La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI"

Transcript

1 1 La riduzione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 2: prevenzione primaria e terapia farmacologica (dislipidemia/ipertensione) FABRIZIO NEGRI Area cardiovascolare Presidente SIMG Pavia

2 Funzione b-cell residua (%) Glicemia (mg/dl) Storia naturale del diabete tipo 2 Obesità IGT Diabete Scompenso Iperglicemia pp 120 Glicemia a digiuno 100 Insulino resistenza Insulinemia Anni di durata del diabete International Diabetes Centre, Minneapolis, MN.

3 Funzione della -cellula (%) Deterioramento nel tempo della funzione della -cellula nel diabete di tipo Adattato da UKPDS 16, Diabetes Anni dalla diagnosi

4 Funzione ß-cell (%) Glicemia (mg/dl) Dall insulino resistenza al diabete Iperglicemia postprandiale Alterata 1 fase secrezione insulina Glicemia a digiuno Ridotta secrezione insulinica Ins Res IGT Diabete Complicanze Macrovascolari Complicanze Microvascolari Anni

5

6

7

8 Equivalenti di Rischio CV Presenza di multipli fattori che conferiscono un rischio a 10 anni >20% (secondo lo score di Framingham) Diabete mellito Malattie aterosclerotiche non-coronariche: Arteriopatia periferica (PAD) Aneurisma dell aorta addominale (AAA) Carotidopatia sintomatica (s-cad) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. JAMA 2001;285: ? Altri. (Sindrome Metabolica, Insufficienza Renale Cronica, Disfunzione Erettile, Placche dell Arco Aortico, Sclerosi Valvolare Aortica, Arteriopatia retinica, )

9 La riduzione del RCV nel diabete di tipo 2 La storia naturale evolve verso il progressivo peggioramento, indipendentemente dalla terapia Gli elementi patogenetici responsabili sono: l insulino resistenza e il progressivo declino della funzione beta cellulare Sarebbe auspicabile un trattamento con un forte razionale patogenetico in grado di opporsi alla naturale evoluzione del diabete di tipo 2 ( fenotipizzazione ) Esiste un inerzia nell adeguare la terapia quando peggiora il controllo metabolico

10 per età Stratificazione Pazienti diabetici Durata della malattia inferiore o superiore a 10 anni per BMI: Tipo 2 normopeso o magro < 24,9, o sovrappeso-obeso Ipertensione: si-no Dislipidemia: > LDL 130 mg\dl, CT > 190 mg\dl HbA1c > 7%, HBa1c > 8% (o sintomi di scompenso) Prevalente glicemia a digiuno patologica IFG o prevalente glicemia postprandiale patologica IGT Per tipo di terapia nessuna terapia antidiabetica metformina, sulfanilure, glitazonici, associazioni met+ sulfa, met + glitazoni, glinidi, acarbose insulina

11 Stratificazione Pazienti diabetici Tipo 2 con già un evento CV acuto (incluso angina, ed interventi di rivascolarizzazione) tipo 2 con danno d organo Retinopatia Insufficienza renale cronica codificata o creatinina > 1,5 m\dl o clearance creatinina (anche con formula < 50 ml\min) Microalbuminuria patologica \Proteinuria - Ulcera in Piede diabetico Tipo 2 con scompenso cardiaco (classe 2-4 NYHA) Diabetico 2 con altissimo rischio CV ma senza eventi CV acuti pregressi con calcolo rischio cardiovascolare (ISS) > 20% (comprende fumo) coesistenza di ipertensione dislipidemia o LDL > 130 mg\dl o Colesterolo totale > 190 mg\dl coesistenza di ipertensione dislipidemia o LDL > 130 mg\dl o Colesterolo totale > 190 mg\dl Insufficienza renale cronica o creatinina > 1,5 mg\dl o Microalbuminuria > 30 mg\dl o Proteinuria

12 Strategie indivuduali e di popolazione Un sistema di archiviazione medica efficace: cartella clinica individuale CMOP Help e riminds sulla completezza dei dati sui fattori di rischio (prevalenza dei FRC) Revisione sistematica degli archivi (incidenza di eventi ischemici cerebrali) Preparazione dello staff (data manager coordinator )

13 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING Sulla base delle attuali conoscenze lo screening di massa per il diabete non è consigliato SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

14 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

15 Popolazione senza diagnosi di diabete e GDM o parto macrosomico classi_eta_medea F M TOTALE ,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,0% ,2% 0,0% 0,2% ,1% 0,0% 0,1% ,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,0% ,0% 0,0% 0,0% 90> 0,0% 0,0% 0,0% TOTALE 0,3% 0,0% 0,3%

16 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

17 Popolazione senza diabete con familiarità 1 grado classi_eta_medea F M TOTALE ,0% 4,2% 4,6% ,8% 6,9% 7,8% ,0% 10,1% 11,1% ,7% 13,8% 14,3% ,9% 17,2% 17,5% ,2% 18,4% 18,8% ,8% 16,7% 16,8% ,9% 10,1% 10,0% 90> 4,0% 4,8% 4,2% TOTALE 13,6% 12,6% 13,1%

18 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

19 funzione Beta-cell (%) Progressivo incremento della terapia in funzione della durata del diabete 100 Diagnosi di Diabete Monoterapia Fallimento Necessità insulina Monoterapia Due AO Più AO +/ insulin Terapia Insulinica 20 0 IGT Anni IGT=impaired glucose tolerance. UKPDS 16. Diabetes. 1995;44: Turner RC et al. JAMA. 1999;281: ; Warren RE. Diabetes Res Clin Pract. 2004;65:S3 S8; Lebovitz HE. Med Clin N Am. 2004;88:

20 Popolazione senza diagnosi di diabete e IFG o IGT classi_eta_medea F M TOTALE ,0% 0,0% 0,0% ,1% 0,2% 0,1% ,3% 0,4% 0,3% ,8% 1,4% 1,1% ,0% 3,2% 2,6% ,2% 4,5% 3,8% ,3% 4,4% 3,7% ,1% 2,7% 2,3% 90> 1,0% 1,0% 1,0% TOTALE 1,4% 1,9% 1,7%

21 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

22 Diabete e ipertensione classi_eta_medea F M TOTALE ,7% 4,5% 2,9% ,3% 9,2% 7,6% ,1% 25,9% 22,1% ,9% 39,2% 41,3% ,8% 54,3% 57,5% ,9% 61,0% 64,5% ,4% 63,7% 68,2% ,8% 62,4% 66,5% 90> 58,4% 50,7% 56,5% TOTALE 65,8% 57,5% 61,5%

23 Standard italiani per la cura del diabete mellito SCREENING SOGGETTO AD ALTO RISCHIO DI DIABETE - pregresso diabete gestazionale - familiarità di primo grado per diabete tipo 2 - IFG o IGT - ipertensione arteriosa - elevati livelli trigliceridi ( 250 mg/dl)

24 Popolazione senza diagnosi di diabete e Trigliceridi => 250 classi_eta_medea F M TOTALE ,2% 0,3% 0,3% ,6% 1,4% 1,0% ,1% 4,7% 2,9% ,5% 10,1% 6,3% ,3% 15,6% 10,9% ,1% 16,6% 13,2% ,0% 14,0% 12,3% ,9% 7,9% 7,9% 90> 3,3% 2,5% 3,1% TOTALE 4,7% 9,1% 6,8%

25 Il peso della popolazione a rischio 40% GDM o macrosomia 0,3% IFG o IGT 1,7% Trigliceridemia 6,8% Familiarità di 1 grado xdm 13,1% Ipertensione arteriosa 37%

26 Standard italiani per la cura del diabete mellito EPIDEMIOLOGIA L incidenza è: 11 volte superiori nei soggetti con IFG ( Impaired Fast Glucose:glicemia ) 4 volte superiore nei soggetti con IGT (Impaired Glucose Tolerance:glicemia alla 2 ora OGTT mg/dl) 10 volte superiore negli obesi 2 volte superiore negli ipertesi 2 volte superiore nei dislipidemici

27 Standard italiani per la cura del diabete mellito CRITERI DIAGNOSTICI in due diverse misurazioni Glicemia a digiuno 126 mg/dl oppure Glicemia casuale 200 (indipendentemente dall assunzione di cibo) oppure Glicemia 200 mg/dl dopo carico orale di glucosio (75 g) LIVELLO DI EVIDENZA VI FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE B

28 Standard italiani per la cura del diabete mellito CRITERI DIAGNOSTICI per formulare la diagnosi di diabete non sono necessarie la misurazione di: - Emoglobina glicata - Insulinemia basale - Glicemia post-prandiale o profilo glicemico LIVELLO DI EVIDENZA VI FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE B

29 Associacione Medici Diabetologi AMD Proiezioni globali dell epidemia diabetica: (milioni) Nord America % America Centrale e Sud America Africa Europa % % Asia % % Mondo 2003=189 milioni 2025=446 milioni Aumento del 135% Oceania % Zimmet P, Comunicazione Orale, October 2004)

30 Standard italiani per la cura del diabete mellito LA CURA DEL DIABETE OBIETTIVI GLICEMICI Emoglobina glicata <7.0 Glicemia a digiuno e pre-prandiale mg/dl Glicemia post-prandiale* < 180 mg/dl * si intende 2 ore dopo l inizio del pasto LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

31 Standard italiani per la cura del diabete mellito LA CURA DEL DIABETE Emoglobina glicata < 7% 25.5% dei pazienti con diabete tipo % dei pazienti con diabete tipo 2 Emoglobina glicata > 9% 20.3% dei pazienti con diabete tipo 1 13% dei pazienti con diabete tipo 2 File AMD Annali di Sanità Pubblica

32 Standard italiani per la cura del diabete mellito LA CURA DEL DIABETE TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE Il calo ponderale è raccomandato in tutti gli adulti in sovrappeso o obesi. Iniziare con modificazione dello stile di vita riducendo l apporto calorico (-300/500 kcal/die) e un modesto aumento del dispendio energetico (-200/300 kcal/die) LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

33 Interventi sullo stile di vita minimi raccomandati Attività fisica: nei soggetti molto sedentari: svolgere minuti al giorno di moderata attività fisica (es.: una passeggiata a passo svelto di 30 minuti oppure due brevi passeggiate di minuti l una, per almeno 5 giorni la settimana) nei soggetti allenati: è possibile proporre nuoto, bicicletta, corsa un ora tre volte la settimana (la frequenza cardiaca deve rimanere tra il 50-70% di quella massima tollerabile) Calo di peso (modificazioni quali-quantitative della dieta): anche solo del 5-7% rispetto al basale Fumo: smettere

34 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo Incidenza cumulativa di diabete (%) Metformina 31% Stili di vita 58% P* <0.001 < Years *vs placebo Diabetes Prevention Program (DPP) Research Group. N Engl J Med. 2002;346:

35 Standard italiani per la cura del diabete mellito LA CURA DEL DIABETE TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE Vegetali, legumi, frutta e cereali (alimenti caratteristici della dieta mediterranea) devono essere inseriti nella dieta delle persone con diabete. E importante incoraggiare l uso di cibi ricchi in fibre e con un indice glicemico basso. LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

36 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE CESSAZIONE DEL FUMO I medici devono consigliare a tutte le persone con diabete la sospensione del fumo di sigaretta LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

37

38 Due concetti importanti 1. Un intervento breve sulla dipendenza da fumo è efficace (cessazione nel 2% dei casi) e dovrebbe essere lo standard minimo offerto ad ogni fumatore 2. Esiste una correlazione diretta dose-risposta tra intensità dell intervento (minuti di contatto) ed efficacia

39 Intervento minimo (5A) Acrostico Ask Advice Assess Assist Arrange Azioni Chiedere sistematicamente ad ogni paziente visto per qualsiasi motivo se fuma, quanto fuma e in generale un anamnesi completa sul fumo. Consigliare a tutti i fumatori di smettere di fumare, in modo fermo e ad ogni visita Controllare la motivazione a smettere Offrire collaborazione a chiunque voglia smettere, stendere un piano di cessazione, scegliere il metodo più adatto Concordare date e modalità di follow-up

40 Standard italiani per la cura del diabete mellito LA CURA DEL DIABETE TERAPIA FARMACOLOGICA EVIDENZE FONDAMENTALI Lo stretto controllo della glicemia riduce il rischio di insorgenza e/o la progressione delle complicanze. Retinopatia e nefropatia diabetica si riducono del 37% per ogni punto percentuale di riduzione della emoglobina glicata UKPDS, Lancet 1998; 352: Shichiri M et al. Diabetets Care 2000; 23 s2: B21-29

41 TERAPIA FARMACOLOGICA Dieta e stile di vita HbA1c <7% SI NO SI METFORMINA NO + SULFANIRUREE o GLITAZONI + ACARBOSE NO METFORMINA + SULFANILUREE + GLITAZONI oppure INSULINA

42 Obiettivi terapeutici per il Paziente Parametro Pressione arteriosa Obiettivo ADA / 80 mm Hg diabetico Obiettivo IDF 2005 <130/ 80 mm Hg Studi Metanalisi, UKPDS, HOT Evidenza PNLG Evidenza ADA 1 B Hb A 1 c <7%; <6% <6.5% DCCT, UKPDS 1*/ 3 A*/ B Colesterolo totale 200 mg/ dl - Colesterolo LDL <100 mg/ dl <95 mg/ dl 4S II, CARE I, WOSCOPS I, HPS I, CARDS II 1 Colesterolo HDL >40 mg/ dl M >50 mg/ dl F >40 mg/ dl 2 Trigliceridi <150 mg/ dl <200 mg/ dl Terapia antiaggregante - Helsinki VA- HIT Metanalisi, HOT US Phys. Study 2/ 3 A > 40 a. B< 40 a. A (prev II) C (prev I) A (II) C (I) 1 A *Complicanze microangiopatiche ADA Standards of Medical Care in Diabetes; Diab Care 2005: Suppl. 1 : s4 IDF Clinical Guidelines Task Force. Global guideline for Type 2 diabetes. Brussels: International Diabetes Federation, 2005.

43 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE IPERTENSIONE ARTERIOSA Prevalenza dell ipertensione arteriosa (>140/90 mmhg) nel diabete tipo 2 e dell 80-85%. La percentuale dei soggetti in terapia è tra il 53-67% e più del 50% risultava essere in monoterapia (Reboldi GP et. al. Il Diabete 2004) Solo poco più del 10% dei pazienti diabetici trattati raggiunge il controllo pressorio soddisfacente (Studio Metascreen 8000 pazienti che accedono ai centri antidiabetici) Solo il 6% dei soggetti aveva un valori pressori <130/85 e il 52% valori pressori > 160/90 (Pellegrini F et al. Arch Int Med 2003)

44 Diabete e ipertensione classi_eta_medea F M TOTALE ,7% 4,5% 2,9% ,3% 9,2% 7,6% ,1% 25,9% 22,1% ,9% 39,2% 41,3% ,8% 54,3% 57,5% ,9% 61,0% 64,5% ,4% 63,7% 68,2% ,8% 62,4% 66,5% 90> 58,4% 50,7% 56,5% TOTALE 65,8% 57,5% 61,5%

45 Attività fisica e pressione arteriosa: esercizi aerobici riducono la pressione arteriosa Whelton SP Metanalisi, 2002 attività aerobica per almeno 2 settimane riduce la pressione: sistolica di 3,8 mmhg (IC 95% 2,7-5) diastolica di 2,6 mmhg (IC 95% 1,8-3,4) sia in soggetti ipertesi o normotesi, normopeso o sovrappeso Whelton SP, Chin A, Xin X, et al. Effect of aerobic exercise on blood pressure: a meta-analysis of randomized, controlled trials. Ann Intern Med 2002;136:

46 Tasso di rischio (99% IC) studio INTERHEART Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries casi, controlli (the INTERHEART study): case-control study. Yusuf S, et al; INTERHEART Study Investigators. Lancet Nov 5;366(9497): Non fumare -65% Frutta e Verdura -30% Attività Fisica EFFETTO ADDITIVO RIDUZIONE DEL RISCHIO -17% Alcol dosi moderate -10% Non fumo+frutta/verdura +Att. Fisica +Alcol dosi moderate -83%

47 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE IPERTENSIONE ARTERIOSA I diabetici presentano un eccesso di mortalità pari al 30-40% rispetto alla popolazione non diabetica (Bruno G et al. Diabetologia 1999; Brun F et al. Diabetes Care 2000) Il trattamento antiipertensivo nei pazienti diabetici ha come obiettivo il raggiungimento di pressione arteriosa diastolica < 80 mmhg LIVELLO DI EVIDENZA II FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE B

48 Diabete e Eventi CV classi_eta_medea F M TOTALE ,0% 0,0% 0,0% ,7% 0,0% 0,9% ,8% 0,8% 0,8% ,6% 5,5% 4,1% ,9% 8,8% 6,9% ,1% 13,2% 10,5% ,2% 17,6% 14,3% ,7% 20,2% 16,7% 90> 14,0% 15,6% 14,4% TOTALE 9,0% 13,2% 11,2%

49 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE IPERTENSIONE ARTERIOSA I pazienti con nefropatia diabetica (riduzione del FG o micro/macroalbuminuria) devono essere trattati con ACE-inibitori o ARB (tranne che in gravidanza) LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A Gli alfa-litici non sono raccomandati come farmaci di prima linea per il trattamento dell ipertensione arteriosa nel diabete LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE E

50 Percentuale di controllo della PAS in pazienti diabetici con angina pectoris, infarto miocardico, ictus/tia ictus infarto >= 160 <140 <130 angina 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

51 Patients (%) Adherence to Any 100 Fully adherent Antihypertensive Drug Partially adherent Non-adherent Months after starting treatment Sturkenboom et al. ESH, Milan 2005

52 PERSISTENZA DEL TRATTAMENTO CONTINUERS % COMBINERS % SWITCHERS % DISCONTINUERS % a-blockers Diuretics b-blockers CCBs ACE-inhibitors ARBs TOTAL 11,8 17,4 28, ,2 17,3 18, ,5 16,1 51,3 23,9 21,2 17,3 37,6 23,3 26,2 12,2 38,3 25,2 24,6 10,6 39,7 19,8 22,1 15,4 42,6

53 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE DISLIPIDEMIA Il controllo del profilo lipidico completo deve essere effettuato almeno annualmente e in tempi più ravvicinati in caso di mancato raggiungimento del target LIVELLO DI EVIDENZA VI FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE B Il colesterolo LDL deve essere considerato l obiettivo primario della terapia LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

54

55 Diabete e Dislipidemia o LDL > 130 classi_eta_medea F M TOTALE ,0% 0,0% 0,0% ,7% 3,5% 2,5% ,9% 16,1% 13,1% ,0% 24,7% 25,9% ,9% 33,0% 36,8% ,0% 34,0% 39,8% ,5% 31,1% 39,1% ,7% 24,6% 32,4% 90> 20,8% 15,6% 19,5% TOTALE 41,3% 30,6% 35,8%

56 Standard italiani per la cura del diabete mellito MALATTIA CARDIOVASCOLARE DISLIPIDEMIA La terapia ipolipemizzante si è dimostrata efficace nel ridurre il rischio CV (IMA fatale, IMA non fatale e rivascolarizzazione coronarica) nei diabetici tipo 2 in prevenzione primaria e secondaria LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A Le statine sono i farmaci di prima scelta per la prevenzione della malattia cardiovascolare con l obiettivo terapeutico di raggiungere i valori di LDLcolesterolo < 100 mg/dl LIVELLO DI EVIDENZA I FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE A

57

58 ASTEROID VS REVERSAL: L importanza del valore di LDL-C finale. Nissen S. et al.. JAMA 2006;

59 Dislipidemia: obiettivi In diabetici di età < 40 anni e nessun fattore aggiuntivo di rischio cardiovascolare, la terapia con statine in aggiunta alle variazioni dello stile di vita sono indicati per valori di colesterolo-ldl >130 mg/dl. L obiettivo terapeutico è il raggiungimento di valori di colesterolo-ldl <100 mg/dl. Ulteriore obiettivi della terapia sono il raggiungimento di valori plasmatici di trigliceridi< 150 mg/dl e di colesterolo-hdl>40 mg/dl nell uomo e >50 mg/dl nella donna. Standard di cura italiani per i pazienti con diabete mellito, 2007,

60 Probabilità cumulata di continuazione del trattamento con statine (Dati Umbria ) R. Da Cas /2 % Durata di trattamento (in mesi completati)

61 Probabilità cumulata di continuazione del trattamento con statine (Dati Umbria ) R. Da Cas % /2 1/ Durata di trattamento (in mesi completati)

62 ASTEROID VS REVERSAL: E vera regressione? ASTEROID EDITORIAL JAMA 2006 la terapia con rosuvastatina è associata con una modesta riduzione dell aterosclerosi sono necessari ulteriori studi per verificare che questi effetti sulla placca si traducano in effettivi benefici clinici maggiori di quelli osservati con altre statine i dati attuali suggeriscono che l effetto predominante delle statine sia l arresto della progressione piuttosto che la regressione della placca i dati del REVERSAL hanno avuto una conferma clinica nel PROVE-IT con una marcata riduzione degli eventi cardiovascolari

63 Relative Risk for Coronary Heart Disease (Log Scale) NCEP Report Implications of Recent Clinical Trials for the National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III Guidelines Scott M. Grundy; James I. Cleeman; C. Noel Bairey Merz; H. Bryan Brewer, Jr; Luther T. Clark; Donald B. Hunninghake; Richard C. Pasternak; Sidney C. Smith, Jr; Neil J. Stone; for the Coordinating Committee of the National Cholesterol Education Program Endorsed by the National Heart, Lung, and Blood Institute, American College of Cardiology Foundation, and American Heart Association ideali attuali 115 mg/dl LG Europee OGNI RIDUZIONE DI COLESTEROLO LDL di 30 mg/dl RIDUCE IL RISCHIO DI CORONAROPATIA DEL 30% (Circulation, 2004;110: )

64 Prevalenza (%) Prescrizione di farmaci per la prevenzione del rischio CV Antipertensivi Ipolipemizzanti Antiaggreganti Politerapia ,8 79,7 78,6 59,3 37,5 29,6 32,4 25,7 82,1 64, , ,4 10,3 3,8 Ipertensione (senza CV) Ipertensione (con CV) 12,8 Diabete+Ipertensione (senza CV) Diabete+Ipertensione (con CV) Fonte: OSMED, HS 2006

65 Prevalenza (%) Prescrizione di farmaci per la prevenzione del rischio CV Antipertensivi Antiaggreganti Ipolipemizzanti ,6 32,4 25,7 0 Diabete+Ipertensione (senza CV) Tutti i paz. In terapia con statine Target: LDL <100mg/dl Col. Tot. <175mg/dl (*) Terapia con antiaggreganti in tutti i paz. > 40 a. o con almeno 1 fattore di rischio CV (*) Target diabete: glicemia < 108mg/dl - Hbc < 6.5% (**) (*) Guidelines for management of Arterial Hypertension 2007 ESH, ESC (**) Standard italiani per la cura del diabete mellito 2007 AMD, SID

66 Pazienti (%) Studio Steno-2: percentuale di pazienti, per gruppo di trattamento, che ha raggiunto gli obiettivi di trattamento intensivo in una media di 7,8 anni Trattamento intensivo Terapia convenzionale p=0,06 p<0,001 p=0,19 p=0,001 p=0, Emoglobina glicata <6,5% Colesterolo <175 mg/dl Trigliceridi <150 mg/dl PAS <130 mmhg PAD <80 mmhg NEJM 348, 383, 2003

67 Obiettivi di LDL in funzione del rischio cardiovascolare Target 100 mg/dl Or optional 70 mg/dl Alto rischio Target 130 mg/dl Or optional 100 mg/dl Rischio altomoderato Target 130 mg/dl Rischio moderato Target 160 mg/dl Rischio basso

68 Range di riduzione del colesterolo LDL ottenibili con i dosaggi indicati 20-25% 26-30% 31-35% 36-40% 41-45% 46-50% 51-55% 56-60% 61-65% Pravastatina Fluvastatina Lovastatina Simvastatina Atorvastatina Rosuvastatin a Ezetimibe Simvastatina * /10 10/20 10/40 10/80 A.L.Catapano, Atherosclerosis Update 2007

69 10,9% 10,4% 9,3 % Che percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target nella popolazione italiana? I dati dello studio CHECK. 30,0% 25,0% 20,0% 29,2% Area dieta, fibra, fitosteroli 50,5% Area resine e statine standard 37,9% Distribuzione (%) 15,0% Area statine ad alta efficacia e Simva+Eze 11,6% 10,0% 7,8 % 8,4 % 6,7 % 5,0% 5,7 % 5,0 % 2,8 % 3,8 % 0,0% 0-5% 5-10% 10-15% 15-20% 20-25% 25-30% 30-35% 35-40% 40-45% 45-50% 50-75% (LDL calc - LDL target) / LDL calc Poli A, Catapano ALC, Filippi A et al, submitted

70 Che percentuale di riduzione del C-LDL è necessaria per raggiungere il target nella popolazione italiana? I dati dello studio CHECK. Popolazione totale di età anni: Popolazione non a target : 24 milioni 7,5 milioni Area dieta, fibra, fitosteroli Area resine e statine standard Area statine ad alta efficacia e simva + eze 3,78 milioni 2,83 milioni 0,88 milioni All area statine ad alta efficacia e simva + eze vanno aggiunte circa 0,5 milioni di persone portatrici di FH o FCH e con età < 40 anni, la cui distanza dal target è in genere > 40%, per un totale di circa 1,4 milioni. Poli A, Catapano ALC, Filippi A et al, submitted

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati Iperglicemia Mario T. 52 anni, commerciante Familiarità per mal. dismetaboliche (diabete la madre) e cardiovascolari

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Tavola Rotonda Diabete e Rene Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Roberto Pontremoli Astra Zeneca- Bristol Myers Squibb Novartis Merck Sharpe & Dohme Italia Sano?i DATABASE 251 servizi

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

I Nuovi Standard di Cura: quali novità

I Nuovi Standard di Cura: quali novità I Nuovi Standard di Cura: quali novità Alfonso Gigante Iglesias 21-22 Novembre 2014 Centro Culturale - Via Grazia Deledda Necessità Indipendenza editoriale Coinvolgimento delle parti. Sito interattivo

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA Dott.ssa Alessandra Ardizzone Medicina Interna Ospedale di Fossano Dipartimento di Medicina Antiinvalidante Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 278.000 residenti di età 18-69 anni

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O.

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Brignoli Rapporto OsMed 2006 1. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE - Giuseppina T. Russo 1, Adolfo Arcangeli 2, Stefania Cercone 3, Angelo Corda 4, Domenico Cucinotta 1, Salvatore

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI 11 febbraio 2013 A cura di Paola Ilaria Bianchi, Andrea Denegri, Alessandro Grembiale Insulina da sola o mantenendo la metformina? Hemmingsen B,Christensen

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova IL DIABETE A MANTOVA Prof. PierPaolo Vescovi S.C. di Medicina Generale Dott. Stefano Fazion Dott.ssa

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Dott. P. Bellotti

NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Dott. P. Bellotti NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Dott. P. Bellotti Le malattie cardiovascolari sono provocata dall'accumulo sulle pareti delle arterie di colesterolo ed altre sostanze,

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale Dr Paolo Giorgianni Area metabolica SIMG Catania Gestione: Insieme di atti tesi a condurre un iniziativa influendo in modo determinante nel

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Convegno Quadri SIMG Padova, 18

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli