Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI"

Transcript

1

2 OBIETTIVI GESTIONALI DEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO GLOBALE Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC

3 Causa principale di cecità nell adulto Amputazioni ( 15-4 x ) negli USA Malattia cardiovascolare e stroke ( 2-4 x ) Causa principale di insufcienza renale terminale 4a causa principale di morte per malattia 7a causa principale di morte American Diabetes Association, Vital Statistics 1996.

4 UCMCeRCA

5 OASIS : Mortalità Totale.25 Event rate.2 Diabetes/CVD +, (n = 1148) Diabetes/CVD -, (n = 569) No Diabetes/CVD +, (n = 353) No Diabetes/CVD -, (n = 2796) RR = 2.88 ( ).15 RR=1.99 ( ).1 RR=1.71 ( ).5 RR=1.. Months Malmberg K, et al. Circulation 2;12:

6 Emoglobina glicosilata (%) intensivo (insulina o sulfanilurea) 6 convenzionale UKPDS Group, The Lancet 1998 anni

7 3 3 Pazienti con eventi (%) Pazienti con eventi (%) eventi microvascolari p=.99 trattamento intensivo 2 trattamento convenzionale anni infarto del miocardio p= UKPDS Group, The Lancet anni

8 UKPDS Analisi multivariata in 2693 pazienti con diabete mellito di tipo 2 Malattia coronarica (n=28) Predittore Step p Primo LDL <.1 Secondo HDL.1 Terzo HbA1c.22 Quarto Pressione arteriosa sistolica.65 Quinto Fumo Dati aggiustati per sesso ed età Turner RC Br Med J

9

10 Terapia della dislipidemia nei Pazienti con la sindrome metabolica/diabete tipo 2 Target primario Statina - riduzione LDL-C Target secondario - aumento HDL-C - riduzione trigliceridi Adapted from American Diabetes Association. Diabetes Care. 2; 23 (Suppl 1): S57-S6; Chait A, Brunzell JD. Diabetes Mellitus. A Fundamental and Clinical Text. Philadelphia, Lippincott Raven, 1996; European Diabetes Policy Group Diabet Med 1999; 16:

11 Quesiti cui hanno dato risposta i grandi trials con statine: A che livelli soglia il Paziente deve cominciare il trattamento? Quali sono i livelli target di colesterolemia LDL da raggiungere?

12 NCEP ATP III Target per la colesterolemia LDL 19 Alto rischio CHD o equivalenti di rischio CHD (rischio a 1 aa. >2%) Livelli di C-LDL Target 1 mg/dl Rischio moderatamente alto 2 fattori di rischio (rischio a 1 aa. 12%) Rischio moderato 2 fattori di rischio (rischio a 1 aa. <1%) Target 13 mg/dl Target 13 mg/dl Basso rischio < 2 fattori di rischio Target 16 mg/dl Opzionale 1 mg/dl** Opzionale 7 mg/dl* 7 *Opzione terapeutica nei pz. a rischio molto alto e nei pz. con TG alti e C-non-HDL<1 mg/dl; **Opzione terapeutica. Grundy SM et al. Circulation 24;11:

13 Raccomandazioni per la terapia della dislipidemia nei Pazienti Diabetici European Society of Cardiology In tutti i Pazienti con DM1 e in presenza di microalbuminuria/danno renale si raccomanda una riduzione del C-LDL di almeno il 3% con statine (o con farmaci di associazione) indipendentemente dai valori basali di C-LDL

14 Raccomandazioni per la terapia della dislipidemia nei Pazienti Diabetici European Society of Cardiology Nei Pazienti con DM2 e CVD o CKD ed in quelli senza CVD ma di età superiore a 4 anni e uno o più fattori di rischio CVD o segni di danno d organo si raccomanda una riduzione del C-LDL < 7 mg%ml

15 Raccomandazioni per la terapia della dislipidemia nei Pazienti Diabetici European Society of Cardiology In tutti i Pazienti con DM2 (eccetto quelli con rischio CVD molto alto) si raccomanda una riduzione del CLDL < 1 mg%ml

16 19, ,3 8,3 8,2 5,6 3,2 1,4 >1 3 2, ,5 1-2,1 3,2 1, , 15,2 <1 Soggetti (%) 25 Distribuzione della colesterolemia LDL on trial nel braccio di trattamento aggressivo dello studio PROVE-IT Livelli di colesterolemia LDL raggiunti (mg/dl) Distribuzione dei livelli calcolati di LDL (mg/dl) su un periodo di 4 mesi in soggetti trattati intensivamente con statina (atorvastatina, 8 mg). Wiviott SD et al, JACC 25;46:

17 Incidenza dell end point primario e colesterolo LDL on trial nel braccio di trattamento aggressivo di Prove-IT Colesterolemia LDL raggiunta (mg/dl) Rapporto di rischio Riferimento >8-1 >6-8,8 (,59-1,7) >4-6,67 (,5,92) 4,61 (,4,91) Più basso migliore 1 2 Più alto migliore Rapporto di rischio dell end point primario per livelli di colesterolemia LDL raggiunti con il trattamento tra 8 e 1 mg/dl (aggiustato per età, sesso, valori basali di colesterolemia LDL, diabete mellito e pregresso IMA) Wiviott SD et al, JACC 25;46:

18 1% di riduzione del C-LDL riduce il rischio di CHD dell 1% 1% di aumento del C-HDL riduce il rischio di CHD del 3% Third Report of the NCEP Expert Panel. NIH Publication No

19 Doppia inibizione dell assorbimento e della produzione di colesterolo 25% con la dieta Produzione endogena di colesterolo (VLDL, IDL, LDL) Colesterolo Fegato so as to rbi e sint ero lo olo ato tizz Col est Co les ter 75% biliare Duplice inibizione STATINA Vaso sanguigno VLDL = lipoproteine a densità molto bassa IDL = lipoproteine a densità intermedia TG = trigliceridi 1. Shepherd J. Eur Heart J Supplements. 21:3(suppl E): E2-E5. 2. Homan R et al. Curr Pharm Design. 1997;3: I livelli plasmatici di colesterolo derivano sia dalla produzione sia dall assorbimento intestinale Intestino tenue Assorbimento intestinale del colesterolo (chilomicroni, TG, fitosteroli) Il colesterolo intestinale deriva dalla bile (~75%) e dalla dieta (~25%)1 Circa il 5% viene assorbito nel plasma2 EZETIMIBE

20 % assorbimento del colesterolo alla 12a settimana Effetto di ezetimibe sull assorbimento del colesterolo 54%: riduzione dell assorbimento del colesterolo con ezetimibe % % 2 1 Tasso di assorbimento individuale Tasso di assorbimento medio Placebo Tratto da Sudhop T et al. Circulation 22;16: Ezetimibe

21 Lipidi plasmatici - Basale vs. Endpoint C-totale C-LDL C-HDL Trigliceridi +2.7% +1.9% +.5% n.s. -1.9% -5.2% -7.9% n.s % Ezetimibe p <.1-2.4% p <.1 Sudhop T et al. Circulation 22; 16; Placebo

22 Coerenza dei risultati degli studi di somministrazione in associazione alle statine Ezetimibe riduce il C-LDL di un ulteriore 14%-22% rispetto a una statina in monoterapia 16 Pravastatina Simvastatina Atorvastatina 14 mg/dl % 18* Add-on ,8% 13 88* 6-22% - 21% 13* 81* 4 2 * p<,1 associazione vs. statina in monoterapia Statina (dati cumulati) Ezetimibe 1 mg + statina (dati cumulati) Tratto da Darkes MJM et al - Am J Cardiovasc Drugs 23; 3 (1): Davidson MH et al - J Am Coll Cardiol 22; 4: Ballantyne CM et al.- Circulation 23; 17: Melani L et al - Eur Heart J 23; 24: Gagné C et al - Am J Cardiol 22, 9:

23 Ezetimibe + rosuvastatina: efficacia su colesterolo-ldl e colesterolo totale C-totale C-LDL % riduzione ,3-31, ,1* -44,1* -44,9-44,9-12,8% -5-16,4% -6-7 * p<,1 vs. rosuvastatina Kosoglu T et al. Curr Med Res Opin 24, vol. 2, n 8, ,4* -61,4* Rosuvastatina 1 mg Rosuvastatina 1 mg + ezetimibe 1 mg

24 Efficacia sui trigliceridi. Studi su ezetimibe + statina: risultati cumulati Simvastatina Statina Variazione % media Statina + EZE Pravastatina Statina Statina + EZE Atorvastatina Statina Statina + EZE -5-7, ,6-17,6* -24,1* -24, *p<,1 per la terapia di combinazione vs. statina in monoterapia Darkes MJM et al - Am J Cardiovasc Drugs 23; 3 (1): Ballantyne CM et al - Circulation 23; 17: Davidson MH et al - J Am Coll Cardiol 22; 4: Melani L et al - Eur Heart J 23; 24: ,8*

25 Efficacia sul C-HDL. Studi su ezetimibe + statina: risultati cumulati statina statina+ezetimibe Variazione % media 1 8 9,3** 8,1 6,9 7,3* 6,7 6 4,3 4 2 Simvastatina Pravastatina *p<,1 per la terapia di associazione vs. la statina in monoterapia **p=,3 per la terapia di associazione vs. la statina in monoterapia Darkes MJM et al. Am J Cardiovasc Drugs 23; 3 (1): Ballantyne CM et al. Circulation 23; 17: Davidson MH et al. J Am Coll Cardiol 22; 4: Melani L et al. Eur Heart J 23; 24: Atorvastatina

26 Efficacia sul colesterolo totale. Studi su ezetimibe + statina: risultati cumulati 5 statina statina+ezetimibe Variazione % media vs. basale 41% 4 37% 32% 3 27% 26% 2 17% 1 Atorvastatina Simvastatina p<,1 per la terapia di associazione vs. la statina in monoterapia Davidson MH. Progress in Cardiovascular Dis 24; 47: Pravastatina

27 % di pazienti a goal per C-LDL al termine dello studio* Statina + Placebo Statina + Ezetimibe 18,9% 71,5%** *Analisi dei pazienti non a goal al momento della randomizzazione (72% della popolazione totale); circa il 18% dei pazienti erano a goal in condizioni basali **Odd Ratio = 23,7; p<,1 Gagné C et al. Am J Cardiol 22, 9:

28 Percentuale di pazient che hanno raggiunto l obietvo di C-LDL Studio EASE: % di pazienti che ha raggiunto l obiettivo NCEP ATP III 9, , 75,1 69,5 52,4 6 32, ,6 Totale 17,3 CHD o rischio equivalente Placebo + Statina p<,1 per tutte le differenze tra i gruppi di trattamento 2 fattori di rischio <2 fattori di rischio Ezetimibe + Statina Mayo Clin Proc 8, 587, 25

29 Vantaggi principali di ezetimibe Un meccanismo d azione unico che diminuisce l assorbimento del colesterolo alimentare e biliare Un meccanismo d azione sinergico con quello degli inibitori della sintesi del colesterolo (statine) Effetto addizionale alle statine nella riduzione del C-LDL Il profilo farmacocinetico - Una lunga emivita che consente la monosomministrazione giornaliera - Non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente significative in associazione alle statine Consente un migliore approccio al controllo dell ipercolesterolemia Rischio potenzialmente ridotto di tossicità epatica e muscolare Sheperd J - Eur Heart J Suppl 21; 3 (supple): E2-E5. Gagné C et al - Circulation 22; 15: Leitersdorf E - Eur Heart J Suppl 21; 3 (supple): E17-E23. Patrick JE et al - Drug Metabol Dispos 22; 3: Ezzet F et al - Clin Ther 21; 23: Kosoglu T et al - Curr. Med. Res. Opin. 24; vol. 2, n 8,

30 EZETIMIBE IN ASSOCIAZIONE A SIMVASTATINA

31 Razionale dell associazione di ezetimibe con statine ezetimibe L associazione di ezetimibe come unico step ha risultati simili a tre raddoppi della dose della stessa statina Tratto da Stein E. Eur Heart J Suppl 21; 3 (suppl E): E11-E16. Mikhailidis DP. Curr Med Res Opin 25; 21 (4):

32 EFFICACIA SUL PROFILO LIPIDICO

33 Efficacia sul C-LDL vs. simvastatina Simvastatina EZE/SIMVA 1/2 mg 2 mg 4 mg 36* 36* 8 mg riduzione % media C-LDL vs. basale (settimana 12) Tratto da Davidson MH et al. J Am Coll Cardiol 22; 4: *p<.1 terapia di associazione vs. statina in monoterapia

34 Efficacia su C-LDL, trigliceridi e C-HDL LDL* 2 TG HDL 6,9 variazione % vs. basale non trattato 1 9,3*** 1 16,6 24,1** ,5 51,3* 6 Simvastatina (n=263) EZE/SIMVA (n=274) *colesterolo-ldl calcolato **p<.1 EZE/SIMVA vs. statina in monoterapia ***p=.3 EZE/SIMVA vs. statina in monoterapia Tratto da Davidson MH et al. J Am Coll Cardiol 22;4:

35 Ezetimibe: efficacia sul C-LDL versus simvastatina in monoterapia Variazione % media del C-LDL vs. basale in trattamento con statina (8a settimana) Simvastatina 5 (n=117) (n=123) 3.1 Atorvastatina (n=162) (n=146) Altre statine* (n=111) (n=11) Statina + placebo 3 *lovastatina, pravastatina, cerivastatina e fluvastatina Tratto da Gagné C et al. Am J Cardiol 22;9: Statina +ezetimibe

36

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

La terapia della dislipidemia. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Medicina Interna G - Prof S. Filetti

La terapia della dislipidemia. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Medicina Interna G - Prof S. Filetti La terapia della dislipidemia Perché è importante la dislipidemia? 1. Perché puo essere causa di aterosclerosi: eventi cardiovascolari 2. Perché puo determinare lipotossicità : danno acuto da accumulo

Dettagli

L importanza dei target e dell aderenza terapeutica (1)

L importanza dei target e dell aderenza terapeutica (1) Congresso Regionale CARD Marche Civitanova Marche 8-9 Novembre 2012 Sessione precongressuale: I Distretti tra farmaco economia ed iniziativa nella gestione delle malattie cardiovascolari L importanza dei

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Cristina Malvi TIPO ANNO NUMERO Reg. PG 2006 1073387 del 19/12/2006 ES

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare?

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare? C A S O C L I N I C O a cura di Francesco Dotta 1, Anna Solini 2 1 U.O.C. Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università degli Studi di Siena; 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento pdate e della modulazione della sintesi del colesterolo

La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento pdate e della modulazione della sintesi del colesterolo therosclerosis La terapia di associazione: il ruolo della inibizione dell assorbimento e della modulazione della sintesi del colesterolo ALBERICO L. CATAPANO, L. CATAPANO Dipartimento di Scienze Farmacologiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti?

Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? Sono tutti uguali i farmaci ipolipemizzanti? La nuova nota 13 ammette la rimborsabilità di tutti i farmaci ipolipemizzanti, ma il commento evidenzia i diversi risultati ottenuti con alcuni principi attivi

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

COME E QUANDO TRATTARE IL BAMBINO DISLIPIDEMICO

COME E QUANDO TRATTARE IL BAMBINO DISLIPIDEMICO XLI Congresso Nazionale SICP-SISA. ARTEROSCLEROSI: PREVENZIONE IN ETA' PEDIATRICA COME E QUANDO TRATTARE IL BAMBINO DISLIPIDEMICO ORNELLA GUARDAMAGNA Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza,

Dettagli

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE A LIVELLO TERRITORIALE (Aggiornamento Ottobre 2011) I dati di letteratura sono concordi sul fatto che la terapia ipolipemizzante

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine

Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine REGIONE CALABRIA Premessa Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità la spesa sanitaria è oggi condizionata

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015. Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza

Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015. Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015 Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza Obiettivi del convegno: Correlazione tra Colesterolo e Rischio per malattie Cardiovascolari

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS RISCHIO CARDIOVASCOLARE E GOALS TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE GERARDO MEDEA Responsabile Area Metabolica SIMG, Brescia COLESTEROLO LDL E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: UN CONNUBIO

Dettagli

Controllo della Dislipidemia

Controllo della Dislipidemia Padova, 7 Marzo 2014 - Ex Ospedale Militare Terapia Farmacologica del Paziente Diabetico Dopo Chirurgia Controllo della Dislipidemia ALBERTO ZAMBON DIPARTIMENTO DI MEDICINA UNIVERSITA DI PADOVA Terapia

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Lipasi Farmaci anoressizzanti: Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit. liposolubili,

Dettagli

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%)

59 anni 81% 19% 260 mg/dl 45 mg/dl 187 mg/dl. colesterolo totale. colesterolo HDL. colesterolo LDL. Pazienti privi di eventi coronarici maggiori (%) LO STUDIO S (Scandinavian Simvastatin Survival Study) 1 Studio di revenzione secondaria in doio cieco (Simvastatina - mg/die vs ), randomizzato azienti di entrambi i sessi, di età 3-7 anni, con infarto

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE IPERCOLESTEROLEMIA RISCHIO CARDIOVASCOLARE Andrea Bartuli Marina Macchiaiolo, Sabrina Buonuomo, Ippolita Rana UOC Malattie Rare e Genetica Medica, Dip. Med. Pediatrica, Direttore A.G.Ugazio Ospedale Pediatrico

Dettagli

La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI

La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI 1 La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI Area cardiovascolare Presidente SIMG Pavia Funzione

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

prevenzione secondaria prevenzione primaria

prevenzione secondaria prevenzione primaria Dia 1 La popolazione diabetica è caratterizzata da una elevata prevalenza di soggetti con dislipidemia, in tutte le sue forme: aumento della colesterolemia totale e LDL, diminuzione della colesterolemia

Dettagli

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine

Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine Documento di indirizzo sull applicazione pratica della terapia con statine La nuova nota 13 [1] individua le seguenti categorie di pazienti con diritto alla prescrizione di farmaci ipolipidemizzanti in

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

CARTELLA STAMPA COLESTEROLO, È ARRIVATA L ORA

CARTELLA STAMPA COLESTEROLO, È ARRIVATA L ORA COLESTEROLO, È ARRIVATA L ORA CONFERENZA STAMPA - ROMA 3 NOVEMBRE 2011 INTERVISTA A ALBERICO LUIGI CATAPANO Ordinario di Farmacologia all Università degli Studi di Milano Presidente Eletto della Società

Dettagli

ame news settembre 2012

ame news settembre 2012 TERAPIA DELL IPERTRIGLICERIDEMIA: QUANDO E QUALE TRATTARE ame news Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA L ipertrigliceridemia (IT) è definita come una concentrazione

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia Definizione e diagnosi ( precoce?), vecchi e nuovi marcatori Storia naturale, fattori di rischio,

Dettagli

dopo 10 anni di terapia

dopo 10 anni di terapia 16-2013_16-2013 18/02/13 11.47 Pagina 143 Che Cosa succede dopo 10 anni di terapia Con statine? i dati dell heart protection study F. Bovenzi, L. Borelli, L. Cortigiani, R. Lorenzoni, M. Lazzari, A. Boni,

Dettagli

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O.

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Brignoli Rapporto OsMed 2006 1. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE

Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE Nutraceuticiper la prevenzione CV: sempre solo in prevenzione primaria GIUSEPPE MARAZZI MD PHD IRCCS SAN RAFFAELE Nonostante la disponibilitàdi numerosi presidi terapeutici per il trattamento delle malattie

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

Fibrati ed ipertrigliceridemia

Fibrati ed ipertrigliceridemia PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI: A CHI, QUANDO E PERCHE Fibrati ed ipertrigliceridemia G. Piccione Ospedale Maggiore Modica La complessita nell eziologia e nella classificazione dell ipertrigliceridemia

Dettagli

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta Lazio Decreto Commissario ad Acta n. 45/2009 Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori del HGM-CoA

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art 6 workshop nazionale CISAI Genova, 8 febbraio 2013 Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art Bonato M, Bossolasco

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia

La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia Roberto Cemin Divisione di Cardiologia, Ospedale Regionale San Maurizio - Bolzano 1 Scompenso cardiaco: incidenza e prevalenza diabetici

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I FARMACI

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus sui: Farmaci e colesterolo Le dislipidemie rappresentano le principali cause dell aterosclerosi e delle condizioni ad essa associate,

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 23 GIUGNO 2011 All interno: pag.2 Linee guida eu- ropee pag.3 Terapia con sta-

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Tavola Rotonda Diabete e Rene Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Roberto Pontremoli Astra Zeneca- Bristol Myers Squibb Novartis Merck Sharpe & Dohme Italia Sano?i DATABASE 251 servizi

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Stress ossidativo e aterosclerosi

Stress ossidativo e aterosclerosi Stress ossidativo e aterosclerosi Ossidazione LDL Captazione macrofagi parete vasale Recettore SR-A (CD-36) Cellule schiumose infiammazione Trombosi Berliner J and Watson A. N Engl J Med 2005;353:9-11

Dettagli

NOTA IN TEMA DI TERAPIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA

NOTA IN TEMA DI TERAPIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA NOTA IN TEMA DI TERAPIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 23.06.07 La Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

Dislipidemie: importanza, endpoint clinici e razionale terapeutico. Prof. Alberto Corsini Univerisità degli Studi di Milano

Dislipidemie: importanza, endpoint clinici e razionale terapeutico. Prof. Alberto Corsini Univerisità degli Studi di Milano Dislipidemie: importanza, endpoint clinici e razionale terapeutico Prof. Alberto Corsini Univerisità degli Studi di Milano Outline of the presentation Stato dell arte della terapia ipolipemizzante: il

Dettagli

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I 3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione

Dettagli