 16 (.2).24 ALT > 3 x ULN # 17 (.2) 23 (.3).34 Glycosuria 32 (.4) 36 (.5).64 Laboratory Values, median values (IQR) GFR *, (ml/min/1.73m 2 ) 66.6 ( ) 66.8 ( ).2 % HbA1c ** 5.8 ( ) 5.9 ( ).1 Fasting plasma glucose **, (mg/dl) 98 (9-16) 98 (91-17).12 GFR = Glomerular filtration rate, HbA1c = Haemoglobin A1c # on consecutive visits, >1% increase from baseline, *at 12 months, **at 24 months, >trace at 12 months Ridker P et al. N Eng J Med 28;359:

11 JUPITER Effects on LDL-C, HDL-C, TG and hscrp at 12 months; Percentage change between rosuvastatin and placebo 1 LDL-C HDL-C TG hscrp Percentage change from baseline (%) % p<.1 4% p<.1* 17% p<.1 37% p<.1 Ridker P et al. N Eng J Med 28;359: JUPITER - Primary Endpoint Time to first occurrence of a CV death, non-fatal stroke, non-fatal MI, unstable angina or arterial revascularization Cumulative Incidence Number at Risk Rosuvastatin Hazard Ratio.56 (95% CI ) P< Follow-up (years) Rosuvastatin 2 mg 8,91 8,631 8,412 6,54 3,893 1,958 1, ,91 8,621 8,353 6,58 3,872 1,963 1, % NNT for 2y = 95 5y* = 25 Ridker P et al. N Eng J Med 28;359:

12 JUPITER - Total Mortality Death from any cause Cumulative Incidence Number at Risk Rosuvastatin Hazard Ratio.8 (95% CI ) p= Follow-up (years) 8,91 8,847 8,787 6,999 4,312 2,268 1,62 1, ,91 8,852 8,775 6,987 4,319 2,295 1,614 1, Rosuvastatin 2mg -2% Ridker P et al. N Eng J Med 28;359: Incidenza di eventi in funzione dei livelli di C-LDL raggiunti nei trial con le Statine 4S - Incidenza di eventi (%) (1.) Rx - Statin therapy PRA pravastatin ATV - atorvastatin Prevenzione Secondaria 4S - Rx LIPID - LIPID - Rx CARE - CARE - Rx HPS - Rx TNT ATV1 HPS - Prevenzione Primaria TNT ATV8 PROVE-IT - PRA WOSCOPS AFCAPS - JUPITER - Rx 6 (1.6) 8 (2.1) AFCAPS - Rx WOSCOPS - Rx ASCOT - ASCOT - Rx JUPITER - 1 (2.6) 12 (3.1) 14 (3.6) 16 (4.1) LDL-C, livelli raggiunti, mg/dl (mmol/l) 6 18 (4.7) 2 (5.2)

13 Chi e come trattare con statine? Novita attese nelle prossime Linee Guida Trattare tutti i pazienti a rischio cardiovascolare elevato e intermedio Terapia ipo-colesterolemizzante efficace e sicura per ridurre gli eventi cardiovascolari Trattare in modo continuativo con statine / dosaggi che permettano di raggiungere gli obiettivi terapeutici (7mg/dL)

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

l IL PAZIENTE DISLIPIDEMICO AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L.

l IL PAZIENTE DISLIPIDEMICO AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. l IL PAZIENTE DISLIPIDEMICO AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Cause di morte in pazienti con diabete Ad uso esclusivo del personale

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

PROF. ANTONIO CAPURSO

PROF. ANTONIO CAPURSO 1 CONGRESSO REGIONALE SIMG - PUGLIA Bari, 1 Febbraio 2008 LE STATINE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SONO REALMENTE INTERCAMBIABILI O ESISTONO SPECIFICITA D USO? PROF. ANTONIO CAPURSO Cattedra

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Dott Alessandro Filippi RELAZIONE NOME E COGNOME RELATORE

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Il trattamento delle dislipidemie nel paziente anziano: statine sempre e comunque? Riccardo Raddino

Il trattamento delle dislipidemie nel paziente anziano: statine sempre e comunque? Riccardo Raddino Il trattamento delle dislipidemie nel paziente anziano: statine sempre e comunque? Riccardo Raddino Quali studi a disposizione? Quando agire? Aggressività del trattamento Fattori di rischio CV Non modificabili

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri

Dettagli

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato?

I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? 3 I trials con statine: che cosa abbiamo imparato? TERJE R. PEDERSEN Chief, Preventive Medicine Clinic, Ulleval University Hospital, Norvegia Le malattie cardiovascolari quali infarto, scompenso di circolo,

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott.ssa M.Gavazzoni, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia. ARCA Lombardia

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 statine comunque... Massimo Orrasch U.O. SSMM e Diabetologia Treviso Patogenesi schematica della

Dettagli

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Angela Passaro Università di Ferrara Dipartimento Scienze Mediche Sezione di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica Cumulative event curves for

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA A chi sono utili? La colesterolemia è uno dei principali fattori di rischio della Malattia CardioVascolare ma è da considerare in un quadro d insieme in cui ne rientrano

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete?

Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete? Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete? Cardiovascular Event Rate (%) 80 70 CHD + Diabetes 60 50 40

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%)

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%) LO STUDIO S (Scandinavian Simvastatin Survival Study) 1 Studio di revenzione secondaria in doio cieco (Simvastatina - mg/die vs ), randomizzato azienti di entrambi i sessi, di età 3-7 anni, con infarto

Dettagli

La dislipidemia nella malattia renale cronica: dobbiamo trattare tutti i nostri pazienti? Stefano Bianchi, Livorno

La dislipidemia nella malattia renale cronica: dobbiamo trattare tutti i nostri pazienti? Stefano Bianchi, Livorno La dislipidemia nella malattia renale cronica: dobbiamo trattare tutti i nostri pazienti? Stefano Bianchi, Livorno Struttura della relazione La dislipidemia della CKD ha un profilo aterogenico? La dislipidemia

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità pdate e differenze

Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità pdate e differenze therosclerosis Gli studi AtoZ e PROVE-IT: similarità e differenze ALBERICO L. CATAPANO Dipartimento di Scienze Farmacologiche,Università degli Studi di Milano 4 Indirizzo per la corrispondenza Prof. Alberico

Dettagli

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti?

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? La nuova nota 13 ammette la rimborsabilità di tutti i farmaci ipolipemizzanti, ma il commento evidenzia i diversi risultati ottenuti con alcuni principi attivi

Dettagli

Francesco Angelico. Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto

Francesco Angelico. Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto Francesco Angelico Target lipidemici: quali pazienti sono candidati alla terapia con statina? Linee guida a confronto Francesco Angelico ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA

LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA LA DISLIPIDEMIA COME FATTORE DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: LA REALTA ITALIANA Andrea Macchi U.O.C. di Cardiologia, UTIC ed Emodinamica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) Studio

Dettagli

Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili

Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili Proposta per un accesso controllato al mercato dei nuovi anticorpi monoclonali per la cura dell ipercolesterolemia Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili Claudio Bilato Cardiologia,, ULSS 8 Berica

Dettagli

XVIII Congresso Interassociativo AMD-SID Lombardia

XVIII Congresso Interassociativo AMD-SID Lombardia XVIII Congresso Interassociativo AMD-SID Lombardia Bergamo 21-22 settembre 2012 Trattamento dell ipertrigliceridemia Domenico Sommariva Società Italiana per lo Studio dell Arteriosclerosi Sezione Regionale

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE

Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE Nonostante la disponibilitàdi numerosi presidi terapeutici per il trattamento delle malattie

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Controllo della Dislipidemia

Controllo della Dislipidemia Padova, 7 Marzo 2014 - Ex Ospedale Militare Terapia Farmacologica del Paziente Diabetico Dopo Chirurgia Controllo della Dislipidemia ALBERTO ZAMBON DIPARTIMENTO DI MEDICINA UNIVERSITA DI PADOVA Terapia

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Anna MAROTTA. U.O. Cardiologia ASP Catanzaro

Anna MAROTTA. U.O. Cardiologia ASP Catanzaro Lo spessore medio intimale aumentato o il rilievo di piccole placche ateromasiche non infrequentemente gettano allarme nel paziente e generano richieste di frequenti controlli. Cosa si suggerisce per un

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Capitolo 3 ESC 2011/2012

Capitolo 3 ESC 2011/2012 Capitolo 3 ESC 2011/2012 ESC 2011/2012 Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaboration Lancet, November 9th, 2010; 6736(10) 61545-0 Effetti su ogni tipologia di evento vascolare maggiore (parte 1/3)

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Il rischio aterosclerotico nel paziente diabetico: iperglicemia e infiammazione oltre il C-LDL?

Il rischio aterosclerotico nel paziente diabetico: iperglicemia e infiammazione oltre il C-LDL? IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche AMD Cernobbio, 8-10 Ottobre 2008 Il rischio aterosclerotico nel paziente diabetico: iperglicemia e infiammazione oltre il C-LDL? Stefano Genovese UO di Endocrinologia

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI. Riccardo Candido. Formatore: Roberta Assaloni

INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI. Riccardo Candido. Formatore: Roberta Assaloni INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI Riccardo Candido Formatore: Roberta Assaloni Il dr. Riccardo Candido dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

EVOLOCUMAB. Livia Pisciotta. AMBULATORIO DISLIPIDEMIE U.O. Clinica di Medicina Interna 1 IRCCS AOU SAN MARTINO-IST Di.M.I. Università di Genova

EVOLOCUMAB. Livia Pisciotta. AMBULATORIO DISLIPIDEMIE U.O. Clinica di Medicina Interna 1 IRCCS AOU SAN MARTINO-IST Di.M.I. Università di Genova EVOLOCUMAB Livia Pisciotta AMBULATORIO DISLIPIDEMIE U.O. Clinica di Medicina Interna 1 IRCCS AOU SAN MARTINO-IST Di.M.I. Università di Genova 9 novembre 2016 0 SCOS 8 novembre 2016 0 SCOS 8 novembre 2016

Dettagli

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine La nuova nota 13 [1] individua le seguenti categorie di pazienti con diritto alla prescrizione di farmaci ipolipidemizzanti in

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

La cura delle dislipidemie: Quali novità? Tra il vecchio ed il nuovo. Simone Mininni

La cura delle dislipidemie: Quali novità? Tra il vecchio ed il nuovo. Simone Mininni La cura delle dislipidemie: Quali novità? Tra il vecchio ed il nuovo Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary Heart Disease

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ROSUVASTATINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C10AA07 (CRESTOR, SIMESTAT, PROVISACOR ) Presentata da Componente Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data gennaio 2007 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche

Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche Le evidenze nelle patologie aterosclerotiche non coronariche Oristano 23Febbraio 2008 c/o la sala conferenze del P.O. S. Martino Via Rockfeller 23, Oristano sabato 23 febbraio 2008 Giancarlo Tonolo Responsabile

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE GRG-Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia I seminari del Venerdì del GRG LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE Roberto Schepisi U.O. Medicina IC S.Anna -Brescia Venerdì, 09 Marzo 2018 DISLIPIDEMIE:

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI OBIETTIVI GESTIONALI DEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO GLOBALE Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC

Dettagli